Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

34 views
Chi non legge in compagnia... > GDL Ciclo Rougon- Macquart- 2- “Sua Eccellenza Eugène Rougon” (1876)- Marzo/Aprile 2020

Comments Showing 1-50 of 74 (74 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments description


Sesto libro scritto da Zola per il ciclo Rougon –Macquart.
Secondo nell’ordine dato dall’autore stesso.

Prima di essere pubblicato in forma di romanzo fu pubblicato a puntate nel 1876 sul quotidiano "Le siècle".
Se ne “La fortuna dei Rougon” protagonista della storia è una famiglia residente nell’ immaginaria cittadina di Plassans, nel sud della Francia, in “Sua Eccellenza Eugène Rougon”, il romanzo si focalizza sui livelli più alti del governo del Secondo Impero francese.
L’analisi di Zola dunque sale verso le alte sfere.

Protagonista qui è quel Eugène Rougon, figlio maggiore di Pierre e Félicité Rougon che abbiamo conosciuto ne “La fortuna dei Rougon “ dove svolgeva un ruolo chiave nel colpo di Stato del 1851 che proclamò Napoleone III come imperatore dei francesi

description
Napoleone III (1808-1873)


In “Sua Eccellenza Eugène Rougon”, il lettore segue sia la carriera dell’ambizioso Eugène sia quella della cerchia di persone che frequenta sia la vita pubblica e personale dell'imperatore Napoleone III.
I personaggi qui sono dediti alle speculazioni e usi alla corruzione politica per avere vantaggi personali

All'inizio del romanzo Eugène Rougon è presidente del Consiglio di Stato.
La vicenda si svolge nell'arco di tempo che va dal 1856 al 1861.


NOTA- I fratelli di Eugène sono Pascal, personaggio principale del romanzo Il dottor Pascal, e Aristide, la cui storia è raccontata in La cuccagna e Il denaro. Eugène ha anche due sorelle: Sidonie, che appare in La cuccagna e Marthe, uno dei personaggi del romanzo La conquista di Plassans.



Ricordo che questo volume è disponibile solo in francese e/o inglese in versione digitale (In caso di bisogno, citofonare Dagio! 😏😅)

Incipit

»Le président était encore debout, au milieu du léger tumulte que son entrée venait de produire. Il s’assit, en disant à demi-voix, négligemment :
« La séance est ouverte. »
Et il classa les projets de loi, placés devant lui, sur le bureau. À sa gauche, un secrétaire, myope, le nez sur le papier, lisait le procès-verbal de la dernière séance, d’un balbutiement rapide que pas un député n’écoutait. Dans le brouhaha de la salle, cette lecture n’arrivait qu’aux oreilles des huissiers, très dignes, très corrects, en face des poses abandonnées des membres de la Chambre.
Il n’y avait pas cent députés présents. Les uns se renversaient à demi sur les banquettes de velours rouge, les yeux vagues, sommeillant déjà. D’autres, pliés au bord de leurs pupitres comme sous l’ennui de cette corvée d’une séance publique, battaient doucement l’acajou du bout de leurs doigts. Par la baie vitrée qui taillait dans le ciel une demi-lune grise, tout le pluvieux après-midi de mai entrait, tombant d’aplomb, éclairant régulièrement la sévérité pompeuse de la salle. »

-------------------------------------
In Italiano suonerebbe più o meno così (scusate la traduzione è mia quindi approssimativa!!):

”Il presidente era ancora in piedi, nel mezzo del leggero trambusto che il suo ingresso aveva appena prodotto. Si sedette, dicendo con non curanza a bassa voce:
“L'incontro è aperto. "
E mise via i progetti di legge che aveva davanti a sé sulla scrivania.
Alla sua sinistra, un segretario miope, con il naso sul giornale, stava leggendo i verbali dei processi dell'ultima seduta, un rapido balbettare che nessun parlamentare stava ascoltando.
Nel frastuono della stanza, questa lettura arrivò solo alle orecchie degli uscieri, molto dignitosi, molto corretti, in confronto alle pose abbandonate dei membri della Camera.
Non c'erano che un centinaio di deputati presenti.
Alcuni erano mezzi accasciati sulle panche di velluto rosso, i loro occhi distratti, stavano già dormendo.
Altri, piegati ai bordi dei loro pulpiti, come sfiancati dal duro lavoro dopo una seduta pubblica, ne battevano delicatamente il mogano con la punta delle dita.
Attraverso la vetrata che intagliava una mezzaluna grigia nel cielo, il pomeriggio piovoso di maggio entrò, cadendo in verticale, illuminando regolarmente la pomposa severità della stanza.”

------------------------------------------------------


message 2: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Buona lettura a chi si cimenterà.
Io credo di partire dalla seconda metà del mese


message 3: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6843 comments Se non è un linguaggio troppo forbito, mi passate la copia in inglese? Grazie


message 4: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4749 comments Anto_s1977 wrote: "Se non è un linguaggio troppo forbito, mi passate la copia in inglese? Grazie"

Vedi un po'...

https://www.gutenberg.org/ebooks/56654


message 5: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Ci sono anch'io! Quando lo inizio faccio un fischio ;-)


message 6: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6843 comments Saturn wrote: "Anto_s1977 wrote: "Se non è un linguaggio troppo forbito, mi passate la copia in inglese? Grazie"

Vedi un po'...

https://www.gutenberg.org/ebooks/56654"


Grazie


message 7: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Grazie alla tua precisissima presentazione ho potuto aggiornare l'albero genealogico dei Rougon-Macquart aggiungendo il nome di Sidonie, che mi mancava. Mi sembra opportuno tenerlo sott'occhio, e in questi casi sento la mancanza di un libro di carta, fra le cui pagine infilare i miei foglietti di appunti.

Fra qualche giorno partirò anch'io con le alte sfere del Secondo Impero.


message 8: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Anch'io mi sono fatto l'albero genealogico, da consultare alla bisogna!😂
È la prima volta, di solito non lo faccio mai, ma in questo caso credo sia d'obbligo. ;-)


message 9: by Anto_s1977 (new)

Anto_s1977 | 6843 comments Esiste l'albero genealogico creato direttamente da Zola


message 10: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Anto_s1977 wrote: "Esiste l'albero genealogico creato direttamente da Zola"

L'avevo letto da qualche parte, grazie, ma ho deciso di farlo da me di volta in volta per non spoilerarmi eventuali matrimoni, rivelazioni di parentele misteriose tipo "No, io sono tuo padre!" o morti improvvise nel corso della saga...


message 11: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments 😅😅😅😅😅


message 12: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4749 comments Bella idea! E anche divertente 😁


message 13: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Qualcuno lo sta leggendo? Io sono arrivata al 65%, e ho scoperto con sollievo che mi piace molto più del precedente "La fortuna dei Rougon": non c'è più quella corsa genetico-genealogica che affollava di personaggi una narrazione molto riassuntiva e allo stesso tempo rallentata all'inverosimile da descrizioni micidiali. Qui tutto si concentra su Eugène Rougon e sulla banda dei suoi clientes; non è che succeda molto, ma il racconto si segue volentieri e le descrizioni, che spesso sembra vogliano essere dei pezzi di bravura, risultano assai più funzionali alla narrazione.


message 14: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15858 comments Mod
Io ho un po' di letture indietro. Credo che lo inizierò a fine mese ^^


message 15: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Io ho rallentato molto 😥le mie letture
Al momento sono in lenta ripresa e. volendo essere realistici, ormai non lo leggerò in questo mese.

@gufo: mi rincuora il tuo sollievo.😅
Dal punto di vista della lingua, come lo stai trovando?


message 16: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Non ho grossi problemi. Mi tengo vicino il dizionario cartaceo (ho il Petit Robert), perché quello installato nel mio kobo è il Robert Micro, che ha due difetti: non risale dalla forma verbale coniugata all'infinito, e quindi è inutile per trovare il significato dei verbi; ed è veramente basico, quindi diventa insufficiente quando il linguaggio si fa più prezioso. Così però imparo tante cosine. Ad esempio, cercando di interpretare una sauce à l'échalote, ho scoperto che lo scalogno è l'aglio di Ascalona, e io che mi ero sempre chiesta il motivo per cui lo scalogno dovesse portare iella, sono stata proiettata inopinatamente ad Ashkelon, fra Crociate e Mar Rosso... Amo le parole perché dietro c'è sempre tutto un mondo.


message 17: by Ale (new)

Ale | 3549 comments Io per ora niente e anch'io sto leggendo pochissimo, ma ho fatto in tempo a ritirarlo in libreria poco prima che chiudesse


message 18: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Anch'io sono un po’ ingolfato con le letture😩
Però ciò che scrive gufo_bufo sulla lingua e sulla scorrevolezza rispetto al primo volume mi rincuora molto, spero di riuscire ad iniziarlo ad aprile!


message 19: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Peccato, mi sa che finirò la lettura in solitaria!


message 20: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Grazie gufo per averci rincuorato!
Eh, sì credo che si parta tutti un po' più avanti. Ormai credo proprio di iniziarlo con aprile. Tieni traccia delle tue impressioni così da non farle sfuggire e confrontare poi assieme.

Un dettaglio tecnico- Io sul kobo non riesco a scaricare un dizionario francese/italiano. Mi scarica solo il vocabolario di francese!!


message 21: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Anch'io ho scaricato il Micro Robert monolingue, non c'era scelta. E per di più devo aver esagerato da qualche parte, così adesso la lingua di dialogo col kobo è il francese: vengo rimandata alla page d'accueil, o a quella "mes livres", o a "Trouvez votre prochaine lecture". Non che sia difficile orientarsi, ma mi secca non riuscire a ripercorrere all'indietro la strada che ho fatto per arrivare a questo risultato. Pazienza, c'è di peggio nella vita.
Sto come al solito prendendo appunti, durante la lettura, anche in vista di una piccola recensione; ma è inevitabile che alla fine si faccia una sintesi ex post delle impressioni. Il confronto in itinere è possibile solo quando si legge in contemporanea.


message 22: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments gufo_bufo wrote: "Anch'io ho scaricato il Micro Robert monolingue, non c'era scelta. E per di più devo aver esagerato da qualche parte, così adesso la lingua di dialogo col kobo è il francese: vengo rimandata alla p..."

Hai ragione!!!
Le partenze sfalsate, tuttavia, le avevo messe in conto proprio per come abbaiamo organizzato il gruppo (leggi: modalità anarchica!).
Speriamo di ricongiungerci più avanti., semmai aspettaci! 😊

Riguardo il Kobo, sicuramente dalle impostazioni puoi reimpostare la lingua di dialogo 🤗
À bientôt 🥰


message 23: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments CE L'HO FATTA! Mi ostinavo anch'io a lavorare sulle impostazioni, e invece la chiave era in "parametri".
Il mondo è bello anche in isolamento


message 24: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments gufo_bufo wrote: "
Il mondo è bello anche in isolamento"



...e quante cose si scoprono! 😄


message 25: by Mickdemaria (new)

Mickdemaria | 1330 comments Mannaggia all'editoria italiana... Ma com'è possibile che un autore del genere venga ignorato? Il fatto che non ci si un'edizione italiana del ciclo non è solo vergognoso, a mio parere, ma inspiegabile.
Purtroppo non leggo il francese... Ho rimediato su ebay un pdf di un'edizione italiana del 1905, ma faccio una gran fatica a leggerlo così. Magari provo in inglese, altrimenti ci sentiamo al prossimo romanzo del ciclo.


message 26: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments ...e come posso non concordare anche qui?
Anch'io non ho trovato nulla in italiano e mi spiace tu non possa leggerlo in originale..

Io l'ho cominciato da qualche giorno e procedo, ovviamente, in modo meno spedito ma non lo trovo per nulla ostico.
Sarebbe un peccato tu non riuscissi a leggerlo!!!
:-(


message 27: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Sì, Mick, sarebbe un vero peccato, perché a mio parere "Sua eccellenza" è decisamente meglio della "Fortuna dei Rougon". Dai, prova con l'inglese, anche se ti costringe a un doppio tuffo carpiato!


message 28: by Mickdemaria (new)

Mickdemaria | 1330 comments Ciò detto se qualcuno che ha gli occhi migliori dei miei e vuole la scansione in italiano del 1905 faccia un fischio!


message 29: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Carissime e carissimi,
io sono al 74% di lettura.
Salvo imprevisti, in quattro/cinque giorni dovrei finirlo (con calma per le letture parallele in corso).
Qualcun altro ha iniziato?

So che non c'è bisogno di dirlo ma mi sta piacendo molto.

@Gufo: è mia intenzione tra fine aprile/inizio maggio di cavalcare l'onda e cominciare La Curée.
Tu come sei messa?


message 30: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Un poco rallentata dall'Uomo che ride (la lentezza delle inesorabili lezioni di Hugo su storia, marineria e meteorologia non scherza!), ma conto di essere pronta.


message 31: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments gufo_bufo wrote: "Un poco rallentata dall'Uomo che ride (la lentezza delle inesorabili lezioni di Hugo su storia, marineria e meteorologia non scherza!), ma conto di essere pronta."

Il n'y a pas de problemes :-D
Fammi sapere quando ci si può organizzare 😘

(eh, Hugo...)


message 32: by Claudia (new)

Claudia P. | 110 comments Non ci posso credere che esiste un gdl sul ciclo dei Rougon. Quanto mi dispiace non essere stata su Goodreads quando avete iniziato :(


message 33: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Ma ne abbiamo letti solo due su venti, Claudia: raggiungici, dai!

Dagio: mi terrei un paio di settimane per finire Hugo, e mi dichiaro disponibile dall'inizio di maggio per La Curée, di cui ho appena sbirciato la presentazione, ritrovandovi la stessa amara ironia che Hugo dispensa a piene mani a proposito della restaurazione della monarchia in Inghilterra dopo la parentesi cromwelliana. Come direbbero i Greci: una razza, una faccia!


message 34: by Claudia (new)

Claudia P. | 110 comments Allooooora,
io, ai miei tempi, lessi Germinale e mi piacque tantissimo, Ho visto anche il film in francese con Gerarde Depardieu :)
Vorrei partecipare ma con estrema lentezza per non restare impantanata nelle varie letture. Per ora, possiedo solo, oltre a Germinale, L'ammazzatoio.
Inizierò a leggere il primo e, se riesco, il secondo in francese (altrimenti passo) contando sulla pausa estiva per mettermi in pari.


message 35: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15858 comments Mod
Tranquilla Claudia a parte pochi secchioni (la mia è tutta invidia per voi che state tenendo il passo😁😁😁), ci sono tanti ritardatari come me🙄
Ho un vagoncino di letture che mi è rimasto indietro tra cui anche Zola, ma spero di riuscire a mettermi in pari, sebbene con qualche ritardo. Cmq vi tengo d'occhio 😎


message 36: by Mickdemaria (new)

Mickdemaria | 1330 comments Io l'ho appena iniziato in inglese ma non me lo sto godendo per niente :(


message 37: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15858 comments Mod
Mickdemaria wrote: "Io l'ho appena iniziato in inglese ma non me lo sto godendo per niente :("

Nooo, non mi dire. L'ho scaricato anche io in inglese. Qual è il problema?


message 38: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) | 4749 comments Fa un po' strano leggere un libro francese in inglese... :\ (ma forse è perché non sono abituata a leggere in inglese!)
Ho "testato" le prime pagine e mi sono resa conto che il mio ritmo di lettura sarà di un anno/un anno e mezzo... 😆
Comunque andrò avanti leggendo La cuccagna in italiano e poi questo lo recupero pian pianino 😊


message 39: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Benvenuta Claudia 🤗🤗🤗
Come ben hanno già detto, non abbiamo stilato rigidi calendari quindi sei libera di cominciare il ciclo o unirti in corsa.

Se leggi in digitale c'è la possibilità di condivisione.
Guarda qui
Se leggi in francese c'è (ahimè!!!) più possibilità!


message 40: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments @tutti: non ho visto il testo in inglese ma immagino suoni strano come se un inglese dovesse leggere la traduzione in italiano... 🙄

Sono molto dispiaciuta che non abbiano tradotto tutto il ciclo.
Non siamo in un buon momento, altrimenti vi avrei proposta di scrivere a qualche casa editrice. Visto come siamo messi non so se è il caso...


message 41: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments gufo_bufo wrote: "Dagio: mi terrei un paio di settimane per finire Hugo, e mi dichiaro disponibile dall'inizio di maggio per La Curée, di cui ho appena sbirciato la presentazione, ritrovandovi la stessa amara ironia che Hugo dispensa a piene mani a proposito della restaurazione della monarchia in Inghilterra dopo la parentesi cromwelliana. Come direbbero i Greci: una razza, una faccia!..."

Amara ironia: dici benissimo!!!
Sinceramente io vedo e sento tra queste pagine un ghigno dell'autore proprio amaro.

Non perdetevi d'animo: ci rifacciamo con La cuccagna
Chi si unisce per l'inizio di maggio?


message 42: by LaCitty, web jumper (last edited Apr 19, 2020 12:21AM) (new)

LaCitty | 15858 comments Mod
@Dagio, tranquilla, non è colpa di nessuno se il ciclo dei Rougon non è interamente tradotto in italiano. Ci arrangeremo in qualche modo o salteremo qualche libro e voi fatine buone 🧚‍♀️🧚‍♀️🧚‍♀️ che tutto avete letto ci darete una mano a capire gli eventuali riferimenti che ci perdiamo 😁


message 43: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Oggi termino Son Excellence Eugène Rougon
Se siete d'accordo, io e Gufo potremmo fare un riassunto/commento...😊


message 44: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments Io mi ero impegnata al massimo delle mie capacità quando ho scritto la mia piccola recensione, che è ovviamente a disposizione: ma Dagio ha una competenza e una finezza ben superiori alle mie. Se Dagio guida, io la seguo, fiancheggio, aiuto.


message 45: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Io devo ancora iniziarlo (onta su di me!!!👉😓), però il riassunto/commento mi sembra un'ottima soluzione per chi, purtroppo, questo libro non ha potuto leggerlo.
Io vi leggerò quando sarò finalmente riuscito a mettermi in pari. :-)


message 46: by LaCitty, web jumper (new)

LaCitty | 15858 comments Mod
Anche io voto sì ^^


message 47: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments gufo_bufo wrote: "Io mi ero impegnata al massimo delle mie capacità quando ho scritto la mia piccola recensione, che è ovviamente a disposizione: ma Dagio ha una competenza e una finezza ben superiori alle mie. Se D..."

Addirittura?!?! Esagerata!!! 😳

Comunque: libro finito. 🤩
Mi sembra superfluo dirvi che saranno altre ⭐⭐⭐⭐⭐
Appena riesco scrivo un commento e metto qui un mio riassunto per il quale mi aspetto la collaborazione di Gufo 💪🏼💪🏼💪🏼

Durante la lettura ho preso appunti cartacei quindi devo un po' sistemare e trasportare nel pc che però in questo periodo di didattica a distanza non ho sempre a disposizione (due computer e due figlie). 😎
Spero di riuscire a concludere qualcosa nel week-end.

@Savansadir: non ti preoccupare.
Segui il tuo ritmo tanto io, come mia abitudine, nascondo con l'anti spoiler 😉

Cosa dici, poi, ti aspettiamo, per La Curée?

Se - ipotizziamo- una partenza per la seconda settimana di maggio, diciamo il 13?
Facci sapere!!

Io, in ogni caso, lo devo leggere entro il 31 maggio perchè l'ho inserito in una sfida 😬

a presto! 😘😘😘😘🤗


message 48: by gufo_bufo (new)

gufo_bufo | 359 comments A tua disposizione, o mio guru!


message 49: by Savasandir (new)

Savasandir  | 733 comments Dagio_maya wrote: "Cosa dici, poi, ti aspettiamo, per La Curée?"

Voi partite, non voglio essere la palla al piede del gruppo, io poi mi aggrego. ;-)


message 50: by Dagio_maya (new)

Dagio_maya  | 9587 comments Per ora ho pubblicato un commento molto generico.
Sto lavorando al riassunto :-)))

@Savasandir: nessuna palla al piede!
Se ce la fai è più piacevole leggere e commentare in contemporanea 😊


« previous 1
back to top