Goodreads Italia discussion
Benvenuti su GrI
>
Newsletter di aprile 2024
date
newest »


Ho letto Via col vento anni fa e ho visto varie volte il film, entrambi bellissimi.
"Via col vento” di Margaret Mitchell è un romanzo epico che ci trasporta nella Georgia del XIX secolo, durante la guerra civile americana. La protagonista, Rossella O’Hara, è una donna complessa e ambiziosa, costretta a confrontarsi con i cambiamenti radicali che la guerra e l’abolizione della schiavitù portano nella sua vita.
Il romanzo esplora temi come l’amore, la sopravvivenza, la forza interiore e la resilienza. Rossella è una figura controversa: egoista, ma anche vulnerabile e determinata. La sua relazione con l’affascinante Rhett Butler è tormentata e appassionata, e il loro destino intrecciato è uno dei punti focali della storia.
Margaret Mitchell dipinge un quadro vivido della società del sud degli Stati Uniti, con le sue piantagioni, le lotte per la sopravvivenza e la trasformazione sociale. La scrittura è ricca e coinvolgente, e il romanzo è diventato un classico della letteratura americana.
In breve, “Via col vento” è un’opera immortale che affronta temi universali e offre una prospettiva affascinante sulla storia e la cultura americana.
Per quanto riguarda Zia Mame, ho questo ebook nella mia biblioteca, non l'ho letto perchè non è nella mia zona di interesse.
Books mentioned in this topic
Zia Mame (other topics)Via col vento (other topics)
L’uomo che portava a spasso i libri (other topics)
Olive Kitteridge (other topics)
Buongiorno e benvenuti alla newsletter di marzo.
Letture in corso
GdL: Zia Mame
GdXL: Via col vento
Parola del mese: sangue
Tema del mese: la diaspora africana
Spareggio
Votate qui qui per scegliere il libro di giugno, vanno in spareggio L’uomo che portava a spasso i libri e Olive Kitteridge
Hai bisogno di far correggere/completare una scheda?
Fai la tua richiesta nel gruppo Correggere & Creare
Sfida di lettura 2024
Abbiamo ideato un nuovo gioco per tenerci compagnia durante l'anno, sulla falsariga del tradizionale "nomi, cose, città".
La lettera con cui giocare a marzo è la G.
Buone letture,
i Moderatori