Goodreads Italia discussion

134 views
eBook & eBook reader > Kobo a colori!

Comments Showing 1-23 of 23 (23 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Vale76 (new)

Vale76 Kobo ha annunciato l'arrivo dei due primi modelli a colori, display eink Kaleido 3 da 6 e 7 pollici: Kobo Clara Colour e Kobo Libra Colour. In prevendita a circa 160 il Clara e 230 il Libra.
Disponibilità da fine aprile.

Cosa ne pensate?
Sono anni che girano intorno a questa cosa, ma a chi serve realmente un ebook reader a colori? A cosa? Per leggere un romanzo? L'inchiostro è nero, anche sui libri.


message 2: by Silvia (new)

Silvia M.  | 142 comments Non sono informata, ma d'acchito mi pare poco sensato


message 3: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 118 comments Io ho paura che possa diventare un tablet duplicato, perdendo in semplicità. Il colore sicuramente attira i lettori dei fumetti, magari qualche libro illustrato, ma non saprei.
Di primo acchito mi sono sentita attirata, ma poi all'atto pratico, userei solo gli evidenziatori! :)


message 4: by Rosenkavalier (new)

Rosenkavalier | 201 comments Fumetti?


message 5: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 1702 comments In teoria per i fumetti e le graphic novel. Io se lo avessi forse ci prenderei anche i libri di cucina, che per me devono avere le foto rigorosamente a colori.


message 6: by Patty_pat (new)

Patty_pat | 118 comments Rosenkavalier wrote: "Fumetti?"

Fumetti, graphic novel, che dir si voglia, insomma, immagini a colori.
Intendevo questo!


message 7: by Vale76 (new)

Vale76 Patty_pat wrote: "Io ho paura che possa diventare un tablet duplicato, perdendo in semplicità. Il colore sicuramente attira i lettori dei fumetti, magari qualche libro illustrato, ma non saprei.
Di primo acchito mi..."


Un tablet duplicato non credo. Parliamo sempre comunque di un display a inchiostro, e senza Android.
Per ora sono dei normali ebook reader, servono per leggere, e stop.
Da una parte accolgo con favore la notizia, perché è giusto che una tecnologia non arresti il suo sviluppo, ma sono preoccupata per le grandi dimensioni, la ROM sempre più ampliata (32 giga in alcuni casa... per degli ebook che in media pesano 900k???), e adesso aggiungiamoci i colori...
Finirà che costeranno come un lingotto d'oro questi cosi!


message 8: by Savasandir (last edited Apr 11, 2024 08:56AM) (new)

Savasandir  | 241 comments Anche tutti i libri di studio con immagini e grafici, tutti i testi scolastici… poter andare a lezione senza portarsi appresso 6 chili di carta ogni giorno; le potenzialità di mercato ci sono tutte.


message 9: by Vale76 (new)

Vale76 E finirà che avremo studenti incapaci di scrivere una "A" a mano.. già oggi c'è qualche genio ai piani alti che vuole eliminare del tutto il corsivo. No. Sono favorevole assolutamente alla riduzione del peso e a tutte le tecnologie che aiutano nell'apprendimento, ma a scuola rimarranno sempre delle attività che richiedono l'uso delle mani.


message 10: by Silvia (new)

Silvia M.  | 142 comments Pensandoci, anche libri d'arte, di fotografia o di viaggio (con foto/cartine annesse). Per quel che vale il mio pensiero, se l'obiettivo è la praticità tanto vale avere il libro di viaggio sullo smartphone e non acquisterei mai un libro fotografico digitale.


message 11: by Savasandir (last edited Apr 11, 2024 10:03AM) (new)

Savasandir  | 241 comments Vale76 wrote: "E finirà che avremo studenti incapaci di scrivere una "A" a mano..."

Possiamo continuare a prendere appunti manualmente a penna, anche senza supporti cartacei, la tecnologia lo permette già (e gli alberi ringraziano); nonostante ciò, non vedo come avere tutti i libri di testo su un unico pratico supporto tascabile infici la capacità di scrivere gli appunti delle lezioni con pergamena, pennino e calamaio… una cosa sono i libri su cui studiare, altra sono i quaderni degli appunti.


message 12: by Vale76 (new)

Vale76 Pennino e calamaio???? Mi sa che sei rimasto indietro... io ho quarantasette anni, da almeno 30 non prendo in mano una penna stilografica.
No, guarda, mi accontenterei di vedere mio figlio, e tutti i ragazzi in età scolare, riuscire a scrivere decentemente con la BIC.
Prima i desktop, poi i tablet, i palmari, le lavagne elettroniche interattive. Tutto ok. Ben vengano tutti i gli strumenti che possono essere di supporto all'insegnante (soprattutto per i ragazzi con disabilità cognitive), ma il prossimo passo sarà l'abolizione dei quaderni?
Così, dal momento che fra gli studenti di oggi si stanno formando gli insegnanti di domani, fra qualche decennio i bambini del futuro saranno affidati a dei deficienti che non sapranno nemmeno scrivere il loro nome su una lavagna..e anzi! Lavagna e gesso spariranno, nessun ragazzo più sarà chiamato a scrivere un esercitazione alla cattedra, perché nessuno sarà capace neanche di scrivere 2+2 a mano.


message 13: by comablack (new)

comablack (dancerinthedark) | 594 comments Vale76 wrote: "Da una parte accolgo con favore la notizia, perché è giusto che una tecnologia non arresti il suo sviluppo, ma sono preoccupata per le grandi dimensioni, la ROM sempre più ampliata (32 giga in alcuni casa... per degli ebook che in media pesano 900k???), e adesso aggiungiamoci i colori..."

Gli ebook che sono ben editati/formattati/impaginati non hanno solo 900k, nella maggior parte dei casi. Se poi uno si "accontenta" è un altro discorso.
Che venga ampliata la ROM è una buona cosa: anche se rimane per 3/4 vuota, almeno il lettore scorrerà bene e si eviteranno rallentamenti e bug simili.
I colori aiuteranno sicuramente chi li usa per leggere anche fumetti e graphic novel... che non hanno solo 900k. Ma anche un semplice saggio/biografia, basta qualche immagine perchè diventino 10/20 mb. Personalmente ho una bellissima graphic novel a colori sia in cartaceo che in ebook (in digitale per la precisione ha la bellezza di 227 mb) e vedermela a colori sarebbe fantastico, più vari saggi con immagini di un centinaio di mb.
Essendo piuttosto maniacale coi libri ed ebook, anche solo avere un e-reader dove posso vedere tutte le copertine a colori sarebbe un qualcosa in più che mi piacerebbe avere, se c'è la possibilità. Poi 230 euro (o 160 che siano) non mi pare un prezzo esagerato per avere i colori in più (oltre a copertine e fumetti, anche sottolineare con colori diversi), contando che probabilmente anche altro sarà "migliorato".
Io accolgo bene questa novità, quando il mio kobo libra sarà per le ultime (al momento, dopo quasi 5 anni e 1800 ore di lettura va ancora a gonfie vele, ma non durerà in eterno) credo proprio che opterò per un dispositivo a colori. O magari anche prima, per farmi un bel regalo!


message 14: by Vale76 (new)

Vale76 Io ho parlato di libri grafici?
Sei in errore, te lo assicuro. Se abitassimo vicino verrei a casa a tua a dimostrarti di persona come si può tranquillissimamente produrre un ePub standard con codice pulito e organizzato come si deve nell' ordine del mega. I formati Amazon pesano qualcosa in più, forse anche il Kobo proprietario, dovrei verificare. Smettiamola, per favore, di associare la qualità con il peso del file, è una baggianata.
Ovviamente, io mi riferisco a libri tout court, con solo testo. Inserendo elementi multimediali e grafici le dimensioni aumentano, ma non credere che un libro illustrato possa arrivare a pesare quanto un film.
L' ebook più pesante che ho in archivio è "L' improvvisatore" di Andersen, che se non ricordo male arriva a circa 15 mega ma solo per via dell'inserto fotografico. Le foto comunque si possono ottimizzare sacrificando un po' di qualità...
Per farti un'idea delle dimensioni degli ebook è sufficiente che ti fai un giro su Amazon o Kobo.


message 15: by Savasandir (last edited Apr 11, 2024 01:09PM) (new)

Savasandir  | 241 comments Vale76 wrote: "Lavagna e gesso spariranno, nessun ragazzo più sarà chiamato a scrivere un esercitazione alla cattedra, perché nessuno sarà capace neanche di scrivere 2+2 a mano"

Se i ragazzi non sanno più scrivere a mano, la colpa è di chi non glielo ha insegnato, non certo della tecnologia e men che meno del Kobo a colori, che a me pare solo un adeguamento dell'offerta per stare al passo con prodotti simili già presenti sul mercato, non un oggetto demoniaco capace di far cadere istantaneamente i pollici a chiunque lo utilizzi, rendendolo per sempre inabile all'uso di ogni penna. ;-p

Anzi, probabilmente la diffusione di molti e-reader a colori porterà gli editori che si occupano di specifici ambiti del mercato, gli stessi che adesso schifano gli eBook perché tecnologicamente inadatti a rappresentare al meglio i testi da costoro pubblicati, ad investire nei libri elettronici; la qual cosa, se non ricordo male, dovrebbe corrispondere a quella visione più aperta verso gli eBook da parte degli editori che tu stessa auspicavi e invocavi in un'altra discussione. :-)


message 16: by Vale76 (new)

Vale76 @Savasandir
Di tutto mi si può accusare, ma non di non essere aperta agli ebook! Proprio io che ne ho due, che in nove anni avrò comprato sì e no tre libri cartacei, per il resto solo digitali....
Non sono io che ho infilato l'editoria scolastica nel tema Kobo. Sono due faccende differenti.
Amare la lettura digitale e considerare utili nell' apprendimento non significa affatto buttare al macero cent'anni di insegnamento tradizionale. Rinnovarsi, sperimentare, cercare nuove frontiere nella Scuola non significa affatto che tutto ciò che è classico è da buttare, e che possiamo eliminare dalla Scuola carta, penna, pennarelli e pastelli ed allevare un branco di ebeti che senza una tastiera o un display non sono capaci neanche di scrivere la lista della spesa.
La Scuola deve potenziare, caso mai aggiungere competenze e possibilità, non certo eliminarne perché fa comodo al politico di turno e qualche insegnante che non ha più voglia di combattere con gli alunni.
Smettere di insegnare la scrittura manuale solo perché imperversa l'automazione non è essere moderni, è da imbecilli.
Anche perché il prossimo passo sarà eliminare goniometri, righe e righelli perché tanto c'è il PC e lo"AutoCAD ..quindi, via anche i compassi, le tempere, gli acquerelli, via tutto.
Creiamo pure una generazione di cretini che quando hanno fame chiederanno al computer di preparare loro da mangiare ..

Io ho aperto questo topic semplicemente per discutere sui display a colori dei nuovi Kobo.
Visto che ogni volta si va sulla polemica, sapete che vi dico?
Facite come vulite.
Vi saluto.


message 17: by comablack (new)

comablack (dancerinthedark) | 594 comments Vale76 wrote: "Cosa ne pensate?
Sono anni che girano intorno a questa cosa, ma a chi serve realmente un ebook reader a colori? A cosa? Per leggere un romanzo? L'inchiostro è nero, anche sui libri."


Hai chiesto cosa ne pensiamo e chi passa di qui e vuole lasciare la sua opinione lo sta facendo.
Per quanto mi riguarda ho risposto a tutto:
- cosa ne pensate? Per me è un buon passo avanti, un qualcosa in più e non in meno
- a chi serve realmente un e-reader a colori? A tanti (ovviamente non a tutti), per i motivi citati sopra
- per leggere un romanzo? Naturalmente no, ma leggere graphic a colori, sottolineare a colori, vedere le foto degli inserti a colori, si, sarà più bello
TUTTO qui.

Forse sei tu che vedi la polemica dove non c'è ;-)


message 18: by Vale76 (new)

Vale76 No no. La polemica c'è stata eccome su un argomento che nulla aveva a che vedere con gli ereader che secondo me vanno trattati per ciò che effettivamente sono: oggetti da hobbistica.
L'editoria scolastica è un problema molto più serio e merita un discorso a parte.
E poi la polemica sulle dimensioni degli ebook.
Continuo a pensare che fare spendere 70, 80 euro in più solo per dire "ah ma ti do 32 giga invece di 4", è una presa per i fondelli.
32 giga sono una quantità enorme per gli ebook: anche mischiando libri di solo testo a roba grafica, già con 5 ci metti dentro un sacco e una sporta.
Ora io vorrei sinceramente sapere chi diavolo ha tutto questo bisogno, con il computer di casa, con il dispositivo che si connette al cloud in wifi, con hotspot da cellulare ecc a qualsiasi ora del giorno e della notte, di portarsi appresso migliaia di ebook..quanti libri in un mese volete leggere? E quanti in contemporanea? A meno che non stiate partendo per il Burundi o in qualche altro remoto angolo del pianeta da cui potreste effettivamente non avere accesso alla vostra biblioteca, non vedo alcun bisogno di stracaricare il lettore.
E invece, grazie anche a chi ha queste belle fisse, questi signori che producono i gingilli digitali in questi anni hanno continuato ad aumentare i prezzi.


message 19: by a.g.e. montagner (last edited Apr 11, 2024 02:59PM) (new)

a.g.e. montagner (agem) | 144 comments La polemica c'è stata e come sempre l'hai creata tu; è successo anche qui, qui, per non parlare di qui...
Confesso che in una certa misura è divertente: ormai leggo le discussioni che apri solo per vedere quanto rapidamente precipiti in una delle tue tirate. Ad un certo punto però qualcuno si stancherà e chiederà, prove alla mano, di farti bannare.


message 20: by Savasandir (last edited Apr 11, 2024 06:03PM) (new)

Savasandir  | 241 comments Vale76 wrote: "@Savasandir
Di tutto mi si può accusare, ma non di non essere aperta agli ebook! Proprio io che ne ho due, che in nove anni avrò comprato sì e no tre libri cartacei, per il resto solo digitali....
..."


Sinceramente non credo d'averti accusata d'alcunché, non ho neanche sostenuto la superiorità della tecnologia sui metodi di apprendimento antichi, ho solo specificato che le due cose non sono in contrasto, anche perché a leggere, scrivere e fare di conto si impara all'inizio delle elementari, studiare sui libri di testo (cartacei o digitali che siano) è tutta un'altra faccenda; ma arguisco dal tono dei tuoi ultimi interventi che tu ti sia offesa, e questo mi dispiace, poiché non era mia intenzione provocarti. Mi potresti indicare le frasi in cui avrei detto ciò che mi si imputa d'aver detto, per favore?

Quello dei testi di studio è solo uno dei tanti campi d’utilizzo di un ereader con schermo a colori, e forse ti stupirà sapere che molte persone non smettono di studiare finita la scuola dell'obbligo, continuano a farlo per tutta la vita, e a mio avviso a costoro potrebbe fare assai piacere avere dei testi digitali a colori più pratici da maneggiare e consultare.

Ma lasciamo da parte lo studio, visto che a quanto pare tu consideri questi costosissimi gingilli come meri strumenti di diletto e non utili supporti lavorativi; ci sono altri ambiti d'interesse, oltre a quello già citato dei fumetti: un ereader a colori aprirebbe la strada alla diffusione delle riviste digitali, non penso necessariamente a quelle scandalistiche, ma a quelle più specifiche, come le riviste di giardinaggio, d'arte, di storia, di architettura, di viaggi, d'arredamento, di economia, di salute, di medicina…

Il MLOL, già adesso, offre un catalogo quasi sterminato e gratuito di riviste e giornali d'ogni genere, anche internazionali; ma ti assicuro che leggerle su uno schermo retroilluminato come quello dei tablet, dei PC o degli smartphone, affatica terribilmente la vista. Quindi, per quel che mi riguarda, giacché questo è il tema della discussione, la mia opinione sullo schermo a colori è più che positiva; e se mai dovesse diffondersi, ciò porterà inevitabilmente a un calo dei prezzi degli ereader in bianco e nero, aumentandone di conseguenza la diffusione e dando così un'ulteriore spinta all'editoria digitale tutta.


message 21: by Vale76 (new)

Vale76 a.g.e. montagner wrote: "La polemica c'è stata e come sempre l'hai creata tu; è successo anche qui, qui, per non parlare di qui...
Confesso che in una certa misura è divertente: ormai leggo le discussioni che apri solo pe..."


Sei andato a ripescare vecchie discussioni con l'unico scopo di farmi fare brutta figura. Neanche una sillaba inerente al topic. Se c'è uno da bannare, quello sei tu.
Potrai leggere tutti i libri del mondo ma non avrai mai il savoir faire necessario sui siti social. E sei pure presuntuoso: stabilirai tu quali e quante discussioni sono abbastanza buone per essere portate avanti?


message 22: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Chiedo a Vale di moderare i toni: hai aperto una discussione riferendo una notizia e gli utenti stanno semplicemente esprimendo la loro opinione, senza che da loro sia sorta alcuna polemica.

Non so perché ma sembra che tu ti sia alterata dopo che Savasandir ha parlato di "pergamena, pennino e calamaio", che era evidentemente una battuta, anch'essa scherzosa e senza alcun intento polemico o derisorio.


message 23: by Luca (new)

Luca Cresta | 207 comments Mi permetto di segnalare alcuni fatti. Il costo dei reader è abbastanza stabile o in leggera discesca nei 2-3 anni che intercorrrono dall'uscita. Poi esce un modello "migliore", ovvero con maggiori funzionalità. Da un punto di vista produttivo, nella produzione di un reader, di un tablet e/o di un pc, è più costoso realizzare una versione "economica" rispetto a produrre il modello completo di tutte le opzioni disponibili al momento del lancio. Detto questo, ho dato un'occhiata alla caratteristiche tecniche dei nuovo reader a colori, perchè sono un grande appassionato di fumetti e lo spazio disponibile diminuisce sempre più. Purtroppo mi sono reso conto che i nuovi KOBO , sotto questo punto di vista, sono ancora poco competitivi in termini di resa grafica rispetto ai tablet oggi sul mercato, sia in termini di dimensioni schermo che di risoluzione, quindi credo che aspetterò i modelli successivi. Sono abbastanza sicuro che entro i prossimi 2-3 anni ci arriveremo, perchè il costo degli schermi e dell'hardware in generale sono in costante diminuzione e le performance delle CPU e delle RAM sempre in aumento. Posseggo un KOBO H2O, un Paperwhite per la lettura e un Remarkable 2 per gli appunti ed il lavoro. Aspetto con impazienza il giorno che Remarkable farà un lettore a colori. Tutto ciò però non ha nulla a che vedere con gli aspetti della didattica in digitale.


back to top