Reading Challenges discussion

55 views
Gara a Squadre - IV Edizione > Squadra Brunello - COMMENTI

Comments Showing 1-50 of 137 (137 new)    post a comment »
« previous 1 3

message 1: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Topic per commentare le letture della squadra Brunello!

Mi raccomando, segnate sempre chiara la task completata e, se potete, linkate la vostra edizione :D

Diamoci dentro!


message 2: by Rowizyx (last edited Oct 24, 2016 01:10PM) (new)

Rowizyx | 3198 comments TASK DA UNO

1.1a (Stefychi) leggere un libro in cui la magia svolga un ruolo fondamentale
Per intenderci, qualcosa tipo Harry Potter, Mondodisco, ecc..in pratica deve esserci qualche protagonista che scaglia incantesimi, fa pozioni, ecc.

1.1b (Stefychi) leggere un libro di un autore che sia nato e che sia vissuto per la maggior parte della sua vita nel Regno Unito
Ovviamente valgono autori di entrambi i sessi, morti o ancora vivi.
1.2a (Feseven) leggere un libro di almeno 150 pagine che su GR ha “Humor” come primo, o al massimo secondo, genere
1.2b (Feseven) A novembre escono nuovi episodi delle Gilmore Girls (Una mamma per amica) quindi propongo di leggere un libro dalla lista dei libri letti da Rory durante la serie (sono più di 300): https://www.goodreads.com/list/show/7...
1.3a (Rosa) leggere un libro con un nome proprio nel titolo
1.3b (Rosa) leggere un libro breve (massimo 100 pagine)

1.4a (Mary Pot) leggere un libro nel cui titolo compaia la parola verde
1.4b (Mary Pot) leggere un libro ambientato nell'Italia Settentrionale
1.5a (Francesca) leggere un libro (saggio o romanzo) ambientato in Africa;
1.5b (Francesca) leggere un libro (saggio o romanzo) ambientato in Medio Oriente
1.6a (Patrizia) leggere un libro di Roald Dahl (dato che ricorre il centenario della sua nascita)
1.6b (Patrizia) leggere un libro del genere horror
1.7a (Esteb) quest'anno si sono svolte le Olimpiadi a Rio. Leggi un libro ambientato in una città che sia stata sede Olimpica.
1.7b (Esteb) le Olimpiadi sono nate nell'antica Grecia. Leggi un libro ambientato a quell'epoca.
1.8a (Monica) un libro il cui tema principale sia l' omosessualità
1.8b (Monica) un libro il cui titolo sia una parola unica
1.9a (Emma) un libro sul tema del tempo
1.9b (Emma) un libro sulla condizione femminile
1.10a (Gordinha70) un libro al cinema nel 2016
1.10b (Gordinha70) un libro del 2016
1.11a (Ju) leggere un romanzo genere steampunk (https://it.wikipedia.org/wiki/Steampunk).
1.11b (Ju) leggere il terzo (o successivi) volume di una serie (no trilogie).
1.12a (Heke) DON GIOVANNI: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) il cui protoganista è un(a) don Giovanni
1.12b (Heke) LE NOZZE DI FIGARO: leggere un romanzo in cui il/la protagonista si sposa
1.13a (Caterina) leggere un libro che sia ambientato in autunno
1.13b (Caterina) leggere un libro che parla di pirati/corsari.
1.14a (Yliharma) leggere un libro narrato in prima persona da un animale.
1.14b (Yliharma) leggere un libro di Neil Gaiman.
1.15a (Veronica) leggere un libro ambientato in un ranch o una fattoria
1.15b (Veronica) leggere un libro in italiano ma con il titolo in inglese (o altre lingue)
1.16a (Manuela) leggere un libro uscito nel 1980
1.16b (Manuela) leggere un libro di un autore nato nel 1980
1.17a (Leggendolibri) LETTERE - leggere un libro (saggio o romanzo) che sia scritto con le lettere, o parli di scambio di lettere, non importa se d'amore o di amicizia.
1.17b (Leggendolibri) DISTOPIA- Un classico o un contemporaneo distopico.
1.18a (Danilo) leggere una biografia di un attore/attrice, di uno stilista, di un cantante o di un gruppo musicale. Valgono solo artisti deceduti o gruppi non più in attività.
1.18b (Danilo) leggere una riscrittura di un testo già esistente. (Es. Ulisse di Joyce, che è una riscrittura dell'Odissea; Giobbe di Roth, che è una riscrittura del libro di Giobbe contenuto nella Bibbia...)
1.19a (Roberta) leggere un archetipo della letteratura horror. Il mostro/cattivo di turno deve aderire alla tradizione, quindi niente vampiri vegetariani e varianti buoniste dell'archetipo scelto.
1.19b (Roberta) Leggi un libro true crime, cioè un saggio o un romanzo che parla si un crimine realmente accaduto
1.20a (Eleonora) leggere un libro con copertina viola o prevalentemente viola
1.20b (Eleonora) leggere un libro di un autore spagnolo, di nascita
1.21a (Giuseppe) leggi un libro in cui ci sia un'indagine italiana
1.21b (Giuseppe) leggi un libro ambientato in puglia
1.22a (Rowizyx) leggere un romanzo di un autore sudamericano che NON abbia vinto il Nobel (non odiatemi, ma vi tolgo GGM XD)
1.22b (Rowizyx) leggere un libro che parli dei nativi americani (nord e sud)
1.23a (NonnaBaigia) leggere un libro che abbia vinto il premio Strega
1.23b (NonnaBaigia) leggere un libro ambientato a Kyoto (va bene anche se parla di Kyoto e può essere ambientato in qualsiasi epoca, può essere una storia vera o fantasy o romanzo o racconto, purché Kyoto sia una Kyoto vera e non inventata, cioè le descrizioni del luogo devono essere riconducibili alla realtà)
1.24a (Giusy) leggere una raccolta di racconti con un tema in comune. Ad esempio non valgono le raccolte di racconti di un autore che tratta temi diversi, ma devono avere un filo conduttore (es. tutti racconti sull'amore ecc.)
1.24b (Giusy) leggere un libro sulle sirene
1.25a (Giulia) un thriller scritto da un autore italiano
1.25b (Giulia) un libro per ragazzi
1.26a (Elisa) leggere un libro ambientato in una città di mare
1.26b (Elisa) leggere un libro votato 5 stelle da un proprio compagno di squadra
1.27a (Anna) leggere un libro con dei libri in copertina
1.27b (Anna) leggere un libro il cui autore si chiama come te (vale la traduzione nelle varie lingue purché fedele)
1.28a (Bruna) leggere un libro che è stato tradotto in più di venti lingue (a questo link http://www.illibraio.it/50-libri-piu-... trovata la lista dei libri più tradotti per ispirarvi)
1.28b (Bruna) leggere un libro che non sia scritto né in italiano né in inglese
1.29a (Auntie) VIVA IL MANGIARE SANO! Leggere un libro con una immagine di frutta o verdura nella copertina
1.29b (Auntie) VIVA IL RICICLO! Leggere un libro usato, ovvero che avete acquistato in qualche mercatino o in qualche libreria dell'usato. (Non valgono libri presi in prestito o presi in biblioteca. Mi fido di voi!)
1.30a (Betelgeuse) I COLORI DELL'AUTUNNO: Leggere un libro con la copertina gialla, arancione o rossa (Valgono copertine monocolore oppure che mischino tra di loro questi tre colori)
1.30b (Betelgeuse) FESTA DEI NONNI: Leggere un libro il cui protagonista sia un nonno/nonna
1.31a (Behnaz) Un'opera che può essere considerata come letteratura impegnata (qualsiasi periodo storico e qualsiasi paese)
1.31b (Behnaz) Un libro di uno scrittore che si è suicidato
1.32a (Micol) Leggere un libro di un autore tedesco contemporaneo
1.32b (Micol) Leggere un libro dove il protagonista è un frate, prete, monaco
1.33a (Serena) Leggere il primo libro di una serie
1.33b (Serena) Leggere un libro consigliato dal Oprah's book club
1.34a (Emanuele) LA CULLA DELLA CULTURA: leggere un libro ambientato in Toscana
1.34b (Emanuele) AUTORI DEL CAMBIAMENTO: leggere un libro di un autore rinascimentale (vissuto fra 1300 e 1500 circa)
1.35a (Silvia) Leggere un libro che parli di pesci, che abbia dei pesci in copertina o in cui i pesci siano i protagonisti
1.35b (Silvia) Leggere un'opera teatrale di un autore o autrice francese. Vale qualsiasi genere (tragedia, commedia,...) e qualsiasi epoca
1.36a (Daken) Leggere una Graphic Novel di Grant Morrison
1.36b (Daken) Leggere un albo di Dylan Dog scritto dal creatore dell'indagatore dell'incubo, Tiziano Sclavi.


message 3: by Rowizyx (last edited Oct 25, 2016 10:41AM) (new)

Rowizyx | 3198 comments TASK DA TRE

3.1a (Stefychi) leggere un libro dal nostro scaffale "Mille libri per mille lettori": https://www.goodreads.com/group/books...!
Per questa gara, però valgono solo i libri aggiunti prima entro il 21.09.2016

3.1b (Stefychi) leggere un libro pubblicato per la prima volta nel 1989
qui una lista come esempio:
https://it.wikipedia.org/wiki/Categor...
3.2a (Feseven) Leggere un libro ambientato in una nazione che abbia come iniziale quella del vostro nome o di quello di un componente della vostra squadra - http://www.nazioniconla.it/ (link utile per trovare rapidamente le nazioni)
3.2b (Feseven) Leggere un libro qualsiasi edito da Iperborea, casa editrice che pubblica libri di scrittori provenienti da paesi nordici.
http://iperborea.com/
3.3a (Rosa) leggere un libro ambientato durante la seconda guerra mondiale

3.3b (Rosa) leggere un libro il cui protagonista è un animale
3.4a (Mary Pot) leggere un romanzo che affronti il tema del disordine alimentare
3.4b (Mary Pot) leggere un romanzo che abbia come protagonisti dei gemelli
3.5a (Francesca) leggere un libro che abbia a che fare con il Buddismo (es. che sia ambientato in un paese buddista, un saggio sulla filosofia buddista, un libro scritto da un monaco buddista, Dalai Lama ecc.)
3.5b (Francesca) leggere un libro, saggio o romanzo, che abbia a che fare con la montagna (che racconti una vicenda ambientata in montagna, che sia scritto da uno scalatore/trekker/alpinista, ecc.);
3.6a (Patrizia) leggere un libro pubblicato o ambientato nel 1970
it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Roman...
3.6b (Patrizia) leggere un libro (romanzo, saggio) che ha a che fare con la scuola
3.7a (Esteb) le arti marziali sono entrate a far parte delle discipline olimpiche, leggi qualcosa che abbia a che fare con i paesi da cui provengono.(autore ambientazione titolo)
3.7b (Esteb) la bellissima cerimonia iniziale si conclude con l'accensione della fiamma olimpica. Leggi un romanzo che abbia qualcosa a che fare col fuoco (titolo. Argomento o anche copertina)
3.8a (Monica) il secondo volume di una trilogia italiana
3.8b (Monica) un libro la cui copertina sia in bianco e nero
3.9a (Emma) un libro bannato che sia presente nella lista Gutenberg
3.9b (Emma) un libro in cui la maggior parte dei protagonisti siano non umani
3.10a (Gordinha70) un libro che parli (purtroppo) della violenza sulle donne
3.10b (Gordinha70) un romanzo vincitore degli Edgar Allan Poe Awards
3.11a (Ju) leggere un romanzo fantasy di almeno 750 pagine.
3.11b (Ju) Leggere un libro di Umberto Eco di minimo 230 e massimo 500
3.12a (Heke) leggere un libro da cui è stata tratta un'opera lirica
3.12b (Heke) AIDA: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) ambientato in Egitto, antico o moderno
3.13a (Caterina) leggere un libro (saggio o romanzo) il cui protagonista sia un artista (immaginario o reale).
3.13b (Caterina) leggere un libro di un autore con le tue stesse iniziali
3.14a (Yliarma) leggere un libro vincitore del premio Hugo https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_...

3.14b (Yliarma) leggere un libro scritto da un autore nato il tuo stesso mese o lo stesso giorno
3.15a (Veronica) leggere un libro nella cui copertina compaia un’arma: coltelli, pugnali, pistole, spade, archi…
3.15b (Veronica) leggere un libro nel quale uno dei personaggi principali sia uno sportivo – no biografia –
(lo sport deve essere la sua attività principale, non va bene un libro nel quale il protagonista va ogni tanto in palestra o a fare jogging)
3.16a (Manuela) leggere un libro ambientato esclusivamente sul mare (che sia su una barca, su una nave, o direttamente nell'acqua)
3.16b (Manuela) leggere un libro di un autore morto in un incidente d'auto
3.17a (Leggendolibri) AMORE - leggere un libro (saggio o romanzo) di uno scrittore o una scrittrice che abbia vissuto, o la cui trama sia ambientata, nella Parigi che va dai primi del '900 alla metà dello stesso secolo.
3.17b (Leggendolibri) TENSIONE - Un thriller proveniente dall'oriente
3.18a (Danilo) leggere un romanzo che abbia per protagonista un bambino "speciale". Per "speciale" intendo tanto un ragazzino con una intelligenza superiore alla norma, quanto un bambino con una disabilità invalidante. No libri fantasy.
3.18b (Danilo) Leggere un libro in cui, tra i personaggi, figuri un farmacista o un antico speziale, o che contenga nel titolo una di queste due parole. (Ovviamente o "farmacista" o "speziale". Va bene anche io termine "farmacia".)
3.19a (Roberta) leggere un autore russo contemporaneo, cioè pubblicato nel XX o XI secolo. Deve essere nato in quella che è la Russia attuale, non valgono i paesi dell'ex CCCP
3.19b (Roberta) leggere un'opinione contrastante, fuori dal coro, su un personaggio famoso. Se il personaggio ha una fama positiva, leggere una critica al suo operato; se il personaggio ha una fama negativa, scoprire se abbia mai fatto del bene in vita sua. Vanno bene anche le biografie scritte dai figli, tipo Mommie Dearest.
3.20a (Eleonora) leggere un libro con 394 pagine
3.20b (Eleonora) leggere una raccolta di racconti con meno di 300 pagine
3.21a (Giuseppe) quanti anni hai? leggi un libro scritto da un autore quanto aveva la tua attuale età
3.21b (Giuseppe) leggi un libro che parli dell'italia nel primo conflitto mondiale
3.22a (Rowizyx) leggere un romanzo o una raccolta di racconti cyberpunk (sottogenere fantascientifico in cui si descrive una società altamente tecnologica ma connotata da divario della povertà sempre più alto, o da una perdita delle libertà personali; il cyberpunk deve comparire come genere tra i primi tre tag)
3.22b (Rowizyx) leggere un romanzo in cui i tatuaggi abbiano un'importanza considerevole nella trama
3.23a (NonnaBaigia) leggere un libro di uno scrittore che è nato e abbia vissuto la maggior parte del suo tempo in Africa (anche testi postumi vanno bene, può essere anche un saggio...ed escluderei il Sudafrica, in quanto gli scrittori potrebbero essere troppo "occidentalizzati", brutta paola ma da l'idea, insomma non conosco autori africani e non so come scrivono e cosa scrivono, mi sembra una buona occasione questa per scoprirlo)
3.23b (NonnaBaigia) leggere un libro di scrittura collettiva (vi invio il link di questa casa editrice che ha una collana dedicata a questo tema:
http://www.giraldieditore.it/index.ph...
fuori da questa per esempio ci sono i Wu Ming)
3.24a (Giusy) leggere un libro in cui la trama gira intorno ad un segreto
3.24b (Giusy) leggere un fantasy ambientato in un passato che non siano però high fantasy
3.25a (Giulia) un libro ambientato nell'Inghilterra del 1800
3.25b (Giulia) un libro di Stephen King
3.26a (Elisa) leggere un libro che abbia nel titolo o in cui svolga un ruolo importante un mezzo di trasporto
3.26b (Elisa) leggere un libro scritto o ambientato negli anni '90
3.27a. (Anna) leggere un libro scritto da una autrice donna indiana
3.27b. (Anna) leggere un libro in cui la cucina (come ambiente o come piatti/ricette) abbia un ruolo centrale
3.28a (Bruna) leggere un libro che l'autore ha scritto in una lingua diversa dalla sua lingua materna (i primi esempi che mi vengono in mente sono Educazione siberiana e Auto-da-Fé)
3.28b (Bruna) leggere un libro scritto in una lingua che è parlata da meno di 10 milioni di persone al mondo. In questa pagina di Wikipedia ,https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_... tanto per cominciare, trovate nella prima colonna della prima tabelle le lingue con un maggior numero di parlanti, potete scegliere dal Bulgaro in giù. Ma solo restando in Europa ce ne sono altre, ad esempio norvegese, fiammingo, islandese, estone, lettone e lituano.
3.29a (Auntie) VIVA LA FAMIGLIA: Leggere una saga familiare di almeno 300 pagine
3.29b (Auntie) Leggere un libro da questa listopia
3.30a (Betelgeuse) OKTOBERFEST: Leggere un libro incentrato sulla birra o il cui protagonista abbia un lavoro inerente alla birra
3.30b (Betelgeuse) COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: Leggere una storia incentrata sui fantasmi o con protagonista un fantasma
3.31a (Behnaz) Un saggio politico scritto da un linguista ( per esempio i saggi politici di Noam Chomsky, George Lakoff, Geoffrey Nürnberg ecc.)
3.31b (Behnaz) Un libro incentrato sul suicidio o un libro in cui il suicidio del protagonista ha un ruolo centrale
3.32a (Micol) Leggere un libro che parli di una zona di confine
3.32b (Micol) Leggere un libro tra quelli letti nel 2016 da persone nate negli anni 80
3.33a (Serena) Leggere un libro che abbia come primo tag science
3.33b (Serena) Leggere un libro ambientato nell'antica Roma
3.34a (Emanuele) LA MUSICA: leggere un libro che parla di musica o strumenti musicali
3.34b (Emanuele) IL TEATRO: leggere una commedia o un dramma teatrale
3.35a (Silvia) Leggere un'autobiografia
3.35b (Silvia) Leggere una raccolta di poesie di un poeta/poetessa italiano vivente
3.36a (Daken) Leggere un capitolo della saga dei "Cthulhu Mythos" dell'era "post-Lovecraft"
3.36b (Daken) Leggere un romanzo di Clark Ashton Smith


message 4: by Rowizyx (last edited Oct 24, 2016 01:19PM) (new)

Rowizyx | 3198 comments TASK DA CINQUE

5.1 (Stefychi) leggere, per la prima volta, un libro valutato 1 stella da uno dei caposquadra.
Il libro deve essere letto per la prima volta da chi completa la task (quindi no riletture) e il voto di 1 stella deve essere stato dato entro il 21.09.2016. Valgono tutti i capisquadra, non solo il proprio.
5.2 (Feseven) Leggere un libro che sulla copertina dell’edizione letta abbia almeno una coppia di qualcosa: persone, animali, oggetti, cibo, figure, ecc… una coppia che non deve essere per forza uguale (es. cane e gatto sono una coppia di animali quindi ok)
5.3 (Rosa) leggere un libro scritto da una donna che abbia vinto il premio Nobel
5.4 (Mary Pot) leggere un libro (romanzo, saggio, trattato) che ha come tema principale la lingua italiana
5.5 (Francesca) leggere un romanzo nel quale il protagonista visiti almeno 5 stati differenti
5.6 (Patrizia) leggere un libro ambientato durante il Risorgimento e/o nei primi anni dell'unità d'Italia
Qui alcuni suggerimenti
http://www.sololibri.net/I-libri-sul-...
5.7 (Esteb) le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni, tema della task il numero quattro. Cerca di convincermi che il romanzo che vuoi leggere è collegato al numero quattro!
5.8 (Monica) un libro la cui somma delle cifre della data di nascita dell'autore sia un numero primo.
Esempio: 17 07 1976 risulta essere 1 + 7 + 7 + 1 + 9 + 6 + 7 = 11 (numero primo)

5.9 (Emma) un libro il cui titolo sia collegato alla vostra professione
5.10 (Gordinha70) un romanzo in cui il protagonista ha almeno 70 anni
5.11 (Ju) leggere un saggio scritto da qualcuno vissuto nel 1800.
5.12 (Heke) IL BARBIERE DI SIVIGLIA: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) che abbia a che fare con la figura del barbiere (ad esempio: c'è un barbiere tra i protagonisti, il cognome del personaggio o dell'autore è Barbieri o Barber, c'è un rasoio in copertina...)
5.13 (Caterina) leggere un libro nel cui titolo compaiano due parole di significato opposto (aperto/chiuso. Grande/piccolo. Vita/morte)
5.14 (Yliharma) leggere un libro costituito da storie parallele con diverso protagonista cui sono dedicati specifici capitoli (in caso di dubbio si richiede documentazione fotografica dell'indice e della prima pagina dei primi due capitoli). Le varie storyline possono intrecciarsi (es. alcuni personaggi in comune o vicende condivise).
5.15 (Veronica) leggere un libro nel quale il/la protagonista abbia uno o più figli (entro i 10 anni di età) ma non un/una compagno/a (almeno all’inizio del libro…)
5.16 (Manuela) leggere un libro di un autore italiano ambientato in un paese immaginario
5.17 (Leggendolibri) STORIA - un bel classico di autore o autrice vissuti nell'ottocento, direi inglese ma non sono sicura che lo abbiano già detto, quindi credo di poterlo lasciare generico.
5.18 (Danilo) leggere un romanzo o una raccolta di racconti in cui la matematica funga da filo conduttore di tutto il testo.
5.19 (Roberta) gli altri Schindler. Oskar Schindler è conosciuto per aver salvato dozzine di ebrei facendoli lavorare nella propria fabbrica, eppure era iscritto al partito nazista. Trovate qualcuno come lui, leggete la storia di un personaggio/i appartenente alla categoria A (partito politico, nazionalità, religione...) avversa alla categoria B (partito politico opposto, nazionalità o religione rivale, ecc) che si è prodigato per salvare i propri "avversari".
P(GIUSY) 5.20 (Eleonora) leggere un libro che contenga nel titolo il vostro nome o quello di un componente della vostra squadra
5.21 (Giuseppe) leggi un libro basato su una storia vera vedasi questa lista http://biblioinrete.comperio.it/libra...
5.22 (Rowizyx) leggere un saggio storico incentrato su come si è evoluto il rapporto della società occidentale con qualcosa che oggi diamo per scontato o su una pratica o un qualcosa che oggi consideriamo totalmente estraneo alla nostra cultura e ci fa orrore.
Esempi per il primo caso: recentemente ho letto un libro su come è nato il giardinaggio moderno, e come è cominciato il commercio di semi di piante "coloniali" con l'Europa; oppure un saggio su alimenti come caffè o cioccolato (o sulle patate!), che oggi diamo per ovvi e insostituibili nella nostra dieta - provate a togliermi il caffè, vi sfido - ma che hanno una storia complessa e rocambolesca.
Esempio per il secondo caso: recentemente ho letto un libro sulla decapitazione e sulle teste mozzate che rivela che fino a qualche decennio fa, per quanto nel contesto straordinario della guerra, non era considerato immorale mandare a casa il teschio di un nemico come souvenir... così come era quasi una moda avere un cranio in casa mentre impazzava la frenologia
5.23 (NonnaBaigia) leggere un libro in cui i fiori hanno un ruolo chiave nella trama (mi piaceva l'idea, ma questa la posso cambiare, però ho un esempio: Il ladro di orchidee di Susan Orlean
5.24 (Giusy) leggere un libro che rivisiti un personaggio storico realmente esistito
Non valgono le biografie, ma solo i libri che raccontano una storia inventata su un determinato personaggio. Ad esempio un libro fantasy su Alessandro Magno.

5.25 (Giulia) un libro citato in un altro libro
5.26 (Elisa) leggere un romanzo tra quelli visti o citati nella serie Lost (https://www.goodreads.com/list/show/8...)
5.27 (Anna) leggere il libro di esordio di un autore, purchè questo primo libro sia stato scritto quando l'autore aveva meno di 25 anni
5.28 (Bruna) Leggere in italiano o in lingua originale un libro che pur essendo stato scritto non più tardi del 1999 è stato tradotto e pubblicato per la prima volta in italiano dal 2010 in avanti.
5.29 (Auntie) VIVA CAMMINARE: Un libro dove il tema centrale sia il racconto di un pellegrino/viaggiatore del suo Cammino di Santiago. (Deve essere una storia vera e non un romanzo)
5.30 (Betelgeuse) GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO: Leggere un libro in cui sia presente una scena durante il pranzo del ringraziamento (Vale una qualsiasi scena ambientata durante il pranzo stesso o durante la sua preparazione)
5.31 (Behnaz) Un libro di filosofia scritto da un autore medio-orientale
5.32 (Micol) Leggere un libro da cui è stata tratta una serie tv italiana negli ultimi 5 anni Listopia
5.33 (Serena) Leggere un romanzo (no saggi/biografie ecc.. un romanzo!) che parli di qualsiasi forma d'arte ad esclusione della pittura (Per intenderci, un buon esempio sarebbe "Una ragazza da Tiffany", che parla della lavorazione del vetro!)
5.34 (Emanuele) LA RELIGIONE: leggere un libro in cui la religione ha un ruolo chiave (es. causa di conflitti, interpretazioni di fatti in base ai testi sacri, saggi religiosi o filosofici basati sulla religione...)
5.35 (Silvia) Leggere un libro che sia ambientato durante il boom economico italiano
5.36 (Daken) Leggere un volume da una delle serie della saga multiverso


message 5: by Rowizyx (last edited Oct 01, 2016 03:57AM) (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 5.32 L'allieva, di Alessia Gazzola

Letto d'un fiato in una mattinata piovosa. È sicuramente un libro interessante e con del potenziale - forse messo a rischio dalle alte aspettative create dalle premesse dell'editore (troppi nomi altisonanti chiamati in causa). Ci sono delle cose che mi sono piaciute: si percepisce (almeno per me) che l'autrice ha frequentato il mondo delle fanfiction, e me l'ha confermato qualche settimana fa a un incontro, perché c'è una piacevole attenzione nell'evitare il rischio Mary Sue nella costruzione del personaggio principale - mentre forse in questo senso si sfoga su Ambra, anche nel modo in cui la fa percepire dagli altri. Alcune delle dinamiche tra i personaggi non,i sono chiare, specie nel rapporto con Claudio, e non ho apprezzato tantissimo la piega finale nell'indagine: (view spoiler), ma rimane comunque un huon primo romanzo e un preambolo per una serie interessante. Bello invece il rapporto con Arthur, straziante ma originale. Yukino è la stella del mio cuore, ma per una nerd come me non poteva essere diversamente <3


message 6: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 5.6 Fratelli d'Italia, di Goffredo Mameli

Non mi piace scrivere recensioni, quindi sarò breve.
Questa raccolta di scritti politici è suggestiva ed interessante, come quasi tutti i documenti dell’epoca, ma ha due difetti: il primo, è da imputarsi all’editore, visto che l’introduzione e le note non sono granché; il secondo, invece, è proprio un problema dello scrittore.
Mameli manca di “esperienza”, e ha una visione forse meno vasta rispetto a Mazzini o Garibaldi. Manca anche di chiarezza nell’esprimere i fatti; poiché predilige l’esaltazione del momento, piuttosto che la comprensibilità per i posteri. Se non avessi letto il resoconto di Cattaneo o non avessi studiato la storia, avrei capito poco o niente da questi articoli. Sarebbe stato bello poter leggere qualche scritto più maturo, ma questo è il problema coi miti, muoiono troppo giovani.


message 7: by Micol (new)

Micol Frizziero (mikibook) | 149 comments Rowizyx wrote: "Task 5.32 L'allieva, di Alessia Gazzola

Letto d'un fiato in una mattinata piovosa. È sicuramente un libro interessante e con del potenziale - forse messo a rischio dalle alte aspet..."


Anche io la prima volta che l'ho preso in mano ero un po' scettica soprattutto per il paragone con kay scarpetta (anche perchè non vedo nessuna analogia tra le due) una volta messo nel giusto posto però l'ho trovato piacevole e divertente!


message 8: by Leggendolibri (new)

Leggendolibri | 140 comments Letto e finito Schmitt e devo dire che non si è smentito nemmeno questa volta. Si percepisce anche qui che lavora in teatro e stavolta in una storia senza quinte, come invece successo in "Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano" e ne "La giostra del piacere", riesce lo stesso ad essere magistrale. E lo fa nonostante si parli di adolescenti ragazzine nel difficile passaggio dall'infanzia all'età adulta. Nonostante non abbia condiviso la sua scelta di pubblicare storie brevi separate invece di una semplice raccolta, non credo che smetterò di comprarlo perché mi piace proprio.
Proseguo con Sylvia Beach e prima finisco un libro che avevo già in lettura... Buona giornata a tutte


message 9: by Micol (last edited Oct 02, 2016 07:58AM) (new)

Micol Frizziero (mikibook) | 149 comments task 1.24a
letto e finito carnevale in giallo.
Questo libro, come gli altri della serie, è un insieme di racconti di giallisti della sellerio tutto intorno ad un argomento, in qeusto caso il carnevale.
Si parte da Petra Delicado e Fermín Garzón i due personaggi nati dalla penna di Alicia Giménez-Bartlett. i due sono alle prese con l'omicidio di un uomo vestito da diavolo ritrovato alla fine di una festa per le vie di barcellona, riusciranno a scoprire l'assassino anche grazie all'aiuto di uno dei figli adottivi di Petra.
Il secondo racconto è ambientato nella casa di ringhiera di Recami, tra feste di carnevale improvvisate, case di riposo e carri allegorici ognuno festeggerà il carnevale a suo modo.
il terzo racconto ci sposta in Sicilia con Enzo Baiamonte investigatore ex elettricista nato dalla penna di Gian Mauro Costa. Il neoinvestigatore viene chiamato per indigare , o meglio per aggiustare un guasto alla rete elettrica ma si ritroverà in una festa paesana carnevalesca dalla fine tragica.
il quarto racconto narra di Rocco Schiavone poliziotto romano di Antonio Manzini, che si trova a dover risolvere l'omicidio del proprietario di un banco dei pegni.ma forse l'omicida viene dal passato?
Ultimo racconto i vecchietti del Bar lume e del povero Massimo, protagonisti dei romanzi di Malvaldi. I vecchietti raccontano la storia di un carnevale passato, di un forte mal di pancia e di un bambino usato per scopi non molto legali.

Ho apprezato molto questa raccolta perchè ha per protagonisti molti dei personaggi che amo del giallo italiano.


message 10: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:27AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 5.10(Gordinha70) un romanzo il cui protagonista ha almeno 70 anni.

Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve

Da molto tempo desideravo leggere questo libro, ma non ne avevo mai avuto l' occasione. Dichiaro apertamente, non senza una vena di vergogna, che la copertina aveva attirato il mio interesse.
Devo dire che io ho un debole per gli scrittori nordeuropei e neppure questa volta sono stata delusa. Il titolo può trarre un po' in inganno perché il protagonista salta dalla finestra e compare ai nostri occhi in tutta la sua dinamicità!
La storia è divisa in due spazi cronologici: dalla sua nascita al momento in cui scompare e dal momento in cui scappa ad oggi. È tutto un susseguirsi di viaggi, avventure, casi fortuiti che si intersecano con maestria. (view spoiler)
Questo libro è un tripudio di energia!


message 11: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 5.8
Finito Cannoni per la libertà
Forse qui un po' troppi avvenimenti condensati tutti insieme, per i miei gusti... ma si sono chiusi molti giochi, ed era necessario farlo. Sull'accadimento più grave... Mi spiace, ma continuo a non provare lo stesso affetto per Brianna&Roger, mi ha fatto più male per Jamie, pensando cosa dovesse provare. O quasi più per Fergus&Marsali, perché voglio bene a Fergus da tanto tempo e l'adolescente più adorabile del mondo che lo interpreta nella serie ha fatto il resto. Vorrei che rimanesse anche nella prossima stagione, sigh.

Il libro è buono, l'ho sentito un po' sbilanciato per tutte le cose che succedono e ci sono sottotrame di cui non sentivo il bisogno (Malva. Malva. MALVA) e altre che mi hanno divertito (Lizzie <3), ma la ricostruzione storica è sempre apprezzabile proprio per come va oltre la storia "banale" da manuale scolastico. Come Donner dice "non me la immaginavo così", l'autrice ricostruisce bene il caos che ha preceduto la rivoluzione americana, smantellando gli schieramenti netti che siamo abituati a pensare e mettendo al solito Jamie al centro di scelte dolorose in fatto di alleanze e lealtà.

Coinvolgente, ma la prima parte mi è piaciuta di più. Poi appunto, il destino di Brianna e Roger mi tocca in relazione ai loro genitori, ma non essendomi mai appassionata a loro più di tanto - come a Lord John - sono rimasta un po' fredda.


message 12: by Giulia (last edited Oct 09, 2016 06:02AM) (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 5.13 Angeli e demoni, di Dan Brown

Coinvolgente. Un libro che si legge in fretta e ti svaga, ma ha una pecca. Lo stile è molto mediocre. Non so se è un problema con la traduzione o proprio dello scrittore, ma ho trovato la narrazione abbastanza asettica. I personaggi sono molto "americani", anche quelli che dovrebbero essere italiani. Per lo scrittore è importante farci capire che sia i buoni, che i cattivi, sono fisicamente attraenti, anche se non perfetti. E a me che interessa? Con questo e altri clichè, invece che coinvolgermi, l'autore mi distacca dall'affezionarmi a loro. Ed è proprio con questa narrazione serrata e poco poetica che il libro scorre veloce. Forse è un problema di tutti i thriller? Forse è voluto questo stile alla "24"? Comunque sia, avrei preferito più lentezza, più poetica, nonostante siano quasi 600 pagine. Resta però un bel libro, godibile.


message 13: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:28AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 3.1a (Stefychi) leggere un libro dal nostro scaffale "Mille libri per mille lettori "

Dieci piccoli indiani di Agatha Christie

Wow! Non avevo mai letto niente di Agatha Christie e per questo sono imperdonabile! Sono stata rapita, sequestrata a Nigger Island insieme a dieci persone che in qualche modo l' avevano fatta in barba alla legge. Anthony Marston, la signora Rogers, il generale Macarthur, Emily Brent, il giudice Wargrave, il dottor Armstrong, il signor Blore, Philip Lombard e Vera Claythorne trovano la morte sull' isola dove erano stati invitati dal misterioso signor Owen. Credo di essere riuscita ad imparare a memoria la filastrocca che ha fatto da filo conduttore dei delitti! Ad ogni omicidio verificavo, ritornando a pagina 31, se c' era effettivamente una corrispondenza!
C'è una regressione dell' essere umano in questo libro: più si delinea la storia, più i personaggi diventano morbosi, malati e febbrili... E quando la matassa si districa il finale non delude!
Ottima lettura.


message 14: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Letto per la task 1.3b in pausa pranzo Dare, inquietante fumetto di Grant Morrison. Non conoscevo questo eroe degli anni '50, quindi forse la rilettura di Morrison dell'opera mi sfugge nel suo complesso, ma l'ho trovato creepy e molto intrigante. Mi piace sempre molto il tema dell'eroe in pensione, spogliato della sua magnificenza, che riprende il suo ruolo con una decisione per certi versi folle ma necessaria. La critica alla Tatcher è palese e feroce, anche se mi auguro che non abbia mai complottato coi venusiani... però è anche attuale: un leader che condanna la specie a una tragedia terribile pur di riprendere il potere e continuare a esercitarlo... mi suona familiare. Non so, i leader di oggi mi trasmettono spesso questa sensazione, tanto quando ci sarà da fronteggiare le conseguenze delle loro decisioni scellerate loro non saranno più eleggibili e di conseguenza non toccherà a loro... C'è sicuramente un po' di Watchmen nel mondo di V per Vendetta, in questo fumetto, i riferimenti sono chiari ma non fastidiosi.
Non mi ha convinta del tutto lo stile grafico: mi sono piaciute molto le vignette a campo lungo e gli sguardi dall'alto sulle città, ma non molto la ritrattistica, anche se intuisco che probabilmente vuole essere un omaggio all'opera originale e un richiamo agli anni '50. Interessante.


message 15: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:28AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 3.2b(Feseven) leggere un libro qualsiasi edito da Iperborea.

L'anno della lepre di Arto Paasilinna

La lepre è simbologicamente legata alla magia ed alla capacità di viaggiare tra i mondi. Sono esseri depositari di antiche saggezze e portano fortuna. Ed è proprio una sorta di magia che spinge Vatanen a viaggiare, a prendersi un anno sabbatico e a vivere in libertà, nei boschi inselvatichendosi proprio come la lepre ma ritrovando la vera essenza dell' essere umano. La routine e le abitudini sono difficili da scardinare, ma man mano che procediamo nella lettura ci rendiamo conto che il protagonista si è ambientato perfettamente nella natura. Peregrina attraverso la Finlandia fino ad oltrepassare il confine ed addentrarsi in Unione Sovietica per uccidere un orso (in molti paesi re degli animali) e ad elevarsi ad uno stadio successivo. Ogni capitolo sembra un racconto a se. Davvero ben scritto.


message 16: by Leggendolibri (last edited Oct 09, 2016 12:59AM) (new)

Leggendolibri | 140 comments Shakespeare and Company: non è un libro brutto ma, memore delle memorie di Adrienne Monnier la compagna di vita della Beach, devo ammettere che mi aspettavo un pochino di più. Bella l'immagine del mondo parigino fra le due guerre e spettacolare la descrizione di Joyce e di Hemingway. Il resto dei milioni di artisti, letterati, musicisti, editori vengono tutti nominati ma non descritti. E questo è un peccato perché, di molti di loro, non si trova più nulla e quindi ricostruire gli accenni dei rapporti e della loro arte nel periodo è quasi impossibile. A questo si aggiunge un'edizione che, seppur di pregio, è completamente priva di bibliografia! Peccato, un'occasione persa che mi toccherà integrare con l'edizione originale.


message 17: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 1.8b Splintered, di A.G. Howard

Sono confusa. L’inizio è molto bello. Lo sviluppo è mediocre. Il finale è ridicolo.
Alyssa Gardner è una discendente di Alice, la protagonista del libro di Carroll; è una ragazza che fa opere d’arte con gli insetti … già, insetti. Non è una cosa che si legge spesso negli ya, quindi prometteva bene. Infatti la parte stravagante è molto accentuata nel libro, e la scrittura è poetica, ma … meh. Spero il seguito sia migliore.


message 18: by Micol (new)

Micol Frizziero (mikibook) | 149 comments Task 5.2 Le sorelle
Abi ha perso sua sorella gemella e continua a darsene la colpa. Quando incontra Beatrice e Ben pensa che la sua vta possa ricoinciare, ma niente è come sembra.
Sul filone della ragazza del treno un thriller psicologico dove si impara a dubitare di tutto. l'ho trovato coinvolgente e ben scritto. Fino all'ultima pagina si ha il dubbio di chi sia il buono e chi il cattivo.


message 19: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 5.28 Gli anni della leggerezza

Sono rimasta davvero colpita da questo corposo romanzo, perché spesso le saghe familiari mi annoiano rapidamente: mi confondo i personaggi, mi perdo tra i tanti nomi, e sono talmente presa a ricordare i legami di parentela tra i vari (che spesso sono poco delineati e si assomigliano un po' tutti, diciamolo) che non riesco a godermi la storia.

In questo caso invece il "cast" di questo romanzo è tutto chiaro, ben definito, caratterizzato in maniera fine, che anche quando si uniscono i cugini figli della sorella di Villy non solo non si accusa il colpo, ma è un'ulteriore ricchezza aggiunta. Ci sono tante tematiche serie (omosessualità accennata, abusi, tradimenti) eppure non si ha mai la sensazione di una soap opera negli anni '30. Lo stile è magnifico: pulito, ricco, molto piacevole. La ricostruzione del clima britannico a un passo dalla WW2 è eccezionale e spaventosa, nel vedere col senno di poi quanto sia stato preso alla leggera Hitler per via delle sue origini, della precedente carriera o dei modi. Gli anni della leggerezza e dell'incoscienza, davvero, sia nei giovani personaggi che affrontano l'infanzia e l'adolescenza, che meno giustificabile negli adulti.

Davvero un lavoro eccezionale, non vedo l'ora di leggere gli altri!


message 20: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 1.33a La tomba maledetta

Devo dire che questo libro mi ha lasciato un po' d'amato in bocca. Malgrado l'ambientazione accattivante e lo stile dell'autore, piacevole per quanto molto semplice, la storia sembra soltanto un gran preambolo per le avventure dei prossimi volumi. Probabilmente questo avrebbe potuto essere unito senza problemi al secondo e fare un libro piacevole senza cliffhanger grande quanto la piramide di Cheope.


message 21: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 5.15 La vida era eso

Commento di Auntie

Il libro si apre con un funerale, Giuluana, madre di due bimbe ancora piccole (quattro anni e nove anni) deve andare a dare l'ultimo saluto a suo marito morto in seguito a un tumore.
Ma cosa è realmente la vita? Come si puó andare avanti dopo un lutto cosí grande? Giuliana attraversa i vari stadi del lutto, dalla negazione alla rabbia e forse alla fine riuscirá a capire il vero senso della vita.
Un libro scritto neppure troppo male, con una trama non originale ma neppure sviluppata in maniera troppo classica.. e allora perché non mi è piaciuto? Sicuramente é un libro troppo "social": troppi riferimenti a Facebook, ai like e ai commenti postati sul muro. É vero che il lutto si esprime in tanti modi, é vero che siamo nell'epoca dei social ma non mi è piaciuto per nulla che la protagonista fingesse di parlare col marito morto attraverso una pagina di Facebook.. e si rispondeva pure.. sono atteggiamenti che non mi piacciono nella vita reale, figuriamoci in un romanzo con un tema così forte. Sono rimasta molto delusa visto che erano mesi che volevo leggerlo.


message 22: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 5.34 Il codice Da Vinci, di Dan Brown

Ok, la cosa è stata abbastanza traumatica. Se Angeli e demoni era una bella lettura, e con bello intendo che "intrattiene, presa per quello che è"; Il codice Da Vinci è la fotocopia venuta male.
Gli ingredienti sono gli stessi: Robert è molto affascinante e intelligente, lo chiamano mentre dorme e si trova coinvolto in cose assurde, c'è un assassino, un capo-segreto, e la donna del momento. Mischia tutto con qualche parola strana, e una forte dose di "americanate", ed ecco che hai ottenuto la ricetta del successo di Dan Brown.
Non dico che il libro non intrattenga, è scritto proprio per quello; ma è troppo di tutto. Troppo lungo. Troppo banale. Troppo uguale al primo. Troppo ridicola la trama.


message 23: by Leggendolibri (last edited Oct 11, 2016 03:07PM) (new)

Leggendolibri | 140 comments Chi perde paga - Stephen King

Pensavo sinceramente che mi sarei annoiata a morte, qualche estimatore di King che conosco e apprezzo ne aveva dette peste e corna e invece la storia c'è, anche la suspence meno allungata del solito ed il libro è più scorrevole del precedente. Mi è piaciuto l'incastro dei tempi sia nella prima parte che i capitoli di lunghezza diversa per scandire i momenti di tensione. In sostanza è stata una bella lettura.


message 24: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:29AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 3.28b(Bruna) leggere un libro scritto in una lingua parlata da meno di 10 milioni di persone al mondo.

L'analfabeta che sapeva contare di Jonas Jonasson

La protagonista è Nombeko Mayeki era nata nella baraccopoli più grande del Sudafrica e vissuta tra alcool, solventi e pasticche. È difficile fare un riassunto del libro perché è veramente pieno zeppo di avventure quindi mi limito a copiare un riassunto fatto dalla stessa Nombeko: (view spoiler)
Che ne penso? Questa tipa è un genio, ma è noiosa! Mi sta antipatica da morire: troppo precisa, troppo fredda, troppo razionale. Troppo. La storia è interessante, ma sembra di essere dentro un diagramma di flusso! I personaggi sono ben caratterizzati, ma dentro degli schemi che non lasciano spazio ad emozioni. Una stella per l' imprevedibilità, una per i sorrisi a denti stretti, una per le frasi di apertura delle sette parti di cui è composto il libro.


message 25: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 5.24 Lui è tornato

Divertente in modo inquietante.

Hitler si risveglia nel 2011 nel luogo in cui si trovava il suo bunker, ignaro che il mondo è andato avanti senza di lui e che il Reich è solo un brutto incubo del passato. In maniera surreale, il suo atteggiarsi a Fürer provoca divertimento, ilarità, e presto ottiene uno spazio in televisione come comico, ottima piattaforma per tentare una seconda volta la scalata al potere. Impossibile? Incredibile? Mah, anche noi andiamo dietro ai comici...
Questo libro è divertente, perché lo spiazzamento di Hitler davanti ai progressi tecnologici e ai tanti aspetti in cui il mondo è cambiando in sua assenza è effettivamente spassoso... Meno divertente è appunto vedere come tutti *di nuovo* sembrano andargli dietro - chi più o chi meno trovandolo eccessivo, ma sempre una minoranza. Molti si trovano d'accordo, come del resto avvenne la prima volta, un ritratto inquietante considerato a come nel mondo molti chiedano la presenza di un uomo forte. Mi è piaciuto molto


message 26: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Finito Batman R.I.P. per la task 1.36a

Interessante. Batman parla spesso di pazzia, visto che buona parte dell'azione si svolge in un manicomio e parecchi dei cattivi sono suoi ospiti... Per non parlare dell'interpretazione secondo cui sarebbe Bruce Wayne pazzo e tutto quanto una sua invenzione mentale per superare la morte dei genitori. Qui un'organizzazione criminale decide di provare a sbarazzarsi di Batman facendolo impazzire e neutralizzandolo con un lungo lavoro da formica per danneggiare la sua psiche con alla testa un soggetto che pretende di essere il padre, Thomas Wayne, partendo a distruggerlo da quella verità che sta alla base del personaggio (ossia l'amorevole famigliola Wayne da Mulino Bianco brutalmente stroncata da un rapinatore). Ma il pipistrello riesce a cavarsela resettandosi mentalmente e battendo i suoi nemici.

Molto particolare. Non sono un'esperta di fumetti - ho letto solo i fondamentali, lo ammetto - ma questa storia come molte altre dimostra che parlare "solo di fumetti" è veramente una cagata.


message 27: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.13b Gli amanti fiamminghi

Letto da Auntie

Maurensig non delude mai, é sempre una bella scoperta, ogni volta non ritrovi il finale che ti eri immaginato.
La storia si apre con due coppie di amici sessantenni, o quasi, che decidono di intraprendere un viaggio insieme, in onore dei vecchi tempi. Ognuno ha qualcosa da nascondere, chi un amore non confessato, chi ha perso la cena poetica e chi invece l'ha trovata. Non voglio dire altro proprio per lasciare al prossimo lettore la voglia di leggere questo libro che all'inizio forse parte un pochino lento.
Sicuramente è molto bello il racconto degli amanti fiamminghi che rimane come un piccolo cammeo, come incastonato, all'interno del libro stesso.


message 28: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 1.20a Unhinged, di A.G. Howard

Questo libro va a momenti. A volte è interessante, altre si trascina con esasperazione. L’idea di base resta molto buona con grandi potenzialità, la scrittura è anche buona, ma l’esecuzione no. La sensazione generale è un … meh, e c’è troppo romance per i miei gusti. Il mio personaggio preferito rimane Chessie, lo stregatto.


message 29: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Per la task 5.5 ho letto Giorni selvaggi

Elenco paesi visitati e descritti: USA - Hawaii (le cito perché viene descritto in dettaglio la differenza tra questo stato insulare e il continente) - Samoa - Tonga - Fiji - Australia - Indonesia - Singapore - Thailandia - Sud Africa - Kenya - Portogallo (isola di Madeira)

Mi incuriosiva molto questo libro che ha vinto il Pulitzer quest'anno per le biografie e le autobiografie, e non sono rimasta delusa. Non è solo un libro sul surf, ma il racconto di un uomo e dell'influenza del surf sulla sua vita... e della sua vita sul surf. È sì un po' ossessivo nel raccontare e descrivere le onde (e lui racconta di essere ben lontano dai veri maniaci del surf... non oso pensare come siano!) ma sono descrizioni che alla lunga danno il ritmo alla storia, e che comunque fanno capire che non c'è solo il lato pubblicizzato di questo sport. Non si esce a caso, si prende la prima onda che arriva e via. Bisogna studiare il luogo, capire dove le onde si frangono, dove ci sono ostacoli pericolosi (scogli, reef di corallo, fondali molto bassi), dove la corrente rischia di portarti sotto o al largo e di ucciderti. È uno sport di follia e di pazienza, e in questo la narrazione di un uomo con una grande passione ma consapevole dei suoi limiti (non è mai stato uno da onde giganti, ricorda spesso) è molto piacevole. In più, il racconto di come il surf lo abbia portato a incontrare culture diverse e a interessarsi ai conflitti mondiali su cui poi avrebbe costruito la sua carriera di giornalista è molto intrigante. È il racconto di una persona comune che però può testimoniare l'apartheid in Sudafrica, come i disastri ambientali dati dall'imprenditorialismo insensato a Madeira, la povertà di certe isole oceaniche, e che trova spazio per raccontare i suoi viaggi da corrispondente in Nicaragua e altri paesi sconvolti da conflitti civili (viaggi in cui trovare una tavola e surfare diventava un esorcismo per gli orrori a cui ha assistito).
Bello, un premio meritato secondo me.


message 30: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:30AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 1.16b (Manuela)Leggere il libro di un autore nato nel 1980

Miss Peregrine. La casa dei ragazzi speciali di Ransom Riggs

Come Cole Sear nel "Il Sesto Senso" anche Jacob vede la gente morta o per meglio dire i mostri, ma in questo caso lo psichiatra non è un suo complice, ma un suo nemico. Gran fortuna direi!!
(view spoiler)
Il libro lascia intendere che ci sarà un seguito. Purtroppo. Non mi è piaciuto molto. Prevedibile e lontano dai miei gusti. A tratti mi ha ricordato "L' Isola dei Liombruni" e "Il signore delle mosche".L' ho letto perché volevo essere preparata all' uscita del film!
"... Ci aggrappiamo alle favole finché il prezzo da pagare per le nostre illusioni diventa troppo alto…" se le favole sono di questo genere preferisco di gran lunga la realtà!


message 31: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.13a La regola del quadro

Che fregatura. È un romanzo confuso, dove non si capisce bene dove volesse andare a parare l'autore. C'è chi lo avrebbe paragonato alla Ragazza con l'orecchino di perla? Beh, quel qualcuno si droga.
Intanto, le trame non si amalgamano: un po' sembra un libro sull'arte e su un artista emergente che sfida le convenzioni, poi BAM! trama gialla su un cold case vecchio di dieci anni, e le due cose sembrano... Boh, avevo in mente una bottiglia riempita a metà d'olio e metà di acqua. Le cose non si uniscono, sono posticce. Le rivelazioni o carrambate non mancano ma sono proprio patetiche, sembra quasi che l'autore abbia aggiunto idee man mano che andava avanti e non sia tornato a correggere ciò che aveva già scritto. I personaggi sono bidimensionali, filosofeggiano a caso ma non dicono nulla, alla fine dei conti. Le intenzioni dei personaggi ogni tre pagine cambiano, sono incoerenti... Io davvero, boh.

Due parole sull'edizione: bello il glossario alla fine, visti i termini coreani che riempiono le pagine, ma un ebook dove il glossario non è linkato è veramente una pezzentaggine. Possibile che alla Sperling&Kupfer non siano in grado di mettere le note linkate, anziché gli asterischi? Per me è stato reso così inutile, perché impiegando una app che non ha il "torna a pagina X dov'eri" riprendere la lettura era davvero una rottura di scatole.
La traduzione per di più è sembrata ai miei occhi davvero sciatta, in particolare per l'uso di parole in inglese e in latino in alcune frasi... Il contesto del romanzo è la Corea del XVIII secolo, ma che senso ha? Poi fossero state locuzioni intraducibili, ma parole come hobby o modus operandi no, dai. Mi sembra davvero sciatteria.


message 32: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:31AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 3.26b (Elisa) Leggere un libro scritto o ambientato negli anni '90

La variante di Lüneburg di Paolo Maurensig

Caspita! Un libro che si legge in un respiro o meglio in un' inspirazione che dura 158 pagine per poi concludersi con un' espirazione che ti riaggancia alla realtà! Sono frastornata!
Non farò un riassunto vero e proprio perché sarebbe sminuirlo!
I personaggi sono pochi quattro o cinque dei quali due secondari e ci vengono presentati in ordine d' importanza. All' inizio (view spoiler)
Mi ha dato delle gran soddisfazioni perché mi ha stupito nella sua imprevedibilità e il ritmo è incalzante!
Io non so giocare a scacchi, ma trovo che sia troppo pericoloso per i miei gusti!


message 33: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 1.7b La canzone di Achille

Achille raccontato da Patroclo. Molto ben scritto, ho qualche dubbio sulle caratterizzazioni, in particolare riguardo a Briseide e alla soluzione un po' "buonista" della situazione che si crea con lei, con questa specie di salvataggio delle donne bottino di guerra... mah, considerando che le donne contavano meno dei cavalli in questo mondo... Teti invece nella sua spietatezza mi è piaciuta da matti. E il finale è davvero molto bello.


message 34: by Feseven (new)

Feseven | 1446 comments Mod
Rowizyx wrote: "Task 1.7b La canzone di Achille

Achille raccontato da Patroclo. Molto ben scritto, ho qualche dubbio sulle caratterizzazioni, in particolare riguardo a Briseide e alla soluzione un..."


Rowi scusa se mi intrometto ma nel file mancava il tuo nome nella riga di questo libro e mi sono permessa di aggiungerlo (mi sono accorta perchè c'era una squadratura nel numero di task :) )
Buona giornata


message 35: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Ah grazie, l'ho aggiunto stamattina volando...


message 36: by MonicaEmme (new)

MonicaEmme | 1644 comments Rowi sei una casinara!


message 37: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Mai negato! :P


message 38: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments finito per la task 3.7b La ragazza di fuoco

Anche questo secondo capitolo mi é piaciuto molto nonostante il primo per ora rimanga il mio preferito. Si ritorna nell'arena, ripartono gli Hunger Games e ripartono con un'edizione speciale che vede come partecipanti i vecchi tributi di ogni distretto.
Questa volta però Katniss é tra i favoriti e lotta per una causa ancora piú nobile ma che non voglio spoilerare.
Un po' brusca la chiusura del romanzo, ovviamente muori dalla voglia di sapere come va a finire e mi domando come faccia la gente a leggere le serie aspettando un anno prima che esca l'episodio successivo...io non ce la farei mai e sono felice di starlo leggendo ora, l'ultimo libro della trilogia mi sta giá aspettando sul comodino!!


message 39: by Micol (new)

Micol Frizziero (mikibook) | 149 comments task 1.10a Un po' di follia in primavera

ultimo capitolo della vicende di alice allevi. la nostra specializzanda cresce ma solo come età anagrafica perchè anche se è ormai prossima alla fine della specializzazione e ancora l'imbranata impicciona del primo libro. un nuovo omicidio, da cui non riesce proprio a stare lontana, i soliti amori cc da una parte e il giovane Malcomnes dall'altra.
il libro è divertente e piacevole ma da qui a definirla la patricia cornwell italiana ne passa.


message 40: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.14a Saga, Volume 1

Wow, che dire... Me l'avevano consigliato in tanti, e capisco bene perché: ha il gusto di un'opera eterna e meravigliosa.
In un universo dove si combinano fantasy e fantascienza (alla faccia di chi sostiene che non sia possibile, aggiungerei), due individui che dovrebbero essere nemici naturali, poiché le loro specie sono in guerra da sempre, si innamorano e mettono al mondo una bambina ibrida, attirandosi l'ira di chiunque nella galassia, in sostanza. Entrambe le fazioni li vogliono morti e vogliono la bimba. Così comincia una fuga tremenda, nella quale però i due si trovano ad affrontare anche il loro status di neogenitori: devono volare bassi e nascondersi, per garantire la salvezza alla piccola? Devono vivere sì, braccati e in fuga, ma vivere per davvero? Un cacciatore di taglie si pone la domanda clou: che razza di persone mettono al mondo dei figli quando il cosmo è sconquassato da una guerra simile?
Si sente che Vaughan queste domande se le è poste davvero nella vita reale. Sono andata a cercare se ha dei figli, ma era solo per conferma, perché si percepisce in tutta l'opera il suo sentimento verso il suo ruolo di padre. Le prime pagine, dedicate al parto e alla nascita di Hazel, sono immense: vere, reali, senza filtri, belle da far senso. Il padre in lacrime che mostra la piccolina ancora coperta di sangue ad Alana (che vedendolo piangere è andata in paranoia) e orgogliosissimo annuncia il suo sesso è una vignetta fantastica. Ma tutta l'opera è dedicata alla genitorialità in maniera deliziosa: la voce narrante è Hazel stessa - che ci tranquillizza, grazie ai due folli dei suoi vecchi anche lei è arrivata alla vecchiaia - che riporta molti degli stereotipi e dei consigli beceri che una coppia alle prese con un neonato si sente ripetere fino alla nausea, commentando ciò che accadde nelle sue prime ore di vita con un'ironia davvero tagliente e spassosa. Intorno a loro, un universo di creature strane, folli, impossibili, che attingono a più tradizioni (difficile non pensare ai mostri di Inu Yasha e di molti altri manga orientali vedendo Il segugio) ma che riescono a essere nuove, fresche. Il mix di drama e comicità irresistibile, i disegni entusiasmanti. E niente, mi sa che mi sono innamorata <3


message 41: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:32AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 3.31b(Behnaz) Leggere un libro incentrato sul suicidio o un libro in cui il suicidio del protagonista ha un ruolo centrale.

L'uomo che metteva in ordine il mondo di Fredrik Backman

Non so che dire. Non riesco a riprendermi. È un libro incredibile! Ho letto le ultime trenta pagine al rallentatore, completamente avulsa dalla realtà!
È impossibile non affezionarsi ad Ove il cinquantanovenne burbero e pragmatico che ha dei comportamenti stabiliti ed inflessibili!
È metodico, abitudinario, preciso, maniacale, ostinato, asociale ed acido.
Il libro è diviso in capitoli e saltelliamo dal presente al passato conoscendo il carattere di Ove come se ci stesse di fronte.
Si parla di morte, di vita, di suicidio, di litigi, di gatti, di bambini, di divieti di transito, di biciclette, automobili e camicie bianche!
E la trama? Col cavolo che ve la racconto cazzarola! Non siete capaci di leggere un dannato libro?


message 42: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.27b Menù degustazione. Chew 1

Con i tre fumetti che ho comprato l'altro giorno, ho fatto praticamente la scala dal più serio e delicato al più canzone, per certi versi, eppure ciò non toglie che anche questo abbia il suo signor perché. È quello su cui ho riso più sguaiatamente, anche per cose che potrebbero fare impressione (dovrebbero, forse), come l'antropofagia in generale e per come viene utilizzata in quest'opera. Eppure è dannatamente divertente, non c'è niente da fare. Tony è uno sfigatello che fa spezzare dal ridere per le situazioni assurde in cui si trova, e il suo potere è terrificante. Ogni volta che mette in bocca qualcosa, percepisce la storia di quel qualcosa, le sue emozioni, i suoi segreti. Ma non è un'opera pro-vegan, perché anche i vegetali gli trasmettono emozioni - a parte le barbabietole, che di conseguenza mangia ogni volta che può. Questo singolare e originale potere viene captato da una F.D.A. dai poteri burocratici quasi illimitati (c'è stata un'epidemia di aviaria terrificante e il pollo è stato bandito dalle cucine del paese) quando Tony lo impiega per catturare e schedare un serial killer - mangiandogli la faccia (da morto) per avere tutti i nomi delle sue vittime. Trasferito dalla polizia all'F.D.A., Tony comincia a indagare su una serie di delitti strani e irrisolti, che lo porteranno a vivere avventure davvero singolari. È davvero originale e spassoso, io ho riso per tutto il tempo.


message 43: by Micol (new)

Micol Frizziero (mikibook) | 149 comments task 1.1a Harry Potter e la maledizione dell'erede
partiamo dalla trama.
il libro inizia con la scena finale dell'ultimo libro. Harry e Ginny in stazione che portano i loro figli alla partenza per hogwards.
Harry ha tre figli James, Albus Severus e Lily. La storia è incentrata su Albus e il suo amico Scorpius Malfoy, figlio del più noto Draco Malfoy. Diciamo che i due sono completamente diversi dai due padri ma come il trio dei precedenti libri (harry, Ron, Hermione) riusciranno a mettersi in guai seri andando a giocare con il tempo. quella che già sembrava una pessima idea si scoprirà essere una cattivissima idea. riusciranno i nostri eroi, gradi e piccoli a risolvere il guaio?

non mi è piaciuto. dopo molte riflessioni sono arrivata a questa conclusione. e non è solo il fatto di essere scritto come un opera teatrale a renderlo brutto. è che toccare un mostro sacro come Harry Potter, anche se sei J.K. Rowling, non è facile. e forse era meglio ricordarlo così, accanto a quel treno, a salutare i suoi figli.


message 44: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:33AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 1.3a (Rosa) leggere un libro con un nome proprio nel titolo

Sigmund Freud. Italiano di Marco Bonafede

Ma che carino! Avessi avuto questo libercolo a scuola avrei fatto molta meno fatica col Nostro psicanalista!
I disegni sono simpatici!
(view spoiler)
Brillante!


message 45: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.3a Il tempo dell'attesa

Devo dire che mi ha preso un po' meno del primo, anche se l'interesse rimane sempre alto e vivo... Venendo a mancare l'effetto novità, forse. Tuttavia è un romanzo molto valido e corposo: seguiamo di più le tre giovani della famiglia, Louise, Polly e Clary, e se la più grande delle tre può muoversi in un mondo più ampio (e anche più oscuro, però), le altre due sono confinate quasi sempre in campagna, con poche notizie, tenute fuori dai discorsi dei grandi che le vedono come bambine, e nella frustrazione che ne consegue. Forse questo elemento dopo un po' mi ha preso a noia.
Posso immaginare quanto ci sia di autobiografico in questo secondo libro, vista quanto sono vivide le descrizioni dei bombardamenti e della guerra in generale. In ogni caso ormai sono affezionatissima a tutta la famiglia e non c'è elemento del clan che non mi crei delle emozioni o non mi tenga in ansia per sapere cosa gli succederà. Continuo a chiedermi come è stato possibile considerare "minore" o roba da donnicciole quest'opera per anni, perché davvero non me lo spiego.


message 46: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:33AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 1.15b (Veronica)leggere un libro in italiano ma con il titolo in inglese.

Fight Club di Chuck Palahniuk


(view spoiler)
Che pesantezza!! Non ne potevo più! Sangue, nasi spappolati, sporcizia, violenza verbale e fisica,rabbia, disordine nonché scimmie spaziali! Ma fammi il piacere su!
È troppo barboso e sconfusionato ! Che nervi!
Riparliamone va'.


message 47: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.33b Giulio Cesare

Suggerimento: leggete il monologo di Antonio con Damian Lewis in sottofondo che lo recita, è da brividi. È davvero un'opera potente, mi è piaciuta molto: i due traditori si stagliano con le loro diverse motivazioni e Bruto è un personaggio davvero fantastico. Mi fa sempre ridere come Shakespeare dipinga il popolino come una massa di cretini, come già l'ho trovato in Coriolano... La cosa che mi sorprende è che al momento delle morte tragggiche non mi emoziono come per il resto dell'opera... è un problema mio, non so che farci. È colpa di Romeo e Giulietta, mi hanno rovinato tutto. In ogni caso è un testo davvero forte e intenso, sono stata molto contenta di leggerlo.


message 48: by MonicaEmme (last edited Oct 29, 2016 01:34AM) (new)

MonicaEmme | 1644 comments Task 5.23 (NonnaBaigia) Leggere un libro in cui i fiori hanno un ruolo chiave nella trama (mi piaceva l'idea, ma questa la posso cambiare, però ho un esempio: Il ladro di orchidee di Susan Orlean)

Memorie di un vecchio giardiniere

(view spoiler)
È un libro di una dolcezza disarmante. La storia è semplice e scorre a parabola. Sa di buongusto antico. Sembra di fare una lunga passeggiata in un giardino fiorito e colorato. La storia del giardiniere è anche motivo per fare qualche accenno storico in secondo piano. È un libro molto raffinato ed elegante anche se trasuda un po' di solitudine.
Ottima lettura,


message 49: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 336 comments Task 1.34a Gens Arcana, di Cecilia Randall

Sono scettica con gli autori italiani, particolarmente col fantasy made in Italy. Non posso dire che questo libro mi abbia levato i dubbi, anzi.
Dopo aver letto uno di De Feo, noto che lo stile qui è diverso. Più semplice, ma non per questo migliore.
I pregi sono sicuramente vari. Intanto l’ambientazione: Firenze all’epoca della congiura dei Pazzi; la storia fantasy si svolge in parallelo. L’elemento fantastico poi è semplice ma sempre di effetto, peccato che non sia sviluppato al massimo. Altro punto a suo favore sono i personaggi; ma solo i secondari. Angelo era il mio preferito.
Tra le cose brutte invece c’è il protagonista, che mi è del tutto indifferente. Selvaggia, che trovo insopportabile. E la mole del libro in sé; 600 pagine un po’ ripetitive, perché se avessi letto meno volte di quanto male facesse la caviglia a Valiano, sarei vissuta lo stesso. Ecco, ci sono alcuni libri che non raccontano abbastanza, e altri che si soffermano troppo su particolari già detti. Inoltre, il finale mi ha lasciata interdetta, perché mi pare che sia un ciclo continuo, solo con attori differenti.
Concludendo la Randall mi ispira, ma non mi convince. Proverò altro di suo.


message 50: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Task 3.19b Questa creatura delle tenebre

Questo commento sarà complesso, perché non mi aspettavo che questo libro mi prendesse così tanto e soprattutto che lo facesse nel modo in cui mi ha preso. Spero di riuscire a rendere il senso e la bellezza di questo romanzo, e soprattutto di non essere confusa.
Allora, sono arrivata a questo libro su consiglio di una mia amica che come me sta facendo un ciclo di letture a tema “acqua salata: mare e lacrime”, in sostanza: altri titoli che abbiamo letto in parallelo involontariamente sono Il porto proibito, una graphic novel italiana stupenda, e Navi perdute (il cui sottotitolo potrebbe essere il viaggio delle sfighe), romanzo storico che tratta di una spedizione storicamente finita male… Ma che ci ha ucciso lo stesso. La mia amica, in un gesto di affettuoso sadismo, mi consiglia questo titolo suggerendo di tenere anche stavolta una scatola di fazzoletti a portata di mano, perché serviranno.
Mi sono commossa in diversi punti, tuttavia il dolore non mi ha sopraffatta, perché altre emozioni hanno avuto il sopravvento.
Allora, partiamo dalla trama: dopo il suicidio maldestro del precedente capitano (e già qui si sa che è un bagno di lacrime, perché uno che riesce a non seccarsi sul colpo con una pistola di inizio ottocento sparandosi in testa… insomma, complimenti per l’impegno), Robert Fitzroy assume il comando del Beagle e compie una prima missione di esplorazione delle coste della Terra del Fuoco per migliorare la cartografia e trovare un passaggio più sicuro di Capo Horn che esponga meno le navi alle tempeste. In questo viaggio raccoglie a bordo quattro indigeni Fuegini che porterà a Londra per cercare di civilizzarli e introdurli alla religione cristiana. I buoni esiti di questa prima missione, grazie anche a un interesse diretto del Re, garantiscono a Fitzroy un secondo incarico per continuare la mappatura del Cono Sud… un incarico che prevede la presenza a bordo del brigantino di un naturalista per catalogare piante ed animali del Sud America e delle isole del Pacifico. Indovinate chi è?
Il viaggio è complesso e pieno di insidie, anche a causa del carattere di Darwin, che pur essendo (quasi sempre) una compagnia gradita del capitano si rivela pure una spina nel fianco di Fitzroy… e anche del lettore, c’è da dire. Dopo cinque anni di traversata intorno al mondo, il Beagle fa ritorno in Inghilterra, con esiti diversi. Darwin all’arrivo è già reso una celebrità dai suoi compagni di studi a cui ha indirizzato lettere e campioni, Fitzroy viene messo in secondo piano come “il tizio che ha avuto il piacere, l’onore e la fortuna di viaggiare con Darwin (ammappa che culo, viene da dire avendo visto Darwin in azione)”. Il rapporto tra i due, già divisi dalle diverse opinioni scientifiche, si deteriora in modo forse irreparabile. Da qui in poi seguiamo le diverse carriere di queste due persone straordinarie, che prenderanno strade ben diverse.
Ok, allora… Comincio da Darwin, che era il motivo principale per cui mi sono approcciata a questo romanzo… E che sono arrivata a non sopportare più molto, molto rapidamente. Non credo di essere in grado di spiegare la mia perplessità crescere e trasformarsi prima in antipatia e poi in disprezzo per Darwin, in parallelo al mio stupore per queste sensazioni sempre più forti. Intendiamoci, ciò non mi ha reso una creazionista. Ma se la bontà e la validità scientifica della teoria di Darwin non è in discussione, la sua persona e il modo con cui ha colto questo grande successo sono una questione a parte. Forse il mio problema è che i grandi padri della scienza nella mia testa appaiono come monadi dall’intelligenza così superiore da ergersi al di sopra dei problemi e delle incongruità del loro tempo… Pensiero errato, ovviamente, e quando un’opera mi mette di fronte al fatto che una mente brillante può essere allo stesso tempo una persona umanamente molto piccola vado un po’ in tilt (eppure Jobs dovrebbe avermi insegnato la lezione, per dire). Darwin che persegue la sua teoria anche se questo lo allontana dalla moglie ma poi non ha il coraggio di presentarla pubblicamente. Darwin uomo di scienza che si affida a un ciarlatano che cura qualunque male con secchiate d’acqua a diverse temperature, condannando a morte la figlia malata (quasi sicuramente di tifo). Darwin che è antischiavista, eppure espone posizioni al limite del razzismo sui suoi incontri con gli indigeni del Sud America e dell’Oceania, e sembra molto ingenuo quando Fitzroy gli fa notare che una condizione di servitù più o meno forzata non è molto diversa dalla schiavitù, per quanto la si chiami in un modo diverso, posizione che Darwin rifiuta. Certo, possiamo considerare che al momento del viaggio sul Beagle è giovane e sicuramente più ingenuo di quanto non sarà in età matura, tuttavia l’arroganza con cui espone le sue convinzioni a contrasto con Fitzroy, che è già stato in Sud America, ha avuto contatti approfonditi con i nativi (è riuscito a trovare il modo di comunicare con loro, per dire, invece che bollare la lingua come primitiva e passare oltre… eh, Darwin?), ha una esperienza della politica e della storia locale molto più ampia… ma viene sempre tacciato di essere una persona ingenua (lui) o troppo moralista o bacchettona per il suo modo di interpretare letteralmente la Genesi.
Il che mi porta a riflettere su quanto sia ottima la caratterizzazione realizzata da Thompson, perché teoricamente io e Fitzroy non avremmo dovuto capirci su niente, eppure la sua persona è squisita e, pur avendo idee per me non condivisibili sulla fede e la religione, l’ho amato dalla prima all’ultima dolorissima pagina. Passato alla storia come “l’uomo che ebbe la fortuna di accompagnare Darwin nel suo viaggio epico”, Robert Fitzroy in realtà fu l’uomo che rese possibile questo viaggio, perché se non fosse stato per lui Darwin non avrebbe mai lasciato l’Inghilterra, e a sua volta è stato un cartografo e uno scienziato brillante… in sostanza ha inventato le previsioni meteorologiche moderne, per dire. Fu brevemente Governatore della Nuova Zelanda, rimosso poi dall’incarico perché determinato a trovare un accordo con i Maori piuttosto che a favorire i maneggi economici degli speculatori britannici. Intelligente, brillante e compassionevole, Fitzroy è morto suicida, deriso dalla comunità scientifica (anche per il suo accanimento contro L’origine della specie), messo da parte perché incapace di farsi amici i potenti (fermo nel non accettare assistenti e colleghi scelti per le loro amicizie e non per le loro effettive competenze), pieno di debiti per aver finanziato la rete di osservazione e comunicazione dell’avvicinarsi delle tempeste, sentendosi profondamente colpevole per quando accaduto all’ultimo dei Fuegini raccolti nella Terra del Fuoco e portati in Inghilterra nel suo primo viaggio col Beagle (probabilmente morto di qualche malattia portata dai missionari europei). E malgrado sia un creazionista, umanamente Fitzroy batte Darwin millemila a zero. Tuttavia Darwin dimostra anche le applicazioni sociali della sua teoria: sopravvive (e diventa famoso e consegnato alla storia) il più abile ad adattarsi, mentre chi è di fermi principi al punto da trasformarli in difetti è destinato a soccombere. Sullo sfondo del dualismo Fitzroy-Darwin, seguiamo anche le vicende di Jemmy Button, il Fuegino, e condividiamo il senso di colpa di Fitzroy nell’aver privato quest’uomo della sua innocenza - di averlo reso un uomo senza una patria, in realtà: mai preso davvero come un uomo alla pari dai bianchi, salvo dai pochi che lo conobbero nel primo viaggio del Beagle, tenuto a distanza dai suoi conterranei dopo il suo ritorno nella Terra del Fuoco. Jemmy diventa un po’ il simbolo della lotta tra colonizzatori e nativi, e delle ingiustizie terribili compiute in nome del denaro e di Dio nei confronti degli abitanti della Patagonia e della Nuova Zelanda.
Insomma, tanti temi e tante riflessioni molto dolorose in un romanzo corposo, solido nella ricerca storica alla base della narrazione, molto coinvolgente e ben scritto. È un vero peccato che sia destinato a rimanere un’opera prima e unica: l’autore infatti è morto poco tempo dopo la sua pubblicazione di cancro. Domage.


« previous 1 3
back to top