Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Sfida dei Buoni Propositi
>
AlleG - Buoni propositi 2022
date
newest »


Inizia lentamente con una storia d'amore melensa che improvvisamente vira verso l'intrigo con atmosfere gotiche.
L'ho apprezzato molto

Le donne hanno sempre fatto paura e nell'illuminata Parigi di fine Ottocento le rinchiudevano: La Salpetriere è un deposito per tutte quelle che disturbano l'ordine costituito, un manicomio per tutte quelle la cui sensibilità non corrisponde alle aspettative, un a prigione per donne colpevoli di avere un'opinione.
La cosa peggiore è che facciamo paura a molti uomini ancora oggi.
Mi è piaciuto molto anche se il finale viene liquidato troppo rapidamente ed in modo poco credibile

Come al solito Zweig riesce a delineare e rappresentare quasi chirurgicamente l'evoluzione del pensiero dei suoi personaggi. Non fa eccezione il ragazzino che resta inizialmente affascinato dall'unico adulto che gli presta attenzione, i castelli in aria che disegna pensando a cosa faranno insieme, per giungere poi al disinganno e all'aperta avversione. Bellissimo

Un uomo inglese residente a l'Avana, assolutamente ordinario e senza abilità particolari, viene ingaggiato suo malgrado per diventare una spia. L'improbabilità della situazione e degli eventi che ne scaturiscono mettono fortemente in ridicolo tutte le organizzazioni che si prendono troppo sul serio. Mi ha ricordato Vargas Llosa. Molto piacevole

Romanzone vittoriano che studia la vita in una piccola cittadina inglese, con tutti i conformismi e i pettegolezzi, ma che lascia la speranza che non tutti sono uguali, che alcune persone riescono a liberarsi dalle pastoie di una vita secondo convenienza e volare alto. I personaggi sono caratterizzati alla perfezione, con l'evolversi dei loro pensieri, la loro maturazione e crescita personale. Ho apprezzato molto che non dipinga solo la ricerca dell'amore che corona ogni sogno ma anche la disillusione delle aspettative tradite.
L'unica pecca è l'atteggiamento troppo didattico dell'autrice che pontifica e spiga dilungandosi troppo e interrompendo il flusso narrativo altrimenti perfetto.

Molto molto carino! Le atrocità della guerra si alternano alla quotidianità luminosa e accogliente degli abitanti dell'isola in una narrazione leggera che non diventa mai banale

Un uomo avanti con gli anni inizia a scrivere di sé e dei suoi ricordi su indicazione di uno psicanalista. Ripercorre tutta la sua vita in un continuo flusso narrativo scandito in pochi grandi capitoli: il tentativi per smettere di fumare, il matrimonio, la carriera lavorativa.
Lo sguardo di Zeno Cosini è sempre indulgente verso se stesso, trova sempre una giustificazione alle sue azioni, incolpa gli altri, gli eventi, la sorte per qualsiasi comportamento discutibile. Si lascia trasportare dalla vita senza convinzioni e ad ogni persona che lo circonda mostra solo ciò che può essergli favorevole, anche mentendo, omettendo, travisando.
La bravura di Svevo è indiscussa ma la lettura risulta eccessivamente lunga, spesso noiosa e priva di interesse

Una ragazzina romana dell'alta borghesia trascorre l'estate nella sua villa all'Argentario e vive tutti i drammi, gli innamoramenti, i sogni ad occhi aperti e la noia dell'adolescenza.
Una scrittura asciutta e immediata che permette di calarsi appieno nella protagonista e rivivere e sorridere con tenerezza a quelle montagne russe che tutti noi abbiamo vissuto a quattordici anni.

La storia la conosciamo tutti per averlo studiato a scuola. Cosa significa lasciare la propria vita e reinventarsi? E' veramente questa la libertà? Cosa comporta non avere un'identità per la legge? Non poter lavorare, sposarsi, denunciare un sopruso...
In fondo non si può fuggire da sé stessi

Giallo molto carino con protagonista Jane Austen. La trama è ben congegnata e si incastra perfettamente con le vicende storiche del periodo e con le notizie della vita della celeberrima scrittrice.

Un giornalista rimane colpito dalla città di Savannah e inizia a trascorrevi periodi sempre più lunghi fino a diventare membro della particolarissima comunità locale. La città si compiace di sé stessa e i suoi abitanti cercano di mantenerla inalterata nel tempo, tagliandola volontariamente fuori da qualsiasi circuito turistico, commerciale e culturale. Leggendo questo libro non si può non restare affascinati da questa città.

Romanzo gotico di cui avevo sentito parlare più volte e forse proprio questo mi ha creato troppe aspettative.
Nel complesso è un bel libro, con un'evidente ricerca alla base su tutta la letteratura e leggende sui vampiri, ma le elucubrazioni filosofiche sono spesso ridondanti e frenano molto la lettura rendendola a volte pesante

Bellissimo!! La narrazione alterna diversi punti di vista e piani temporali che si incastrano perfettamente rendendo perfetta la caratterizzazione dei personaggi.

Un bel romanzo che presenta la prima delle sorelle della saga, accennando a situazioni che verranno chiarite negli altri libri.
Alla scomparsa del padre adottivo ogni ragazza adottata riceve un indizio per scoprire le sue origini e questo dà il via ad una ricerca nel passato e ad una narrazione su un piano temporale diverso: un bell'espediente costruire una base comune per poi spaziare in luoghi, storie e protagonisti diverse. Probabilmente i libri possono essere letti indipendentemente dall'ordine cronologico.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Le sette sorelle (other topics)Tre (other topics)
Intervista col vampiro (other topics)
Intervista col vampiro (other topics)
Mezzanotte nel giardino del bene e del male (other topics)
More...
1) LETTO L'opera prima di un autore Adelmo, torna da me di Teresa Ciabatti, p.224 - punti 4
2) LETTO Libro il cui titolo sia composto da una sola parola Basil di Wilkie Collins, p.331 - punti 6
3)LETTO Libro in cui ci sia l'unità di tempo o di luogo Il ballo delle pazze di Victoria Mas, p.192 punti 3
4) LETTO Romanzo nel quale venga utilizzata una di queste tecniche narrative: flusso di coscienza, monologo interiore, discorso indiretto libero oppure un testo teatrale in cui un personaggio pronunci un monologo o un soliloquio La coscienza di Zeno di Italo Svevo, p.496, punti 9
5) LETTO Libro con la copertina di un unico colore (non si terrà conto del titolo) Bruciante segreto di Stefan Zweig, p.113, punti2
6) LETTO Libro (di un autore) con un protagonista maschile Il nostro agente all'Avana di Graham Greene , p.346, punti 6
Categoria B
1) LETTO Libro in cui ci sia il tema del doppio Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello, p.329 - punti 6
2) LETTO Libro scritto a quattro mani Il Club del libro e della torta di bucce di patata di Guernsey di Mary Ann Shaffer e Annie Barrows, p.296 punti 5
3) Libro incentrato su un rapporto di coppia (i protagonisti devono essere due e altri eventuali personaggi devono essere marginali) Chesil Beach di Ian Mc Ewan
4) Libro che abbia come fulcro narrativo la lotta tra Bene e Male Loro di Roberto Cotroneo
5) LETTO Libro nel cui titolo ci siano due termini che sono l'uno il contrario dell'altro oppure in cui ci sia un termine omonimo Mezzanotte nel giardino del bene e del male di John Berendt, p.349 punti 6
6) LETTO Libro (di un'autrice) con una protagonista scrittore Jane e il mistero del Reverendo di Stephanie Barron, p.320 punti6
Categoria C
1)LETTO Libro in cui ci sia un triangolo (non necessariamente amoroso) Tre di Valerie Perrin, p.621, punti 12
2) Libro di una trilogia (anche ideale) Crepuscolo di Kent Haruf
3) Romanzo suddiviso in tre parti o testo teatrale composto da tre atti o Trittico di racconti Storia di due anime di Alex Landragin
4) Libro in cui si racconti la genesi di un'opera o una scoperta/invenzione La cupola del Brunelleschi. La nascita avventurosa di un prodigio dell'architettura edel genio che lo ideò di Ross King
Categoria D
1) LETTO Un libro scelto tra quelli del Pozzo Intervista col vampiro di Anne Rice, p.363 punti 7
2) LETTO Un libro scelto tra quelli della Biblioteca Middlemarch di George Eliot, p.829 punti 16
3) Partecipare ad un gruppo di lettura della sfida dei classici (task facoltativa)
Mini-sfida 1° Diamo i numeri : 41 punti