pianobi: Lettere da Vecchi e Nuovi Continenti discussion
I GdL del pianobi
>
GdL Theodoros - 6a tappa
date
newest »


Mi è piaciuta molto l'osservazione sul linguaggio che è il seme dell'eccudio. Non originale ma molto bella.
Nel capitolo 24 Makeda dice al figlio:
E un'altra cosa che voglio chiederti non appena ritornerai in Etiopia è di cambiare, con il consenso del tuo magnifico padre, le nostre leggi riguardo al diritto di regnare. Come sai, le antiche pergamente dicono che, perché il paese sia prospero, solo chi ha seni può governare, poiché le mammelle femminili sono segno che l'abbondanza si riverserà sul paese così come il latte scorre nella bocca dei poppanti appena nati. Da secoli sono state poste sul trono d'Etiopia solo ragazze vergini che hanno regnato a seno nudo, e questa sciocca usanza deve finire. Tu sei colui che interromperà questa catena, poiché governerai al mio posto, e tuo figlio governerà dopo di te, e il figlio del tuo figlio, scriveremo infatti nella legge che solo maschi della tua stirpe potranne regnare d'ora in poi, non solo a Saba, ma nell'intera Etiopia, la madre di noi tutti. Scriveremo tutto ciò su lamine d'ottone, e riporremo i loro rotoli nella Casa del Signore, per ricordo imperituro.
Caso vuole ahe contemporaneamente sto leggendo il libro di Françoise d'Eaubonne Il sessocidio delle streghe: Il patriarcato contro il sapere femminile, in cui, coadiuvata da altri studi, d'Eaubonne sottolinea come verso la fine dell'età del bronzo (quindi tra il 1200a.C. e il 900a.C., quando si presume chesarebbe vissuto Salomone) per influsso delle società mediorientali, gran parte delle civiltà tra Europa, Africa e Asia smisero di essere matriarcali e iniziarono a essere patriarcali. Evidentemente Cartarescu si è rifatto alle stesse fonti della pensatrice francese.
E un'altra cosa che voglio chiederti non appena ritornerai in Etiopia è di cambiare, con il consenso del tuo magnifico padre, le nostre leggi riguardo al diritto di regnare. Come sai, le antiche pergamente dicono che, perché il paese sia prospero, solo chi ha seni può governare, poiché le mammelle femminili sono segno che l'abbondanza si riverserà sul paese così come il latte scorre nella bocca dei poppanti appena nati. Da secoli sono state poste sul trono d'Etiopia solo ragazze vergini che hanno regnato a seno nudo, e questa sciocca usanza deve finire. Tu sei colui che interromperà questa catena, poiché governerai al mio posto, e tuo figlio governerà dopo di te, e il figlio del tuo figlio, scriveremo infatti nella legge che solo maschi della tua stirpe potranne regnare d'ora in poi, non solo a Saba, ma nell'intera Etiopia, la madre di noi tutti. Scriveremo tutto ciò su lamine d'ottone, e riporremo i loro rotoli nella Casa del Signore, per ricordo imperituro.
Caso vuole ahe contemporaneamente sto leggendo il libro di Françoise d'Eaubonne Il sessocidio delle streghe: Il patriarcato contro il sapere femminile, in cui, coadiuvata da altri studi, d'Eaubonne sottolinea come verso la fine dell'età del bronzo (quindi tra il 1200a.C. e il 900a.C., quando si presume chesarebbe vissuto Salomone) per influsso delle società mediorientali, gran parte delle civiltà tra Europa, Africa e Asia smisero di essere matriarcali e iniziarono a essere patriarcali. Evidentemente Cartarescu si è rifatto alle stesse fonti della pensatrice francese.
Catoblepa wrote: "Nel capitolo 24 Makeda dice al figlio:
E un'altra cosa che voglio chiederti non appena ritornerai in Etiopia è di cambiare, con il consenso del tuo magnifico padre, le nostre leggi riguardo al dir..."
ma fa riferimento a Bachofen? o si basa su altri studi?
Non conosco il libro che citi, ma ho vaghi ricordi del mio prof di storia moderna, che faceva dei monografici su tutto tranne la storia moderna, tipo la pratica della infibulazione - in quel contesto ricordo che studiammo anche le tesi di Bachofen (che lui riteneva molto labili, ovvero che questa società matriarcale diffusa non aveva basi).
Françoise d'Eaubonne non me la ricordavo, fino a quando la pagina wikipedia non mi ha fatto sussultare con quell'ecofemminista (che cqm non riesco a ricondurre a qualcosa che possa avere studiato :-) )
E un'altra cosa che voglio chiederti non appena ritornerai in Etiopia è di cambiare, con il consenso del tuo magnifico padre, le nostre leggi riguardo al dir..."
ma fa riferimento a Bachofen? o si basa su altri studi?
Non conosco il libro che citi, ma ho vaghi ricordi del mio prof di storia moderna, che faceva dei monografici su tutto tranne la storia moderna, tipo la pratica della infibulazione - in quel contesto ricordo che studiammo anche le tesi di Bachofen (che lui riteneva molto labili, ovvero che questa società matriarcale diffusa non aveva basi).
Françoise d'Eaubonne non me la ricordavo, fino a quando la pagina wikipedia non mi ha fatto sussultare con quell'ecofemminista (che cqm non riesco a ricondurre a qualcosa che possa avere studiato :-) )
Gli studiosi che cita sono:
Riane Eisler
Enrest Borneman
Marija Gimbutas
Françoise Gange
Che io sappia, ma non sono esperto, negli ultimi anni le prove sulla presenza di molte civiltà matriarcali sono aumentate.
Riane Eisler
Enrest Borneman
Marija Gimbutas
Françoise Gange
Che io sappia, ma non sono esperto, negli ultimi anni le prove sulla presenza di molte civiltà matriarcali sono aumentate.

capitolo 18 - Vittoria e lord Melbourne. Un capitolo narrativo "classico", transitorio, che rimette la storia in una narrazione quieta, con qualche fremito e slancio onirico, quasi a volerla legittimare con un tono più prosaico, punteggiato di particolari e microaneddoti (un po' un vezzo di questo tipo di romanzi)
capitolo 19 - classica lettera a Sofiana in cui Theo colma i buchi narrativi. Qui, ma me ha fatto sobbalzare due citazioni pop:
1) la schiava Isaura (poi, non so, se Carta si riferisca al romanzo o alla famosisissima telenovela che instaurò pure da noi un modo di dire. Leggo su Wiki che è stata la telenovela più venduta e vista al mondo. Io ricordo solo che mi perplimeva assai la scelta di una attrice strabica)
2) la pallottola che torna indietro (stile film di Nolan :-))
l'interpolazione della voce narrante mi ha dato parecchio da pensare (ma si svela solo alla fine chi sia)
capitolo 20 - Saba&Salo copulano e nasce quel petulante di Menelik, che stressa la madre per sapere il nome del padre
capitolo 21 - dove si disvela la profezia
capitolo 19 - classica lettera a Sofiana in cui Theo colma i buchi narrativi. Qui, ma me ha fatto sobbalzare due citazioni pop:
1) la schiava Isaura (poi, non so, se Carta si riferisca al romanzo o alla famosisissima telenovela che instaurò pure da noi un modo di dire. Leggo su Wiki che è stata la telenovela più venduta e vista al mondo. Io ricordo solo che mi perplimeva assai la scelta di una attrice strabica)
2) la pallottola che torna indietro (stile film di Nolan :-))
l'interpolazione della voce narrante mi ha dato parecchio da pensare (ma si svela solo alla fine chi sia)
capitolo 20 - Saba&Salo copulano e nasce quel petulante di Menelik, che stressa la madre per sapere il nome del padre
capitolo 21 - dove si disvela la profezia
Catoblepa wrote: "Necessito chiarimento sulla schiava Isaura."
sulla citazioni di Theo? nell'elenco delle prostitute ci infila la schiava Isaura venuta dal brasile.
quando ero piccola imperversava questa telenovela brasiliana sulle avvnture lungherrime della povera schiava isaura, veramente sfortunatissima. che poi è diventato un modo di dire "non sono mica la schiava isaura"
sulla citazioni di Theo? nell'elenco delle prostitute ci infila la schiava Isaura venuta dal brasile.
quando ero piccola imperversava questa telenovela brasiliana sulle avvnture lungherrime della povera schiava isaura, veramente sfortunatissima. che poi è diventato un modo di dire "non sono mica la schiava isaura"

apprendo da wiki che la tenenovela è stata tratta da un libro brasiliano del 1875.

Molto interessante.
Devo dire che quelli che sto preferendo i capitoli dedicati a Makeda, mentre trovo un po' ripetitivi i capitoli dedicati all'ascesa da brigante di Teodoros.
Sarag22 wrote: "Elalma wrote: "Io ho letto Riane Eisler che a sua volta cita la Gimbutas. La tesi è che prima dell’età del bronzo, nel neolitico, in molte civiltà del mediterraneo, ci fosse il matriarcato, caratte..."
si, mi chiedo (giunta già alla fine) se questa iperdescrizione delle attività brigantesche sia voluta per "giustificare" la sua involuzione finale.
poi, è carina questa cosa che a seconda delle giornate sono poliziotti o sono briganti, però mi risveglia degli echi di già letto.
forse holet-henia? non riesco a ricordare ....
si, mi chiedo (giunta già alla fine) se questa iperdescrizione delle attività brigantesche sia voluta per "giustificare" la sua involuzione finale.
poi, è carina questa cosa che a seconda delle giornate sono poliziotti o sono briganti, però mi risveglia degli echi di già letto.
forse holet-henia? non riesco a ricordare ....
aperta anche la 7a tappa https://www.goodreads.com/topic/show/...
anche se i commenti languono languono languono
ci serva da memento per le prossime scelte: gli hype non generano dibattito :-), oppure Cartarescu spegne il dibattito
anche se i commenti languono languono languono
ci serva da memento per le prossime scelte: gli hype non generano dibattito :-), oppure Cartarescu spegne il dibattito

A me sta piacendo molto, infatti penso che in futuro leggerò Abbacinante, perché, secondo me, alle prese con altro materiale, che trae più spunto dalla sua esperienza, se ho ben capito, potrebbe piacermi di più.
Ma non riesco ad avere molti commenti su questa lettura, perché mi sto limitando a sottolineare le immagini che mi piacciono. Mi stimola più per il piacere delle immagini, che per un fatto "intellettuale", di pensiero.
tappa 6) - 20 giugno - cap.18-19-20-21-22-23-