Jump to ratings and reviews
Rate this book

Vivere con i classici

Rate this book
«Imbalsamare i greci e i romani li ha privati della loro forza, cioè della loro conflittuale modernità» (dall’Introduzione di Luciano Canfora).
Una riflessione su come cambia il ruolo dei classici nella vita quotidiana attraverso sei storie che conquistano e fanno riflettere firmate da alcuni tra i grandi autori del momento.

59 pages, Kindle Edition

First published June 1, 2020

6 people want to read

About the author

Roberto Alajmo

41 books19 followers
Giornalista professionista, dal 1988 è assunto al TG3 Sicilia della RAI e collabora con diverse testate nazionali. Dal 2012 è nella redazione della rubrica "Mediterraneo".
Il suo primo romanzo pubblicato è stato nel 1986 Una serata con Wagner. Sue opere sono tradotte in inglese, francese, olandese, spagnolo e tedesco. Con il romanzo Cuore di madre è secondo classificato al premio Strega e premio Selezione Campiello, premio Verga, premio Palmi.
È stato docente a contratto di Storia del Giornalismo alla facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo e consigliere d'amministrazione del teatro Stabile di Palermo.
Con Notizia del disastro ha vinto il Premio Mondello e con il libro L'arte di annacarsi ha vinto il Premio letterario Antonio Aniante.

Suoi racconti sono stati pubblicati nelle antologie La porta del sole (Novecento, 1986), Luna Nuova (Argo, 1997), Raccontare Trieste (Cartaegrafica, 1998), Sicilia Fantastica (Argo, 2000), Strada Colonna (Mondello, 2000), Il Volo del Falco (Aragno, 2003), Racconti d'amore (L'ancora del mediterraneo, 2003) Inoltre ha scritto il libretto dell'opera Ellis Island, con musiche di Giovanni Sollima (Palermo, Teatro Massimo, 2002).
Il suo romanzo "È stato il figlio" è stato trasposto, nel 2012, in un omonimo film per la regia di Daniele Ciprì, con Toni Servillo come interprete protagonista.

Ratings & Reviews

What do you think?
Rate this book

Friends & Following

Create a free account to discover what your friends think of this book!

Community Reviews

5 stars
5 (33%)
4 stars
3 (20%)
3 stars
3 (20%)
2 stars
3 (20%)
1 star
1 (6%)
Displaying 1 - 3 of 3 reviews
Profile Image for Fiorella.
256 reviews3 followers
January 2, 2021
"Vivere con i classici" Autori Vari (Alajmo, Cataluccio, Galateria, Gimenez-Bartlett, Spencer, Stassi

Racconti e riflessioni sulla "modernità dei classici".
"Del resto l'unica forma di immortalità concessa all'uomo è la immortalità narrativa e in tal senso la letteratura può essere considerata una sorta di fede. Una fede che ci fa continuare a cercare il mistero della vita nei classici ..."
Piacevole la lettura che induce alla riflessione e all'approfondimento.
Profile Image for Aurora Faletti.
107 reviews3 followers
August 29, 2021
“ecco come nasce un classico. Quando stavi cercando, hai dimenticato quel che stavi cercando e addirittura ti sembrava di fare altro.
Ma ancora stavi cercando.”
-
-
-
In realtà questo libricino non è un granché. Mi servo, però, del tema.
I CLASSICI.
Umberto Eco non potrebbe dirlo meglio: un classico è un libro che tutti odiano perché sono stati obbligati a studiarlo a scuola.

Come la Bianco con i Promessi (@quelli_della_b ), è davvero un libro o è solo “quarantana, ventisettana e tre stesure”???
Non fa niente! Ora posso rileggerli con serenità e vederli per ciò che sono, un barlume di eternità.

Il privilegio di respirare smettendo di annegare nell’Adesso, un passato perfettamente compiuto in se stesso ma che continua ad assorbire presenti, che non ha mai finito di dire quel che ha da dire.

Per lo più sopravvissuti grazie al caso, sono frammenti, avanzi, braci su cui si fonda la nostra civiltà, il nostro senso del mondo.

(Promessi Sposi in TBR @battiture !)
-
-
-
#vivereconiclassici#alajmo#cataluccio#galateria#gimenezbartlett#spencer#stassi#lucianocanfora#francescochiacchio#francescochiacchioillustrator#leggereclassici#leggoclassici##librisuilibri#letture#mattonirussi#bookstagram#instabook#bookstagramitalia
Profile Image for Stefano.
11 reviews
November 9, 2022
Una raccolta di alti e bassi. Ho apprezzato lo stile de "La Maledizione dei Classici", ma non mi ha colpito il suo messaggio, allo stesso modo ho adorato la prosa de "Il Congedo" uscendone più convinto. Il rapido "L'Avarizia" sembra allontanarsi troppo dal seminato, mentre "Il Sonno di Ulisse" e "La Doppia Cittadinanza e il Futuro dei Classici" paiono essere lezioni ben più concentrate e capaci di centrare il bersaglio pur senza gettarsi in un discorso troppo ampio e annacquato. Poco sotto, "La Prevalenza del Bonghista" esplora una tesi magari impopolare e forse elitista ma non per questo da scartare, tutto il contrario. Credo che il volume abbia come target un pubblico meno specializzato e come obiettivo quello di convincere della bontà del classico piuttosto che riflettere sopra ad esso. Chi è incluso in un gruppo di questo genere potrà trovare buoni spunti di riflessione, tutti gli altri avranno la sensazione di aver appena sfiorato la superfice.
Displaying 1 - 3 of 3 reviews

Can't find what you're looking for?

Get help and learn more about the design.