Goodreads Italia discussion

49 views
Discussioni sui Libri > Generi e storie preferite

Comments Showing 1-13 of 13 (13 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Dario (new)

Dario Judicibus (dejudicibus) | 95 comments Che opere leggete di solito? Saggi, romanzi, antologie di racconti? E quali sono le storie che preferite? Non sto parlando tanto del genere letterario quanto del tipo di storia? Cosa vi attira in una storia? I personaggi, l’ambientazione, la trama?


message 2: by Antonio (new)

Antonio Fanelli (voss63) | 472 comments Saggi storici, qualche divulgazione scientifica, Fantascienza, polizieschi, qualche horror.
Attira soprattuto la trama e poi certo, quelli ambientati in periodi storici tipo l'età vittoriana (ovviamente Steampunk) e poi se ci sono i vampiri comincio a salivare :D


message 3: by Dario (new)

Dario Judicibus (dejudicibus) | 95 comments Noto che c’è sempre più gente che legge quasi esclusivamente saggistica. Risulta anche a voi?


message 4: by Shaun (new)

Shaun Keillor | 3 comments Io vado a periodi: adesso, per esempio, è il periodo dei gialli e thriller, fino a tre mesi fa leggevo solo classici.


message 5: by Abc (new)

Abc | 310 comments Romanzi storici e saghe familiari sono i miei generi preferiti, ma il mio buon proposito per l'autunno è di leggere più classici


message 6: by Silvia (new)

Silvia M.  | 142 comments Fino a poco tempo fa non leggevo che romanzi, ora ho iniziato ad apprezzare qualche saggio o reportage, principalmente di viaggio o che riguardano gli Stati Uniti


message 7: by Claudia (new)

Claudia | 8 comments Shaun wrote: "Io vado a periodi: adesso, per esempio, è il periodo dei gialli e thriller, fino a tre mesi fa leggevo solo classici."

Anch'io! Adesso sto leggendo gialli dopo aver letto classici.


message 8: by Silvia (new)

Silvia M.  | 142 comments Tra i romanzi, preferisco i classici o comunque prediligo i testi di scrittori non più viventi 😉


message 9: by Francesco (new)

Francesco | 96 comments Mod
Io sono eclettico: fantasy, saggi (meglio se storici), sci-fi, gialli, thriller, romance...


message 10: by Nadia (new)

Nadia | 57 comments Io come Francesco, leggo un po' di tutto.
I miei buoni propositi di sempre: cercare di finire le serie iniziate da secoli e leggere più classici :)


message 11: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 3775 comments Io leggo molti gialli, in particolare ho un debole per il giallo storico. Poi direi nell’ordine classici, fantasy, narrativa contemporanea e saggi. Ma occasionalmente leggo anche fantascienza, biografie, romanzi storici e qualsiasi altra cosa. Ci sono solo tre generi che non leggo mai, con rarissime eccezioni: poesia, romance e storie di spionaggio. Ogni tanto ci provo ma no, di poesie ne posso leggere una o due ma poi perdo interesse. Le spy stories tendono a irritarmi (in gioventù lessi tutto James Bond. E lo odiai). In quanto al romance, lo reggo se è molto diluito con altro (giallo ad esempio) o se è molto vintage e brillante, cioè fa ridere e ha un tasso di erotismo molto basso. Ma l’ibrido romance/fantasy ad esempio non lo reggo proprio. Ho anche una certa incompatibilità con i cosiddetti best-sellers, che sarebbe lunga da spiegare, ma insomma ci sono alte probabilità che li pianti a metà.


message 12: by Frasqua74 (new)

Frasqua74 | 226 comments Io ho sempre prediletto gialli (anche storici) e fantasy ma negli ultimi anni, grazie soprattutto ad alcune sfide e gruppi qui si Goodreads, sto ampliando parecchio i miei orizzonti.


message 13: by Savasandir (new)

Savasandir  | 241 comments Io vado controcorrente.
Se un libro è stato concepito a tavolino dal suo autore per rientrare in un genere commerciale predefinito (horror, thriller, storico, fantasy, auto fiction, sci-fi…), sfruttandone di conseguenza tutti i cliché, difficilmente mi interessa.
Riconosco solo due generi di libri: quelli belli e quelli brutti. Tendo a leggere i primi e a evitare i secondi, per quanto sia umanamente possibile farlo.
Un autore, per appassionarmi -che scriva romanzi, saggi o raccolte poco importa, leggo di tutto- deve dimostrare di possedere immaginazione, originalità e stile, ma, soprattutto, alla storia non deve mancare l'euritmia, la concinnitas, ovvero l'elegante armonia delle parti con il tutto.

Pretendo molto? Tutt’altro. Visto che il 90% delle letture che faccio mi soddisfa, direi che chiedo il minimo sindacale. ;-p


back to top