Jump to ratings and reviews
Rate this book

L'Orme du Caucase

Rate this book
"Il était peut-être déjà là quand il n'y avait ici que des champs et des bois, et pas une seule maison." De toute sa hauteur, un arbre vénérable est le témoin muet de l'agitation humaine. Depuis des décennies, il nous regarde silencieusement nous aimer et nous déchirer, nous perdre et nous retrouver.

224 pages, Paperback

First published May 1, 1993

8 people are currently reading
251 people want to read

About the author

Jirō Taniguchi

199 books602 followers
Name (in native language): 谷口 ジロー
Zodiac: Leo

He began to work as assistant of the late mangaka Kyota Ishikawa.
He made his manga debut in 1970 with Kareta Heya (A Desiccated Summer), published in the magazine Young Comic.
From 1976 to 1979, he created several hard-boiled comics with the scenarist Natsuo Sekigawa, such as City Without Defense, The Wind of the West is White and Lindo 3.
From 1984 to 1991, Tanigushi and Natsuo Sekigawa produced the trilogy Bocchan No Jidai.
In the 1990s, he came up with several albums, among which Aruku Hito (歩くひと), Chichi no koyomi (The Almanac of My Father), and Keyaki no ki.
In 2001, he created the Icare (Icaro) series on texts by Mœbius.
Jirô Taniguchi gained several prizes for his work. Among others, the Osamu Tezuka Culture Award (1998) for the trilogy Bocchan No Jidai, the Shogakukan prize with Inu wo Kau, and in 2003, the Alph'Art of the best scenario at the Angoulême International Comics Festival (France) for Harukana Machi-E.
His work has been translated in many languages.

Far from the violent storylines often associated with the manga, Taniguchi has developed a very personal style, more adult. Along with other writers, like Tsukasa Hōjō, his comics focus more on the Japanese society and culture, with a subtle analysis of its customs and habits.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
303 (43%)
4 stars
305 (44%)
3 stars
73 (10%)
2 stars
9 (1%)
1 star
1 (<1%)
Displaying 1 - 30 of 67 reviews
Profile Image for Edwin Piston.
117 reviews12 followers
March 22, 2020
10 de 10, me encantó. Pequeñas historias de vida que me gustaron mucho.

La historia de la niña y el caballito (😢) y la de la abuelita en el banco... Y la del paraguas... Vo! Si sigo así voy a nombrarlas todas pero es que entre que son historias tan simples, pero pegan fuerte porque realmente puedes creertelas completamente.

La última historia no se vale, no me pueden poner una historia triste 😔, soy muy débil con ese tipo de historia.
Profile Image for Alberto Martín de Hijas.
1,121 reviews51 followers
May 3, 2023
Este manga recopila 8 historias breves en ambientes cotidianos y con un tono intimista. En mi opinión, este álbum representa la cota máxima de Taniguchi. Es el que muestra sus mejores momentos como narrador y en que sus personajes alcanzan el máximo de expresividad. Muy bueno.
Profile Image for Jacopo.
57 reviews12 followers
May 1, 2017
“Prima di invidiarci, comprendeteci” è l'appello che questo volume sembra lanciare al lettore occidentale, troppo spesso ammaliato da un Giappone che conosce solo dalle luci dei riflettori.

In queste otto storie, tutte molto intimiste, vengono dipinte con maestria le difficoltà opprimenti che si possono sperimentare ogni giorno nella vita di un Giapponese. Tuttavia, benché le situazioni siano peculiari, l'universalità delle emozioni aiuta il superamento delle barriere e permette al messaggio di giungere a destinazione.

Storie genuine, tavole impeccabili e baloon che sembrano poesie adattate alla prosa, il tutto racchiuso in un albo che è davvero riuscito a commuovermi.
Profile Image for Maude.
761 reviews38 followers
December 23, 2019
huit nouvelles parfaites en bd. de la douceur, de la gentillesse, c’est la magie de taniguchi. on a toujours besoin de velours pour affronter la tristesse du monde... 5 ⭐️ plus plus pluuuuus. à offrir, à s’offrir.
Profile Image for ❄ Pixelflocke ❄.
332 reviews42 followers
October 14, 2015
Insgesamt umfasst der Band mehrere in sich abgeschlossene Erzählungen. Jede Geschichte erzählt einen kleinen Ausschnitt aus dem Leben einer Person. Es geht um die tagtäglichen Sorgen des Alltags: Wut, Neid, Trauer, Einsamkeit, Familienprobleme, Alter. Jede einzelne der Geschichte wirkt so realistisch, so nachvollziehbar, man hat das Gefühl jede könnte sich genauso auch in der eigenen Familie / Freundeskreis zutragen haben. Trotz der Universalität der Themen und Erzählweise, sind aber doch viele japanische Eigenarten erkennbar.
Ruhig und besonnen wird jedes einzelne Schicksal erzählt. Typisch für Taniguchi sind auch hier die Zeichnung sehr klar und detailliert.
Profile Image for Sandra.
924 reviews40 followers
November 24, 2017
Una recopilación de historias que te hace reflexionar e incluso te puedes sentir identificado con algunas, aunque de una cosa estoy segura que te llegaran al corazón. Es un placer disfrutar de sus historias y desde luego es mi gran descubrimiento del año, altamente recomendable.
Profile Image for Leon.
15 reviews
November 6, 2023
tiefgründige Geschichten, die wirklich zum Nachdenken anregen und den Leser in die Perspektive verschiedenster Menschen mitnehmen. die Zeichnungen von Taniguchi sind wie zu erwarten war sehr gut.
Profile Image for Javier Muñoz.
849 reviews101 followers
January 18, 2020
Otra gran obra de Jiro Taniguchi, esta vez con Ryuichiro Utsumi al guión, en este caso se trata de una colección de historias cortas (8 en total) de corte costumbrista e intimista, en las que Taniguchi hace gala de todo su talento a la hora de representar emociones, difícil encontrar un dibujante que sea capaz de expresar tanto con un estilo tan sobrio y contenido. Las historias son sencillas pero muy evocadoras y de gran belleza, es fácil encontrar elementos con los que nos sentimos identificados o que nos recuerdan partes de nuestras vidas, pero aunque no sea así sentir empatía hacia los personajes es inevitable.

Algunos ejemplos de historias... un hombre que se resiste a talar un viejo olmo de su jardín aunque los vecinos estén molestos por las hojas que suelta en otoño, unos ancianos que llevan a su nieta al parque de atracciones y se sorprenden al ver que no quiere montarse en ninguna atracción, un diseñador que pese a su miedo al rechazo no puede evitar acudir a la primera exposición pictórica de su hija a la que abandonó de niña, una pareja de jubilados que se conocen en un parque y comienzan una inocente historia de amor, una joven francesa que aún habiendo perdido a su marido poco tiempo después de casarse se adapta a la vida de japón y aprende a amar sus peculiaridades.

En resumen, historias cotidianas y sencillas, con una gran carga emotiva y contadas con maestría, una delicia.
Profile Image for Manfred Moonlight Ackermann.
817 reviews3 followers
May 12, 2017
C'est assez impressionnant car avec Taniguchi, on sait d'avance que ça va être bien et on se laisse porter par toutes ces histoires, ces émotions. Certes, il n'est pas scénariste, "juste" dessinateur, mais on a tout de même de merveilleuses histoires remplies d'humanité, de relations humaines, d'émotions diverses. La BD a son top, tout simplement. On ne peut rester indifférent. La nature, les hommes, les animaux, tout le monde cohabite et c'est un appel à un monde meilleur. Savoir profiter de l'instant et savoir aussi ancrer les moments et le perpétuer.
On peut facilement blablater des heures sur ce recueil d'histoires où la parole n'a pas tant de place que cela.
Indispensable lecture.
Profile Image for Your_Average_Magical_Girls_Fan.
280 reviews17 followers
October 11, 2020
Abbandonato dopo poche pagine di lettura. Perché uno dovrebbe torturarsi con roba pseudo-minimal-intellettualista-hipster di 'sta ceppa quando per godersi il giappone non andandoci direttamente fai prima ad ascoltarti un album dei Gotsu Totsu Kotsu, dei Metalucifer o dei Gargoyle? Oppure, volendo qualcosa di intellettuale, gli stupendi anime del maestro Satoshi Kon (in particolare Perfect Blue e Paranoia Agent) bastano e avanzano per mettere luce sulle contraddizioni della società giapponese odierna e non solo. I disegni sono carini, ma i dialoghi e le situazioni in cui avvengono fanno semplicemente ridere i polli e non hanno il minimo fattore di intrattenimento. Da evitare senza sé né ma.
Profile Image for Juan Fuentes.
Author 7 books75 followers
April 16, 2022
Me encanta lo cotidiano de estas historias, tramas minúsculas llenas de emoción y ternura. Algunas, como la de los dos hermanos o el padre que va a la exposición de su hija, me han llegado al corazón.
Profile Image for Sandrine.
463 reviews16 followers
October 14, 2021
Une très belle lecture.
ce livre est rempli de douceur alors que le fond des histoires est loin d'être doux. Les tranches de vie choisies sont particulièrement dures. vieillesse, abandon, trahison, relations parents-enfants complexes, rien ne nous est épargné. Alors certes, il y a une certaine distance qu'impose la différence culturelle mais tout de même.
et pourtant j'ai trouvé toutes les nouvelles aussi émouvantes les unes que les autres. le graphisme est magnifique, fluide et tres précis.Les personnages nous embarquent dans leur nostalgie comme dans un voyage et c'est ainsi que la douceur s'installe naturellement.
un livre empreint d'une douce poésie que j'ai eu beaucoup de plaisir à lire.
je vous le recommande.
Profile Image for dv.
1,379 reviews58 followers
May 26, 2019
Insieme a Utsumi Taniguchi riesce a essere ancora più intenso e poetico nel descrivere storie di incontri, perdite, ritrovamenti. Dall'olmo come metafora della relazione con ciò che di più grande di noi torna a fiorire dopo ogni inverno, a storie in cui il passaggio del tempo muta i rapporti e li cementa.
Profile Image for Flan.
80 reviews1 follower
August 29, 2024
Une nouvelle fois, Taniguchi propose un travail qui nous transporte émotionnellement. L'adaptation en manga de ces huit nouvelles de Utsumi est superbe.
Profile Image for Inma.
3 reviews
July 30, 2025
Historias descafeinadas (de ahí las dos estrellas), pero que sin duda te permiten sumergirte mejor en la sociedad y mente japonesa
Profile Image for Tasnim.
74 reviews3 followers
July 7, 2023
A Taniguchi se le da bien hacer llorar a sus lectores 😭
Profile Image for nora.
54 reviews
December 7, 2023
little stories with lessons for life to think about.
Profile Image for Nadinedebussy.
216 reviews3 followers
Want to read
February 13, 2017
Jiro T. (1947-11/02/2017 )
J'ai rencontré un authentique poète "psychogéographe" à travers "L'homme qui marche"; il a fait naître un espace entre le trait et le récit, la case et la page, un élan vital que nous retrouverons tant qu'il y aura des arbres. J'ai croisé le front fatigué d'une consoeur en peine, nous savons que ce n'est pas juste l'univers de la Bande Dessinée qui se trouve en deuil.

J'ai eu la chance de voir "L'homme qui plantait des arbres" (à partir d'un texte de Jean Giono) en présence de Frédéric Bach (né d’un père musicien percussionniste et d’une mère dessinatrice). Et j'espère qu'un tel hommage filmique sera rendu à J. Taniguchi.

-
Profile Image for Anna.
89 reviews1 follower
March 21, 2020
L'olmo e altri racconti è una raccolta di, appunto, racconti su testi di Ryuichiro Utsumi, autore giapponese della serie Gente, che conta più di duecento racconti. Da questi, Taniguchi ne scelse otto che bene incarnassero lo spirito della sua nazione attraverso episodi di banale quotidianità e li ha trasposti nella sua arte con un'abilità nel disegno straordinaria, ricca di minuscoli dettagli e allo stesso tempo in grado di rivelare i sentimenti non detti dei suoi personaggi da una sola espressione del viso.

L'olmo racconta la decisione di un uomo anziano di ignorare le lamentele dei vicini per non tagliare lo splendido albero che si erge nel suo piccolo giardino: una piccola dichiarazione d'amore alla natura che spesso viene soffocata dalla civiltà.

Uetatsu: «Oh, meno male. Non mi piace tagliare gli alberi... hanno un'anima. Perciò ci ascoltano e si sforzano. Davanti a un albero che non fa frutti, o fa pochi fiori... uno dice: "Questo non va, lo taglierò". Allora l'albero fiorisce. Quindi anche loro hanno un'anima.»
Harada: «Ho capito... se quest'anno ha fatto dei germogli così belli... è perché ci sta supplicando con tutto il suo cuore.»


Il cavallo bianco di legno racconta le preoccupazioni di una coppia di anziani che per un certo periodo di tempo devono prendersi cura della nipotina capricciosa mentre la loro figlia cerca di risposarsi con un uomo affidabile. La differenza di metodi educativi tra la loro dura severità e le esagerate concessioni della donna è così abissale che li spinge a domandarsi: «Noi eravamo severi con i figli... Forse è proprio per reazione a questo che Yoshiko la vizia. [...] Pensavo di aver educato bene i miei figli, ma guarda Yoshiko. Dove ho sbagliato? Gli altri due sono normali. Trattandosi della prima figlia, l'abbiamo educata troppo severamente?»

Rivedersi è uno splendido racconto in un uomo che per caso si trova a una mostra di dipinti della figlia, che ha abbandonato insieme alla madre quando era ancora bambina. La ragazza naturalmente non è in grado di riconoscerlo, ma lui prova comunque un moto d'orgoglio alla vista degli splendidi quadri e istintivamente ne compra uno, avendo così occasione per parlare brevemente con lei. Mi ha commosso vedere il rimpianto di quest'uomo per non essere stato abbastanza maturo quando doveva prendersi cura della bambina.

Iwasaki. «È lei. È mia figlia. Sono tuo padre. Non ti ho mai dimenticata»
Il quadro che si trovava davanti a lui, "La bambina con la bambola", era diverso dagli altri, nonostante l'uso del colore fosse simile. Quella bambina non mostrava la tenerezza che era presente in tutti i soggetti degli altri dipinti. Si ricordò del Pierrot che teneva in braccio. Si trattava della bambola costruita dalla ex moglie per il primo compleanno della figlia. Allora... quella bambina era sua figlia? Gli occhi della bimba sembravano interrogarlo... "Non ti sei mai dimenticato di me? Credi di essere un vero padre?"


Il fratello maggiore affronta i comuni doveri dei giapponesi verso i propri famigliari, in particolare l'eredità del lavoro dei padri per i primogeniti e la pressione sociale sugli anziani soli di vivere insieme ai figli, anche se a nessuna delle parti fa piacere la convivenza. Il signor Sakamoto va in cerca del fratello maggiore, che sa essersi trasferito in una piccola pensione per non dover vivere insieme al primogenito e alla sua famiglia e per poter così continuare a lavorare sui tetti, come ha fatto per tutta la vita.

L'ombrello è forse il racconto che mi è piaciuto di meno, perché emerge una spiccata predominanza dei sentimenti maschili su quelli femminili. Due fratelli vengono separati quando i genitori divorziano e la madre porta la figlia lontana da casa; quando, anni dopo, la ragazza torna dal padre e dalla matrigna, non può fare a meno di provare risentimento per questa donna che, pur buona e generosa, adorata dal fratellino più piccolo, ha preso il posto della sua vera madre. Decide dunque di trasferirsi a Tokyo e tagliare tutti i contatti finché, ormai adulta, non viene rintracciata dal fratello, a dimostrazione del fatto che la tua famiglia ti inseguirà ovunque tu vada, non importa se lo vuoi o no. E invece di cercare di capire la profonda sofferenza della protagonista, il fratello le rinfaccia che per lui non è stato facile e bla bla bla, insomma, odioso.

Nei pressi della pinacoteca è una dolce storia d'amore fra due persone anziane, offre un punto di vista femminile sul matrimonio, sulle donne che molto spesso accettano dei matrimoni combinati per motivi economici e sociali. Però c'è speranza per tutti.

Attraversando il boschetto è la breve avventura di due giovani fratelli che, dopo essersi trasferiti con la famiglia in una casa comunale, vanno in cerca della loro Akita, Koro, che hanno dovuto "affidare a un conoscente". Il più grande dei due si sente in dovere di proteggere il fratellino di sei anni dalla più probabile verità, ossia che il loro adorato cane potrebbe essere stato soppresso. Simbolicamente, quando vivevano con il padre violento, lui si prendeva tutti gli schiaffi mentre il fratellino dormiva tranquillo; allo stesso modo, mentre attraversano il bosco, lui si prende tutte le punture di zanzara mentre il più piccolo non ne viene toccato.

Rispondendogli, Hiroshi si ricordò delle parole di un compagno di classe. Ma fu una cosa che non raccontò al fratellino. "Il mio cane è stato portato al centro sanitario. Sì... il cane che avevamo... si chiamava Daisuke. Non si può tenere in una casa comunale e non abbiamo trovato nessuno che lo prendesse. Perciò lo abbiamo dovuto sistemare". Quando sentì queste parole, Hiroshi lo odiò tanto che gli venne voglia di picchiarlo.


Il suo paese natio è forse il racconto più commovente, una storia di accettazione per una donna che giapponese non è. Noemi, francese, si è sposata con un uomo di Nagasaki contro il volere di entrambe le famiglie. Inizialmente non viene accettata dalla suocera, né riceve sostegno da lei quando suo marito ha un infarto e muore. Tuttavia, impegnandosi ad imparare la lingua e a studiare il Senshoku (una tradizionale tecnica di pittura secondo la quale i colori vengono applicati utilizzando una sagoma di carta ritagliata e passata con la cera), Noemi entra sempre più in contatto con la cultura in cui si trova, fino al punto da comprendere la mentalità della suocera e alla fine riconciliandosi con lei davanti al quadro che rappresenta il paese natio del marito defunto.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for Naufri.
27 reviews
January 31, 2017
Jirō Taniguchi es, con toda seguridad, uno de mis autores de manga preferidos por el realismo de sus trazos y unas historias cuyos protagonistas son personas corrientes. Este tomo es una recopilación de relatos cortos del escritor de novela ligera Utsumi, que encajan de manera sobresaliente con el estilo del dibujante. Todos sus relatos transmiten una sensación de calidez humana e inspiran al lector en un verdadero canto por la vida sencilla.
Lamentablemente y por lo que no le doy la valoración más alta, es por el todavía sexismo presente en rasgos de la cultura japonesa, apreciable en algunas partes de la obra. Como la historia, por citar un ejemplo, de una mujer que solo consigue la felicidad al convertirse en esposa y ama de casa tras una vida de noche y líos amorosos, renunciando a cualquier asomo de independencia como persona. Creo que si fuera mujer le daría a la obra un peor puntaje, ya que afortunadamente en Europa es impensable escribir algo así y no recibir duras críticas.
Profile Image for Soobie is expired.
7,100 reviews133 followers
May 20, 2019
Beh, continuiamo il mio viaggio alla scoperta di Jirō Taniguchi.

Se i primi due volumi della collana li avevo già letti, questo è stata la prima scoperta nuova. Non so chi sia l'autore delle storie che poi Taniguchi ha illustrato, però... mi son piaciute parecchio.

Molto rarefate come atmosfera. Con finali molto aperti, tipici dei manga. Ma sono proprio le storie che sono intrise di cultura giapponese.

Sto cercando di farli leggere anche a mio papà. Ma non credo che gli siano piaciuti. Anche perché lui sì legge fumetti, ma di solito Tex e Zagor.
Profile Image for Paz Bustamante.
14 reviews7 followers
September 23, 2021
Los relatos son preciosos y delicados, y te da espacio a la reflexión. Este libro nos entrega belleza y amor.
Profile Image for Peggy.
59 reviews
February 17, 2017
The book was on display in my local library in honour of the author who passed away a few days ago. I was greatly shocked to learn this.

Concerning Keyaki no Ki, I don't know whether I preferred Taniguchi's art to Utsumi's stories. They were generally about aspirations and frustrations. "Comic" types of books really shouldn't be looked down upon. Among the (8) short stories, my favourites (I read them in French) were "The little girl with the doll" and "His native land". They moved me to tears, both art and plot.

"La petite fille à la poupée" is about a successful middle-aged man (as usual, Taniguchi chooses older, male protagonists who are somehow involved with art) who stays in a town for work. He finds his ex-wife and their daughter, with whom he has cut contact for more than 20 years, in the newspaper. His daughter is promoting her art exposition. Moved that she indeed shares his blood and passion for art, he visits the location of her exhibition, along the way telling us readers the story of the divorce. Because of work and cheating, his ex-wife abruptly cut ties with him, taking the baby. Both married and much older now, the man gets to speak to his daughter (who doesn't recognize him), who thanks him for attending and buying her work, and he walks away in tears. As he leaves the building, he glances back, his ex-wife is bowing in gratitude towards him, signifying she recognized him. He bows back in thanks for raising their daughter well. The art behind this last scene with no words tells the whole story and I find beautiful.
In "Son pays natal", for one of the rare times the main character is female, a French lady who finds some kind of [#goals] true love with a Japanese man, and settles in Nagasaki, despite both families disapproving the cross-culture marriage. She's inspired to start woven art and is greatly encouraged by Hideki (whom I also fall in love with), but then her husband passes away. The mother-in-law is devastated, blames the woman, and asks her to disappear from sight. The protagonists never leaves Japan, but learns the language and continues working art, soon becoming successful and making many connections. She continually sends letters to her mother-in-law, who never responds. She exposes her greatest work, a painting of Nagasaki, naming it "His native Land" in honour of Hideki. She finds the mother-in-law the day of the exposition and they hug in tears, she honours her strength for staying.
This entire review has been hidden because of spoilers.
Profile Image for DoctorFeddy.
254 reviews1 follower
January 26, 2018
“Ogni volta che torno a casa il mio sguardo si posa su un olmo e prego che il manga sia letto da più gente possibile”

Ogni volta leggo graphic novel di taniguchi e mi chiedo sempre, come diamine riesce a disegnare cosi bene tanto da far sembrare le tavole delle opere d’arte da museo o semplicemente delle fotografie, l’autore delle otto storie è Ryuichiro Utsumi e mi stupisco che da cose cosi piccole e insignificanti si possa tirare fuori delle storie molto belle e toccanti con diverse sfumature, ogni storia ha la sua tematica e tutte vogliono rappresentare qualcosa del Giappone, con le sue regole che spezzano le ali alla spontaneità, nella prima storia ci si sofferma su se un semplice albero abbia un’anima, nella seconda storia facciamo la conoscenza di una bambina normale ma molto più intelligente dei coetanei, nella terza storia un padre vuole rincontrare la figlia nella stessa città dove lavora siccome non la vede dal divorzio con la moglie, nella quarta storia si parla di due fratelli che cercano di sopravvivere in un mondo che li vede già vecchi anche se loro stessi hanno ancora molta energia da spendere, nella quinta storia e dedicato ad il rapporto tra fratello e sorella, nella sesta storia si parla dell’amore anche in un eta che si viene definiti anziani, nella settima storia due fratelli vanno alla ricerca del loro cane che avevano affidato ad un conoscente, infine l’ultima storia parla della difficoltà di adattarsi ad un altro paese che non si conosce, ogni storia si riferisce ad una tematica della stessa, i personaggi danno sfoggio del loro voler essere attaccati morbosamente alle tradizioni e disturbati dai pregiudizi o al come deve essere fatta una cosa qualsiasi. Non ho trovato storie fatte male o che non mi sono piaciute e credo che questa come le altre opere dell’autore devono essere lette per la bellezza delle tavole, il modo in cui Jiro Taniguchi fa le ambientazioni ti fanno respirare il Giappone a pieni polmoni anche se sono ambientazioni di luoghi ordinari conosciuti del Taniguchi, e questo e una caratteristica del maestro.
Molto interessante l’intervista fatta da panini sia al Maestro Taniguchi che all’autore delle otto storie, l’ho trovato una cosa in più per conoscerlo, anche se molte cose che detto traspare anche dalle sue storie.
Do alle storie un 9 e ai disegni 10.
Profile Image for Inga.
1,568 reviews62 followers
January 7, 2017
Jirō Taniguchi illustriert in Von der Natur des Menschen einige Kurzgeschichten des japanischen Autors Ryuichiro Utsumi. Sofern ich dies recherchieren konnte, hat letzterer nur einen Roman geschrieben, der aber nicht in andere Sprachen übersetzt wurde. Der Illustrator hingegen hat zahlreiche Comics und Graphic Novels veröffentlicht, die in verschiedene Sprachen übersetzt wurden.

Die Graphic Novel enthält acht Kurzgeschichten zu unterschiedlichen Themen. Sie sind stark geprägt von der japanischen Kultur, was neue Einblicke in dortige Familienstrukuren gewährt, gleichzeitig sind die Probleme und Emotionen aber menschlich und allgemein gültig.
Die schwarz-weißen Zeichnungen und die Anordnung von Panels und Text bestechen durch Klarheit ohne auf Details zu verzichten.
Es sind anrührende Geschichten, die für gegenseitiges Verständnis und Nachsicht werben.
79 reviews
September 12, 2018
Die verschiedenen Geschichten geben einen Einblick in verschiedene Familien in verschiedenen Situationen.
Die Frau, die seit Ewigkeiten ihren Bruder nicht mehr gesehen hat und sich damals im Streit von der Familie getrennt hatte. Nun würde Sie ihn nach all den Jahren zum ersten wieder begegnen.
Die Großeltern, die mit ihrer Enkelin auf den Rummel gehen und diese nur auf einem Schaukelpferd reiten will.
Ich finde die Geschichten immer wieder faszinierend. Die Gefühle, die Entscheidungen und die Konsequenzen finde ich wunderbar rübergebracht in den Geschichten und ich liebe den Zeichenstil von Jiro Taniguchi.
Profile Image for Martina Moramarco.
161 reviews11 followers
June 16, 2021
Una raccolta di 8 racconti trasformati in fumetti da Taniguchi.
Sono storie che hanno come sfondo una certa incomunicabilita tra le persone. I misteri nascosti nelle cose e nelle vicende si dipanano in attesi lieto fine, che non cancellano il passato ma gettano una nuova luce sul presente.
Tra i racconti che ho amato di più: L'olmo, Il suo paese natio, Nei pressi della Pinacoteca.
Legami spezzati tra genitori e figli, tra fratelli, tra suocera e nuora: è difficile aprirsi agli altri. E soltanto in retrospettiva si riesce a ricucire la relazione.
I disegni sono incantevoli ed emozionanti! Davvero molto bello!
626 reviews5 followers
April 11, 2022
Cet album regroupe huit courtes nouvelles de Ryuichiro Utsumi, magnifiquement illustrées par Taniguchi .

Une exploration des émotions humaines, des histoires de famille, de séparations et de retrouvailles, la peur de l’abandon, de petites tranches de vie pleines de douceur, de sensibilité et d’humanité que sublime la délicatesse du trait de Taniguchi.

Un plaisir de lecture, un peu de poésie qui fait du bien par les temps qui courent...
Displaying 1 - 30 of 67 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.