Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
La sfida dell'Alfabeto
>
ABC D Eli 2023
date
newest »


A proposito, ho fatto un piccolo cambiamento perché mi sono accorta che alla Z avevo messo un libro che ho in ebook, ma che è il terzo di una trilogia. Non avendo i primi due e non essendo disponibili in biblioteca, ho fatto il cambio approfittando del fatto che la lista non era ancora stata approvata.
Spero di non aver sbagliato a farlo.
Eli wrote: "Ajeje devo dire che è una lista sulla quale non ho troppo ragionato. Vediamo cosa ne è saltato fuori...
A proposito, ho fatto un piccolo cambiamento perché mi sono accorta che alla Z avevo messo ..."
Va benissimo. ;)
La lista va bene. :)
Buone letture!
A proposito, ho fatto un piccolo cambiamento perché mi sono accorta che alla Z avevo messo ..."
Va benissimo. ;)
La lista va bene. :)
Buone letture!

La H l'ho appena letto e mi è piaciuto molto, anche se non ho simpatizzato troppo con la protagonista.
Conrad e la Miller belissimi e con Vitali non si sbaglia mai :)

@Debora, direttamente dalla Sfida Fantastica quei 3 titoli! Sono molto felice di essermi affacciata a quel mondo, che avevo sempre ignorato finora!

Buone letture!

Eleaonor Oliphant è una ragazza strana, isolata e derisa dai suoi colleghi, senza amici fuori dal lavoro, con la vodka come unica compagna dei weekend.
Sembra non avere idea delle convenzioni sociali più elementari, è diretta e spesso inopportuna, vagamente sociopatica.
Eppure, lo si intuisce fin dalle prime pagine, Eleaonor è solo una giovane donna danneggiata, con un grave trauma alle spalle.
Un libro che parla di salute mentale, e lo fa con una storia scorrevole e delicata come un'amicizia, una mano tesa per tirarti su da terra e due braccia che ti stringono, per mostrarti che un'altra prospettiva è possibile.
Lo consiglio.

Ho letto da poco qualcosa della Undset che ho trovato molto delicata, questo tuo mi manca. Buon letture!

Eleaonor Oliphant è una ragazza strana, isolata e derisa dai suoi colleghi, senza amici fuori d..."
Che bel commento :) Toglierei però quel "vagamente" sociopatica 🤣
La tua M e P sono ottime scelte.
Hai messo in lista due o tre titoli che ho letto, ma non mi hanno entusiasmato. Spero che a te vada meglio
Hai messo in lista due o tre titoli che ho letto, ma non mi hanno entusiasmato. Spero che a te vada meglio

Ho preso in prestito l'ebook di questo romanzo senza accorgermi che è il diciannovesimo della serie.
Peccato, perché credo di aver perso molto nella costruzione ed evoluzione dei personaggi e della storia.
In più mi sono spoilerata qualunque cosa, visto che i riferimenti al passato dei protagonisti e alle loro vicende sono tantissimi. E anche questo è un gran peccato, perché comunque mi sono segnata tutti i precedenti titoli e prima o poi li recupererò perché la scrittura è avvincente ed è stata un'ottima lettura.

Era da tempo che volevo leggere questo libro e avevo aspettative alte, che non sono state tradite. Il libro mi è piaciuto moltissimo, non si tratta di una lettura semplice né scorrevole, credo richieda tempo e glie ne ho lasciato. Non è un libro da leggere velocemente, o almeno per me non lo è stato. Mi sono piaciute moltissimo le atmosfere e i protagonisti, le sfaccettature di Circe e la sua evoluzione. Ho amato ritrovare le storie della mitologia greca che ho letto quando ero bambina.

per la lettera B ho letto Lettere d'amore da Montmartre
Un romance carino, scritto bene, scorrevole.
Prima di morire, la moglie di Julien Azoulay esprime come ultimo desiderio che dopo la sua morte lui le scriva 33 lettere nelle quali racconti di sé, della vita senza di lei, di quello che fa, dei progressi del loro piccolo figlio Arthur.
Una lettura molto piacevole, che consiglio.
per la lettera C ho letto La linea d'ombra: Una confessione
Che libro!!! Super consigliato, breve e intenso.
Mentre affrontavo la lettura di questo classico avevo nelle orecchie l'omonima canzone di Jovanotti, datata 1997 (il testo è lungo e bellissimo, ne riporto un estratto):
Arriva il giorno in cui bisogna prendere una decisione
E adesso è questo giorno di monsone
Col vento che non ha una direzione
Guardando il cielo un senso di oppressione
Ma è la mia età
Dove si guarda come si era
E non si sa dove si va, cosa si sarà
Che responsabilità si hanno nei confronti degli esseri umani che ti vivono accanto
E attraverso questo vetro vedo il mondo come una scacchiera
Dove ogni mossa che io faccio può cambiare la partita intera
Ed ho paura di essere mangiato ed ho paura pure di mangiare

per la A ho letto La figlia della fortuna:
Bel romanzo che parla di viaggi, amore, ambizione, famiglia e molto altro. Lettura molto scorrevole e piacevole, che mi ha fatto venire voglia di leggere altro della Allende.
per la F ho letto L'ufficio degli affari occulti:
romanzo che ci fa immergere nella Parigi del 1800, personalmente l'ho trovato accurato nella ricostruzione storica e interessante nella trama. E' stata una lettura molto piacevole, ho trovato il giusto mix di suspense e colpi di scena, caratterizzazione dei personaggi e intreccio. Forse non la trama non è del tutto sorprendente, ma nemmeno troppo banale o scontata.
Ho fatto un po' fatica a seguire i cenni politici, ma più per mia ignoranza che per mancanza di fluidità nel racconto.
Ho scoperto che è il primo di una serie, spero verranno tradotti anche i successivi libri.
per la G ho letto Ross Poldark:
Proprio quello che mi piace in un romanzo che fa parte di una saga familiare.
E' stata una lettura piacevole, scorrevole e che mi ha fatto venire voglia di proseguire con la serie.
Nonostante sia il primo, non si perde in troppe introduzioni, entra nel vivo delle vicende e lo fa con personaggi interessanti e ben costruiti.
per la J ho letto La quinta stagione di Nora Keita Jemisin
Con la dovuta premessa che mi sono affacciata al mondo del fantasy da poco, ho trovato questo romanzo abbastanza complesso (world building, protagonisti, interazioni tra i personaggi). In questo caso, però, "complesso" non è stato sinonimo di faticoso, anzi, la lettura è stata fluida e scorrevole. Mi sono piaciuti i personaggi, le tematiche trattate, gli sviluppi. Non vedo l'ora di proseguire con la lettura della serie.
per la L ho letto Gli inganni di Locke Lamora:
Mi è piaciuto molto, è scritto bene, i personaggi sono coerenti e sfaccettati, la trama è interessante. E' abbastanza violento, in certe parti, meglio tenerne conto se si vuole affrontare questa lettura. Pur essendo il primo di una trilogia, il libro sarebbe di per sé abbastanza auto-conclusivo, pur avendomi lasciato la voglia di ritrovare i protagonisti e magari scoprire finalmente la storia di Locke e Sabetha.
per la O ho letto Giuda di Amos Oz
Sono in difficoltà a scrivere una recensione perché è un romanzo intenso e denso, nel quale si intrecciano molte tematiche e spunti interessanti.
Siamo nell'inverno del 1959 quando il giovane Shemuel, che vive un periodo difficile dopo la rottura del suo rapporto d'amore e il dissesto economico della sua famiglia che lo induce a lasciare gli studi universitari, risponde ad un annuncio di lavoro per tenere compagnia a Gershom Wald, un anziano invalido e di grande cultura. Con lui vive l'affascinante e misteriosa Atalia Abravanel.
I personaggi sono delineati in maniera magistrale, con le loro sfaccettature e fragilità. Sono personaggi tridimensionali e complessi, dei quali arriviamo a intuire molto, più che a conoscere.
Seguiamo l'evoluzione dei loro rapporti, con la curiosità di risolvere il mistero sull'identità e la relazione che lega Atalia e Gershom.
Le riflessioni sulla figura di Gesù dal punto di vista ebraico, sulla creazione dello Stato di Israele e il conflitto con gli arabi, e sulla figura di Giuda, completamente ribaltata rispetto a come siamo abituati a conoscerla, fanno da sfondo alle vicende narrate, ma reclamano ruolo di protagonista a loro volta.
Un romanzo che per me non è stato semplice leggere (mia ignoranza), ma che consiglio sicuramente.
per la P ho letto Il cavaliere svedese di Leo Perutz
Romanzo breve che mi è piaciuto molto e che consiglio. Una storia coinvolgente e un'esperienza di lettura immersiva, con un finale molto bello e delicato.
per la Q ho letto Il codice Rose di Kate Quinn
Le tre protagoniste di questo romanzo sono molto diverse tra loro, ma unite dall'esperienza di lavorare alla decodifica dei messaggi criptati del nemico in tempo di Guerra, in Inghilterra.
La storia si snoda tra il 1939 e il 1947, alternando i piani temporali del racconto.
E' una storia avvincente e interessante e ne consiglio la lettura, a maggior ragione dopo aver letto la postfazione nella quale l'autrice sottolinea come la maggior parte dei personaggi si ispirino a persone realmente esistite. C'è evidentemente un grosso lavoro di ricerca, che ho molto apprezzato.
per la T ho letto Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti
Avevo già avuto modo di apprezzare la scrittura di Ilaria Tuti e anche in questo caso si conferma una lettura piacevolissima, scorrevole e interessante.
Ambientato nel corso della I guerra mondiale, narra una storia potente, di lotta e di rinascita, di dolore e di rivendicazioni.
E' un libro che consiglio, ho divorato le ultime 250 pagine.
per la X ho letto Il pianoforte segreto di Xiao-Mei, Zhu
Biografia cruda e intensa di Zhu Xiao-Mei, pianista cinese che ha vissuto gli anni della Rivoluzione Culturale, trascorrendo anche alcuni anni nei campi di rieducazione.
La parte che si svolge in Cina occupa più o meno metà del libro, mentre la rimanente racconta quello che ha vissuto negli anni successivi, dopo essere emigrata in America prima e in Europa poi.
E' una testimonianza preziosa e interessante, che però a mio avviso ha il difetto di essere un po' fredda nella narrazione. Lo scrivo senza giudizio perché le vicende narrate sono davvero terribili e la scelta del registro da utilizzare per esporle può essere stata una scelta, una necessità, una conseguenza, una caratteristica culturale.
Resta il fatto che, pur essendo un libro che sono contenta di aver letto, mi ha lasciato un po' tiepida.

Per la E ho letto Il conforto della vastità di Gretel Ehrlich: Una lettura breve, protagonista la natura, le tradizioni e le persone del Wyoming.
La scrittura è molto evocativa, intensa, a tratti vivida, ma in alcuni punti un po' troppo poco (per i miei gusti) lineare, soprattutto quando è incentrata sulle persone. Emerge comunque la potenza della natura e del rapporto che gli abitanti hanno con essa.
Ogni capitolo (piuttosto breve) approfondisce un argomento specifico. I miei preferiti sono stati quelli dedicati alla natura e alle folli condizioni climatiche del Wyomig (wow, che terra dura, inospitale, estrema), ma super interessante è stato anche quello dedicato alle cerimonie come La Danza del Sole e quello dedicato ai rodeo. Ma anche l'approfondimento del carattere e delle relazioni che si instaurano tra gli abitanti di quei luoghi desolati e i cenni storici sono interessanti.
Una lettura che non mi ha convinta del tutto, ma che sono contenta di aver fatto.
Per la V ho letto Il segreto di Ortelia di Andrea Vitali: E' il primo libro di Vitali che leggo e mi ha un po' spiazzata.
Uno stile scarno, che in poco più di 150 pagine condensa tutta una vita. Mi è piaciuto, ma non mi ha entusiasmata.
Per la Z ho letto La misura della felicità di Gabrielle Zevin: Libro che ho letto molto velocemente, scorrevole e scritto bene, con un sacco di citazioni di libri che ho apprezzato.
Tuttavia il mio giudizio non è totalmente positivo, ho trovato la seconda parte un po' debole rispetto alle premesse, forse un po' affrettata.
Tutto sommato una lettura piacevole, ma non mi ha lasciato del tutto soddisfatta.

Un libro ben scritto, molto scorrevole e assolutamente piacevole da leggere.
Una lettura non impegnativa, ma allo stesso tempo in grado di trattare argomenti delicati come la discriminazione che il piccolo Sam subisce fin dalla sua infanzia a causa dell'albinismo oculare che lo ha fatto nascere con gli occhi rossi.
E' una storia delicata, che racconta di emarginazione, ma anche di amicizia leale, profonda, sincera, di riscatto, realizzazione, amore.
Mi è piaciuto molto e lo consiglio.
Per la R ho letto Niente di nuovo sul fronte occidentale di di Erich Remarque
Una lettura preziosa e necessaria, sull'orrore della guerra e sull'impatto che ha nella vita, nella mente e nelle prospettive future di giovani uomini (spesso solo poco più che ragazzini) mandati al fronte a combattere.
Consigliatissimo.
Per la U ho letto L'età felice di Sigrid Undset
Un breve romanzo che ho apprezzato, ma la cui lettura mi ha lasciata tiepida. Non sono riuscita a entrare in sintonia con i giovani protagonisti, ventenni perennemente insoddisfatti e infelici.
Al contrario di altri romanzi brevi che ho letto, qui il numero risicato di pagine mi ha lasciato insoddisfatta, avrei preferito che a trama e personaggi fosse lasciato più spazio. Mi ha lasciato con una sensazione di incompiutezza, quasi avessi letto la bozza di un romanzo ancora da scrivere.

Non ho una grande esperienza di letteratura giapponese, ma nell'approcciarla ogni volta emergono molto chiaramente le peculiarità di una cultura così diversa dalla nostra. E' un libro particolare, che racconta le vite intrecciate di 5 giovani, che convivono in un piccolo appartamento di Tokyo.
Mi aspettavo, leggendo la sinossi, qualcosa di diverso: più intenso, più suspense.
Si riprende nel finale, ma non è comunque una lettura che mi ha convinta del tutto.
Books mentioned in this topic
Appartamento 401 (other topics)Niente di nuovo sul fronte occidentale (other topics)
La vita straordinaria di Sam Hell (other topics)
L'età felice (other topics)
La misura della felicità (other topics)
More...
✅ B. Lettere d'amore da Montmartre di Nicolas Barreau - Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ C. La linea d'ombra: Una confessione di Joseph Conrad - Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ D. La vita straordinaria di Sam Hell di Robert Dugoni Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ E. Il conforto della vastità di Gretel Ehrlich 1 punto LL + 2 punti NC + 1 pt. (S) = 4 punti
✅ F. L'ufficio degli affari occulti di Éric Fouassier Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ G. Ross Poldark di Winston Graham (precedentemente abbandonato) Letto 1 punto LL + 2 punti NC + 1 punto A = 4 punti
✅ H. Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman - Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
I. Le dodici sedie di Ilʹf, Ilʹja Arnolʹdovič
✅J. La quinta stagione di Nora Keita Jemisin Letto 1 punto LL + 1 P+ 2 punti NC = 4 punti
K. I patrioti di Sana Krasikov
✅L. Gli inganni di Locke Lamora di Scott Lynch Letto 1 punto LL + 2 P+ 2 punti NC = 5 punti
✅M. Circe di Madeline Miller - Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
N. Nostalgia di Eshkol Nevo
✅O. Giuda di Amos Oz Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅P. Il cavaliere svedese di Leo Perutz Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅Q. Il codice Rose di Kate Quinn Letto 1 punto LL + 2 P+ 2 punti NC = 5 punti
✅ R. Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Remarque Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ S. Eredità di guerra di Wilbur Smith - Letto 1 punto LL + 2 P+ 2 punti NC = 5 punti
✅ T. Come vento cucito alla terra di Ilaria Tuti Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ U. L'età felice di Sigrid Undset Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ V.Il segreto di Ortelia di Andrea Vitali 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
W. Proletkult di Wu Ming
✅X. Il pianoforte segreto di Xiao-Mei, Zhu Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ Y Appartamento 401 di Yoshida Shuichi Letto 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
✅ Z La misura della felicità di Gabrielle Zevin 1 punto LL + 2 punti NC = 3 punti
Libri letti: 22/26
TOTALE PUNTI: 75