Reading Challenges discussion

112 views
L'album delle figurine > Discussione regolamento

Comments Showing 1-39 of 39 (39 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
ciao a tutti,
vista la positiva accoglienza dell'dea di Bruna, apro questo topic in cui possiamo definire meglio le regole del gioco.


message 2: by Paola (new)

Paola (yliharma) Vi seguo :)


message 3: by Caterina (new)

Caterina Come volete che venga effettuata la scelta dei titoli validi per il gioco? I titoli vengono proposti da noi o farete riferimento ad una lista tipo “I mille libri da leggere...”?


message 4: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Eccomi qui. Ho pensato di esporre quelli che sono i punti salienti del gioco, ma per molti dettagli sono ancora in alto mare.

Obiettivo: completare un album di figurine virtuale

Ogni figurina equivale a un libro rispondente a determinati criteri prefissati

L'album è diviso in sezioni, elenco orientativo delle sezioni e delle figurine:
sezione classici
1. classici della letteratura italiana
2. classici della letteratura in lingua inglese
3. classici della letteratura in lingua francese
4. classici della letteratura in lingua spagnola
5. classici della letteratura in lingua tedesca
6. classici della letteratura in lingua russa
7. classici della letteratura di altre lingue europee
8. classici della letteratura di lingue extra-europee
sezione narrativa contemporanea
1. narrativa italiana
2. narrativa in lingua inglese
3. narrativa di altri paesi europei
4. narrativa dell'America Latina
5. altre narrative
sezione dei generi
1. giallo
2. fantascienza
3. fantasy
4. horror e soprannaturale
5. romance
6. graphic novel
sezione dei giochi di GR
1. titoli utilizzati per le altre sfide su GR

Ipotizzando che a ogni sottosezione corrisponda una sola figurina, l'album si comporrebbe di venti figurine, niente vieta di aumentare il numero delle figurine associando a ogni sottosezione più figurine

Poiché le graphic novel compaiono come sottosezione dei generi, per tutte le altre figurine sarebbero validi solo libri

Acquisto delle figurine: all'inizio del gioco e tutte le volte che ha letto X pagine, il giocatore riceve una bustina di figurine, cioè un elenco di N titoli estratti tra quelli validi per il gioco

Estrazione: in base a un algoritmo prefissato, di modo che certe figurine/titoli abbiano più probabilità di venir estratti di altri. Una sola figurina "rara" avrà meno probabilità di venire estratta di tutte le altre, diventando così IL FEROCE SALADINO (figurina introvabile di un famoso album degli anni Trenta). L'algoritmo viene depositato a inizio gara dagli organizzatori del gioco, che sono quindi gli unici a sapere a quale titolo corrisponda il Feroce Saladino. In questo modo i giocatori si divertiranno a scoprirlo da sé.

Scambio di figurine. Quando un giocatore ha incollato una certa figurina e legge un altro dei titoli validi per quella stessa figurina, conquista una "figurina doppia". Le figurine doppie possono venir scambiate tra i giocatori ed utilizzate per completare l'album.

Ladygiodesi ha individuato altri aspetti del gioco che preferisco esponga direttamente, inoltre ha un'idea sulla grafica mentre io di grafica non capisco assolutamente niente.

Anche prendendo per buone tutte le mie idee - cosa che chiaramente non è affatto necessaria per organizzare il gioco, anzi modifiche e obiezioni sono le benvenute - restano da definire un sacco di dettagli, tra cui in primo luogo come selezionare i titoli validi per le figurine.


message 5: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Caterina wrote: "Come volete che venga effettuata la scelta dei titoli validi per il gioco? I titoli vengono proposti da noi o farete riferimento ad una lista tipo “I mille libri da leggere...”?"

Ecco, questo è uno dei punti più delicati. Si tratta di conciliare più esigenze, in particolare la pertinenza dei titoli alla sottosezione con la libertà dei giocatori di leggere secondo le loro preferenze. Bisogna anche considerare che se la scelta è troppo limitata, un lettore forte potrebbe aver già letto tutti i titoli proposti.
Ai due estremi delle soluzioni possibili, la più rigida prevede N titoli prefissati all'inizio del gioco, la più blanda che il titolo scelto dal giocatore soddisfi solo dei requisiti (ad esempio, per il sottogenere "fantascienza" sarebbero validi tutti i titoli che su GR riportano science fiction al primo o al secondo posto dei generi).
Anche l'idea di preparare per sondaggio delle liste prima dell'inizio del gioco mi pare interessante.


message 6: by Caterina (new)

Caterina Se si sceglie l’opzione più libera, come vengono poi composte le “bustine” di figurine? Si potrebbe adottare una soluzione mista, libri a scelta fra quelli con tag specifici per i libri di genere e liste proposte da noi per i classici ecc. fra cui trarre i titoli per le bustine.


message 7: by Abc (new)

Abc | 297 comments Fra i generi di potrebbero inserire anche i saggi? E poi, da persona che non ama particolarmente i classici, questa sezione non è troppo prevalentemente rispetto alle altre?


message 8: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Abc wrote: "Fra i generi di potrebbero inserire anche i saggi? E poi, da persona che non ama particolarmente i classici, questa sezione non è troppo prevalentemente rispetto alle altre?"

Non ho inserito i saggi tra i generi perché dire solo "saggi" mi pareva troppo generico, mentre d'altra parte non volevo appesantire troppo l'album distinguendo tra varie tipologie di saggi.
Riguardo ai classici, cosa posso dire? Io li amo in modo particolare e mi piaceva soprattutto l'idea di inserire i classici di varie letterature, ma se fosse un problema si può sempre ridimensionarne la presenza.


message 9: by Abc (new)

Abc | 297 comments E inserire il genere storico?


message 10: by Abc (last edited Dec 08, 2017 10:54AM) (new)

Abc | 297 comments Bruna wrote: "Abc wrote: "Fra i generi di potrebbero inserire anche i saggi? E poi, da persona che non ama particolarmente i classici, questa sezione non è troppo prevalentemente rispetto alle altre?"

Non ho in..."


A mio parere si appesantisce anche distinguendo tra i vari classici. In fondo il classico è un genere come il saggio.
Però non so, sentiamo anche gli altri.


message 11: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Caterina wrote: "Se si sceglie l’opzione più libera, come vengono poi composte le “bustine” di figurine? Si potrebbe adottare una soluzione mista, libri a scelta fra quelli con tag specifici per i libri di genere e liste proposte da noi per i classici ecc. fra cui trarre i titoli per le bustine."

Hai ragione, se si devono comporre le bustine bisogna avere predisposto dall'inizio una lista fissa di libri. A questo punto servono solo i criteri con cui formare le liste. In base al concetto stesso di album, io sarei per selezionare i titoli in relazione alla loro popolarità.


message 12: by Bruna (last edited Dec 08, 2017 10:59AM) (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments @Abc, onestamente non condivido l'idea che il classico sia un genere. Mi pare piuttosto che il mio elenco dei generi sia carente e che ci si debbano aggiungere almeno il romanzo storico e l'umoristico.


message 13: by Giuseppe (new)

Giuseppe Saracino | 943 comments Bruna wrote: "Caterina wrote: "Ai due estremi delle soluzioni possibili, la più rigida prevede N titoli prefissati all'inizio del gioco, la più blanda che il titolo scelto dal giocatore soddisfi solo dei requisiti (ad esempio, per il sottogenere "fantascienza" sarebbero validi tutti i titoli che su GR riportano science fiction al primo o al secondo posto dei generi)....”?"

..."


la soluzione più rigida secondo me agevola sia chi gestisce il gioco che non deve controllare tutto, sia chi partecipa che non può sbagliare un po come nel gioco della città dei libri


message 14: by Abc (new)

Abc | 297 comments Giuseppe wrote: "Bruna wrote: "Caterina wrote: "Ai due estremi delle soluzioni possibili, la più rigida prevede N titoli prefissati all'inizio del gioco, la più blanda che il titolo scelto dal giocatore soddisfi so..."

Per la narrativa contemporanea secondo me sarebbe meglio avere liste aperte, così se nel corso della sfida viene pubblicato un libro che si vorrebbe leggere lo si può scegliere, altrimenti con una lista prefissata non sarebbe possibile.


message 15: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments @Giuseppe, quello che dici in merito alla gestione del gioco con liste bloccate ha molto senso. Ci sono degli evidenti svantaggi, primo fra tutti di non poter inserire libri di recente uscita, ma come diceva mia nonna, il meglio è nemico del bene e da qualche parte bisogna pur cominciare.
Come prima ipotesi, io proporrei dunque quanto segue:
per i classici e la letteratura contemporanea, predisporre le liste prima dell'inizio del gioco secondo una procedura da decidersi
per i generi, basta che su GR il genere sia al primo posto (o al secondo se il primo genere è "fiction")
per i titoli validi per altri giochi su GR, vale qualsiasi titolo letto nel corso di un elenco prefissato di giochi o sfide, chiusi o in corso, unico vincolo che sia stato letto nel corso dell'anno 2017


message 16: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
ciao ragazzi! scusate ma in questi giorni non ho avuto modo di leggere gli ultimi post, appena riesco mi metto in apri e vedo se posso aiutarvi in qualche modo :)


message 17: by Caterina (new)

Caterina Possiamo iniziare a compilare qualche lista?


message 18: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Scusate se latito ma sono KO per un’influenza con i fiocchi. Spero di rimettermi in sesto nel giro di poco tempo perché sarebbe anche ora, se ne frattempo qualcuno desidera cominciare a lavorare su qualche lista di classici o di narrativa contemporanea mi può fare solo piacere.


message 19: by Jessy (new)

Jessy (jessytami) | 349 comments E se invece di prefissare il titolo di un libro (che magari è già stato letto) si usano autori? così c'è un po' più di libertà nella scelta del libro, ma è comunque facile da contare per le figurine.


message 20: by Caterina (new)

Caterina L’idea di Jessy è buona. Anche se io sono affezionata all’idea della collezione di libri, fare la raccolta di autori ha il pregio di lasciare massima libertà e di includere anche le nuove pubblicazioni senza aumentare per questo il lavoro del moderatore.
Come si comporrebbero le bustine?


message 21: by Caterina (new)

Caterina @Bruna mi spiace, ti auguro una pronta guarigione 😊


message 22: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Effettivamente con gli autori è davvero "un album delle figurine" :D


message 23: by Giuseppe (new)

Giuseppe Saracino | 943 comments Onestamente gli autori intrigano parecchio


message 24: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
Anche a me piace l'opzione autori, così si evita di dover leggere "per forza" qualcosa di già letto e riletto.
Bruna, tu che ne dici?

Nel frattempo, magari, possiamo iniziare a decidere quali giochi di GR prendere in considerazione, che ne dite? Mi riferisco all'ultimo punto nel messaggio di Bruna #4.

ps. spero ti sia passata un po' l'influenza


message 25: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Ricompaio approfittando del fatto che non mi servirà parlare né spaventerò nessuno con la mia tosse cavernosa.
Ok per l'opzione autori, propongo anzi di mettere da subito il paletto "stesso genere", nel senso di individuare l'accoppiata autore-genere dove genere lo si intende in questo senso: se Jack London è autore classico di lingua inglese, qualsiasi romanzo di Jack London si legga viene tenuto per buono per la figurina ma non lo sono le raccolte di racconti, i saggi o le lettere.


message 26: by Caterina (new)

Caterina Come possiamo suddividere gli autori? Solo per la provenienza? Potremmo anche creare una sezione con autori imprescindibili!
L’accoppiata autore genere può andare bene ma come ci regoliamo ad esempio con Pasolini, solo per fare il primo nome che mi è venuto in mente?


message 27: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Immagino che Pasolini potrebbe essere un autore della sezione Narrativa - Italiana. Di per sé escludiamo la saggistica e la poesia, dal momento che non sono opere di Narrativa. Restano i romanzi di Pasolini, uno qualsiasi dei quali va bene. Mi sfugge qualcosa?


message 28: by Caterina (new)

Caterina Volevo in pratica proporre l’introduzione di sezioni per poesia, teatro, saggistica e graphic novel. Mi rendo anche conto che forse non è fattibile per la mole di autori da trattare.


message 29: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Caterina, per come ho pensato io il gioco è abbastanza rigido e occupa solo una (piccola) porzione del fenomeno letterario. Non ci sono saggistica e poesia senza una vera buona ragione (ma ci tengo molto a che restino esclusi) e la graphic novel è confinata al settore Generi. Al teatro non avevo proprio pensato, ma se facciamo i classici o la narrativa per autori, basta inserire Goldoni o Brecht e alla mancanza si rimedia alla svelta.


message 30: by Caterina (new)

Caterina La mia è pura curiosità senza ombra di polemica, ma posso chiederti perché tieni molto all’esclusione di saggi e poesia?


message 31: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Guarda, per quanto riguarda la poesia secondo la mia esperienza va sempre a finire che non la legge mai nessuno. Il saggio a mio parere è troppo generico come genere (saggio? Quale saggio? Scientifico, storico, sociologico, vattelappesca?) al tempo stesso nella categoria rientrano opere serissime e impegnative insieme a produzioni di tale frivolezza e superficialità che veramente mi sembra senza senso metterle sullo stesso piano. Preferirei tenere poesia e saggi fuori dal gioco, ecco.


message 32: by Caterina (new)

Caterina Scusa Bruna, non ho più replicato. Non sono pienamente d’accordo con te ma il tuo ragionamento ha buone basi. Qual’e’ allora il prossimo passo?


message 33: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Temo che il prossimo passo almeno per quanto mi riguarda sia... aggiustare il mio computer! Non ho un altro Pc a casa e con l’App riesco a fare poco o niente. Mi spiace ma al momento sono fuori servizio...


message 34: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
ciao a tutti,
mi sono un attimo persa su dove siamo arrivati con la discussione.
Mi sembra sia ora di compilare qualche lista, giusto?


message 35: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Stefania wrote: "ciao a tutti,
mi sono un attimo persa su dove siamo arrivati con la discussione.
Mi sembra sia ora di compilare qualche lista, giusto?"


Esattamente: purtroppo i nomi che avevo già preparato al momento sono irraggiungibili... chiusi nel mio PC guasto. Per lo stesso motivo non riesco a lavorare sul progetto da casa perché sono senza PC e con l'App non riesco a lavorare decentemente.


message 36: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
potremmo iniziare noi e tu ci dici se stiamo deviando dalla tua idea


message 37: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Sì sì va benissimo


message 38: by Caterina (new)

Caterina Io sono disponibile ad aiutare se c’è ne fosse bisogno 🙂


message 39: by Stefania (new)

Stefania (stefychi) | 5044 comments Mod
Caterina wrote: "Io sono disponibile ad aiutare se c’è ne fosse bisogno 🙂"

sì grazie :) adesso vediamo come coordinarci


back to top