Jump to ratings and reviews
Rate this book

Corto viaggio sentimentale

Rate this book
Sólo en 1923 con la publicación de "La conciencia di Zeno" recibió Italo Svevo (1861-1928) reconocimiento público por su enorme talento para el relato y la novela. Testigo atormentado de la Gran Guerra de 1914, su mundo literario gira en torno a la soledad del hombre moderno, a su debilidad para la realización de proyectos personales y colectivos, y a la frustración que deriva de esa continua derrota. CORTO VIAJE SENTIMENTAL y los tres relatos que completan este volumen ("Las confesiones del viejo", "Umbertino" y "Mi ocio") se hallan teñidos además de preocupación por la vejez y la cercanía de la muerte. Escritos, sin duda, durante los últimos años de la vida de Svevo, "su prosa desnuda, sin labrar y sin efectismo alguno -señala Carmen Martín Gaite, prologuista y traductora del libro-, consigue contagiarnos la obsesión del autor y hacernos entrar de lleno en sus solitarias reflexiones".

94 pages, Paperback

First published January 1, 1949

16 people are currently reading
300 people want to read

About the author

Italo Svevo

202 books455 followers
Aron Hector Schmitz, better known by the pseudonym Italo Svevo, was an Italian writer, businessman, novelist, playwright, and short story writer.

A close friend of Irish novelist and poet James Joyce, Svevo was considered a pioneer of the psychological novel in Italy and is best known for his classic modernist novel La coscienza di Zeno (1923), a work that had a profound effect on the movement.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
51 (13%)
4 stars
122 (31%)
3 stars
160 (41%)
2 stars
45 (11%)
1 star
9 (2%)
Displaying 1 - 30 of 35 reviews
Profile Image for Carlo Mascellani.
Author 15 books289 followers
June 21, 2021
Romanzo incompiuto causa la prematura morte dell'autore, il "Corto" narra di un comunissimo viaggio Milano-Trieste intrapreso dal protagonista Aghios, di origini greche. Tipica figura di inetto sveviano, durante lo spostamento in treno, il nostro avrà modo di conversare con numerosi individui e, attraverso le proprie domande (ma, soprattutto, attraverso il confronto che il lettore si trova a compiere), di porre anche in luce tutti i difetti di chi si ritiene "normale", se non superiore al prossimo. Resta, quindi, aperta la consueta domanda che ogni opera di Svevo lascia irrisolta. Esiste un "modello" corretto di esistenza? È quello delle persone comuni, piene di convinzioni o quello dell'inetto che, ponendosi accanto a loro, ne svela le incongruenze? O ne esistono altri? O la presunta "correttezza" di vita rappresrnta solo una sterile utopia?
Profile Image for Dimitri.
176 reviews73 followers
September 4, 2018
Un viaggio in treno da Milano a Trieste, con una piccola deviazione verso Marte, diventa per il sessantenne Giacomo Aghios l’occasione di liberarsi per qualche ora della moglie un po’ asfissiante e del figlio un po’ saputello.

Ogni malessere che sentiva il signor Aghios lo diceva vecchiaia, ma pensava che una parte di tale malessere gli venisse dalla famiglia, l’ambiente chiuso ove c’è muffa e ruggine. Come non irrugginire in tanta monotonia? Vedeva ogni giorno le stesse facce, sentiva le stesse parole, era obbligato agli stessi riguardi e anche alle stesse finzioni, perché egli tuttavia accarezzava sua moglie che certamente lo meritava.

Desideroso di esperienze con altre donne ma sempre fedele alla moglie, portato alla generosità ma anche piuttosto avaro, spinto verso la conoscenza ma sostanzialmente ignorante, libero finalmente di muoversi solo ma disabituato all’indipendenza, il mediocre protagonista sperimenterà sulla propria pelle le conseguenze della sua “inettitudine”, attraverso gli incontri “sentimentali” con la propria coscienza e con le persone sedute nello stesso scompartimento.

Ironia e leggerezza, appesantite ogni tanto da considerazioni un po’ troppo contorte. Difetto comprensibile e perdonabile, visto che l’autore, morto in seguito a un incidente stradale, non ha avuto il tempo di revisionare il racconto. Svevo non arriverà mai a scrivere il finale, così come Giacomo Aghios non giungerà mai a Trieste. Comunque la storia ha già trovato nelle ultime pagine il suo epilogo. Il fascino del racconto incompiuto è salvo, amplificato dal modo con cui si interrompe il manoscritto:

Alla stazione di Tries
Profile Image for qwerty.
54 reviews31 followers
March 19, 2020
Ένα πολύ όμορφο ταξίδι. Ο συγγραφέας περιγράφει μια απλή διαδρομή με τρένο στην Ιταλία ενός μεσήλικα και ενώ το θέμα αυτό φαίνεται να μην έχει ενδιαφέρον, είναι τόσο αριστοτεχνικά γραμμένο με μια πολύ ενδιαφέρουσα εμβάθυνση στην ψυχολογία του ήρωα και σε οδηγεί σε μονοπάτια που δε μπορούσες να φανταστείς εκ των προτέρων.

Το να ταξιδεύεις μόνος με τρένο ή λεωφορείο (υπεραστικό ταξίδι) είναι πάντα μια κατάλληλη ευκαιρία είτε για να σκεφτείς, είτε για να ξεκινήσεις μια συζήτηση με έναν άγνωστο συνεπιβάτη σου. Μια "σχέση" ή διαφορετικά μια ανταλλαγή απόψεων με το διπλανό σου, στα πλαίσια πάντα της τυπικότητας και της ευγένειας μπορεί να σου αποκαλύψει κάποια στοιχεία, μια πρώτη εντύπωση για το άτομό του και διαπιστώνεις ότι οι σκέψεις του ήρωα σε τέτοιες συζητήσεις είναι πανομοιότυπες με αυτές που κάνεις κι εσύ όταν συναναστρέφεσαι με έναν άγνωστο.

Αξιόλογη η ξενάγηση του Ίταλο Σβέβο στη Βενετία που εξάπτει τη φαντασία του αναγνώστη με ωραίες εικόνες, συνδυασμένες με άλλες εικόνες της πόλης που μπορεί κάποιος να έχει δει από το ίντερνετ ή από ταξιδιωτικά φυλλάδια (για όποιον δεν έχει πάει).

Γενικότερα, βρήκα στον ήρωα πολλά κοινά με τον εαυτό μου, καθώς και ένα κίνητρο για να κάνω κι εγώ ένα ταξιδι στην Ιταλία με τρένο. Είναι πολύ κρίμα που ο συγγραφέας πέθανε πριν προλάβει να το ολοκληρώσει!

Profile Image for Karenina (Nina Ruthström).
1,774 reviews776 followers
December 2, 2022
Det här är en hundra år gammal amuserande kortroman om livet, mansplaining, heterosexuella matrisen och Venedig som jag varmt vill rekommendera.

Tack vare Camilla Malmer fick jag nys om En kort sentimental resa som går till Italien och bjuder på många stunder av epifani. Jag skulle läsa Prousts mastodontepos i år tänkte jag, men det gick åt helvete. Fast vad gör väl det när det finns författare som är närapå lika skickliga hantverkare med örnblick för psykologiska detaljer, som också skriver om livet och människans beteenden men: KORTARE.

”Herr Aghios var i behov av livskänsla, och därför reste han ensam.”

Den något till åren komna Giacomo Aghios lämnar sin fru och vuxna son och reser ensam och ”fri” mot Trieste. På grund av hövlighetstvång (eller om man vill kalla det social kompetens) och för att han är en människa det vill säga ett socialt djur blir han aldrig just ensam utan börjar prata med främlingar ombord på tåget. Vi följer hans inre resa som i en medvetandeström, (dock är perspektivet tredjeperson singularis).

”om han hade blivit lämnad i fred skulle han har rest genom världen, inte för att betrakta den utan för att finna större motivation att ta avstånd från den, försköna den och fördunkla den.”

Det första som slår mig är förundran inför att jag kan känna mig förstådd och besläktad med en italiensk 1800-talsgubbe. Vi tycks dela humor, tankar, kärleken till hundar, frågor, svårigheter med mera. Att få barn tog bort vårt högmod, vi lider av redan nämnda hövlighetstvång och svordomar minskar vår smärta. Vi älskar ironi och ifrågasätter vissa (”manliga”) beteenden.

”Hon [kvinnan] är ett vackert men samtidigt svagt djur som man smeker om man får, och som man smeker ändå även om man inte får.”

Författaren liksom klämmer på den sociala varelsen människans blåmärken. Hur hon beter sig bland andra som hon står nära (partner, barn) och bland främlingar. Vilket av det man tänker kan man säga högt (utan att inkräkta) och hur mycket ljuger man? När ska man skoja och skratta? Hur mycket ska man lyssna på andra som ”predikar” och hur ska man stå ut med att höra sig själv göra detsamma? Vissa saker som främlingar gör ska man visst nonchalera (kvidanden) inser Aghios när det blir fel. Hur kan man egentligen veta vad som passar sig när och hur ska man orka hålla på? (Ibland tänker jag att det är en lika stor förbannelse att vara bra på det sociala spelet som att inte vara det.)

”Man skall inte gräla på någon, för sedan ångrar man sig bara. Den andra kan stå på sig, och det är inte bra. Eller så kan den andre ge efter eller anpassa sig efter vår befallande vilja, och det är ännu värre.”

Livet är att åka tåg genom ett landskap som ser ut att rusa förbi, utan möjlighet att se själva tåget. Sånt smart skriver han.

”Som med allting var det även med resor början som var det bästa.” Det gäller även för den här boken vars slut jag klurar ut tidigt, det är väl inte direkt en öppen dörr. Men det gör ingenting. Jag vill ändå inte stiga av det här tåget.
Profile Image for Mind the Book.
936 reviews69 followers
November 20, 2022
"Som med allting var det även med resor början som var det bästa. Vid avresan gav man sig iväg och blev omedelbart befriad från hela den härva av stora och små angelägenheter som fyllde livet."

Tågläsning till Lee-on-the-Solent. Läsaren inser tidigt att här handlar det verkligen om den Inre Resan. I Svevos skildring är människor och sociala möten trots det i fokus, även om huvudkaraktären är tacksam att ha lyckats fly från sin borgerliga kärnfamiljsmonotoni. Ombord finns bland annat en student som talar varmt om det nya, psykoanalysen! Hade så gärna velat ta del av diskursen, alltså på samhällsnivå, på den tiden.

Ett boktips i boken, men det var A-S från #boblmaf som hittade det hos Paulrud och sedan skickade Svevo till mig. Det är jag så glad för, för nu har jag funnit en ny litterär själsfrände igen. Förstår inte nu hur jag missade Svevostatyn under min Triestevecka. Eller så gick jag förbi utan att notera den eller relatera till den. Det är så fint att tänka på hur vännen James Joyce gav honom engelsklektioner och att Svevo faktiskt tillbringade ett decennium i östra London.

En annan som tillbringade tio år i London var Wolf Solent, (ja, Solent!), mind-the-book-favorit tillika Bildungsroman av John Cowper Powys, också han en litterär soulmate.

Som om inte det vore kronan på verket ser jag att det lilla förlaget Pontes (från Lysekil?) även översatt J.M. Machado de Assis och mycket Pessoa.

It's a lifestyle. It's a religion.
Profile Image for Carloesse.
229 reviews92 followers
March 17, 2018
Il viaggiatore di questa storia piccola (ed incompiuta) somiglia molto ad altri personaggi sveviani: ha una certa età, è mediamente agiato, conduce una vita piuttosto mediocre all’ombra delle convenzioni borghesi, non brilla per coraggio né per iniziativa ma possiede una fervida immaginazione (lei deve essere un poeta, gli dice sprezzante un compagno di scompartimento, chiaramente un sostenitore del regime fascista e come tale uomo votato ad ammirare più l’ordine e l’azione che non il pensiero) e si compiace di ciò che si contenta di immaginare, trovando facili giustificazioni ad ogni sua piccineria, ad ogni mancato slancio del cuore o della propria mente. Il viaggio in treno da Milano a Trieste, da solo, finalmente libero dalla moglie e dal figlio, si svolge così più nella sua coscienza (un altro Zeno Cosini, concentrato nello spazio di un treno) che in reali accadimenti. Come andrà a finire la storia dei soldi che nasconde in una tasca della giacca, sul petto, lo si intuisce già dall’inizio, anche se la morte in un incidente d’auto colse Svevo prima di far giungere l’ingenuo viaggiatore ormai già derubato alla sua stazione di destinazione, e così non sappiamo come avrebbe voluto concludere la storia il suo narratore. Che si conferma comunque anche qui una delle grandi voci della letteratura del primo novecento. Non a caso James Joyce lo teneva in gran conto.
Profile Image for Belén.
115 reviews41 followers
February 7, 2017
No pensé que me iba a gustar tanto :3
Profile Image for trestitia ⵊⵊⵊ deamorski.
1,530 reviews448 followers
April 5, 2020

Müthiş bir giriş; abartı ve uzun cümlelere, kasıntı betimlemelere girmeden; birbirini sevmeyen, görev bilinciyle hareket eden bir çiftin, kocanın yüklü bir parayla, tren seyahatiyle ayrılışıyla başlayarak dahil oluyoruz. Sonrası salak bir herifin trende düşünebileceği her şey ile ilgileniyoruz. Ki tespitler öyle taze ve yerinde ki.

Güçlü tahliller var. İlişkiler, aile, karı koca, baba oğul, aşıklar, bir kompartımandaki yolcular, vesaire. Kitabın baş karakteri Bay Aghios (yunan asıllı) ilk andan itibaren bana "götünü karısı toplayan ezik koca ve aptal herif vibe'ı" verdi (sorry). Ki gerçekten de öyle. Hem oğlu ve oğlunun yaşıtları karşısında hissettiği aşağılık kompleksi de cabası. Ama buna rağmen karısını da (ya da köylüleri) aşağılayan ya da aslında övgüsü olmayan şeylerle koltuklarını kabartan, akıllı olduğunu sanan bir tip aynı zamanda. Haliyle kitap bunun etrafında şekilleniyor. Ki zaten az çok, her ne kadar kitap yarım kalmış bir kitapsa da, nasıl biteceğini, ne olacağını biliyorsunuz.

Tabii meseleye sadece Aghios üzerinden, ya da onun ilişkileri üzerinden bakmıyoruz. s.70-71'i örnek verebilirim. Yahut mesela sadece adamın karşısındaki fotoğrafın camından kendi yansıması ile kendisine dair yaptığı analiz vs. güzeldi, salak olmasına rağmen.

Bu seyahat, Aghios için bir özgürlük isteği de olsa daha adımını atarken dahi şahane bir kısıtlamanın içine giriyor kendi; duygusal ve düşünsel bir kısıtlama bu. Nezaket, sosyalleşme ve kibarlık gibi durum ve davranışlarda da benzer bir durum var. Ama bu, hani şu benim bayıldığım- sancılı, daha existential bir kısıtlama değil, aptallıktan.

Muhtemelen baştan beri birbirlerini sevmeyen, ki kesinlikle karısını sevmeyen, onu küçük gören ve kendisi de bir aptal olan herifin teki olduğu için zerre ısınamadım. Bu aptal ve salak oluşunu sürekli tekrarladım zaten kitap boyunca (yorumda da gördüğünüz gibi); ve hep "bunun başına bi bok gelecek" dedim. Arada iyi şeyler çıkarıyor elbette ağzından, orada da yazarın konuştuğunu duydum daha çok, Aghios'tan ziyade. Bu da benim açımdan zor bir karakter. Ki reel dünyada da kendimle 'örtüştüğünü' düşündüğüm bir karakter.


"Kayıkçının düzeltmelerinin onu bilgisiz göstermesine aldırmıyordu Bay Aghios. Ruhunda sergilemek istemediği başka zenginlikler vardı ne de olsa da."

Aha aynı böyle avutuyorum kendimi lol.

Hiç üstüne durmamış ama "Sizin kentlerinizde para için duyduğunuz arzunun eşdeğeri biz köylüler için topraktır." cümlesi geçiyor. Müthiş gömmüş köylüye, bayıldm! Şimdi hojam şöyle, ben de seviyorum kır, köy, taşra güzellemelerini, kendilerini pek sevmesem de. İşçi, emekçi çok yaşasın. Ama köylüyü fazla yüceltmenin, ya da kentliyi fazla yermenin, hep yanlış olduğunu, benim için hepsinin bir olduğunu söylemişimdir, söyleyince de hastır yemişimdir. Zaten ta başlarda "Dört ayak üstünde gitmek iki ayak üstünde yürümekten her zaman daha masum bir iştir." diyor. Bu da anlatmak istediğimi saman altından açıklıyor; ajitasyon başka, dram başka.

"Hastalığın kaynağı çocukluk döneminde tinde oluşan bir hasar olabilir ki böylece kişi, o hasardan ötürü acı çekmemek için tüm hafızasını bastırır. Önem kazanması için çocuklukta gerçekleşmiş olması gerekir.
... Gelişme çağında gerçekleşen bir yaranın gelişimle birlikte organizmada büyüdüğünü kendi de görebilirdi. Sonradan da çocuk, cehaletiyle birlikte o yaraya büyük önem atfedebilirdi... Tüm yaralar acıtır ve tüm yaralar -yeteri zaman tanınması durumunda- kangrene dönüşür..."


Ondan sonra sabahına psikiyatristler, akşamına psikologlar, yarı kira parası. hey yavrum hey!

Çevirmenin de dediği gibi; yazabilseydi nasıl devam ederdi kitap, bize kalmış. Ama biten yer de, oldukça tatmin edici, hatta trajikomik. Ki sentimentale de duygusal demek doğru mu onu da bilmiyorum, tüm yolculuğu düşününce. Bir de şu var, kitabın sonundaki rüya oldukça enteresandı; o yüzden yaşlılık kitabını, her ne kadar yaşlılıktan nefret etsem de okumak için sabırsızlanmam arttı.

Aghios'un salak olduğunu söylemiş miydim?
xoxoxo
iko
Profile Image for Aurora.
232 reviews6 followers
March 29, 2022
In questa breve opera all' inizio si respira un Italo Svevo con un' ironia arguta, ma più spensierata, rispetto allo Svevo della "coscienza di Zeno", fino a che non si arriva a metà romanzo, in cui si torna alle tematiche tanto care a Svevo, la fatica di inserirsi nella società, la fatica degli esseri umani a comunicare per davvero fra loro,
l' innetitudine e la sensazione di alienazione dalla propria esistenza.
Nella sua brevità si assoppora Svevo in piccole dosi, anche se, l' ho trovato su molti punti di difficile comprensione.
Il turbine di idee e pensieri del viaggiatore sono spesso vaganti e dispersive.
Gli incontri e scambi di dialoghi in molti casi a dir poco seccanti e noiosi.
L' incompiutezza dell' opera si fa sentire, risuona più volte, lasciando il lettore con una sconfinata amarezza.
Per me, non è di sicuro il romanzo migliore di Italo Svevo, sarà per la sua incompiuta brevità e per la ripetizione di incontri sul treno, che non mi hanno lasciato molto di significativo, com' è stato, invece, nella lettura della "Coscienza di Zeno".
Profile Image for KnownAsLavinia.
236 reviews
March 8, 2018
Francamente non so cosa pensare di questo libro, è stata una lettura piacevole solo perché breve, altrimenti penso mi avrebbe annoiato moltissimo. Oltretutto ho azzeccato dall'inizio come sarebbe finita.
Il personaggio principale mi ha messo parecchia tristezza, l'uomo medio che cerca di uscire dalla quotidianità come può, che deve escogitare un trucchetto ai danni della moglie per avere qualche ora di libertà.
Si sicuramente il libro parla di molto di più di questo, il viaggio come analisi dell'uomo, come introspezione dell'anima etc etc c'è anche questo si, non lo nego. Non mi ha però "accalappiato" e quindi non mi ha convinta.
Profile Image for julieta.
1,308 reviews40.5k followers
August 20, 2012

Por qué un escritor italiano hablando especialmente sobre enfermedad, o muerte me puede gustar tanto, no lo se. Tiene algo en su sobriedad que es gracioso, me saca risas, bueno, no soy muy de risas risas cuando leo, más como de una sonrisa y risa interna quizás, el caso es que me parece divertido, aun cuando de lo que está hablando puede parecer triste. El hijo pintor y la hija viuda me parecen buenísimos, su enfrentamiento con la vejez al despedir a su ultima amante, quien le cobra una mensualidad, y cuando la deja, igual le manda a su hermano a pedirle su ultimo pago.
"Ella me había educado. Hasta entonces yo, cuando la ocasión me permitía pasar diez minutos cerca de una mujer, sentía brotarme esperanza y deseo del corazón. Por supuesto que tenía el afán de disimular tanto el uno como la otra, pero aún más fuerte era el de aumentarlos para sentir mejor la vida y mi pertenencia a ella. Para aumentarlos no había mejor manera que vestirlos de palabras y revelarlos. Quién sabe cuantas veces se reiría ella de mi. Para la carrera de viejo, a la cual estoy condenado ahora, me preparó Felicita. Solamente ahora sé que yo, en amores, no valgo más que aquello que pago. "

La voz narradora parece ser el mismo personaje siempre, así que de alguna manera lo leí como si se tratara de una sola historia, aunque son 4. Seguiré buscando lo que pueda encontrar de Svevo, me emociona y me atrae su visión del mundo.
Profile Image for Vittorio Ducoli.
574 reviews81 followers
September 18, 2016
La compiuta incompiutezza di una tragicommedia borghese

Italo Svevo, oltre ai tre romanzi pubblicati in vita, scrisse anche una serie di novelle e lasciò incompiuto un altro romanzo (Il vecchione o il vegliardo), che avrebbe dovuto essere la continuazione de La coscienza di Zeno.
Alcuni mesi prima di morire, però, aveva iniziato a scrivere anche un romanzo breve, o racconto lungo, dal titolo Corto viaggio sentimentale, lasciato anch’esso incompiuto. Come vedremo, l’incompiutezza del racconto non costituisce un ostacolo al pieno godimento di questa opera, che si inserisce appieno nel filo estremamente lineare, ancorché fortemente articolato, della poetica sveviana.
Già nel titolo è a mio avviso chiaro il tributo ad uno degli autori più amati da Svevo: Laurence Sterne. Come il Viaggio sentimentale dell’autore inglese è costituito dall’insieme delle esperienze di Yorick, il protagonista, e ciò che Yorick non vede e non filtra attraverso la sua coscienza semplicemente non esiste, così il viaggio in treno tra Milano e Trieste del Sig. Giacomo Aghios è sentimentale perché esiste solo in quanto egli, con il suo bagaglio culturale piccolo borghese, intraprendendolo lo trasforma da subito in un viaggio interiore, alla ricerca delle proprie contraddizioni, delle proprie ambiguità e della propria inettitudine (per usare un termine tipicamente sveviano), che – come sempre in Svevo, diventano paradigma dell’epoca e della condizione sociale dell’individuo, del carattere di tragicommedia dell’esistenza borghese.
Il Viaggio di Giacomo Aghios, il viaggio di Svevo è però, a differenza di quello di Yorick, un viaggio corto, e mi sembra di poter notare in quell’aggettivo una sorta di deferente omaggio al grande decostruttore del romanzo settecentesco, che non a caso diviene uno dei punti di riferimento assoluti di molti grandi autori del primo novecento, in particolare quelli che più si sono confrontati con la necessità di destrutturare il romanzo ottocentesco (e tra questi vi è sicuramente lo Svevo de La coscienza di Zeno). Svevo, sempre attento al fatto che i titoli delle sue opere fossero significativi, secondo me ci manifesta, con quell’aggettivo, la sua coscienza di non potersi porre che ad un livello inferiore rispetto a Sterne. Quel corto non è quindi forse solo la constatazione quantitativa della distanza che intercorre tra Milano e Trieste, è anche un indizio della innata modestia (caratteriale, non certo artistica), della ritrosia dell’autore triestino.
Il tempo in cui si svolge il racconto è anch’esso corto, esaurendosi in poche ore. Il Signor Aghios, sessantenne, lascia la moglie alla stazione centrale di Milano nel primo pomeriggio di un giorno qualsiasi degli anni ‘20 del novecento. Sale sul treno diretto a Venezia dovendosi recare a Trieste, città di cui è originario, per versare in banca una somma abbastanza consistente, come rata di un debito; la somma (30.000 lire) è in contanti nella tasca interna della giacca. Nello scompartimento in cui si siede nota una donna piacente, conversa con un agente assicurativo, si interessa di una famigliola di contadini veneti che il rigido controllore farà spostare in terza classe, e soprattutto stringe amicizia con un giovane che appare disperato. Visto che anche quest’ultimo è diretto a Trieste, e che a Venezia devono aspettare quattro ore, lo invita ad andare con lui a San Marco, dove deve sbrigare un breve affare. Di ritorno alla stazione, mentre cenano, il giovane si confida con lui. In procinto di sposare la figlia del padrone dell’azienda agricola in cui lavora, ha avuto come amante una contadina, che ora è incinta di lui: è combattuto tra sposare la donna che non ama – accrescendo così il suo status sociale - lasciando che la sua remissiva amante sposi un ingenuo contadino, e mandare all’aria tutto sposando l’amante per la quale il desiderio si è trasformato in amore. Presupposto di questa seconda possibilità è però la restituzione di 15.000 lire che si era fatto prestare dalla promessa sposa. Aghios gli consiglia di seguire i dettami del cuore, parlando francamente al futuro suocero mancato e chiedendogli tempo per la restituzione del debito. L’empatia che prova per il giovane lo spinge a dirgli che ha con sé una cifra che al momento gli serve, ma che avrebbe cercato di aiutarlo in futuro. Ripartiti a mezzanotte, Aghios si addormenta e sogna: svegliatosi di soprassalto a Gorizia si rende conto che il giovane è sceso e gli ha rubato 15.000 lire. Il racconto si conclude con le parole “Alla stazione di Tries”.
Come si può notare, il fulcro assoluto del racconto è il Sig. Aghios. Sin da subito egli attribuisce al viaggio che sta per intraprendere un significato profondo: viaggiando, stando fuori vorrebbe ritrovare sé stesso, la sua autonomia esistenziale, lontano dalla moglie affezionata, a suo modo ancor bella ma mai appassionata, e dal figlio universitario saccente, che ormai lo trattano da vecchio. Egli però è il tipico uomo del novecento di Svevo: se da un lato vive le convenzioni morali e sociali di cui è succube come vincoli allo sviluppo della propria personalità, della propria libertà interiore, dall’altro è un inetto, e da quelle convenzioni non sa staccarsi. Paradigmatico di questo atteggiamento è il suo rapporto con le donne: si allontana volentieri dalla moglie che forse non ha mai amato veramente, sente il richiamo dei sensi quando si trova vicino ad una bella donna ma allo stesso tempo è fiero di non avere mai tradito la consorte, e sublima il desiderio in bisogno di proteggere la donna, essere debole e fragile. Aghios sa che il suo malessere deriva non dalla vecchiaia, ma dalla famiglia, che definisce l’ambiente chiuso ove c’è muffa e ruggine, e tuttavia il suo distacco da questo ambiente è coscientemente breve, è corto, e in pochi giorni tutto tornerà normale. Che il malessere di Aghios, il malessere dell’uomo novecentesco, sia conseguenza della struttura sociale in cui vive risulta evidente, oltre che da questo lucido accenno al ruolo della famiglia, anche da una serie di altri elementi sparsi nel racconto. Centrale infatti, quasi balzachianamente, è nella storia il ruolo del denaro. Per questione di denaro Aghios intraprende il viaggio; di denaro parla essenzialmente con il gretto ragionier Ernesto Borlini, l’assicuratore, che Svevo è in grado di tratteggiare, nelle poche pagine in cui appare, come la quintessenza della meschinità piccolo-borghese, tutta ordine, concretezza e soddisfazione di sé. Aghios sa di essere moralmente e culturalmente superiore al Borlini, ma anche nei suoi confronti non sa far valere questa superiorità, scendendo anzi al suo livello. Il denaro e lo status sociale sono anche al centro della storia del giovane Giacomo Bacis, ed il furto di denaro ne rappresenta la conclusione. Ancora, una questione di carattere commerciale ha condizionato il rapporto tra Aghios e il vecchio amico gioielliere a San Marco. E’ - forse ancora più significativamente – attraverso l’uso che fa del denaro quando deve dare una mancia che Aghios descrive un tratto fondante della sua contraddittoria personalità, quando ci dice che, oltre ad essere avaro, finge di dare di meno per poi aggiungere qualcosa solo dopo avere visto la delusione del ricevente, al fine di assaporare meglio la sua gratitudine.
Ci sono nel racconto, oltre al titolo cui ho già accennato, una serie di messaggi subliminali di grande finezza che a mio avviso devono essere colti per comprendere appieno la grandezza di uno scrittore come lo Svevo maturo.
Il primo è il cognome del protagonista, che è di lontane origini greche: Aghios infatti in greco significa santo. Perché Svevo ci propone come protagonista del suo racconto un triestino greco, che si chiama Santo? Forse la risposta compiuta l’avremmo avuta solo se l’autore avesse completato il racconto, ma è indubbio che anche allo stato delle conoscenze possiamo azzardare qualche ipotesi. Aghios apparentemente è quanto di più lontano da un santo si possa immaginare, ma proprio la sua contraddittoria umanità ne fa il possibile santo per il giovane Bacis, l’unico a cui questi può rivolgersi e l’unico che – sia pure suo malgrado – lo aiuta concretamente. Non è da escludere anche un intento ironico dell’autore, nel presentarci la figura di un santo a sua insaputa.
Sempre in tema di nomi, non deve sfuggire il fatto che anche Bacis si chiama Giacomo: egli è infatti l’alter ego di Aghios, che (forse) riuscirà – grazie all’inconsapevole aiuto di quest’ultimo – a rompere i lacci sociali cui sembra condannato. Giacomo Aghios vede quindi in Giacomo Bacis colui cui affidare il suo testamento di vecchio inetto affinché sappia riuscire dove lui ha ormai definitivamente fallito.
Vi è poi l’estrema finezza narrativa, mutuata dallo Sterne del Viaggio sentimentale di raccontare in terza persona un viaggio che è essenzialmente interiore, in cui non esiste o quasi un paesaggio che non sia quello dello scompartimento (con l’eccezione di una Venezia notturna forse a tratti troppo oleografica): sarebbe forse stato troppo facile proseguire nella prima persona utilizzata ne La coscienza di Zeno: più arduo utilizzare un io narrante che, seppure non coincidente con il protagonista, sente solo attraverso di lui.
Non è da escludere infine che (come accennato anche in una nota finale al volume da me letto) la stessa incompiutezza del racconto (comune a molte altre novelle sveviane) sia da interpretare come una precisa volontà dell’autore per lasciare aperto il finale e comunicarci ironicamente la sua inettitudine: in fondo le cose importanti del racconto sono tutte dette, e quel Tries finale sembra troppo letterario per non essere voluto.
Ritroviamo quindi in questo lungo racconto incompiuto tutti i temi sviluppati da Svevo nella sua letteratura antecedente, e non mancano i richiami alla teoria darwiniana, alla psicanalisi e ad altri elementi che hanno formato la base teorica sulla quale Svevo ha edificato la sua letteratura; vi ritroviamo anche il peculiare uso della lingua italiana che lo contraddistingue, che ai puristi può sembrare approssimativo ma che indubbiamente contribuisce al sottile fascino mitteleuropeo della prosa sveviana. Corto viaggio sentimentale conferma quindi che, se Svevo può essere considerato in qualche modo l’autore di un solo libro, questo libro egli ha saputo declinarlo in molte sfaccettature diverse, ognuna delle quali brilla di una luce propria, contribuendo ad illuminare un universo letterario da cui non si può prescindere per capire la cultura europea del ‘900.
Profile Image for Pilar.
164 reviews89 followers
July 9, 2023
El viejo señor Aghios, que había vivido demasiado tiempo en familia, desea una suerte de rebelión: vivir entre desconocidos y acaso enemigos. Así, emprende un pequeño viaje en tren entre Milán y Trieste que le dará libertad de pensamiento, la gran libertad del viaje. Es entonces, en el trayecto, cuando se dedica a reflexionar sobre amar a las mujeres ajenas, los jóvenes, el casamiento, la moda del psicoanálisis... y a conversar con desconocidos. La convivencia con extraños le proporciona la oportunidad de ser quien quiera ser, puesto que nadie lo conoce, así que miente sin pudor.

Lástima que Verona, Padua, Venecia y Gorizia sean paradas apenas perceptibles para el desarrollo de la trama, ya que el viaje físico parece ser solo el pretexto del viaje interior. Una pena también que sea un relato inacabado debido a la muerte del autor, porque prometía.
Profile Image for Fatma Burçak.
Author 16 books40 followers
June 3, 2017
Trieste'de okumaya başladım kitabı. Sokaklarda Svevo ve Joyce'un izlerini sürerken zihnimde kelimeleri dolanıyordu. Zeno'nun Bilinci ile zirveye ulaşan Svevo edebiyatının temel izleklerini bu kitapta da görüyoruz. Aidiyet kavramı, kararsızlık, kadın-erkek ilişkisinin sorgulanması, yaşlılık kompleksleri... Ancak Svevo bu romanı tamamlayamamış. Son sözde, çeviren Fuat Sevimay'ın dediği gibi uygun bir son yazmak okurun elinde...
Profile Image for Marc.
3,404 reviews1,880 followers
August 13, 2024
An unfinished travelogue, written at the end of Svevo's life, 1928, and only partly prepared by the author for publication. That's a pity, because if finished it would have been a real gem. The main focus is its pessimism about human relations and the possibility of real communication, friendship and love.
Profile Image for Núria.
530 reviews672 followers
March 31, 2010
Italo Svevo es uno de los escritores más injustamente minusvalorados de la historia. También es uno de mis favoritos. Italo Svevo es el pseudónimo de Ettore Schmidt, que nació y residió casi toda su vida en Trieste. Su padre era un comerciante alemán y judío y su madre era italiana. Paradójicamente su lengua materna fue el alemán, pero siempre escribió en italiano. Fue un intelectual de provincias en toda regla: banquero de profesión, frecuentaba la biblioteca pública de su ciudad y también colaboraba en el periódico local. Publicó las novelas ‘Una vida’ y ‘Senectud’ que fueron tal fracasó que le desanimaron de cualquier nuevo intento. Más tarde, Svevo se apuntó a una academia para aprender inglés y allí conoció a James Joyce, que hacía de profesor, se hicieron amigos y éste le animó a volver escribir en la que es mi coincidencia favorita de toda la historia de la literatura. Así que después de 25 años sin publicar volvió con ‘La conciencia de Zeno’, que quizás sea su obra más perfecta.

Después de la muerte de Svevo, se encontraron varios manuscritos no publicados. A mí me gusta imaginar a Svevo como un hombre que, a pesar de los desengaños, nunca se desanimó del todo y que siguió escribiendo, más quizás por él que por publicar. ‘Corto viaje sentimental’ es una de las obras que se publicaron póstumamente. Svevo siempre escribe sobre pringados que llevan una vida gris y lo hace con un estilo particular que se caracteriza por describir minuciosamente todos los detalles, incluso (o especialmente) los más banales; Svevo es un maestro a la hora de describir psicológicamente a sus personajes y lo hace siempre con un sentido del humor sutil pero delicioso.

‘Corto viaje sentimental’ es un relato breve que cuenta el trayecto en tren de Milán a Trieste del señor Aghios, un hombre viejo que en esta ocasión viaja solo, que convive con su esposa como conviviría con un extraño y que tiene un hijo engreído que lo considera un pelagatos (y probablemente tenga razón). El señor Aghios está contento de poder disfrutar de la libertad de viajar sólo. Él se tiene por un hombre de mundo con ideas nobles y avanzadas, pero en realidad es sólo un provinciano nostálgico y sentimental. En el viaje se encontrará con un comerciante pomposo y fachenda, un matrimonio de campesinos pobres y un joven enamorado, y ante todos intentará (como todos lo hacemos) esconder sus inseguridades y sus prejuicios, sin mucho éxito todo se tiene que decir. El señor Aghios es una persona de una ingenuidad que en los niños se considera adorable pero en un adulto es ridícula. Y una vez más en Svevo la gracia de la obra está en adentrarnos en la psicología de un hombre que tiene una imagen de sí mismo distorsionada. Sin embargo, la corta extensión impide que se pueda profundizar del mismo modo que lo hace en las novelas, y lo que nos cuenta nos acaba pareciendo más bien una simple anécdota.

Mi edición de ‘Corto viaje sentimental’ (la de Alianza Editorial) se completa con tres relatos más (también póstumos): ‘Las confesiones del viejo’, ‘Umbertino’ y ‘Mi ocio’, que en realidad he preferido al relato que da título al libro, y que en realidad tienen el mismo protagonista, de modo que más bien parecen borradores de una futura novela, que bien podría verse como una continuación de ‘La conciencia de Zeno’, porque ahora el protagonista es ya un anciano pero se ve envuelto en la misma cotidianidad y atrapado en las mismas circunstancias que Zeno. Estos tres relatos nos cuentan el distanciamiento del protagonista con sus dos hijos, el acercamiento a su nieto y la historia con su última amante. Una vez más, se trata de un hombre pusilánime y ninguneado en su propia casa. Una vez más, un personaje gris pero complejo y rico psicológicamente, descrito con minuciosidad pero dejando para el lector la tarea de reconstruir su personalidad. Realmente delicioso.
11 reviews
March 29, 2021
Di solito non faccio recensioni, ma questo è uno di quei pochi libri che ti colpisce nel profondo e a cui ti ci affezioni subito senza un chiaro motivo. Svevo narra le avventure del signore Aghios, in viaggio verso Trieste per svolgere una commissione per conto della moglie. Quello che all'apparenza può sembrare insignificante, un sorriso di cortesia tra sconosciuti, due contadini al lavoro, un giro in gondola con una persona appena conosciuta, nella psiche di Aghios assume sfumature e profondi significati comprensibili solo a lui.
Cos'è il viaggiatore? Cos'è la libertà? Si può mai essere davvero liberi? Quale prezzo bisogna pagare per vivere in società? Il signor Aghios si interroga su questi e altri quesiti prendendo spunto dalla mondanità, anzi facendo assumere alla mondanità un'importanza ineguagliabile.
Non voglio perdermi in chiacchiere ma questo romanzo ti trasporta in un flusso di coscienza nel quale rischi di perderti, fatto di profonde e interessanti considerazioni, ma anche contraddizioni, ipocrisie ed insicurezze. Si può davvero considerare il signor Aghios come una brava o cattiva persona? Lui è una persona, e questo basta.
Il romanzo non ha una conclusione, quasi come se Svevo volesse trasmetterci questo senso di inconclusione della vita, la sensazione che stia mancando qualcosa. E alla fine che valore hanno tutti i pensieri del signor Aghios, le sue riflessioni e i suoi valori? Nessuno, eppure allo stesso tempo sono l'essenza di quello che ci rende noi stessi, quei momenti incomunicabili che hanno un senso solo per te in quel determinato momento, e poi svaniscono.
Bellissimo libro, consigliato se si ha una spiccata sensibilità.
Profile Image for Cristina - Athenae Noctua.
416 reviews51 followers
September 13, 2014
Un romanzo incompiuto per la morte del suo autore, un racconto in cui si concentrano i temi che molto più diffusamente Italo Svevo ha trattato nella trilogia dell'inettitudine composta da Una vita, Senilità e La coscienza di Zeno. Anche Giacomo Aghios, infatti, è prigioniero di un'esistenza di cui non riesce a tenere le redini: la moglie lo soffoca, il figlio vuole insegnargli la morale della vita e il primo sconosciuto incontrato su un treno si impadronisce perfino della sua volontà di essere sincero.

http://athenaenoctua2013.blogspot.it/...
Profile Image for E.
6 reviews1 follower
January 22, 2016
Trama interessante, nonostante il libro sia incompleto. Tuttavia nelle ultime pagine l'andamento della storia diventa prevedibile. E' divertente immaginare come l'autore avrebbe voluto terminare il suo testo: lo utilizzerei durante qualche attività scolastica, per stimolare un po' la creatività dei ragazzi, il cui cervello mi pare si stia sempre più atrofizzando.
Profile Image for Carla.
289 reviews
April 22, 2016
Libro bello, peccato che Svevo non l'abbia potuto terminare.
Citazione preferita: "Pare che ricordare non sia una vera azione. Il ricordo lo si subisce immobile. Chi ricorda e chi è ricordato s'immobilizzano".
Profile Image for Liv.
1 review
October 15, 2023
Un viaggio sentimentale nell’io del protagonista, magari diverso da me o da chiunque legga ma che non si vergogna di esprimere molti ragionamenti innati dell’essere umano che magari abbiamo imparato a non esternare socialmente. Svevo è sincero e trasparente, rendendo il tutto di spontanea comprensione e facilitando l’immedesimarsi nel viaggiatore che, per sua natura, potrebbe essere chiunque di noi.
Profile Image for Daununiversoallaltro.
59 reviews1 follower
April 30, 2023
Un racconto veramente bello. Ci mette un po' a decollare (le prime 10/20 pagine sono un pochino lente) ma poi la storia inizia a procedere in modo più spedito. È oggettivamente un racconto molto sentimentale ed essendo sentimentale anche io non poteva non piacermi. Se lo siete anche voi ve lo consiglio❤️❤️
7 reviews
July 9, 2022
bello, mi è piaciuta la scrittura di Svevo anche se un po’ impegnativa
Displaying 1 - 30 of 35 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.