Goodreads Italia discussion

La luna e i falò
This topic is about La luna e i falò
90 views
Gruppi di Lettura > GdL di recupero marzo-aprile - La luna e i falò

Comments Showing 1-16 of 16 (16 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Per un solo voto, allo spareggio, ha vinto Cesare Pavese.
Avevo cercato di leggerlo al liceo, ma l'ho trovato troppo pesante. L'ho recuperato qualche anno fa, nel 2016, e l'ho apprezzato. Per quel che può valere la mia opinione, rovo sia un libro per lettori più adulti.

È l'ultimo romanzo di Pavese e c'è anche l'audiolibro gratuito su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=Z4IcW...


Martina | 46 comments Ho letto La luna e i falò 3 anni fa ed è stato difficile concludere il libro. Preferisco non ripetere l'esperienza ma leggo volentieri i vostri commenti, magari ne approfitto per recuperare La casa in collina invece 😊


Francesco | 93 comments Mod
Ho già dato, non amo particolarmente Pavese ma gli riconosco la statura di Grande Narratore


Silvia M.  | 141 comments Ho letto le prime trenta pagine.
L'inquietudine e il non sentirsi a casa da nessuna parte, sono io. Anche certe parole e un certo immaginario fanno parte del mio retaggio.
Vediamo come prosegue.


Silvia M.  | 141 comments L'ho finito ieri.
Non posso solo dire che mi é piaciuto, è un libro che ha parlato alla (e della) mia anima.
Sono contenta di non averlo letto prima, magari al liceo, perché non ci avrei capito niente.
Comprendo chi lo trova respingente e chi cerca una bella storia resta senz'altro deluso.
Anche il linguaggio mi ha deliziata, perché é quello di mio nonno, tante le espressioni e tanti i modi di dire che appartengono a una certa epoca e a certi luoghi che ben conosco perché sono quelli dei miei avi.
Ci penserò ancora a lungo.


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Allora, come va con Pavese? Non mi sembra abbia avuto lo stesso successo di Notre-Dame de Paris. Spero che almeno qualcuno si sia tolto questo dente.

Per il prossimo bimestre pensavo a qualcosa di più leggero. Che ne direste di darci alla letteratura per ragazzi? Ci sarà sicuramente qualcosa che ci manca.

Proponete il titolo nella discussione https://www.goodreads.com/topic/show/...

Poi apro il sondaggio.


Anna [Floanne] (floanne) | 665 comments Roberta wrote: "Allora, come va con Pavese? Non mi sembra abbia avuto lo stesso successo di Notre-Dame de Paris. Spero che almeno qualcuno si sia tolto questo dente.

Per il prossimo bimestre pensa..."


Ciao Roby Io mi sono arenata. Non perché non mi stesse piacendo ma mi sono fatta trascinare da altre letture più accattivanti. Comunque cerco di finirlo per fine mese.

Per la letteratura per ragazzi con me sfondi una porta aperta! Penso ad un titolo da proporre.


Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Penso di leggerlo a breve


Adriana | 1 comments Buongiorno a tutti,
di norma non partecipo ai gruppi di lettura in modo attivo, mi accade di seguirvi da lontano e di leggere insieme a voi ma in silenzio (sono biologa, amo leggere ma non ho alcuna competenza in ambito letterario).
Esco dal mio riserbo perché grazie a voi ho riletto “La luna e i falò” e mi è piaciuto moltissimo. A parte lo stile, ormai introvabile tra i contemporanei, ho amato l’atmosfera che mi rimanda ad un passato che ho conosciuto attraverso i racconti dei miei genitori.


Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Ho iniziato, devo ammettere che sto avendo delle difficoltà, non è assolutamente una lettura semplice.


message 11: by Kepo (new) - rated it 4 stars

Kepo | 1 comments Buongiorno, sono entrato da poco nel gruppo e, visto che non avevo mai letto nulla di Pavese, mi sono messo subito ad ascoltare l'audiolibro letto da Pietro Ragusa.

Saranno un po' le riflessioni del protagonista sulla vita, un po' il modo di concludere molti capitoli con frasi perentorie e un po' i racconti di vita in un dopoguerra tutt'altro che semplice; sta di fatto che l'ho apprezzato moltissimo.

In futuro dovrò leggerlo in modo da prendermi il giusto tempo per assaporarlo.

Complimenti per il gran bel gruppo :)


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Adriana wrote: "Buongiorno a tutti,
di norma non partecipo ai gruppi di lettura in modo attivo, mi accade di seguirvi da lontano e di leggere insieme a voi ma in silenzio (sono biologa, amo leggere ma non ho alcun..."


Sono contenta che ti abbiamo ispirato, Adriana. Però non farti timori, nessuno qui è un esperto in letteratura. Condividiamo una cosa che ci piace, non ci sono giudizi sulle persone. :)


Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Kepo wrote: "Buongiorno, sono entrato da poco nel gruppo e, visto che non avevo mai letto nulla di Pavese, mi sono messo subito ad ascoltare l'audiolibro letto da Pietro Ragusa.

Saranno un po' le riflessioni d..."


Grazie Kepo, e benvenuto.


Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Anguilla torna nel paese delle Langhe dove ha vissuto durante l'infanzia, lui, un "bastardo" che, giunto all'età adatta per lavorare, è costretto a lasciare la famiglia adottiva, molto povera, e si trasferisce in una fattoria e lì ci resterà fin all'età adulta quando decide di sbarcare in America, dove riuscirà a far fortuna.
Gli dissi che non tanto era stata l'America quanto la rabbia di non essere nessuno, la smania, più che di andare, di tornare un bel giorno dopo che tutti mi avessero dato per morto di fame. In paese non sarei stato mai altro che un servitore...
Spera di ritrovare tutto ciò che gli è mancato, gli odori, i colori, gli affetti; troverà tutto tranne le persone che conosceva, chi morto, chi trasferito, nessuno, eccetto il suo caro amico Nuto.
Pareva un destino. Certe volte mi chiedevo perché, di tanta gente viva, non restassimo adesso che io e Nuto, proprio noi.
Pentito di esser tornato a casa, ripercorrerà con Nuto tutti quei luoghi che ricordava con affetto, niente è come prima, anche i falò non sono più gli stessi, con la guerra hanno cambiato il loro significato.
Un continuo flusso di coscienza, nostalgico, malinconico, un ritmo lento, dove il protagonista narra gli eventi in ordine sparso, il presente ed il passato si frappongono di continuo.
Un libro che forse andrebbe letto più volte per apprezzarlo meglio.

Tre stelle e mezzo

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti.


message 15: by Maya (new) - rated it 4 stars

Maya (maya76) | 7 comments Ogni libro credo abbia un età giusta per essere letto, leggere la Luna e i Falò a 20 anni e rileggerlo invece sulla soglia dei 50 porta sensazioni molto diverse. La nostalgia e le sentimenti che prova l' autore tornando al paese, uguale a se stesso per tanti versi ma vuoto delle persone che lo rendevano vivo nei suoi ricordi, sono gli stessi che ognuno di noi prova voltandosi indietro e tornando nei suoi luoghi d' infanzia. Chiudendo gli occhi si puo tornare con la mente ad allora, ai volti e alle voci, e il mondo e gli anni che magari abbiamo detestato ai tempi e dai quali volevamo scappare diventano nel ricordo più dolci e caldi che mai. Finalmente quegli anni si rivelano per quelli che sono stati: i piu felici della ns vita.


Bardamu | 214 comments E' il mio primo Pavese, e mi è piaciuto.
Ho letto nella sua biografia che ha iniziato scrivendo poesie, e non ne sono rimasto stupito perché qualcosa in questo libro mi ha fatto pensare alla poesia.
Durante la mia infanzia ho conosciuto, d'estate, la vita contadina dell'Italia settentrionale ( anni '60 del secolo scorso ) e l'ho ritrovata in queste pagine.
Probabilmente anche questo ha influito nel giudizio,


back to top