Goodreads Italia discussion

91 views
Pyeongchang '18: Olimpiadi GRI > Freestyle - Commenti

Comments Showing 1-50 of 68 (68 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
FREESTYLE


L'atleta leggerà x libri, di x generi diversi scelti dall'atleta stesso.
Oro a chi leggerà più libri; in caso di parità si conterà il numero di pagine totali.
Ammessa una graphic novel.


message 2: by Teresa (last edited Feb 03, 2018 10:22AM) (new)

Teresa | 423 comments Teresa di Mordor :)

Letto il primo libro Un po' di follia in primavera
Genere: romance-crime

Quinto capitolo della specializzanda in medicina legale Alice Allevi. Questa volta il caso al centro del romanzo ci fa fare irruzione nell’interessante campo della psichiatria. La parte gialla della storia mi è sembrata piuttosto buona ed il triangolo amoroso sembra finalmente (finalmente!) essersi risolto. Passare del tempo con Alice è sempre piacevole, grazie alla scrittura garbata di Alessia Gazzola, ma il copione ormai collaudato mi è venuto a noia e purtroppo temo che si ripeterà anche in futuro.

Pagine 298


message 3: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Elisabetta di Valinor
Ho terminato il secondo libro Incontro di primavera
Genere Historical Romance

Qui la mia recensione


message 4: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments volevo chiedere un chiarimento.Incontro di primavera è indicato come Historical Romance, potrei leggere un altro romanzo solo Romance, o viene considerato lo stesso genere?

seconda domanda Il vecchio che leggeva romanzi d'amore per quale genere potrei considerarlo? su GR è indicato come fiction, ma potrebbe andare bene anche come classico o letteratura spagnola?


message 5: by Roberta (last edited Feb 05, 2018 11:20PM) (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Elisabetta wrote: "volevo chiedere un chiarimento.Incontro di primavera è indicato come Historical Romance, potrei leggere un altro romanzo solo Romance, o viene considerato lo stesso genere?

second..."


Ciao,
per la prima domanda direi di no. Lo so che ci sono mille sfumature del genere romance, o dell'horror, o del fantasy, ma atteniamoci alle categorie generali.

Seconda domanda: non ritengo "fiction" un genere: qualsiasi romanzo è fiction, poi magari gli americani danno una sfumatura alla parola che non conosco. Secondo me sì, puoi vendere Sepulveda come letteratura ispanica.

Se qualcuno la pensa diversamente per favore lo dica.


message 6: by Anna [Floanne] (last edited Feb 05, 2018 11:24PM) (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments Secondo me tra Romance e Historical romance cambia poco...
Credo che i generi andrebbero presi un po' più alla larga, da quanto scritto nel regolamento, e non limitarsi al sotto-sotto-sotto genere dello stesso.

Per Sepulveda, invece, a mio parere è Fiction, non può essere un classico (1993 - troppo recente) e letteratura spagnola non è un genere.


message 7: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments Stavamo rispondendo insieme Roby.
Se tu cataloghi la nazionalità come genere, va bene, però allora il campo Fiction diventa sterminato, basta cambiare autore (nordico, ispanico, germanico...). Non c'è nemmeno un briciolo di realismo magico che contraddistingue Allende, Marquez e altri sudamericani. Non so, io personalmente la vedo un po' forzata.


message 8: by Teresa (last edited Feb 05, 2018 11:37PM) (new)

Teresa | 423 comments Roberta, attendevo la tua risposta perché anch'io ho un problema simile sulla seconda domanda di Elisabetta.

Concordo sul fatto che "fiction" sia troppo generico, ma "letteratura ispanica" mi sembra un po' troppo facile, nel senso che in quel caso Elisabetta potrebbe poi leggere un altro generico "fiction" scritto in italiano, un altro in francese, un altro in inglese ecc.
Io lo classificherei proprio come "narrativa" o "fiction", al massimo distinguendo tra contemporanea o classica.

Per portare anche il mio esempio, io vorrei leggere L'uomo che metteva in ordine il mondo. Anche qui lo avrei considerato "narrativa contemporanea". Se lo considero "letteratura svedese" allora poi posso leggere qualsiasi altro romanzo di "fiction" pubblicato in un'altra lingua e mi sembra un po' troppo essendo una gara di "generi".


message 9: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Anna [Floanne] wrote: "Stavamo rispondendo insieme Roby.
Se tu cataloghi la nazionalità come genere, va bene, però allora il campo Fiction diventa sterminato, basta cambiare autore (nordico, ispanico, germanico...). Non..."


Ah ecco, anch'io stavo scrivendo... concordo con Anna :)


message 10: by Elisabetta (last edited Feb 06, 2018 06:02AM) (new)

Elisabetta | 769 comments Secondo me fiction è un po troppo larga come definizione.
Ok, non è classico, ma non è neppure contemporaneo..
Se leggo La misura della felicità come contemporary va bene oppure viene considerato sempre fiction come Il vecchio che leggeva romanzi d'amore?

Tra Historical romance e romance. c'è un po' di differenza.
Historical Romance è collocato in un periodo storico ben preciso, mentre il Romance puro e semplice no.


message 11: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments comunque nessuno ha aggiornato i punteggi del Freestyle..


message 12: by Elisabetta (last edited Feb 06, 2018 09:35AM) (new)

Elisabetta | 769 comments Elisabetta di Valinor
terminato Il vecchio che leggeva romanzi d'amore
Per il momento come genere fiction ispanica...
Quando mi confermerete o meno l'altra lettura vedrò.

Qui la mia recensione


message 13: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments Silvia di LORIEN
1) terminato La regina dei Caraibi.
Genere: letteratura per ragazzi; avventura
Sottogenere: avventura-pirati
pagine: 320

Non è il primo Salgari, ho letto con piacere Le meraviglie del Duemila e Il corsaro nero E qualcosa della serie di Sandokan anni fa.
Questo libro ì è il seguito del corsaro nero. Un po' noioso rispetto ai precedenti perché se ne "Il corsaro nero" si rimane affascinati dalla figura misteriosa del cavalier di Ventimiglia tutto vestito di nero che si staglia sull'orizzonte...qui ormai è un po' tutta una ripetizione e nulla di più è aggiunto per tratteggiare psicologicamente il personaggio.
In questo libro continua la lotta e la sete di vendetta tra il corsaro nero e il suo mortal nemico Wan Gould.
Qui la recensione completa:

https://www.goodreads.com/book/show/1...


message 14: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments Silvia di LORIEN
2) terminato Persepolis: Storia di un'infanzia
Genere: graphic novel, autobiografia

pagine: 350

Devo ammettere che per quanto adori fumetti come Mafalda, i Peanuts e i personaggi Disney non posso ritenermi una lettrice di Graphic Novels.
Grazie a una sfida mi sono avvicinata a questo genere e ho apprezzato moltissimo questo libro.
Le vignette sono molto stilizzate (solo in bianco e nero) ma sono molto incisive.
Il libro narra le vicissitudini dell'Iran (tra il 78 e il 94) viste da parte degli occhi di una bambina e poi donna molto schietta che faticherà a sottostare alle regole imposte dalla società.
Mi sembra un libro attualissimo anche oggi che aiuta a comprendere di più i diversi conflitti del Medioriente (una storia che spesso a scuola non si è studiata e come generazione non l'ho vissuta) offrendo un nuovo punto di vista "dall'interno" da parte di una ragazzina che non riesce ad accettare le imposizioni del fondamentalismo islamico.
Alcune storie mettono in evidenza la differenza di comportamento tra vita privata e vita pubblica. E quindi ciò mi fa riflettere sulla difficoltà di interpretazione delle situazioni attuali.


message 15: by Anna [Floanne] (new)

Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments Punteggio aggiornato


message 16: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Teresa di Mooordor!

Letto il secondo libro Llamadas telefónicas
Genere: racconti

Leggendo il primo racconto ho pensato che questa raccolta avesse una forte natura autobiografica, ma andando avanti ho rimesso in discussione quest’idea. Ed in fondo, che importanza può avere? Quelle che Bolaño racconta, con una scrittura lineare, sono storie di vita credibili, con tristezza o euforia, violenza o squallore, speranza o disperazione... I racconti sono aperti, Bolaño narra stralci -anche all’apparenza banali o mediocri- di vite che forse avremmo immaginato straordinarie. In questo procedimento ricostruisce atmosfere e trasmette sensazioni che arrivano come un’improvvisa folata di vento, non si possono ignorare.

Pagine 204


message 17: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho reso pubblico il file, potete aggiornare direttamente tutti voi.


message 18: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments Silvia di LORIEN
3) terminato il Il diario di Bridget Jones
Genere: diario , chick lit
Pagine 315

Un libro leggero che si legge molto velocemente, anche se ci sono parti un po "stupide".
Lo stile diario non mi dispiace, inoltre provo empatia per la protagonista e alcune sfortune casalinghe. Nel libro sono incluse problematiche tipiche dei trentenni d'oggi come l'arrivare precariamente a fine mese o assurdi incontri con amici Felicemente Sposati ma il bello del libro sta nel rendere frivolo e ironizzare su queste situazioni che in altri libri sono trattati in modo più drammatico.
Il personaggio di Daniel ha molto più peso in questo libro rispetto al film, mentre il personaggio di Mark è appena abbozzato quando vorrei che fosse più approfondito...in ogni caso leggendo il libro si comprende la scelta degli attori Hugh Grant e Colin Firth. Potrei leggere volentieri il seguito ma non vorrei che fosse una minestra riscaldata :-)
https://www.goodreads.com/review/show...


message 19: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Teresa di Mordor

Letto il terzo libro Lasciami entrare
Genere: horror

Lascio il link al mio commento
https://www.goodreads.com/review/show...

Pagine 461


message 20: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Elisabetta di Valinor.
Jane Austen
genere: graphic Novel

qui la mia recensione


message 21: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Elisabetta di Valinor
La misura della felicità
genere: contemporary

Qui la mia recensione


message 22: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Elisabetta wrote: "Elisabetta di Valinor
La misura della felicità
genere: contemporary

Qui la mia recensione"


Quindi abbiamo deciso che per fiction possiamo leggere quello che vogliamo, purché gli autori scrivano in lingue diverse?
Chiedo per regolarmi


message 23: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Io ho preso per buona la risposta di Roberta, sia per quanto riguarda il Historical romance /romance, sia per il resto..

Fiction mi pare troppo ampio perchè include tutto quello che non è non-fiction e potremmo passare da un estremo all'altro della letteratura.
Anche un thriller, un fantasy, un horror è, teoricamente, fiction...
non sono un esperta di generi, ma secondo me se ci mettiamo d'accordo non c'è problema.


message 24: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Ma Elisabetta, proprio perché "fiction" o "contemporary fiction" anche a me sembra troppo ampio mi ero posta il dubbio se potessi leggere o meno per questa gara "L'uomo che metteva in ordine il mondo". Ed al massimo avrei letto un unico libro di "fiction", senza poterlo classificare in un genere vero e proprio come "thriller" o "fantasy" o "horror" ecc.
Tu così hai già letto due libri che non rientrano in alcun genere specifico, perché sia per "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" sia per "La misura della felicità" possiamo parlare solo di "fiction"...
L'unica differenza che io vedo tra i due è che uno è stato scritto da un autore cileno in spagnolo e l'altro da un'autrice statunitense in inglese.
Non so, io avevo già espresso il mio dubbio in merito, ma forse non mi sono spiegata e comunque Roberta non ha replicato, quindi evidentemente va bene così.


message 25: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments come volete, se pensate che è un doppione lo posso tranquillamente togliere..
Lo dovevo leggere comunque per un GdL e mi sembrava molto diverso rispetto a quello di Sepulveda..
Poi, come ho detto, non me ne intendo in modo particolare..


message 26: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Teresa di Mordor

Quarto libro La casa de Bernarda Alba
Genere: teatro

Link al mio commento
https://www.goodreads.com/review/show...

Pagine 280


message 27: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 commentsL'occhio del male
Genere: Horror

Qui il mio commento


message 28: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Quinto libro La ragazza con l'orecchino di perla
Genere: romanzo storico

Dopo tanto ho letto anch’io questo libro ormai così famoso.
La scrittura semplice e diretta mi ha catturata, in particolare la descrizione della città di Delft nel XVII secolo, la casa modesta ma ordinata della famiglia di Griet, le chiacchiere del mercato, la grande e rumorosa casa dei Vermeer, il mondo a parte dell’atelier, la luce, i colori.
Avevo sempre sentito parlare dell’innocenza della protagonista, citata per altro anche in copertina nella mia edizione. Per questo sono rimasta non poco stupita da come appare ad inizio romanzo.
Griet, sedicenne spaventata di lasciare la casa paterna per andare a servizio da estranei, sembra aver ben in mente chi è e come deve comportarsi. Appena arrivata nella nuova casa non si fa scrupoli a dare un bello schiaffo alla bambina viziata e sa che deve adulare la domestica più anziana per attirarsi la sua benevolenza.
Griet è forte, sa come muoversi, e nonostante ciò può poco contro l’evolversi degli eventi, in parte perché è solo una domestica, in parte perché viene a conoscenza della passione.
Ho trovato molto ben tratteggiati i personaggi di Maria Thins, Catharina e Cornelia. E mi ha incuriosita il modo in cui ci viene presentato Vermeer, parla pochissimo, per buona parte del romanzo sembra un fantoccio a cui sta bene tutto purché lo lascino in pace, eppure quando prende una posizione, magari anche solo con un gesto o uno sguardo, nessuno può discuterla.
Se non fosse stata una ragazza povera, chissà la Griet qui descritta che artista avrebbe potuto diventare!

Pagine 237


message 29: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments @Roberta e @Silvia: possiamo sapere cosa ne pensate quindi dell'uso della nazionalità (o lingua) come genere? Lo accettiamo come ha fatto Elisabetta per "Il vecchio che leggeva romanzi d'amore" oppure no?


message 30: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments beh io come letteratura di nazionalità posso capire grandi classici ... ma fare tutte le nazionalità sul contemporary così mi sembra che si perda un po' il senso del gioco...già all'inizio si era sollevata la questione e i moderatori avevano detto che non si poteva considerare Sepulveda classico o letteratura spagnola perché decisamente troppo recente...sono talmente così tanti generi e sottogeneri - commistioni di generi ...che non mi pare il caso di fermarsi sulla generica narrativa contemporanea. sono i moderatori che devono stabilire meglio se accettare o meno la lettura ma il mio consiglio per le future letture di Elisabetta é di variare di più perché sono molto tirate...


message 31: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Silvia wrote: "beh io come letteratura di nazionalità posso capire grandi classici ... ma fare tutte le nazionalità sul contemporary così mi sembra che si perda un po' il senso del gioco...già all'inizio si era s..."

Ti ringrazio Silvia, proprio per quello avevo posto la domanda a suo tempo, ma poichè il gioco ha durata solo 1 mese e nessuno ha dato risposta precisa, siamo ancora qui con il dubbio.
Come ho detto nel mio messaggio 25, non ho problemi a togliere uno dei due, avrei comunque dovuto leggere entrambi i libri, ma immagino che per Teresa il problema si ponga proprio per la scelta delle prossime letture.
Personalmente ora mi sto dirigendo verso altro. Ho appena finito un fantasy e ho in lettura un classico e poi vedrò..


message 32: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Guardate, visto che Roberta non interviene e come dice giustamente Elisabetta ormai sono giorni che aspettiamo, direi che potremmo metterci d'accordo tra noi tre.

Io, come avevo già scritto in passato, sarei per far valere un unico "contemporary" generico ed evitare la classificazione per nazionalità o lingua che toglie molto al gioco dei "generi".

Faccio un altro esempio in questo senso, io al momento sto leggendo delle fiabe lapponi. Se passa la divisione per nazionalità/lingua, cosa significa? Che poi posso leggere per il gioco anche fiabe italiane, africane ecc? Direi che è esagerato, come mi sembra esagerato per la "narrativa contemporanea" e personalmente lo escluderei anche dai "classici". Se vogliamo leggere un "classico" senza altro genere specifico, io sarei per leggerne uno, non uno italiano, uno francese, uno giapponese ecc.

Voi che ne pensate?


message 33: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Ok,
Tolgo il vecchio che leggeva romanzi d'amore e mantengo la misura della felicità, se per voi va bene.


message 34: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Teresa wrote: "Guardate, visto che Roberta non interviene e come dice giustamente Elisabetta ormai sono giorni che aspettiamo, direi che potremmo metterci d'accordo tra noi tre.

Io, come avevo già scritto in pas..."


Scusate sono a letto con l'influenza capisco un po' poco ma cerco di riprendere.

Ripeto, secondo me fiction è così ampio che poi vi togliete la possibilità di leggere un sacco di altri libri, come infatti sta venendo fuori. Usatelo pure una volta, ma poi non potete forzare altri titoli nella stessa categoria.

Per il romance: non importa che sfumatura abbia, un romance è un romance sia che i protagonisti siano in costume (historical) o in jeans.


message 35: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Allora magari uso il generico fiction X l'uomo che leggeva romanzi d'amore e tengo l'altro come contemporary.


message 36: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Elisabetta wrote: "Allora magari uso il generico fiction X l'uomo che leggeva romanzi d'amore e tengo l'altro come contemporary."

Elisabetta, scusami, capisco che tu hai già letto tutte e due i libri ma sai, essendo io di Mordor, torno a farti notare che tutti e due i libri sono di contemporary fiction...
Forse Roberta non ha seguito la discussione e non ne ha colto il punto.
Oppure se siete tutte d'accordo di tenerci un jolly "fiction" che si può accavallare a qualsiasi cosa, faccio presente che io non sono d'accordo, ma naturalmente mi adeguo.


message 37: by Elisabetta (last edited Feb 15, 2018 01:38PM) (new)

Elisabetta | 769 comments Guardate, non ci capisco più niente.
Fate come volete.
Lo volete conteggiare? Bene. Non lo volete conteggiare? Va bene lo stesso, mi tireranno via un libro..
Deciderá Roberta quando si sarà ripresa dall'influenza.


message 38: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments 7' libro Evelyne: Una donna di nome Dio
Genere: fantasy

Qui Il mio commento


message 39: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Sesto libro New York. La grande città
Genere: graphic-novel

Link al mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Pagine 428


message 40: by Teresa (new)

Teresa | 423 comments Settimo libro Fiabe lapponi
Genere: fiabe

Link al mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...

Pagine 167


message 41: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments Discorso libri Elisabetta...Non ho ben capito cos'è questa storia del generico fiction e contemporary quando alla fine è sempre più evidente che questi due libri sono dello stesso genere, sia che tu lo vuoi considerare contemporary sia che tu lo voglia considerare "mainstream" che sarebbe il nome tecnico del genere di un'opera di fiction che non è catalogata in altri generi. A me sembra sempre più che tu abbia tentato di fare la furba fin dall'inizio quando ti era stato detto nelle domande in via preventiva che le nazionalità dell'autore non contavano nella fiction generica o leggere di seguito un romance (ovvero un rosa) e un historical romance (ovvero un rosa con la vena storica).
Continuare su questo percorso dopo che ti è stato detto questo, cercando di inserire i generi a tuo piacimento...infine mettere frasi astiose e vittimistiche del genere "contate fate come volete..." come se fossimo contro di te quando le regole di erano state dette!
Deve essere solo un gioco per divertirsi leggendo e seguendo delle regole specifiche...Per scoprire generi che non avremmo considerato, fuori dalla nostra comfort zone...
E poi ci sono davvero tanti generi e sottogeneri...è davvero necessario arrivare a queste discussioni già nei primi libri di una gara che dura solo un mese?!
Inoltre si distinguono più facilmente sottogeneri del thriller o del giallo (spy story, legal thriller, giallo deduttivo, noir) o del fantasy e della fantascienza, di questi due libri di Contemporary fiction.
Ovviamente ciò non significa che si possono leggere tutti i sottogeneri di un macrogenere di propria preferenza come era stato detto chiaramente..però fatte variate letture penso che si possa fare un bis di genere in un sottogenere molto diverso dal sottogenere del primo libro letto di questo genere.


message 42: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments 4) Silvia di LORIEN
Terminato Povera gente di Fyodor Dostoyevsky

Genere: epistolare, classico
Pagine 157

Bellissimo libro, Dostoyevsky è sempre lui anche nell'opera d'esordio...con la sua introspezione psicologica e la sua prosa scorrevole.
Questo libro è scritto in forma epistolare e narra lo scambio di lettere tra la giovane Varvara e l'attempato impiegato Makar...Una storia d'amore atipica, platonica e drammatica...che si vorrebbe che durasse ti più ma la trama si evolve in maniera che lo scambio epistolare non ha più senso di essere proseguito.


message 43: by Silvia (last edited Feb 16, 2018 01:41AM) (new)

Silvia | 40 comments 5) Silvia di LORIEN
Terminato A Book of Nonsense di Edward Lear

Genere: Nonsense. Sottogenere: Nonsense Limericks

Pagine 288

Ho scoperto questo autore per motivi di lavoro e questa gara è stata l'occasione per leggere in originale il libro dei nonsense di Edward Lear con le illustrazioni dell'autore. I limerick sono una sorta di filastrocche senza senso che si basano soprattutto sui giochi di parole e che sono uno dei must have della biblioteca dei bambini anglosassoni...bello, da leggere e rileggere.


message 44: by Silvia (new)

Silvia | 40 comments 6) Silvia di LORIEN
Terminato Cinquanta sfumature di grigio di E.L. James

Genere: fan - fiction , erotica
Sottogenere erotica - BDSM

Pagine: 623

Le fan fiction...un mondo completamente sconosciuto di cui ho scoperto l'esistenza per questa gara...di cui esistono quasi venti sottogeneri...ma scherziamo?! ahahah!!!
Il libro è una fan fiction di Twilight (di cui ho visto solo il primo film...) nel quale sono stati cambiati i nomi per una questione di diritti di autore...
A tratti è davvero stupido e insulso, ma se si legge con lo spirito giusto si ride (e anche forte)...A differenza delle fan fiction che si trovano online essendo una versione cartacea è perlomeno scritto senza errori di punteggiatura ed è molto scorrevole...per cui nonostante la mole si legge relativamente in fretta...


message 45: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Silvia wrote: "Discorso libri Elisabetta...Non ho ben capito cos'è questa storia del generico fiction e contemporary quando alla fine è sempre più evidente che questi due libri sono dello stesso genere, sia che t..."

Cara Silvia,
ti sbagli perchè Roberta, ovvero la moderatrice che ha creato questo gioco, mi aveva avvalorato la lettura come letteratura ispanica. si veda messaggio 5. Così ho letto l'altro libro come contemporary.
Non ti permettere di esprimere giudizi se non hai seguito la vicenda dall'inizio.
Il mio comportamento è stato corretto fin dall'inizio, ponendo le domande quando ho avuto dubbi e l'essermi attenuta al giudizio di Roberta, che ripeto, è la moderatrice di questo gioco, non mi pare proprio classificabile come comportamento scorretto o furbo.
Pur non essendo infatto d'accordo su quanto riguarda il romance, non ho infatti letto altro del genere e ho considerato la moderatrice Roberta idonea ad esprimere il giudizio e le regole alle quali mi sono attenuta.

Il mio commento non era astioso, era semplicemente un alzo le mani e mi rimetto al giudice.
Ed il giudice qui è Roberta che, ripeto e sottolineo, ha avvalorato la mia prima lettura come letteratura ispanica.


message 46: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
non approfittate della mia malattia per favore.
elisabetta sì, come dici tu


message 47: by Silvia (last edited Feb 16, 2018 03:22AM) (new)

Silvia | 40 comments Punto primo: Roberta sarà anche la moderatrice ma è anche un essere umano...che deve vigilare su 8-10 discipline di tre squadre...facciamo il gioco semplice senza mettere troppi casi complicati e borderline vista l'ampia scelta di generi da cui attingere! Non mi sembra che nelle altre discipline si stiano comportando come noi...

Punto secondo:
Se rileggi bene Roberta non te l'ha avvalorata pienamente ha detto che forse potevi venderlo come letteratura ispanica ma ha specificato anche che "se qualcuno la pensa diversamente lo dica" e lo stesso giorno 5 febbraio Floanne (seconda moderatrice credo) e Teresa hanno detto che però mettendo la nazionalità ogni genere e specialmente la fiction diventava un campo sterminato e quindi hanno messo il veto su questa cosa delle nazionalità.
Io non mi pronunciai al riguardo perché non ho tutta questa esperienza nei giochi a squadra e mi sono rimessa al loro parere più esperto che tra l'altro mi sembrava filasse perché la nazionalità non è mai stata considerata un genere. Anche io non ero ben sicura se mettere un classico di altra nazionalità ma l'ho tolto dai miei programmi...era il 5 febbraio e si era all'inizio della gara...Basta un giro su wikipedia sui generi letterari per farsi un idea di cosa siano esattamente le diverse tipologie.
Mi sembrava palese che quindi di fiction intesa come generica o mainstream (perché come l'hai messa tu ti bruceresti anche i gialli - rosa - thriller perché quasi tutto è fiction!!!e visto la tua presunzione mi sembra pure di essere gentile a dirtelo!!!) si può mettere soltanto un libro...nel tuo caso quello di Sepulveda. Nel mio deve ancora arrivare.

E solo perché Roberta non ha confermato il loro parere, che d'altronde lei aveva apertamente richiesto e subito ottenuto...
Dopo 10 giorni presentare un secondo libro di fiction generica ma con autore di altra nazionalità dopo la discussione che si era fatta il 5 febbraio...capisco la perplessità di Teresa. Anche io preferirei leggere gialli di vario tipo e classici vari...invece mi sto sciroppando anche il fantasy che non è che sia proprio il mio genere!Ma è la regola del gioco e proprio qui sta il bello dei lettori eclettici!
Quanto al romance chiedere di poter leggere un sottogenere alla seconda lettura non è stata una gran mossa specie se non hai specificato il sottogenere della prima.

Non ti permettere di esprimere giudizi se non hai seguito la vicenda dall'inizio.
come al solito salti alle conclusioni troppo velocemente. Torniamocene al lavoro e alle letture che è meglio!


message 48: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments Silvia, mi pare che l'argomento sia chiuso con il messaggio di Roberta.
E spero vivamente che anche la polemica si chiudi qui.
Anche perchè non mi pare proprio di stare leggendo sempre il medesimo genere e, ripeto, mi sono sempre dimostrata disponibile a togliere uno dei due libri oggetto delle discussione.


message 49: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 comments 8' Speak: Le parole non dette
Genere: YA

Qui Il mio commento


message 50: by Elisabetta (new)

Elisabetta | 769 commentsIl giro del mondo in 80 giorni
genere: classico

Qui il mio commento.


« previous 1
back to top