Pao’s
Comments
(group member since Jan 09, 2016)
Pao’s
comments
from the Reading Challenges group.
Showing 1-20 of 121

Speriamo che qualche utente con delle nuove idee e tanto entusiasmo si faccia avanti!

Ho una mezza idea per cambiare la sfida che renderebbe la partecipazione più libera, per..."
Anche secondo me vale la pena di proporla magari in questa discussione https://www.goodreads.com/topic/show/... così la tua proposta può avere maggiore visibilità.

La storia è incalzante, i personaggi mi sono sembrati meno stereotipati, infine ho apprezzato i tre diversi espedienti per raccontare la storia in prima persona. Adesso non vedo l'ora di vedere la trasposizione di Nanni Moretti.
Adesso non mi resta che pensare il tema per l'ultimo round

@Lady per il 2020 sono curiosa di vedere le novità che hai deciso di introdurre

A quando il prossimo tema?

Pur essendo un'opera prima l'autore non ha niente da invidiare a scrittori più navigati quindi lettura consigliata.

Una cosa che ho apprezzato particolarmente è il fatto che Mark Twain inserisca delle note in cui indica le fonti da cui ha tratto gli elementi storici presenti nel romanzo.
L'inglese è un po' datato ma leggibile.

@Lady secondo me è giusto provare a proporre qualcosa di diverso visto che questa sfida è diventata poco frequentata

Il finale mi ha lasciata a bocca aperta, un finale che non spiega nulla e lascia tutto in sospeso, un pugno nello stomaco."
Sono molto contenta che il libro ti sia piaciuto a maggior ragione visto il periodo non felicissimo
Ieri sera ho mandato il tema di agosto a Lady così non dovremo fare i salti mortali per recuperare i libri nel mese più vacanziero che ci sia

Peccato che l'autore sia un ingegnere e che scriva solo quando ha l'ispirazione (infatti ha pubblicato solo 3 romanzi) perché adoro la sua scrittura.
Anche in questo libro siamo in Iran ma stavolta a Teheran e osserviamo il mondo dagli occhi di Alì il bambino protagonista durante la transizione da monarchia a repubblica islamica.
Il pregio del libro è quello di riuscire ad illustrare la complessità della società iraniana e le sue tradizioni.
Menzione per maman donna forte e agguerrita che mette la sua famiglia prima di tutto il resto

Certo Genny: un classico della letteratura che ancora mi manca (e non ho neppure visto il film) :)

Certo! Ho visto il film molti anni fa e mi era piaciuto molto ma non ho mai letto il romanzo anche se è nella mia lista dei desideri.
Di Niccolò Ammaniti avevo letto alcuni anni fa Come Dio comanda ed ero rimasta molto colpita dal realismo con cui erano descritti gli adolescenti quindi visto che il film è molto bello mi aspetto che la tua lettura sia entusiasmante :)

Questa settimana ho finito Cécile: Il futuro è per tutti e sono un po' combattuta sul giudizio: da una parte i piccoli Baoulé sono meravigliosi ma dall'altra è tutto troppo finto a partire dalla protagonista Cécile con un talento innato per l'insegnamento, naturalmente insicura e altrettanto ovviamente irresistibile per qualsiasi uomo degno di questo nome (view spoiler) .
Grazie a questo libro ho scoperto anche che mercoledì in Francia non vanno a scuola (almeno alle elementari) e chissà come fanno ad organizzarsi i genitori che lavorano e sono senza nonni?

Grazie.

Patata
Villette
Ex cattedra e altre storie di scuola
Fuori registro
Scusi, prof, ho sbagliato romanzo
Maestrapiccola. Diari, spugnature e spensieri di un anno di scuola

Che storia!!! Nutro un'autentica venerazione per il film con l'inarrivabile Vivien Leigh e non pensavo che il romanzo..."
Come ti capisco Genny: anche a me era piaciuto parecchio e ancora ricordo la cocente delusione quando scoprii che non si può leggere altro di Margaret Mitchell perché morì non molto tempo dopo la stesura del romanzo
Oggi ho concluso anche io The Wind in the Willows senza molta soddisfazione. La narrazione è lenta, i personaggi bidimensionali e noiosi, il mondo costruito non regge molto (view spoiler) e il messaggio è virato al conformismo
Unico pregio: essere sotto le 200 pagine