Goodreads Italia discussion
Giochi & Sfide
>
Sfida di lettura 2024-2025

Connie wrote: "Mi pare di capire che il titolo del libro vada inserito nella stessa colonna della categoria scelta. È così?"
Sì, proviamo così. Poi se non funziona modifichiamo. È la prima volta che facciamo questo gioco, quindi prevedo che si possa modificare qualcosa durante l'anno seguendo anche i vostri suggerimenti
Sì, proviamo così. Poi se non funziona modifichiamo. È la prima volta che facciamo questo gioco, quindi prevedo che si possa modificare qualcosa durante l'anno seguendo anche i vostri suggerimenti

![Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments](https://images.gr-assets.com/users/1566911038p1/4459724.jpg)


Non mi è tanto chiaro se lo stesso libro può essere usato per più categorie. Ad esempio, se il protagonista inizia con la B, l'autore inizia con la B e la casa editrice inizia con la B, inserisco lo stesso libro 3 volte?
Maria Teresa wrote: "Ok dai, ci provo... anche se sto leggendo un libro da 900 pagine e di B neanche l'ombra...
Non mi è tanto chiaro se lo stesso libro può essere usato per più categorie. Ad esempio, se il protagonis..."
Sì certo
Non mi è tanto chiaro se lo stesso libro può essere usato per più categorie. Ad esempio, se il protagonis..."
Sì certo

Intanto vi dico che sto leggendo da ieri “Buchi Bianchi” di Carlo Rovelli.

Leggerò "Il cardellino" di Tartt nell'edizione BUR contemporanea.


Non ho visto la serie TV, quindi ogni commento dipende unicamente dalla lettura.
Mi sembra, al momento, carico di ironia e parecchio scorrevole.

Ho inserito una riga extra tra gli attuali partecipanti perchè ho pensato che qualcuno potrebbe voler leggere, per esempio, 2 biografie. Così le letture del giocatore X rimangono tutte vicine.

Autore termina con B
Cerca questo libro su Goodreads: Il tempo delle scelte. Quattro amiche e un paio di jeans https://www.goodreads.com/book/show/4...

Buona lettura a tutti

Autore termina con B
Commento:
Titolo: Il tempo delle seconde scelte. Quattro amiche e un paio di jeans Serie 3 di Ann Brashares
Il tempo delle scelte. Quattro amiche e un paio di jeans di Anna Brashares
Pag 326
Non mi sono particolarmente affezionata ai personaggi e ciò a contribuito a farmi apparire il romanzo con poco pathos.
Le amiche mi incuriosiscono e anche le loro avventure estive.
Avvenimenti che accadono con poche emozioni per me, salvo la fine del romanzo per la nuova nascita.
L'ambientazione estiva mi è piaciuta.
Durante le vacanze ritrovare l'ex con la fidanzata non è tanto facile per una delle protagoniste
Mi aspettavo qualcosa di più
3,5⭐️
15.2.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Il tempo delle scelte. Quattro amiche e un paio di jeans https://www.goodreads.com/book/show/4...

Città o nazione in cui si svolge la storia: Berlino
Un debito è per sempre di Alexander Hartung
Un thriller adrenalinico dove per l’efferato delitto di un giudice viene accusato un detective della omicidi di Berlino che non ricorda nulla della notte dell’omicidio. Costretto a scappare per non essere imprigionato, sarà aiutato da amici fidati che lo assisteranno nel dipanare una sordida questione che si aggraverà con altri omicidi.
Primo libro della serie dedicata al detective Jan Tommen, dal ritmo incalzante; i delitti vengono descritti con dovizia di particolari e il protagonista con i suoi amici scavano a fondo nel passato delle vittime, scoprendo indizi tralasciati dai suoi ex colleghi investigatori.
Il finale è sensazionale, ma sono riuscita a comprendere l’indentità del colpevole qualche pagina prima della rivelazione, con mia grande soddisfazione.
Magari non subito causa altre letture programmate, ma penso che potrei proseguire la serie.

Città o nazione in cui si svolge la storia: Barcellona
Cognome dell'autore: Alicia Giménez-Bartlett
Riti di morte di Alicia Giménez Bartlett
E’ il primo libro che leggo di questa serie dove l’Ispettore Petra Delicado si presenta e in prima persona racconta come sia passata da un lavoro d’archivio alla sua prima indagine.
Con diversi riferimenti alla sua vita passata di moglie e avvocato nello studio del primo marito, e innumerevoli incursioni nel bar del secondo, viviamo con lei l’arrivo nella nuova casa da single, che diventa rifugio dopo le lunghe giornate alla ricerca del violentatore seriale che marchia le sue vittime per le vie di Barcellona. Un omicidio complicherà le indagini ma con l’aiuto del suo vice Petra verrà a capo della vicenda.
Due protagonisti agli antipodi: Petra quasi rassegnata nel credere che le toglieranno l’indagine perché donna e non abituata a lavorare sul campo con sprazzi di durezza inaspettati, e il suo vice Garzón, pacato e quasi succube dell’irruenza del suo capo. Seguendoli nelle indagini li conosceremo meglio e la collaborazione smusserà i caratteri di entrambi, regalando una coppia investigativa insolita ma efficace.



- Carrie (casa editrice Bompiani)
È il romanzo d'esordio del re del brivido Stephen King , anche se devo dire che mi aspettavo qualcosa di più spaventoso, mentre la componente horror l'ho avvertita poco: è anche vero che la paura è un sentimento molto soggettivo e forse sono io poco suscettibile alla trama presentata. Ho trovato la prima parte molto più inquietante, così come il personaggio della madre: una figura violenta, psicotica, bigotta all'ennesima potenza, incapace di amare la figlia, su cui sfoga continuamente le proprie frustrazioni. Anche l'ambientazione crea l'atmosfera perfetta: una casa piena di simboli religiosi che riportano spesso scene d'ira divina e che trasmettono una sensazione claustrofobica, soffocante. Interessanti i temi affrontati: il bullismo, con tutto il dolore che può causare, e la telecinesi, che dà al racconto un'impronta paranormale. Lo stile narrativo è particolare, in quanto King espone un fatto di cronaca nera attraverso relazioni d'inchiesta, testimonianze e stralci di interviste, in cui l'esposizione dei fatti è sempre preceduta da considerazioni personali delle fonti da cui si attinge. In tutto il libro permane un alone di mistero riguardo al caso analizzato, che emerge poco a poco in un crescendo. Inoltre la narrazione non risulta continua, ma le frasi vengono spesso interrotte dai pensieri dei personaggi, in particolar modo quelli di Carrie, riportati tra parentesi. Questi incisi non fanno altro che sottolinearne lo stato d'animo ed intensificarlo, oltre a rendere i pensieri tormentati ed assillanti. King ambienta questo romanzo nel Maine, anche se si avvale di località fittizie. Come anticipato, l'ultima parte non mi ha scossa più di tanto, forse perché ci ho visto più un atto di ribellione e di riscatto da parte della protagonista. In complesso una lettura comunque scorrevole ed interessante.
- Uomini che amano le piante: Storie di scienziati del mondo vegetale (il libro è composto da una serie di biografie)
È una raccolta di storie di scienziati diversi, accomunati dall'abilità di vedere le cose che ci circondano in maniera partecipe, con rispetto e con amore. Stefano Mancuso ha raccolto la vita e le testimonianze di 3 agronomi, 6 scienziati e 3 semplici amatori, che hanno indubbiamente amato le piante ed apportato notevoli benefici ed innovazioni con i loro studi e le loro importanti scoperte. Nella raccolta sono presenti le brevi biografie di questi personaggi, alcuni trafiletti tratti da loro opere o testimonianze dirette ed anche considerazioni altrui sul loro conto. Il saggio si apre con George Washington Carver a cui si devono gli innumerevoli usi della pianta di arachide, per poi passare a Nikolaj Ivanovic Vavilov, uno dei padri fondatori della genetica vegetale, che indirizzò il suo lavoro all'applicazione della genetica volta a migliorare le caratteristiche delle piante coltivate; Ephraim Wales Bull creatore del vitigno Concord, un'uva saporita e resistente al clima rigido; Leonardo da Vinci, appassionato di botanica e precursore di tante intuizioni, tra cui la fillotassi, ossia lo studio della disposizione delle foglie; Marcello Malpighi, esperto di biologia e fondatore dell'anatomia vegetale; la famiglia Darwin, tutti studiosi di botanica, dal nonno paterno Erasmus al più famoso Charles, con i suoi importanti studi nelle isole Galapagos, che portarono alla teoria dell'evoluzione; Federico Delpino, il più importante botanico italiano della seconda metà dell'Ottocento, fondatore della biologia vegetale: degni di nota il suo studio dei meccanismi con cui le piante interagiscono con l'ambiente e la mirmecofilia, ossia la relazione positiva tra formiche e piante; Odoardo Beccari, che scoprì la gigantesca pianta dell'amorphophallus; Gregor Johann Mendel, con i suoi studi sulle leggi dell'ereditarietà; Johann Wolfang Von Goethe, con la sua ricerca della pianta primordiale da cui tutte le altre hanno origine per metamorfosi; Jean-Jacques Rousseau, che scrisse numerosi erbari con un linguaggio semplice e comprensibile da tutti, perché privo di termini tecnici; ed infine Charles Harrison Blacley, omeopata che con i suoi studi un po' masochisti su se stesso, individuò la causa della febbre da fieno nell'allergia da polline. Un libro sicuramente molto interessante, che ha enormemente ampliato le mie conoscenze in merito, corredato anche dalle fotografie/ritratto dei vari studiosi o di momenti della loro vita, o di piante da loro studiate con relativi appunti. Una pecca, a mio avviso, è la specificità ed il carattere troppo tecnico di alcune pagine.

Ad inizio mese ho letto Il giovane Holden di J. D. Salinger e ora ho appena finito di leggere, Rubè di Giuseppe Antonio Borgese. La prima è stata una lettura piacevolissima, che se avessi fatto da adolescente sarebbe rientrata di diritto tra le mie "guide per la vita". Forse a suo favore ha giocato anche un po' di effetto nostalgia. La seconda invece è stata straziante, nel senso più positivo del termine, i capitoli finali della storia di Filippo Rubè sono stati dei veri colpi al cuore. Uno di quei testi che sai che ti accompagneranno ancora a lungo e sui quali ritornerai prima o poi. Bellissimo!
A conti fatti due letture accomunate da due protagonisti in generale tutt'altro che simpatici, tutt'altro che vincenti, tutt'altro che modelli positivi. Ma quanta verità e quanto di noi stessi in queste pagine!
Domani conto di iniziare Mattatoio n. 5 o La crociata dei Bambini per completare l'obiettivo che mi ero proposto per questo mese. :)

Un libro per ragazzi che ha tanto da insegnare anche agli adulti. L'autore Roald Dahl si è ispirato ad un ricordo: accanto al suo collegio c'era una fabbrica di cioccolato che si serviva degli alunni come assaggiatori. La trama è corredata da immagini ed il racconto si apre con la presentazione della famiglia Bucket. Il narratore è esterno e si rivolge ai lettori più volte. La scrittura è semplice e la trama lineare e schematica, ma non mancano tanta fantasia e quel tocco di mistero che aleggia intorno al personaggio di Willy Wonka e alla sua fabbrica. Il più grande inventore di dolciumi delizia i lettori con le sue strane leccornie, dalle cicche che non perdono sapore, ai confetti che non rimpiccioliscono, al gelato che non si scioglie e tante altre. Bellissima la descrizione della fabbrica e dei suoi operai, gli Umpa Lumpa, degli ometti non più alti di un ginocchio, ghiotti di cacao ed amanti delle burla e del canto. Si viene catapultati in un ambiente fiabesco, con un lungo fiume di cioccolata calda, in cui tutto è edibile. La tematica centrale è l'accusa nei confronti di quei vizi che spesso inquinano l'ingenuità e la spontaneità dei più piccoli; vizi alimentati da genitori troppo permissivi e che faticano a fornire e far rispettare delle regole, dimenticando che anche dei divieti e delle limitazioni facciano loro del bene. Ci troviamo così di fronte a bambini obesi avidi di cibo e golosità, bambini viziati abituati ad avere tutto ciò che desiderano ed i cui capricci vengono sempre assecondati, bambini maleducati e bambini teledipendenti che perdono fantasia e creatività, oltre ad assumere modelli di comportamento non sempre positivi. Da apprezzare l'espediente delle canzoni/filastrocche in rima per far emergere tutti i lati negativi dei vari vizi. Una lettura davvero piacevole, che ho apprezzato tanto, anche se avrei gradito uno spazio per valorizzare maggiormente il protagonista, come esempio positivo di chi sa apprezzare quello che ha, pur poco che sia.

Già, questo gioco mi piace proprio tanto, perché mi fa anche scoprire libri che altrimenti non avrei mai letto. Siccome volevo completare tutte le colonne suggerite, mancandomi quella del genere letterario con la B, ho deciso di optare per una bella biografia. Ne ho scoperta una bellissima, che spero di completare entro la fine del mese: Nei sobborghi di un segreto. Vita di Emily Dickinson. L'autrice, Marisa Bulgheroni, ci porta alla scoperta della personalità complessa e introversa della poetessa americana vissuta nel XIX secolo, del suo rapporto con la famiglia e con la società, della sua passione per la poesia, e lo fa con uno stile elegante e coinvolgente.
Ho già detto che mi piace questo gioco? :)
Ho chiesto a ChatGPT di estrarre una lettera per marzo.
La risposta?
La lettera che ho scelto casualmente è "F".
La risposta?
La lettera che ho scelto casualmente è "F".

Alessandro wrote: "Dove possiamo inserire le letture scelte per la lettera F?"
A breve preparo la scheda, ma usate sempre il file del primo post
https://docs.google.com/spreadsheets/...
A breve preparo la scheda, ma usate sempre il file del primo post
https://docs.google.com/spreadsheets/...

Protagonista : Bridget
Il diario di Bridget Jones di Helen Fielding
Pag 315
Mi sono divertita a leggere il libro.
L'ho trovato veramente sprint .
Alcune battute fatte da personaggi diversi le ho trovate molto divertenti.
La protagonista è un personaggio, il suo timore di aspettare un bimbo inutile.
Anche la madre è una tipa tutto pepe.
Lo consiglio per passare delle ore in spensieratezza.
4⭐️
Cerca questo libro su Goodreads: Il diario di Bridget Jones https://www.goodreads.com/book/show/3...

Ho scelto di leggere ''Il cardellino'' di Tartt nell'edizione BUR.
Nonostante la mole è un buon romanzo, scritto bene e molto coinvolgente, Pulitzer meritatissimo secondo me. È un intenso e doloroso romanzo di formazione che travolge senza mezze misure, e se ne esce un po’ accartocciati. Il protagonista nonché narratore è il giovane Theo Decker che, a seguito di un attentato terroristico al Metropolitan Museum, perde sua madre e con lei tutto il suo felice e spensierato prima, e questo strappo è l’inizio del suo nuovo percorso di crescita, un dopo infausto, difficile e non privo di errori, in una discesa agli inferi fatta di sensi di colpa e autodistruzione alla continua ricerca di una guida, non sempre positiva.
L’incontro con l’arte sarà un elemento molto importante nella vita del dopo, croce e salvezza allo stesso tempo: il furto del piccolo dipinto di Fabritius sarà unico fil rouge che lo terrà legato ai ricordi felici del passato. Con l’arte si apre questo romanzo e, attraverso un lungo flashback, con l’arte si chiude, attraverso una riflessione che va dalla percezione di bellezza che sta negli occhi di chi guarda, allo scorrere del tempo e conseguentemente la contrapposizione tra la caducità della vita e l’immortalità di un’opera d’arte, generazione dopo generazione.


Autrice: A. S. Byatt
Possessione di A.S. Byatt
Pag 514
Un libro che è tanta 'roba'.
È come leggere almeno sei libri: storie d'amore , poesie, lettere, fiabe.
Molto intrigata la storia, non di facilissima lettura e scorrevolezza.
Alcuni passi li ho dovuti rileggere per capire di chi parlavamo e a che periodo era riferito.
Dei tratti, delle fiabe molto interessanti.
Non immaginavo di immedesimarmi in tutto questi mondi.
Merita una rilettura come libro per cogliere dei dettagli che sicuramente mi saranno sfuggiti.
4⭐️
8.2.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Possessione https://www.goodreads.com/book/show/9...

Connie wrote: "Ho visto che Roberta ha pensato di aggiungere sul tabellone/file excell un foglio per ogni lettera dell'alfabeto estratta. Condivido questa modalità operativa, dal momento che aggiungere sul foglio..."
Grazie. In effetti mi sembra la cosa più lineare
Grazie. In effetti mi sembra la cosa più lineare

Ambientato a Boston
Celeste come l'amore di Mariangela Camocardi, Francesca Cani, Pitti Duchamp, Anna Grieco, Francesca Redeghieri e Barbara Riboni
Pag 182
Un libro che mi è stato ben consigliato.
L'ho amato dalla prima all'ultima pagina.
Una trama molto coinvolgente e finalmente trovo un riscatto di una moglie inizialmente 'usata' soltanto per mandare avanti il ducato.
Una storia molto intrigante, mi ha richiamato un po' al Conte di Montecristo.
Emozionatissima alla fine.
Le autrici sono state bravissime a inglobare le singole parti scritte, non si capisce che la scrittura cambia.
Lo consiglio caldamente
5⭐️
29.2.2024
Cerca questo libro su Goodreads: Celeste come l'amore https://www.goodreads.com/book/show/2...

Lettera B
Ambientato a Barcellona
L' ombra del vento di Carlos Ruiz Zafón
Da parecchio tempo avevo in mente di leggere qualcosa di questo autore a cui non mi ero mai avvicinata e sono contenta di averlo fatto.
Questo romanzo mi è piaciuto, anche se ammetto che nella prima metà ho faticato abbastanza nella lettura: la storia non riusciva a coinvolgermi appieno, il ritmo mi sembrava troppo lento e...insomma non mi "prendeva".
Tutt'altra musica nelle ultime 150-200 pagine: lì la scrittura dell'autore mi ha catturata, le atmosfere magiche e un pò misteriose di Barcellona mi hanno affascinata e ho trepidato per alcuni dei personaggi.
Una bella lettura, proseguirò sicuramente la serie.
Books mentioned in this topic
La fattoria degli animali (other topics)La fattoria degli animali (other topics)
S. La nave di Teseo di V. M. Straka (other topics)
I delitti di Mangle Street (other topics)
I draghi del destino (other topics)
More...
Authors mentioned in this topic
George Orwell (other topics)George Orwell (other topics)
M.R.C. Kasasian (other topics)
Margaret Weis (other topics)
Tracy Hickman (other topics)
More...
Qui trovate il tabellone: https://docs.google.com/spreadsheets/...
Variante 1: ogni mese estraiamo una lettera e voi lettori vi cercate uno o più libri che abbiano una delle seguenti caratteristiche:
* il nome o cognome del protagonista inizia con la lettera del mese;
* la storia è ambientata in una città o stato che inizia con la lettera del mese;
*il cognome dell'autore inizia con la lettera del mese;
* il genere del libro inizia con la lettera del mese (https://it.wikipedia.org/wiki/Genere_...
* la casa editrice inizia con la lettera del mese
Variante 2: vi estraete/scegliete da soli la lettera e personalizzate il gioco come più vi piace, anche aggiungendo categorie più difficili.