Lettori sui generis discussion
Intorno ai libri
>
E-reader
date
newest »


Con il Kindle leggi solo il formato mobi, ma in realtà il problema non esiste, perché con Calibre (un programma scaricabile gratuitamente dalla rete) puoi convertire qualsiasi file in tutti i tipi di formato.
Se hai qualche domanda, chiedi pure.

Tra l'altro c'è differenza tra e-reader e tablet?

Se il tuo scopo è semplicemente leggere narrativa, cioè libri senza inserti grafici particolari, ti basta un comune e-reader.
Un tablet credo sia una cosa più multitasking, che ti permette di fare cose diverse. Navigare, giocare, o cose del genere.


Tra l'altro c'è differenza tra e-reader e tablet?"
Io non ho e-reader, ma un tablet piuttosto basic, che uso in pratica solo per leggere, dato che a me fa comodo avere l'illuminazione (leggo per lo più la sera - e magari mio marito sta dormendo - e la mattina presto - idem.)
In questo modo leggo diversi formati, perché ho anche l'app. kindle, su cui scarico e-book da Amazon, mentre gli e-pub e i pdf li leggo con altri programmi.
In teoria ero andata per comprare il kindle paperwhite, ma ho visto che mi conveniva il tablet che ho preso, che costava solo 10 euro di più e aveva tantissime altre funzioni.
Del resto, quando vado fuori adesso non ho più bisogno del computer: faccio tutto tramite tablet (sì, OK, c'è il telefono, ma il tablet è un tantino più comodo.)
Però, se preferisci non avere la retroilluminazione o il TTS, orientati verso un normale e-reader.

Confesso, però, che non uso quasi mai questa soluzione. In genere collego l'e-reader al computer con il cavetto usb e trasferisco i file manualmente nell'apposita cartella. Anche perché, parliamoci chiaro, la maggior parte dei libri mi arriva da amici o sono file che scarico gratuitamente dalla rete da siti come Progetto Gutenberg.
Il tutto richiede una manciata di secondi. Con il Kindle funziona così.

Con inMonadadori e IBS non so se è la stessa cosa.
E io non sono un grande estimatore di Amazon, anzi. Ma oggettivamente è così.


Kindle è collegato ad amazon, ma sono riuscita anche a caricare altri file. Devo dire che se posso però uso l'e-reader, alla lunga lo schermo illuminato stanca gli occhi..
Anche dall'e-reader puoi acquistare on-line.
Ammetto che anch'io come Chagall collego l'e-reader o il tablet al pc tramite cavo e carico i libri.

Ma se i Kindle di nuova generazione sono retroilluminati, i tablet invece non hanno possibilità di cambiare luce?

I tablet invece sono illuminati. Che io sappia non c'è modo per togliere la retroilluminazione del tutto, ma puoi abbassare la luminosità, proprio come nello schermo del pc. Nell'ultimo aggiornamento dell'Ipad ho visto che se c'è poca luce, lo schermo diventa nero e le parole bianche, forse così danno meno fastidio agli occhi, ma comunque sono illuminate.

Giulia, comunque per il Kindle puoi mandare una mail al centro di Amazon se vuoi sapere qualcosa sul modello che ti interessa. Ti rispondono in giornata.
Io ho acquistato un Kindle paperwhite per Natale e devo dire che mi trovo molto bene, prima leggevo su iPad tramite l'applicazione Kindle ma avevo il problema dell'illuminazione (per la mia dolce metà non era abbastanza che mettessi sfondo seppia o nero e luce bassissima mentre leggevo la notte); con il paperwhite la retroilluminazione è molto gradevole, e non crea l'effetto torcia al buio.

Sì, l'ho detto: ma il mio tablet costa appena 10 euro in più del kindle paperwhite e ha tante altre funzioni, tra cui il TTS. E' anche vero che gli occhi si stancano con la continua retroilluminazione. Però io uso moltissimo la funzione Text To Speech (lettura ad alta voce dell'e-book da parte di una voce automatica quando sono impossibilitata a leggere), che sul kindle non c'è.

Una precisazione: il Kindle Paparwhite non è retroilluminato, bensì ha inseriti intorno allo schermo una cornice di led (a dirla molto alla spicciolata). Questo permette di leggere con poca luce o al buio ma senza stancare la vista.
Retroilluminati sono gli schermi di tablet, pc, ecc.
Io ho il Kindle Paperwhite da un anno e mezzo e mi trovo benissimo (ottimo lo schermo e l'illuminazione, velocissimo il touch nel voltare le pagine). Vero che legge meno formati degli altri ereader, ma come già detto è un attimo convertirli (se fatto con Calibre, oltre al mobi puoi convertire in awz3 - a volte non si nota la differenza, altre l'ebook è più responsivo).
In genere gli ebook stranieri su Amazon costano meno (anche se di poco) e questo è uno dei motivi principali che me l'ha fatto scegliere.
Ho utilizzato anche un tablet per leggere, mi sono trovata bene, ma alla fine sono tornata all'ereader (per la vista e pesa anche meno).
@Georgiana: vero che Amazon ti permette di gestire in cloud la libreria, ma si può anche togliere la sincronizzazione (soprattutto per i libri non acquistati da loro).
Poi, si sa, la prima volta che una persona accede a internet è già tracciata e monitorata. ;)
Retroilluminati sono gli schermi di tablet, pc, ecc.
Io ho il Kindle Paperwhite da un anno e mezzo e mi trovo benissimo (ottimo lo schermo e l'illuminazione, velocissimo il touch nel voltare le pagine). Vero che legge meno formati degli altri ereader, ma come già detto è un attimo convertirli (se fatto con Calibre, oltre al mobi puoi convertire in awz3 - a volte non si nota la differenza, altre l'ebook è più responsivo).
In genere gli ebook stranieri su Amazon costano meno (anche se di poco) e questo è uno dei motivi principali che me l'ha fatto scegliere.
Ho utilizzato anche un tablet per leggere, mi sono trovata bene, ma alla fine sono tornata all'ereader (per la vista e pesa anche meno).
@Georgiana: vero che Amazon ti permette di gestire in cloud la libreria, ma si può anche togliere la sincronizzazione (soprattutto per i libri non acquistati da loro).
Poi, si sa, la prima volta che una persona accede a internet è già tracciata e monitorata. ;)

E comunque non levatemi la funzione TTS! :)
@Francesca grazie per la precisazione, ho scambiato i termini senza saperlo...
Io comunque non acquisto solo su amazon con il Kindle, ho il browser sperimentale e riesco per esempio ad entrare sul sito commerce della Newton Compton e scarico in versione mobi direttamente sul Kindle, questo perché ho poco tempo di collegarlo al pc e trovo diverse offerte. Essendo sperimentale è un po' lento ma nn mi posso lamentare.
La pecca è che non è supportato di scheda audio per poter utilizzare la funzione TTS, che nn sarebbe male.
Io comunque non acquisto solo su amazon con il Kindle, ho il browser sperimentale e riesco per esempio ad entrare sul sito commerce della Newton Compton e scarico in versione mobi direttamente sul Kindle, questo perché ho poco tempo di collegarlo al pc e trovo diverse offerte. Essendo sperimentale è un po' lento ma nn mi posso lamentare.
La pecca è che non è supportato di scheda audio per poter utilizzare la funzione TTS, che nn sarebbe male.
Sui kindle.
Al momento amazon dovrebbe avere 2 e-reader puri: quello base (che adesso dovrebbe avere i comandi touch a lato e non più le levette ma non è illuminato) e il paperwhite che invece prevede l'illuminazione regolabile.
I kindle, ma penso anche i kobo e tutti gli ereader sensati, supportano connessione via wi-fi che permette la sincronizzazione del dispositivo (prendere una versione 3G secondo me sono soldi sprecati, ma dipende dalle esigenze). Si possono caricare anche via pc.
Penso che adesso tra kindle e kobo cambi poco, conviene valutare anche i costi, poi non ho idea del servizio assistenza nei due casi (io ho 2 kindle ma non ho mai avuto problemi).
Imprescindibile qualunque cosa si prenda è Calibre, software free di gestione della libreria che ha un sacco di funzioni ben fatte, tra cui la conversione di formato.
Il tablet (di brand come samsung & co ma anche il kindle fire) hanno più una funzione di utilizzo app / navigazione (i miei lo usano per navigare senza dover accendere il pc per dire). Personalmente non riesco a leggere usando il tablet perchè lo trovo piuttosto fatiscoso, ma io per lavoro sono sempre davanti al pc, quindi quando leggo preferisco evitare schermi retroillumanati e lucidi.
Al momento amazon dovrebbe avere 2 e-reader puri: quello base (che adesso dovrebbe avere i comandi touch a lato e non più le levette ma non è illuminato) e il paperwhite che invece prevede l'illuminazione regolabile.
I kindle, ma penso anche i kobo e tutti gli ereader sensati, supportano connessione via wi-fi che permette la sincronizzazione del dispositivo (prendere una versione 3G secondo me sono soldi sprecati, ma dipende dalle esigenze). Si possono caricare anche via pc.
Penso che adesso tra kindle e kobo cambi poco, conviene valutare anche i costi, poi non ho idea del servizio assistenza nei due casi (io ho 2 kindle ma non ho mai avuto problemi).
Imprescindibile qualunque cosa si prenda è Calibre, software free di gestione della libreria che ha un sacco di funzioni ben fatte, tra cui la conversione di formato.
Il tablet (di brand come samsung & co ma anche il kindle fire) hanno più una funzione di utilizzo app / navigazione (i miei lo usano per navigare senza dover accendere il pc per dire). Personalmente non riesco a leggere usando il tablet perchè lo trovo piuttosto fatiscoso, ma io per lavoro sono sempre davanti al pc, quindi quando leggo preferisco evitare schermi retroillumanati e lucidi.

Io ho un Kobo Touch. Legge principalmente epub, ma anche doc e txt (credo, non ho mai provato). Supporta i pdf, ma come tutti gli ereader è scomodissimo per leggerli; nel caso meglio convertirli o leggerli su tablet.
Come Saretta penso che ormai come funzioni base tutti abbiano più o meno le stesse: io ho vocabolari integrati, sottolineatura, segnalibri, wi-fi (che uso pochissimo, solo per aggiornare Pocket) e Pocket, appunto, un programmino che permette di salvare pagine web (per dire, racconti online - grazie Tor.com!) e di leggerle in seguito (io lo ho anche su smartphone).
I libri li organizzo secondo Scaffali, che poi sono simili alle etichette di GR: carichi tutti i tuoi libri in un'unica grande cartella sul Kobo, poi crei le etichette e le applichi a ciascun volume; ogni libri può portare più etichette (chessò, Antologie + Fantascienza), ed è comunque rintracciabile tramite la funzione Cerca. Il carattere è modificabile, come la sua dimensione.
Ha tutta una serie di altre funzioni (Statistiche di lettura e simili) che ignoro serenamente, dato che le ho disabilitate con grande soddisfazione. XD
Si carica tramite cavo da portatile a meno che non acquisti dal loro sito (o meglio, se si possono caricare libri via internet non l'ho mai fatto...).
Mi è capitato di avere un paio di volte a che fare con l'assistenza; non ne sono rimasta entusiasta, ma dato che con l'aggiornamento software non ho più avuto problemi non so dire nulla di più preciso.
Secondo me, come con tutte le cose, ti conviene fare un elenco delle caratteristiche che per te sono irrinunciabili (per dire, per me erano i dizionari di inglese - sembra incredibile, ma alcuni non li hanno - e il fatto che supportasse Pocket) e di quelle secondarie che ti piacerebbero e poi farti un giro per internet; io mi ero trovata molto bene per i consigli sul di Simplicissimus, in cui si occupano quasi solo di ebook reader. ;)
Come Saretta penso che ormai come funzioni base tutti abbiano più o meno le stesse: io ho vocabolari integrati, sottolineatura, segnalibri, wi-fi (che uso pochissimo, solo per aggiornare Pocket) e Pocket, appunto, un programmino che permette di salvare pagine web (per dire, racconti online - grazie Tor.com!) e di leggerle in seguito (io lo ho anche su smartphone).
I libri li organizzo secondo Scaffali, che poi sono simili alle etichette di GR: carichi tutti i tuoi libri in un'unica grande cartella sul Kobo, poi crei le etichette e le applichi a ciascun volume; ogni libri può portare più etichette (chessò, Antologie + Fantascienza), ed è comunque rintracciabile tramite la funzione Cerca. Il carattere è modificabile, come la sua dimensione.
Ha tutta una serie di altre funzioni (Statistiche di lettura e simili) che ignoro serenamente, dato che le ho disabilitate con grande soddisfazione. XD
Si carica tramite cavo da portatile a meno che non acquisti dal loro sito (o meglio, se si possono caricare libri via internet non l'ho mai fatto...).
Mi è capitato di avere un paio di volte a che fare con l'assistenza; non ne sono rimasta entusiasta, ma dato che con l'aggiornamento software non ho più avuto problemi non so dire nulla di più preciso.
Secondo me, come con tutte le cose, ti conviene fare un elenco delle caratteristiche che per te sono irrinunciabili (per dire, per me erano i dizionari di inglese - sembra incredibile, ma alcuni non li hanno - e il fatto che supportasse Pocket) e di quelle secondarie che ti piacerebbero e poi farti un giro per internet; io mi ero trovata molto bene per i consigli sul di Simplicissimus, in cui si occupano quasi solo di ebook reader. ;)

Il "problema" è che mi piacciono funzionalità contrastanti, cioè: mi andrebbe bene un e-reader non illuminato, ma vorrei tantissimo la funzione TTS che mi pare di aver capito che è solo su tablet?
Per il resto, Amazon mi lascia perplessa (non ci ho mai avuto a che fare) e forse punterei su un'altra marca.
Invece, la connessione internet sono in dubbio se mi serva o no....
Io il wifi lo prenderei, quantomeno per utilizzare Pocket: credimi che una volta che ci prendi l'abitudine diventa bello, avere le tue cosine da leggere non al pc. ^^
Per la TTS, se ho capito bene è una funzione di CoolReader, che è un programma per tablet e computer - e forse smartphone.
Per la TTS, se ho capito bene è una funzione di CoolReader, che è un programma per tablet e computer - e forse smartphone.

Che voglio essere ben sicura prima di intraprenderne la spesa.
*Giulia* wrote: "Ora mi studio il link che hai mandato u.u
Che voglio essere ben sicura prima di intraprenderne la spesa."
Quando è morto il mio primo ereader (vittima innocente di The Weird: A Compendium of Strange and Dark Stories, lo so! ç.ç) ho passato tipo due settimane a frugare in giro. ^^
Non aver fretta, e noi siamo qua se hai altre domande. ^^
Che voglio essere ben sicura prima di intraprenderne la spesa."
Quando è morto il mio primo ereader (vittima innocente di The Weird: A Compendium of Strange and Dark Stories, lo so! ç.ç) ho passato tipo due settimane a frugare in giro. ^^
Non aver fretta, e noi siamo qua se hai altre domande. ^^
Il formu si Simplicissimus è consigliatissimo - e non spaventarti se all'inizio sarai più confusa di prima. ;)
Comunque, vorrei disturbarvi ancora con qualche domanda. In caso in futuro mi comprassi un e-reader, i file scaricati (o mandati da voi) ora saranno compatibili/trasferibili su esso?
Fra i vari lettori ci sono alcuni migliori di altri? Certe marche leggono solo certi tipi di e-book?
Ed infine, è vero che posso abbonarmi a riviste e riceverle lì sopra?
Grazie in anticipo a tutte :)