Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion
Challenge Scolastica 2023/2024
>
Challenge Scolastica 2023/2024 di Francesco
date
newest »


la tua lista è OK. Mi dispiace per il libro Noi, non so se ci sono robot :(
Buone letture!
Baldu

la tua lista è OK. Mi dispiace per il libro Noi, non so se ci sono robot :(
Buone letture!
Baldu"
Grazie!

Scrittura creativa: per festeggiare il rientro dalle vacanze leggi un libro la cui trama è un viaggio
libro letto: Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne (01/9-03/9/2023)
In realtà si tratta a tutti gli effetti di una rilettura: questo romanzo di Verne l'avevo letto negli ultimi anni della scuola elementare. Ovviamente sono passati così tanti anni dal mio me stesso "lettore in erba" che, confesso, non mi ricordavo più nulla, se non i nomi dei personaggi principali - soprattutto Fogg e Passepartout.
Bellissimo, non c'è che dire: è il romanzo d'avventura per eccellenza. L'ho praticamente divorato, ritrovando anche quel piacere fanciullesco nel leggere avidamente un bel libro.
Tuttavia, con una mente più matura, ho constatato quanto la mente di Verne pecchi di occidentalismo - come, credo, la maggior parte degli autori europei e americani dell'Ottocento. Molti brani che trattano di popolazioni altre rispetto a quelle occidentali, infatti, trasudano la superiorità dell'uomo-bianco-cristiano-dominatoredelmondo. Fino a qualche anno fa magari qua in Europa nessuno ne avrebbe fatto un problema, ma oggi leggere questo romanzo di Verne significa (anche) capire certi meccanismi e certe ideologie più o meno introiettate per affrontarle, elaborarle e superarle.
Con ciò non voglio però dire che "Il giro del mondo in ottanta giorni" sia un libro da condannare. Va solo letto e calato nel contesto nel quale è nato.

Arte: leggi un libro in cui un’opera d’arte (anche non famosa) ha un ruolo importante per la trama
libro letto: L'una e l'altra di Ali Smith (09/9-22/9/2023)

Francesco del Cossa e aiuti, Mese di Marzo (particolare della fascia centrale), Salone dei Mesi, Palazzo Schifanoia, Ferrara, 1467-70
La prima impressione a caldo, appena terminata la lettura, è di aver assistito a un esperimento letterario ben riuscito e originale, per quanto a una prima occhiata anche un po’ bislacco. Ma a me le cose strane e bislacche piacciono, pertanto…
Non si può che apprezzare l’idea avuta da Ali Smith di ricostruire, in maniera del tutto libera e spontanea la vita e l’opera di Francesco del Cossa, artista tra i più importanti del Rinascimento italiano, soprattutto tra Ferrara e Bologna. Lo immagina essere una ragazza, e poi una donna, travestita da uomo, farsi largo tra tanti altri colleghi maschi molto più famosi e anche più famosi di lui/lei - uno su tutti, Cosmè Tura.
Smith ripercorre così, con una libertà concessa solo ad autor* consapevoli del proprio potenziale, la vita di del Cossa, anche attraverso l’approdo alla nostra epoca con un escamotage letterario davvero curioso - che interessa l’altra parte della storia, quella dove la protagonista è George, adolescente che sta elaborando il lutto della madre che, guarda caso, l’aveva proprio trascinata con sé a Ferrara per farle scoprire gli affreschi di Palazzo Schifanoia.
Ed ecco che qui sta il bello: tutto il nucleo narrativo è abbracciato dall’intramontabile bellezza degli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia, tra i più belli e misteriosi capolavori di tutto il Rinascimento italiano, opera di ingegni eccelsi come quelli di, appunto, Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti e altre maestranze, tutte guidate dal fuoco intellettuale di Pellegrino Prisciani, astrologo e astronomo al servizio del duca Borso d’Este.
La bravura di Smith si coglie anche grazie a come tratta tutti gli aspetti più tecnici del “fare arte”: non pesa per nulla quando ci racconta la preparazione di misture e miscele di colori per affreschi, tavole e tele attraverso la voce narrante di Francesco del Cossa. Una bravura che, ne sono sicuro, sa arrivare non solo a chi come me ha studiato con passione l’arte ferrarese, ma anche a chi non ne sa nulla e che, prima di leggere questo libro, non aveva mai sentito parlare di Schifanoia.
Un altro cerchio stilistico che si va ad aggiungere a tutto ciò è lo sperimentalismo linguistico, letterario e narrativo di Ali Smith, che diventa un naturale distinguersi dalla letteratura contemporanea senza per questo snobbarla.
Una menzione speciale dovrebbe poi andare a Federica Aceto, traduttrice dell’opera in italiano per Sur: di sicuro il lavoro è stato faticoso, ma si capisce che è riuscita egregiamente a restituire la lingua viva e pulsante dell’autrice britannica.

Storia: leggi un romanzo storico
libro letto: I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead (01/10-03/10/2023)
È stata una mezza delusione questo romanzo di Colson Whitehead. Avevo aspettative altissime dopo aver letto La ferrovia sotterranea, che un paio d'anni fa è stato una delle mie letture preferite.
Tuttavia, malgrado le recensioni sperticate, la vincita in doppietta di un secondo premio Pulitzer per la letteratura con I ragazzi della Nickel, l'impressione finale è di aver letto un libro scritto da un altro autore rispetto al Whitehead che avevo apprezzato e consigliato a chicchessia.
Dove sono finiti gli spaccati narrativi così vivi e potenti, dov'è finita quell'abilità a creare empatia tra personaggi e lettore, dov'è finita quell'abilità collaudata a creare quel crescendo di suspence che tanto ama chiunque legge un bel romanzo storico? In questo libro tutto è così asettico, freddo, oggettivo che, malgrado la storia abbia un altissimo potenziale emozionale in sé, si finisce per non riceverne alcuna emozione.
Davvero un'occasione persa.

Matematica: risolvi questa equazione (53x-1678=43x+1322) per scoprire quante pagine dovrà almeno avere il libro che sceglierai
libro letto: Trilogia di New York di Paul Auster (14/10-30/10/2023)
Questa trilogia segna il mio primissimo approccio con Auster - sì, lo so, è scandaloso che non abbia mai letto niente di lui prima d'ora...
Mi era stato consigliato di partire da questi tre romanzi brevi che, secondo l'amic* che mi ha spinto a leggerlo, racchiudono molta della poetica di quest'autore, e i tanti pregi letterari.
Indubbiamente la Trilogia è davvero molto bella, scritta superbamente, e la definirei quasi paralizzante per le diverse scariche emotive e "da thriller" che riversa su chi legge.
Però, però. Alla fine mi aspettavo qualcosa di più: avrei preferito maggiori collegamenti tra le storie - alcuni ce ne sono stati, e mi hanno conquistato - e soprattutto il finale dell'ultimo romanzo - La stanza chiusa - mi ha lasciato un po' interdetto. Certamente Auster avrebbe potuto escogitare un finale migliore.
Dunque, il mio giudizio finale è sicuramente buono, e mi riservo la lettura di altri libri di Auster per conoscere e apprezzare meglio questo acclamatissimo autore.

Letteratura: per le vacanze di Natale leggi un libro la cui trama si svolge nel periodo natalizio
libro letto: Meno di zero di Bret Easton Ellis (letto dal 10-13/01/2024)
Primo romanzo di Ellis che leggo, ne ho ricevuto pareri contrastanti da amici che lo avevano già affrontato. Sinceramente, mi ha folgorato. Per quanto crudo e immobile nel suo essere crudele, a me questo romanzo - che poi di fatti narrativi non è che ce ne siano così tanti... - è piaciuto molto. Sicuramente un'ottima scoperta, e ora non resta che leggere altro di questo contestatissimo autore figlio degli anni Ottanta americani.

Inglese: leggi un libro di un autore britannico
libro letto: Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo (01/11-12/11/2023)
Una piacevolissima scoperta, quest'opera di Bernardine Evaristo. Un romanzo che si fa leggere con passione, malgrado la mole e lo stile dell'autrice che ad alcune lettrici e alcuni lettori è risultato ostico. L'idea di ritrarre una coralità di soggettività non mi è sembrata troppo stereotipata, come ho letto in alcuni commenti qui su Goodreads. Mi sembra, piuttosto, la volontà di creare dei punti d'ancoraggio tra un mondo multiforme e la realtà vissuta di chi legge questo romanzo. Certo, non tutti i personaggi possono risultarci simpatici, ma non si può negare che Evaristo non sia abile a tratteggiarne i caratteri e le storie.

Prima pagella: leggi un Legal Thriller
libro letto: Il processo di Franz Kafka (02/12-07/12/2023)
Pubblicato postumo nel 1925, questo è uno di quei romanzi dove l'assurdo diventa il motivo portante di tutta la storia. Ero curioso di leggerlo da molto tempo, e per l'occasione ho scelto l'edizione Einaudi con la traduzione di Primo Levi. A lettura terminata, ho un po' di pensieri contrastanti a riguardo, quasi tutti riconducibili all'incompiutezza dell'opera stessa. I primi capitoli non soffrono di tutto ciò, essendo evidentemente quelli che Kafka è riuscito a rifinire meglio. Si capisce che c'è un obiettivo, c'è una grande storia dietro, e lo stile coinvolge e rapisce chi legge. Poi, dalla seconda metà del libro, tutto inizia a traballare: non perché ci sia un problema con la storia in sé, ma perché - e nelle note è spiegato - tra un capitolo e un altro ne mancano alcuni mai terminati dall'autore, oppure i capitoli editi, che sembrano completi, si interrompono bruscamente in una scena - un po' come quando state guardando una serie tv dal vostro pc e, con la batteria scarica, tutto si spegne. Non nascondo che infatti l'ultima parte del romanzo è stata davvero difficile da leggere, anche se da molti brani traspare quello che potrebbe essere stato un grande romanzo, se fosse stato terminato. Il merito, in generale, de Il processo sta nello smascherare la follia burocratica del mondo moderno, follia mai del tutto acquietata ma che anzi, in questi ultimi anni - digitalizzazione e semplificazione delle procedure? Magari! - sembra solo essersi potenziata. Ed ecco qua che è facile, per ogni lettore e lettrice, arrivare a capire cosa prova Josef K. quando è alle prese con le follie e le inconcludenze del tribunale: le code interminabili ai cup, le idiozie e i cavilli fantasma dell'amministrazione pubblica, non vi sembrano ispirati direttamente dal mondo kafkiano?
Books mentioned in this topic
Il processo (other topics)Ragazza, donna, altro (other topics)
Meno di zero (other topics)
Trilogia di New York (other topics)
I ragazzi della Nickel (other topics)
More...
Settembre 2023: Inizio della scuola
✅ - Scrittura creativa: Il giro del mondo in ottanta giorni di Jules Verne [letto dal 01/9 al 03/9/2023] -> punti: 3
✅ - Arte: L'una e l'altra di Ali Smith [letto dal 09/9 al 22/9/2023] -> punti: 3
+ 2 punti completamento mese
Ottobre 2023
✅ - Matematica: Trilogia di New York di Paul Auster [letto dal 14/10 al 30/10/2023] -> punti: 3
✅ - Storia: I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead [letto dal 01/10 al 03/10/2023] -> punti: 3
+ 2 punti completamento mese
Novembre 2023
- Diritto ed Economia: Viaggio al termine della notte di Louis-Ferdinand Céline
✅ - Inglese: Ragazza, donna, altro di Bernardine Evaristo [letto dal 01/11 al 12/11/2023] -> punti: 3
Dicembre 2023
✅ - Prima pagella: Il processo di Franz Kafka [letto dal 02/12 al 07/12/2023] -> punti: 3
✅ - Letteratura: Meno di zero di Bret Easton Ellis [letto dal 10 al 13/01/2024] -> punti: 2
+ 2 punti completamento mese
Gennaio 2024
✅ - Geografia: Perturbamento di Thomas Bernhard [letto dal 25 al 28/01/2024] -> punti: 3
✅ - Educazione Fisica: Il tennis come esperienza religiosa di David Foster Wallace [letto dal 02/01 al 05/01/2024] -> punti: 3
+ 2 punti completamento mese
Febbraio 2024
✅ - Italiano: V per Vendetta di Alan Moore (fumetto) [letto dal 18 al 26/02/2024] -> punti: 3
✅ - Scienze: Io, Robot di Isaac Asimov [letto dal 4 al 17/02/2024] -> punti: 3
+ 2 punti completamento mese
Marzo 2024
- Educazione Civica: I grandi sognatori di Rebecca Makkai
- Latino: La brevità della vita di Seneca
Aprile 2024
- Biologia: Zanna Bianca di Jack London
- Religione: Rosa alchemica di William Butler Yeats
Maggio 2024
- Filosofia: La fiamma di una candela di Gaston Bachelard
- Teatro: Un tram che si chiama desiderio di Tennessee Williams
Giugno 2024
- Condotta: Il mio cuore cattivo di Wulf Dorn
- Seconda pagella: Non è un paese per vecchi di Cormac McCarthy
Sintesi punteggi
- crediti per i libri letti: 22
- crediti per ogni mese completato: 10
- crediti extra per ogni libro letto nel mese corretto: 10
TOTALE PUNTI: 42