Lettori sui generis discussion

96 views
Sfide > Sfida sui generis

Comments Showing 1-50 of 227 (227 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5

message 1: by Francesca (last edited Jan 08, 2017 12:13AM) (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
La sfida consiste nel leggere un certo numero di libri di generi differenti, destinati a qualunque target (YA, adulti, ecc.), appartenenti a una rosa di temi proposta.

E’ possibile scegliere tre livelli di difficoltà:

Facile: leggere almeno dieci libri che appartengano a dieci temi differenti tra quelli proposti, liberamente scelti.

Media: leggere almeno venti libri che appartengano a venti temi differenti tra quelli proposti, liberamente scelti.

Difficile: leggere trenta libri che appartengano a tutti e trenta i temi proposti.

I temi sono i seguenti:

1. Horror
2. Melody
3. Storico (no giallo e/o Melody)
4. Fantasy classico
5. Chick-lit
6. Biografie
7. Paranormal
8. Fantascienza
9. Memoir
10. Romanzo di formazione
11. Avventura
12. Antologia di racconti brevi
13. Romanzo epistolare/diario
14. Libro di viaggi
15. Fumetti
16. Steampunk
17. Romanzo mosaico
18. True crime
19. Distopico
20. Fiabe
21. Divulgazione storica
22. Divulgazione scientifica
23. Teatro (almeno tre opere)
24. Poesia
25. YA Contemporary
26. Weird
27. Verismo
28. Romanzo filosofico
29. Realismo magico
30. Umoristico

Al momento dell’adesione della sfida, ciascun partecipante dichiarerà il livello di sfida scelto (modificabile durante l’anno).
Terminato un libro letto per la sfida, il partecipante dovrà commentarlo brevemente in questo topic e riassumere il proprio status della sfida secondo il seguente schema:

1. - [tema] - [titolo e autore]
2. - [tema] - [titolo e autore]
3. - [tema] - [titolo e autore]
Ecc.

Non esistono fogli di lavoro, ciascun partecipante terrà nota dei propri progressi.

Ci si potrà iscrivere dal 1° gennaio 2017 e la sfida avrà termine il 31.12.2017.


message 2: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
E' tosta, parto col livello facile, ma vorrei esplorare di più. ;)


message 3: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Io mi prendo le mie responsabilità e parto col livello medio. O.O


message 4: by Vittoria (new)

Vittoria Liant | 479 comments La vedo difficile, ma vado di primo livello!


message 5: by Rosa (new)

Rosa | 12 comments Mi piace l'idea di questa challenge. M'iscrivo col livello medio :)


message 6: by Caterina (new)

Caterina Anche io mi iscrivo col livello medio.
Buon Anno a tutti!


message 7: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Io parto con il livello facile, poi si vedrà :)


message 8: by Emma (new)

Emma Costamagna | 17 comments Buon anno a tutti. Mi sono appena iscritta e... anno nuovo, sfide nuove.
Partirei col livello medio, ma non è necessario che siano per forza Ya, giusto? Per intenderci, nella categoria horror può rientrare benissimo Dracula (che ho già letto, ma era solo per fare un esempio)?


message 9: by Saretta (last edited Jan 01, 2017 02:57AM) (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Emma wrote: "Buon anno a tutti. Mi sono appena iscritta e... anno nuovo, sfide nuove.
Partirei col livello medio, ma non è necessario che siano per forza Ya, giusto? Per intenderci, nella categoria horror può ..."


Assolutamente si! L'unico che obbligatoriamente deve essere YA è il contemporary come specificato.


message 10: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Iscritta anch'io col livello facile. Sperando di poter migliorare col tempo. :)


message 11: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 5 comments Quest'anno provo anch'io. Parto con il livello facile e vediamo :)


message 12: by Emma (new)

Emma Costamagna | 17 comments Scusate l'ignoranza, ma che cos'è un romanzo mosaico?


message 13: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Un romanzo costituito da racconti che vanno a comporre una storia più grande: penso a Olive Kitteridge di Elizabeth Strout, o a Sea gratta di Marco Lanagan.


message 14: by Emma (new)

Emma Costamagna | 17 comments Tintaglia wrote: "Un romanzo costituito da racconti che vanno a comporre una storia più grande: penso a Olive Kitteridge di Elizabeth Strout, o a Sea gratta di Marco Lanagan."

Quindi, anche "Le città invisibili" di Calvino rientrerebbe in questa categoria?


message 15: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Per me sì. ^^


message 16: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Romanzo di formazione: The Painted Veil

Kitty è una giovane inglese, bella e superficiale. Per evitare di sposarsi dopo la sorella più giovane, accetta la proposta di Walter, batteriologo serio e brillante che partirà a breve per Hong Kong.
Il romanzo si apre con il tradimento di Kitty e con la decisione del marito di andare nella zona in cui è in corso una grave epidemia di colera.
Il romanzo è anche un romanzo di formazione: Kitty cresce nel corso del romanzo, in particolare durante l'epidemia quando aiuta le suore di un convento francese e si confronta con donne che hanno scelto un percorso diverso dal suo.


message 17: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
1. [Fumetti] - Velvet, Volume One: Before the Living End di Ed Brubaker

Inizio la sfida con il primo volume di una graphic novel, Velvet.
Protagonista è l'omonima donna, spia per un'agenzia inglese super-segreta e le sue nuove missioni (più alcuni flashback.
La storia mi è piaciuta molto, ritmo serrato, protagonisti accattivanti, una spy-story intrigante e piacevole.


message 18: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Stavo considerando di leggere Io so perché canta l'uccello in gabbia per la Reading Bingo come libri proibiti. Secondo voi lo posso giocare come Memoir?


message 19: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Direi assolutamente di sì.


message 20: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments io ci provo, ma non prometto nulla..


message 21: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Georgiana wrote: "Stavo considerando di leggere Io so perché canta l'uccello in gabbia per la Reading Bingo come libri proibiti. Secondo voi lo posso giocare come Memoir?"

Direi azzeccatissimo.


message 22: by Vittoria (last edited Apr 06, 2017 02:36AM) (new)

Vittoria Liant | 479 comments Ecco il mio foglio della sfida, pensavo di editarlo ogni volta così da non farmi sfuggire pezzi.


1. Fantasy Classico: Il trono di ghiaccio di Sarah J. Maas.
Primo libro per me che mi gioco la casella più facile. Questa è in realtà una rilettura per riprendere le fila prima di iniziare il terzo capitolo. Gli elementi pregevoli sono molti, ma io trovo perticolarmente d'impatto la scelta dei personaggi e la loro caratterizzazione.

2. YA Contemporary. Per sempre con te.
Ho scoperto di amare molto Katie McGarry con quel suo mod di render tutto magico e pulito. Questa storia sta proprio al confine tra lo YA contemporary ( i protagonisti frequentano l'ultimo anno di liceo) ed il New Adult per i contenuti. Una storia come sempre molto bella, fatta di ricordi che pesano come macigni, dolore, voglia di crescita e riscatto.

3. Romanzo di Formazione. Jane Eyre.
Meravigliosa rilettura per me che ho apprezzato molto grazie anche al l'ausilio delle puntate in podcast de Ad Alta Voce. La voce della lettrice non è tra le mie preferite ma proseguendo con l'ascolto ha smesso di sembrarmi strana ed ha iniziato ad imprimere a Jane una nota eccezionale. Anche con la rilettura non sono riuscita ad amare Rochester. Non posso, ci ho provato ma proprio non lo sopporto.

4. Chick-lit. Amori e altri misteri. Carinissimo romanzo breve dall'aria scanzonata, dove il romanticismo si alterna al mistery. Peccato solo che sia così breve.

5. Melody. Lemonade. Un melody che parte come tale ma che spesso va per la tangente. Scritto in uno stile peculiare che attanaglia il lettore, questa storia un poco atipica per i canoni, mi ha lascito adorante, sconvolta e insoddisfatta.

6. Biografia. Il diario di Anna Frank.
Meraviglioso e toccante come sempre. Terza rilettura per me, questa volta arricchita dall'ascolto della versione audio di Ad Alta Voce. Una ragazza di sicuro talento letterario che probabilmente sarebbe diventata una grande autrice e giornalista. Resta il conforto che almeno uno dei suoi desideri sia stato esaudito: lasciare un segno, non essere anonima, essere ricordata. Tutto il mondo ti conosce Anne, In molte lingue vengonono lette e tradotte le tue parole, il tuo diario viene assegnato a scuola come lettura formativa e più generazioni ripenseranno a te, al tuo destino e forse impareranno.

7. Fiabe. Favole al telefono. Deliziose davvero questa raccolta di fiabe. Come per Le mille e una notte o il Decamerone abbiamo un racconto di cornice, un pretesto che porti al racconto delle molte storie. Il ragionier Bianchi di Varese di professione fa il rappresentante farmaceutico ed è costretto fuori casa tutta la settimana. Il ragionier Bianchi ha una bambina, che vuole sentire dal suo papà una storia della buona notte ( a volte se è breve anche due). Così per non mancare all'appuntamento con la bambina, ogni sera alle 9 in punto, questo papà lontano chiama il centralino e racconta una storia al telefono. Storie diverse tra loro, ma ricche di immagini e significati, storie talmente accattivanti che anche il centralino si ferma e le sue centraliniste restano incantate ad ascoltare il ragioniere.
Non ricordavo la maggior parte di queste fiabe, forse ne avevo lette alcune nel sussidiario di scuola, ma mai tutte insieme. Consigliatissima anche la versione di Ad Alta Voce, con la voce di Manuela Mandracchia ( tanto amata nell'ascolto del Buio oltre la siepe) che scandisce il ritmo e da personalità ad ogni storia.

8. Steampunk. Il principe di sangue nero.
Originale commistione di più generi che allo steampunk unisce una buona dose post apocalittica, ma anche fantasy e paranormal romance sui vampiri. Storia carina che batte sul tema della diversità tra popoli che si odiano senza comprendersi realmente combattendo ognuno per la propria supremazia.

9. Avventura. Il corsaro nero.
Libro che ho sempre visto nella libreria di casa ma che non ho mai avuto la voglia di leggere. In questo caso ho ascoltato una vecchia messa in scena per la radio, divertentissima ma sicuramente rimaneggiata e quindi ho poi recuperato con la lettura del testo originale. La storia è molto retro, sia per stile che per andamento ma certamente piacevole. Si capisce molto bene come il suo raccontare di posti esotici abbia scatenato la fantasia di molti ragazzini italiani.

10. Romanzo storico. Il palazzo d'inverno.
Bella biografia, certo romanzata e rimaneggiata che vede l'ascesa di quella che passerà alla storia come Caterina la Grande, ma che noi conosciamo appena arrivata al Palazzo d'inverno, in povertà e con una madre che la spinge ad entrare nelle grazie della volubile zarina Elisabetta.
La storia però non è raccontata dalla voce de Caterina ma da quella di Barbara, o alla russa Varvara, figlia di un rilegatore che si ritrova come un'orfana tra le tante che lavorano "ai piani bassi", ma che con la sua curiosità e intelligenza, si trasforma in una spia, una "lingua", che tutto vede, sente trova. Per lei non ci saranno cassetti impenetrabili, rossori proibiti o profumi sospetti che chicchessia possa nascondere. Azzeccatizzimo questo POV, che lascia la protagonista sì al centro degli eventi, ma al contempo in disparte, quasi nell'ombra, perché non è il nome di Varvara a passare ai libri di storia. Lo stile è asciutto, caratterizzato da periodi brevi, ma nonostante questo le 400 e più pagine, non si bevono in un sorso. Nonostante i salti temporali, la storia ha diversi momenti di stallo, dove siamo in attesa, che qualche cosa di nuovo scompigli le carte in tavola. Nonostante ciò questa resta una bella storia da leggere, non solo per il racconto in se, ma anche per tutto ciò che fa da contorno, gli usi, i costumi, i piatti tipici del tempo, la disposizione della corte nel palazzo e le belle descrizioni della sua rastaurazione, con i lavori, la scelta degli stucchi, ma ancora la scaramanzia, con sogni premonitori, idee bislacche per una gravidanza che vada a buon fine o segni che dichiarino il sesso del nascituro.

11. Romanzo mosaico Il libro della giungla.
Bellissima raccolta di racconti che nella mia ignoranza pensavo fossero tutti dedicati alle avventure di Mowgli, ma che in realtà, nella seconda parte cambiano protagonista. Per questo libro ho scelto l'ascolto della versione offerta da Piccolaradio, costola di Ad Alta Voce che propone una bellissima versione a più voci.


message 23: by Emma (last edited Jan 08, 2017 01:59PM) (new)

Emma Costamagna | 17 comments 1. Romanzo di formazione: L'amante di Lady Chatterley

Lo considero romanzo di formazione perché, pagina dopo pagina, la protagonista, Lady Constance Chatterley, cresce, maturando sia sessualmente che come donna, arrivando a disprezzare e ad allontanarsi così tanto dal debole e impotente marito, a causa della freddezza e dei comportamenti di lui, al punto da iniziare una relazione dapprima con l'incostante irlandese Michaelis, poi con Oliver Mellors, il guardacaccia della tenuta di suo marito, Wragby Hall.


message 24: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Posso proporre una modifica?
A facile direi sempre 10 libri di 10 generi diversi anziché 6. Perché comunque, se si vuole rilanciare e proseguire, poi diventa un pasticcio per chi ha letto solo 6 generi diversi (con 4 "doppioni", quindi), che dovrebbe leggere altri 4 libri per mettersi al passo.

Detto questo, gioco Reckless per Fantasy classico. I commenti alla Reading Bingo e al GdL; mentre, per il mio foglio di lavoro personale, pensavo di mettere tutto su un commento al post della sfida, in cui inserirò di volta in volta i libri, editandolo.


message 25: by Francesca (last edited Jan 08, 2017 12:14AM) (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
Georgiana wrote: "Posso proporre una modifica?"

Ci consultiamo tra moderatrici, in particolare Tintaglia autrice della sfida, e vi facciamo sapere. :)

EDIT: Ok, aggiornati i livelli.


message 26: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
2. [Umoristico] - Lui è tornato di Timur Vermes

Romanzo alquanto particolare, che immagina che Hitler si risvegli ai nostri tempi e... Che farà?
La storia mantiene un tono umoristico, ma in realtà è molto più profonda e dà parecchio da pensare - su cosa sia stato il nazionalsocialismo, sui problemi e i governi "democratici" di oggi che hanno i medesimi problemi di base di un tempo, di come vengano gestite male certe situazioni sociali cosicché fomentino solo il peggio nelle persone già allo stremo.
Molto interessante. E anche divertente.


message 27: by Emma (new)

Emma Costamagna | 17 comments Posso segnare Moshi moshi come romanzo filosofico? Parla dell'elaborazione del lutto di una ragazza e sua madre di fronte all'improvvisa morte del padre (e marito) assieme alla sua amante.


message 28: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Per Romanzo mosaico: Hap and Leonard: Blood and Lemonade

Uscirà nel 2017 ed è legato alla serie TV tratta dalla serie di romanzi.
Si tratta di un romanzo mosaico in cui Hap e Leonard ricordano episodi della loro gioventù (quando avevano dai 10 ai 17 anni circa).
Mi è piaciuta l'ambientazione dei racconti nel passato, ma non tutti i racconti sono allo stesso livello.


message 29: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Emma wrote: "Posso segnare Moshi moshi come romanzo filosofico? Parla dell'elaborazione del lutto di una ragazza e sua madre di fronte all'improvvisa morte del padre (e marito) assieme alla sua ..."

Rimando alle altre moderatrici, io non sono ferrata sul tema.


message 30: by Emma (new)

Emma Costamagna | 17 comments 2. Romanzo epistolare/diario: La spia

Alla vigilia della sua fucilazione, Mata Hari scrive una lunghissima lettera alla figlia per spiegarle la sua innocenza. Segue una breve lettera dell'avvocato Clunet alla stessa Mata Hari per spiegarle quanto in realtà si sia adoperato per salvarle la vita, ma lei era già stata condannata dall'opinione pubblica.
Ammetto di essere stata indecisa tra romanzo epistolare, romanzo storico e biografia, ma lo stesso Coelho avverte che la sua opera non ha la pretesa di biografia, quant'anche romanzata. Neppure la definizione di romanzo storico si addice a questo breve romanzo perché il mondo di allora non è descritto, se non un breve accenno all'uccisione di Francesco Ferdinando e alla battaglia di Verdun, come non gli si addicono neppure i generi di avventura e di formazione, strombazzati nel risvolto di copertina, mancando di fatto un reale approfondimento delle vicende di Margaretha e della sua psicologia.


message 31: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
Emma wrote: "Posso segnare Moshi moshi come romanzo filosofico? Parla dell'elaborazione del lutto di una ragazza e sua madre di fronte all'improvvisa morte del padre (e marito) assieme alla sua ..."

Personalmente mi sembra più psicologia che filosofia...


message 32: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Francesca wrote: "Georgiana wrote: "Posso proporre una modifica?"

Ci consultiamo tra moderatrici, in particolare Tintaglia autrice della sfida, e vi facciamo sapere. :)

EDIT: Ok, aggiornati i livelli."


Grazie!


message 33: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Francesca wrote: "Personalmente mi sembra più psicologia che filosofia..."
Anche a me, lo ammetto...


message 34: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
3. [Horror] - Quando scendono le tenebre di Dean Koontz

Il mio primo romanzo di Koontz.
Ciao ciao Koontz. XD

L'esaustiva premessa fa capire che il libro non mi è piaciuto. Horror? Per me zero suspense.
Forse nella mente dell'autore l'elemento orrorifico è rappresentato da scene morbose di violenza e perversione, che ho trovato solo di cattivo gusto e noiose.
Senza contare che è un romanzo del '76 invecchiato malissimo, forse anche perché ormai il tema del virus letale creato in laboratorio ecc. è trito ritrito.
Delusione enorme.


message 35: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Come Romanzo filosofico pensavo di leggere finalmente Lettere persiane o ascoltare in audiolibro Candido - L'ingenuo.


message 36: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
1. per Biografia gioco lo stupendo Take Courage: Anne Bronte and the Art of Life, in cui finalmente viene resa piena giustizia a quella grande scrittrice e donna coraggiosa che è stata la misconosciuta Anne Bronte (grazie, eh, Charlottina... -.-'). Ricostruita attraverso i (pochi) scritti rimasti e le persone che le sono state vicine (reali e immaginari: la famiglia e i suoi personaggi) ne viene fuori il ritratto di una donna intelligente e innovativa, ben lontana dalla mite santarellina che ci viene presentata fin dall'Ottocento, sopratutto grazie all'opinione di Charlottina bella, tanto cara ma tanto cieca. =.=


message 37: by Saretta (new)

Saretta (hex53617261) | 2400 comments Mod
Secondo voi Naked in Death potrebbe rientrare come melody? O devo cercare qualcosa di più melody?


message 38: by Elisabetta (last edited Jan 12, 2017 08:19AM) (new)

Elisabetta | 1724 comments 1. paranormal - Between
2. Fantasy classico - Reckless

Between che io ho letto in italiano con il titolo After (ma dico io, metti un altro nome inglese per la cover italiana?? Tenere il titolo originale non si poteva??) è molto carino.
Narra di una ragazza, morta, che osservando le vite di chi è rimasto scopre le cause della sua morte.
Sembra un romanzetto, ma in realtà fa delle riflessioni molto interessanti sulla morte, e anche sull'anoressia senza la pretesa di fare la morale

Reckless è il classico fantasy con un bel mondo alternativo ben costruito. (commento poco dato il GdL)


message 39: by Vittoria (new)

Vittoria Liant | 479 comments Saretta wrote: "Secondo voi Naked in Death potrebbe rientrare come melody? O devo cercare qualcosa di più melody?"

per me non tanto. Ha certo una solida base romantica ma questo genere viene definito Romantic Suspance e non ha i canoni del melody. Pero sentiamo altre campane. Sicuramente è un mistery


message 40: by Vittoria (new)

Vittoria Liant | 479 comments Scusate ma Reckless potrebbe essere un romanzo mosaico?


message 41: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Credo di no.. Guarda nella discussione della Bingo hanno messo i criteri ;)


message 42: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments Saretta wrote: "Secondo voi Naked in Death potrebbe rientrare come melody? O devo cercare qualcosa di più melody?"

Saretta, visto che ti è piaciuto Lady Bridget's Diary devi leggere assolutamente Chasing Lady Amelia!


message 43: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
2. [Chick lit]: Non è la fine del mondo: ovvero La tenace stagista ovvero Una favola d'oggi di Alessia Gazzola, garbata commedia che sse fa passare qualche ora alla fine non lascia traccia. A parte pochissime eccezioni, è inutile: questo genere di romanzi non fa per me.

3. [Romanzo storico]: Il cardillo addolorato di Anna Maria Ortese, un tuffo nella Napoli del Settecento con tocchi di surreale magia. Stupendo.


message 44: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments ma Danse Macabre potrebbe rientrare nel genere divulgazione storica?
Parla della storia del Horror citando film e romanzi, ecc..


message 45: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 446 comments Penso parteciperò pure a questa sfida xD non so perché ma il nuovo anno mi ha messo voglia di fare tanteeeee sfide!
Scelgo il livello facile :)


message 46: by Francesca (new)

Francesca (oedipa_drake) | 2446 comments Mod
4. [Melody] - Lady Bridget's Diary di Maya Rodale

Romanzo gradevole e leggero, si legge con un sorriso e leggerezza.
Pur con tutti gli elementi del genere, essendo anche un retelling parziale austeniano, ha una marcia in più. Insomma, c'è un Mr. Darcy - e questo dice tutto. ;)


message 47: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
@Elisabetta: non è proprio quello che intendevo, ma per me va bene. ^^


message 48: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 1724 comments Tintaglia wrote: "@Elisabetta: non è proprio quello che intendevo, ma per me va bene. ^^"

Immaginavo che l'intenzione era diversa, ma dato che lo sto leggendo, se posso farlo rientrare in qualche genere mi fa comodo..


message 49: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 3326 comments 2 . Melody - The Viscount and the Vixen, terzo romanzo della trilogia degli Hellions of Havisham, deraglia un po' dal melody classico, con una protagonista sui generis e un matrimonio celebrato all'inizio del romanzo, quasi per caso, visto che lo sposo sarebbe dovuto essere il padre (che ha selezionato la sposa tramite un annuncio sul giornale), mentre invece il suo posto viene preso in corsa dal figlio che lo vuole proteggere. Ritroviamo gli altri personaggi della serie, oltre ad alcuni luoghi e personaggi protagonisti già in altre serie della Heath. Ma, soprattutto, riempie il cuore il personaggio del Marchese di Marsden (il famoso padre), che, ritenuto pazzo dal ton per aver condotto una vita reclusa dalla morte delle moglie - col cui spirito immagina di essere sempre in contatto - ha accolto e cresciuto come suoi i figli di alcuni suoi cari amici periti in un tragico incidente ferroviario. I ragazzi che poi sono diventati gli Hellions of Havisham. Al marchese sarà poi dedicato un romanzo breve, che sarà prequel e finale della serie.


message 50: by Giulia (new)

Giulia (juliet-alastair) | 446 comments Potreste darmi la definizione di Melody? Ammetto di non saperli riconoscere. Ad esempio, sto leggendo un libro di Georgette Heyer, è considerato melody?


« previous 1 3 4 5
back to top