Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Gruppi di Lettura
>
Proposte per il GdL Saggistica di Maggio-Giugno 2015
date
newest »

Se però preferivate come era prima, cioè avere un sondaggio completamente aperto, ditecelo!
Quiet: il potere degli introversi in un mondo che non sa smettere di parlare
EDIT: Mi tolgo, due titoli proposti dai moderatori su 5 mi sembrano troppi
EDIT: Mi tolgo, due titoli proposti dai moderatori su 5 mi sembrano troppi

Saggio sulla letteratura, leggero e piacevole...
altrimenti potremmo testare le Sette brevi lezioni di fisica della classifica del corriere ;)

Mi è venuto in mente solo ora e quindi non voglio far cambiare idea a chi ha già proposto, ma... se facessimo un'edizione-expo del gruppo di lettura di saggistica? Visto che a breve inizia, e visto che il tema è l'alimentazione (e visto che la vostra moderatrice sovrappeso è intenzionata a rischiare la vita mangiando il pesce palla allo stand giapponese come un Homer Simpson qualunque) potremmo proporre dei titoli inerenti al cibo.
Per esempio tra i miei to-read c'è
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina
Per esempio tra i miei to-read c'è
In punta di forchetta. Storie di invenzione in cucina

Buona idea!
Propongo Il Cibo come Cultura

Mi incarico io di ripresentare il topic a fine maggio spiegando la cosa.

Per me no problem, ritiro da subito la Pivano. Le occasioni di riproporla non mancheranno. :)
Buona giornata
Lu wrote: "Roberta wrote: "Mi è venuto in mente solo ora e quindi non voglio far cambiare idea a chi ha già proposto, ma... se facessimo un'edizione-expo del gruppo di lettura di saggistica? Visto che a breve..."
Bello, anche questo devo aggiungerlo tra i to-read
Bello, anche questo devo aggiungerlo tra i to-read

E' un pò che vorrei leggerlo, ho preso l'anteprima sul Kindle e poi non trovo mai l'occasione per prenderlo ed iniziarlo.
Un bel libro sulla storia del cibo mi piacerebbe proprio.

Non ci siamo capiti. Il libro della Pivano va benissimo. Sono i libri che riguardano l'alimentazione che verranno proposti più avanti, nel bimestre luglio-agosto. Perciò al momento conto cinque proposte, Roberta (Quiet etc.), Rowi (Controstoria etc.), Moloch (Yates), Diabolika (Pasolini), Fran (Pivano). Altre cinque e poi facciamo il poll.
Per il poll di luglio-agosto invece tengo in forno insieme alla crostata di mirtilli le proposte di Roberta e Lu.

Prenoto una fetta di crostata!

https://www.goodreads.com/book/show/2...
di https://www.goodreads.com/author/show...
Sette Brevi lezioni di Fisica di Carlo Rovelli

Sono indecisa tra due titolo, ma non so se il primo possa andare bene (non esiste in ebook, solo in cartaceo e con un costo non proprio "amichevole"):
- Operaie di Leslie T. Chang, di questo libro avevo letto questo estratto nel 2010 su Internazionale e da allora nella mia wish-list.
- Come è profondo il mare: La plastica, il mercurio, il tritolo e il pesce che mangiamo di Niccolò Carnimeo
@Pierre: che dici?
Daniela wrote: "Se posso, vorrei proporre un titolo anche io.
Sono indecisa tra due titolo, ma non so se il primo possa andare bene (non esiste in ebook, solo in cartaceo e con un costo non proprio "amichevole"):
..."
Daniela proponi quello che vuoi, tanto abbiamo un mese per vedere come vanno le votazioni. Non farti problemi di prezzi o edizioni, saranno gli interessati a votare e a scegliere
Sono indecisa tra due titolo, ma non so se il primo possa andare bene (non esiste in ebook, solo in cartaceo e con un costo non proprio "amichevole"):
..."
Daniela proponi quello che vuoi, tanto abbiamo un mese per vedere come vanno le votazioni. Non farti problemi di prezzi o edizioni, saranno gli interessati a votare e a scegliere

Allora provo con Operaie di Leslie T. Chang
Qui l'estratto pubblicato nel 2010 su Internazionale.

Pierre se mi hai ripescata cambia la mia proposta, per favore. Preferisco presentare Il passaggio di Venere: La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astronomica
Della Wulf ho già letto La confraternita dei giardinieri e l'ho trovato eccellente. Mai avrei pensato che il giardinaggio internazionale trafugasse ananas e bulbi come se fossero diamanti.
Mi interessa molto questo racconto corale di scienziati in stile Indiana Jones nel 1761
Della Wulf ho già letto La confraternita dei giardinieri e l'ho trovato eccellente. Mai avrei pensato che il giardinaggio internazionale trafugasse ananas e bulbi come se fossero diamanti.
Mi interessa molto questo racconto corale di scienziati in stile Indiana Jones nel 1761

Molto interessante!
Lo metto nei to-read. Grazie Roberta!
Hybr1d wrote: "Propongo Impronte degli dei. Alla ricerca dell'inizio e della fine; l'argomento sembra intrigante ed il libro ha avuto non pochi consensi. L'idea di una civiltà più evoluta della nos..."
Ohhh anche questo è interessante! E potrebbe interessare anche Francesca!
Ecco, ora tra questi due e Rovelli non saprei proprio chi votare! Troppi punti esclamativi lo so, ma non è colpa mia...

Allora al momento abbiamo:
Rowizyx: Spiamo spiacenti. Controstoria dell'editoria italiana attraverso i rifiuti.
Moloch: L'arte della memoria di Frances A. Yates.
Diabolika: Scritti corsari di PPP.
Fran: Viaggio americano di Fernanda Pivano.
Esteb: Sette brevi lezioni di fisica di Carlo Rovelli.
Daniela: Operaie di Leslie T. Chang.
Hybrid: Impronte degli dei. Alla ricerca dell'inizio e della fine.
Roberta: Il passaggio di Venere.
Ne mancano due e possiamo partire con il poll.

Non ho parlato di credere a qualcosa, già la parola 'credere' mi piace poco. Rovelli è un fisico, Hancock un giornalista che scrive di pseudo-archeologia. Io non critico ne derido nessuno, non ho alcun problema a dire che da sempre mi piace leggere della così detta 'archeologia misteriosa', prima di costruirmi opinioni leggo di tutto e di più :)
Ed il 'credere a qualcosa' lo lascio ad altri, magari convinti di possedere verità assolute :-D

Allora, dato che ne mancano due, propongo pure io.
Antropologia dei Sensi del filosofo e sociologo tedesco Helmuth Plessner.

Ecco, ora tra questi due e Rovelli non saprei proprio chi votare! Troppi punti esclamativi lo so, ma non è colpa mia..."
@LU mmmmmmmm....hai ragione l'argomento mi intriga, ma sono ancora troppo scottata da Alan F. Alford (con la sua pseudoteoria riguardante gli dei) per cimentarmi in qualcosa di "fin troppo simile"...
Piuttosto mi piace la tua, di proposta...Antropologia dei Sensi :) :D

Per cercare di capire quale sarà la prossima ( o l'ultima ) pandemia ...

Ora preparo il poll e poi votiamo.
Grazie a tutti/e per le proposte!
Ancora fino al 20 aprile si può votare (o cambiare voto) per il libro del Gruppo di lettura di saggistica maggio-giugno 2015:
https://www.goodreads.com/poll/show/1...
https://www.goodreads.com/poll/show/1...

This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Books mentioned in this topic
Scritti corsari (other topics)Spillover: L'evoluzione delle pandemie (other topics)
Impronte degli dei. Alla ricerca dell'inizio e della fine (other topics)
La confraternita dei giardinieri (other topics)
Il passaggio di Venere: La nascita della comunità scientifica internazionale attraverso una straordinaria avventura astronomica (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
David Quammen (other topics)Alan F. Alford (other topics)
Fernanda Pivano (other topics)
Frances A. Yates (other topics)
Italo Calvino (other topics)
abbiamo deciso di uniformare la procedura di selezione dei titoli del GdL saggistica a quella ormai ben rodata del GdL narrativa. Perciò da ora in poi, ogni due mesi, apriremo un topic per le proposte che tutti i membri di GR Italia possono avanzare e, una volta individuati i titoli per un massimo di cinque, apriremo un sondaggio (poll) per votare.
EDIT: Avevamo inizialmente pensato di limitare a 5 il numero di proposte (nei precedenti sondaggi, non si era mai arrivati a 10 proposte totali), ma considerando che si tratta di due mesi e che ora la selezione è strutturata, lasciamo il limite di 10 proposte totali, anche per dare più tempo ai proponenti.
Se volete unirvi a noi e proporre un titolo che vi piacerebbe leggere nei Gruppi di Lettura, ecco come fare: tutti quelli che vogliono partecipare possono proporre un singolo titolo, indicando titolo e autore (sono graditi i link ad entrambi)
Ad esempio:
Lezioni americane: sei proposte per il prossimo millennio di Italo Calvino.
Sono ammesse tutte le opere che siano rubricabili alla voce "saggio", comprese le opere di divulgazione scientifica o di critica, le (auto)biografie, i reportage, i resoconti di viaggio etc.
Per partecipare:
- postate la vostra proposta completa di link al libro, aggiungendo qualche riga per spiegare perché si tratta di una lettura da fare,
- non inserite titoli che sono già stati letti negli scorsi GdL (vedi qui) .
- date un'occhiata ai post prima del vostro, in modo da non proporre lo stesso titolo già scelto da un'altra persona nello stesso mese (in un mese diverso è ammissibile).
Arrivati a 10 proposte per il bimestre si va ai voti.
E ora via con le proposte!