Carlo Emilio Gadda
Born
in Milan, Italy
November 14, 1893
Died
May 21, 1973
Website
Genre
![]() |
That Awful Mess on the Via Merulana
by
4 editions
—
published
1957
—
|
|
![]() |
La cognizione del dolore
53 editions
—
published
1963
—
|
|
![]() |
L'Adalgisa. Disegni milanesi
18 editions
—
published
1944
—
|
|
![]() |
Giornale di guerra e di prigionia
10 editions
—
published
1955
—
|
|
![]() |
Eros e Priapo
5 editions
—
published
1967
—
|
|
![]() |
La Madonna dei filosofi
8 editions
—
published
1931
—
|
|
![]() |
Norme per la redazione di un testo radiofonico
|
|
![]() |
La meccanica
12 editions
—
published
1970
—
|
|
![]() |
Villa in Brianza
by
2 editions
—
published
2007
—
|
|
![]() |
I Luigi di Francia
6 editions
—
published
1964
—
|
|
“- Amico, che amico! Amico 'e chi? - Raccolte a tulipano le cinque dita della mano destra, altalenò quel fiore nella ipotiposi digito interrogativa tanto in uso presso gli Apuli.”
― That Awful Mess on the Via Merulana
― That Awful Mess on the Via Merulana
“Ma Gonzalo? Oh, il bel nome della vita! una continuità che s'adempie. Di nuovo le sembrò, dal terrazzo, di scorgere la curva del mondo: la spera dei lumi, a rivolversi; tra brume color pervinca disparivano incontro al sopore della notte. Sul mondo portatore di frumenti, e d'un canto, le quiete luminarie di mezza estate. Le sembrò di assistervi ancora, dalla terrazza di sua vita, oh!, ancora per un attimo, di far parte della calma sera. Una levità dolce. E, nel cielo alto, lo zaffiro dell'oceano: che avevano rimirato l'Alvise, a tremare, e Antoniotto di Noli, doppiando capi dalla realità senza nome incontro al sogno apparito degli arcipelaghi. Si sentì ripresa nell'evento, nel flusso antico della possibilità, della continuazione: come tutti, vicina a tutti.”
― La cognizione del dolore
― La cognizione del dolore
“Il «buonasera, Anselmo» largito al passaggio pioveva giù dal fastigio di una pellicciosa e margaritante regalità, come sguardo di eccelsa Teodora o di Caterina allo scriba genuflesso; poi però veniva aprendosi e sgranandosi in un più impegnato contrasto di sensi, e talvolta in una chiacchieratina, (se dava il caso), pèna denter de l’üss: tutta insorgenze filantropiche e larghezza di antichi pareri. O addirittura in uno scambio di vedute sul panorama totale del mondo: «disèmela kì intra de nün, cara el me Giròlom, ona volta l’eva minga come al dì d’inkoèu....».
Oh!, quest’è certo, a’ begli anni che loro ne avevano diciassette tutto era color di rosa, il mondo, come vaporato dal languido sogno d’una adolescente, vellutato d’una sua pubere aurora: un’albicocca insomma, una spera da ballo «Amor».
In quel punto, in quel trapasso di luci, annusando soddisfatte l’odorino della cera fresca evidenziato dal dolce tepore della casa, amavano discendere dalla degnazione alla conversazione, dalla conversazione alla confidenza, coi vecchi Braghenti o Baruffaldi della Confidenza di Via Pattari; dopo la paura vespertina del rincasare all’incontro del lôkk.
«El m’a guardàa i brilànt’....» (El lôkk). Questi sessantenni con ginocchî rinforzati che gli pantofolavano e strusciavano per tutta casa dalle undici in poi, sissignora, fedeli all’uscio, implacabili come il destino: ogni martedì e venerdì. Questi Eligi, Anselmi, Umberti, o Girolami, «di cui ci si poteva pienamente fidare».
«Madonna, madonna!... El m’a guardàa i brilànt’....».”
― L'Adalgisa. Disegni milanesi
Oh!, quest’è certo, a’ begli anni che loro ne avevano diciassette tutto era color di rosa, il mondo, come vaporato dal languido sogno d’una adolescente, vellutato d’una sua pubere aurora: un’albicocca insomma, una spera da ballo «Amor».
In quel punto, in quel trapasso di luci, annusando soddisfatte l’odorino della cera fresca evidenziato dal dolce tepore della casa, amavano discendere dalla degnazione alla conversazione, dalla conversazione alla confidenza, coi vecchi Braghenti o Baruffaldi della Confidenza di Via Pattari; dopo la paura vespertina del rincasare all’incontro del lôkk.
«El m’a guardàa i brilànt’....» (El lôkk). Questi sessantenni con ginocchî rinforzati che gli pantofolavano e strusciavano per tutta casa dalle undici in poi, sissignora, fedeli all’uscio, implacabili come il destino: ogni martedì e venerdì. Questi Eligi, Anselmi, Umberti, o Girolami, «di cui ci si poteva pienamente fidare».
«Madonna, madonna!... El m’a guardàa i brilànt’....».”
― L'Adalgisa. Disegni milanesi
Topics Mentioning This Author
topics | posts | views | last activity | |
---|---|---|---|---|
All About Books: Dhanaraj's Reading Journey | 30 | 55 | Mar 02, 2014 12:30AM | |
Goodreads Italia:
![]() |
22 | 226 | Aug 16, 2015 09:30PM | |
All About Books: Literary Crush | 186 | 263 | Oct 06, 2015 05:11PM | |
Reading the World: Book Suggestion - EUROPE | 37 | 36 | Oct 27, 2018 04:16PM | |
Colosseum. Sfide ...:
![]() |
39 | 72 | Dec 29, 2018 10:51AM | |
Colosseum. Sfide ...:
![]() |
944 | 108 | Oct 08, 2019 08:44AM |