Gilda del Corvo discussion

53 views
Gruppo di Lettura > 2° GdL - Mistborn [Overview generale]

Comments Showing 1-25 of 25 (25 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Francesco (last edited Oct 31, 2020 10:06AM) (new)

Francesco (thekaspa) Il ciclo di Mistborn (sempre Mistborn per gli amici anglofoni) si compone (al momento) di 6 libri, più un companion e altre due trilogie pianificate ma non ancora scritte.
Le vicende sono ambientate nel mondo fittizio di Scadrial, in una regione chiamata Ultimo Impero. Mille anni prima delle vicende narrate nei libri, il Lord Reggente riuscì ad arrivare ad una fonte di potere nota come Pozzo dell'Ascensione, e tramite di esso riuscì sia a cambiare il mondo secondo i suoi desideri, sia a diventare immortale. Per qualche ragione il sole divenne color rosso sangue, dal cielo iniziò a piovere cenere e misteriose Nebbie avvolgevano le città e i villaggi con la loro fitta coltre.



Mistborn - Prima Era
#0 - The Eleventh Metal (2012) Introduzione per il GDR di Mistborn, non contiene spoiler ma se ne sconsiglia la lettura se non si sono già letti i libri della Prima Era
#1 - Mistborn: The Final Empire (2006) Mistborn: L'Ultimo Impero
#2 - Mistborn: The Well of Ascension (2007) Mistborn: Il Pozzo dell'Ascensione
#3 - Mistborn: The Hero of Ages (2008) Mistborn: Il Campione delle Ere

Il nostro GDL si concentra solo sulla Prima Era, ma per completezza includo anche il resto della serie

#4 - Mistborn: Secret History (2010) Mistborn: Secret History - inedito in italiano
Cronologicamente comincia dopo il #3 ma contiene spoiler per Bands of Mourning quindi se ne consiglia la lettura solo al termine, in ogni caso non prima di aver letto i primi tre libri
La lettura di SH in realtà si può fare indifferentemente dopo Hero of Ages o dopo Bands of Mourning - il lettore attento avrà colto un dettaglio nell'epilogo del primo -, perché in effetti non influisce sulla comprensione del resto di Mistborn ma "solo" sul Cosmere.
In sostanza, se volete saperne di più su come proseguono le vicende su Scadrial passate direttamente a leggere Mistobrn #5 e leggete questo solo per "completezza"; se invece volete saperne di più su Hoid, allora leggete questo.


Mistborn - Seconda Era
# 5 - Mistborn: The Alloy of Law (2011) Mistborn: La Legge Delle Lande Nato come romanzo autoconclusivo
# 6 - Allomancer Jak and the Pits of Eltania (2014) Divertissement tratto da una serie di pubblicazioni interne del mondo di Scadrial
#7 - Mistborn: Shadows of Self
#8 - Mistborn: Bands of Mourning (2016)
#9 - Mistborn: The Lost Metal (in corso di stesura)

Come già per la Ruota del Tempo, il mio consiglio spassionato è quello, se possibile, di leggere in inglese perché lo stile di Sanderson non è per nulla difficile e, se leggete la versione Kindle, potrete contare su ben due aiuti:
- il dizionario integrato (vale anche per gli epub questo)
- il "fictionary" dedicato al Cosmere, reperibile qui. Si tratta di un "vocabolario" che aiura a capire al volo chi o cosa siano i vari personaggi, luoghi, riferimenti. Attenxione però che è relativo all'intero Cosmere quindi consultarlo potrebbe fornire spoiler per le altre serie di Sanderson, visto che ci sono diversi personaggi che sono condivisi con altre saghe del Cosmere.


message 2: by Gabriele (new)

Gabriele (red_rafe) | 44 comments Come sempre, le introduzioni di @Francesco sono entremamente precise ed esaustive per tuffarsi nel fantastico mondo della lettura fantasy!

Mistborn #1 (e Mistborn: Era , più in generale) è tra i primi libri pubblicati da Sanderson, e questa trilogia è stata particolarmente apprezzata dalla comunità di lettori fantasy ed è diventata l'emblema del suo stile.

Aggiungo un parere personale, e cioè se avete per la testa una mezza idea di iniziare a leggere in inglese qualche fantasy, o di conoscere Sanderson ed il suo stile, prendere in mano la prima era di Mistborn potrebbe essere il biglietto vincente per la vostra lotteria!

Trovo il suo stile molto leggero, facile da leggere, senza la presenza di luuuuunghi paragrafi di mere descrizioni del paesaggio o dei dettagli dei vestiti che affossano il ritmo del racconto, ma pieno d'azione e dialoghi, invoglia molto a girare una pagina dopo l'altra e leggerselo tutto d'un fiato.

[ In più, proprio per la sua posizione cronologica tra le pubblicazioni di Sanderson, questa trilogia mi sembra (perchè sono ancora in piena lettura) più facile proprio a livello di lessico e struttura delle frasi in lingua originale rispetto ad altre opere, ma questo è estremamente soggettivo e può dipendere da cosa si ha letto prima in generale (sia altri autori, sia altre opere) per cui non ci metterei la mano sul fuoco garantendo questo punto di vista a tutti haha ]


message 3: by Francesco (last edited Apr 29, 2020 08:12AM) (new)

Francesco (thekaspa) senza la presenza di luuuuunghi paragrafi di mere descrizioni del paesaggio o dei dettagli dei vestiti
Aspetta, dove l'ho già sentita questa? Ah, sì, in Tolkien e in Jordan :D

Concordo sul fatto che sia un'ottimo punto di partenza per leggere in inglese, per tre motivi:
1- lo stile è facilissimo da leggere, a parte qualche termine specifico di animale o di abilità (che comunque viene spiegato) per il resto è inglese. Non c'è "Strigo" che devi capire tu cosa sia, c'è Allomancer che indica appunto il "mago" (come in negromancer) che utilizza l'Allomanzia. Ma poi usano tranquillamente rame, ferro, argento, e così via.
2- La traduzione è ottima (a quanto mi dicono, io lo leggo esclusivamente in inglese) ma come sempre il traduttore traduce con quello che sa. Non è il caso di Mistborn, ma nell'altra saga del Cosmere il traduttore ha fatto una scelta per un termine nel primo libro e poi si è dovuto ricredere quando nei successivi sono emersi ulteriori elementi.
3- Al momento i diritti li ha ancora Fanucci, si spera che alla scadenza Mondadori (che ha preso i diritti di Sanderson) ripubblichi tutto in edizione omogenea e riveduta ma non si sa ancora nulla.

Oltre al fatto che, se leggete in ebook, non avete davvero scuse per paura di non capire un termine, ci sono i vocabolari integrati che sono più che sufficienti!


message 4: by Emanuela (new)

Emanuela | 24 comments In inglese ok ma no in ebook no!!! Assolutamente cartaceo!!! Nonostante dia un bel peso consistente...😆


message 5: by Clawhodia (new)

Clawhodia Eccomi qui! :D
Volevo iniziare a leggere subito qualcosa insieme a voi e @Francesco mi ha consigliato di unirmi a questo Gruppo di Lettura! Fra', complimenti per l'introduzione esaustiva (ma, conoscendoti un po', non potevo aspettarmi altro :D) e per le immagini delle copertine che hai messo. Davvero un ottimo lavoro!
A questo punto, direi... sono dei vostri! ^_^


message 6: by Cristina (new)

Cristina | 137 comments Ottimo! :-D


message 7: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) A proposito di copertine, ho scoperto che anche quelle americane si sono aggiornate!
Potenza degli ebook!


message 8: by Gabriele (new)

Gabriele (red_rafe) | 44 comments Francesco wrote: "A proposito di copertine, ho scoperto che anche quelle americane si sono aggiornate!
Potenza degli ebook!"


Continuo a pensare che la versione inglese sia molto più pulita ed elegante, con tutte lo sfondo bianco tra le varie serie del Cosmere. Però anche le illustrazioni originali hanno il loro fascino, pure le versioni rilegate in cuoio da 13.000$ haha


message 9: by Emanuela (new)

Emanuela | 24 comments Rilegate in cuoio?!😳


message 10: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Hanno il loro perché, le versioni rilegate in cuoio


Sono pure io d'accordo che le copertine inglesi hanno il loro fascino. Non capisco effettivamente perché le cover degli ebook non tengano quello stile, anche in considerazione del fatto che il Kindle (ma mi sembra anche il Kobo) non sia a colori e avere uno sfondo bianco e un'illustrazione "pulita" aiuta parecchio.

Per confronto, riporto qui le due cover del mio ebook:
Prima


Ora



message 11: by Emanuela (new)

Emanuela | 24 comments Bellissime!!!!😍


message 12: by Clawhodia (last edited May 09, 2020 05:34AM) (new)

Clawhodia Anche secondo me le copertine rilegate in cuoio hanno il loro perché, ma amante come sono del bianco e nero sono di parte.

Ergo, viva The Final Empire (Mistborn, #1) by Brandon Sanderson (e tutte le altre).

Copertine eleganti, essenziali, semplicemente stupende! :D


message 13: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Salve, ho aperto il topic per il prossimo libro, trovate il link nel post di recap.
La lettura comincia il primo luglio, ma mi sono portato avanti.


message 14: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Notizia di questa settimana è che Mistborn, di cui Brandon Sanderson sta scrivendo lo screenplay, avrà un gender swap per due personaggi



A quanto pare, la scarsità di personaggi femminili nella Prima Era di Mistborn è qualcosa che non lo fa dormire la notte, evidentemente non ci aveva fatto caso mentre lo scriveva.


message 15: by Cristina (new)

Cristina | 137 comments Mi ha talmente preso questa saga che ho continuato con L'undicesimo metallo e invece di cominciare il nuovo GdL, continuerò con questa saga davvero godibilissima libro dopo libro, quindi (come suggerito da Francesco) continuerò con la "Secret History".
Poi continuerò probabilmente con Le cronache della Folgoluce


message 16: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Ottimo!
Se non avete nulla in contrario possiamo proseguire (chi vuole, chi non vuole può tranquillamente smettere al terzo volume) con il secondo ciclo.

@Cristina, ti sconsiglio di leggere Secret History prima di "Bands of Mourning".
Se ricordo bene - ho provato a fare una breve ricerca su 17th Shard, la wiki del Cosmere - c'è un personaggio che (ri)compare più avanti e che sarebbe bene non sapere esattamente di chi si tratta così quando lo scopri è un colpo di scena tipo "Luke io sono tuo padre".
Però effettivamente non è un qualcosa di così terrificante, quindi se ti va il prossimo mese apro il topic per Secret History.


message 17: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Cristina wrote: "Poi continuerò probabilmente con Le cronache della Folgoluce"
Quello però è un altro GdL!


message 18: by Massimo (new)

Massimo Se continuiamo con la saga di Mistborn, mi aggrego anche io. Tanto i libri della saga di Earthsea sono brevi e ci sarà tempo!


message 19: by Emanuela (new)

Emanuela | 24 comments Io li continuerei volentieri


message 20: by Massimo (new)

Massimo Ho letto The Eleventh Metal. Molto corto, ma interessante perchè mostra un Kelsier diverso, ancora in trasformazione.
Non ho capito bene se l'intenzione è proseguire con Secret History oppure iniziare prima la Seconda Era come suggerito nel primo post introduttivo di Francesco.


message 21: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Sono un po' in dubbio anche io.
Per la presenza di alcuni personaggi e dettagli di SH, secondo me prima di poterlo leggere occorre aver letto almeno Elantris e oserei dire anche almeno The Way of Kings. Altrimenti si perdono troppi riferimenti.
Non è che costituisce più di tanto uno spoiler colossale per BoM, cioè ci si arriva anche lì. Però sicuramente leggerlo dopo è tutta un'altra cosa.

Secondo me però davvero senza Elantris non si può leggere.

Circa The Eleventh Metal, appunto è interessante proprio perché si era conosciuto un certo Kelsier e qui lo si rivede ma sotto un'altra luce. Preso da solo... boh ho letto cose brevi molto più interessanti.


message 22: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Ho aperto il topic per Secret History.
Un solo mese, è breve!


message 23: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Se volete proseguire con Mistborn, proseguo a creare i topic dedicati.
Personalmente credo di riprenderla più avanti, adesso vorrei rileggere lo Stormlight Archive per poter leggere l'ultimo parto della penna di Brandon Sanderson.


message 24: by Saturn (new)

Saturn (xsaturn) Io per continuare devo imparare a leggere in inglese!! 😅


message 25: by Massimo (new)

Massimo Per me è indifferente quando proseguire, ma mi aggregherò sicuramente.


back to top