Lettori sui generis discussion
Esplorazioni di carta
>
Proposte
date
newest »

Dall'altro post:
Aggiungo che basandoci sulla pagina sulla Gothic fiction su Wikipedia si possono intraprendere davvero tante direzioni interessanti oltre la YA, come il Southern Gothic che comprende, tra Stati Uniti e Canada, autori come Joyce Carol Oates, Margaret Atwood e Alice Munro.
E sulla YA bisogna fare una piccola indagine ma il genere sta tornando da un po' e si trovano cose interessanti.
Seconda proposta: Nebula Award, vincitori e nominati. Il Nebula Award è un premio per fantascienza e fantasy dato dall'SFWA (Science Fiction & Fantasy Writers of America), ha numerose categorie (romanzi, romanzi YA, short story, novelette, novella, e anche sceneggiature) e dal 1965 ha premiato un sacco di titoli interessanti.
Molti dei racconti (dalle short story alle novella) si trovano gratuitamente in rete sui siti internet dei magazine che li hanno pubblicati.
Può essere interessante :)
Come prima proposta: Gothic fiction. É un genere che conosco pochissimo quindi non limiterei a un particolare periodo, sottogenere o pubblico. Finalmente avremo l'occasione di leggere tutti V.C. Andrews! (Scherzo. Ma io ho davvero intenzione di leggerla.)
Aggiungo che basandoci sulla pagina sulla Gothic fiction su Wikipedia si possono intraprendere davvero tante direzioni interessanti oltre la YA, come il Southern Gothic che comprende, tra Stati Uniti e Canada, autori come Joyce Carol Oates, Margaret Atwood e Alice Munro.
E sulla YA bisogna fare una piccola indagine ma il genere sta tornando da un po' e si trovano cose interessanti.
Seconda proposta: Nebula Award, vincitori e nominati. Il Nebula Award è un premio per fantascienza e fantasy dato dall'SFWA (Science Fiction & Fantasy Writers of America), ha numerose categorie (romanzi, romanzi YA, short story, novelette, novella, e anche sceneggiature) e dal 1965 ha premiato un sacco di titoli interessanti.
Molti dei racconti (dalle short story alle novella) si trovano gratuitamente in rete sui siti internet dei magazine che li hanno pubblicati.
Può essere interessante :)
Belli entrambi. ^^
io vado più sul generico:
- horror (è un genere che conosco e pratico poco)
- posta apocalittico, per testare i confini che lo separano dal distopico
io vado più sul generico:
- horror (è un genere che conosco e pratico poco)
- posta apocalittico, per testare i confini che lo separano dal distopico
Riporto la proposta di Queenseptienna, che proponeva di esplorare lo stempunk,
e lancio l'ultima delle mie: i retelling, di qualsiasi genere. Scritti o a fumetti, di fiabe o di opere letterarie: da Fables a Hyperion, insomma. ^^
Nessun altro che si lanci?
e lancio l'ultima delle mie: i retelling, di qualsiasi genere. Scritti o a fumetti, di fiabe o di opere letterarie: da Fables a Hyperion, insomma. ^^
Nessun altro che si lanci?
Queenseptienna wrote: "Per il retelling delle fiabe ci sarebbe anche Cinder"
L'idea mi è venuta proprio da lì. ^^
L'idea mi è venuta proprio da lì. ^^
Posso sforare e aggiungere una proposta? Romanzi storici, con la limitazione di cambiare, nel corso dei due mesi di (eventuale) lettura, epoca e scenario: chessò, Italia del Rinascimento, America degli Anni '20, aantica Roma e così via. [ [book:The Wicked and the Just|12180253] mi ha messo addosso una voglia di storico che non vi dico...]
Ultima proposta per me, un tipo particolare di esplorazione: le riletture.
Due mesi in cui possiamo concederci di rileggere anziché andare alla ricerca del nuovo titolo, o del recupero del classico mancante, e favorire invece un approccio nuovo ai libri che già conosciamo.
Che dite, è un'idea?
Due mesi in cui possiamo concederci di rileggere anziché andare alla ricerca del nuovo titolo, o del recupero del classico mancante, e favorire invece un approccio nuovo ai libri che già conosciamo.
Che dite, è un'idea?
A me piace molto. ^^
Anche eprchè sto pensando a una ristrutturazione del mio modo di leggere*, e il tempo di rileggere e rimeditare mi aiuterebbe. E poi ho lo scaffale delle riletture da fare: qualche Austen, un Hobb, La ragazza di giada, Scerbanenco, e La contessa segreta, regalata oggi dal Maritozzo. ^^
*ossia: controlla la tua bulimia, e prenditela con calma. più facile a dirsi che a farsi.
Anche eprchè sto pensando a una ristrutturazione del mio modo di leggere*, e il tempo di rileggere e rimeditare mi aiuterebbe. E poi ho lo scaffale delle riletture da fare: qualche Austen, un Hobb, La ragazza di giada, Scerbanenco, e La contessa segreta, regalata oggi dal Maritozzo. ^^
*ossia: controlla la tua bulimia, e prenditela con calma. più facile a dirsi che a farsi.

Pensavo di dare due mesi a tema, in modo da avere tutta la calma necessaria senza intralciare altre letture; se vanno in parità io non li sovrapporrei, proprio per evitare ingorghi, ma li metterei uno dietro l'altro.
Che ne dite? O avete altre idee?
Che ne dite? O avete altre idee?
Be', l'idea era questa :) I primi quattro in classifica occupano i prossimi 4 blocchi (4 x 2 mesi = 8 mesi, fino alla fine dell'anno).
Uh, allora abbiamo un problemino: ho controllato, e ci sono tre proposte alla pari a 3,75 (steampunk, gothic, contemporay YA), e tre alla pari a 3,50 (storici, post apocalittici e horror) >> sei proposte, quindi o spareggiamo quelle da 3,50 o contiamo anche i primi mesi del prossimo anno (o qualcun altro vota e ribalta la classifica! XD)

LauraT wrote: "Troppo specifico! Mica lo so di quei generi quale potrebbe interessarmi!!! Voi decidete, io poi guardo!!!"
Ma dai! Non hai qualche curiosità? ;)
Ma dai! Non hai qualche curiosità? ;)
I risultati ^^:
Steampunk 4,17
Gothic fiction 3,83
Retelling 3,50
Post-apocalittico 3,33
YA mistery 3,33
YA contemporary 3,33
Storici 3,33
Riletture 3,33
Vincitori del Nebula Award 3,00
Horror 3,00
Bizarro fiction 2,33
...ok, non me lo sarei mai aspettato: qualcuno ha ribaltato la classifica. O.O
Dunque, abbiamo i primi tre slot ()come negli aereoporti XD
ben coperti:
Maggio-giugno: Steampunk
Luglio-agosto: Gothic fiction
Settembre-ottobre: Retelling
Mentre invece cinque proposte in parità per fine anno, novembre-dicembre. Che dite, sondaggio a una scelta per risolverlo, o li mettiamo in gioco fino all'anno prossimo?
[Miiii, avevo messo in ordine mentale tutte le mie letture secondo la vecchia classifica XD]
Steampunk 4,17
Gothic fiction 3,83
Retelling 3,50
Post-apocalittico 3,33
YA mistery 3,33
YA contemporary 3,33
Storici 3,33
Riletture 3,33
Vincitori del Nebula Award 3,00
Horror 3,00
Bizarro fiction 2,33
...ok, non me lo sarei mai aspettato: qualcuno ha ribaltato la classifica. O.O
Dunque, abbiamo i primi tre slot ()come negli aereoporti XD
ben coperti:
Maggio-giugno: Steampunk
Luglio-agosto: Gothic fiction
Settembre-ottobre: Retelling
Mentre invece cinque proposte in parità per fine anno, novembre-dicembre. Che dite, sondaggio a una scelta per risolverlo, o li mettiamo in gioco fino all'anno prossimo?
[Miiii, avevo messo in ordine mentale tutte le mie letture secondo la vecchia classifica XD]

Io sarei per uno spareggio (anche col sondaggio interno di GR eventualmente), non necessariamente da fare ora. Gli utenti vanno e vengono, e i gusti pure, quindi i temi per l'anno prossimo possono aspettare (vediamo anche come va l'iniziativa intanto).
@Yuko: be', c'è ancora speranza per il contemporary, dai ;)
@Yuko: be', c'è ancora speranza per il contemporary, dai ;)
@Livia: sì, credo sia la cosa più saggia. ^^
Userei per comodità il sondaggio GR, poi vediamo se farlo a breve o aspettare. :)
Yuko86 wrote: "Ma noooooooooooo, io ho quattro chili di contemporary sugli scaffali che aspettavo di leggere per questo "gruppo di lettura"... sigh, la rogna mi perseguita!"
E io che avevo messo in ordine gli horror arretrati (coccolando Shirley Jackson e lisa Tuttle e rassicurandole che era ora, finalmente!), i milioni di romanzi storici e i contemporary che prendono polvere dall'alba del tempi? T.T
Giuro, ormai lo davo per scontato!
Userei per comodità il sondaggio GR, poi vediamo se farlo a breve o aspettare. :)
Yuko86 wrote: "Ma noooooooooooo, io ho quattro chili di contemporary sugli scaffali che aspettavo di leggere per questo "gruppo di lettura"... sigh, la rogna mi perseguita!"
E io che avevo messo in ordine gli horror arretrati (coccolando Shirley Jackson e lisa Tuttle e rassicurandole che era ora, finalmente!), i milioni di romanzi storici e i contemporary che prendono polvere dall'alba del tempi? T.T
Giuro, ormai lo davo per scontato!

Vorresti insinuare che sono stata io???
Non mi sembra... :(

Yuko86 wrote: "Sigh Sob Tinta, qualcuno trama contro di noi!"
Temo di essere stata io, involontariamente, con la mia non-azione... :-(
Sono completamente presa dagli ultimi giorni di tesi, e mi sono dimenticata di votare... Scusa Yuko, avrei senz'altro prediletto il contemporary.
Muy muy sorry!
Georgiana wrote: "Tintaglia wrote:...ok, non me lo sarei mai aspettato: qualcuno ha ribaltato la classifica. O.O
Vorresti insinuare che sono stata io???
Non mi sembra... :("
No, non sei stata tu. :) Ha votato qualcuno domenica, dopo di te. ^^
@Carlotta*: la TESI! OO
Vorresti insinuare che sono stata io???
Non mi sembra... :("
No, non sei stata tu. :) Ha votato qualcuno domenica, dopo di te. ^^
@Carlotta*: la TESI! OO
Grazie al sondaggio, abbiamo l'ultimo tema dell'anno. :)
Quindi:
Maggio-giugno: Steampunk
Luglio-agosto: Gothic fiction
Settembre-ottobre: Retelling
Novembre-dicembre: Storici. ^^
Quindi:
Maggio-giugno: Steampunk
Luglio-agosto: Gothic fiction
Settembre-ottobre: Retelling
Novembre-dicembre: Storici. ^^
Books mentioned in this topic
Cinder (other topics)Cinder (other topics)
Authors mentioned in this topic
Joyce Carol Oates (other topics)Alice Munro (other topics)
Margaret Atwood (other topics)
Riassumo in breve:
- tre proposte per persona;
- il 15 aprile aprirò un sondaggio per stabilire quelle più gradite, sondaggio che durerà una settimana;
- stabilita la classifica (da qui alla fine dell'anno avremo cinque percorsi da esplorare) apriremo un topic per i suggerimenti - e le richieste di suggerimenti - per quel mese. ^^
A voi la palla! [io sono indieeeeeetro T.T]