Libri dal mondo discussion

38 views
Letture in gruppo > Giugno 2024 - Svizzera

Comments Showing 1-50 of 71 (71 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Pao (last edited May 24, 2024 12:43AM) (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
A giugno 2024 visitiamo la Svizzera proposta da Antonella Imperiali.

cartina

Bandiera (unica insieme a quella di Città del Vaticano ad essere quadrata) per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Bandier...
bandiera

Emblema, per saperne di più -> https://it.wikipedia.org/wiki/Stemma_...
emblema

Motto
Unus pro omnibus, omnes pro uno cioè uno per tutti, tutti per uno, così sostiene wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Unus_pr...

Capitale: Berna (de facto) (quasi 133mila di abitanti)
La città, in quanto sede degli organi di governo federali, è denominata in tedesco "Bundesstadt", ovvero Città federale. La Costituzione svizzera, infatti, per via della natura decentralizzante intrinseca nel federalismo svizzero, non ha previsto una capitale per permettere l'ubicazione delle istituzioni in più luoghi del paese ed evitare di attribuire ad una città una maggiore importanza rispetto alle altre. Per questo motivo, non esiste nemmeno uno stato, un territorio o un distretto dedicato alla capitale nazionale.

Forma di governo: Repubblica direttoriale federale
Lingua: tedesco, francese, italiano e romancio
Abitanti: circa 8,9 milioni
Valuta: franco svizzero -> https://it.wikipedia.org/wiki/Franco_...
Festa nazionale: 1° agosto
Inno: Salmo Svizzero -> https://it.wikipedia.org/wiki/Salmo_s...
Se volete ascoltarlo https://www.youtube.com/watch?v=ZfDpR...
Gli svizzeri non conoscono il loro inno quindi nel 2015 è stato fatto un concorso per cambiare il testo, è stato proclamato un testo vincitore ma ufficialmente il testo non è ancora cambiato.

Premi Nobel
La Svizzera ha vinto più di 20 premi Nobel ma la maggior parte nella prima metà del Novecento. Gli ultimi svizzeri a vincere questo premio sono stati Michel Mayore Didier Queloz nel 2019 per la Fisica

Letteratura
Carl Spitteler e Hermann Hesse sono i 2 premi Nobel per la letteratura di questo paese.
Non mancano però altri autori famosi fra questi ricordiamo: Max Frisch, Friedrich Dürrenmatt, Jean-Jacques Rousseau. Forse non sarà fra i giganti della letteratura mondiale ma di sicuro Johanna Spyri con la sua Heidi ha fatto sognare migliaia di bambini in tutto il mondo.

Cinema
Forse l'attore svizzero più conosciuto è stato Bruno Ganz. Tuttavia questo paese vanta 2 premi Oscar come miglior film straniero: Mosse pericolose del regista Richard Dembo nel 1984 e Viaggio della speranza di Xavier Koller nel 1990. Il produttore Arthur Cohn ha vinto invece ben 3 premi Oscar per il miglior documentario, l'ultimo vinto nel 2000 per Un giorno a settembre che racconta i fatti del 5 settembre 1972, quando, durante i Giochi della XX Olimpiade svolti a Monaco di Baviera, un commando dell'organizzazione palestinese Settembre Nero sequestrò ed uccise 11 atleti israeliani.

Musica
Probabilmente il cantante svizzero più famoso in Italia è Paolo Meneguzzi che è diventato popolare nel nostro paese con Verofalso https://www.youtube.com/watch?v=tVRwn...
Tuttavia la cantante più famosa al momento è Nemo vincitrice dell'ultimo Eurovision Song Contest con The Code -> https://www.youtube.com/watch?v=CO_qJ...
Forse non tutti sanno che la Svizzera ha vinto la prima edizione di questa competizione nel 1956 con Refrain (https://www.youtube.com/watch?v=FIZ98...) e poi ha dovuto aspettare fino al 1988 per vincere di nuovo stavolta con Céline Dion (i partecipanti non devono avere la nazionalità del paese per cui gareggiano) con la canzone Ne partez pas sans moi (https://www.youtube.com/watch?v=3GKeT...)

Sport
Soprattutto tennis (Martina Hingis e Roger Federer) e sci alpino. Gli sciatori che hanno fatto la storia di questo sport sono moltissimi, qui ricordiamo solo i 2 che quest'anno hanno permesso alla Svizzera di conquistare entrambe le coppe del mondo generali Lara Gut e Marco Odermatt.
Altro sport molto popolare è il ciclismo di cui massima espressione è stato Fabian Cancellara: 4 volte campione del mondo e anche campione olimpico a cronometro.
La Svizzera ha ospitato 2 volte le Olimpiadi invernali nel 1928 e nel 1948 sempre a St. Moritz e ha organizzato i mondiali di calcio nel 1954.
Questo paese vanta 374 medaglie olimpiche fra edizioni invernali ed estive, gli sport che hanno raccolto più medaglie sono la ginnastica con 49 di cui 16 d'oro e ovviamente lo sci alpino con 75 di cui 27 d'oro.
Le medaglie alle paralimpiadi sono ancora di più: 454. Il campione più famoso è Heinz Frei capace di vincere 15 medaglie d'oro, 8 argenti e 12 bronzi tra edizioni invernali ed estive spaziando nelle discipline dell'atletica, della corsa su strada e nello sci di fondo.

Questo paese ha ben 13 siti inseriti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO:
Città vecchia di Berna
Abbazia di San Gallo
Monastero benedettino di San Giovanni presso Müstair
Tre castelli, mura difensive e bastioni della città-mercato di Bellinzona
Alpi svizzere Jungfrau-Aletsch
Monte San Giorgio (condiviso con l'Italia)
Lavaux, vigneti terrazzati
Arena tettonica svizzera di Sardona
Ferrovia retica nei paesaggi dell'Albula e del Bernina (condiviso con l'Italia)
La Chaux-de-Fonds / Le Locle, pianificazione urbana dell'orologeria
Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi
L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno
Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa
per maggiori dettagli -> https://it.wikipedia.org/wiki/Patrimo...

Se volete unirvi al GdL è sufficiente leggere un libro ambientato in questo paese o di un autore nativo di questa nazione.

Per aiutarvi nella scelta qui trovate la discussione sui libri per ambientazione e qui per autore.


message 2: by dely (new)

dely | 1016 comments Bene bene! Ho già due libri pronti. Uno è quello comprato al Salone di Torino Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare. L'autore è iracheno ma vive in Svizzera. Non so se ha anche cittadinanza svizzera. Il libro però dovrebbe essere ambientato in Svizzera. Leggerò l'edizione originaria scritta in tedesco.

Poi ho anche Steinzeit. Silvio, Silvia, Silvana di Mariella Mehr, svizzera ma di etnia Jenisch.


message 3: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Grazie Pao per la bellissima presentazione, ho imparato un sacco di cose, per esempio non sapevo che Berna non fosse ufficialmente la capitale della Svizzera.

Penso che leggerò Chi muore si rivede, che avrei già dovuto leggere per la sfida europea di Colosseum, ma non credo che farò in tempo. Ho anche altri libri di autori svizzeri che mi aspettano, nel caso: la versione tedesca di Il giudice e il suo boia, che avevo già letto in italiano ma che prima o poi vorrei rileggere in originale; sempre di Dürrenmatt Racconti; Jakob von Gunten. E in wishlist La fortuna dei Meijer e Stiller.

Insomma, ho veramente l'imbarazzo della scelta!


message 4: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Anch'io sono indecisa tra Fazioli e Galimberti. Penso che leggerò L'angelo del lago che mi ispira molto. Consigliato anche Martin Suter.


message 5: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
Io invece non so proprio cosa leggere: gli unici autori che mi sembravano svizzeri si sono rivelati austriaci.

Se avete consigli anche di letture passate non trattenetevi ;)


message 6: by dely (new)

dely | 1016 comments Pao wrote: "Io invece non so proprio cosa leggere: gli unici autori che mi sembravano svizzeri si sono rivelati austriaci.

Se avete consigli anche di letture passate non trattenetevi ;)"


Così su due piedi mi viene in mente La panne di Friedrich Dürrenmatt. Non mi ricordo più i dettagli della trama, ma mi ricordo che mi colpì positivamente.


message 7: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Pao wrote: "Io invece non so proprio cosa leggere: gli unici autori che mi sembravano svizzeri si sono rivelati austriaci.

Se avete consigli anche di letture passate non trattenetevi ;)"


Dürrenmatt è consigliatissimo con qualunque cosa tu voglia leggere.


message 8: by Outis (new)

Outis | 190 comments Io vorrei leggere qualcosa di Dürrenmatt, avevo già letto La Panne e mi era piaciuto. Visto che i suoi sono libri brevi potrei leggere anche qualcos’altro come I beati anni del castigo.


message 9: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Anche io consiglio Dürrenmatt e concordo con Georgiana, andate sul sicuro con tutto. Penso che la cosa migliore per chi non lo ha mai letto sia iniziare da Il giudice e il suo boia.


message 10: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Io adoro Il minotauro e La morte della Pizia, due gioiellini che si leggono in un lampo.


message 11: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
Mi avete convinto: leggerò Friedrich Dürrenmatt!

Con calma mi guardo la sua bibliografia e vedo cosa mi ispira maggiormente.

Qualcuno ha già letto o ha intenzione di leggere Heidi?

Sono curiosita di sapere come è


message 12: by Pyknoparakmachia (last edited May 22, 2024 08:40PM) (new)

Pyknoparakmachia  (pyknoparakmachia) | 1 comments Ho in lista da leggere vari libri di Fleur Jaeggy e credo che leggerò proprio lei. Mi ha sempre incuriosito e quale migliore occasione per visitare la Svizzera attraverso i suoi occhi? Consigliate, nello specifico, qualcuna delle sue opere?


message 13: by dely (last edited May 23, 2024 09:04AM) (new)

dely | 1016 comments Ho già finito Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare dell'iracheno Usama Al Shahmani. Ho letto l'edizione tedesca Der Vogel zweifelt nicht am Ort, zu dem er fliegt: Roman.

Racconta la storia di Dafer, un laureato che deve scappare dall'Iraq per una pièce teatrale in cui critica il regime di Saddam. Non abbiamo una storia lineare, ma ricordi dell'infanzia si alternano ad episodi della fuga e dei vari centri di accoglienza svizzeri dove viene ospitato, fino all'ottenimento del permesso di soggiorno e di un lavoro.
Abbiamo quindi frammenti di ricordi e lo scrittore l'ho sentito abbastanza distaccato anche se potrebbe essere benissimo una storia autobiografica. Forse questa freddezza è dovuta al fatto che l'autore scrive in tedesco anche se non è la sua madrelingua? Per la carità, è scritto egregiamente, ma durante tutta la lettura non sono riuscita ad empatizzare con il protagonista. Non sono riuscita a percepire le emozioni di Dafer o degli altri protagonisti.
Avrei anche voluto che l'argomento dell'integrazione, del trovare un posto dove sentirsi a casa, fosse più approfondito.

La storia è ambientata sia in Svizzera che in Iraq.


message 14: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
dely wrote: "Ho già finito Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare dell'iracheno Usama Al Shahmani. Ho letto l'edizione tedesca [book:Der Vogel zweifelt nicht am Ort, zu..."

Può darsi che sia la barriera linguistica oppure una scelta stilistica e voluta (anestetizzare la narrazione per renderla universale e relegarla a questa è la mia storia).

Forse bisognerebbe leggere altro di suo per capire


message 15: by dely (new)

dely | 1016 comments Pao wrote: "dely wrote: "Ho già finito Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare dell'iracheno Usama Al Shahmani. Ho letto l'edizione tedesca [book:Der Vogel zweifelt nic..."

Sì, hai ragione, forse è stato voluto, però per ora non sono invogliata a leggere altro di suo.


message 16: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
@Pao, Heidi l'ho letto da bambina, dunque il mio parere non fa testo 😅

@Vincenzo, benvenuto! Non ho mai letto niente di Fleur Jaeggy, sono curiosa del tuo parere 🙂


message 17: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Ecco il post con gli autori svizzeri, segnalatemi quelli che ho dimenticato!

https://www.goodreads.com/topic/show/...


message 18: by dely (new)

dely | 1016 comments Ho iniziato Steinzeit. Silvio, Silvia, Silvana e non penso sarà una lettura facile.
Dall'introduzione: Da secoli vive in Svizzera una popolazione itinerante, gli Jenische [...] spesso assimilata agli zingari. [... ] Nel 1926 una società filantropica, la Pro Juventute, creò una sezione destinata ai figli degli zingari e degli Jenische. I bambini venivano rinchiusi in istituti e ogni contatto con i parenti veniva loro impedito: veniva cambiato loro il nome perché le famiglie non potessero rintracciarli e si diceva loro che i genitori erano morti. Parecchie ragazze furono sterilizzate. Tutto ciò per estirpare la mala erba del nomadismo, per estinguere le genti nomadi "asociali" per antonomasia e quindi pericolose per una società ordinata e ben amministrata. Un vero e proprio genocidio culturale.

Più avanti c'è anche scritto che la mamma dell'autrice era stata rapita all'età di 5 anni e a 25 anni era già una schizofrenica per il trattamento a cui era stata sottoposta. Rimase incinta, partorì, ma tentò anche di uccidere la neonata. Mariella Mehr è quindi cresciuta con l'odio della madre e poi è stata data in adozione a una coppia di contadini. Botte, punizioni, il padre adottivo le dedicava troppe attenzioni moleste, subì anche violenze carnali da parte del medico. Si chiude in un mutismo patologico e viene sottoposta ad elettroshock.

In qualche modo è riuscita ad uscirne ed è ciò di cui parla in questo libro. È scritto però tipo flusso di coscienza. C'è la punteggiatura, ma tutto è scritto in minuscolo e sono vari pensieri o ricordi buttati giù di getto.


message 19: by Ale (last edited May 25, 2024 10:19PM) (new)

Ale | 535 comments Vincenzo wrote: "Ho in lista da leggere vari libri di Fleur Jaeggy e credo che leggerò proprio lei. Mi ha sempre incuriosito e quale migliore occasione per visitare la Svizzera attraverso i suoi occ..."

Io ho letto I beati anni del castigo e ad essere sincera non mi è piaciuto molto, ma l'unico libro che conosco di Jaeggy.


message 20: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
dely wrote: "Ho iniziato Steinzeit. Silvio, Silvia, Silvana e non penso sarà una lettura facile.
Dall'introduzione: Da secoli vive in Svizzera una popolazione itinerante, gli Jenische [...] spe..."


In effetti sembra una lettura emotivamente molto pesante, ma penso anche che sia un libro molto interessante. Sono curiosa del tuo parere finale.


message 21: by dely (last edited May 26, 2024 01:03PM) (new)

dely | 1016 comments Marina wrote: "In effetti sembra una lettura emotivamente molto pesante, ma penso anche che sia un libro molto interessante. Sono curiosa del tuo parere finale."

Lo è. Davanti a queste storie ci si sente impotenti e arrabbiati. Tutte le ingiustizie che hanno subito questi bambini è devastante. Finito il libro ho fatto qualche ricerca online perché io non avevo mai sentito parlare di questo genocidio nei confronti degli zingari da parte della Svizzera.

L'ho finito e per chi fosse interessato, ho buttato giù le mie opinioni: https://www.goodreads.com/review/show...


message 22: by dely (last edited May 26, 2024 10:17PM) (new)

dely | 1016 comments Aggiungo due parole: quello che mi ha ferito maggiormente durante la lettura, è il senso di colpa di Mariella bambina. Sensi di colpa che ha portato avanti per tutta la vita. Subiva maltrattamenti, abusi, ingiustizie, eppure pensava fosse colpa sua, che aveva sbagliato qualcosa lei. A un certo punto dice a se stessa che non sono i suoi abbissi ad avverla annientata, ma gli abbissi degli altri. Quanto è vero!

Ho scoperto che hanno fatto anche un film basato su questo libro e sulla sua vita: Dove cadono le ombre.
Non credo lo guarderò.


message 23: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Grazie per la tua recensione dely, penso che non riuscirei a leggere questo libro perché anche io mi immedesimerei troppo, però è sicuramente un libro importante.


message 24: by dely (new)

dely | 1016 comments Marina wrote: "Grazie per la tua recensione dely, penso che non riuscirei a leggere questo libro perché anche io mi immedesimerei troppo, però è sicuramente un libro importante."

Non è stato facile. Soprattutto non avrei voluto leggere dettagli sulle violenze sessuali.
Sì, è un libro importante e meno male che ha avuto il coraggio di scriverne.


message 25: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
Ho sciolto la riserva: leggerò Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt


message 26: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Pao wrote: "Ho sciolto la riserva: leggerò Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt"

Bravissima, ottima scelta davvero. Sono molto curiosa di sapere che ne pensi.


message 27: by Stefania (new)

Stefania | 303 comments Io leggerò La visita della vecchia signora di Friedrich Dürrenmatt e poi si vedrà.


message 28: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Stefania wrote: "Io leggerò La visita della vecchia signora di Friedrich Dürrenmatt e poi si vedrà."

Bello!


message 29: by Stefania (new)

Stefania | 4 comments Io mi sono appassionata a Joël Dicker e dopo Un animale selvaggio mi sto appassionando a La Verità sul Caso di Harry Quebert.


message 30: by Daria (new)

Daria (t0pic) | 142 comments Finiti (per quest'anno) gli impegni con la scuola, mi resta "solo" il lavoro ed eccomi di nuovo dei vostri. In lista avevo da tanto tempo La promessa: Un requiem per il romanzo giallo di Friedrich Dürrenmatt e penso che sia arrivato il suo momento.


message 31: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Daria wrote: "Finiti (per quest'anno) gli impegni con la scuola, mi resta "solo" il lavoro ed eccomi di nuovo dei vostri. In lista avevo da tanto tempo [book:La promessa: Un requiem per il romanzo giallo|9651939..."

Molto bello, buona lettura!


Antonella Imperiali | 1027 comments Delusa e spiazzata. E’ così che mi sento dopo aver letto La panne di Dürrenmatt.
Qui il mio commento:

https://www.goodreads.com/review/show...

Spero di rifarmi con Il giudice e il suo boia che leggerò a breve.


message 33: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
Antonella Imperiali wrote: "Delusa e spiazzata. E’ così che mi sento dopo aver letto La panne di Dürrenmatt.
Qui il mio commento:

https://www.goodreads.com/review/show...

Spero di rifarmi con Il giudice e il suo bo..."


Io ho finito Il giudice e il suo boia ma non dico nulla e attendo il tuo parere perché mi sono ritrovata in alcuni aspetti che hai indicato nella recensione del tuo libro


Antonella Imperiali | 1027 comments Non mancherò @Pao.

Intanto ho finito anche L’angelo del lago di Dario Galimberti. Ma quanto mi è piaciuto? Tanto!
Un bel giallo, scritto ed orchestrato bene, con protagonisti che ti rapiscono subito. Una bella scoperta.
Qui il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 35: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Antonella Imperiali wrote: "Non mancherò @Pao.

Intanto ho finito anche L’angelo del lago di Dario Galimberti. Ma quanto mi è piaciuto? Tanto!
Un bel giallo, scritto ed orchestrato bene, con protagonisti che ti rapiscono subi..."


Ah, bene, è anche tra le mie letture di questo mese!


message 36: by Elvira (new)

Elvira | 235 comments Pao, io ho letto Heidi lo scorso anno. Vi inoltro il mio commento

Heidi di Johanna Spyri

Pag 186

Da tanto tempo volevo leggerlo e sono molto contenta di averlo fatto.
Un libro coccola.
Heidi è una bimba pura e rara da trovare sia per quei tempi che adesso.
Belle le ambientazioni. Non mi è piaciuto leggere il nome Pietro perché sono ormai abituata a Peter.
Mi è piaciuta molto l' immedesimazione di Heidi alla lettura del libro, che carina!
Bello

4
10.4.2023


message 37: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Pao wrote: "Io ho finito Il giudice e il suo boia ma non dico nulla e attendo il tuo parere perché mi sono ritrovata in alcuni aspetti che hai indicato nella recensione del tuo libro"

Non puoi tenermi così sulle spine :)


Antonella Imperiali | 1027 comments Dai, @Marina, tranquilla… L’ho messo in lettura, così anche Pao potrà sciogliere la riserva…
Devo dire che l’inizio mi ha disorientata, ho l’impressione che sarà un racconto dalle dinamiche strane.


message 39: by dely (new)

dely | 1016 comments Quel poco che ho letto di Dürrenmatt non è mai stato allegro. Nel senso che, secondo me, i suoi non sono veri gialli (genere che io non leggo), ma con la scusa del giallo ti sbatte in faccia il suo pensiero sull'essere umano, la religione, la vita, la giustizia e l'ingiustizia.
Mi avete fatto venire voglia di rileggere La panne e Il giudice e il suo boia. Ho anche I fisici, che poi sono andata a guardare a teatro e hanno avuto la "bella" idea di cambiare finale per renderlo meno deprimente. Li possino....


message 40: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
dely wrote: "Quel poco che ho letto di Dürrenmatt non è mai stato allegro. Nel senso che, secondo me, i suoi non sono veri gialli (genere che io non leggo), ma con la scusa del giallo ti sbatte in faccia il suo..."

Esatto, hai ragione. Dürrenmatt non è un giallista, nonostante quello che potrebbe superficialmente sembrare. I fisici non l'ho ancora letto!


message 41: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
@Elvira per la tua recensione di Heidi

@Marina non volevo creare troppe attese ;)


message 42: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Anch'io ho letto L'angelo del lago come Antonella. Mi è piaciuto molto.
Qui un mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 43: by Daria (new)

Daria (t0pic) | 142 comments Ho finito di leggere La promessa: Un requiem per il romanzo giallo, che in effetti mi è piaciuto molto.

Ho scritto solo un paio di righe di commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 44: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Daria wrote: "Ho finito di leggere La promessa: Un requiem per il romanzo giallo, che in effetti mi è piaciuto molto.

Ho scritto solo un paio di righe di commento:
https://www.goodreads.com/revi..."


Sono molto contenta che ti sia piaciuto!


message 45: by Outis (new)

Outis | 190 comments Anche io ho letto Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt e mi è piaciuto. Invece ho iniziato I beati anni del castigo, ma l’ho accantonato, mi stava annoiando e non so se lo finirò.


message 46: by Pao (new)

Pao (pao_letta) | 2500 comments Mod
Friedrich Dürrenmatt ci sta regalando soddisfazioni!


message 47: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 4912 comments Mod
Outis wrote: "Anche io ho letto Il giudice e il suo boia di Friedrich Dürrenmatt e mi è piaciuto. "

🧡


Antonella Imperiali | 1027 comments Eccomi qua, con le altre letture svizzere,
Spero sia contenta @Pao.

# Dürrenmatt: Il giudice è il suo boia
Non mi ha entusiasmata, anzi alla fin fine mi ha smosso un po’ di rabbia e anche di delusione.
Qui il mio commento: https://www.goodreads.com/review/show...

# Galimberti: Un’ombra sul lago
Secondo della serie del delegato Beretta.
Sicuramente il primo è meglio, ma si lascia leggere anche se alcune cose sono un pochino sopra le righe.
Qui il mio pensiero: https://www.goodreads.com/review/show...

Sto leggendo Dietro la stazione di Arno Camenisch, trovato in biblioteca.
Vi farò sapere.
Ciao a tutti 👋


message 49: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 961 comments Io invece ho appena cominciato La signora Morgenstern e il male e mi sta piacendo moltissimo. 🤩


message 50: by Stefania (last edited Jun 13, 2024 01:44PM) (new)

Stefania | 303 comments Friedrich Durrenmatt: pare sia il suo mese. Anch'io ho letto qualcosa di suo, La visita della vecchia signora. Per fortuna avevo letto la sinossi ed ero preparata, per anni ho pensato si trattasse di una commedia brillante. Ammetto che qualche sorriso, seppur amaro, me l'ha strappato ma in realtà c'è ben poco da ridere. Fa un'analisi molto preoccupante della società, non oso immaginare se dovesse scrivere una cosa simile ai giorni nostri.
Ad ogni modo mi è piaciuto e mi ha fatto venir voglia di vedere la commedia.


« previous 1
back to top