Goodreads Italia discussion

129 views
Letture in corso > La parola del mese: agosto 2025

Comments Showing 1-46 of 46 (46 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Ogni mese verrà scelta una parola: chi partecipa a questa "sfida" dovrà leggere almeno un libro che la contenga nel titolo (vedi il prossimo post per spiegazioni più dettagliate).

Es.: CANE
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Cane mangia cane
Cuore di cane
ecc.

Verso la metà del mese fra i partecipanti verrà estratto a sorte http://andrew.hedges.name/experiments... il nome di chi sceglierà la parola successiva. Per far scegliere un po' tutti, partecipano all'estrazione solo gli utenti che ancora non hanno mai scelto.

La parola di agosto (scelta da lise.charmel) è: FALSO

Anche stavolta ci sono possibilità davvero per tutti i gusti. Alcuni esempi?

False piste by Benjamin Black Falsa testimonianza by Karin Slaughter Le false resurrezioni Segni d'oro - Eccesso di zelo - Denti by Domenico Starnone Il passo falso by Marina Morpurgo Falso nome by Ricardo Piglia Veri amori, falsi amanti by Milly Johnson

Novità: parola "bonus". Lo scorso mese Antonella, Georgiana, Sara, Giada, Em e Rowizyx hanno fatto "tris" (vedi il post successivo con il regolamento del gioco), per cui ad agosto abbiamo più parole del mese tra cui scegliere. Le parole "bonus" sono BELLO, SECONDO, GUANCIALE, SOSPETTO, MONTAGNA, BALLO.

Per vedere le parole già usate (in ord. alfabetico) aprite il seguente "spoiler":

(view spoiler)

Bacheca Pinterest della parola del mese: https://pin.it/46gmb2e


message 2: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Regolamento

La "parola del mese" è un gioco, più che una sfida. Le regole sono poche e semplici: un utente estratto a caso sceglie una parola (non scelta in precedenza e possibilmente comune) e chi vuole partecipare legge un libro che la contiene nel titolo. Fra i partecipanti del mese precedente (che hanno finito il libro entro il mese) viene estratto a sorte il prossimo che proporrà la parola per il mese successivo: se c'è qualcuno che non è ancora mai stato estratto, ha la "precedenza" (abbiamo optato per questo sistema perché tocchi un po' a tutti).

Nella scelta della parola, non possono essere usati: articoli, congiunzioni, preposizioni, interiezioni, verbi, pronomi riflessivi, relativi, interrogativi ed esclamativi.
Vanno bene: nomi, aggettivi, avverbi, pronomi personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali.
Valgono i nomi propri, purché non estremamente rari e particolari (ad es. "Roma" va bene perché i titoli possibili sono molti, ma non località meno note).
Ovviamente vanno bene anche le stesse parole ma tradotte in lingue diverse o al singolare/plurale, maschile/femminile, ecc.
Se si sceglie una parola che, con identica grafia, può indicare anche un significato diverso (es. àncora/ancóra, pésca/pèsca), è necessario specificare il significato prescelto: non valgono i titoli in cui la parola compare in un altro significato (ad es. se la parola è "pésca" http://www.treccani.it/vocabolario/pe..., va bene il libro Pesca al salmone nello Yemen, ma non James e la pesca gigante, dove il termine indica il frutto).
Chiaramente, cerchiamo di non scegliere parole troppo astruse, tecniche o iperspecialistiche, per non rendere "impossibile" la ricerca e il reperimento del libro. È possibile riproporre parole già scelte in passato (la lista delle parole già usate è in fondo al primo post, aprite il tag spoiler).
In generale, è sempre buona norma controllare preventivamente che la parola che si pensa di scegliere offra un buon ventaglio di titoli e generi ai partecipanti (non scegliete pensando solo al libro che vorreste leggere voi).

La scelta del libro è libera: c'è chi usa questo gioco per smaltire la lista dei to-read pescando fra i tanti i libri che casualmente contengono la parola, e chi invece si butta su libri sconosciuti e interessanti scoperti proprio grazie alla parola del mese. Entrambe le interpretazioni, ovviamente, vanno bene: l'importante è leggere e divertirsi.

Non ci sono squadre e non ci sono punti. Non è necessario "iscriversi" e non bisogna partecipare tutti i mesi (se si salta un mese non si è eliminati). Finendo il libro entro il mese in corso si può partecipare alla successiva estrazione, ma se non si riesce non si è eliminati dal gioco (non è una gara).
È utile (per me) se segnalate con un post nella discussione quando avete letto e finito il libro. Non è obbligatorio mettere anche un commento, ma è gradito. Naturalmente se li conoscete potete segnalare qui agli altri libri che vi sentite di consigliare con la parola del mese nel titolo.

L'estrazione dell'utente che sceglierà la parola viene fatta in genere nella prima metà del mese precedente (ad es. a metà giugno si estrae, fra chi ha partecipato a maggio, il nome di chi sceglie la parola di luglio): questo perché ci sia un po' di tempo per pensare la parola, che può essere comunicata direttamente qui dall'utente "vincitore" in genere nella seconda metà del mese, non proprio agli ultimi giorni così tutti hanno il tempo di scegliere e trovare i libri.

Novità 2025: da quest'anno, per chi vuole provare una versione più difficile del gioco della Parola del mese, introduciamo il "Tris di parole". Trovando e leggendo un libro che contiene nel titolo 3 parole del mese, di cui una deve essere obbligatoriamente quella STANDARD del mese in corso, si vince la possibilità di scegliere, accanto al vincitore dell'estrazione usuale, una parola per il mese successivo.

Ad esempio, se la parola del mese in corso è SILENZIOSO, si fa tris leggendo un libro dal titolo "La casa del bambino silenzioso", che contiene 3 parole del mese: CASA (marzo 2013) + BAMBINO (maggio 2014) + SILENZIOSO.
La lista delle parole già uscite si trova nel primo post, all'interno del tag spoiler.

Buon divertimento!


message 3: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
grazie!


message 4: by Em (new)

Em Velli (emvelli) | 28 comments Lettura iniziata di Quando le montagne cantano. Prevedo di leggere anche Il Vangelo Secondo Gesù (seppur si tratta di preposizione, ne approfitto).


message 5: by Mirrordance (new)

Mirrordance | 258 comments guanciale nel senso di cuscino o di alimento?


message 6: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Mirrordance wrote: "guanciale nel senso di cuscino o di alimento?"

Entrambi, secondo quanto scritto da Sara, che ha proposto questa parola.


message 7: by Mirrordance (last edited Aug 07, 2025 04:19AM) (new)

Mirrordance | 258 comments Ecco la lettura del mese, ancora una volta in lingua con False Papers: Essays on Exile and Memory di Andrè Aciman

Avevo qualche timore nell'affrontare questo libro, un po' per la forma "racconto"; non sono dei veri saggi come indicato nel titolo ma più o meno brevi narrazioni, spunti, riflessioni, spezzoni di vita.

Sono rimasta affascinata dalla narrazione, dal potere evocativo di memorie e luoghi. Ripercorriamo in parte la storia cosmopolita dell'autore, che ci porta in viaggio con sè e con i suoi avi, riflettendo sulla memoria, sull'esilio, l'identità, l'appartenenza.
Non una appartenenza vincolante e dogmatica ma elettiva. Viaggiamo attraverso dei luoghi del cuore. Faccio fatica a descrivere lo stile o i contenuti ma l'effetto che questa lettura ha prodotto è chiaro. Una lettura immersiva, evocativa ed emotiva che non era assolutamente ciò che mi aspettavo. Una scoperta graditissima.


message 8: by Georgiana (last edited Aug 01, 2025 10:29AM) (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Io intanto ho finito il mio primo libro per onorare la mia parola bonus: La seconda venuta di Hilda Bustamante di Salomé Esper.

Una bella storia sudamericana piena di realismo magico.
Una resurrezione a un anno dalla morte e un paesino che non sa come reagire alla seconda venuta di Hilda Bustamante, mentre il parroco fugge via e sparisce nel nulla (non si sa se perché è stato colto nell'atto di fornicare con una delle bizzoche o per l'inspiegabile ritorno dal mondo dei morti di Hilda) e il suo sostituto avanza ipotesi sull'infallibilità di Dio attirando la calamità delle cavallette sul paese.
La copertina è strepitosa.


message 9: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Mirrordance wrote: "Ecco il tris del mese, ancora una volta in lingua con False Papers: Essays on Exile and Memory di Andrè Aciman"

Scusa, @Mirrordance, ma a me risulta che solo due delle parole si possono tradurre con parole del mese già uscite: FALSE (parola del mese) e MEMORY. Quale sarebbe la terza? Perché non sono riuscita a trovarla. 🤷🏼‍♀️


message 10: by Mirrordance (last edited Aug 02, 2025 01:47AM) (new)

Mirrordance | 258 comments papers (carte) c'è la parola carta, o almeno a me risulta nel tuo elenco non c'è per cui provvedo a un double check, ooops hai ragione... ho letto male, vale come parola del mese.
Grazie della segnalazione.


message 11: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3143 comments Mod
Io questo mese se riesco userò la parola bonus che ho giocato con Un altro ballo ancora


message 12: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Mirrordance wrote: "papers (carte) c'è la parola carta, o almeno a me risulta nel tuo elenco non c'è per cui provvedo a un double check, ooops hai ragione... ho letto male, vale come parola del mese.
Grazie della segn..."


Buona idea per una prossima eventuale parola del mese o parola bonus. 😉


message 13: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments per la parola del mese ho ascoltato “DENARO FALSO” di tolstoj.
il romanzo breve è stato pubblicato postumo e a quanto pare anche in vita ha avuto diversi rimaneggiamenti.
il principio di questo racconto lungo è occhio alle reazioni a catena,
il denaro falso del titolo, infatti, passa dalle mani di uno studente a una piccolo indotto di persone meno agiate che così conoscono il sapore del male e innescano nuove reazioni a catena.


message 14: by Sara (new)

Sara Bonomi | 122 comments Ciao a tutti!
Grazie Georgiana 1792 per aver risposto a Mirrordance per conto mio <3

Non avendo in casa titoli che contengano le altre parole, inizierò a breve [note del guanciale], in questo caso inteso come cuscino XD

Tra l'altro oggi sono passata in libreria con l'idea di acquistare titolo per i giochi parola e tema del mese, ma sono stata attratta irresistibilmente da tutt'altro. Sono davvero incorreggibile quando sono circondata dai libri ahahah.


message 15: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Per la parola bonus BALLO ho letto Delitto al ballo di Julia Seales. Una sorpresa inaspettata. Quando ho sentito nominare Jane Austen ho storto il naso, invece l'ironia di Seales è così travolgente che mi sono divertita da morire.

Qui la mia recensione:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 16: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 369 comments Ho iniziato la lettura di un libricino che da un po' stagionava in libreria, Il ballo di di Irène Némirovsky, un'autrice che non conosco moltissimo. Mi piace che questo gioco mi spinga a leggere autori fuori dalla mia comfort zone e che mi dia una mano a conoscere autori che conosco poco o per niente. Il romanzo è molto breve, se riesco potrei leggere un altro libro scegliendo un'altra delle parole proposte


message 17: by Sara (new)

Sara Bonomi | 122 comments Ciao a tutti!
Ho finalmente iniziato [Note del guanciale]. Si tratta di un diario/raccolta di pensieri di una letterata giapponese protetta dall'imperatrice dell'epoca (intorno all'anno 1000). Lo sto trovando molto interessante e, in un certo senso, fa il paio con un altro libro che sto leggendo, che è invece una raccolta di racconti scritta da un'altra letterata giapponese che risiedeva a corte più o meno nello stesso periodo: è il primo libro scritto in giapponese ed è una sorta di equivalente della nostra Divina Commedia e Promessi Sposi


message 18: by Emanuela (last edited Aug 06, 2025 07:28AM) (new)

Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Parola bonus: BALLO
Il ballo di Irène Némirovsky
Anche io ho letto questa breve storia. Si parla di un pessimo rapporto madre-figlia, con umiliazioni, rancori e vendette. Queste poche pagine confermano il talento della Nemirovsky di trattare argomenti spinosi, colpendoti diritto al cuore.
⭐⭐⭐⭐

Parola bonus: BELLO
La Bella e la Bestia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont
Ho approfittato di questa challenge per ascoltare la vera favola de La Bella e la Bestia e non quella trasformata dalla Disney. Anche se mi è dispiaciuta l'assenza dei vari oggetti viventi, molto divertenti, devo ammettere che questa favola è molto più romantica e sicuramente meno cruenta.
⭐⭐⭐⭐


message 19: by Georgiana (last edited Aug 06, 2025 08:10AM) (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Breedcentosette wrote: "Ho iniziato la lettura di un libricino che da un po' stagionava in libreria, Il ballo di di Irène Némirovsky, un'autrice che non conosco moltissimo. Mi piace che questo gioco mi spin..."

Emanuela wrote: "Parola bonus: BALLO
Il ballo di Irène Némirovsky
Anche io ho letto questa breve storia. Si parla di un pessimo rapporto madre-figlia, con umiliazioni, rancori e vendet..."


Io ho adorato questo libriccino (l'ho letto anni fa). Non l'ho trovato troppo ironico se si pensa che Nemirovsky aveva un vero e proprio rapporto di amore-odio con la sua stessa madre; piuttosto direi vendicativo. 😁


message 20: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Georgiana wrote: "Breedcentosette wrote: "Ho iniziato la lettura di un libricino che da un po' stagionava in libreria, Il ballo di di Irène Némirovsky, un'autrice che non conosco moltissimo. Mi piace ..."

Se è così allora, poteva sentirsi soddisfatta. 😂


message 21: by Breedcentosette (new)

Breedcentosette | 369 comments Terminato il libro "Il ballo" della Némirovsky. Bellissimo, cattivo e cinico.


message 22: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho approfittato di una parola bonus per leggere un po' di teatro, genere che sfrutto poco. Certo, vedere gli attori su un palco è un'altra cosa, però se l'opera è ben scritta anche una semplice lettura fa piacere.

E per fortuna mi è capitato un'opera ben scritta: Bella figura.
Autrice sconosciuta, trama sconosciuta, mi sono affidata al fatto che sia stato pubblicato da Adelphi.

Lui e lei, l'amante, vanno a cena in un ristorante raccomandato dalla moglie di lui. L'amante non ne è impressionata.
La farsa comincia quando incontrano un'amica della moglie insieme al di lei marito e suocera.
Bella storia di adulti disincantati.


message 23: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Parola bonus: BELLO

Morale e belle ragazze di Alexander McCall Smith
Mi piace la scrittura di McCall Smith, leggera, ironica, anche trattando temi delicati. Con i libri riguardanti la serie dell'investigatrice privata Precious Ramotswe, si passa sempre qualche ora in spensieratezza. Non c'è un vero e proprio mistero, la protagonista e la sua assistente, la Signorina Makutsi, sono impegnate in varie piccole questioni, di cui una importante è la depressione che ha colpito il futuro sposo di Precious, il Signor JLB Maketoni.
Attraverso una riflessione e l'altra della Signora Ramotswe, l'autore ci ribadisce come in certe zone dell'Africa la donna sia ancora considerata inferiore all'uomo, sia in ambito lavorativo che nel modo in cui vengono educate nelle famiglie. Rilevante è anche come si preservi ancora il rispetto reciproco, come l'inchino per salutare o antecedere sempre al nome, l'appellativo (anche tra parenti o fidanzati). Interessante è anche l'approfondimento dedicato ai vari personaggi, che penso rivedremo nelle prossime avventure; molto spassoso il rapporto tra la Signorina Makutsi e i due apprendisti.

Tre stelle e mezzo


message 24: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ho deciso di iniziare anche Il ballo delle pazze, che ho in giro da troppo tempo.

Premesse interessanti, ma c'è la solita fanciulla moderna e spigliata che al momento sembra fin troppo moderna e spigliata. Penso che sarà la lettura leggera che cercavo, ma per il momento è leggermente stonata.


message 25: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Le letture leggere sono perfette per l’estate


message 26: by Giada (new)

Giada | 94 comments Mi sono data la parola da sola questo mese, così ho letto "Insoliti sospetti" di Salvo Toscano.
(https://www.goodreads.com/book/show/2...)
Sto cercando di farmi durare i libri di questo autore il più possibile, perché adoro la sua scrittura e i suoi personaggi, soprattutto i fratelli Corsaro.
E in questo libro capitolo c'è una buona dose di lavoro introspettivo su Roberto e su Fabrizio, ma anche su Fisichella, che non fa mai male.
Quattro stelle (e mezzo, se si potesse fare) meritatissime.


message 27: by Frasqua74 (new)

Frasqua74 | 226 comments Anche io ho ascoltato La Bella e la Bestia di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont

Un classico, nella versione che ricordavo con le sorelle di Bella che chiedono di ricevere doni dal padre, non in quella più conosciuta di Disney.


message 28: by Mirrordance (new)

Mirrordance | 258 comments Fatto bis di lettura e Tris di parole (stavolta ci sono tutte ;) ) con una breve scritto di Ermanno Rea La parola del padre: Falso storico in forma di monologo. Caravaggio e l'Inquisitore. Con uno storyboard di Lino Fiorito
Ho particolarmente apprezzato questo scritto, molto moderno anche se ambientato all'epoca di Caravaggio.
Rende molto il fatto di essere scritto per il teatro e ci si riesce ad immaginare il monologo. Molto evocativo. Bello.


message 29: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io ho scelto “Don Brusot e il ballo a palchetto” di Grinza, che non definirei nemmeno un giallo. La mentalità bigotta e retriva della provincia degli anni 50 vi è ritratta in modo vivido e divertente, e per una volta i personaggi ragionano come persone del loro tempo, cioè quasi sempre in modo che noi ormai troviamo disdicevole. In quanto a me sono arrivata alla mia veneranda età senza avere la minima idea di cosa sia un ballo a palchetto. Beh, è quel palco di legno coperto da un tendone che si vedeva in molte feste paesane e su cui si vedono volteggiare coppie di ballerini di liscio.


message 30: by Emanuela (new)

Emanuela (emanuelalt) | 535 comments Parola bonus: MONTAGNA

Quando le montagne cantano di Nguyễn Phan Quế Mai
Sn ca vuol dire 'le montagne cantano'.
E, credimi, è proprio così: ogni volta che questi uccelli cantavano, anche le montagne tutto intorno a me sembravano cantare. I miei compagni raccontavano leggende sui Sn ca. Dicevano che il canto di un Sn ca arriva fino al cielo e che gli spiriti dei defunti ritornano sulla terra sulle ali del loro canto.

Il romanzo è ambientato in Vietnam, la storia ci viene raccontata alternativamente tra presente e passato, da Huong e da sua nonna Dieu Lan (probabilmente la vera protagonista del romanzo), che ci descrivono gli eventi accaduti alla loro famiglia, dagli anni trenta agli anni settanta, passando dall'occupazione francese, all'invasione giapponese, dalla riforma agraria, alla lunga, atroce e logorante guerra del Vietnam.
Le sfide affrontate dal popolo vietnamita nel corso della Storia sono come montagne altissime. Se sei troppo vicino, non puoi scorgerne le vette. Ma, allontanandoti dalle correnti della vita, riesci a guardarle in tutta la loro maestosità.
La famiglia Tran è stata più volte oggetto di ingiustizie, perdite, crolli, ma l'attaccamento alla vita, li ha sempre aiutati a non perdersi d'animo ed a rimettersi in piedi. Un libro che ci parla di guerra, abusi, prepotenze, povertà, ma innanzitutto di amore, altruismo e speranza.
La guerra può distruggere le nostre case, ma non deve abbattere il nostro spirito.
__
Cerca di perdonare e dimenticare, Ngc. E' chi porta rancore a dover sopportare il peso del dispiacere.

Il romanzo è scritto con uno stile semplice, asciutto e denso di emozioni, nonostante qualche tratto lento, la lettura è risultata molto scorrevole. Un libro intenso, potente, crudo, un libro che non scorderò facilmente.
Davvero conquistata dai proverbi della nonna. Lettura straconsigliata a chi ama romanzi storici e saghe familiari.

Quattro stelle e mezzo

Rimasi a lungo lì sdraiata a pensare ai calvari che ciascuno dei membri della mia famiglia aveva dovuto affrontare. Se avessi potuto esprimere un desiderio, avrei chiesto solo di poter trascorrere una giornata tranquilla tutti assieme. Una giornata in cui avremmo potuto cucinare, mangiare, parlare e ridere. Chissà quanta gente nel mondo, in quel momento, stava trascorrendo una giornata simile senza sapere quanto fosse sacra e speciale.


message 31: by Sara (new)

Sara Bonomi | 122 comments Ciao a tutti!
Ho terminato di leggere [Note del guanciale] e mi è piaciuto davvero molto.
Non ho trovato libri che mi ispirassero e contenessero le altre parole del mese, quindi mi darò a [Basta un caffè per essere felici], seguito di [Finché il caffè è caldo]


message 32: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments I partecipanti di luglio

Mirrordance
Giada
Georgiana
Rowizyx
Breedcentosette
Cristina P.
Barbara
Roberta
Emanuela
Sara
Antonella
Bruna
Sognatrice di libri
Come Musica
Manuela
Elvira
Cristina M.
Gaetano
Em Velli

Tra i partecipanti del mese di luglio, tutti avevano già scelto la parola del mese, quindi hanno partecipato tutti al sorteggio.

Tris maturati ad agosto
Mirrordance


message 33: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments La parola "classica" del mese di settembre sarà scelta da

Elvira
(https://andrew.hedges.name/experiment...)

+ le parole bonus di chi ha fatto tris


message 34: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
grazie Georgiana!


message 35: by Mirrordance (last edited Aug 22, 2025 07:47AM) (new)

Mirrordance | 258 comments visto che questo giro c'è poca scelta propongo la parola bonus: PACE


message 36: by Elvira (new)

Elvira | 127 comments La parola del mese di settembre è perfetto.


message 37: by Cristina (new)

Cristina Pozzi | 225 comments Parola bonus BELLO
Ho letto Bella era bella, morta era morta di Rosa Mogliasso, divertente e con un finale inaspettato.


message 38: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Elvira wrote: "La parola del mese di settembre è perfetto."

Grazie Elvira

PERFETTO è... perfetta. 😁


Antonella Imperiali | 1535 comments Sono riuscita ad onorare almeno la parola bonus da me scelta: bello.
Ho letto, tra i vari titoli che avevo a disposizione, Morire ti fa bella di Stefania Crepaldi.
Mi è piaciuto molto il contesto lavorativo della protagonista, Fortunata, di fatto molto particolare; nonostante sogni di fare la pasticciera, è costretta ad aiutare il padre che ha un’impresa di pompe funebri; il suo compito è preparare i morti, curarsi di loro, vestendoli ma soprattutto truccandoli. Ho apprezzato la delicatezza e il rispetto con cui approccia i defunti, donando loro un ultimo barlume di bellezza e dignità. La trama gialla è abbastanza intrigante, molto buona l’ambientazione (Chioggia).
Durante la lettura mi sono resa conto di alcuni riferimenti che stonavano con la storia personale della protagonista, poi ho capito perché: questo è il secondo volume di una serie, quindi per conoscere i particolari dovrò quanto prima leggere il libro precedente.
Comunque questo non ha diminuito il piacere della lettura: quattro stelle quasi piene.


message 40: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Per la parola SOSPETTO ho letto La lista delle cose sospette di Jennie Godfrey, un romanzo di formazione che mi è piaciuto molto. Vi lascio il mio commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 41: by Cristina (new)

Cristina Mosca (cristinamosca) | 196 comments “perfetto” in tutte le declinazioni? maschile, femminile, singolare, plurale?

grazie,


message 42: by Elvira (new)

Elvira | 127 comments Si in tutte le declinazioni


message 43: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Cristina wrote: "“perfetto” in tutte le declinazioni? maschile, femminile, singolare, plurale?

grazie,"


Così dice il regolamento. 🤷🏼‍♀️😉


message 44: by Elvira (new)

Elvira | 127 comments Parola del mese: secondo

Il Vangelo secondo Gesù Cristo di José Saramago
Pag.410
H17:10

Un libro che ho trovato veramente interessante.
Una bella idea da parte di Saramago, mi è piaciuto molto leggere la storia del Vangelo da parte di Gesù e fare dei collegamenti alla luce della mia maggiore età.
Scrittura molto semplice, a volte un po' ripetitivo.
8/10⭐️
8.8.2025
Check out this book on Goodreads: Il Vangelo secondo Gesù Cristo https://www.goodreads.com/book/show/2...


message 45: by Georgiana (new)

Georgiana 1792 | 1601 comments Per SECONDO (nome, questa volta) ho letto anche I miei ultimi 10 minuti e 38 secondi in questo strano mondo, che ho molto apprezzato. Qui un mio breve commento:
https://www.goodreads.com/review/show...


message 46: by Gaetano (new)

Gaetano Laureanti (gaetanolau) | 1325 comments Ho letto Falso movimento di Peter Handke.

L'autore, in una intervista, dichiara:
Intendevo trattare la situazione storica di chi se ne va, di chi si mette in cammino per imparare, per diventare altro, per diventare dunque tutto quel movimento. Era anche quanto ha interessato Goethe: un movimento, lo sforzo di intraprendere un movimento. La coscienza e il paesaggio tedesco sono molto mutati da allora, trasformandosi in peggio. Il grande gesto ancora possibile duecento anni fa si realizza nella mia sceneggiatura unicamente come esplosione all'interno della storia e rientra nella realtà soltanto sfiorandola.

Il libro è la sceneggiatura del film di Wim Wenders del 1975 e ci porta in viaggio lungo la Germania insieme al protagonista ed al piccolo eterogeneo gruppo di accompagnatori formatosi spontaneamente durante il percorso.

La storia appare slegata, a volte tragica, intrisa dalla solitudine del protagonista e dalla sua ricerca di se stesso attraverso il racconto del viaggio.

Non è stata una lettura per me coinvolgente, anche a causa della forma espressiva scarna, ma ho colto l’occasione della parola del mese per portarla a termine dopo una lunga permanenza in wishlist: 3* per me.


back to top