Goodreads Italia discussion

678 views
Club di lettura > GR Italia Jane Austen Book Club

Comments Showing 1-50 of 882 (882 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 17 18

message 1: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Prendo sul serio un suggerimento sorto tempo fa in un'altra discussione e chiedo permesso ai moderatori per aprire un miniclub dedicato a tutti i lettori della Austen, così spesso bistrattati dai molti ai quali la Austen proprio non piace.
Non lo propongo come GdL perché ho già letto tutti i libri della Austen, più di una volta. E mi sa di non essere stata l'unica. Comunque, rileggo sempre volentieri la Austen, specie se in buona compagnia.

Infine, notate bene che ho intitolato il topic in modo da ben differenziarlo da "The Jane Austen Book Club che è un'altra cosa.

Il primo spunto di riflessione che vorrei porre - sempre riprendendolo dall'altra discussione - è quale sia il romanzo della Austen che preferite. Io ho sempre amato Emma, ma invecchiando mi accorgo di preferire il malinconico Persuasione.


Read me two times | 618 comments bel topic!

anch'io sono appassionata della Austen e ho letto i suoi romanzi piu' volte, tranne L'abbazia di Northanger, che ancora devo iniziare...

Il mio preferito e' sicuramente Emma!
Ho amato fin dalla prima riga il personaggio di questa ricca e un po' viziata, ma fondamentalmente buona, ragazza...

Mentre il libro che ho odiato di piu' e' Mansfield park...noioso, come la protagonista...


The Books Blender (thebooksblender) | 151 comments Complimenti per l'idea! Mi accodo a quando hai già scritto, Bruna: ho letto tutti i libri di Jane Austen (più di una volta… e, non contenta, anche in lingua originale… più di una volta XD), ma trovare un posto in cui poter discutere della Austen è un'iniziativa davvero molto interessante e bella.
Smetto di dilungarmi, scusate, e raccolgo subito la mia domanda, rispondendo: Orgoglio e Pregiudizio.
Mi spiace, so che è scontato, ma è stato il mio primo contatto con la Austen (che avevo sempre "bistrattato" come una zitella tardona che scrive di donne che mirano solo al matrimonio… ok, complice di questa mia visione era anche uno studio sbagliato al liceo). Invece, Orgoglio e Pregiudizio mi ha fatto aprire gli occhi sulla Austen, sul valore della sua prosa e sulle sue eroine che possono anche non essere belle (come la protagonista Fanny di Mansfield Park), ma con impegno, coraggio, intelligenza e senza mai arrendersi alla fine riescono a raggiungere i loro scopi.


message 4: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Anarchic Rain wrote: "bel topic!

anch'io sono appassionata della Austen e ho letto i suoi romanzi piu' volte, tranne L'abbazia di Northanger, che ancora devo iniziare...

Il mio preferito e' sicuramente Emma!
Ho amato ..."


Conosco una persona - un uomo, per la precisione - che ha deciso di non leggere Northanger Abbey allo scopo di tenerlo da parte per la vecchiaia. Magari è una buona idea.

Emma è stato il primo romanzo della Austen che ho letto, quand'ero molto giovane. L'ho amato da subito, e ho continuato ad amarlo nel corso degli anni. Credo che in Emma il delizioso - e leggermente perfido - senso dell'umorismo della Austen rifulga in tutto il suo splendore.


message 5: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Emma è il mio preferito, anche se vorrei rileggere Mansfield Park perché credo di averlo letto troppo letteralmente la prima volta (e sì, l'ho trovato anche io mortalmente noioso), però col senno di poi...


message 6: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Tengo i conti
Emma 2 Orgoglio e Pregiudizio 1
io incerta tra Emma e Persuasione

Rowizyx, anch'io ho dovuto rileggere Mansfield Park più di una volta per apprezzarlo. Più che annoiarmi, all'inizio mi irritava moltissimo: in parole povere, non riuscivo a capacitarmi che una donna brillante e intelligente come la Austen andasse predicando certe scempiaggini. Rileggendolo con attenzione, sono arrivata al punto di trovarlo elusivo: vorrei evocare lo spirito della Austen per poterle fare la fatidica domanda, ovvero "Cosa avrà voluto dire?".


message 7: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Bruna wrote: "Tengo i conti
Emma 2 Orgoglio e Pregiudizio 1
io incerta tra Emma e Persuasione

Rowizyx, anch'io ho dovuto rileggere Mansfield Park più di una volta per apprezzarlo. Più che annoiarmi, all'inizio..."


Sì, Mansfield Park un po' ti fa pensare "ma che si è fumata la Austen?"...
Considerandolo più in chiave satirica deve fare un altro effetto.

Anche se non ho apprezzato il recupero di Mary che viene fatto nella prima fanfiction ufficiale su Jane Austen, Vecchi amici e nuovi amori della Brinton (che non si cura minimamente di nascondere le sue preferenze tra i personaggi della maestra, si vede tantissimo che non sopportava - secondo me perché non l'aveva capita - Emma, tanto che la si ritrova a combinare matrimoni, nooooooo), Mary sembra quasi diventare la Fanny di turno...


message 8: by Paola (new)

Paola | 287 comments Io ho letto solamente 3 romanzi della Austen (Pride and Prejudice, Emma, Sense and Sensibility) e li ho amati tutti quanti!
Prossimamente (finite tutte le varie sfide in corso) vedrò di coprire le ultime lacune e gustarmi ancora un po' questa autrice che adoro e che dovrebbe essere presa ad esempio anche per la forza di voler essere indipendente in un'epoca dove l'indipendenza delle donne non era proprio così scontata.


Read me two times | 618 comments mmm...strana la decisione di leggere Northanger in vecchiaia, visto che e' il primo romanzo scritto dalla Austen (mi sembra)...ci vedrei meglio Persuasione, non so perche'.

State quasi per convincermi a rileggere Mansfield park, siete pericolose XD


message 10: by Bruna (last edited Nov 11, 2015 06:20AM) (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Anarchic Rain wrote: "mmm...strana la decisione di leggere Northanger in vecchiaia, visto che e' il primo romanzo scritto dalla Austen (mi sembra)...ci vedrei meglio Persuasione, non so perche'.

State quasi per convinc..."


Beh, anche se Northanger Abbey è il primo romanzo della Austen, di solito lo si legge dopo averne letti degli altri. Probabilmente era l'unico che il mio conoscente potesse tenere da parte, essendosi già fatto una scorpacciata di tutti gli altri.

Giusto quello che dici di Persuasione, infatti io mi accorgo che più invecchio e più lo apprezzo. Magari però dopo una certa età si preferisce leggere cose più allegre, quindi in effetti Northanger Abbey potrebbe essere una scelta indovinata.

Emma è l'unica protagonista della Austen a essere ricca, e c'è voluto senz'altro un bello sforzo di immaginazione da parte della Austen. Lei e Catherine sono le più imperfette tra le sue eroine e io le amo per questo - Elisabeth mi sta un po' sulle scatole, onestamente (mai quanto Darcy) mentre Elinor mi piace già di più, così sobria e riservata. Le virtù che la Austen maggiormente apprezza sono quelle che rendono sopportabile la vita in un ambiente ristretto, con famiglie numerose costrette a condividere gli spazi, con compagnie obbligate di vicini e di parenti, che non si possono scegliere ma si devono sopportare: la riservatezza, la cortesia, la tolleranza, la disponibilità. Le sue eroine, tranne Emma, sono sempre spinte dalla necessità di "non essere troppo d'incomodo" - la tipica preoccupazione di una zia zitella di pochi mezzi.


message 11: by Lilyth (new)

Lilyth | 93 comments Avevo letto Orgoglio e pregiudizio da ragazzina e non mi aveva particolarmente colpito perciò per molti anni ho perfino dimenticato l'esistenza di Jane Austen, poi quest'anno ho deciso di rileggerlo e mi è venuta voglia di leggere anche gli altri, con calma lo farò.
Ho appena finito Lady Susan, acerbo nello stile ma molto carino, con una protagonista odiosa come poche. Forse l'ho apprezzato proprio perchè breve, non so quanto avrei retto a pagine e pagine di sotterfugi, inganni e bugie in perfetto stile soap opera.


message 12: by [deleted user] (new)

Il primo amore non si scorda mai, anche io voto Orgoglio e Pregiudizio!
Ho un rituale che seguo religiosamente quando prendo l'influenza:
- rewatch di orgoglio e pregiudizio della BBC del 95 + film del 2005 e rilettura delle mie parti preferite del libro.
- rewatch di Emma della BBC del 2008 (Romola Garai è PERFETTA nei panni di Emma) e rilettura delle mie parti preferite del libro.

Devo dire che a parte Mansfield Park, tutti gli altri li adoro. Persuasione è meraviglioso. Ogni volta che lo rileggo soffro con Anne!!! Anche se so poi come va a finire!!

Mi mancano Lady Susan e Sandition.


message 13: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Conti aggiornati:
Emma 2 Orgoglio e Pregiudizio 2
gli altri non si sono ancora espressi
io incerta tra Emma e Persuasione

Sandition manca anche a me, ma non ne so niente. Di che parla, quanto era riuscita a scrivere?


message 14: by [deleted user] (new)

Bruna wrote: "Conti aggiornati:
Emma 2 Orgoglio e Pregiudizio 2
gli altri non si sono ancora espressi
io incerta tra Emma e Persuasione

Sandition manca anche a me, ma non ne so niente. Di che parla, quanto era..."


Ci sono solo 11 capitoli ed è per questo che non mi sono ancora decisa a leggerlo. Da quanto ho capito dovrebbe parlare degli abitanti di Sandition, un paesotto sul mare, con i soliti intrighi matrimoniali. Beh... se qualcuno è interessato potremmo organizzare una lettura di Lady Susan e Sandition, tanto sono molto brevi ;)


message 15: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Oh mamma mia, un topic su Jane Austen. Mi tremano le mani mentre scrivo, sono più emozionata di Mrs. Bennet nei suoi migliori momenti. Okay, scherzo per il tremore, ma grazie Bruna per l’iniziativa. Anche per me il preferito è Emma, e pensare che la Austen era certa di aver creato un’eroina che sarebbe stata antipatica a tutti! Mansfield Park mi ha dato sui nervi, l’ho letto un’unica volta e poi messo da parte. Quello che ho letto di più, anche per motivi di studio, è Orgoglio e Pregiudizio. Mentre a breve (non so esattamente quando perché sono un po’ impantanata) ho intenzione di rileggere Northanger Abbey, visto che proprio a causa di quest’ultimo mi sono letta le noiosissime pagine (secondo me, ovviamente) de I misteri di Udolpho della Radcliffe. Qualcosa mi dice che in questa nuova lettura mi divertirò di più. :) Sanditon, se non sbaglio, è uno dei lavori giovanili incompleti e si trova di solito con Lady Susan. Ecollo qui: Lady Susan - I Watson - Sanditon


Read me two times | 618 comments ahaha, anch'io ho preso su kindle I misteri di Udolpho per Northanger abbey, ma non l'ho ancora letto...e la mia lista dei TBR si allunga sempre di piu'!!!


message 17: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io I misteri di Udolpho avevo in programma di leggerli a prescindere dalla Austen, prima o poi, ma voi che lo avete letto mi state spaventando.

Lady Susan non lo ricordo bene - l'ho letto molto tempo fa - e posso sempre rileggerlo ma sarei interessata a capire che cosa voleva scrivere la Austen dopo Persuasione, quindi i capitoli di Sandition li leggerei molto volentieri.

Nel frattempo, Emma si riporta in testa su Orgoglio e Pregiudizio: 3 a 2.


message 18: by Elena (new)

Elena | 187 comments Felicissima di scoprire questo topic! Jane Austen è senza dubbio la mia autrice preferita e lo è stata fin da quando ho letto Orgoglio e Pregiudizio per la prima volta. Quindi sì, questo è il mio romanzo preferito scritto da lei (e anche il mio romanzo preferito in assoluto). Ho letto tutti i suoi libri, anche gli incompleti, e mi sono piaciuti moltissimo, ma Orgoglio e PregiudizioOrgoglio e Pregiudizio vince.
Il secondo posto se lo contendono da sempre Emma e Persuasione. Quando li ho letti per la prima volta ho preferito il secondo, ma col tempo ho iniziato ad apprezzare Emma sempre di più, proprio perché, come avete detto voi, la protagonista è tanto diversa rispetto alle eroine della Austen, e perché l'umorismo è davvero fantastico. Penso però che Persuasione sia quello più maturo e profondo, a livello di stile, quindi la lotta resta serrata...
Anche a me è venuta una gran voglia di leggere Mansfield Park, perché anche io l'ho letto in modo troppo letterale la prima volta e adesso vorrei provare a vederlo da un altro punto di vista. Inoltre la prima volta non mi aveva entusiasmato più di tanto.
A me Lady Susan piace un sacco, è un peccato che sia un romanzo incompleto perché secondo me l'odiosa protagonista è costruita troppo bene!

Parlando de I misteri di Udolpho, è un libro pesantuccio. è il classico romanzo gotico con eroina che sviene ad ogni capitolo e ambientazioni terrificanti (almeno... in teoria). A me non è dispiaciuto ma l'ho letto in un periodo che ero fissata con i romanzi gotici e mi divertivo a prendere in giro i vari stereotipi. Della Radcliffe mi è piaciuto di più L'italiano, la trama mi è sembrata meno noiosa, e il cattivo è più complesso e realistico.

Comunque a me non dispiacerebbe fare un gruppo di rilettura della Austen... i suoi romanzi non si rileggono mai abbastanza xD


message 19: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Lady Susan è una bad lady che intriga un sacco. Io ci sono rimasta male coi Watson, perché si interrompe in un punto in cui mi aveva preso proprio bene e... Ne volevo ancora!!!
Devo ancora leggere Sanditon invece.


message 20: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Aggiornamento

Emma 3 Orgoglio e Pregiudizio 3

In quanto alle riletture, ho letto in inglese solo Sense and Sensibility, in italiano tutti gli altri - potrei sempre rileggere in italiano Ragione e Sentimento, in inglese gli altri, tanto in e-book costano poco o niente.

Un'altra possibilità sarebbe dedicarsi a una seria e approfondita lettura / rilettura di Mansfield Park, che vedo ha creato dubbi e perplessità in tutti. Il guaio è che quando leggo Mansfield Park mi metto sempre a fantasticare sul destino della cugina reproba, e mi dimentico di Fanny e del suo fidanzato (che o è l'uomo più noioso mai esistito sulla faccia della Terra o a un certo punto della vita fatalmente scapperà nelle Indie con un'avventuriera... in entrambi i casi non credo che Fanny avrebbe fatto un buon affare)


message 21: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Del resto visti i motivi per cui decide di sposare Fanny non credo che in generale l'affare sia stato granché, soldi a parte...


message 22: by nebula91 (new)

nebula91 | 133 comments Io sono tra le brutte persone che non amano la Austen. Tanti anni fa, almeno dieci, iniziai e lasciai a metà Orgoglio e pregiudizio. Forse anche perché all'epoca non avevo gli strumenti per apprezzarlo. In questi ultimi mesi mi è tornata voglia di riprovare perché mi sento in colpa per averla giudicata in modo così avventato. Approfitterò del topic per capire con quale romanzo riprovare!


message 23: by Diabolika (last edited May 06, 2016 12:18AM) (new)

Diabolika | 1952 comments Adoro la Austen!!! Letti tutti i suoi romanzi al liceo, riletti negli anni seguenti, più volte e in lingua originale.

Sarà tradizionalista, ma il mio preferito resta Orgoglio e Pregiudizio, che rileggo più o meno ogni 5 anni circa. Trovo che Elizabeth sia un'eroina molto coraggiosa nel rifiutare lo scapolo più ambito dell'Inghilterra dell'epoca. Per una volta un'eroina che non sogna di sposarsi ma è disposta a restare zitella, in mancanza della persona giusta di cui innamorarsi... e che non fa sconti a nessuno.

PS: ho letto che in diverse discussioni si è parlato de I misteri di Udolpho. Anche io lo sto leggendo, e pure in originale... beh... a me non dispiace, se si è disposti a leggere un libro dallo svolgimento lento, con tante descrizioni dei diversi paesaggi e con pochi personaggi ben tratteggiati. Certo, lo leggo con molta lentezza, 4-5 pagine al giorno, e forse anche questo aiuta ad apprezzarlo... ;-)


message 24: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Emma 3 Orgoglio e Pregiudizio 4


message 25: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments oh, beh, questo topic è proprio adatto a me!!
io non mi fermo solo agli originali, ma ho scoperto da qualche anno anche il vastissimo mondo dei derivati...
Alcuni devo dire che sono fatti splendidamente, altri è meglio lasciarli perdere.
Comunque solo quest'anno ho riletto Emma, Ragione e sentimento e L'abbazia di Northanger, ma sono un accanita rilettrice di Orgoglio e Pregiudizio che rimane il mio primo amore..


message 26: by [deleted user] (new)

Elisabetta wrote: "oh, beh, questo topic è proprio adatto a me!!
io non mi fermo solo agli originali, ma ho scoperto da qualche anno anche il vastissimo mondo dei derivati...
Alcuni devo dire che sono fatti splendida..."


Oh guarda, ho letto quella ca*ata pazzesca che è Orgoglio, pregiudizio e zombie. NO. Un no gigantesco!!! (direte voi, ma che ti aspettavi da un libro con sto titolo. Meglio. La risposta è che mi aspettavo di meglio!! Uno degli aspetti che adoro di Jane Austen è l'umorismo e pensavo che questo libro sarebbe stato umoristico, canzonatorio... e invece no!!! Usano la katana per l'amor de cielo! Sono delle ninja... ma perchè? Cosa c'entra?!)
Morte a Pemberly invece è abbastanza inoffensivo, assolutamente dimenticabile comunque.


message 27: by Bruna (last edited Nov 11, 2015 10:25AM) (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io sono incuriosita da un "derivato" avente come tema il sesso - grande assente dai romanzi della Austen. Ho letto giudizi in gran parte pessimi, alcuni divertiti, in questo momento però mi sfugge ...

Dimenticavo:

Emma 3 Orgoglio e Pregiudizio 5


message 28: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Titolo, Bruna? Io ho letto anche Orgoglio e preveggenza: o «Una realtà universalmente riconosciuta» e ignorando l'elemento sovrannaturale (che poi da quel che ho capito è totalmente assente dai volumi successivi) non era neanche male, Darcy ed Elizabeth erano sicuramente meglio che in Morte a Pemberley...


message 29: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments L'ho trovato! Orgasmo E Pregiudizio (un titolo, un programma).


message 30: by [deleted user] (new)

Hahahahha


message 31: by Elena (new)

Elena | 187 comments Io di solito tendo ad evitare i derivati, sono abbastanza gelosa degli originali! Però ho letto anche io Orgoglio e preveggenza, l'idea di Darcy ed Elizabeth come detective era troppo bella. Purtroppo non mi è piaciuto molto; i personaggi non erano resi malissimo, ma la trama nel complesso era piuttosto povera.


message 32: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments @ Diabolika Se I misteri di Udolpho lo stai leggendo in inglese ti perdi le divertenti note della traduttrice italiana che segnala gli errori della Radcliffe nel ricostruire l’Italia del 1584, ma magari è meglio così.

Morte a Pemberly è l’unico titolo di P.D. James che abbia mai letto. Ero molto curiosa ed adesso l’unica cosa che ricordo è che mi aveva lasciata delusa. Trama, personaggi... per quanto mi stia sforzando, vuoto totale. Credo di averlo inoffensivamente dimenticato, come suggerito da Giorgia.

Quello che invece mi è rimasto impresso è Longbourn House. Qui i protagonisti non sono più i nostri di O&P, ma i loro domestici e Miss Elizabeth è quella che rientra sempre infangata perché tanto non se li deve mica lavare lei i vestiti! All’inizio mi è piaciuto un sacco, poi strada facendo diventa un tantinello improbabile e va be’, non è Jane Austen.

Per Orgasmo e pregiudizio suggerito da Bruna ho appena letto questa frase in una delle prime recensioni.
“Well, who hasn't wanted to beat Mr. Collins with a riding crop?” Brrr, mi spaventa :)


message 33: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments @Teresa, la recensione su Orgasmo e pregiudizio da te citata è esattamente quello che ha attirato il mio interesse... e un'altra che dice - non ricordo le parole esatta - che una relazione sadomaso sembra una motivazione più promettente di quella del vero libro, per quanto riguarda il matrimonio tra Charlotte e Collins.

A me spaventano di più le storie riservate agli altri personaggi.


message 34: by Fefs (new)

Fefs Messina | 209 comments Io non ho letto tutti i libri della Austen purtroppo, ma ci sto lavorando. Ho letto solo Orgoglio e pregiudizio e L'abbazia di Northanger, entrambi molto belli e il primo è stata una delle mie riletture più frequenti per quanto mi è piaciuto.
Di "derivati" ho letto Orgoglio e pregiudizio e zombie che mi prestò al liceo la mia prof di italiano. Ancora adesso mi chiedo perchè mai abbia voluto prestarmelo: a parte la divertente fine che fa Wickham, l'ho trovato un po' grossolano, banalotto. Non lo consiglierei a chi ha amato l'originale.
E poi che altro? Ah, Il diario di Bridget Jones sì può considerare un "derivato"? Forse no, ma comunque sia l'ho letto, piaciuto, ma ho preferito leggermente il film.
Ah, provai anche a leggere qualche tempo fa Orgoglio e Pregiudizio scritto dal punto di vista di Darcy, ma lo abbandonai in fretta perchè era scritto abbastanza male (o forse era solo la traduzione, chissà). Mi pare si chiamasse Per orgoglio o per amorePer orgoglio o per amore.


message 35: by Elisa (new)

Elisa | 19 comments Io feci una scorpacciata di Jane Austen intorno ai 16 anni quando trovai in casa un enorme volume con tutti i suoi romanzi, abbandonato a prendere polvere e non avevo idea di chi fosse questa Jane Austen. Ripensandoci e' stata una fortuna leggerli senza essermi spoilerata nulla con i vari film e serie tv, che ho visto solo recentemente. I miei preferiti sono Orgoglio e pregiudizio, al secondo posto Emma e al terzo Persuasione!


message 36: by Diabolika (last edited Nov 12, 2015 02:49AM) (new)

Diabolika | 1952 comments Teresa wrote: "@ Diabolika Se I misteri di Udolpho lo stai leggendo in inglese ti perdi le divertenti note della traduttrice italiana che segnala gli errori della Radcliffe nel ricostruire l’Italia del 1584, ma m..."

Mi interessa molto. Mi dici in quale edizione trovo queste note della traduttrice italiana? Magari lo prendo in biblioteca e leggo solo le note. Grazie :-D


message 37: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Ho letto diversi derivati:
Emma in love: un sequel di Emma orribile
Per orgoglio o per amore,Tra dovere e desiderio,Quello che resta di Pamela Aidan che ripercorre Orgoglio e Pregiudizio dal punto di vista di Darcy. A parte il libro centrale, gli altri due sono molto belli.
Sanditon: Continued and Completed by Another Lady: la continuazione di Sanditon(la prima parte è quella originale) molto ben fatto
Longbourn House: le vicende della servitù durante il periodo di Orgoglio e Pregiudizio. Merita davvero

e poi mi fermo altrimenti ne dovrei scrivere troppi.
Se andate tra i miei scaffali in old-friends-e-new-fancies sono indicati tutti i derivati che ho letto.

Orgasmo e pregiudizio credo però che non lo leggerò, a volte oltrepassano decisamente il limite.
per quanto riguarda Orgoglio e Pregiudizio zombie non l'ho letto, ma ho letto il prequel che invece mi era piaciuto molto.. un po' strano ma non male


message 38: by Antonietta (new)

Antonietta | 145 comments Che bello questo club! Amo i libri della Austen. Purtroppo li ho scoperti solo molto recentemente e finora ho letto solo Orgoglio e pregiudizio, Lady Susan e L'abbazia di Northanger. Devo dire che Orgoglio e pregiudizio è stato per me come un colpo di fulmine, un amore a prima vista: empatia assoluta con l'autrice. Probabilmente se avessi letto il libro in adolescenza lo avrei odiato, perché a quell'epoca ero, come tutti, una ribelle sognatrice, che aborriva etichette e consuetudini, ma anche un'assoluta sprovveduta sui tanti sottintesi e implicazioni della vita. Non avrei capito la vera portata della ribellione di Jane Austen, nè, come diceva Bruna, perché le caratteristiche che ella apprezzava nelle sue eroine fossero proprio quelle che aiutano una zitella a sopravvivere in un ambiente così stretto e pettegolo. Poiché Orgoglio e pregiudizio mi è piaciuto così intensamente, mi sto centellinando le altre opere. L'abbazia di Northanger non mi ha deluso, anche se è un libro meno corposo, e Lady Susan, pur nella sua incompletezza, neppure. Leggere i vostri commenti mi sta istigando a iniziare prossimamente la lettura di un altro libro della Austen. Emma mi piacerà di più o di meno di Orgoglio e pregiudizio? E Ragione e sentimento?


message 39: by [deleted user] (new)

Citando tutte le persone che hanno commentato su... Io adoro la Austen. Il mio percorso come lettrice, diciamo così, è iniziato dalla Austen , più precisamente da orgoglio e pregiudizio ( tifo per elisabeth tutte le volte che mi ricapita di prendere il libro in mano) ... sarà scontato ma di tutti i libri io preferisco orgoglio e pregiudizio e ragione e sentimento. Chi conosce il film "il club di Jane Austen"??? È un film simpatico xP


Read me two times | 618 comments visto il film. caruccio, anche se niente di che. simpatico, come dici ^*^


message 41: by [deleted user] (new)

E "Becoming Jane - Il ritratto di una donna contro" con Anne Hathaway e James McAvoy ? Io penso sia un bel film. :)


Read me two times | 618 comments si, mi e' piaciuto di piu' dell'altro...ma la storia d'amore l'ho trovata un po' forzata, come dire......un'americanata...

invece c'e' un altro film molto bello, sugli ultimi anni di vita della Austen, di cui pero' adesso mi sfugge il titolo...ma non e' stato tradotto in italiano, o perlomeno io l'ho trovato solo in inglese...


message 43: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Aggiorno il punteggio

Emma 3 Orgoglio e Pregiudizio 6

@Mae: Orgoglio e Pregiudizio o Ragione e Sentimento?

Ragione e Sentimento è un gran libro, per tutta una serie di ragioni che non staro qui ad elencare. Dirò solo che un libro molto complesso, forse il più complesso di tutti: perché l'opposizione tra ragione e sentimento non è soltanto quella macroscopica tra le due sorelle, ma ritorna sotto altre forme, con particolar riguardo al ruolo materno (Ragione e Sentimento è anche un libro sulle madri) ed è in realtà, più che un'opposizione, una continua dialettica.


message 44: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Cercherò di essere breve, anche se è difficile, ché qui le sollecitazioni sono tante!
@ Bruna (mess. 34) piuttosto che immaginare la relazione tra Charlotte e Mr. Collins dietro la porta della camera da letto, preferisco farlo con Lizzy e Mr. Darcy, magari con le fattezze di Colin Firth – serie BBC su citata ed ossessione di Bridget Jones :) –

@ Diabolika (mess. 37) la tua mi sembra un’ottima idea – Diabolika, direi ;) – anche perché le note di cui parlo non sono molte e sono quasi tutte nel volume secondo. La mia edizione è BUR 2013, traduzione e note di Vittoria Sanna

@ Anarchic Rain (mess. 43) temo che la maggior parte dei film tratti dai romanzi della Austen sia abbastanza americanizzata o quanto meno romanticizzata (dai, anche Colin Firth che esce con la camicia bagnata dal laghetto...) Forse è per questo che poi la gente crede che Jane Austen abbia scritto romanzi d’amore. È possibile che il film a cui ti riferisci sia “Miss Austen regrets”? Anch’io l’ho visto in inglese, ma se non sbaglio devono averlo passato in tv doppiato (però non sono sicura).

@ Bruna (mess. 44) bella questa riflessione su Ragione e sentimento. Stai cercando di scombussolare la classifica?


message 45: by Bruna (last edited Nov 12, 2015 09:29AM) (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments @Teresa - sono d'accordo sul fatto che immaginare la vita sessuale di mr. Collins risulti disgustoso, perciò se proprio devo immaginarla, allora preferisco che sia insolita. Io ho una teoria sulle scene di sesso nei libri e nei film, secondo cui dovrebbero essere introdotte solo se necessarie all'avanzamento della trama o alla comprensione dei personaggi, cosa che al novanta per cento non succede. Un po' come per le scene in cui i personaggi fanno colazione o pranzano: tutti mangiamo, e tutti sappiamo come si fa, quindi in generale non seguiamo da vicino il nostro protagonista mentre mangia cucchiaiata dopo cucchiaiata una normalissima fondina colma di minestrone. Certo che se un personaggio è bulimico o anerossico, o se il film è Il pranzo di Babette o se il protagonista è Nero Wolfe, allora le scene in cui si mangia con tutti i dettagli sono necessarie o addirittura indispensabili. Quindi capirai il mio atteggiamento - non che abbia intenzione di leggere Orgasmo e pregiudizio, in ogni caso.

Non voglio scombussolare la classifica, ma vorrei che anche gli altri romanzi portassero a casa almeno il punto della bandiera!

Osservazione importantissima la tua, che voglio sottolineare: "la gente crede che Jane Austen abbia scritto romanzi d'amore". In realtà Charles Bukovsky scrive d'amore più della Austen, a ben vedere - e faccio consapevolmente il nome di un autore che non è famoso per il suo romanticismo.


Read me two times | 618 comments Jane Austen regrets!!! Esatto!!! ^*^ a me non è dispiaciuto a differenza degli altri ;)


message 47: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Anche I, Jane Austen, a me è piaciuto abbastanza (se non altro per Tom Hiddleston che fa l'aspirante religioso bacchettone XD)


message 48: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Becoming Jane a me invece è piaciuto tantissimo, malgrado l'esasperazione dei tratti drammatici della storia d'amore (molto più probabile che i due, al rifiuto dello zio, si siano divisi anche col cuore a pezzi, ma in maniera molto più quieta e contenuta)... Però amo davvero tantissimo gli interpreti, e li ho trovati stupendi insieme, quindi non faccio molto testo.

Ci sono diversi altri film tratti da storie vere che sono state estremizzate e drammatizzate e, conoscendo la verità, mi hanno un po' fatto storcere il naso. Col già citato Colin Firth, è uscito l'anno scorso Le due vie del destino (tratto dalla vera esperienza di prigionia di un soldato britannico in un campo di lavoro giapponese lungo il percorso della Ferrovia della morte, durante la seconda guerra mondiale), dove però leggendo il libro ho scoperto che l'incontro tra prigioniero e torturatore da anziani è molto meno d'effetto di quanto avvenga su pellicola. Capisco che al cinema sia necessario emozionare, però a volte diventa un effetto un po' disturbante, specie parlando di storie che sono già sconvolgenti di loro.


message 49: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Volevo evitare di impelagarmi anche in questa discussione, ma non ce la faccio più: allora, rileggiamo qualcosa?


message 50: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments mess. 47 e 48 Duuuuunque, considerando che in "Miss Austen regrets" c’è Tom Hiddleston che fa l’aspirante religioso bacchettone, direi che lo hanno doppiato e tradotto il titolo in "I, Jane Austen". Che bello vedere i pezzi del puzzle che si incastrano =)

@ Roberta, complimenti per esserti "impelagata" con noi!


« previous 1 3 4 5 6 7 8 9 17 18
back to top