Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Libri
>
Libri non tradotti
date
newest »


Sto aspettando i seguiti de L'età del male di Deepti Kapoor romanzo che mi ha letteralmente affascinato.
Ma non succede nulla.
Ho anche scritto alle case editrici ma non hanno risposto :(
Il mercato delle traduzioni non funziona così, purtroppo.
Magari i diritti ci sono ma la CE non pensa di vendere abbastanza per rientrare nell'investimento, magari ha i diritti per motivi a noi sconosciuti.
O magari è proprio l'autore (o eredi di) a non voler essere tradotto in italiano, vedi il caso History of Middle Earth.
Se lo traduci tu corri il rischio che la CE ti faccia causa, anche perché magari non sai chi ha i diritti e vai dalla concorrenza (in buona fede)...
Magari i diritti ci sono ma la CE non pensa di vendere abbastanza per rientrare nell'investimento, magari ha i diritti per motivi a noi sconosciuti.
O magari è proprio l'autore (o eredi di) a non voler essere tradotto in italiano, vedi il caso History of Middle Earth.
Se lo traduci tu corri il rischio che la CE ti faccia causa, anche perché magari non sai chi ha i diritti e vai dalla concorrenza (in buona fede)...
Perché sono una marea, appunto, con una serie di costi aggiuntivi su un libro italiano, dai diritti di traduzione al costo del traduttore, che riduce il margine anche su un libro magari che si potrebbe vendere come il pane. Tendenzialmente tutti i libri tradotti sono scelti perché hanno venduto e non è comunque detto che in scala vadano altrettanto bene sul mercato italiano. Lo dimostra la quantità immensa di serie interrotte a metà, pur essendo dei best seller nell'edizione originale.
Se fai una roba del genere esponi te e l'editore a problemi legali, come ha già detto Francesco, perché può anche essere che un altro editore abbia l'esclusiva di traduzione – anche se decide di non pubblicare certi volumi – e perché comunque prima ci deve essere un accordo legale ed economico tra editore originale e quello italiano. Sempre che tu non vada da gente che ha un concetto del diritto molto creativo, tipo Fanucci per non fare nomi, che pensava di poter pubblicare certi autori senza nuovi contratti per i nuovi volumi perché "eh ma avevo il permesso da prima" (come se non dovessi pagare di nuovo, ceeeeeerto).
Tra parentesi no, i formati digitali contengono i costi ma non permettono da soli di andare in pari sulle traduzioni, salvo alcuni generi (qualcuno in fondo ha detto romance? Molto bene).
Se fai una roba del genere esponi te e l'editore a problemi legali, come ha già detto Francesco, perché può anche essere che un altro editore abbia l'esclusiva di traduzione – anche se decide di non pubblicare certi volumi – e perché comunque prima ci deve essere un accordo legale ed economico tra editore originale e quello italiano. Sempre che tu non vada da gente che ha un concetto del diritto molto creativo, tipo Fanucci per non fare nomi, che pensava di poter pubblicare certi autori senza nuovi contratti per i nuovi volumi perché "eh ma avevo il permesso da prima" (come se non dovessi pagare di nuovo, ceeeeeerto).
Tra parentesi no, i formati digitali contengono i costi ma non permettono da soli di andare in pari sulle traduzioni, salvo alcuni generi (qualcuno in fondo ha detto romance? Molto bene).
Adesso ad esempio stavo guardando i libri del ciclo "Heroes of Dune" (un ciclo non proprio sconosciuto) e ho visto che in italiano non c'è nulla. Ma parlo anche di libri di Jodi Taylor, dei quali solo 3 sono arrivati (a fatica) in Italia.
A volte mi piacerebbe mettermi a tradurre qualche libro dall'inglese e poi andare dall'editire e dirgli "Tieni, te l'ho tradotto io, adesso pubblicalo". Tra l'altro con i formati elettronici di oggi i costi sarebbero contenibili anche in caso di flop. Cosa ne pensate?