Lo Scaffale Tematico discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Archivio - Viaggio nel Tempo
>
VnT #3 - LE GRANDI SCOPERTE - Regolamento e Progressi

Quell'oggetto circolare che oggi diamo per scontato è considerato come una delle cose più rivoluzionarie della storia dell’umanità. La paternità della ruota è affidata ai Sumeri che, nel 3500 avanti Cristo, riuscirono a progettarla sfruttando la loro capacità di addomesticare animali di grossa taglia che fornivano la forza per trainare i carri o di utilizzarli nell'agricoltura. Qualche millennio più tardi, la ruota è stata una delle tecnologie chiave per lo sviluppo del modello industriale.
2. La sezione aurea - VI secolo a.C.
La sezione aurea o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, indica il numero irrazionale 1,6180339887. La definizione del rapporto aureo viene fissata attorno al VI secolo a.C., per opera della scuola pitagorica nell'Italia meridionale, dove secondo Giamblico fu scoperto da Ippaso di Metaponto, che associò a esso il concetto di incommensurabilità.
3. La polvere da sparo- XI secolo ca.
Nell'XI secolo fu inventata la polvere pirica che è composta da salnitro, carbone vegetale e zolfo. Leggende dicono che la scoperta sia avvenuta accidentalmente da parte di alcuni alchimisti mentre ricercavano l'elisir dell'immortalità. I Cinesi se ne sarebbero serviti al principio del XIII secolo contro il conquistatore mongolo Gengis Khan che a sua volta usò questi arnesi strappati al nemico.
4. La stampa a caratteri mobili - 1450 ca.
Sviluppata in Europa intorno al 1450 da Johannes Gutenberg, in realtà in Asia esisteva già dal 1041, grazie all'inventore cinese Bi Sheng. Questa tecnica si rivelò di gran lunga migliore e si diffuse in pochi decenni in tutta Europa: solo 50 anni dopo erano stati stampati già 30.000 titoli per una tiratura complessiva superiore ai 12 milioni di copie. Il primo testo fu la Bibbia a 42 linee, cioè 42 righe per pagina, con il testo stampato su due colonne.
5. La rivoluzione copernicana - 1543
La teoria di Copernico, che riprendeva quella greca di Aristarco da Samo, fu pubblicata nel libro De revolutionibus orbium coelestium nel 1543, l'anno della sua morte. Il libro è il punto di partenza di una conversione dottrinale dal sistema geocentrico a quello eliocentrico e contiene gli elementi più salienti della teoria astronomica dei nostri tempi, compresa una corretta definizione dell'ordine dei pianeti, della rotazione quotidiana della Terra intorno al proprio asse, della precessione degli equinozi.
6. Il telegrafo - 1700 ca.
L’invenzione del telegrafo elettrico segnò la svolta nella storia delle comunicazioni a distanza. Tutto iniziò nel‘700 con il telegrafo ottico di Chappe: una torre di segnalazione che grazie a delle luci consentiva di creare 49 simboli diversi che potevano essere visti a una distanza di 8-10 chilometri con un cannocchiale. Nel 1837 William Fothergill Cooke e Charles Wheatstone brevettarono il primo telegrafo elettrico a cinque aghi e cinque fili. La posa dei cavi era però molto dispendiosa e nel 1840 venne rimpiazzato dal telegrafo di Samuel Morse che con il codice di punti e linee (per cui serviva un solo ago e un solo filo) diede ulteriore impulso alle telecomunicazioni.
7. La lampadina - 1800 ca.
L'idea del bulbo luminoso nacque all'inizio del Diciannovesimo secolo grazie a Humphry Davy, nonostante il primo brevetto (di Edison e poi di Swan) sia arrivato solo nel 1879. La lampadina fu però solo l'inizio di una grande trasformazione, infatti in contemporanea si svilupparono anche impianti elettrici, sistemi di trasmissione e una miriade di applicazioni domestiche.
8. I raggi X - 1887
Nell'aprile 1887, Nikola Tesla iniziò a studiare i raggi X usando sia i propri apparecchi che i tubi di Crookes. Inventò e realizzò uno speciale tubo a raggi X con un singolo elettrodo. Tesla è stato quindi eminente pioniere nel campo dell'elettromagnetismo applicato. I suoi brevetti e il suo lavoro teorico formano, in particolare, la base del sistema elettrico a corrente alternata, la distribuzione elettrica polifase e i motori elettrici a corrente alternata, con i quali ha contribuito alla nascita della seconda rivoluzione industriale
9. Il cinema - 1895
Il primo film della storia fu proiettato nel marzo 1895 presso La Sortie de leucine Lumière a Lione. Già da almeno due secoli venivano utilizzate lanterne per proiettare delle animazioni mosse meccanicamente, ma solo dal secolo scorso la produzione cinematografica divenne un modo convenzionale di raccontare storie. Poi, progressivamente, sono arrivati i suoni, la musica, il colore e gli effetti speciali
10. La penicillina - 1928
Se oggi possiamo curare le infezioni con gli antibiotici dobbiamo dire grazie a questo uomo: Alexander Flemmming. Il biologo britannico scoprì che in una piastra di coltura contaminata dalla muffa i batteri non si riproducevano. Era il 1928 ed era nata la penicillina, antesignana dei moderni antibiotici. La scoperta passò però per molto tempo quasi del tutto inosservata finché dopo la II Guerra Mondiale Howard Walter Florey e Ernst Boris Chain misero a punto un sistema per la sintesi chimica del farmaco (cosa che valse ai due il premio Nobel nel 1945).
11. La macchina di Turing - II Guerra Mondiale
Il primo tentativo di sviluppo di un computer fu fatto da un matematico, Alan Turing, durante la II Guerra Mondiale per decifrare i codici militari segreti. In seguito Turing sviluppò il primo computer con un programma caricabile. Il Pilot ACE costava la cifra astronomica di 50 mila sterline ed era usato per i calcoli in campo, ingegneristico e aeronautico. Ma, nonostante i costi, il computer formato da 800 valvole - che ingombrava una stanza intera - aveva una memoria di circa 128 parole, poteva eseguire un'operazione per volta impiegando tra i 64 e i 1024 secondi.
12. Il razzo a propulsione - Anni '50 / '60
Dalla guerra allo spazio. Il passo è stato breve per l'ingegnere tedesco Wernher von Braun. Durante la Germania nazista l'ingegnere tedesco lavorò ai missili V2, spinti da un motore a razzo alimentato ad alcol e ossigeno liquido, che aprirono la strada ai razzi spaziali. Nei mesi immediatamente successivi alla fine del conflitto, 8 razzi V2 presi in Gran Bretagna dagli Alleati vennero lanciati e studiati. Von Braun, consegnatosi agli Alleati, cominciò a lavorare al progetto spaziale statunitense ed è oggi considerato il padre della missione che ha portato l'uomo sulla Luna nel 1969.

La ruota - 3.500 a. C. ca.

Task:
1. Un libro ambientato in una civiltà preistorica (valgono i romanzi Time Travel e lo sci-fi) - 15 punti
2. Un libro con un protagonista che si muove solitamente con un mezzo a ruote - 10 punti
3. Un libro con la parola ruota nel titolo - 10 punti
Inauguro l'anno e la challenge con un libro bonus :)
Iniziato e finito Diabolik Swiisss n. 154: Salto nel tempo, valido per la LB1 (parola "tempo" nel titolo).
Diabolik è uno dei fumetti che adoro: le sa tutte e per questo lo amo <3
5 stelle.
Iniziato e finito Diabolik Swiisss n. 154: Salto nel tempo, valido per la LB1 (parola "tempo" nel titolo).
Diabolik è uno dei fumetti che adoro: le sa tutte e per questo lo amo <3
5 stelle.
Iniziato e finito Diabolik Prima Serie n. 9: Il treno della morte, valido per la LB1 (parola "treno" nel titolo).
Uno degli episodi di Diabolik più belli e meglio riusciti.
Suspense alle stelle!
5 stelle meritatissime.
Uno degli episodi di Diabolik più belli e meglio riusciti.
Suspense alle stelle!
5 stelle meritatissime.

Letto il 2 Gennaio 2020
Pagine: 117

Scusami, Fra... non ho specificato come compilare i post di lettura finita per i nuovi Viaggiatori :(
Quando completate le Tappe (solo le Tappe, per i LB non occorre) indicate anche il numero di pagine e l'intervallo di lettura (iniziato il ..., finito il ...), così posso mettervi i punti.
Iniziato e finito Dylan Dog n. 43: Storia di Nessuno, valido per la LB1 (parola "storia" nel titolo).
Erano anni che non leggevo un episodio di Dylan Dog... l'ho scelto a caso e sono stata fortunata perché mi è tornata la voglia di riprendere la serie.
Storia molto dark e molto intrigante.
4 stelle
Erano anni che non leggevo un episodio di Dylan Dog... l'ho scelto a caso e sono stata fortunata perché mi è tornata la voglia di riprendere la serie.
Storia molto dark e molto intrigante.
4 stelle


Non ho dato 5 stelle (sarebbero 4 e mezzo) perchè, nonostante sia ricco di colpi di scena e non annoi (nonostante le oltre 600 pagine), ad un certo punto ti viene da dire: carramba che sorpresa...tutti tutti li ritrova (a parte uno che in realtà mi aspettavo).
Però davvero bello, ora cerco altri libri dell'autrice!

Una piacevole lettura. La storia di una sartina e di tutto il microcosmo che la circonda, della vita di sacrifici ma anche di grandi insegnamenti e incontri. Molto carino anche se ho trovato il finale un po' troppo frettoloso.
Finito Tre metri sopra il cielo: La versione originale del 1992 di Federico Moccia, valido per la T2 (protagonista che si muove su un mezzo a ruote).
Letto dall'8 al 10 gennaio.
Nonostante la prolissità in alcune parti, questo libro mi è proprio piaciuto! Sono contenta di averlo letto e sicuramente andrò avanti con la trilogia.
Grazie signor Moccia per avermi fatto fare un salto nel passato...
4 stelle
@Morgana
Il link è dell'edizione che ho letto
Letto dall'8 al 10 gennaio.
Nonostante la prolissità in alcune parti, questo libro mi è proprio piaciuto! Sono contenta di averlo letto e sicuramente andrò avanti con la trilogia.
Grazie signor Moccia per avermi fatto fare un salto nel passato...
4 stelle
@Morgana
Il link è dell'edizione che ho letto


Un viaggio che sa di liberazione, un'idea che sembra una pazzia e che invece si rivela essere una cura per lo spirito di un padre che ha imparato ad accettare l'autismo del figlio senza più struggersi alla ricerca di una terapia efficace ma comprendendo che Andrea può vivere bene anche così com'è.
Durante la traversata degli Stati Uniti e poi giù fino in Brasile Andrea è entrato in contatto con moltissime persone che hanno capito la sua disabilità e non si sono lasciate spaventare dai suoi comportamenti "strani" e questo ha stupito molto suo padre che invece temeva di dover sempre dare giustificazioni.
Un libro delicato e tenero che però non mi ha conquistata del tutto, forse perchè mi è parso tutto troppo perfetto, forse perchè trasuda buoni sentimenti da tutti i pori; le difficoltà non sono mancate ma sono state superate tutte e molto facilmente e credo che l'intento sia proprio quello di dimostrare che si può tutto solo se lo si vuole e che non ci sono barriere invalicabili, un bel messaggio senza dubbio.
Inizio lettura 08/01/2020
Fine lettura 10/01/2020
Pagine 320
Acrasia wrote: "Per la task 2 ho letto Se ti abbraccio non aver paura. Il viaggio di Franco e Andrea di Fulvio Ervas.
Un viaggio che sa di liberazione, un'idea che sembra una pazz..."
Dovresti scrivere la data di inizio e fine lettura, altrimenti Morgana non ti può assegnare i punti :)
Un viaggio che sa di liberazione, un'idea che sembra una pazz..."
Dovresti scrivere la data di inizio e fine lettura, altrimenti Morgana non ti può assegnare i punti :)

Task: 1. Un libro ambientato in una civiltà preistorica 15 punti
Libro: Ayla figlia della terra di J. M. Auel.
Numero pagine: 452
Inizio Lettura: 11/01
Fine Lettura: 12/01
Romanzo molto interessante e accattivante. Le avventure di Ayla, una bambina Sapiens, che viene adottata da un clan di Neanderthaliani. Mi sono molto piaciute le descrizioni e le tecniche per costruire manufatti e creare farmaci. Un personaggio davvero bello, intelligente e brillante.

Libro: La danza della tigre di Bjorn Kurten
Numero pagine: 276
Inizio Lettura: 12/01
Fine Lettura: 14/01
ho letto La danza della tigre. L'evoluzionismo ha per me un enorme fascino e il fatto che il libro sia stato scritto dal più grande paleontologo finlandese mi ha abbastanza convinto. Il libro comunque è narra indirettamente (anche se poi nelle note finali l'autore lo specifica) di come i Neanderthal siano stati soppiantati dai Cromagnon. La storia invece è la storia di due speci che più o meno convivono pacificamente e della nascita della guerra. Mi è piaciuto.

Acrasia: Se ti abbraccio non aver paura. Il viaggio di Franco e Andrea T2 finito
Alberto: Viaggio al centro della Terra LB
Angela:
Anto_s1977: In viaggio contromano T2
Cate: La danza della tigre T1 finito
Clawhodia:
Emanuela:
Francesco: Brontolone e il mammut peloso T1 finito
Gaia:
Klela: Ayla figlia della Terra T1
Lilirose:
Morgana: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta T2
Nadia: Tre metri sopra il cielo T2 finito
Roz: Ayla figlia della Terra T1 finito
Saturn: Il più grande uomo scimmia del Pleistocene T1
Finito Per soldi o per amore di Miss Black, valido come libro bonus della L1 (la parola "soldi" nel titolo).
La trama c'è ed è pure digeribile. Il linguaggio usato per descrivere le scene di sesso lascia sempre a desiderare. La copertina è quasi decente.
Coraggio Miss Black, si può migliorare!
3 stelle per la buona volontà.
La trama c'è ed è pure digeribile. Il linguaggio usato per descrivere le scene di sesso lascia sempre a desiderare. La copertina è quasi decente.
Coraggio Miss Black, si può migliorare!
3 stelle per la buona volontà.
Finito Il tempo è galantuomo di Cathy Williams, valido come libro bonus della L1 (la parola "tempo" nel titolo).
Non credo di aver letto un Harmony così insulso in tutta la mia carriera di lettrice del genere...
Do ragione a tutte coloro che lo hanno recensito prima di me in maniera drastica, in particolare una lettrice che ha scritto: "Fuggite, sciocchi!...". Dovevo darle retta.
Ma in tutto questo c'è un lato positivo: mi è servito per parecchie sfide di lettura (da brava challenge addicted).
1 stella
Non credo di aver letto un Harmony così insulso in tutta la mia carriera di lettrice del genere...
Do ragione a tutte coloro che lo hanno recensito prima di me in maniera drastica, in particolare una lettrice che ha scritto: "Fuggite, sciocchi!...". Dovevo darle retta.
Ma in tutto questo c'è un lato positivo: mi è servito per parecchie sfide di lettura (da brava challenge addicted).
1 stella

La sezione aurea - VI secolo a.C.

Task:
1 - Un libro ambientato nell'antica Grecia - 15 punti
2 - Un libro con una forma di architettura nel titolo - 10 punti
3 - Un libro con la parola "spirale" nel titolo o con una spirale/oggetto a forma di spirale in copertina - 10 punti
Finito L'amore ai tempi del telefono fisso di Gianluca Morozzi, valido come libro bonus della L1 (parola "telefono" nel titolo).
Sono morta di noia.
Ma forse perché avevo aspettative molto alte e mi aspettavo qualcosa di divertente leggendo questo libro.
Bocciato.
1 stella
Sono morta di noia.
Ma forse perché avevo aspettative molto alte e mi aspettavo qualcosa di divertente leggendo questo libro.
Bocciato.
1 stella

- I tre tempi del destino di F. Leiber.
Non male, un libro con ottime premesse ma che a causa della brevità non si riesce a godere pienamente.
- L'incredibile viaggio delle piante di S. Mancuso.
Semplicemente un capolavoro presentato con un linguaggio semplice e chiaro, meraviglioso.
- La donna dei fiori di carta di D. Carrisi.
Storia in sé carina ma nulla di eccezionale.
- Viaggio al termine di una stanza di T. Fischer.
Una misteriosa lettera diventa il pretesto per la narratrice di raccontare la sua vita avventurosa e senza limiti. Sfortunatamente non è scattato il feeling.

- I tre tempi del destino di F. Leiber.
Non male, un libro con ottime premesse ma che a causa della brevità non si riesce a godere pienamente...."
Vanno tutti bene tranne il primo, I tre tempi del destino.
Come specificato nel post #1 della discussione dedicata alle LB, alcune parole (tra cui "Tempo") valgono solo nel numero indicato, non valgono i loro singolari o plurali (vedi Lista).

Oggi 25 gennaio ho terminato per la task 1, La magia del lupo, di Michelle Paver, di 270 pagine .
Ecco la mia recensione
https://www.goodreads.com/review/show...
Emanuela wrote: "Eccomi Morgana!
Oggi 25 gennaio ho terminato per la task 1, La magia del lupo, di Michelle Paver, di 270 pagine .
Ecco la mia recensione
https://www.goodreads.com/review/show..."
Cortesemente dovresti segnalare inizio e fine lettura :)
Oggi 25 gennaio ho terminato per la task 1, La magia del lupo, di Michelle Paver, di 270 pagine .
Ecco la mia recensione
https://www.goodreads.com/review/show..."
Cortesemente dovresti segnalare inizio e fine lettura :)

Sì, perché lo scorso anno ti sei aggiunta a gara iniziata e sei andata quasi sempre a recuperare le tappe precedenti.
Quest'anno che sei "allineata" con le Tappe devi indicare il numero di pagine e le date di inizio e fine lettura, così posso calcolarti i punti bonus. Vedi come esempio i post #18 e #19 di Roz e Cate :)

pagine: 345
iniziato 02/01/2020
finito 26/01/2020
e ne sono rimasto molto deluso, noioso per almeno meta', con personaggi banali e appena abbozzati. Con l'aggravante che l'ho letto assieme a mia figlia, e speravo di invogliarla a leggere di viaggi e avventure!

Task: 1. Un libro ambientato in una civiltà preistorica
Libro: Il più grande uomo scimmia del Pleistocene
Pagine: 178
Inizio lettura: 26/1
Fine lettura: 26/1
Questo libro è un gioiellino. Lewis parla in modo interessante e divertente degli albori dell'umanità. È il periodo dell'homo habilis, di quando l'uomo preistorico ha scoperto la sua arma più efficace: il cervello. Al centro della storia c'è un grande inventore che porta progresso e supremazia sulle altre specie. L'essere umano comincia il suo cammino peculiare nella storia evolutiva di questo pianeta introducendo caratteristiche uniche e avulse al regno animale. Ha la sua intelligenza, la curiosità, il senso del futuro storico, ma anche l'invidia, l'avidità, la spietatezza. Il senso del bene e del male, la filosofia, l'arte, la musica, tutto ciò che è oltre la sopravvivenza rappresenta l'essere umano e si può leggere in queste pagine con leggerezza e umorismo.

GENNAIO: Tappa 1 - La ruota
Acrasia: Se ti abbraccio non aver paura. Il viaggio di Franco e Andrea T2 finito
Alberto: Viaggio al centro della Terra LB finito
Angela:
Anto_s1977: In viaggio contromano T2
Cate: La danza della tigre T1 finito
Clawhodia:
Emanuela: La magia del lupo T1 finito
Francesco: Brontolone e il mammut peloso T1 finito
Gaia:
Klela: Ayla figlia della Terra T1
Lilirose:
Morgana: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta T2
Nadia: Tre metri sopra il cielo T2 finito
Roz: Ayla figlia della Terra T1 finito
Saturn: Il più grande uomo scimmia del Pleistocene T1 finito
FEBBRAIO: Tappa 2 - La sezione aurea
Acrasia: Il ponte della Ghisolfa T2
Alberto: Simposio o sull'amore T1
Angela:
Anto_s1977: L'ultimo uomo nella torre T2
Cate: Aristotele e la favola dei due corvi bianchi T1
Clawhodia:
Emanuela: La torcia T1
Francesco: La Torre della Rondine T2
Gaia:
Klela: Aristotele e la giustizia poetica T1
Lilirose:
Morgana: La torcia T1
Nadia: La torcia T1
Roz: Le porte di fuoco T1
Saturn:
Finito La notte delle falene di Riccardo Bruni, valido come libro bonus della L2.
Un bel mystery, scritto molto bene, scorrevole e senza momenti di noia.
Io che non amo particolarmente i flashback, ho apprezzato anche quelli, per come sono stati ben integrati nel racconto.
Mi sono piaciuti particolarmente l'alternarsi dei pensieri e delle riflessioni dei protagonisti nei vari capitoli e il plot twist finale da maestro.
Ringrazio tantissimo chi me l'ha consigliato e lo consiglio a mia volta.
4 stelle
Un bel mystery, scritto molto bene, scorrevole e senza momenti di noia.
Io che non amo particolarmente i flashback, ho apprezzato anche quelli, per come sono stati ben integrati nel racconto.
Mi sono piaciuti particolarmente l'alternarsi dei pensieri e delle riflessioni dei protagonisti nei vari capitoli e il plot twist finale da maestro.
Ringrazio tantissimo chi me l'ha consigliato e lo consiglio a mia volta.
4 stelle

- Favole al telefono di G. Rodari.
Semplicemente deliziose! Indimenticabili.
- Novelle fatte a macchina di G. Rodari.
Una raccolta di racconti fantasiosi, surreali e irresistibili. Anche la mia cuginetta ha apprezzato :)
- Cercasi amore a tempo pieno di Z. Raheem.
Romanzo che mi ha parecchio delusa... Mi aspettavo una protagonista matura e interessante invece di una donna molto infantile e stereotipata.
- La macchina del tempo di H. G. Wells.
Viaggi nel tempo, critica sociale, una narrazione intrigante... che altro? Un classico da leggere.
- La bussola dell'antropologo. Orientarsi in un mare di culture di A. Favole.
Un' interessante raccolta di articoli che trattano varie questioni antropologiche. Alcuni li ho trovati più tecnici rispetto agli altri ma nel complesso una piacevole lettura.
- Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson di S. Lagerlof.
Ho letteralmente adorato questo libro. Scritto come libro di testo di geografia, è un romanzo che riesce nel suo intento educativo e oltre... Magico.

Inizio lettura: 26/01
Fine lettura: 27/01

Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta
Pag: 402
Lettura: 22 - 28 gennaio
Come ho scritto nella review, rileggere questo libro a distanza di vent'anni non è stata una buona idea. L'ho adorato allora, ma adesso... parecchie perplessità per un testo che comunque è bene conoscere.
Finito Dylan Dog n. 50: Ai confini del tempo, valido come libro bonus della L1 (parola "tempo" nel titolo).
Questo episodio non mi ha convinto. Troppi elementi che, secondo me, hanno creato solo caos.
Salvo le battute di Groucho.
2 stelle
Questo episodio non mi ha convinto. Troppi elementi che, secondo me, hanno creato solo caos.
Salvo le battute di Groucho.
2 stelle

I protagonisti di questa storia sono due anziani statunitensi, Ella e John.
Ella e John sono sposati da molti anni, ma adesso lei è una paziente oncologica e lui è affetto da Alzheimer. Nonostante il parere contrario di medici e figli, Ella decide che è necessario fare un ultimo viaggio in camper, dal Missouri fino in California, per visitare un'ultima volta Disneyland.
E così inizia un viaggio intenso, caratterizzato da difficoltà, ma anche da momenti di tenerezza e di ricordi; è un viaggio avventuroso in mezzo a panorami mozzafiato, ma anche in mezzo al traffico cittadino, tra gente sconosciuta e volti, spesso, increduli.
Ma è anche un tuffo nel passato e un modo per condividere tutto fino alla fine....
Ho trovato questo libro delicato ed emozionante, divertente ed intenso, con un finale amaro, che forse un po' mi aspettavo, ma anche "poetico" e perfetto.
Un libro consigliatissimo.

Pur essendo stata una lettura molto scorrevole e avventurosa, quasi non ci sono pause narrative, devo dire che non mi ha appassionato moltissimo. Ci sono idee interessanti, indubbiamente, a partire dagli orsi guerrieri e dai daimon. Però tutto il filone religioso della storia mi ha un po' annoiato, l'ho trovato troppo teologico. Dal punto di vista narrativo ci sono troppi "spiegoni" per i miei gusti, cioè i misteri vengono svelati tutti in una volta da un personaggio che se ne fa carico. Il che smorza la tensione... La lettura si mantiene viva più che altro perché i personaggi non si fermano mai. Non mi ha convinto, ho l'intera trilogia in ebook ma non so se continuerò.

comunico che ho ho letto il mio libro per la prima tappa
Task 1 (Preistoria)
Il figlio del tempo - Isaac Asimov / Robert Silverberg
Inizio lettura: 29/01/2020
Fine lettura: 31/01/2020 (sarebbe il 30 notte, ma era già passata mezzanotte :D )
Questo romanzo non è altro che la rielaborazione di un bellissimo racconto di Asimov del 1958, che ne approfondisce alcuni aspetti ed aggiunge una nuova linea narrativa (e temporale).
A mio parere il racconto era già perfetto nella sua semplicità, una di quelle perle che sa regalarci solo un Asimov in stato di grazia, quindi qualunque cambiamento non poteva che essere in peggio; ed effettivamente questo libro non raggiunge i livelli dell'originale, benché sia comunque un ottimo romanzo di fantascienza, dalla struttura solidissima e di grande intensità emotiva.
Dietro una trama molto lineare (un bambino neandertaliano viene portato ai giorni nostri) si nascondono riflessioni sulla definizione di umanità e sull'etica del progresso, senza che venga mai a mancare il coinvolgimento grazie a personaggi egregiamente caratterizzati con cui sarà facile empatizzare, il piccolo Timmie su tutti.
Le digressioni ambientate nella preistoria sono suggestive ma in fin dei conti superflue, mai realmente in grado di catturare la nostra attenzione e spostare il focus della narrazione. In particolare l'epilogo è ingenuo e forzatamente ottimista, va a far perdere di profondità al finale vero e proprio che era invece potente nella sua incertezza.
La scrittura è chiara e scorrevole, senza particolari artifici retorici: si arriva alla fine senza neanche accorgersene, presi semplicemente dal piacere di leggere.
In conclusione un libro che consiglio agli amanti del genere, ma ancor meglio sarebbe recuperare l'originale, solo farina del sacco di Asimov.

Avete scelto il vostro libro per la Tappa 1 - La Ruota?"
ho visto adesso perché sono una brutta persona, però in realtà il libro lo avevo già scelto e comunicato nella discussione apposita (per una volta che mi ricordo in tempo xD)


Task 1 - Un libro ambientato nell'antica Grecia
Simposio o sull'amore
199 pagine
iniziato 02/02/2020
finito 04/02/2020
Anche se sono un fervente sostenitore dell'importanza della preparazione scientifica per la nostra vita, non solo lavorativa, non riesco a concordare con quanti richiedono l'abolizione del Liceo Classico. Il Simposio me lo ha (ri)confermato. La filosofia come riflessione per cercare i valori su cui fondare la nostra vita, intesa come vita quotidiana. non e' speculazione fine a se' stessa, per nulla.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Il viaggio di Halla (other topics)Julia n. 121: Di soldi si muore (other topics)
Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare (other topics)
Storia di una lumaca che scoprì l'importanza della lentezza (other topics)
Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Elizabeth Jane Howard (other topics)A.S. Byatt (other topics)
Gabriel García Márquez (other topics)
Gianni Rodari (other topics)
Ernest Hemingway (other topics)
More...
Lo scorso anno abbiamo seguito le orme dei Viaggiatori nel Tempo che, dall'antichità a oggi, hanno esplorato mari, cieli, territori e spazio, permettendoci di ampliare la nostra visione del mondo.
Il 2020 sarà invece l'anno dedicato alle Grandi Scoperte che hanno rivoluzionato la Storia e che, nel bene o nel male, hanno cambiato il nostro modo di vivere.
Durata della Challenge: 1 gennaio – 31 dicembre 2020
Numero di libri richiesti dalla Challenge: 12 (1 libro x 1 mese) + numero illimitato di libri Bonus a propria scelta
Tipo di libro: cartaceo o digitale, minimo 96 pagine (edizione cartacea).
___________________________________________
Regolamento:
1 - Ogni mese pubblicherò una Tappa del VnT dedicata a una Grande Scoperta. Per ogni Scoperta saranno proposte, di volta in volta, 3 Task, con valore differente (un punteggio maggiore è assegnato alla Task relativa all'epoca storica e ai paesi legati alla Scoperta, un punteggio minore alle Task ispirate alla Scoperta o al suo Inventore). Ogni lettore sceglierà una delle Task in elenco e proporrà la sua lettura per quella tappa del viaggio. Se non dovesse trovare una lettura adatta per le Task proposte, il lettore potrà “pescare” un titolo dalle 2 liste Bonus.
2 – Per le Task prettamente “storiche”, dove è richiesto che la vicenda si svolga in una determinata epoca o in un luogo geografico specifico, il libro prescelto deve essere ambientato nel periodo storico e nel paese indicati per almeno il 50% del suo contenuto.
3 – Le Task devono essere osservate nell'ordine cronologico in cui appaiono. Non è possibile saltare una Task e riprenderla successivamente.
4 – Ogni tappa del Viaggio dura 1 mese. Se il lettore non riesce a finire la lettura nel tempo stabilito potrà comunque completarla con una penalità nel punteggio (non varranno i modificatori di tempo e di pagine, vedi Punteggi), quindi potrà proseguire il viaggio e raggiungere gli altri viaggiatori nella/e tappa/e successiva/e.
5 – I progressi dei viaggiatori del tempo saranno segnati di volta in volta su un tabellone, così da avere sempre un riassunto veloce di tutti gli aggiornamenti che comunicherete.
Punteggi:
1 – Le 3 Task di ogni tappa hanno un valore di 15 o 10 punti. A tale punteggio generico viene applicato un modificatore di tempo (quanti giorni avete impiegato per leggere il libro?) e un modificatore di pagine (quanto è lungo il vostro libro?).
2 – Il viaggiatore che otterrà il punteggio più alto dopo le prime 4 tappe, avrà il titolo di Bachelor. II viaggiatore che otterrà il punteggio più alto dopo le prime 8 tappe, avrà il titolo di Magister. Il viaggiatore che otterrà il punteggio più alto alla fine del VdT #3 otterrà il titolo di Doctor.
Libri Bonus:
1 – Ci sono 2 liste di Libri Bonus a disposizione dei lettori. I titoli delle liste Bonus valgono tutti 5 punti. Possono essere letti al posto delle Task di tappa (e in questo caso "funzioneranno" come i libri di Tappa: 5 punti + bonus pagina + bonus tempo), oppure possono essere usati in qualsiasi momento dell'anno per aggiungere punti a quelli regolarmente maturati lungo il Viaggio. Se il libro Bonus è usato in quest'ultimo modo, il lettore riceverà solo i punti del Bonus, non varranno i modificatori di tempo e di pagine applicati normalmente ai libri letti per le Task.
___________________________________
>>> LE GRANDI SCOPERTE: Punteggi e Progressi <<<
>>> LE GRANDI SCOPERTE: Libri Bonus <<<
___________________________________