Alessandro Barbero

Alessandro Barbero’s Followers (819)

member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo
member photo

Alessandro Barbero


Born
in Torino, Italy
April 30, 1959

Website


Si laurea in lettere nel 1981 con una tesi in storia medievale all'Università di Torino. Successivamente perfeziona i suoi studi alla Scuola Normale Superiore di Pisa e nel 1984 vince il concorso per un posto di ricercatore in Storia Medievale all'Università degli studi di Roma "Tor Vergata".
Nel 1996 vince il Premio Strega con il romanzo "Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo".
Dal 1998, in qualità di professore di Storia Medievale, insegna presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro".
Oltre a saggi storici, è anche scrittore di romanzi.
Collabora con il quotidiano "La Stampa", e lo speciale "Tuttolibri", la rivista "Medioevo" e con l'inserto culturale del quotidiano "Il Sole 24 Ore". Dal 2007 collabor
...more

Average rating: 3.78 · 16,775 ratings · 1,763 reviews · 110 distinct worksSimilar authors
Dante

3.60 avg rating — 2,127 ratings — published 2020 — 3 editions
Rate this book
Clear rating
Donne, madonne, mercanti e ...

3.92 avg rating — 1,536 ratings — published 2013 — 13 editions
Rate this book
Clear rating
Le Ateniesi

3.24 avg rating — 1,333 ratings — published 2015 — 10 editions
Rate this book
Clear rating
Il divano di Istanbul

by
4.23 avg rating — 965 ratings — published 2011 — 6 editions
Rate this book
Clear rating
The Day of the Barbarians: ...

3.95 avg rating — 977 ratings — published 2005 — 5 editions
Rate this book
Clear rating
The Battle: A New History o...

by
4.24 avg rating — 764 ratings — published 2003 — 8 editions
Rate this book
Clear rating
Charlemagne: Father of a Co...

by
3.98 avg rating — 788 ratings — published 2000 — 30 editions
Rate this book
Clear rating
Gli occhi di Venezia

3.68 avg rating — 808 ratings — published 2011 — 14 editions
Rate this book
Clear rating
La voglia dei cazzi e altri...

3.85 avg rating — 731 ratings — published 2009 — 5 editions
Rate this book
Clear rating
Alabama

3.30 avg rating — 805 ratings — published 2021 — 2 editions
Rate this book
Clear rating
More books by Alessandro Barbero…
Quotes by Alessandro Barbero  (?)
Quotes are added by the Goodreads community and are not verified by Goodreads. (Learn more)

“Come per tutto quel poco che sappiamo della sua vita, anche la data di morte di Dante è riferita da fonti contraddittorie. Secondo il Boccaccio morì il giorno dell’Esaltazione della Santa Croce, che corrisponde al 14 settembre, ma gli epitaffi che i letterati fecero a gara a scrivere per l’occasione datano la morte del poeta alle idi di settembre, cioè il 1319. Siccome uno di questi epitaffi, composto da Giovanni del Virgilio, è trascritto dal Boccaccio stesso, parrebbe che il biografo non ci vedesse nessuna contraddizione; e in effetti basta ricordare che le feste cristiane, in continuità con la tradizione ebraica, cominciano al tramonto della vigilia per concludere che Dante dev’essere morto nelle prime ore della notte fra il 13 e il 14. Quella notte, il profeta andò a scoprire se quanto aveva immaginato in tutti quegli anni era vero.”
Alessandro Barbero, Dante

“Per sistemare il figlio di Dante intervennero dunque protezioni al massimo livello, che ricucivano l’ospitalità del signore con legami intessuti quindici o vent’anni prima, e dimenticavano signorilmente le invettive profuse a piene mani dal poeta nella Commedia: fra l’altro proprio contro i conti di Bagnacavallo, a cui Dante augurava caritatevolmente di estinguersi, per evitare che una nuova generazione finisse di disonorarli”
Alessandro Barbero, Dante

“È una cosa che succede: le grandi amicizie e i grandi legami dell’adolescenza sono difficili da riannodare in seguito, anche tra fratello e sorella. Ci rimasero malissimo tutti e due, ognuno ebbe l’impressione che l’altro fosse cambiato e che ci fosse qualcosa che non andava.”
Alessandro Barbero, Federico il Grande

Polls

More...

Topics Mentioning This Author



Is this you? Let us know. If not, help out and invite Alessandro to Goodreads.