Goodreads Italia discussion

Via col vento
This topic is about Via col vento
138 views
Gruppi di Lettura > GdXL aprile-giugno 2024 - Via col vento

Comments Showing 1-35 of 35 (35 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Per la prima volta due gruppi di lettura e la storia di Rossella passa dal GdL classico al GdXL.

Direi che questo classicone si merita la doppia lettura.

Pubblicato nel 1936, fu un caso editoriale senza precedenti: quasi 180 000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, ancora in testa alle classifiche dopo due anni; vinse il Premio Pulitzer nel 1937 ed è stato tradotto in 37 lingue.

E non parliamo del colossal hollywoodiano.

Quindi eccoci qui, buona lettura.


message 2: by Paola (new)

Paola Lorini | 9 comments ne merita anche più di uno!


message 3: by Daniela (last edited May 03, 2024 11:03AM) (new) - rated it 5 stars

Daniela Sorgente | 1023 comments Ho letto questo libro tante volte, la prima avevo 15-16 anni, e l'ho molto amato. Mi è capitato, qui su Goodreads, che venisse letto un libro che per me ha significato molto e invece poi alla fine nella lettura condivisa non fosse piaciuto praticamente a nessuno 😄 Spero che questo non succeda anche con Via col vento!
Intanto suggerisco che chi ha già visto il film si avvicini al libro con una mentalità il più possibile aperta: come succede la maggior parte delle volte, film e libro sono due cose diverse. Difficilmente comunque riuscirei a pensare ad attori più bravi e adatti di quelli che hanno recitato le parti di Rossella O'Hara, Ashley Wilkes, Rhett Butler e Melania Hamilton, anche se la Rossella del libro è meno superficiale di quella del film.
Quando ho letto Via col vento avevo già letto della guerra di secessione che fa da sfondo a Piccole donne (il padre che è "lontano a combattere i ribelli giù al sud") e della schiavitù ne La capanna dello zio Tom. Via col vento mi ha dato il punto di vista del sud, con le piantagioni, gli schiavi, l'arroganza ma anche la vita idilliaca di Ashley Wilkes, che non è certo il Simon Legree della capanna dello zio Tom ma che è anche lontanissimo dagli imprenditori nordisti (chi ha visto The Gilded Age pensi a George Russell, ad esempio).
Un'altra cosa secondo me da tenere presente è che Margaret Mitchell scrive di fatti avvenuti circa 80 prima, la stessa distanza che c'è adesso tra noi e la seconda guerra mondiale.
Un'ultima cosa: non cerchiamo il politicamente corretto per quanto riguarda le persone di colore o il genere femminile, questo libro è stato scritto quasi cento anni fa!
Non ho ancora deciso se lo rileggerò con voi ma seguirò certamente i vostri commenti.


Moloch | 8426 comments Mod
Avevo letto questo libro col nostro Gruppo di lettura di qualche anno fa e mi era piaciuto moltissimo.

Sono forse un caso raro, ma io non ho mai visto il celebre film; naturalmente però credevo di conoscere grosso modo la trama ("beh, sarà la storia d'amore tra Rhett e Rossella") e avevo in mente alcuni volti e momenti iconici.

Beh, devo dire che il romanzo mi ha sorpreso alla grande. Altro che "semplice" storia d'amore, ci ho trovato un mondo di personaggi ricchissimo e sorprendente, a cominciare dalla mitica Scarlett (questo il nome nell'originale inglese che ho letto io), uno dei personaggi femminili secondo me più belli e riusciti della letteratura, e un mondo e un contesto storico e geografico ricreati alla perfezione.


Silvia M.  | 142 comments L'ho letto, per la prima volta, a cavallo di dicembre e gennaio scorsi e me ne sono innamorata. Oltre a condividere quello che hanno scritto Daniela Sorgente e Moloch prima di me, consiglio - per quanto possibile - l'edizione Neri Pozza che è integrale e prevede una nuova traduzione.


message 6: by Mela (last edited Apr 01, 2024 05:16AM) (new) - added it

Mela | 228 comments Ordinato! Devo solo aspettare che arrivi 😁


Come Musica | 151 comments Lo rileggo volentieri nella versione completa pubblicata da Neri Pozza


Camilla | 1 comments Neanche io ho mai visto il film… Ho cominciato il 22 marzo e sono a pagina 630. Più entro nella storia, più mi sento vicina a Scarlett. Ho versato lacrime amare in alcuni punti e provo, a tratti, la stessa intensa vivacità e forza della protagonista. Ho la versione di Neri Pozza. Un bellissimo regalo di Natale ❤️


message 9: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Non l'ho mai letto, ma è un classicone.
Però lo leggo in inglese


message 10: by Cristina (new) - added it

Cristina  Bradi | 58 comments Io l'ho iniziato oggi perché avevo già in programma di leggerlo per la mia tappa Aprile-Giugno 2024 dei mattoni 1000+ pagine.


Michelle | 99 comments Iniziato anche io oggi in una impolverata versione degli anni 70 presa in un mercatino dell'usato vari anni fa. Mi avete dato la spinta per leggerlo!


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments La versione anni 70 non è completa e tradotta così cosi. Avevo cominciato a leggere una vecchia copia che avevo in casa, ma ho lasciato perdere.
Grazie al vostro stimolo recupero la nuova edizione della Neri Pozza, ha circa 200 pagine in più rispetto a quella che ho in casa.


Daniela Sorgente | 1023 comments L'edizione in italiano che ho io è Mondadori 1978, 945 pagine, traduzione di Ada Salvatori e Enrico Piceni e non mi sembra diversa dalla versione originale.


Silvia M.  | 142 comments Riporto quanto dice l'editore "viene riproposta l’edizione integrale in una nuova traduzione che punta non solo a ripristinare la versione originale del romanzo, ma anche a rinnovare la traduzione italiana del 1937, oggi terribilmente agée poiché vittima dell’autarchia linguistica imposta dal fascismo.".


Silvia M.  | 142 comments Le pagine sono 1200


Maria Teresa (maria_teresa) | 151 comments Il fatto che Neri Pozzi sottolinei che la loro edizione è integrale, non significa che l'altra non la sia. Non mi risulta che l'edizione Mondadori sia tagliuzzata e il numero di pagine totali può dipendere dall'impaginazione, non dalla differenza dei contenuti.
Poi per convincere all'acquisto si soffermano sui punti di forza della nuova traduzione. Io non vorrei rileggerlo in una traduzione nuova con un linguaggio più moderno (forse avrebbe più senso in lingua originale allora), per me il linguaggio del libro è quello che ho conosciuto la prima volta che l'ho letto, sapendo appunto che è stato tradotto in quel contesto lì, per quel pubblico lì e con quei pregiudizi lì...


message 17: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Apr 03, 2024 06:19AM) (new) - rated it 4 stars

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments Non ho ancora acquistato la nuova edizione, ma avevo provato a leggere la vecchia traduzione e avevo abbandonato la lettura: "Badrona"non si può più sentire.

Posto il commento di wiki che compara le 2 edizioni:
La prima, storica traduzione italiana, sempre ristampata con minime modifiche da Mondadori, italianizza gran parte dei nomi di personaggi, istituzioni e toponimi, così come fatto in seguito nella prima edizione italiana del film. Nel gennaio 2020 è pubblicata una nuova versione integrale da Neri Pozza, che ripristina i nomi originali, ricreando anche la parlata degli schiavi.

Leggendo tra i vari commenti " Il romanzo si presenta ai lettori senza i tagli dell’edizione del 1937"


message 18: by Daniela (last edited Apr 03, 2024 06:52AM) (new) - rated it 5 stars

Daniela Sorgente | 1023 comments Non mi sono mai accorta che l'edizione in italiano avesse qualcosa in meno di quella originale. Ma che brutta cosa, e non c'è scritto che non è integrale! Ci sono poi alcune cose davvero brutte che mi ero dimenticata in quanto si vede che le ultime volte ho riletto il libro nella versione in inglese. Il fatto che i nomi siano tradotti, per esempio SueEllen diventa "Susele" e poi ci sono "Franco Kennedy"e "Carolene" 😱😄 e alcune particolarità della traduzione che mi ricordo non sopportavo, come la mancata concordanza tra il condizionale presente nella frase principale con un tempo passato nella frase secondaria, tipo "Attenderebbe là dentro che Ashley finisse i suoi saluti e lo chiamerebbe vedendolo rientrare” (frase che ho ripreso da qui https://lanotadeltraduttore.it/it/art..., articolo che parla proprio della nuova traduzione dove si dice appunto che queste cose sono state cambiate).


message 19: by Angela (last edited Apr 04, 2024 06:47AM) (new)

Angela | 101 comments Anche io mi accorgo di avere la vecchia edizione Mondadori, finora mai letta. Non so, ci penso un po' e decido se provare comunque con questa o procurarmi quella inglese o quella nuova di Neri Pozza.
P. S. Ho fatto il confronto tra le prime frasi nella vecchia e nella nuova traduzione, e la nuova mi sembra decisamente più scorrevole. Quindi bando all'avarizia, anche se l'inglese costa molto meno, ho acquistato la nuova traduzione, per un librone di oltre mille pagine l'inglese rischia di rallentarmi troppo. Al più presto inizio


message 20: by Mela (last edited Apr 07, 2024 06:29AM) (new) - added it

Mela | 228 comments Pure io ho preso una copia della Mondadori. Con le sue 1000 e passa pagine pensavo fosse una versione integrale. La leggerò perché mi incuriosisce la traduzione "d'epoca" XD
Poi mi procurerò anche la traduzione moderna.
Ho visto che oltre alla Neri Pozza anche la Rizzoli, la Ledizioni, la Rusconi e la Gallucci (in 5 volumi), hanno tradotto recentemente il libro.


Michelle | 99 comments Per ora sto continuando con la traduzione Mondadori e la sto seguendo bene, poi magari mi procurerò quella della Neri Pozza.
Finora molto bello, temevo che avrei odiato Scarlett, invece, nonostante il suo carattere e i suoi limiti sto facendo il tifo per lei.


message 22: by Silvia (new) - added it

Silvia (soltantoparolealvento) | 11 comments Buongiorno, io inizierò in questi giorni con l'edizione Neri Pozza


message 23: by Francesco (new)

Francesco (thekaspa) Sono l'unico che odia cordialmente Scarlett?


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Francesco wrote: "Sono l'unico che odia cordialmente Scarlett?"

All'inizio anche io, poi migliora. Poi-poi migliora. Insomma, insisti.


message 25: by Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala (last edited Apr 13, 2024 05:27AM) (new) - rated it 4 stars

Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments Libro recuperato, ma penso di iniziare a fine mese, sperando per allora di aver finito le letture in programma.
Sono molto curioso non avendo mai visto il film.


Monica M. | 155 comments ho recuperato una vecchissima edizione di mia madre. non vedo l'ora di iniziarlo


Carlotta | 5 comments Ho iniziato adesso (versione NeriPozza) ma non ho mai visto il film e della guerra di secessione ne so pochissimo. Sembra interessante, spero di riuscire a finirlo.


message 28: by Katia (new)

Katia | 76 comments Scarlett è un personaggio notevole, capace di suscitare nel lettore sentimenti molto forti. La odi ma prima o poi la amerai e poi di nuovo la detesterai.

Francesco wrote: "Sono l'unico che odia cordialmente Scarlett?"


message 29: by Mela (new) - added it

Mela | 228 comments Finalmente ho iniziato anche io la lettura :)


Daniela Sorgente | 1023 comments Ho deciso alla fine di non rileggere Via col vento ma mi sono trovata a fare delle letture diciamo parallele. Ho infatti iniziato a leggere The Agitators: Three Friends Who Fought for Abolition and Women's Rights che racconta la storia di tre donne che hanno lottato per i diritti delle donne e contro la schiavitù negli anni in cui si svolge Via col vento. Nel libro si parlava della Capanna dello zio Tom e l'ho riletto per la prima volta in versione originale e integrale (bellissimo, lo consiglio se non lo avete mai letto). Ho integrato con la lettura di alcuni librini della serie Hourly History sul periodo della guerra civile americana e successivo come Harriet Tubman, Mary Todd Lincoln, American Civil War, Battle of Gettysburg, Reconstruction Era. Per tutto il tempo pensavo a cosa stava facendo intanto Scarlett: (view spoiler) Dopo la guerra venne fatta una legge per cui qualsiasi afroamericano che non aveva un lavoro poteva essere incarcerato e poi ne viene fatta un'altra per cui i prigionieri potevano essere presi da chiunque come lavoranti non pagati (view spoiler)(e gli afroamericani stanno peggio di quando erano schiavi perché mentre prima gli schiavi erano un capitale e venivano tenuti in buona salute per poi poterli rivendere in caso di bisogno, adesso non c'era più nemmeno questa necessità e naturalmente le condizioni di vita erano tremende). Quando poi vengono promulgate leggi che danno il diritto di voto agli afroamericani nascono gruppi suprematisti bianchi tipo Ku Klux Klan che vogliono impedire agli afroamericani di votare (ma anche ai carpetbaggers, gli investitori che arrivavano dal nord ed erano visti come parassiti che traevano vantaggio dalle disgrazie del sud e agli scalawags, le persone del sud che avevano supportato l'unione), distruggono le loro case e le loro chiese: (view spoiler)
Sicuramente è un periodo storico affascinante: negli anni successivi alla guerra civile si sarebbe potuto fare molto per l'integrazione degli afroamericani, e invece cento anni dopo ancora i diritti fondamentali non erano garantiti (e oggi? mah...), ma si concesse molto agli stati del sud per non correre il rischio di un'altra secessione.
Scusate se mi sono dilungata 😬


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments Grazie Daniela , tutto molto interessante.
Discorso da approfondire


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments Finalmente ieri sera ho cominciato Via col Vento, sforerò il termine del GDL.
Ho letto una cinquantina di pagine, ottima traduzione, lettura scorrevole.


Michelle | 99 comments Io sono riuscita a finirlo. Devo dire che ne è valsa la pena, la parte più bella decisamente il rapporto Scarlett/Melanie, veramente ben costruito. E per quel che riguarda Scarlett in sé, beh, ci vuole coraggio a costruire un personaggio del genere, egoista e capriccioso e renderlo il protagonista del romanzo. Chapeau


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Potete proporre un titolo per il prossimo trimestre nella solita discussione: https://www.goodreads.com/topic/show/...


Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala | 46 comments Con ritardo postonil mio commento.

Finalmente ho affrontato le 1200 di Via col vento nell'edizione Neri Pozza. Romanzo molto bello, ottima traduzione, 1200 pagine e non sentirle.

Non avendo mai visto il film non avevo condizionamenti, ho apprezzato sia la ricostruzione storica (ovviamente fatta con gli occhi di chi ha perso e non ha mai ammesso il proprio errore) e la psicologia dei personaggi.
Conosciamo Scarlet a sedici anni, con tutti i sogni, le aspettative dell'età, con il suo "caratterino" prepotente e superficiale e la lasciamo dopo meno di una decina d'anni sconfitta dalla vita, ma non doma pronta a ricominciare.

Difficile condensare in poche righe la ricchezza del romanzo, il mio consiglio è: leggetelo, non vi pentirete


back to top