Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Sfida dell'hard-disk impallato
>
SHDI-3 Sfida dell'Hard-Disk Impallato 3: maggio-giugno 2022, primi aggiornamenti

La preparazione del Foglio Google è in corso
[link: https://docs.google.com/spreadsheets/... ].
Ad oggi (1° maggio) solo Agnes, Patty_pat, Jaq, Collezionedistorie e Minnie33 possono inserire la loro lista.
A chi ha partecipato alla seconda edizione toglierò dalla scheda i libri letti, così troverete già inseriti i non letti : )
Le altre lo potranno fare nei prossimi giorni: mano a mano che concluderò il lavoro sulle vostre schede vi avviserò, nel frattempo... leggete : )

La preparazione del Foglio Google è in corso
[link: https://docs.google.com/spreadsheets/... ].
Ad oggi (1° maggio) solo Agnes, P..."
@ Cic:Grazie, Grande Capo!
E grazie per tutto il lavoro che fai per farci divertire!

La preparazione del Foglio Google è in corso
[link: https://docs.google.com/spreadsheets/... ].
Ad oggi (1° maggio) solo Agnes, P..."
Grazie Cic! Vado ad inserirla!! :)

https://www.goodreads.com/topic/show/...
Per seguire i progressi delle isc..."
Per quanto mi riguarda, puoi toglierli pure tutti. Ho rivoluzionato 😁
Anzi, devi dirmi come inserire i due libri al punto 1 e 2


👍

Fatto Cic
Grazie. Attendo ulteriori istruzioni, ma senza fretta. Intanto vado a iniziare Malinverno

Complice un pomeriggio senza impegni, tanta voglia di relax (dopo giorni di studio matto e disperatissimo), la curiosità di leggere questo romanzo (ho conosciuto l’autrice leggendo, in un gruppo di lettura, un suo racconto nella raccolta “Una settimana in giallo”) ed i consigli entusiasti di Lorena ed Eleonora ho divorato questo libro iniziando a leggerlo stamani e proseguendo fino a dieci minuti fa.
Bellissima la location, l’atmosfera, le descrizioni, particolare il personaggio principale, originale il suo svolgimento ma...del canonico giallo -in cui ci sono indagini, prove e testimonianze- non ho trovato nulla e questo, ammetto, un po’ mi ha spiazzato!
Aspetto un seguito (che leggerò molto volentieri)!

Una storia originale e piacevole, ricco di amore, amicizia, solidarietà e dove non mancano colpi di scena, ma non riesco a dare più di tre stelle (3 stelle e mezzo sono forse più esatte), perché la lettura diventa più fluida soltanto nella seconda metà del libro. Tanti i personaggi, forse troppi; ogni capitolo ci racconta uno spaccato di vita di ciascun personaggio, le varie storie sembrano sconnesse tra loro, presentano pochi piccoli incastri, si ricongiungono soltanto nei capitoli finali; ho faticato non poco a collocare nel contesto i vari personaggi. Lo stile dell'autrice è comunque semplice e frizzante, l'ambientazione molto dettagliata e molto particolareggiata è la caratterizzazione dei vari personaggi: un'autrice senz'altro da approfondire.

potete inserire la vostra lista nel Foglio Google

Son combattuta nel dare un'opinione su questo libro. Lo stile è molto incalzante e si legge in fretta e pur intuendo il colpo di scena ero comunque interessata a come la vicenda si sarebbe conclusa.
Nonostante questo il degrado descritto per gran parte del libro mi è sembrato fine a sè stesso e pur capendo che lo scopo era probabilmente accentuare lo squilibrio tra le condizioni di classe e riflettere la visione nichilista che Durden rende una sorta di credo, alcune scene mi sembrano non utili a dipingere il contesto ma semplicemente morbose.
Alcune sezioni di critica sociale e la visione (dipinta negativamente) di machismo come unica valvola di sfogo sono molto condivisibili anche se intorno al culto per questo libro (o per il film che ne è stato tratto) mi pare che questi aspetti si perdano, lasciando solo il posto al concetto di Fight Club per se e non a tutto ciò che ne è conseguito in termini di azioni terroristiche dei partecipanti.
Non sento di sconsigliare o consigliare questo libro in assoluto non avendo un'opinione precisa, ma l'ho trovata comunque una lettura interessante.
@Cic, mi sembra che nella pagina iniziale foglio Google non ci siano i riferimenti alle mie statistische :)

Son combattuta nel dare un'opinione su questo libro. Lo stile è molto incalzante e si legge in fretta e pur intuendo il colpo di scena ero comunque interessata a ..."
Non ancora, li sto collegando piano piano

Perfetto, grazie per tutto il lavoro organizzativo!

Perfetto, grazie per tutto il lavoro organizzativo!"
Comunque ora è collegata : )

Il rapimento di Anouar Benmalek
Complice il Covid e l'impossibilità di lavorare (per fortuna sintomi lievi) sto macinando un bel pò di letture...Nell'Algeria dei giorni nostri, il dipendente di uno zoo sperimenta il cambiamento della sua vita in una manciata di ore. Sua figlia appena quattordicenne viene rapita senza un motivo apparente e, da quel momento in poi, pur di riaverla sana e salva accanto a sè, si abbassa a soddisfare tutte le pretese del sadico rapitore, senza rendersi conto che la rabbia di quell'uomo ha radici ben più lontane e profonde.
Un libro molto crudo, che ci fa capire fin dove si sia pronti a spingerci, pur di salvare le persone che amiamo.

Leggendo la sinossi del libro ("...Malacqua, il noto romanzo – forse il più bel libro su Napoli – che Nicola Pugliese scrisse nel 1976 e che a suo tempo fu pubblicato da Einaudi dopo il parere entusiasta di Italo Calvino. Il libro non si ristampa da allora. Da molti anni, infatti, circola solo in fotocopia fra gli appassionati, e le pochissime copie disponibili, ormai veri e propri oggetti di culto, sono contesissime dai bibliofili ") nutrivo grandi aspettative su questo libro invece la delusione è stata grande: bellissima l'idea di fondo ma l'impressione che ho avuto è stata che il tutto non fosse altro che una serie di storie messe insieme (cioè: tanti piccoli racconti, ciascuno con un diverso protagonista, uniti per farli diventare un romanzo) ed il risultato finale non mi è piaciuto!

Primo libro terminato e come inizio promette bene.
Nella precedente edizione sia qui che nella SSS avevo beccato un sacco di libri dimenticabili, questo, almeno, ha fatto colpo!
Un buon giallo svedese con personaggi interessanti e finemente caratterizzati, la storia intriga fin dalle prime righe e il finale, fortunatamente è quello che non ti aspetti.
Robert viene accusato da bambino di aver ucciso un suo coetaneo, 28 anni dopo una giornalista lo scova per scrivere un libro sulla sua storia e iniziano a scomparire ed essere uccisi altri bambini. La storia inizialmente si sfalda su due filoni temporali, dalla parte di Robert e dalla parte della polizia con qualche giorno di scarto l'uno dall'altro poi si uniscono e il ritmo incalza perfettamente.
Sicuramente leggerò altro di questo autore!

Purtroppo non mi ha del tutto soddisfatta: nonostante il tema interessantissimo (la guerra in Etiopia e il colonialismo italiano) la scrittura dell'autrice è estremamente lirica, artificiosa, e questo va a scapito della psicologia dei personaggi -al punto che anche a quella che dovrebbe essere l'eroina della storia, Hirut, non mi sono per niente affezionata. Insomma un buon tentativo ma una riuscita che non è stata nelle mie corde, purtroppo...


Ho preparato le ultime righe, puoi inserire i tuoi due libri : )

Questo libro è stata una bella scoperta, non propriamente un romance, forse più una narrativa contemporanea con un accenno di thriller, un vero peccato che non sia stato sviluppato un po' di più!
Lo stile dell'autrice è fluido, avvincente, appassionante, incuriosisce il lettore; i personaggi, anche quelli secondari, eccezionalmente caratterizzati, sono reali, passionali, coraggiosi, che non si perdono d'animo nonostante il destino li abbia messi duramente alla prova.
I temi trattati sono molto attuali, lo stalking, la violenza psicologica ed un giusto omaggio al corpo dei NOCS.
Simpatica l'abitudine di Giulia di appuntare su post-it colorati, ed attaccare un po' ovunque, pensieri e citazioni di libri, che si riveleranno decisivi a vari personaggi.
Tu sei il sole per me e, senza il sole, non c'è vita.

Un bel giallo ricco di tensione e con una protagonista un pò particolare. Lascia un pò di cose in sopeso, perchè è il primo di una trilogia, anche se non ancora usciti in italiano. Se mantengono il ritmo di tensione e l'originalità, varrà sicuramente la pena aspettare.
L'autore, alla fine del libro, chiede di non rivelare tanto, neanche sotto spoiler. Io comunque lo consiglio!

Un bel giallo ricco di tensione e con una protagonista un pò particolare. Lascia un pò di cose in sopeso, perchè è il primo ..."
Aggiunto in tbr!
Finora ho letto due libri e ne ho aggiunto soltanto uno, mi sembra stia andando bene 😅😂... spero di finire la sfida in positivo

Nel pieno spirito delle buone intenzioni con le quali mi sono iscritta a questa sfida comincio con un libro acquistato nel 2016.
Avevo buone aspettative, perchè a inizio anno avevo letto Uomini e topi e mi era piaciuto molto. Purtroppo non posso dire lo stesso di questo romanzo, complice forse anche una traduzione un pò datata che mi ha reso la lettura faticosa a tratti.
Una seconda parte più convincente rispetto alla prima e l'indiscussa abilità nel tratteggiare i personaggi e le miserie umane attenua parzialmente la mia delusione.

Nel pieno spirito delle buone intenzioni con le quali mi sono iscritta a questa sfida comincio con un libro acquistato nel 2016.
Avevo buone aspettative, p..."
Uno dei libri di Steinbeck che devo ancora leggere, questo libro era nella prima stesura della mia lista ma poi l'ho tolto

https://www.goodreads.com/review/show...

Premetto che non ho mai letto nulla della Kinsella, è il mio primo approccio con lei. Resto dell’opinione che non sia proprio il mio genere ma è stato comunque divertente e mi sono distratta un’oretta.
Non so che idea farmi di Becky, è solo molto frivola o addirittura superficiale? Ammetto di essermi riconosciuta molto nel marito, anche perchè io e lo shopping siamo agli antipodi, acquisto solo se una cosa mi interessa veramente o se mi serve, e quando entro in un negozio vado dritto verso ciò che devo comprare senza perdermi a guardare altro, a parte in libreria :D ma questa è un'altra storia ;)
Sicuramente leggerò ancora di questa serie, magari parto dal primo giusto per non perdermi dei pezzi di vita della protagonista... ogni tanto un po' di leggerezza fa bene :)

Una trama interessante, purtroppo non pienamente sfruttata. Lo stile è semplice e scorrevole, l'autrice riesce ad alternare presente e passato fluidamente; il riferimento storico è molto preciso e toccante, quello contemporaneo, per quanto sia stata resa affascinante la ricerca, presenta alcune situazioni assurde che rendono perplessi, non le posso spiegare però senza incappare in spoiler. Una lettura comunque piacevole e senza impegno.

Originale l’idea di una associazione di mutuo aiuto di ex galeotti (che tramite la stessa vengono aiutati a trovare un lavoro, reinserirsi nella società e collaborare tra loro in caso di difficoltà), scorrevole la scrittura, molto articolata la narrazione...l’unica pecca è che il colpevole (nonostante si rida parecchio il libro, a tutti gli effetti, è un giallo!) è, purtroppo, facilmente identificabile fin dai primi capitoli!
Ho comunque già prenotato il secondo volume della serie. 😉

Quarta avventura della fioraia del Giambellino che investiga insieme alla madre.
Carino, scorrevole, rilassante, forse un pochino “sottotono”rispetto ai tre precedenti perché le vicende personali della protagonista subiscono una fase di stallo.
Il finale lascia presupporre, pero’, un seguito molto intrigante...😉

Degno di nota è lo stile corale della scrittura, che ricorre spesso alla prima persona plurale per dare voce alle fatiche, alle sofferenze, alle esperienze delle donne. L'ho trovato molto efficace!

La tua recensione è assolutamente chiara, si capisce perfettamente perchè ti è piaciuto!!! E ti dirò: sono anche d'accordo con te!
Quando ho terminato la lettura mi è rimasta addosso una sensazione piacevole, non posso dire che il libro non mi sia piaciuto.
Solo che non mi sono goduta la lettura e che, in confronto a Uomini e Topi, mi è piaciuto molto meno. Sinceramente, credo che la traduzione abbia la sua parte di responsabilità.
@Emanuela, spero di non averti influenzato negativamente, vale la pena comunque di essere letto e se lo farai sono curiosa di leggere la tua opinione ;-)


La tua recensione è assolutamente chiara, si capisce perfettamente perchè ti è piaciuto!!! E ti dirò: sono anche d'accordo ..."
E' proprio tutto un altro libro! :)

Nella vita meglio avere rimorsi che rimpianti!
Con Felicia si passa sempre qualche ora in spensieratezza, i suoi libri sono divertenti, coinvolgenti, mettono buonumore, si fa molta fatica a staccartene. Questo è un piccolo omaggio a Jane Austen, i protagonisti non sono altro che dei moderni Elizabeth e Mr. Darcy (Orgoglio e Pregiudizio). Tanti i personaggi e tutti ben descritti, incantevole l'ambientazione in un'antica villa della campagna toscana dove, si produce dell'ottimo vino; forse portate un po' troppo all'eccesso alcune situazioni che sarebbero dovute esser comiche, ma divenute, invece, fantozziane.

Poi ho letto The Escape, quindicesimo libro in una saga sci-fi per ragazzi, in cui troviamo un gruppo di ragazzi impegnati in una guerra intergalattica contro una specie aliena che vuole impadronirsi della terra. Come al solito, questi libri si rivelano sorprendentemente "adulti" nel messaggio che mandano e le decisioni prese dai protagonisti sono guidate da un'umanità che non sempre ho trovato in libri del genere.
Ultima, la novella Next of Kin che mi serviva per mettere la parola fine sulla serie di John Cleaver, di cui avevo completamente travisato il contenuto; senza infamia e senza lode, è un piccolo spaccato su uno dei cattivi meno "cattivi" della saga, su cui onestamente non è che nutrissi chissà quale curiosità.

1/24 Se una notte d'inverno un viaggiatore di italo Calvino
Non mi è piaciuto. Non sono riuscita a capire le motivazioni di iniziare 10 romanzi e lasciarli in sospeso, così come non ho capito la storia che lega la lettura dei vari capitoli. Sono passati pochi giorni e, mi dispiace dirlo, ho già dimenticato tutto! Comunque, nonostante non mi sia piaciuto, ho apprezzato tutte le variazioni stilistiche utilizzate dall'autore.
2/24 - Verso l'ora zero di Agatha Christie
L'ora zero è l'ora del delitto e tutti gli avvenimenti sono predisposti in funzione di quel preciso momento. Il sovrintendente Battle si ritrova in una villa dove una riunione di famiglia porta all'omicidio della padrona di casa. Durante le indagini viene nominato quell'uomo pericoloso e infido come una pantera, un cobra, che finge di comportarsi come un saltimbanco. Battle si domanda come mai gli ritorna in mente quell'uomo, ovvero Hercule Poirot. Ma certo perché c'è qualcosa fuori posto che a Lui non sarebbe mai sfuggito. Questo delitto non è il punto di arrivo; l'ora zero è un'altra e scoprirlo è fondamentale. Solo così il delitto potrà essere risolto. Fortunatamente il nostro investigatore ha capito e riesce a far confessare l'assassino. Bella trama, intrigata al punto giusto, con personaggi precisi e caratteristici del periodo della Christie; tanta psicologia e azione. Bello!
3/24 - Il minotauro di Friedrich Durrenmatt
Il mito del minotauro visto dal suo punto di vista. Isolato dal mondo e chiuso in un labirinto pieno di specchi, tenuto nella ignoranza più profonda, senza alcuna compagnia che il suo riflesso. La sua breve esistenza in poche pagine intense e sentimentali. Chiunque sarebbe impazzito, cosa pretendiamo da un incrocio tra un toro e un uomo?


Dei giapponesi non mi fido mai, a meno che non si tratti di sushi, e finora in pochi erano riusciti a stupirmi piacevolmente.
Questo libro è stato uno di quei casi!
Alla fine del primo capitolo sono rimasta totalmente spiazzata, mi ha colpita al punto da spingermi a interrompere la lettura per raccontare al mio compagno quello che era successo fino a quel punto riuscendo a scioccare anche lui!
Non posso raccontare troppo senza rischiare di cadere nello spoiler.
Chiudo solo dicendo che questo è uno dei rarissimi romanzi giapponesi a meritarsi, da parte mia, 4 stelle piene!
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Guai nella prateria (other topics)La biblioteca di Parigi (other topics)
Terrarossa (other topics)
La chimera di Praga (other topics)
Ognuno muore solo (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
Gabriella Genisi (other topics)Marco Malvaldi (other topics)
Kathy Reichs (other topics)
Hilary Mantel (other topics)
Hilary Mantel (other topics)
More...
https://www.goodreads.com/topic/show/...
Per seguire i progressi delle iscritte/i nella sfida:
https://docs.google.com/spreadsheets/...
Potete leggere i libri della lista, se già pubblicata in https://www.goodreads.com/topic/show/...
Altrimenti, pubblicate la vostra lista e poi... buone letture.
Attenzione: se non ho ancora creato la vostra scheda nel Foglio Google o non vi ho abilitato ad operare, abbiate pazienza, lo farò nelle prossime settimane, per ora comunicate le vostre letture qui. Aggiornerete il foglio successivamente.
Come aggiornare
Inviate un messaggio sintetico, ad esempio:
A colpi di Cannonau
Questo fantasy storico è un ottimo esordio. La storia è interessante e parte da premesse originali, i personaggi sono coinvolgenti e i colpi di scena ben dosati. Soprattutto nel corso della storia i personaggi pagano le conseguenze delle loro azioni e non sempre tutto va nel verso giusto, cosa non scontata per il genere e per un'esordiente.
Una cosa che non mi ha convinto al 100% è la voce narrante, che infatti mi ha richiesto qualche decina di pagine per abituarmi. Per essere una donna del 1600 cresciuta in un paesino estremamente povero e isolato la protagonista mi sembra forse troppo irruenta, ma in fondo è proprio questo, in parte, il punto del libro e quell'irruenza viene fatta pagare cara. In ogni caso, raccontato in questo modo tutto appare quasi macchiettistico, anche se una volta abituati allo stile questo non pesa affatto sulla godibilità della storia, anzi la rende più divertente e meno pesante.
Ottimo libro di intrattenimento.
Lucia, aprile 2022
Così, senza appesantire la discussione con liste e liste sempre uguali, possiamo mettere al corrente le altre dei nostri progressi e scambiare opinioni, giudizi, chiedere consigli... Chi fosse interessata a seguire l'evoluzione delle letture può consultare il Foglio Google https://docs.google.com/spreadsheets/... dove trova sia la situazione complessiva, che il dettaglio analitico sfidante per sfidante.
Ricordate che commenti e discussioni sui libri e la lettura sono molto apprezzati.
Istruzioni per operare ed aggiornare il foglio della progressione delle letture
Prima, fondamentale, operazione: accedi al tuo account.
In alto a destra appare il tuo nome o nickname? Sì? Sei già operativa/o.
No, c'è la scritta "Accedi". Cliccaci sopra e segui le indicazioni che appariranno.
Il documento si apre sul foglio "Iscritte": spostati sul tuo foglio, quello con il tuo nickname.
Su come aggiornare il tuo foglio, cito un'altra sfidante: "Basta che nella colonna K (prima strisciolina colorata) metti "1" per i libri in lettura e "2" per quelli finiti. In automatico comparirà lo stato della lettura. Nella striscia colorata più larga, M, inserisci il termine della lettura." In alto a destra, se vuoi, inserisci la data del giorno per ricordarti in seguito quando hai aggiornato per l'ultima volta.
Automaticamente il documento aggiornerà la tua posizione nel foglio iniziale "Iscritte".
Tutto qui.
ATTENZIONE
Non è sufficiente aggiornare il Foglio Google , DOVETE comunicare alle altre sfidanti su queste discussioni l'avvenuta lettura dei vostri libri. Perché "sfida", su GR, significa "condivisione" : )