Goodreads Italia discussion

L'enigma della camera 622
This topic is about L'enigma della camera 622
125 views
Gruppi di Lettura > GdL narrativa settembre 2024 - L'enigma della camera 622, di Joel Dicker - commenti e discussione

Comments Showing 1-17 of 17 (17 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Si accorciano le giornate, ma non il tempo che passiamo a leggere.
Questo mese lo dedichiamo a Joël Dicker e a l suo L'enigma della camera 622, scelto da Francesca.

Per partecipare ai Gruppi di Lettura non è necessario "iscriversi" da nessuna parte. I nostri GdL sono un po' atipici: non ci sono scalette di lettura, né step da rispettare, semplicemente si legge insieme lo stesso libro durante l'arco del mese, ognuno con il proprio ritmo (e con il tempo che ha a disposizione).
Chi vuole commenta in corso di lettura, altri preferiscono farlo a lettura terminata, in entrambi i casi è richiesto l'uso del tasto spoiler nei commenti, in modo da schermare eventuali rivelazioni sulla trama. Inoltre, i topic dedicati alle letture mensili rimangono "aperti", in modo che anche altri utenti (che magari si sono aggiunti al Gruppo in seguito), possano lasciare i loro commenti sulla lettura, anche a mesi di distanza dal termine del GdL

Buona lettura!


message 2: by Nazzarena (new)

Nazzarena | 3143 comments Mod
Io leggerò i vostri commenti, non il romanzo. Perché dopo La verità sul caso Harry Quebert non ci penso neanche morta a leggere un altro Dicker. Ma siete liberi di farmi cambiare idea. Fatevi sotto.


Martina | 47 comments Personalmente mi piace molto questo scrittore e ho letto tutti i suoi libri. Il problema è che non bastano una scrittura eccezionale e un ritmo incalzante che ti tiene incollata alla pagina, se poi la trama e i personaggi non sono all'altezza. Penso che l'enigma della camera 622 sia il libro peggiore che Dicker abbia scritto, la banalità di questa storia mi ha lasciato spiazzata. Una delusione totale a mio avviso. Ma sono curiosa di leggere le vostre impressioni :)


message 4: by Silvia (new)

Silvia M.  | 142 comments Buongiorno, se avrò tempo, ascolterò l'audiolibro. Ho già una lunga lista di letture extra, per via dei gruppi di lettura e non penso di riuscire ad aggiungere questo che é pure corposo.


Francesca | 40 comments Io invece i Libri di Dicker li leggo sempre con molta “fame” e ne resto sempre super entusiasta.
Devo dire che L’enigma rimane uno dei miei libri preferiti!


message 6: by Ire (new) - rated it 2 stars

Ire Ne | 2 comments speravo in una redenzione dopo la verità sul caso harry quebert, e invece ho ritrovato la solita "meringa" di dicker: tutto sommato bella, ma fatta al 90% di aria...


message 7: by Lea (last edited Sep 03, 2024 09:27AM) (new)

Lea | 61 comments Nazzarena wrote: "Io leggerò i vostri commenti, non il romanzo. Perché dopo La verità sul caso Harry Quebert non ci penso neanche morta a leggere un altro Dicker. Ma siete liberi di farmi cambiare idea. Fatevi sotto. "

Mi hai fatto sorridere: io ho iniziato (e mai finito) "Il caso Alaska Sanders"...è un autore che proprio non mi prende


Bruna (brunacd) | 3775 comments Nazarena, io invece ho cominciato proprio con questo romanzo, ma sono arrivata alla medesima conclusione: Joël Dicker grazie ma basta così. Un romanzo lungo nel senso di inutilmente lungo anzi estenuante (anche per la scrittura non eccelsa, che non aiuta). Inoltre per qualche strana ragione una storia implausibile ambientata tra banchieri svizzeri mi ha irritato più di quanto avrebbe fatto se fosse stata ambientata altrove.


Stefania Mohikana Loddo (mohikana) | 7 comments ho letto tutti i suoi libri già, il mio preferito è la verità sul caso Harry quebert


message 10: by Marialuce (new)

Marialuce | 6 comments Di lui ho letto La verità sul caso Harry Quebert. Non mi e' dispiaciuto


Simona | 4 comments Ho appena finito di leggerlo, e devo dire che mi trovo perfettamente d'accordo con Bruna. Lungo, troppo, e ho trovato banale non tanto il modo di scrivere, che non mi è dispiaciuto, ma il modo di caratterizzare i personaggi. Alcuni dialoghi poi sono davvero imbarazzanti. La storia ad un certo punto mi ha preso (dopo un bel po' di pagine ad essere sincera), ma la fine è deludente.


Emanuela (emanuelalt) | 536 comments L’ho iniziato anche io, sicuramente lo finirò tra qualche giorno


message 13: by Marialuce (new)

Marialuce | 6 comments Ho oltrepassato la metà del libro, non mi sta entusiasmando molto


Emanuela (emanuelalt) | 536 comments La scrittura è fluida e la storia è originale, purtroppo ci sono troppe digressioni che rallentano la lettura, romanzi all’interno di altri romanzi…


message 15: by Roberto (new) - added it

Roberto Mele (robertomele) | 74 comments È inutilnente lungo e prolisso, i personaggi poco plausibili e poco accattivanti. la suspance è dato dal fatto che fino a oltre metà libro il lettore non conosce nemmeno chi sia morto oltre 20 anni prima. in generale il libro è pieno di informazioni che i protagonisti hanno e che non vengono rivelate al lettore se non molto dopo. In questo modo comprendere la logicità delle scelte effettuate risulta ardua e comunque poco coinvolgente.

Se in La verità sul caso Harry Quebert, il finale, originale e inatteso, compensa la lettura di tutto il pippone precedente, qui manca anche tale soddisfazione. mMi sono chiesto perche Dicker sia così popolare e non ho saputo darmi risposta. Magari riuscite a darmela voi.
Buona lettura.


Emanuela (emanuelalt) | 536 comments Alla fine sono riuscita a finirlo!!
Dall'enorme successo del precedente libro di Dicker (La verità sul caso Harry Quebert, che non ho ancora letto) mi aspettavo qualcosa di più sorprendente. La trama è intrigante, originale, ricca di colpi di scena, lo stile narrativo fluido e coinvolgente, molto ben dettagliata la descrizione dei personaggi, però troppi, troppi, salti temporali, storie all'interno di altre storie, e sebbene, tutte ottimamente collegate, qualcuna poteva essere tranquillamente evitata. Dobbiamo aspettare oltre metà libro per arrivare all'omicidio, a mio parere, la troppa suspense non fa altro che portare alla noia.
Peccato, secondo il mio misero giudizio poteva essere un grande romanzo.

Tre stelle e mezzo


Michelle | 99 comments Lo sto iniziando ora, dopo un settembre difficile. Finora non sono molto convinta, il fatto che il protagonista di chiami Joel e faccia lo scrittore mi ha fatto cadere le braccia già alle prime pagine. Gli intrighi della banca svizzera mi stanno piacendo, però, quindi spero in una redenzione.


back to top