Goodreads Italia discussion

This topic is about
Via col vento
Gruppi di Lettura
>
GdXL aprile-giugno 2024 - Via col vento
date
newest »


Intanto suggerisco che chi ha già visto il film si avvicini al libro con una mentalità il più possibile aperta: come succede la maggior parte delle volte, film e libro sono due cose diverse. Difficilmente comunque riuscirei a pensare ad attori più bravi e adatti di quelli che hanno recitato le parti di Rossella O'Hara, Ashley Wilkes, Rhett Butler e Melania Hamilton, anche se la Rossella del libro è meno superficiale di quella del film.
Quando ho letto Via col vento avevo già letto della guerra di secessione che fa da sfondo a Piccole donne (il padre che è "lontano a combattere i ribelli giù al sud") e della schiavitù ne La capanna dello zio Tom. Via col vento mi ha dato il punto di vista del sud, con le piantagioni, gli schiavi, l'arroganza ma anche la vita idilliaca di Ashley Wilkes, che non è certo il Simon Legree della capanna dello zio Tom ma che è anche lontanissimo dagli imprenditori nordisti (chi ha visto The Gilded Age pensi a George Russell, ad esempio).
Un'altra cosa secondo me da tenere presente è che Margaret Mitchell scrive di fatti avvenuti circa 80 prima, la stessa distanza che c'è adesso tra noi e la seconda guerra mondiale.
Un'ultima cosa: non cerchiamo il politicamente corretto per quanto riguarda le persone di colore o il genere femminile, questo libro è stato scritto quasi cento anni fa!
Non ho ancora deciso se lo rileggerò con voi ma seguirò certamente i vostri commenti.
Avevo letto questo libro col nostro Gruppo di lettura di qualche anno fa e mi era piaciuto moltissimo.
Sono forse un caso raro, ma io non ho mai visto il celebre film; naturalmente però credevo di conoscere grosso modo la trama ("beh, sarà la storia d'amore tra Rhett e Rossella") e avevo in mente alcuni volti e momenti iconici.
Beh, devo dire che il romanzo mi ha sorpreso alla grande. Altro che "semplice" storia d'amore, ci ho trovato un mondo di personaggi ricchissimo e sorprendente, a cominciare dalla mitica Scarlett (questo il nome nell'originale inglese che ho letto io), uno dei personaggi femminili secondo me più belli e riusciti della letteratura, e un mondo e un contesto storico e geografico ricreati alla perfezione.
Sono forse un caso raro, ma io non ho mai visto il celebre film; naturalmente però credevo di conoscere grosso modo la trama ("beh, sarà la storia d'amore tra Rhett e Rossella") e avevo in mente alcuni volti e momenti iconici.
Beh, devo dire che il romanzo mi ha sorpreso alla grande. Altro che "semplice" storia d'amore, ci ho trovato un mondo di personaggi ricchissimo e sorprendente, a cominciare dalla mitica Scarlett (questo il nome nell'originale inglese che ho letto io), uno dei personaggi femminili secondo me più belli e riusciti della letteratura, e un mondo e un contesto storico e geografico ricreati alla perfezione.





Grazie al vostro stimolo recupero la nuova edizione della Neri Pozza, ha circa 200 pagine in più rispetto a quella che ho in casa.



Poi per convincere all'acquisto si soffermano sui punti di forza della nuova traduzione. Io non vorrei rileggerlo in una traduzione nuova con un linguaggio più moderno (forse avrebbe più senso in lingua originale allora), per me il linguaggio del libro è quello che ho conosciuto la prima volta che l'ho letto, sapendo appunto che è stato tradotto in quel contesto lì, per quel pubblico lì e con quei pregiudizi lì...
message 17:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Apr 03, 2024 06:19AM)
(new)
-
rated it 4 stars

Posto il commento di wiki che compara le 2 edizioni:
La prima, storica traduzione italiana, sempre ristampata con minime modifiche da Mondadori, italianizza gran parte dei nomi di personaggi, istituzioni e toponimi, così come fatto in seguito nella prima edizione italiana del film. Nel gennaio 2020 è pubblicata una nuova versione integrale da Neri Pozza, che ripristina i nomi originali, ricreando anche la parlata degli schiavi.
Leggendo tra i vari commenti " Il romanzo si presenta ai lettori senza i tagli dell’edizione del 1937"


P. S. Ho fatto il confronto tra le prime frasi nella vecchia e nella nuova traduzione, e la nuova mi sembra decisamente più scorrevole. Quindi bando all'avarizia, anche se l'inglese costa molto meno, ho acquistato la nuova traduzione, per un librone di oltre mille pagine l'inglese rischia di rallentarmi troppo. Al più presto inizio

Poi mi procurerò anche la traduzione moderna.
Ho visto che oltre alla Neri Pozza anche la Rizzoli, la Ledizioni, la Rusconi e la Gallucci (in 5 volumi), hanno tradotto recentemente il libro.

Finora molto bello, temevo che avrei odiato Scarlett, invece, nonostante il suo carattere e i suoi limiti sto facendo il tifo per lei.
Francesco wrote: "Sono l'unico che odia cordialmente Scarlett?"
All'inizio anche io, poi migliora. Poi-poi migliora. Insomma, insisti.
All'inizio anche io, poi migliora. Poi-poi migliora. Insomma, insisti.
message 25:
by
Agosto2010 fermare l'esecuzione di Ahmadreza Djala
(last edited Apr 13, 2024 05:27AM)
(new)
-
rated it 4 stars

Sono molto curioso non avendo mai visto il film.


Francesco wrote: "Sono l'unico che odia cordialmente Scarlett?"

Sicuramente è un periodo storico affascinante: negli anni successivi alla guerra civile si sarebbe potuto fare molto per l'integrazione degli afroamericani, e invece cento anni dopo ancora i diritti fondamentali non erano garantiti (e oggi? mah...), ma si concesse molto agli stati del sud per non correre il rischio di un'altra secessione.
Scusate se mi sono dilungata 😬

Ho letto una cinquantina di pagine, ottima traduzione, lettura scorrevole.

Potete proporre un titolo per il prossimo trimestre nella solita discussione: https://www.goodreads.com/topic/show/...

Finalmente ho affrontato le 1200 di Via col vento nell'edizione Neri Pozza. Romanzo molto bello, ottima traduzione, 1200 pagine e non sentirle.
Non avendo mai visto il film non avevo condizionamenti, ho apprezzato sia la ricostruzione storica (ovviamente fatta con gli occhi di chi ha perso e non ha mai ammesso il proprio errore) e la psicologia dei personaggi.
Conosciamo Scarlet a sedici anni, con tutti i sogni, le aspettative dell'età, con il suo "caratterino" prepotente e superficiale e la lasciamo dopo meno di una decina d'anni sconfitta dalla vita, ma non doma pronta a ricominciare.
Difficile condensare in poche righe la ricchezza del romanzo, il mio consiglio è: leggetelo, non vi pentirete
Books mentioned in this topic
The Agitators: Three Friends Who Fought for Abolition and Women's Rights (other topics)Harriet Tubman: A Life From Beginning to End (other topics)
Mary Todd Lincoln: A Life from Beginning to End (other topics)
American Civil War: A History From Beginning to End (other topics)
Battle of Gettysburg: A History from Beginning to End (other topics)
More...
Direi che questo classicone si merita la doppia lettura.
Pubblicato nel 1936, fu un caso editoriale senza precedenti: quasi 180 000 copie vendute in quattro settimane, un milione in sei mesi, ancora in testa alle classifiche dopo due anni; vinse il Premio Pulitzer nel 1937 ed è stato tradotto in 37 lingue.
E non parliamo del colossal hollywoodiano.
Quindi eccoci qui, buona lettura.