Goodreads Italia discussion

254 views
Off-Topic > Cosa avrà voluto dire? Problemi di interpretazione per chi legge in lingua

Comments Showing 1-47 of 47 (47 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Mi permetto di aprire questo topic per avere uno spazio tra noi in cui aiutarci reciprocamente quando leggendo in una lingua che non è la nostra ci imbattiamo in espressioni che ci mettono in difficoltà, soprattutto se fanno parte di sottoinsiemi linguistici molto particolari.
Ovviamente i moderatori possono spostarlo o chiuderlo, perché magari c'è già qualcosa di simile da qualche parte (io però non l'ho trovato, ma non vuole dire niente perché ultimamente sono più svanita del solito).

Comincio io (se no che lo aprivo a fare? :)) chiedendo a chi ne sa più di me cosa sia una "small-sword". In teoria mi dicono "spadino", insomma quella spada più di figura che di sostanza che completa le uniformi e che di solito si chiama "court-sword" ma onestamente nel contesto - stiamo parlando di guerriglieri che vagano per i boschi in un mondo simil-medievale - mi sembra del tutto fuori luogo. Ci starebbe meglio una qualche arma bianca meno elegante ma più utile, sì, ma quale esattamente?


message 2: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments Ciao prova a mettere la frase intera. Con un po di contesto magari riusciamo meglio a darti una mano ;).


message 3: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments po'


message 4: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Volentieri, ma non credo sia molto di aiuto: fa parte di un discorso in cui chi parla sta perorando il caso di B., sostenendo che è in grado di partecipare a una certa impresa perché ha il suo equipaggiamento e anche un buon cavallo, avendo rinunciato a questo cavolo di "small-sword" proprio per procurarsene uno. Quindi è un'arma di un certo valore, se si può scambiare per un cavallo, pur considerando che in questo mondo il metallo costa caro.

B. has his gear, he has a good horse—he traded his small-sword for it last night. He has his other.


message 5: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Anche una spada costava una pacccata di soldi... per un'armatura da cavaliere serviva la rendita di una grossa tenuta...

Comunque, bel topic, Bruna.

Approfitto: ho trovato due volte in Lawrence l'espressione "all my eyes and Betty Martin"... l'avevate mai incontrata?


message 6: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Non è uno spadino, ma una spada lunga e leggera tipica del rinascimento. Non so il termine specifico in italiano ma se cerchi ci sono le immagini su internet e pure la definizione su Wikipedia.


message 7: by Baylee (new)

Baylee | 299 comments Bruna wrote: "Volentieri, ma non credo sia molto di aiuto: fa parte di un discorso in cui chi parla sta perorando il caso di B., sostenendo che è in grado di partecipare a una certa impresa perché ha il suo equi..."

Non sono un'esperta di armi bianche, quindi prendi la cosa con le pinze, ma credo che fosse la spada da duelli (proprio quelli nei quali si riparavano le offese). In che epoca è ambientato il romanzo?


message 8: by Martina (last edited Nov 08, 2016 12:50PM) (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Nazzarena wrote: "Anche una spada costava una pacccata di soldi... per un'armatura da cavaliere serviva la rendita di una grossa tenuta...

Comunque, bel topic, Bruna.

Approfitto: ho trovato due volte in Lawrence l..."

ho cercato e internet dice che significa che qualcosa è totalmente nonsense.
Purtroppo nemmeno i nativi stessi sanno da dove deriva la formula


message 9: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Marina, sì, ho trovato anch'io la definizione su Wikipedia, ma mi sembra così incongrua in quella situazione: stiamo parlando di persone che praticano la guerriglia, vanno a cavallo, usano le frecce e i coltelli... che cosa ci fanno con una spada lunga e leggera? Ahimè, più che non sapere l'inglese (anche...) non so la terminologia delle armi bianche!

Nazzarena, io non ne sapevo niente, ma qui http://languagelog.ldc.upenn.edu/nll/... ne parlano diffusamente, facendo ipotesi su chi fosse questa Betty Martin. Il mio libro, comunque, non è un romanzo storico, bensì fantascienza con un'ambientazione che apparentemente sembra fantasy.


message 10: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Martina wrote: "Nazzarena wrote: "Anche una spada costava una pacccata di soldi... per un'armatura da cavaliere serviva la rendita di una grossa tenuta...

Comunque, bel topic, Bruna.

Approfitto: ho trovato due v..."


Sì, ho trovato qualcosina anch'io qua e là... È un'espressione carinissima, davvero senza senso...

Tornando allo "spadino" di Bruna, se siamo in un'epoca simil medievale mi sembra fuori luogo una epée de cour


message 11: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Bruna wrote: "Marina, sì, ho trovato anch'io la definizione su Wikipedia, ma mi sembra così incongrua in quella situazione: stiamo parlando di persone che praticano la guerriglia, vanno a cavallo, usano le frecc..."

Non è che magari in quell'ambiente hanno molto valore? Potresti scoprirlo più tardi? Non ha davvero senso...


message 12: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments Anche voto per lo "spadino" benché sia, da quello che dice la rete di epoca più tarda. Però magari é un errore dello scrittore. scusa mi incuriosisce quel has his other ovvero aveva anche quella grossa !?


message 13: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Letteralmente non è quella grossa ma quell'altra. Ma magari si riferisce a uno spadone o un'altra arma che possiede.
Per lo spadino, dipende quando l'autore ne sappia. Essendo un fantasy/fantascientifico dubito. Magari ha confuso oppure ha intenzionalmente mescolato armi e epoche


message 14: by Bruna (last edited Nov 08, 2016 01:12PM) (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Ti dirò, ogni tanto ci sono delle cose strane, nei dialoghi - e questo è un dialogo - all'autrice piace anche usare degli arcaismi (alcuni personaggi usano il "thou", ad esempio, per sottolineare che vengono da un'epoca passata). Io quel "has his other" l'ho interpretato come se il tizio avesse due "small-sword" (e sa il cielo perché) e ne abbia scambiata una per un cavallo, avendo perso il suo quando è stato gravemente ferito.


message 15: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Bruna wrote: "Ti dirò, ogni tanto ci sono delle cose strane, nei dialoghi - e questo è un dialogo - all'autrice piace anche usare degli arcaismi (alcuni personaggi usano il "thou", ad esempio, per sottolineare c..."
Per caso, che libro è? Magari se guardi le recensioni vedi se si parla di confluenze di epoche e di oggetti


message 16: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Bruna wrote: "Ti dirò, ogni tanto ci sono delle cose strane, nei dialoghi - e questo è un dialogo - all'autrice piace anche usare degli arcaismi (alcuni personaggi usano il "thou", ad esempio, per sottolineare c..."
Per caso, che libro è? Magari se guardi le recensioni vedi se si parla di confluenze di epoche e di oggetti


message 17: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Ecco, io ho appena trovato "doolowl"
O.o


message 18: by Baylee (new)

Baylee | 299 comments Bruna wrote: "Marina, sì, ho trovato anch'io la definizione su Wikipedia, ma mi sembra così incongrua in quella situazione: stiamo parlando di persone che praticano la guerriglia, vanno a cavallo, usano le frecc..."

L'hanno rubata a qualcuno? :D
Non so, più dettagli leggo e più fa strano anche a me! ^^


message 19: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Nazzarena wrote: "Ecco, io ho appena trovato "doolowl"
O.o"

Dull person


message 20: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments allora per spade e spadini ho trovato questo... che per quanto poco ufficiale sembra informato http://www.bluedragon.it/medioevo/cav... e spade e spadini insieme nello stesso secolo pare proprio impossibile ;)


message 21: by Leady (new)

Leady | 496 comments Bruna lo spadino era un'arma di rappresentanza, magari lo usa in questo senso? Il personaggio poteva avere questa bella spada più decorativa che efficace e averla venduta per il cavallo, tanto aveva comunque un'altra spada da usare in caso di vera necessità.
Comunque (purtroppo) ho notato che gli scrittori di fantasy molto spesso con la scusa del fantasy non si documentano per niente sulle armi che ci ficcano, quindi magari semplicemente gli piaceva la forma.


message 22: by Esteb (new)

Esteb | 900 comments su Wikipedia inglese - da cellulare non riesco a inserirti il link - parla di un evoluzione del rapier rinascimentale un arma da duello o di rappresentanza - c'è la foto di una spada da parata di epoca napoleonica. court sword. mi sa di errore dell'autore


message 23: by Shardangood (last edited Nov 09, 2016 04:05AM) (new)

Shardangood | 2165 comments A me questa small sword ha ricordato (vedendo le immagini su google) lo spadino di Arya Stark (che lei chiama spillo, se ben mi ricordo), ma credo possa essere pure una sorta di gladio, che era appunto una spada corta.


message 24: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Shardangood wrote: "A me questa small sword ha ricordato (vedendo le immagini su google) lo spadino di Arya Stark (che lei chiama spillo, se ben mi ricordo), ma credo possa essere pure una sorta di gladio, che era app..."

Io il tipo in questione ce lo vedrei di più andare in giro con un gladio (anzi, con due...) oltre allo spadone e al coltello che sicuramente fanno parte del suo equipaggiamento (oltre, forse, all'arco) invece che con due spade sottili ed eleganti, che davvero non so a cosa avrebbero potuto servirgli. Purtroppo però i dizionari non mi supportano per niente questa interpretazione.

Il libro è Exile's Gate, che mi sono tradotta pazientemente per mio diletto e sto rileggendo pian piano per essere sicura di non aver perso qualche dettaglio. Non è un fantasy, è fantascienza, ma dal punto di vista pratico l'ambientazione è simile a quella di un fantasy, solo che non tutti i personaggi sanno che ciò che vedono è avanzata tecnologia e non strabiliante magia.
Ringrazio tutti per i suggerimenti!


message 25: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Bruna wrote: "Shardangood wrote: "A me questa small sword ha ricordato (vedendo le immagini su google) lo spadino di Arya Stark (che lei chiama spillo, se ben mi ricordo), ma credo possa essere pure una sorta di..."

In effetti i guerrieri portavano (sempre?) una spada corta oltre alla spada, che fosse un semplice pugnale o una daga o un seax poco importa, ma ce l'avevano e serviva soprattutto per i combattimenti corpo a corpo o per il colpo di grazia alla fine della battaglia. Quello che mi suona strano, oltre al nome particolarmente impreciso, è che una daga costasse come un cavallo.


message 26: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Beh, magari trovandosi alla macchia riuscivano comunque a far riprodurre i cavalli o a catturarne di bradi, mentre non riuscivano a mettere le mani su un buon fabbro perchè erano troppo lontani da qualsiasi centro abitato.

O magari no. Che ne so.

A questo punto, credo proprio che la Cherryh ci abbia pensato su molto meno di noi...


message 27: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Che lettori attenti, siamo!
<3


message 28: by An (new)

An | 23 comments Bruna wrote: "Beh, magari trovandosi alla macchia riuscivano comunque a far riprodurre i cavalli o a catturarne di bradi, mentre non riuscivano a mettere le mani su un buon fabbro perchè erano troppo lontani da ..."
Beh, non ti scordare l'usanza di impreziosire le impugnature con delle gemme incastonate. In certi musei si trovano dei pugnali a doppia lama che valevano (e finora valgono) interi greggi, anche di cavalli.


message 29: by An (new)

An | 23 comments Ecco un posticino virtuale simpatico dove spendere una manciata di minuti:

http://sword-site.com


message 30: by Paola (last edited Nov 09, 2016 07:54AM) (new)

Paola (yliharma) | 360 comments Voto per il gladio (se l'ambientazione è anticoromaneggiante) o per la daga in tutti gli altri casi :)

Comunque in italiano si usa anche "spada corta" per identificare proprio quel tipo di spade.


message 31: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments An wrote: "Ecco un posticino virtuale simpatico dove spendere una manciata di minuti:

http://sword-site.com"


Grazie! Direi che come "short-sword" questa al link ad esempio http://sword-site.com/thread/1297/18t... potrebbe fare al caso mio. Continuo a non sapere come si dica in italiano, ma va beh, non è che debba andare a comprarla dal ferramenta, l'importante è che me la possa figurare.


message 32: by An (new)

An | 23 comments Bruna wrote: "An wrote: "Ecco un posticino virtuale simpatico dove spendere una manciata di minuti:

http://sword-site.com"

Grazie! Direi che come "short-sword" questa al link ad esempio http://sword-site.com/t..."

Bruna, nel caso tuo sarebbe l'ultimo "modello" da aspettrsi - l'arma in questione è stata parte dell'armamento nell'impero Ottomano(e c.t. popoli arabi) e si chiama "yatagan". Un termine italiano dovrebbe esistere per forza visto che se non altro i veneziani se l'anno vista brutta assai in battaglie(almeno navali) con i turchi.


message 33: by An (last edited Nov 09, 2016 12:04PM) (new)

An | 23 comments Infatti ecco che cosa è l'arma yatagan:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Ca...

Bruna, quella dal tuo link è, per così dire, la risposta storica alla micidialità del yatagan-- perchè e la spada corta ungherese del 18 secolo( il popolo che ha impedito e salvato l'Europa dall'invasione turca).


message 34: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Sempre io e sempre lo stesso libro, ma questa volta sono alle prese con una descrizione di luoghi che non mi è affatto chiara. Abbiamo lasciato i nostri cavalieri procedere faticosamente tra i boschi sotto la pioggia e adesso, all'inizio del capitolo successivo, li ritroviamo un pezzo più in là. Questa la descrizione:
"The rain came down in wind-borne mist by sundown, under skies flickering and glowing with lightnings, as they rode within the shelter of a rocky retreat which had not, perhaps, been a streambed until the rain fell, but which now had a waterfall spilling off the heights above the cut and boiling white along the rocks to yet another falls."
Piove, c'è vento, foschia, lampi e fulmini (insomma, un tempo da lupi) e loro procedono in... un canalone? Capisco che c'è questa incisione rocciosa che forse era e forse non era il letto di un ruscello, capisco che a causa della pioggia si sono formate delle cascate, ma quello che non riesco a capire è dove mettono gli zoccoli i loro cavalli.
La mia traduzione letterale non ha senso, quindi un po' liberamente io direi così:
"Al tramonto, la pioggia scendeva tra la nebbia portata dal vento, sotto un cielo brillante e tremolante di lampi, mentre cavalcavano al riparo di un ricovero (spuntone?) di pietra che non era stato, forse, il letto di un ruscello prima che piovesse, ma che ora aveva una cascata che straripava dalla cima sopra l’apertura e ribolliva biancheggiante lungo le pietre fino a formare un’altra cascata."
ma quando rileggo non capisco dove sono loro e dove scorre invece l'acqua, visto che non possono certamente cavalcare dentro questa specie di torrente. Credo infatti che "cut" stia per apertura (ma de che?) ma forse sbaglio...


message 35: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments io ci leggo che cavalcano in una gola che nn é stata il letto di un ruscello fin quando non é arrivata la pioggia etc etc.


message 36: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Anch'io, Andrea, ma come si fa a procedere a cavallo dentro il letto di un ruscello mentre piove, tempesta e tira vento? E per di più in un tratto compreso tra due cascate, e dove quindi ci dev'essere una forte corrente? Ho scarsissima esperienza di equitazione - e risale a moltissimi anni fa - ma mi riesce difficile credere che si possano convincere sette cavalli (il gruppo è composto da sette persone) a fare qualcosa del genere. E oltretutto, la Cherryh è una che va molto a cavallo, ho visto le fotografie!


message 37: by Martina (new)

Martina (karamazovsister) | 402 comments Forse lo spuntone di roccia li protegge dall'acqua che cola e diventa un ruscello poco più in là


message 38: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Credo che tu abbia ragione, Martina.


message 39: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments non so ma a livello di traduzione dice proprio così. Io immagino una gola dai cui lati scorre acqua a frotte e che fa sembrare il fondo il letto di un ruscello. Un po' come una strada che ri riempe d'acqua quando piove tanto.


message 40: by Roberta (last edited Nov 14, 2016 12:44AM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Potrebbe essere una cosa del genere, giusto per capirci



Loro camminano sui gradini, ma dato che piove molto la stretta tettoria ripara poco o nulla e fa effetto cascata.
Inoltre, invece dello strapiombo, io collocherei i gradini a livello del terreno: la pioggia non riesce a defluire e quindi si trovano i piedi a mollo.


message 41: by An (new)

An | 23 comments Bruna wrote: "ma quando rileggo non capisco dove sono loro e dove scorre invece l'acqua, visto che non possono certamente cavalcare dentro questa specie di torrente. Credo infatti che "cut" stia per apertura (ma de che?) ma forse sbaglio...."
La foto di Roberta si avvicina perfettamente.
Non è facile tradurre una lingua analitica in italiano--principi attivi diversi..
Ti metto con grande piacere il link di un sito dove si ottengono velocissimamente delle traduzioni fra loro talmente disparate che la cosa rende possibile visualizzare una scena ad hoc e poi si deve solo lavorare con le singole parole, specie se aggettivi

http://free-translation.imtranslator....

Allora: quel che succede è infatti "as they rode within the shelter of a rocky retreat" abbiamo il riparo di rocce(non pietre), probabilmente si trovano in zona montagnosa, se vi è una precedente indicazione di direzione geografica si potrebbe persino avere una netta sensazione di "shelter " destro o sinistro.

Ecco le traduzioni meccaniche:

come hanno girato all'interno dello shelter di un rifugio roccioso(microsoft)
mentre cavalcavano al riparo di un rifugio roccioso(babilon)

Loro hanno le cascate d'aqua formatesi solo da un lato e i zoccoli dei cavalli sono nelle aque della corrente da accumulo, ok,come un ruscello che li va contro-- ergo per forza dovrebbero trovarsi in pendenza.
per la cronaca il cavallo è un animale che gestisce perfettamente le situazioni coll'elemento aqua--specialmente ad un proprio cavallo si può sempre affidare la sorte in situazioni d'emergenza come quella descritta. Altro discorso se il cavallo scivola, cade assieme a te, si rompe la cavigla ...e c.t.
Io la vedo fatta bene questa scena, niente di esagerato.


message 42: by Bruna (last edited Nov 14, 2016 05:35AM) (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Grazie, sono commossa da tutta l'attenzione e l'impegno che ci avete messo, adesso in effetti la situazione mi è più chiara, anche perché più avanti si fermano in una sorta di slargo di questa tettoia di roccia, dove c'è abbastanza spazio perché qualcuno ci abbia costruito un rudimentale capanno da caccia ma dove la cascata fa un tale rumore che li assorda.
Di cavalli so poco, ma in questo romanzo effettivamente tutti fanno un gran conto sui loro cavalli. Sono animali molto amati, e il protagonista in particolare ne ha una gran cura e quando in combattimento uccide il cavallo di un avversario se ne dispiace molto di più che per aver ucciso l'avversario.


message 43: by Andrea (new)

Andrea | 64 comments Bruna grazie a te!! Queste questioni linguistico percettive sono estremamente interessanti!! io leggo e rileggo e continuo però a immaginare una acena tipo indiana johnes e i oredatori dell arca perduta.. quando stanno nel tempio della luna.. se riesco choedo ad un nativo


message 44: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) @Bruna, sono cavalli da guerra o cavalli "civili"?
Perché nel secondo caso è sicuramente più facile che di fronte a situazione pericolosa si rifiutino di procedere. Un cavallo da guerra forse è leggermente più "incosciente" se l'ordine di avanzare glielo dà il padrone o persona gerarchicamente riconosciuta.


message 45: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Dipende: uno è un addestrato e fortissimo cavallo da guerra, gli altri sono cavalli di provenienza diversa, comunque in effetti tutti si sono già trovati probabilmente in mezzo a qualche battaglia.


message 46: by Sushi (寿司) (new)

Sushi (寿司) (micheallastanley) | 405 comments Questo topic è interessante. Di solito chiedo aiuto su FB ma un aiuto in più non fa mai male.


message 47: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Alberto wrote: "è una daga."

Avrebbe anche potuto chiamarla dagger, come fanno tutti.


back to top