Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
Challenge Scolastica 2023/2024
>
Challenge Scolastica 2023/2024 di Ale
date
newest »



sarebbe bello, sì!

Ma, mi aspettavo forse qualcosa di diverso, ma non mi è piaciuto granché. Non saprei dire esattemente perché, mi è sembrato un po' inconsistente ecco, con poca carne al fuoco sia per quanto riguarda la storia che per quanto riguarda i personaggi: del protagonista, che pure deve aver avuto un passato molto interessante, capiamo lo stile di vita ma poco di più; il suo assistente è costruito per essere intrigante, ma a mio avviso in modo artificioso.
I micro capitoli , interrompendo in continuazione una narrazione già di per sé poco sostanziosa, non hanno aiutato (se non nel fatto che rendono la lettura molto veloce).
Può darsi che questo primo libro della serie sia un po' un'introduzione, diciamo l'inizio della nuova carriera di Allmen, e che in seguito le cose migliorino, ma resterò con il dubbio perché non intendo continuare la serie.

Lo scrittore senegalese Diop si ispira alla figura del botanico francese Michel Adamson, e narra dal suo punto vista la spedizione scientifica effettuata in Senegal nel 1750. In un quadro da romanzo settecentesco (la narrazione avviene attraverso le memorie di Adamson, che la figlia ritrova nascoste in un vecchio mobile) l'autore parla della colonizzazione, del commercio di schiavi, della natura e delle popolazioni del Senegal del tempo. Il romanzo mi è sembrato scritto molto bene e mi è piaciuto, l'unico dubbio che ho è che il finto tono settecentesco ha un po' frenato l'empatia, ma sicuramente questa storia oscura di violenza, amore e magia mi ha catturata.

Forse devo rassegnarmi all’idea che questi classici dell’avventura che una volta leggevo con grandissimo piacere ormai non fanno più per me. Forse addirittura i classici in generale, che da giovane divoravo; vedo che faccio fatica a leggerli e a entrare in sintonia con queste sensibilità passate.
In questo caso arrivata circa a metà libro mi sono stancata e ho perso interesse, la storia mi è sembrata monotematica e un po’ ripetitiva. Avevo bellissimi ricordi delle mie letture giovanili di Stevenson e ho davvero l’impressione di aver perso entusiasmo. Che peccato, mi dispiace davvero tanto.

Mi è piaciuta l’ambientazione anni ’20 in Inghilterra, un po’ Christie un po’ Downton Abbey; è stata la classica lettura che non lascerà un segno molto profondo, ma decisamente piacevole, di quelle che ti fanno venir voglia di metterti in poltrona con il libro e una tazza di tè. Alcune cose, come la parte sullo zio, mi sono sembrate un po' superflue, ma nel complesso la storia e i personaggi mi hanno tenuto compagnia e li ringrazio.
Settembre 2023: Inizio della scuola. MESE COMPLETATO 2 punti
- Scrittura creativa: per festeggiare il rientro dalle vacanze leggi un libro la cui trama è un viaggio: David Diop, La porte du voyage sans retour LETTO 7 settembre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
- Arte: leggi un libro in cui un’opera d’arte (anche non famosa) ha un ruolo importante per la trama: Martin Suter, Allmen e le libellule LETTO 2 settembre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
TOT Settembre: 8 punti
Ottobre 2023 MESE COMPLETATO 2 punti
- Matematica: risolvi questa equazione (53x-1678=43x+1322) per scoprire quante pagine dovrà almeno avere il libro che sceglierai: Jessica Fellowes, L'assassinio di Florence Nightingale Shore, pp. 400LETTO 20 ottobre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
- Storia: leggi un romanzo storico: Robert Louis Stevenson, Il master di Ballantrae LETTO 8 settembre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
TOT Ottobre: 8 punti
Novembre 2023 MESE COMPLETATO 2 punti
- Diritto ed Economia: leggi un libro che parla di soldi: Claire Alet, Capital et Idéologie en bande dessinée. D'après le livre de Thomas Piketty LETTO 3 dicembre 2023: 2 punti lettura = 2 punti
- Inglese: leggi un libro di un autore britannico: Neil Gaiman, Odd and the Frost Giants LETTO 28 novembre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
TOT Novembre: 7 punti
Dicembre 2023
- Prima pagella: leggi un Legal Thriller: Scott Turow, Presunto innocente
- Letteratura: per le vacanze di Natale leggi un libro la cui trama si svolge nel periodo natalizio: Nikolai Gogol, La notte prima di Natale LETTO 25 dicembre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
Gennaio 2024
- Geografia: leggi un libro ambientato in un paese/città che inizia per A: Rodolfo Walsh, Operazione massacro (Argentina)
- Educazione Fisica: leggi un libro su uno sport: Walter Bonatti, Montagne di una vita
Febbraio 2024
- Italiano: per la festa di carnevale leggi un libro in cui il protagonista ha un alter ego mascherato o ha una doppia vita: Nalo Hopkinson, Il pianeta di mezzanotte
- Scienze: leggi un libro di fantascienza in cui ci siano dei robot (non per forza protagonisti): Karel Čapek, R.U.R. LETTO 20 ottobre 2023: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
Marzo 2024
- Educazione Civica: leggi un libro a tema LGBTQ+: Pajtim Statovci, Gli invisibili
- Latino: leggi un classico latino: Lucio Anneo Seneca, La brevità della vita
Aprile 2024
- Biologia: leggi un libro in cui protagonista è un animale: Sibylle Grimbert Le dernier des siens LETTO 27 aprile 2024: 2 punti lettura + 1 punto mese= 3 punti
- Religione: per Pasqua leggi un libro che parla di una qualsiasi religione: Guido Morselli Roma senza papa: Cronache romane di fine secolo ventesimo
Maggio 2024
- Filosofia: leggi un libro di un filosofo a tua scelta: Byung-Chul Han, La società senza dolore: Perché abbiamo bandito la sofferenza dalle nostre vite
- Teatro: per la recita di fine anno leggi un testo teatrale: Bertolt Brecht, L'opera da tre soldi
Giugno 2024
- Condotta: sei stato bravo quest’anno? Leggi un libro che contenga la parola “buono” o “cattivo” nel titolo: Camila Sosa Villada, Le cattive
- Seconda pagella: leggi un noir: James M. Cain, Il postino suona sempre due volte
- 2 crediti per i libri letti (Totale 48 crediti)
- 2 crediti per ogni mese completato (totale 24 crediti)
- 1 credito extra per ogni libro letto nel mese corretto (totale 24 crediti)
- 4 crediti extra per chi legge tutti i libri in ordine corretto
Se si legge un libro diverso rispetto alla lista iniziale si perdono i 2 crediti del libro letto