Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Gruppi di Lettura
>
Proposte per il GdL saggistica - Gennaio-Febbraio 2016
date
newest »


L'enigma del lago rosso di Frank Westerman
Nell'agosto del 1986, presso le rive del lago Nyos in Camerun, qualcosa di misterioso e inaspettato provoca la morte della maggior parte degli animali e degli esseri umani che si trovano nei paraggi. Qual è la causa? A 25 anni dall'evento il giornalista olandese Frank Westerman decide di ricostruire la vicenda cercando una risposta ai numerosi interrogativi che la cosa suscita. E si rivolge ad "esperti" eterogenei: gli scienziati, le autorità politiche e amministrative, gli esponenti delle confessioni religiose, i superstiti e i cantastorie... perché forse non c'è un solo modo di "spiegare" quel che è accaduto.

Grazie.
Diabolika wrote: "Scusa, Pierre, si possono proporre libri che sono stati proposti precedentemente ma che non hanno vinto il sondaggio?
Grazie."
Sì Diabolika
Grazie."
Sì Diabolika

Il 10 maggio 1996 una tempesta colse di sorpresa quattro spedizioni alpinistiche che si trovavano sulla cima dell'Everest. Morirono 9 alpinisti, incluse due delle migliori guide. Con questo libro, l'autore, che è uno dei fortunati che riuscirono a ridiscendere "la Montagna", scrive non solo la cronaca di quella tragedia, ma intende anche fornire importanti informazioni sulla storia e sulla tecnica delle ascensioni all'Everest. Offre inoltre un esame provocatorio delle motivazioni che stanno dietro alle ascensioni ad alta quota, nonché una drammatica testimonianza del perché quella tragedia si poteva evitare.
Uffa, tutti i titoli di mio interesse non sembrano tradotti in italiano.
Vi sorprendo con Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Per secoli e secoli il commercio del merluzzo, preparato sotto molteplici forme, ha avuto un enorme peso economico, arrivando ad assumere un'importanza cruciale nella storia. In questo volume l'autore ricostruisce la vicenda di questo pesce, dai primi pescatori vichinghi alla moderna industria frigorifera.
Scusa Pierre, ma cambio. Anche se lo sto già leggendo e lo finirò a novembre propongo 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo.
La verità è che per un errore di traduzione si può morire. O compromettere qualcosa di importante. Come dimostrano le storie (vere) di cui si occupa questo libro. Che parla di parole di una lingua rese malamente in un'altra, cattive trascrizioni, virgole spostate, parole travisate o udite male. Intenzionalmente o casualmente. Errori reali o presunti. Sviste che hanno causato terremoti, fatto cadere governi, creato inimicizie o favorito accordi. Reso felici o infelici gli esseri umani. Leggendo queste pagine, imparerete come, grazie a un errore di traduzione, Nerone sia diventato miope, Lutero abbia inventato una religione, Truman abbia deciso di bombardare il Giappone, degli innocenti siano finiti in galera, la gente creda nelle cose più strane e una piazza sia diventata rossa...
Credetemi è interessantissimo. Sto facendo la recensione sezione per sezione: https://www.goodreads.com/review/show...
Per secoli e secoli il commercio del merluzzo, preparato sotto molteplici forme, ha avuto un enorme peso economico, arrivando ad assumere un'importanza cruciale nella storia. In questo volume l'autore ricostruisce la vicenda di questo pesce, dai primi pescatori vichinghi alla moderna industria frigorifera.
Scusa Pierre, ma cambio. Anche se lo sto già leggendo e lo finirò a novembre propongo 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo.
La verità è che per un errore di traduzione si può morire. O compromettere qualcosa di importante. Come dimostrano le storie (vere) di cui si occupa questo libro. Che parla di parole di una lingua rese malamente in un'altra, cattive trascrizioni, virgole spostate, parole travisate o udite male. Intenzionalmente o casualmente. Errori reali o presunti. Sviste che hanno causato terremoti, fatto cadere governi, creato inimicizie o favorito accordi. Reso felici o infelici gli esseri umani. Leggendo queste pagine, imparerete come, grazie a un errore di traduzione, Nerone sia diventato miope, Lutero abbia inventato una religione, Truman abbia deciso di bombardare il Giappone, degli innocenti siano finiti in galera, la gente creda nelle cose più strane e una piazza sia diventata rossa...
Credetemi è interessantissimo. Sto facendo la recensione sezione per sezione: https://www.goodreads.com/review/show...


Stavo pensando a quale titolo proporre, ma questo mi sembra molto, molto interessante! Quindi dico già che voterò per questo sperando vinca :-D

Vi sorprendo con Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Per secoli e secoli il commercio de..."
Ma no mi avevi quasi convinta con i merluzzi!!
Comunque mi ispira tantissimo quello sugli errori di traduzione, ci stavo già facendo un pensierino leggendo i tuoi commenti.

Ne ho letto la recensione stamattina sul Corriere.
Una ricostruzione che prende spunto da recenti fattacci di cronaca per ricostruire come, nella storia, le varie culture abbiano visto l'arte altrui come una minaccia alla propria visione del mondo.
L'ho trovato molto interessante per cui ne propongo la lettura per il GdL (anche se almeno un paio dei titoli già proposti sono molto, mooolto golosi...)

La sesta estinzione. Una storia innaturale di Elizabeth Kolbert
Martina wrote: "Roberta wrote: "Uffa, tutti i titoli di mio interesse non sembrano tradotti in italiano.
Vi sorprendo con Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Per secoli e secoli..."
Martina, proponi tu il merluzzo allora.
Vi sorprendo con Il merluzzo: Storia del pesce che ha cambiato il mondo
Per secoli e secoli..."
Martina, proponi tu il merluzzo allora.
Propongo Tra gli sceicchi in batmobile. Un viaggio pop nel Medio Oriente sconosciuto (sperando che un libro uscito per la prima volta nel 2009 non sia già terribilmente datato rispetto alla situazione attuale).
Pierre wrote: "Per ora siamo a 8 merluzzo compreso... vediamo un po' se si riesce ad arrivare alla decina!"
A breve pubblico su FB per invogliare a proporre
A breve pubblico su FB per invogliare a proporre

Martina wrote: "Allora visto che c'è penuria di proposte, candido Il cucchiaino scomparso e altre storie della tavola periodica degli elementi."
Ecco questo mi piace
Ecco questo mi piace

Propongo Uccideresti l'uomo grasso?: Il dilemma etico del male minore di David Edmonds
Questo titolo mi era venuto in mente leggendo la discussione sulla scadenza dei diritti del “Mein Kampf” (che non riesco a ritrovare, per cui non posso mettervi il link).
Comunque, in quell’occasione Roberta (spero di non sbagliare) aveva riportato la domanda del New York Times: “Se ne avessi avuto la possibilità, avresti ucciso Hitler bambino?”.
E se uccidendo un innocente (non Hitler) ne potessimo salvare altri cinque?
Dalla quarta di copertina:
“La domanda può sembrare bizzarra ma ha impegnato i filosofi morali per oltre mezzo secolo. David Edmonds racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale.”



Maledetti fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società statunitense.
Credo che i casi di censura siano sempre istruttivi.

Chiudo il topic e apro il poll. E mi faccio un appunto mentale: smetterla di scrivere in angliano.
Teresa wrote: "Va be', se cercate il decimo...
Propongo Uccideresti l'uomo grasso?: Il dilemma etico del male minore di David Edmonds
Questo titolo mi era venuto in mente leggendo la..."
Sul tema ho incontrato anche un articolo su FB, qualcosa da "I fucking love science" o pagine simili che ora non trovo. Parlava delle macchine automatiche, tipo la Google car, e del fatto che in caso di incidente avrebbero scelto "il male minore"
Immagino che molti di voi abbiano letto, o visto in qualche film, un quesito etico che piace tanto agli americani: il problema del carrello ferroviario, da cui parte anche il libro di Teresa. Pare che la google car e compagnia scelgano 1 per salvarne 5. Poi le varianti sono tante: se quell'uno è un tuo amico/parente? Se quell'uno è un bambino?
Stando a Le Scienze: Su 147 partecipanti al test, 133, cioè il 90,5 per cento, hanno azionato lo scambio, uccidendo il camminatore solitario.
Propongo Uccideresti l'uomo grasso?: Il dilemma etico del male minore di David Edmonds
Questo titolo mi era venuto in mente leggendo la..."
Sul tema ho incontrato anche un articolo su FB, qualcosa da "I fucking love science" o pagine simili che ora non trovo. Parlava delle macchine automatiche, tipo la Google car, e del fatto che in caso di incidente avrebbero scelto "il male minore"
Immagino che molti di voi abbiano letto, o visto in qualche film, un quesito etico che piace tanto agli americani: il problema del carrello ferroviario, da cui parte anche il libro di Teresa. Pare che la google car e compagnia scelgano 1 per salvarne 5. Poi le varianti sono tante: se quell'uno è un tuo amico/parente? Se quell'uno è un bambino?
Stando a Le Scienze: Su 147 partecipanti al test, 133, cioè il 90,5 per cento, hanno azionato lo scambio, uccidendo il camminatore solitario.

Ma povero uomo grasso!
LoL
Comunque, interessante.

https://www.goodreads.com/poll/show/1...
Lascio aperto ancora il topic visto che state commentando e non mi va di chiudere la discussione.


Hai ragione! Dovrebbero essere ammessi i voti multipli, eheheh...

Hai ragione! Dovrebbero..."
Concordo. Non so proprio cosa votare...
Sentite, alcuni sono brevi. Se vince uno che viene concluso presto possiamo pensare di ripescare un secondo titolo.
E non abbandono il merluzzo, lo tengo per il prossimo bimestre! Pierre, puoi già segnarlo.
E non abbandono il merluzzo, lo tengo per il prossimo bimestre! Pierre, puoi già segnarlo.

Ecco, già avevo 2 libri che avrei votato tranquillamente + la mia proposta, ora Diabolika ha aggiunto anche una mia vecchia proposta (che ancora non ho letto), per cui sono sempre più indecisa!

Moloch, non è colpa mia se proponi dei titoli interessanti!!! ;-)

Nel caso cerchiate i 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo io l'ho trovato su MLOL, e senza DRM

Grazie della segnalazione ;)
edit: acc è occupato, sei tu Roberta?
Fran wrote: "Roberta wrote: "Nel caso cerchiate i 111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo io l'ho trovato su MLOL, e senza DRM"
Grazie della segnalazione ;)
edit: acc è occupato, ..."
Probabile, mi scade a breve
Grazie della segnalazione ;)
edit: acc è occupato, ..."
Probabile, mi scade a breve
Kikyosan wrote: "Ma MLOL non è attivabile a Roma?? O ho visto male?"
E? assurdo, ma non c'è a Roma city. Puoi iscriverti però tramite Sistema Bibliotecario Valle del Sacco (FR) o Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani (RM)
http://www.medialibrary.it/pagine/pag...
E? assurdo, ma non c'è a Roma city. Puoi iscriverti però tramite Sistema Bibliotecario Valle del Sacco (FR) o Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani (RM)
http://www.medialibrary.it/pagine/pag...

Alla fine ho votato il "mio" candidato: sono pronta però a "saltare sul carro" dei fumetti se servisse! Gli altri 2 sono ancora più indietro :-( (Domenici e Kolbert)
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo (other topics)111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo (other topics)
111 errori di traduzione che hanno cambiato il mondo (other topics)
Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore (other topics)
Maledetti fumetti! Come la grande paura per i «giornaletti» cambiò la società statunitense (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
David Edmonds (other topics)David Edmonds (other topics)
Elizabeth Kolbert (other topics)
Simone de Beauvoir (other topics)
Frank Westerman (other topics)
More...
ecco arrivati al Gruppo di Lettura Saggistica per il primo bimestre del 2016, gennaio e febbraio.
Tutti quelli che vogliono partecipare possono proporre un singolo titolo, indicando titolo e autore (sono graditi i link ad entrambi).
Ad esempio:
Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino
Sono ammesse tutte le opere che siano rubricabili alla voce "saggio", comprese le opere di divulgazione scientifica o di critica, le (auto)biografie, i reportage, i resoconti di viaggio etc. Insomma, tutto quello che non ricade sotto la voce narrativa (o fiction).
Per partecipare:
- postate la vostra proposta completa di link al libro, aggiungendo qualche riga per spiegare perché si tratta di una lettura da fare [NB potete proporre un solo titolo],
- non inserite titoli di libri che sono già stati letti negli scorsi GdL (vedi qui per l'elenco dei titoli già letti).
- date un'occhiata ai post prima del vostro, in modo da non proporre lo stesso titolo già scelto da un'altra persona per quel bimestre; è possibile proporre titoli che sono già stati proposti in altri bimestri, a patto che non siano poi stati scelti per la lettura (vedi punto precedente).
Arrivati a 10 proposte per il bimestre si va ai voti.
A differenza di quanto accade per il GdL saggistica non ci sono vincoli, quindi se avete già fatto una proposta per il bimestre precedente, potete farne comunque una per questo bimestre.
E ora via con le proposte!