In Biblioteca puoi scoprire autori e opere che non conoscevi o di cui avevi sentito parlare ma che ancora non avevi avuto modo di leggere. Ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare un angolo alla scoperta di questi "tesori nascosti".
Oggi l'opera e l'autore prescelti sono: "La sovrana lettrice" di Alan Bennett.
La Regina d'Inghilterra, all'alba dei suoi 80 anni, scopre il piacere della lettura a tal punto da diventare una divoratrice accanita di libri, dando sempre meno importanza ai suoi obblighi monarchici, fino ad attirare su di sé gli sguardi e i pareri giudicanti dell'intero palazzo reale. Un libro decisamente piacevole, specie per noi avidi lettori compulsivi (ebbene sì, allargo la categoria comprendendovi anche voi che seguite con attenzione questa rubrica) pronti a identificarci facilmente nelle vicende della Regina.
Questa storia parla ovviamente di libri e dell'amore per i libri, portato fino all'estremo. Una passione che "costringe" la regina Elisabetta II a trovare mille escamotage per trovare il tempo per leggere, nonostante gli innumerevoli impegni della sua posizione. Alto è il rischio di spoiler, perciò non si riportano esempi e scene - anche divertenti - che offrono l'immagine di una regnante quanto mai umana e autentica. Dunque, non vi resta che godervi la lettura. Del resto, questo libro si "divora" in nemmeno un paio d'ore... Molto scorrevole e ricco di un humor, non sempre troppo british come ci si aspetterebbe dall'aplomb inglese.
Alan Bennett è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore nonché attore britannico (e dallo stile si era intuito!), diventato conosciuto anche in Italia grazie alle trasposizioni teatrali e alle (re)interpretazioni dell'attrice Anna Marchesini.
Oggi l'opera e l'autore prescelti sono: "La sovrana lettrice" di Alan Bennett.
La Regina d'Inghilterra, all'alba dei suoi 80 anni, scopre il piacere della lettura a tal punto da diventare una divoratrice accanita di libri, dando sempre meno importanza ai suoi obblighi monarchici, fino ad attirare su di sé gli sguardi e i pareri giudicanti dell'intero palazzo reale.
Un libro decisamente piacevole, specie per noi avidi lettori compulsivi (ebbene sì, allargo la categoria comprendendovi anche voi che seguite con attenzione questa rubrica) pronti a identificarci facilmente nelle vicende della Regina.
Questa storia parla ovviamente di libri e dell'amore per i libri, portato fino all'estremo. Una passione che "costringe" la regina Elisabetta II a trovare mille escamotage per trovare il tempo per leggere, nonostante gli innumerevoli impegni della sua posizione. Alto è il rischio di spoiler, perciò non si riportano esempi e scene - anche divertenti - che offrono l'immagine di una regnante quanto mai umana e autentica. Dunque, non vi resta che godervi la lettura. Del resto, questo libro si "divora" in nemmeno un paio d'ore... Molto scorrevole e ricco di un humor, non sempre troppo british come ci si aspetterebbe dall'aplomb inglese.
Alan Bennett è uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore nonché attore britannico (e dallo stile si era intuito!), diventato conosciuto anche in Italia grazie alle trasposizioni teatrali e alle (re)interpretazioni dell'attrice Anna Marchesini.
Scritto da Valentina Pascetta