A translation of Takuan Soho's legendary work regarding Buddhism and the sword. The original pages from an Edo Era book are reproduced followed by a transliteration of the script, followed by a modern Japanese translation as well as an English translation. This version of Fudochi Shin Myoroku contains both similarites and differences to other versions.
Di questo libro ho trovato molto interessante il saggio iniziale dei curatori. In poche pagine espongono gli scambi storici e le intersezione tra diverse religione e culture. Dal buddismo, al tao, allo shintoismo, al codice dei samurai e lo zen. Il libro contiene tre scritti, di cui due in forma epistolare, che l’autore scrisse nel periodo Edo. I testi sono molto affascinanti sia per il contenuto che per il valore storico. In passato scritti simili avevano su di me un fascino esotico notevole, oggi al netto di alcuni bei pensieri ed insegnamenti giungono alle mie orecchie e alla mia mente in modo più affievolito. La differenza sostanziale con queste filosofie orientali ed il pensiero occidentale, è che le prime richiedono di essere vissute, si basano sulla disciplina, sulla pratica, sulla meditazione, sono una scelta di vita che dura tutta la vita. Mentre il pensiero occidentale filosofico è logico quello orientale non passa per parole o comprensione di testi, ma come i curatori del libro suggeriscono è una pratica da cuore e cuore, logica contro intuizione. Quindi leggere questi testi è affascinante ma ha poco valore senza una pratica della disciplina di fondo, ma meglio farsi un’idea che non averla affatto.
Il "kendo" nel titolo è da intendersi nel suo significato letterale e non è legato alla disciplina moderna, contrariamente a quanto la copertina possa lasciar intendere.