Sam > Sam's Quotes

Showing 1-30 of 246
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9
sort by

  • #1
    J.K. Rowling
    “Dumbledore watched her fly away, and as her silvery glow faded he turned back to Snape, and his eyes were full of tears.
    "After all this time?"
    "Always," said Snape.”
    J.K. Rowling, Harry Potter and the Deathly Hallows

  • #2
    Luigi Pirandello
    “THE FATHER: But don't you see that the whole trouble lies here? In words, words. Each one of us has within him a whole world of things, each man of us his own special world. And how can we ever come to an understanding if I put in the words I utter the sense and value of things as I see them; while you who listen to me must inevitably translate them according to the conception of things each one of you has within himself. We think we understand each other, but we never really do.”
    Luigi Pirandello, Six Characters in Search of an Author

  • #3
    John Green
    “As he read, I fell in love the way you fall asleep: slowly, and then all at once.”
    John Green, The Fault in Our Stars

  • #4
    Veronica Roth
    “We believe in ordinary acts of bravery, in the courage that drives one person to stand up for another.”
    Veronica Roth, Divergent

  • #5
    John Green
    “It's a metaphor, see: You put the killing thing right between your teeth, but you don't give it the power to do its killing.”
    John Green, The Fault in Our Stars

  • #7
    John Green
    “You don't get to choose if you get hurt in this world...but you do have some say in who hurts you. I like my choices.”
    John Green, The Fault in Our Stars

  • #8
    Luigi Pirandello
    “Inevitably we construct ourselves. Let me explain. I enter this house and immediately I become what I have to become, what I can become: I construct myself. That is, I present myself to you in a form suitable to the relationship I wish to achieve with you. And, of course, you do the same with me.”
    Luigi Pirandello

  • #9
    Luigi Pirandello
    “E l’amore guardò il tempo e rise, perché sapeva di non averne bisogno. Finse di morire per un giorno, e di rifiorire alla sera, senza leggi da rispettare. Si addormentò in un angolo di cuore per un tempo che non esisteva. Fuggì senza allontanarsi, ritornò senza essere partito, il tempo moriva e lui restava.”
    Luigi Pirandello
    tags: love

  • #10
    Luigi Pirandello
    “We all have a world of things inside ourselves and each one of us has his own private world. How can we understand each other if the words I use have the sense and the value that I expect them to have, but whoever is listening to me inevitably thinks that those same words have a different sense and value, because of the private world he has inside himself, too.”
    Luigi Pirandello, Six Characters in Search of an Author

  • #11
    Luigi Pirandello
    “La solitudine non è mai con voi; è sempre senza di voi, e soltanto possibile con un estraneo attorno: luogo o persona che sia, che del tutto vi ignorino, che del tutto voi ignoriate, così che la vostra volontà e il vostro sentimento restino sospesi e smarriti in un’incertezza angosciosa e, cessando ogni affermazione di voi, cessi l’intimità stessa della vostra coscienza. La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi”
    Luigi Pirandello

  • #12
    Luigi Pirandello
    “Imparerai a tue spese che nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti.”
    Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore

  • #13
    Luigi Pirandello
    “And no one realizes we should all, always, look like that, each with his eyes full of horror at his own, inescapable solitude.”
    Luigi Pirandello, One, No One, and One Hundred Thousand

  • #14
    Luigi Pirandello
    “Io non potevo vedermi vivere”
    Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila - Quaderni di Serafino Gubbio operatore

  • #15
    Luigi Pirandello
    “Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così io, di fuori, quando vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sospeso nello specchio: quello, e non già quale io mi conosco: quell’uno lì che io stesso prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no.”
    Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila

  • #16
    Luigi Pirandello
    “Voi credete di conoscervi se non vi costruite in qualche modo? E ch'io possa conoscervi, se non vi costruisco a modo mio? E voi me, se non mi costruite a modo vostro? Possiamo conoscere soltanto quello a cui riusciamo a dar forma. Ma che conoscenza può essere? È forse questa forma la cosa stessa? Sì, tanto per me, quanto per voi; ma non così per me quanto per voi: tanto vero che io non mi riconosco nella forma che mi date voi, né voi in quella che vi do io.”
    Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila

  • #17
    Luigi Pirandello
    “Per chi cade nella colpa, signore, il responsabile di tutte le colpe che seguono, non è sempre chi, primo, determinò la caduta?”
    Luigi Pirandello, Six Characters in Search of an Author

  • #18
    Luigi Pirandello
    “La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.”
    Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila

  • #19
    Luigi Pirandello
    “Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.”
    Luigi Pirandello, The Late Mattia Pascal

  • #20
    Luigi Pirandello
    “Se si guarda negli occhi un animale
    tutti i sistemi filosofici crollano.”
    Luigi Pirandello

  • #21
    Luigi Pirandello
    “Siamo o non siamo su un’invisibile trottolina, cui fa da ferza un fil di sole, su un granellino di sabbia impazzito che gira e gira e gira, senza saper perché, senza pervenir mai a destino, come se ci provasse gusto a girar così, per farci sentire ora un po’ più di caldo, ora un po’ più di freddo, e per farci morire – spesso con la coscienza d’aver commesso una sequela di piccole sciocchezze – dopo cinquanta o sessanta giri?”
    Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal

  • #22
    George Orwell
    “All animals are equal, but some animals are more equal than others.”
    George Orwell, Animal Farm

  • #23
    George Orwell
    “Can you not understand that liberty is worth more than just ribbons?”
    George Orwell, Animal Farm

  • #24
    George Orwell
    “Perhaps one did not want to be loved so much as to be understood.”
    George Orwell, 1984

  • #25
    Paolo Giordano
    “Choices are made in brief seconds and paid for in the time that remains.”
    Paolo Giordano, The Solitude of Prime Numbers

  • #26
    Albert Camus
    “I rebel; therefore I exist.”
    Albert Camus

  • #27
    Jostein Gaarder
    “The most subversive people are those who ask questions.”
    Jostein Gaarder, Sophie’s World

  • #28
    E.A. Bucchianeri
    “...it’s just another one of those things I don’t understand: everyone impresses upon you how unique you are, encouraging you to cultivate your individuality while at the same time trying to squish you and everyone else into the same ridiculous mould. It’s an artist’s right to rebel against the world’s stupidity.”
    E.A. Bucchianeri, Brushstrokes of a Gadfly

  • #29
    Philip K. Dick
    “Just because something bears the aspect of the inevitable one should not, therefore, go along willingly with it.”
    Philip K. Dick, The Transmigration of Timothy Archer

  • #30
    Rosa Luxemburg
    “Freiheit ist immer die Freiheit des Andersdenkenden

    Freedom is always, and exclusively, freedom for the one who thinks differently.”
    Rosa Luxemburg

  • #31
    J.K. Rowling
    “Longbottom, if brains were gold, you'd be poorer than Weasley, and that's saying something.”
    J.K. Rowling, Harry Potter and the Sorcerer's Stone



Rss
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9