Goodreads Italia discussion

Ulisse
This topic is about Ulisse
267 views
Club di lettura > Natale con Joyce

Comments Showing 1-50 of 184 (184 new)    post a comment »
« previous 1 3 4

message 1: by Bruna (last edited Jan 03, 2022 08:40AM) (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments SCALETTA DI LETTURA
8 dicembre
Parte Prima
15 dicembre
Parte Seconda - Episodi IV - V - VI
22 dicembre
Parte Seconda - Episodi VII - VIII - IX - X
5 gennaio
Parte Seconda - Episodi XI - XII - XIII
19 gennaio
Parte Seconda - Episodio XIV
26 gennaio
Parte Seconda - Episodio XV
9 febbraio
Parte Terza - Episodi XVI - XVII
23 febbraio
Parte Terza - Episodio XVIII


Come da titolo, ci proponiamo in questo club di leggere l'Ulisse di James Joyce, iniziando l'impresa con l'inizio del periodo natalizio. Naturalmente chi ne è in grado - non io - potrà leggerlo in lingua originale. Sono graditi suggerimenti e consigli da parte di coloro che lo hanno già letto. Personalmente ho bisogno di aiuto riguardo alla traduzione. In realtà ho bisogno di aiuto anche per trovare un'edizione con caratteri abbastanza grandi oppure una buona edizione e-book, ma qui me la dovrò cavare da sola. Immagino che chiunque voglia aderire al club già abbia un'idea dell'opera che si accinge ad affrontare, quindi non vi annoierò con la presentazione del libro, che è notoriamente. cito da Wikipedia uno dei romanzi più importanti della letteratura del XX secolo e una delle pietre miliari nella genesi del romanzo moderno
Approfitto dell'incipiente clima natalizio per fare appello al vostro buon cuore perché intendo questo club come un gruppo di sostegno: ci ho messo decenni per trovare il coraggio di affrontare questa lettura e so che da sola non ce la potrei mai fare.


message 2: by Daniela (last edited Nov 21, 2021 10:53AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1023 comments Io lo leggerò in lingua originale, ho una edizione sul kindle che ho scaricato gratis ma domani faccio un salto in libreria e cerco una edizione cartacea, commentata, se possibile. Mi aiuterò anche con Ulisse: Guida alla lettura di Giorgio Melchiori e Guido De Angelis, che ho comprato due anni fa (io non ho questa edizione, ma una più vecchia, del 1984).


Daniele (danielezan) | 95 comments La guida alla lettura di De Angelis e Melchiori è fantastica: la usai anch'io a suo tempo. La traduzione di De Angelis è molto buona anche se ve ne sono di nuove altrettanto valide che io non conosco. Quindi consiglio comunque De Angelis.
L'Ulisse mi rapì e lo lessi in 21 giorni. Ho fatto anche una scheda per classificare questo capolavoro all'interno di una lista di opere-mondo. Chiunque volesse dare un'occhiata per approfondire un po', può trovare il testo che ho scritto al post numero 4 di questo collegamento:

https://www.goodreads.com/topic/show/...

Inoltre, per i più interessati, consiglio anche un testo di un professore di letteratura appassionato di Joyce e in particolar modo dell'Ulisse:

Andrea Pagani - "Il cammino di Bloom" - Pátron Editore Bologna

Buona lettura!


message 4: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Grazie Daniele


message 5: by Stefano (new)

Stefano Amadei | 486 comments @Bruna Mi hai dato una ottima idea per il 2022! Grazie. Per ora però vorrei tentare di portare a termine I Viceré...


message 6: by Diabolika (new) - added it

Diabolika | 1952 comments Alla ricerca della traduzione migliore, ho trovato questo:

https://www.treccani.it/magazine/ling...

e questo dibattito:

https://www.forumlibri.com/xf/index.p...

Magari può servire.


message 7: by ALbi (last edited Nov 22, 2021 05:32AM) (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Davvero un'ottima idea natalizia! Potrei decisamente partecipare! Mi piacerebbe capire se l'edizione italiana di Mario Biondi è valida, altrimenti mi sa che lo leggerò in inglese dato che si trova anche gratis, come molti capolavori della letteratura in lingua inglese.
Preferirei non pagare 20 euro per un libro i cui diritti sono ormai dominio pubblico.
https://www.planetebook.com/ebooks/


Daniela Sorgente | 1023 comments Io ho l'edizione Kindle in inglese scaricata gratis ma le recensioni sono tipo questa:
"I would stay away from the Kindle edition. It is riddled with typos. I notified Amazon of about twenty typos in the first three or so hours of reading but stopped after that. Wish I could return the Kindle edition."
"I am sorry to say that the digitized version of the Penguin edition is not satisfactory. It is full of the kinds of errors that inevitably seem to come from digitally scanning text; it requires far more careful proofreading than the editors have given it. Ulysses is difficult enough on its own: the novice reader does not need to be struggling with mistakes like the following (just what I noticed from the first two chapters): "die bowl" for "the bowl" (3); "dive Kempthorpe" for "Clive Kempthorpe" (4); "Norn de Dieu" for "Nom de Dieu" (10); "virgmum" for "virgimum" (11); "discreedy" for "discreetly" (11); "Sort day" for "Soft day" (14). None of these errors appears in my Penguin paperback copy."


message 9: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io mi affiderò alla mia biblioteca, vediamo cosa riescono a procurarmi.


Daniela Sorgente | 1023 comments Per cui stamani mi sono procurata l'edizione Penguin cartacea Ulysses, approfittando di uno sconto.


message 11: by Agnes (last edited Nov 22, 2021 06:02AM) (new) - rated it 5 stars

Agnes | 290 comments Se può servire :
io lo tengo per " consultazione " , soprattutto quando qui a Trieste si svolge la "festa" per Joyce
"Inizia domani (lunedì 12 giugno) la rassegna dedicata all'autore irlandese che a lungo è vissuto a Trieste. Culmine della manifestazione il 16 giugno, giorno in cui si svolge il romanzo Ulisse, per tre giorni, Trieste è animata da incontri, spettacoli, conferenze, concerti, installazioni e mostre d'arte a tema negli spazi della Sala Luttazzi, Antico Caffè San Marco e Sala Veruda. "
e uso l'edizione "morbidosa " della Newton, consigliata da parecchi intenditori ( io non lo sono).
Poi voi , che potete leggere in originale, saprete scegliere meglio di me ; se non sbaglio alcuni vocaboli sono in inglese "pasticciato" con il dialetto triestino, che Joyce amava e riusciva un po' a parlare : un grande ! al quale Trieste ha dedicato anche un museo , una bellissima statua ed un percorso esplorativo con varie targhe esplicative. Buona lettura !


message 12: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Agnes wrote: "Se può servire :
io lo tengo per " consultazione " , soprattutto quando qui a Trieste si svolge la "festa" per Joyce
"Inizia domani (lunedì 12 giugno) la rassegna dedicata all'autore irlandese che..."


Che bello non lo sapevo!


message 13: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Fammi poi sapere quando si inizia Bruna, io sono pronto con il mio sostegno!


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Oh, che bello! Mi unisco a voi!
Io leggerò la traduzione di Gianni Celati. Non so se sia la migliore, ma è quella che ho.


Daniela Sorgente | 1023 comments Agnes, ma dopo il "se può servire: " c'è un link che io non vedo? Cosa è che tieni per consultazione?


message 16: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io avevo intenzione di iniziare la lettura l'8 dicembre, se gli altri partecipanti sono d'accordo. Per fare una scaletta e ipotizzare una data di fine lettura - posto che come sempre in questi casi la discussione resterà aperta per tutti coloro che dovessero unirsi più tardi - aspetto di avere in mano il libro.
L'idea della scaletta comune non mi dispiace, perché consente di commentare senza dover mettere tutto sotto spoiler - per non rovinare la lettura a chi non fosse in pari basterà scrivere SPOILER e lasciare qualche riga bianca.
C'è anche da dire che l'opera non è famosa per la suspence e i colpi di scena...


Agnes | 290 comments Daniela wrote: "Agnes, ma dopo il "se può servire: " c'è un link che io non vedo? Cosa è che tieni per consultazione?"

Scusa Daniela , hai ragione, non ho scritto molto bene, intendevo dire che, riguardo al topic sulla lettura dell' Ulysses di Joyce, io tengo per consultazione l'edizione della Newton ; poi presa dallo spirito triestino - ho voluto , orgogliosamente, informare che a Trieste, in giugno, c'è una tre giorni " joyciana "....


message 18: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Agnes wrote: "ho voluto , orgogliosamente, informare che a Trieste, in giugno, c'è una tre giorni " joyciana "...."

Andiamoci. SE porteremo a termine l'impresa e SE a giugno 2022 saremo liberi di circolare e in grado di farlo, ci vedremo lì. Sono moltissimi anni che non vado a Trieste, mi piacerebbe molto ritornarci.


message 19: by Sara (new) - added it

Sara | 332 comments È da molto che vorrei leggere l'Ulisse ma ammetto che la paura l'ha fatta sempre da padrona :) Qualche mese fa però ho trovato l'edizione tradotta da De Angelis in un mercatino dell'usato e ora ammetto di essere molto tentata di unirmi a voi. In realtà non arrivo da un periodo molto prolifico in fatto di lettura, per vari motivi, per cui spero che magari affrontare questa lettura insieme possa aiutarmi un po'...


Agnes | 290 comments Bruna wrote: "Agnes wrote: "ho voluto , orgogliosamente, informare che a Trieste, in giugno, c'è una tre giorni " joyciana "...."

Andiamoci. SE porteremo a termine l'impresa e SE a giugno 2022 saremo liberi di ..."


Se si potrà fare, fatemi sapere! È una bella esperienza, con gli amici di GR sarebbe ancora più bella 😊


message 21: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Possiamo cominciare ufficialmente l’8 dicembre se siete d’accordo. Stamattina sono stata in biblioteca e ho preso l’edizione Mondadori con traduzione e commento di De Angelis e introduzione di Melchiori. Ho calcolato che il testo vero e proprio é di circa 800 pagine, calcolando 10 pagine al giorno mi pare che tre mesi siano più che sufficienti, ma già all’Epifania i più assidui lo avranno finito.
Ho dato un’occhiata alla suddivisione in capitoli al fine di predisporre una sorta di scaletta, ci devo pensare.


Daniela Sorgente | 1023 comments Io leggerò altre cose contemporaneamente, quindi se andiamo più piano sono più contenta :)


message 23: by Esteb (new)

Esteb | 900 comments ho visto il mattonazzo di Newton Compton in Kindle Unlimited. così non mi sento in colpa se non ce la faccio!!


message 24: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Anche io ho preso l'edizione Mondadori. Lo leggerò in inglese ma mi servivano le note a portata di mano per non dover cercarle ogni volta su internet.


Alessandro (vep_) | 21 comments Posso aggiungermi? Volendo esagerare lo leggerò insieme a Proust, praticamente un fight club di lettura!


message 26: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Alessandro wrote: "Posso aggiungermi? Volendo esagerare lo leggerò insieme a Proust, praticamente un fight club di lettura!"

Direi proprio di si! Più siamo meglio è!


Daniele (danielezan) | 95 comments Ho letto qualche vostro commento: non fatevi spaventare! È un libro incredibile che vi regalerà moltissimo, ma non è una passeggiata. È arricchito di tantissimi contenuti e lascia spazio a tante interpretazioni. Forse è per questo che è così interessante.

Io ho partecipato alla manifestazione di Trieste virtualmente e mi piacerebbe, in un futuro imminente, partecipare alla manifestazione dal vivo.


message 28: by ALbi (last edited Dec 02, 2021 03:58PM) (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Una piccola nota senza alcuna pretesa sulle edizioni italiane e la traduzione.
Ho letto alcune pagine dall'edizione Mondadori (Giulio De Angelis), quella Feltrinelli Economica (Alessandro Ceni) e quella Bompiani (Mario Biondi), paragonandole con il testo in inglese (versione Gutenberg). Secondo la mia umile opinione la traduzione di Mario Biondi è la più scorrevole, è un piacere da leggere come lo è la versione in inglese, la traduzione risulta decisamente moderna e divertente. Inoltre ci sono una marea di note. Quella Mondadori è fedele ma sembra scorrere poco. C'è poco brio e non c'è la mappa. Quella Feltrinelli è probabilmente la più fedele come utilizzo dei vocaboli ma non mi piace, sicuramente la meno moderna. Nel caso sono aperto a parlarne, sono solo considerazioni personali basate su poche pagine ma magari possono essere utili a qualcuno.


Alessandro (vep_) | 21 comments ALbi wrote: "Una piccola nota senza alcuna pretesa sulle edizioni italiane e la traduzione.
Ho letto alcune pagine dall'edizione Mondadori, quella Feltrinelli Economica e quella Bompiani (Mario Biondi), parago..."


Io avevo già in casa la traduzione di De Angelis ma, sperando di coinvolgere mia moglie nel progetto di lettura, ho acquistato anche quella appena uscita di Terrinoni con testo inglese a fronte, di cui mi pare non abbia ancora parlato nessuno. Mi auguro di poter dare qualche contributo alla discussione, sarà sicuramente interessante confrontarci.


message 30: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Alessandro wrote: "Posso aggiungermi? Volendo esagerare lo leggerò insieme a Proust, praticamente un fight club di lettura!"

Ma certo che puoi aggiungerti! In quanto a Proust, io ci ho messo un'infinità a finirlo perché a un certo punto ho perso "visus" come si dice, in particolare da vicino, e sono passati anni prima che mi trovassero una mezza soluzione con le lenti. Lo stile di Proust certamente richiede attenzione nella lettura, non è esattamente il tipo di libro che si fa divorare, però non è nemmeno così ostico come temevo, anzi. Una cosa che non si dice mai, chissà perché, è che Proust ha un gran senso dell'umorismo: molte pagine della Ricerca sono genuinamente divertenti, a me capitava spesso di ridere da sola davanti a certe osservazioni sulla natura umana, sugli equivoci nelle conversazioni e sulle manie delle persone.

Mi scuso se ultimamente ho latitato, ma sto passando un periodo veramente molto difficile sul lavoro.


message 31: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Alessandro wrote: "Mi auguro di poter dare qualche contributo alla discussione, sarà sicuramente interessante confrontarci. "

Perfetto!


Alessandro (vep_) | 21 comments Pronti a partire? Fissiamo una sorta di scaletta oppure procediamo liberamente?


Daniela Sorgente | 1023 comments Io preferirei, se possibile, che si procedesse di pari passo, anche se lentamente. Ho trovato che se si procede davvero insieme la lettura è più semplice e gradevole, si può commentare senza timore degli spoiler, ci si può aiutare, si può godere maggiormente dei diversi punti di vista degli altri lettori. In questo modo ho letto tre libroni negli ultimi tre mesi con gruppi di lettura in inglese, da sola almeno uno ad un certo punto lo avrei abbandonato, e comunque avrei capito la metà e tante cose mi sarebbero sfuggite. Essendo questo libro molto difficile, credo che cercare di procedere di pari passo potrebbe essere utile. Ma la decisione spetta a Bruna.


Daniela Sorgente | 1023 comments Aveva scritto che stava pensando di predisporre una specie di scaletta.


Alessandro (vep_) | 21 comments Per me va benissimo, mi farebbe piacere confrontarci alla fine di ogni episodio per esempio…


message 36: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io sono d’accordo per la scaletta però non riesco a suddividere razionalmente il testo. Pensavo di fissare un obiettivo per settimana (ma temo che periodo di tempo sempre uguali non siano idonei)
raggiunto il quale si possa commentare quanto letto fino a quel momento nella seconda parte del post. Non usare la modalità spoiler consente di poter seguire il dibattito su APP. Quello che segue è un esempio del post che avevo in mente, posto che il post sia pubblicato dopo la data prevista per il completamento del capitolo X secondo la scaletta


Osservazioni varie prive di spoiler

SPOILER FINO AL CAP X


(qualche riga vuota)

Osservazioni varie con spoiler fino al cap X. Eventuali commenti con spoiler dal cap X +1 in poi andranno messi sotto spoiler come di consueto


message 37: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Scaletta di lettura (bozza)
8 dicembre
Parte Prima
15 dicembre
Parte Seconda - Episodi IV - V - VI
22 dicembre
Parte Seconda - Episodi VII - VIII - IX - X
5 gennaio
Parte Seconda - Episodi XI - XII - XIII
19 gennaio
Parte Seconda - Episodio XIV
26 gennaio
Parte Seconda - Episodio XV
9 febbraio
Parte Terza - Episodi XVI - XVII
23 febbraio
Parte Terza - Episodio XVIII

Allora. Ho considerato cadenza settimanale o quindicinale, in modo che il giorno del cambio cada sempre di mercoledì. Ho utilizzato la divisione in episodi che viene citata nelle note in apertura della mia edizione, non so se questa suddivisione c'è in tutte le edizioni e nel libro vero e proprio Joyce non intitola in nessun modo i capitoli.
Il ritmo di lettura è di circa 10 pagine al giorno, che a qualcuno sembrerà poco (a me lo sarebbe sembrato, quando ci vedevo), a qualcun altro - magari a chi legge in lingua originale - potrebbe sembrare troppo. Fare di meno secondo me potrebbe diluire eccessivamente la lettura e far perdere d'interesse.

Ovviamente attendo obiezioni e suggerimenti.


Alessandro (vep_) | 21 comments Per me va benissimo, proviamo a iniziare così e vediamo come va. Buona lettura a tutti!


message 39: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Buona lettura a tutti, io mi sto già divertendo molto!


message 40: by Sara (new) - added it

Sara | 332 comments Ciao a tutti!
Grazie Bruna per la scaletta, direi che per iniziare va benone anche per me. Se poi ci rendessimo conto che è necessario adattare diversamente i tempi mano a mano che si procede siamo sempre in tempo a farlo, no?

Sono totalmente d'accordo con quanto ha scritto sopra Daniela, ancora di più nel caso specifico di questo libro. Personalmente ho avuto la stessa esperienza leggendo un paio di classici in un altro gruppo e se non fosse stata una lettura fatta insieme sono certa che mi sarei persa tantissimo e non avrei apprezzato quei romanzi allo stesso modo. Per cui eccomi qui :)

Ho iniziato ieri anche io e mi sono fermata al primo episodio, che nell'indice in chiusura della mia edizione viene indicato come "Telemaco" - La Torre, per rifletterci un po'. Dall'impressione che ho avuto finora, anche se breve, mi sembra che ALbi abbia ragione in merito alla traduzione: sto leggendo quella di De Angelis e non non sembra scorrere proprio fluidissima... ammetto di aver anche dovuto rileggere qualche frase forse anche a causa di termini tradotti in chiave non troppo moderna.
Nonostante questo per ora sono intrigata e curiosa di continuare!


message 41: by ALbi (new) - rated it 5 stars

ALbi | 548 comments Se vi può interessare c'è un app che si chiama James Joyce places dove trovare una mappa dove potete selezionare anche singolarmente i luoghi di Dublino in base ai capitoli e ai libri. Trovare anche altre informazioni interessanti.


Daniela Sorgente | 1023 comments Ho cominciato ma sono già indietro, perchè la mia edizione ha più di 80 pagine di introduzione, inoltre leggerò contemporaneamente Ulisse: Guida alla lettura. Mi sembra importante saperne il più possibile di questa opera prima di iniziare la lettura vera e propria, avrei dovuto fare questo lavoro di preparazione la settimana scorsa. Comunque recupererò, vedrò se riuscirò a tenere il ritmo delle dieci pagine, voglio leggere anche altre cose nel frattempo.
Per la prima settimana ho visto fin dove bisogna leggere, ma poi trovare i diversi episodi nella mia edizione non è semplice, c'è solo una piccola righetta che li separa l'uno dall'altro, ma non vedo in quale altro modo avrebbe potuto fare Bruna, la mia edizione non ha nemmeno un indice per trovare dove iniziano la parte due e tre! Sulla divisione in episodi mi aiuterà la guida, che ha inoltre uno schema dove per ogni episodio vengono indicate diverse informazioni, ricavate da appunti di Joyce. Se credete potrei ogni mercoledì mettere lo schema corrispondente agli episodi della settimana. Intanto vi metto come esempio quello degli episodi di questa settimana.


Daniela Sorgente | 1023 comments Lo schema generale dell'opera è:

PARTE PRIMA: Telemachia: le avventure di Telemaco/Stephen (tre episodi) dominate dalla figura del Figlio.
PARTE SECONDA: Odissea: le avventure di Ulisse/Bloom, dominate dalla figura del Padre.
PARTE TERZA: Nostos: il ritorno di Ulisse a Itaca (tre episodi), con il ricongiungimento di Ulisse e e Telemaco (Bloom e Stephen), cui presiede Penelope (Molly), moglie e madre, ossia la figura della Donna che nell'epica del corpo umano sostituisce lo Spirito della Trinità cristiana (Joyce ha definito l'Ulisse “un'Odissea moderna” e “l'epica del corpo umano”).

PARTE PRIMA “TELEMACHIA”
Alba: allude non all'ora del giorno ma all'emergenza ancora immatura di Stephen Dedalus: osservando infatti che i primi tre episodi non hanno correlazioni con alcun organo del corpo umano, Joyce commenta: “Telemaco non soffre ancora il corpo”.

Primo episodio: TELEMACO
ora: 8-9
scena e azione: Stephen nella torre discute con Buck Mulligan, esce e decide di non farvi più ritorno.
Significato: il figlio spodestato alla lotta.
Equivalente omerico: Telemaco parte da Itaca in cerca del padre.
Tecnica: narrazione, monologo interiore, dialogo a 3 e 4.
scienza o arte: teologia.

Secondo episodio: NESTORE
ora: 9-10
scena e azione: Stephen tiene lezione di storia nella scuola di Mr Deasy, conservatore, antisemita e anglofilo, e riceve lo stipendio.
Significato: la saggezza del vecchio mondo.
Equivalente omerico: Telemaco visita il vecchio Nestore.
Tecnica: narrazione, monologo interiore, dialogo a 2 (catechismo).
scienza o arte: storia.

Terzo episodio: PROTEO
ora: 10-11
scena e azione: Stephen medita passeggiando sulla spiaggia di Sandymouth.
Significato: prima materia .
Equivalente omerico: Menelao narra a Telemaco la cattura di Proteo, emblema della mutabilità.
Tecnica: monologo interiore.
scienza o arte: filologia (la mutabilità del linguaggio).


message 44: by Daniela (last edited Dec 10, 2021 02:15AM) (new) - rated it 3 stars

Daniela Sorgente | 1023 comments Questo schema propone una lettura ad un livello che sicuramente per me è troppo profondo, ora come ora non mi sono chiare diverse cose, e non è detto che me le chiarisca leggendo, ma forse una schematizzazione e una indicazione dei temi possono essere utili.


message 45: by Sara (new) - added it

Sara | 332 comments Grazie per le segnalazioni e per lo schema. Al momento sono ancora ferma al 1° episodio quindi leggerò ​le note sugli altri 2 non appena sarò in pari.
Oltretutto ho appena scoperto che anche la mia edizione aveva un altro volume di guida alla lettura: me ne sono accorta perché il testo è pieno di numeri in apice a cui mancano le rispettive note ed ovviamente quel volume non ce l'ho, quindi ho dovuto prenotare in biblioteca un'altra edizione con cui poi proseguirò la lettura (dovrebbe essere l'ultima tradotta da Mario Biondi).


message 46: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Confesso di non aver trovato nel primo episodio tutto quello che avrei dovuto trovarci secondo la guida al testo. Certamente per colpa mia e della mia ignoranza. Ho deciso di continuare a leggere senza arrovellarmi troppo sui riferimenti letterari biblici e politici: confido che Joyce sapesse di dover parlare anche ai non dublinesi della sua epoca e che il significato paraomerico troverà modo di imporsi alla mia sensibilità di lettore. Dal punto di vista linguistico mi piace molto.


Cristina (Cricci) Casanova (lacricci) | 311 comments Ciao a tutti! Grazie, Daniela, per lo schema. Ci sarà senz’altro utile.
L’edizione cartacea che sto leggendo (trad. di Celati) è priva di note, quindi è impossibile cogliere tutti i rimandi letterari, politici, storici e omerici di cui è infarcito il testo. Mi sto lasciando trascinare dalla scrittura, molto musicale, allitterativa e onomatopeica. Interessantissimo il diverso piano narrativo: si passa dalla terza alla prima persona da un capoverso all’altro.
Ho scaricato sul Kobo l’anteprima della traduzione di Biondi, che ho letto in parallelo, con le relative note, per avere una visione più ampia. Vi dirò, alcuni riferimenti sono davvero ostici, altri un po’ meno, per chi ha una preparazione di letteratura inglese (e non) di base. Penso che affiancherò anche la traduzione di De Angelis o quella di Terrinoni, almeno ci provo. Se poi vedo che mi risulta faticoso, mollo il colpo e proseguo godendomi il testo e lasciando che mi arrivi quello che deve arrivarmi. Sicuramente leggerlo a piccoli step settimanali facilita il confronto.


Daniela Sorgente | 1023 comments Mah, ti dirò, sapere che quell'espressione viene da una vecchia canzone irlandese, dal libro di un autore per me sconosciuto o che fosse un modo di dire in voga all'epoca (le mie note spiegano questo) non mi sta aiutando molto, sono solo curiosità e se ne può fare anche a meno.
Poi ditemi se volete che il mercoledì io metta lo schema per gli episodi della settimana oppure no.


message 49: by Bruna (new) - added it

Bruna (brunacd) | 3775 comments Proprio come temevo, quello che mi mette in difficoltà di questo libro è il ricorso al monologo interiore: sto sudando sangue sul terzo episodio.


Alessandro (vep_) | 21 comments Bruna wrote: "Proprio come temevo, quello che mi mette in difficoltà di questo libro è il ricorso al monologo interiore: sto sudando sangue sul terzo episodio."

Stavo per scrivere un commento simile al tuo… terzo episodio da delirio… provo a lasciarlo decantare qualche ora.


« previous 1 3 4
back to top