Colosseum. Sfide all'ultima pagina discussion

This topic is about
La Cosa
Un anno Fantastico
>
GdL standard Giugno/Luglio - La Cosa


Vi avviso, nel caso!
Buona lettura Saturn :)"
E' piccolo piccolo, dai! :D


Ajeje, ai fini del punteggio, lo consideriamo horror?
(view spoiler)

Ajeje, ai fini del punteggio, lo consideriamo horror?
Finalmente ho letto questo grande classico! Questo horror fantascientifico è un racconto lungo ..."
Non so non l'ho ancora letto :S
Per te è più fantascienza o horror?


I dialoghi sono a volte con la doppia freccetta, a volte col trattino (-) e alle volte...senza niente! Che fatica!



Lo sto trovando alquanto tecnico e molto scientifico, vengono spiegati nel dettaglio sia i materiali che le procedure e confesso che a volte devo rileggere alcune parti più volte perchè mi perdo.
Però le descrizioni del ghiaccio e dei colori in base alla luce sono bellissime.


Versione Urania: La Cosa. Inferno di Ghiaccio, titolo originale: Frozen Hell questa è la prima stesura del racconto. Ha circa tre capitoli introduttivi in più, e parte dal momento del ritrovamento della Cosa e non dalla discussione in baracca.
Versione Delos: La cosa, titolo originale Who goes there?, racconto finale di Campbell, sfrondato dei primi capitoli e rimaneggiato per una maggiore fluidità.

Io ho prenotato proprio l'edizione Urania che hai postato tu.

E pensare che di solito invece parto proprio dalla prefazione anche a rischio di spoilerarmi, per evitare di perdermi qualcosa, ma stavolta avevo fretta di arrivare subito al punto per il poco tempo a disposizione :)

😲
Io ho letto Who goes there?, ovvero la versione Delos...


I protagonisti sono troppi e poco caratterizzati, e la totale mancanza di emozioni nei loro confronti da parte di tutti gli altri rende la storia abbastanza sterile e priva della tensione che mi avrebbe dato un racconto in cui si sente il peso di un'umanità spezzata.
L'idea di fondo è intrigante, ma è svolta in maniera spicciola e apatica.
Ricordo poco il film di Carpenter ma ne conservo comunque un'opinione migliore.

Ah, ottimo....... 😣
Effettivamente su questo racconto ho letto giudizi molto contrastanti. Alcuni molto simili al tuo e altri che invece si sono fatti coinvolgere dalla storia e dalle atmosfere, come è successo a me. 😅
Comunque sono d'accordo sul fatto che come stile di scrittura non è il top... Forse avendolo percepito come un horror mi sono più fatta trasportare dalle emozioni senza soffermarmi troppo sui particolari.

Riprovo domani

L'unica cosa che mi ha fatto piacere è stata riascoltare le voci di Emilio Cigoli e Mario Pisu, che era veramente un sacco di tempo che non mi capitava di sentire.


Finalmente ho iniziato anch'io, letto pochissimo.
Delle 3 parti saggistiche iniziali, ho letto solo la premessa, le altre 2 le ho saltate, perchè appena iniziata la seconda stava spoilerando troppo e non mi andava!
Sto leggendo anch'io l'edizione Urania integrale, vi aggiorno...

Mi dispiace non aver letto in tempo dell'edizione integrale!

Simona, io e te abbiamo letto la versione originale! Loro si leggono quella ampliata...... 😝 Pfui...
🤣

Concordo con Clyon sulla poca umanità dei personaggi, va bene che sono scienziati ma qualche emozione gliela vogliamo far provare?
Una scrittura fredda e distaccata che racconta i fatti senza approfondire le emozioni, forse se ne è percepito un briciolo quando hanno iniziato a sospettare ognuno dell'altro...
E il finale non porta da nessuna parte, mi è sembrato troncato di netto.
Io sinceramente tutto sto horror non l'ho visto, neanche un po' di tensione e dire che io sono molto impressionabile. 🤨
MI viene quasi da pensare che le due edizioni siano due libri diversi 😂

Sono arrivato a metà e concordo un po' con le vostre impressioni. Poco coinvolgimento nella narrazione, anzi io faccio fatica a capire bene cosa stia succedendo. Ci sto riuscendo soltanto perchè ho già visto il film di Carpenter e quindi ho davanti alcune scene e l'atmosfera di fondo, altrimenti brancolerei nel buio.
Per ora mi pare più un romanzo di fantascienza che horror, ma vediamo come proseguirà nella seconda parte...

Non lo definirei un horror ma piuttosto un thriller fantascientifico.

@Guardiane, sempre appena riesco, introdurrò nell'excel entrambe le versioni essendo, di fatto, diverse anche nel numero delle pagine.
@tutti: chi ha la versione Urania ha letto anche il racconto che La voce dell'ignoto? Io lo leggerò, penso.

Non ce l'ho, potrei procurarmelo... Vediamo!

Il racconto lungo La cosa, racconta del ritrovamento di un essere al di fuori della concenzione umana, ben conservato all'interno dei ghiacci perenni dell'Antartide.
Avevo visto il film di Carpenter anni fa e mi era piaciuto discretamente, sicuramente non fra i migliori del regista americano, ma particolare e soprattutto d'atmosfera. Così mi ero ripromesso di provare a recuparare il libro da dove tutto è nato. Il presente libro fa parte delle prime opere della fantascienza moderna: nel 1938. Periodo d'oro della fantascienza. Sicuramente è un capostipite del genere, dove molti altri negli anni a seguire hanno preso spunto o anche scopiazzato, però a fine lettura mi viene da dire: no!
Principalmente non mi ha colpito la scrittura: non riuscivo a capire cosa stesse succedendo, non avevo la benchè minima idea di chi fossero i protagonisti, perchè non vi è caratterizzazione alcuna, nei dialoghi non aveva importanza chi dicesse cosa, perchè tanto non li inquadravo minimamente. Fortunatamente avevo davanti agli occhi le scene del film e l'altmosfera cupa e gelida me li trasmettevano quelle immagini cinematografiche, ma non quelle letterarie del racconto. Mi sono annoiato infinitamente dall'inizio alla fine, anche se le pagine non arrivano nemmeno a 100, ci ho messo 3 giorni per finirlo. La storia è molto interessante, ma è narrata in un modo che non mi ha coinvolto mai!
Delusione!
P.S. non ho letto "La voce dell'ignoto?", perchè mi è passata la voglia :O

Per me è fantascienza e per voi?
Saturn diceva horror e Simona fantascienza.

@Guardiane, sempre appena riesco, introdurrò nell'excel entrambe le versioni essendo, di fatto, diverse anche nel numero delle pagine.
..."
Io dovrei riuscire a leggerlo!

Sono a circa metà di La voce dell'ignoto e mi sembra fatto meglio. È fantascienza un po' più classica, con astronavi, viaggi in cerca di un pianeta abitabile e scienziati iper-avanzati. Vediamo se arriva da qualche parte e, soprattutto, vediamo come ci arriva!
Books mentioned in this topic
La Cosa (other topics)La Cosa. Inferno di Ghiaccio (other topics)
La Cosa. Inferno di Ghiaccio (other topics)
La cosa (other topics)
La Cosa. Inferno di Ghiaccio (other topics)
More...
Ci sono due diverse versioni di questa storia!
Versione Urania: La Cosa. Inferno di Ghiaccio, titolo originale: Frozen Hell questa è la prima stesura del racconto. Ha circa tre capitoli introduttivi in più, e parte dal momento del ritrovamento della Cosa e non dalla discussione in baracca.
Versione Delos: La cosa, titolo originale Who goes there?, racconto finale di Campbell, sfrondato dei primi capitoli e rimaneggiato per una maggiore fluidità.