Goodreads Italia discussion
Spazio Autori
>
Mi offro per recensire
Ricordo che Goodreads ha questa regola
Commercial reviews are not allowed and will be deleted. If you received a free copy of the book, you are required to disclose that in your review in compliance with federal law.
https://www.goodreads.com/review/guid...
In pratica, è molto semplice: nella vostra recensione dovete includere una riga che dice "Ho ricevuto questo libro in omaggio in cambio di una recensione onesta" (o una frase simile). Insomma va detto che il libro vi è stato regalato dall'autore per recensirlo. Tutto qui.
Commercial reviews are not allowed and will be deleted. If you received a free copy of the book, you are required to disclose that in your review in compliance with federal law.
https://www.goodreads.com/review/guid...
In pratica, è molto semplice: nella vostra recensione dovete includere una riga che dice "Ho ricevuto questo libro in omaggio in cambio di una recensione onesta" (o una frase simile). Insomma va detto che il libro vi è stato regalato dall'autore per recensirlo. Tutto qui.

Per gli autori: qui sotto troverete le persone che si rendono disponibili a le..."

Allego la quarta : "Angelica volava sul muro con la stessa grazia, la stessa eleganza, lo stesso impeto con cui volteggiava sul trapezio. La stessa combattiva determinazione che aveva dimostrato nell’arrampicarsi sulle rocce del Precipizio.”
Angelica Fusco vive tra stelle e luci, libertà e adrenalina. Il gusto del rischio e la magia del cinema sono inscritti nel suo dna. Nutrita dal mito di Cinecittà, dove la famiglia degli stunt Fusco è di casa, ha scelto questa vita. L’unica che le regala emozioni a cui non può rinunciare.
David Evans non è solo uno stuntman. È un coordinator. Il migliore. Ma ha una regola ferrea: niente donne sul set.
Una storia d’amore che ha il sapore della magia del cinema, vissuta attraverso gli occhi di una famiglia che ha attraversato l’epopea indimenticabile della Hollywood sul Tevere.

Allego la quarta : "Angelica volava sul muro con la stessa grazia, la stessa eleganza, lo ..."
sono disponibile a recensire

Allego la quarta : "Angelica volava sul muro con la stessa grazia, la stes..."
Ciao Nicoletta dove te lo posso inviare :) ?

e grazieeeee"
Grazie a te :) Mi auguro che ti regali due ore piacevoli :)

Propongo questo mio ebook, un romanzo sostanzialmente young adult, non proprio "rosa"; è più quello che una volta si chiamava "romanzo di formazione".
La descrizione su amz è la seguente:
Dopo la separazione dei genitori la diciassettenne Martina non sopporta l'idea passare tutta l'estate in città, dove vive sola con la madre; decide così di accettare l'invito di una parente e trascorrere un mese in un paesino di montagna, anche se è sicura che si annoierà a morte.
Appena arrivata, invece, conosce Alessia, una coetanea, con cui trascorre molto tempo, passeggiando per il paese e andando in piscina. Un giorno incontra Edo, un ragazzo affascinante che è ospite di uno scultore scorbutico ma interessante, che abita in una strana villa, e scopre di avere con lui molte cose in comune; fra i due nasce subito un'attrazione reciproca, ma presto certi particolari inducono Martina a dubitare che lui sia sincero e a chiedersi quale sia il vero motivo che l'ha condotto lassù, proprio nella villa dello scultore. Si troverà così a dover fare delle scelte e sarà difficile per Martina capire quale sia la cosa giusta.


A me piacerebbe molto recensire dei libri!
Questa è la mia recensione più recente http://www.arvenig.it/blog/recensione...
Se volete posso anche intervistare come ho fatto con questa "nuova" autrice americana: http://arvenig.it/blog/tammy-ferebee-...
Se siete interessati non esitate a mandarmi un messaggio!

È un romanzo lungo (800 pagine) e adatto a lettori adulti.
Trovate in giro un po' di informazioni.

Sinossi:
Anno 2050. Un tennista. Un viaggio. La lotta per la libertà. La vita. La morte. L’amore.
Jack Muffin, tennista di Rochester, Minnesota, affronta la finale del torneo di Wimbledon. Ma le cose non vanno per il meglio, come nella lacerata Ex Repubblica oligarchica d'America, dove un manipolo di idealisti lotta per mantenere la democrazia.
Qui il blog:
http://romanzodeathpoint.blogspot.it/
Chi volesse leggerlo (sono 420mila caratteri) può contattarmi o lasciare la mail affinché possa spedirglielo. Grazie a tutti.

- ASSEGNATI!
- ASSEGNATI!
Entrambi gli ebook sono molto brevi, quindi si possono recensire in fretta :-)
Se invece vi piacciono i quizzini matematici, Quizzini della domenica è liberamente scaricabile dall'URL indicata nella scheda libro.


Visto che seguo un banale sistema "first in, first out" per l'assegnazione, contattami o direttamente da goodreads o via http://xmau.com/s/posta.html (che probabilmente leggo prima...)

-..."
Ciao, a me piacerebbe leggere i microracconti di Fantamatematica... Però le mie recensioni di solito non sono molto lunghe e dettagliate... a parte GR le posto anche sul mio blog , che si trova a qst link: https://antsacco57.wordpress.com/
grz

se l'invito è valido anche per gli editori indipendenti e non solo per gli autori, noi siamo disponibili a fornire review copy di uno o più tra i nostri titoli, di vario genere tra cui Fantasy, YA, mistery, viaggi etc. a chiunque sia disponibile a scrivere e pubblicare una recensione anche su un blog.
Se interessati scrivetemi pure via messaggio, grazie! - Marco Frullanti

@Antonella: cosa intendi per "non molto lunghe e dettagliate"? Le *mie* recensioni sono tra le 800 e le 2000 battute, per darti un'idea.

Ho voluto ambientare la storia al tempo del re Alessandro Magno e di Aristotele.
L’idea della storia raccontata trae origine dalla suggestione che ha spesso avvinto coloro i quali si sono applicati nello studio dell’Età classica e in particolare delle gesta di Alessandro il Grande: quali sarebbero stati gli sviluppi degli avvenimenti se il sovrano macedone non fosse morto nel fiore della sua giovinezza a Babilonia e avesse conquistato anche Roma? Quali implicazioni storiche avrebbe comportato l’irrompere anche in Occidente del figlio di Filippo?
Oltre al fascino che questo capitolo della storia racchiude, ho voluto approfondire l’impatto che, in virtù delle loro conoscenze scientifiche, due in fondo semplici individui, originari della seconda metà del XXI secolo d.C. e rappresentanti pertanto di una civiltà ancora più evoluta della nostra, avrebbero avuto la capacità di imprimere sul corso delle vicende umane. E se Alessandro avesse potuto attingere a delle nozioni scientifiche fatte proprie dall’umanità solo nel XX secolo d.C., quali sarebbero state le conseguenze di ciò sulla naturale evoluzione della storia?
La prima parte degli avvenimenti presentati ai lettori ricalcano fedelmente i discorsi, le gesta, le battaglie, le imprese, le disavventure attribuite dagli storici ad Alessandro il Macedone, con la sovrapposizione però degli interventi operati in quel contesto dai due personaggi proiettati mirabilmente nel IV secolo a.C. Tuttavia Patrick e James, il medico e il marine inviati indietro nel tempo, ad un certo punto del racconto agiscono in maniera tale da cambiare indelebilmente il volto della storia da come senza il loro intervento si sarebbe sviluppato.
Quando il re dei Macedoni scopre la reale identità dei prescelti si abbandona totalmente al vagheggiamento di una gloria terrena ancora più universale di quella che aveva fino ad allora assaporato…
L'ebook costa solo 1,99 euro. Mi piacerebbe leggere una vostra recensione. Saluti a tutti.

Fatemi sapere (qui, in privato)

Alcune delle recensioni che posto su amz sono anche meno di 800 caratteri; altre di più, magari anche più di 2000. Dipende da quello che il libro mi induce a dire, a prescindere dal fatto che mi sia piaciuto o meno.


Aggiungo anche la matematica. Diciamo che come capacità arrivo alle equazioni differenziali utilizzate nei modelli evoluzionistici (di popolazione ed epidemie) nonchè qualcosina-ina-ina di caos e frattali.
PS: sono dotata di ereader.
Io vi suggerirei di scambiarvi indirizzi email o altro (tanto più se dovete dare l'indirizzo di casa per una copia cartacea) in privato, piuttosto che qui: forse sono esagerata, ma io preferisco sempre non mettere l'email in un forum pubblico.
Ma comunque fate come preferite, è solo un consiglio.
Ma comunque fate come preferite, è solo un consiglio.

Tutto dipende sa Antonella alla fine ha deciso o no di provare a leggere e recensire il libro (e a scrivermi, così che glielo possa inviare)...

io ho persino lasciato un form sul mio sito per contattarmi, per evitare di pubblicare il mio indirizzo email :-)


-..."
Ciao Maurizio,
sì, vorrei leggere i tuoi microracconti. Forse l'hai scritto, ma non lo trovo: dove ti posso scrivere il mio indirizzo e-mail? magai come msg privato qui su GR? grazie

Sono una semplice lettrice, non una critica letteraria, quindi se un autore mi vuole passare un suo libro è meglio che lo tenga in considerazione così non si aspetta recensioni lunghe, articolate e professionali.
Ho già letto alcuni scrittori emergenti e metto il link al mio scaffale dove chi è interessato (gli autori) può leggere le recensioni: https://www.goodreads.com/review/list...
Sono molto pignola e ho gusti particolari quindi preferisco leggere gli "annunci" degli autori e contattarli io piuttosto che essere contattata da chi scrive generi che non leggo.
Andando nel mio profilo si può vedere cosa mi piace leggere quindi potete farvi un'idea dei miei gusti. Se un autore ha un libro che secondo lui mi può piacere, mi può contattare privatamente.




E no, non sono brava quanto loro.
Comunque copio le due sinossi:
..."
Fri, grazie, che piacere vederti qui, sono ancora su di giri per la tua recensione e mi chiedevo: "Che faccio, la contatto per ringraziarla?" Se vuoi sono disponibile a leggere "La loro ultima spiaggia" la cui trama mi intriga molto! Contattami con un messaggio! Edito per aggiungere che, naturalmente, se fossi interessata a qualcos'altro di mio, basta chiedere!

Perfettamente d'accordo. Magari chi non pubblica ebook potrebbe rimediare con le bozze del cartaceo convertite in epub mobi o pdf. A me è persino capitato di inviare il cartaceo (richiestomi) e non avere mai la recensione, ma è anche vero che chi gestisce un blog è oberato da tantissime richieste. Per questo un'iniziativa come questa, che mette in contatto autori e lettori, è davvero utile!

Ok! E grazie! :)

Qui inserisco la trama dei tre volumi da me scritti.
La Principessa degli Elfi
Layra ha vissuto i primi dieci anni della sua vita completamente all’oscuro delle sue origini e del suo retaggio, consapevole solo di essere diversa da tutti gli altri, per il diadema azzurro che le cinge la fronte come un tatuaggio.
Quel simbolo la contraddistingue come Principessa degli Elfi della Luce e il suo destino è riscattare il suo popolo dalla tirannia degli Elfi Oscuri, che hanno usurpato il suo trono. Appena scopre la verità, tuttavia, è rapita dai demoni e, nonostante lei tenti più volte la fuga, solo quattro anni dopo ritrova la libertà.
La prigionia l’ha marchiata e la sua fiducia nel prossimo è quasi scomparsa, eppure riuscirà a trovare l’amore e l’amicizia che le resteranno accanto, sebbene il suo destino sia incerto, costellato di tradimenti fughe e nemici potenti.
Un racconto magico capace di evocare le forze del Bene e del Male sovrane del destino di ognuno di noi.
La Principessa degli Elfi – La Rivolta
L’Oscurità sembra aver vinto ed eclissato la Luce.
Layra e Ally sono prigioniere e sfruttate dai loro nemici, mentre Anter è libero in un regno prostrato e in catene.
Catene che iniziano a cedere, forzate dagli Elfi della Luce ribelli che, sfuggiti ai rastrellamenti nemici, intendono combattere per riprendersi la propria patria.
Si avvicina una nuova battaglia: mettere al sicuro i prigionieri e le persone amate non è sufficiente, nascondersi non è più un’opzione valida, per quanto allettante possa sembrare.
La sfida è assolutamente impari, ma ciò che spinge Layra e i suoi alleati è l’amore per la propria casa, per la propria famiglia e per il proprio futuro, di gran lunga superiore alla sete di potere e vendetta.
La Principessa degli Elfi - La Maledizione
È passato del tempo da quando gli Elfi della Luce hanno vinto la battaglia contro le forze dell’Oscurità e per loro la vita è tornata a scorrere serena e tranquilla, ma la pace non è destinata a durare.
Amos è determinato ad annientare coloro che lo hanno sconfitto, attuando una terribile vendetta: improvvisamente dal regno della Luce i bambini iniziano a sparire senza lasciare traccia.
Layra, Anter e Ally si troveranno di nuovo al centro della tempesta, stavolta nel regno degli Elfi Oscuri, lontani dai loro affetti e da chi possa offrire loro aiuto.
Siamo alla resa dei conti, ma sconfiggere Amos sembra impossibile finché la maledizione che lo lega a Layra è attiva, tuttavia non è l’unico ostacolo.
Fra alleati inaspettati e terribili segreti sepolti nel tempo, la Luce riuscirà a trionfare anche questa volta?
Grazie a tutti e anch’io mi unisco ai complimenti per questa bellissima iniziativa.



Vero. Io in qst casi mi limito a un commento in privato. Anche perché ci sono fattori soggettivi in un qualunque commento.

Idem.

Tra i commenti su Amazon, uno dice «Rispetto agli altri, questo dà troppe cose per scontate. Forse valeva la pena di spendere qualche parola in più nelle spiegazioni», e questa per me è una critica pienamente accettabile: se dovessi aggiornare il libro ne terrei sicuramente conto. Un altro dice «L'idea sarebbe stata buona se fosse stata sviluppata in modo corretto. Solo alcuni accenni a tematiche interessanti e poi tanti riferimenti a siti web e ad altri testi scritti»: e io rispondo "ma c'era scritto, che questo era un librino leggero e non un trattato matematico!". Un altro ancora dice «secondo me un concetto come l'infinito poteva essere interpretato e presentato in maniera più accattivante o forse era quello che mi aspettavo !»: questa non è certo una recensione.
Insomma, ben vengano le stroncature, ma se costruttive.

Chi volesse, può contattarmi in privato. Sono ben felice di ricevere pareri, consigli e, perché no, stroncature.
Grazie.

Io non mi faccio problemi a scrivere una recensione negativa se il libro non mi piace. Mi sembra più onesto sia nei confronti dell'autore che degli altri lettori. Una recensione negativa è un rischio che corre ogni autore con qualsiasi lettore (indipendentemente dall'aver offerto il libro in questa discussione o averlo venduto in libreria) perché un libro non può piacere a tutti allo stesso modo. Cerco però sempre di spiegare al meglio i motivi per cui non ho apprezzato un libro.


Chi desidera mi contatti in privato :marialuisa.moro@gmail.com
Marialuisa Moro


Perché una storia può anche non piacere nonostante sia scritta bene. Ci sono autori che scrivono bene (cioè non fanno errori grammaticali o di sintassi) ma non hanno nulla d'interessante da dire, o creano personaggi monotoni, o la trama non regge ecc. e se il lettore non apprezza, è giusto che esprima la sua opinione dando un voto basso. Le stelline sono, secondo me, la valutazione di quanto sia piaciuto un libro indipendentemente dal fatto che sia scritto bene o no (oddio, se in un libro trovo errori grammaticali sicuramente non lo finisco nemmeno).
Il tuo è il punto di vista di un autore emergente, e lo capisco, ma non lo condivido. Secondo me un lettore è libero di scrivere ciò che si sente nella recensione. Voi magari vi aspettate una recensione completa e costruttiva, ma il lettore scrive ciò che prova leggendo un libro, esprime opinioni personali e soggettive. Noi lettori non siamo mica degli insegnanti che devono dirvi dove avete sbagliato e cosa avete scritto bene o cosa dovreste migliorare. Qualcuno magari lo fa, ma non tutti. Esprimiamo l'apprezzamento della lettura e ognuno lo fa come meglio riesce. A Kafka ho dato una stellina. Ti pare che Kafka faccia schifo o non sapeva scrivere? Tutt'altro, ma io non l'ho apprezzato perché mi angoscia troppo, alla fine della lettura avevo un'ansia pazzesca e l'ho odiato per questo. A L'uomo di Marte, eletto libro dell'anno nel 2014 dalla comunità di GR, ho dato una stellina e la prima parola della mia recensione è: "Lammerda". Poi ho anche spiegato il perché lo considero un libro da cestinare, ma voglio sentirmi libera di scrivere ciò che mi va.
Un lettore legge spesso più di una recensione per farsi un'idea e legge sia quelle positive che quelle negative.
Books mentioned in this topic
Bay of Tales, Regina di Fiori (other topics)Giù, giù, per mano ad Alice (other topics)
Cannibali Moderni (other topics)
Operazione Dicembre (other topics)
L'Inferno di Malinverno (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Carlo Mascellani (other topics)Daniela E. (other topics)
Anna "Annina" Lorenzi (other topics)
Marco Lupis (other topics)
Marco Lupis (other topics)
Per gli autori: qui sotto troverete le persone che si rendono disponibili a leggere e recensire le vostre opere. Come e in che formato gliele farete avere lo decidete voi con il vostro lettore, anche privatamente.
Per i lettori: se vi offrite come recensori sappiate che vi prendete un impegno. Dovrete leggere e recensire in un tempo consono, che potete concordare direttamente con l'autore (ovviamente leggere un racconto breve sarà meno impegnativo, in termini di tempo, di leggere una saga da 700 pagine). La recensione deve essere onesta e articolata, un "mi è piaciuto/non mi è piaciuto" non è sufficiente.
Quindi? Quindi se siete un autore potete che vuole far leggere la propria opera potete lasciare un messaggio qui sotto che pieghi brevemente la storia, e se siete un lettore in cerca d'autore potete lasciare un vostro breve curriculum indicando i generi o il tipo di trama che preferite. Credo sia inutile omaggiare con un giallo chi non legge mai il genere, per esempio.
Speriamo che in questo modo lo spazio possa diventare un punto d'incontro e di discussione più vivace di quanto non sia stato fino ad oggi