Goodreads Italia discussion

69 views
eBook & eBook reader > Problema batteria Ereader

Comments Showing 1-8 of 8 (8 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Kikyosan (new)

Kikyosan | 392 comments Ciao a tutti
in questi giorni di reclusione, ovviamente, mi è capitato il primo problema tecnico con il mio ereader, un Sony Prs T2.

In pratica di punto in bianco la batteria, invece di durare mesi o settimane, ha iniziato a perdere una tacca ogni due giorni, leggendo io praticamente meno di un'ora al giorno.

Credo sia dovuto ad un improvviso deterioramento del cavo USB che collegavo al pc, e che usavo per caricare anche il cellulare (attaccandolo alla presa samsung originale a muro).
In pratica il sony non raggiungeva mai il 100% di carica.
Quindi ho dovuto caricarlo un paio di volte da muro con un caricatore samsung (a cui non potevo staccare il cavo usb per attaccarlo al pc), cosa per me sbagliata, sono stata imprudente, ma per una o due volte non pensavo di far danno. Insomma, da allora ho questo problema di batteria poco durevole.
Ora ho recuperato un altro cavo USB e carico da PC, e carica al 100%. Però non dura come prima.

Qualcuno ha riscontrato problemi simili e sa se per caso ho speranze che la batteria torni a regime?
Sono affezionatissima al mio sony, credo abbia circa 7 anni compiuti o forse di più, e non ha mai dato problemi di nessun genere. Odio la deperibilità della tecnologia, che agevola tanto la vita ma poi ti frega sempre su stupidaggini.


message 2: by Axel (new)

Axel Shut (axelshut) | 83 comments Purtroppo dopo così tanto tempo il degrado della batteria credo sia normale ed inevitabile, non credo nemmeno che usare un altro caricatore abbia creato chissà quale danno.


message 3: by comablack (new)

comablack (dancerinthedark) | 594 comments Io carico sempre con caricatore a muro, mai da pc perchè sta troppo, e non si è mai rovinata.
Se ha 7 anni è più che comprensibile che abbia ceduto.
Da qualche parte avevo letto che, mediamente, le batterie degli ereader dovrebbero durare sulle 2000 ore.
Calcola che 7 anni (o addirittura più) è più che un record per un ereader. Io l'ho cambiato dopo 5 ma, nonostante il vecchio (a cui ero molto affezionata) funzionasse ancora discretamente, non mi sono pentita del cambiamento col nuovo e anzi, l'avessi fatto prima (schermo più grande, maggior fluidità, luce calda, maggior capacità, qualche ora di autonomia in più)!


message 4: by Kikyosan (new)

Kikyosan | 392 comments Grazie,
Mi rassegnerò al suo tramonto. Intanto spero che duri il più a lungo possibile perchè ho fatto fatica all'inizio ad abituarmi a leggere su un ereader, non riuscivo mai a finire un libro. Ora lo vedo come un oggetto familiare, ma non vorrei ripetere il periodo di transizione. Soprattutto ci tengo alla combinazione di mancanza di retroilluminazione e sfondo bianchissimo.


message 5: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
In realtà nessun e-reader dovrebbe essere retroilluminato, se ho capito bene. La luce arriva in realtà dall'alto verso la pagina, e non dà fastidio agli occhi. E comunque penso che la luce si possa eventualmente abbassare fino a renderla impercettibile.

Anch'io ho un vecchio e-reader senza illuminazione, dal 2012, ancora funziona molto bene. Non lo uso proprio tutti i giorni, però.


message 6: by lise.charmel (new)

lise.charmel (lisecharmel) | 154 comments io ho un kobo klara, che ho voluto proprio perché avesse la luce (il precedente non ce l'aveva). l'illuminazione è regolabile a piacere: da 0 a quanto vuoi, con diverse gradazioni di calore.


message 7: by Shardangood (new)

Shardangood | 2165 comments Moloch wrote: "In realtà nessun e-reader dovrebbe essere retroilluminato, se ho capito bene. La luce arriva in realtà dall'alto verso la pagina, e non dà fastidio agli occhi. E comunque penso che la luce si possa..."

Sì, da un bel po' gli ereader non sono retroilluminati. Le luci sono piazzate sui lati, e credo appunto che la luce vada in qualche modo dall'alto in basso.
Se poi da fastidio pure quella basta spegnerla.
Io non saprei come fare se non ci fosse la luce, il mio esperimento con la lampada da minatore in fronte si era rivelato piuttosto scomodo.


message 8: by Kikyosan (new)

Kikyosan | 392 comments Ah non sapevo di questo dettaglio tecnico, ho sempre letto di "retroilluminazione" e pensavo fosse ancora o sempre così. In ogni caso mi fa piacere che si possa spegnere, sia per la batteria, sia per il mio personale gradimento e comfort. Per esempio non uso mai nemmeno il pc o il cellulare al buio.

grazie per queste info!

PS: Anche io ho usato la lampadina frontale nei tempi bui in cui mi si era rotta la lampada del comodino!! Mi dicevano "ah ora vai in miniera?" :D Leggere in tenda con quella invece è un'esperienza molto affascinante.


back to top