Goodreads Italia discussion

La donna in bianco
This topic is about La donna in bianco
198 views
Gruppi di Lettura > GdXL aprile-giugno 2021: La donna in bianco

Comments Showing 1-50 of 54 (54 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Per un solo voto, La donna in bianco di Wilkie Collins vince il sondaggio ed è il mattone in lettura per questo trimestre.
Si torna ai classici, dunque.
Buona lettura!


Moloch | 8426 comments Mod
Letto tempo fa, sulla spinta di tante recensioni molto positive. Non mi è piaciuto molto (ma, appunto, sono in netta minoranza), troppo... "ottocentesco" (a cominciare dal grande (view spoiler)): quello che generalmente per quanto mi riguarda è un punto a favore stavolta non ha funzionato.

Poi Wilkie Collins è anche il protagonista di un romanzo che ho veramente odiato, Drood, per cui, poveretto, in parte per colpa sua e in parte no è un autore che proprio non mi attira.


Monica M. | 155 comments Comprato oggi in versione ebbok su Amazon che la versione della Newton Compton è super scontata
Appena possibile tenterò la lettura


Wendy B. ☃️ | 248 comments Devo dire che mi incuriosisce molto! Proverò a leggere un estratto online per vedere se è nelle mie corde.


Daniela Sorgente | 1023 comments L'ho letto anni fa, seguirò i vostri commenti. Wilkie Collins è un autore di cui ho letto altri libri e in genere mi sono piaciuti, sono libri che fanno compagnia.


message 6: by Ily (new) - rated it 4 stars

Ily | 454 comments Ciao! Ho comprato il libro e comincerò la lettura nei prossimi giorni


Moloch | 8426 comments Mod
Comunque, e qui mi rivolgo a chi ha già letto il libro, (view spoiler)


Antonella Imperiali | 1535 comments Iniziato!


Avery Liz Holland | 293 comments È un sacco di tempo che provo a proporre questo libro per il gdl mensile e non vince mai, non sapevo che fosse stato proposto per il Gdxl. In effetti data la mole forse è preferibile avere più tempo. Mi unirò sicuramente a voi nelle prossime settimane.


message 10: by Dominga (new) - added it

Dominga Ho iniziato Riccardino di Camilleri. Subito dopo inizio La donna in bianco. Sono molto incuriosita perché me ne hanno parlato molto bene. Stile ottocentesco, ma come ha scritto Daniela sono libri che fanno compagnia.
Ho appena terminato La vita davanti a sé e devo cercare di riprendermi emotivamente. Certi libri lasciano il segno. Buona settimana a tutti, sperano che siate in zone arancione perché io qui non ce la faccio più a stare in zona rossa. E mi manca tanto l'energia in presenza dei miei studenti. Forza e coraggio


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Che simpatico il professor Pesca!
Io sono arrivata dal datore di lavoro. Per ora mi piace, ma vengo da un blocco del lettore piuttosto importante e spero quindi di non arenarmi di nuovo.


Alice | 413 comments Io ho iniziato a leggerlo a gennaio e abbandonato temporaneamente per altro. Sorpresa che lo abbia scelto un gdl di lettura, non pensavo fosse così noto.


message 13: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Alice wrote: "Io ho iniziato a leggerlo a gennaio e abbandonato temporaneamente per altro. Sorpresa che lo abbia scelto un gdl di lettura, non pensavo fosse così noto."

Davvero? Io invece pensavo fosse un classicone.


Diabolika | 1952 comments Letto tempo fa e mi é piaciuto tantissimo.

Anche secondo me, come dice Nazzarena, é un classico. Forse il problema é che é quello più conosciuto di Collins, oscurando un po’ gli altri.


Alice | 413 comments si è sicuramente da annoverare tra i classici ma non molto noto o perlomeno io non lo conoscevo...


Laura | 6 comments Ciao a tutti, sono nuova del gruppo ed è la prima volta che inizio a leggere un libro con voi. Ho comprato l'edizione ebook e ho iniziato a leggerlo ieri sera. Per il momento mi piace molto, scorre bene e mi sto appassionando alla trama. Vi farò sapere e grazie per la lettura!


Maria Teresa (maria_teresa) | 153 comments Pur essendo un amante dei classici, anch'io ho scoperto questo libro relativamente "tardi". E l'ho scoperto leggendo il libro La tredicesima storia. Da come ne parlavano sembrava avere tutti gli elementi che rendono un romanzo interessante ai miei occhi e in effetti non ha deluso le mie aspettative. Se non ricordo male ci ho messo un paio di settimane a finirlo, non di più. Un po' prolisso, ma è la caratteristica tipica dei romanzi dell'epoca che venivano pubblicati a puntate sulle riviste. Erano le telenovela di una volta...


message 18: by Ily (new) - rated it 4 stars

Ily | 454 comments Lo sto leggendo piuttosto velocemente, non pensavo ma è scorrevole e mi sta piacendo moltissimo, sono arrivata alla testimonianza di Gilmore. In alcuni punti lo trovo un po' ridondante però penso sia dovuto al fatto che all'epoca fu pubblicato a puntate.


Samanta Sitta | 49 comments Io l'ho appena preso in prestito in biblioteca, inizierò la lettura stasera! Sono davvero curiosa, mi piacciono i libri ottocenteschi e questo potrebbe essere proprio un romanzo nelle mie corde... sono molto curiosa!


Daria (t0pic) | 140 comments Era da un po' che mi incuriosiva questo libro, ma ero spaventata dalla mole. Quando ho visto che è stato scelto per il gdxl, ho capito che era arrivata la mia occasione: ora o mai più!

Ho trovato a casa dei miei un'edizione cartacea e me lo sono portata via, ho letto circa un centinaio di pagine, e mi trovo d'accordo con la definizione di Daniela.

Mi sembra il tipico libro da leggere srofondati nel divano, con plaid e tazza di tè, mentre la pioggia batte sui vetri.


Wendy B. ☃️ | 248 comments Da oggi sono dei vostri! Mi è appena arrivato il volume della Newton Compton e non vedo l'ora di iniziarlo! L'estratto mi aveva incuriosita e i commenti super positivi mi hanno convinta sempre di più a leggerlo. Buona lettura a tutti!


Monica | 409 comments Cominciato ieri, per ora lo trovo piuttosto gradevole: lettura scorrevole con una vena di ironia. Spero mantenga questo ritmo.


Wendy B. ☃️ | 248 comments Monica wrote: "Cominciato ieri, per ora lo trovo piuttosto gradevole: lettura scorrevole con una vena di ironia. Spero mantenga questo ritmo."

Idem! :D


Monica | 409 comments Sono al 2° capitolo del primo diario di Marion: (view spoiler)


Samanta Sitta | 49 comments È un problema se ho già finito la lettura? Mi ha presa talmente tanto... le pagine sono tipo evaporate, sono arrivata all'ultima senza rendermene conto. Questo libro è davvero una gran scoperta!


Monica | 409 comments @samanta idem: io l'ho cominciato meno di una settimana fa e ne ho letto più del 50%!!


message 27: by Ily (new) - rated it 4 stars

Ily | 454 comments Finito! Sono piuttosto soddisfatta di questa lettura, non conoscevo né l'autore né la trama e mi aspettavo dal titolo una storia gotica di fantasmi, invece si è rivelato un bel giallo macchinoso. Il punto di forza del romanzo secondo me è la combo tra l'aspetto corale dei capitoli che dà modo al lettore di conoscere i diversi punti di vista dei personaggi -soprattutto il loro risvolto psicologico e la loro caratterizzazione che viene fuori dall'incrocio tra le loro testimonianze dirette nelle vicende; così come l'uso di un linguaggio semplice e colloquiale che conferisce scorrevolezza alla lettura.
Ho dato però 4 stelle perché nell'ultima parte del libro ho rallentato la lettura, ed ho avuto l'impressione che l'autore volesse sorprendere ancora di più i suoi lettori, mettendo ancora carne al fuoco, con una storia nella storia.


Monica | 409 comments Terminato! Anche per me è stata una lettura abbastanza piacevole e soprattutto inaspettata perché non lo conoscevo affatto.
Nonostante la storia sia trascinante, conserva quelle caratteristiche tipiche del romanzo ottocentesco come il carattere prolisso e i personaggi un po' stereotipati, per cui in alcuni punti può risultare un po' lento, ma è bilanciato dal linguaggio semplice per cui la lettura nel complesso è veloce e gradevole.

(view spoiler)


Bruna (brunacd) | 3776 comments L’ho trovato su Audible e l’ho iniziato oggi. Purtroppo non tutti i libri si prestano all’ascolto ma i romanzoni ottocenteschi sono tra i più adatti: probabilmente quando furono pubblicati c’era ancora l’abitudine di leggerli a voce alta alla famiglia riunita. Di Collins ho letto altro, ma questo mi mancava.


message 30: by Teresa (new)

Teresa Pirera (lisberht) | 2 comments Inizierò oggi la lettura. L’ho comprato da un pezzo ma non ancora letto.


Wendy B. ☃️ | 248 comments Teresa wrote: "Inizierò oggi la lettura. L’ho comprato da un pezzo ma non ancora letto."

È bellissimo! Vedrai che ti catturerà già dalle prime pagine!


message 32: by Bruna (last edited May 12, 2021 06:24AM) (new) - rated it 4 stars

Bruna (brunacd) | 3776 comments L'ho finito stamattina presto. Mi ha tenuto una piacevolissima compagnia per qualche giorno. Ovviamente gronda pregiudizi di ogni sorta, ma è una cosa su cui ho imparato a sorvolare fin da bambina, se no mi resterebbe ben poco da leggere senza irritarmi.
Diciamo che per un lettore moderno l'intreccio è un po' prevedibile, ma bisogna riconoscere all'autore il merito di essere stato il primo a introdurre certe trame gialle, sfruttate in seguito fino allo sfinimento. Se i momenti di pathos di questi autori di romanzoni popolari ottocenteschi vanno sprecati con me, in compenso mi sono goduta tutti gli spunti di commedia. La resa dei diversi punti di vista è altalenante (vi raccomando in particolare quello della governante, fatto veramente benissimo), ma certamente questo artificio introduce varietà in una narrazione che altrimenti sarebbe piuttosto monotona. E molto lunga. Diversamente da certi autori moderni, infatti, Collins non si risparmia nel dare a ogni minimo fatto la sua spiegazione nei più minuti dettagli, caratteristica eccellente quando si ascolta un libro e sarebbe macchinoso tornare indietro per verificare qualche passaggio.
Se dovessi fare una lista di libri particolarmente indicati da ascoltare - cosa che mi sto ripromettendo di fare, se qualcuno non ci ha già pensato - sicuramente questo starebbe nelle prime posizioni.

EDIT per aggiungere che aspetto che anche gli altri lo abbiano finito per chiedere lumi su due questioni che non sono sicura di aver capito del tutto.


Monica M. | 155 comments Ho finito ieri sera il romanzo
Per chi volesse ho lasciato qui la recensione (non so se funziona il link)

https://www.goodreads.com/review/show...


Ma devo proprio dire che è stato un bel salto nel buio! Grazie per avermelo fatto scoprire


message 34: by Je (last edited May 27, 2021 09:32AM) (new) - rated it 3 stars

Je | 480 comments Non all’altezza di Dickens, sicuramente avrà innovato il genere ma non credo che sia uno di quei classici invecchiati benissimo. Anzi. Purtroppo secondo me, nonostante il disvelamento non troppo complicato, risente di una certa inutile voglia di continuare ad arrotolare la trama su se stessa. Una cosa che invece ho trovato eccellente è l’ironia totalmente e completamente britannica.


Alice | 413 comments Io ho terminato la lettura...che però avevo iniziato molti mesi prima di questo gdl... Lascio in ogni caso il link alla mia recensione


Daria (t0pic) | 140 comments Finito ieri!

Questa è la mia recensione (contiene qualche semi-spoiler), e anche io vorrei discutere di alcuni punti che non tornano, quando tutti avranno terminato la lettura.


message 37: by Wendy B. ☃️ (last edited Jun 07, 2021 11:37AM) (new) - rated it 5 stars

Wendy B. ☃️ | 248 comments Leggere questo romanzo è stata una bellissima avventura! Per tutta una serie di motivi, lo porterò per sempre nel mio cuore.
Per chi volesse leggerla, lascio qui il link alla mia recensione: https://www.goodreads.com/review/show...


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Niente, mi sono incartata anche questa volta. Possibile che io non riesca più a leggere i libri lunghi? E non è una questione di fatica, la storia mi piace anche, ma vengo distratta dalla miriade di altre offerte letterarie. Ho sviluppato un deficit d'attenzione mica male: il libro non ancora aperto sembra sempre più accattivante di quello che ho in mano.

Qui finisce come con I Viceré: ho divorato il primo terzo, tirato il lungo con il secondo, e ripreso alla grande con l'ultimo terzo riappassionandomi a ogni singola virgola.


message 39: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Roberta wrote: Ho sviluppato un deficit d'attenzione mica male"

Idem. Anzi, io pure peggio: ho comprato la TV.


Wendy B. ☃️ | 248 comments Roberta wrote: "Niente, mi sono incartata anche questa volta. Possibile che io non riesca più a leggere i libri lunghi? E non è una questione di fatica, la storia mi piace anche, ma vengo distratta dalla miriade d..."

Sai Roberta, credo che il tuo sia ormai il problema di molti. Anche a me succede di voler portare a termine una lettura, anche se appassionante, perché attratta da quella successiva. Anche l'impostazione della challenge sul proprio profilo, per quanto sia divertente e non obbligatoria, sposta la nostra attenzione sulla "quantità", più che sulla qualità. di quello che leggiamo. E per qualità non intendo solo il fatto di leggere un buon romanzo come può essere un classico, ma anche il livello di attenzione e di coinvolgimento che siamo disposti a concedergli.

Se ricordi, quando eravamo bambini andavamo in libreria e leggevamo le trame di alcuni libri (magari attratti dal titolo o dalla copertina), e poi ne portavamo a casa uno curiosi di leggerlo. La scelta era limitata e non eravamo bombardati da centinaia di titoli o recensioni e commenti che condizionavano la nostra scelta al momento dell'acquisto. In un certo senso, eravamo molto più predisposti a rischiare.

Ripenso ai pomeriggi estivi in cui "cadevo" dentro la storia che avevo tra le mani, perdendo del tutto la cognizione del tempo. Alzavo gli occhi dal libro ed era già il tramonto, con la gola in fiamme perché mi ero dimenticata persino di bere un sorso d'acqua nonostante il caldo torrido.

Dovremmo provare a ritrovare un po' di quel tempo infinito tipico dell'infanzia, in cui non si leggeva un libro velocemente, bensì tutto d'un fiato!


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
In parte è vero: quando vado a trovare i miei, in campagna, dove sono più rilassata e il cellulare prende poco o niente, mi porto un libro e leggo quello. In città tutto è più nervoso, compreso il mio stile di lettura: ieri mi sono trovata a sfogliare il sito della biblioteca per vedere le novità, quando sono sommersa di libri e ebook a casa. Come mai? Beh, ho la possibilità, e prendere in mano un libro nuovo, anche un prestito bibliotecario, offre qualche endocrina in più. Ormai sono dipendente dall'appagamento di aprire un nuovo libro e iniziare una nuova storia.

C'è però anche la voglia di non consumare subito una bella storia. Esempio: durante le vacanze estive del liceo mia madre mi regalò It, di King, ai tempi il mio autore preferito. Era l'ora di pranzo: il tempo di mangiare e poi mi sono messa sul dondolo, all'ombra, e ne sono scesa solo a sera. Mi è durato pochi giorni. Ora invece, quando trovo un romanzo che mi piace davvero, non ho fretta, anzi. Adoro Marian Halcombe, e sapere che è lì, sul mio Kindle, mi rassicura. Quando voglio leggere qualcosa di bello, senza rischiare sorprese, so che posso riprendere da dove ho lasciato.


SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Wendy B. wrote: " Anche l'impostazione della challenge sul proprio profilo, per quanto sia divertente e non obbligatoria, sposta la nostra attenzione sulla "quantità", più che sulla qualità. di quello che leggiamo..."

Wendy sono totalmente d'accordo con quanto scrivi, specialmente la parte sulla Challenge. Ho letto qualche libro lunghetto di recente e ultimamente ho semplicemente meno tempo da dedicare alla lettura, e sono ben 5 libri behind schedule... e devo ammettere mi viene l'ansia ogni volta che apro il sito. Non dovrebbe essere così, dovrei immergermi e godermi quello che leggo, invece mi ritrovo ogni tanto a pensare di dover finire per avere un altro libro spuntato.

E anche la facilità di incrementare la "to-read" list, certo posso scoprire libri non mi sarebbero mai capitati sott'occhi, ma ho quasi 300 libri in lista ora e la curiosità di leggerli ogni tanto mi distrae.

Forse è parte della nostra natura essere incuriositi dalla novità e una volta che scopriamo di che si tratta diventa meno appetibile. Ma, sì, vorrei tornare a mangiarmi i libri per davvero come facevo anni fa!


message 43: by Moloch (last edited Jun 11, 2021 03:07AM) (new) - rated it 2 stars

Moloch | 8426 comments Mod
Probabilmente lo sapete già, ma se la Challenge non vi piace più o vi mette ansia, è sempre possibile abbandonarla. Se aprite il widget dovrebbe comparire da qualche parte un link con scritto "Leave challenge" (non so dirvi dove perché io non lo vedo, non ho inserito l'obiettivo di quest'anno). (tanto poi è sempre possibile ripartire di nuovo in qualsiasi momento dell'anno)
Rimane sempre il riquadro in homepage che vi invita a partecipare, quello non c'è modo di toglierlo.

Per il resto, belle le vostre osservazioni, mi ritrovo molto nella "smania per il libro successivo a quello attualmente in lettura".


Wendy B. ☃️ | 248 comments SilviaSolvia wrote: "Wendy B. wrote: " Anche l'impostazione della challenge sul proprio profilo, per quanto sia divertente e non obbligatoria, sposta la nostra attenzione sulla "quantità", più che sulla qualità. di que..."

Roberta wrote: "In parte è vero: quando vado a trovare i miei, in campagna, dove sono più rilassata e il cellulare prende poco o niente, mi porto un libro e leggo quello. In città tutto è più nervoso, compreso il ..."

Anche io ho tantissimi libri nella mia lista dei want-to-read e credo che il bello di Goodreads sia proprio quello di farci scoprire nuove letture e magari leggere qualche romanzo anche un po' al di fuori delle nostre corde. L'importante, appunto, è non farsi prendere dalla frenesia dell'accumulo perché altrimenti si rischia di leggere prestando poca attenzione.

Silvia, ma non è che magari hai impostato un numero troppo alto nella challenge? Perché mi sembra di leggere spesso commenti tuoi su romanzi sempre diversi...io per esempio ho deciso per 27, vale a dire poco più di due libri al mese.

Anche io come te, Roberta, cerco sempre nuovi libri. Ibs è il sito dove compro quando non trovo in libreria e dove, praticamente ogni sera, vado a vedere se c'è qualcosa di nuovo che possa interessarmi.

Ad ogni modo, se abbiamo sviluppato una "dipendenza" dai libri può essere solo meglio per noi...diventiamo più colti! Buona lettura a tutte/i!


SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Wendy B. wrote: " .Silvia, ma non è che magari hai impostato un numero troppo alto nella challenge? .."

Può darsi, ho calcolato i libri sulla base della media letta l'anno scorso (mi sono riscritta a Goodreads in Aprile durante il lockdown), ma tra appunto più tempo durante il lockdown e probabilmente moli diverse può essere che abbia scelto un numero troppo alto 😅

Rispondendo a Moloch, la mia io interna competitiva non mi permetterebbe mai di lasciare la challenge 😉

In ogni caso, sono pronta ad iniziare La donna(signora) in bianco 💪🏻💪🏻 non vedo l'ora perché é una lettura che avevo in lista (si, Wendy, sono d'accordo che é bellissimo come Goodreads ci faccia scoprire nuovi titoli intriganti!)

Buona lettura a tutti/e e cerchiamo di godercele 🙂


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Tempo di scegliere il libro del prossimo trimestre. Indicate cosa vorreste leggere nel solito post: https://www.goodreads.com/topic/show/...


SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Ho appena finito la prima parte del diario di Marian, al momento è decisamente il mio personaggio preferito (forse, tra tutti, quello con un po' più di palle).
Non sopporto assolutamente, invece, Mr. Fairlie. Che nervi che mi dà!


SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Mi é balenata un'idea che se ci azzecco, wow, altrimenti potrebbe essere uno sviluppo alternativo:
(view spoiler)


Wendy B. ☃️ | 248 comments SilviaSolvia wrote: "Mi é balenata un'idea che se ci azzecco, wow, altrimenti potrebbe essere uno sviluppo alternativo:
[spoilers removed]"


Procedi Silvia...sei sulla buona strada, ma non faccio spoiler!


SilviaSolvia (solvia) | 280 comments Appena terminato! Grazie a chi l'ha suggerito, é stata una piacevolissima scoperta!

Comunque Marian é la mia preferita seguita dal Conte Fosco... La caratterizzazione che Collins fa dei suoi personaggi é impagabile!


« previous 1
back to top