Lettori sui generis discussion

27 views
Esplorazioni di carta > Maggio-giugno: Esplorando lo steampunk

Comments Showing 1-26 of 26 (26 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Iniziamo le nostre Esplorazioni con lo steampunk.
In questo topic consigli di lettura, riflessioni e considerazioni sul genere - e sui suoi confini. :)

Ho fatto qualche ricerca (ossessiva? Noooooooo! XD), anche perchè è un genere che conosco pochissimo, e non riesco a capire quali siano esattamente i confini (oh, dite che è un buon motivo per esplorarli? ^^)

Comunque, per stabilire una piccola bussola:
Qui la pagina di Wikipedia.org sul genere (anche se mettono Laputa di Miyazaki, e non Steamboy? @.@);
qui Wikipedia.it;
e qualche Lista da GR:
Best Steampunk Books
Best YA Steampunk Books
Steampunk Holiday Gift Must Haves.

Se avete altri suggerimenti fatemelo sapere, arricchirò questo post - che è, attenzione, puramente indicativo: ognuno legge quello che vuole!


message 2: by Tintaglia (last edited Apr 26, 2012 12:18AM) (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Inizio io:
ho pensato di leggere The Girl in the Steel Corset, L'alchimista - Il destino dei gargoyle e forse (ma non mi attira molto...) Leviathan

Dopodichè sono entrata in crisi: volevo leggere anche Cinder e qualcosa di Gail Carriger, ma non so definire se sianoo steampunk o meo.
Gail Carriger l'ho trovata nelle Liste, ma ho trovato anche Jonathan Strange and Mr. Norrell, che sono (abbastanza) sicura non rientri nel genere. O.O
E con Cinder ho l'orrido dubbio di approdare nel cyberpunk, qualsiasi cosa sia il cyberpunk.
Voi mi sapete dire qualcosa?
Avete già dei progetti di lettura?

(Vedo China Miéville sul volto di questa eslorazione...)


message 3: by Livia (new)

Livia (rienafaire) | 999 comments Mod
Tempo e concentrazione permettendo, io vorrei dedicarmi alla Steampunk trilogy di Paul Di Filippo.
Ho anche da parte l'antologia di racconti Steampunk II: Steampunk Reloaded curata da Ann VanderMeer.

Per chi si vuole fare una risata consiglio di leggere i fumetti di 2D Goggles.

(Sui titoli che ha citato Tintaglia ci torno, vorrei informarmi meglio.)

Secondo voi cosa definisce il genere?


message 4: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 365 comments Io ho in casa da leggere l'antologia Steampunk! An Anthology of Fantastically Rich and Strange Stories, del cui genere sono piuttosto sicura XD Ho in casa anche Incarceron, Scar Night, Perdido Street Station, The Lies of Locke Lamora, The Greyfriar, The Subtle Knife, Anno Dracula, The Looking Glass Wars, The Invention of Hugo Cabret e qualche altro libro nella lista di Tintaglia dei best, ma non sono sicura siano proprio steam.

Ho in casa , che penso comunque di leggere a breve, ma non so se rientra nel genere!Cinder

Tintaglia io ho letto i primi due libri della Carriger e l'ambientazione è sicuramente steampunk: non so se il fatto che siano presenti vampiri e lupi mannari sposti però questi romanzi dal genere... non sono molto ferrata con queste divisioni! Ho letto anche Leviathan, nella traduzione Einaudi, e mi è piaciuto molto, ma io ho un debole per Westerfeld:):) Sono anche piuttosto arrabbiata perché l'Einaudi non si decide a pubblicare i seguiti, sigh=.=

Ecco, Livia, questa è appunto la cosa in cui non sono brava: inquadrare i generi.


message 5: by Tintaglia (last edited Apr 26, 2012 12:34AM) (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
@Yuko: Locke Lamora è fantasy puro, IMHO (ma avrei detto lo stesso di Queste oscure materie!), Perdido Street Station è steampunk (lo sapevo che China Mieville incombeva! XD)
Gli altri non li conosco, ma Cinder tocca. Ho detto.

@Livia: ci sto pensando da un paio di giorni.
Premettendo che sono molto più ferrata nel fantasy e nei suoi sottogeneri che nella fantascienza (a cui ho sempre ricondotto lo steampunk, anche se a quanto pare può scivolare nell'uno o nell'altro "macrogenere")mi sono fatta l'idea che più che una questione di tematiche sia una questione di ambientazione.
Che deve presentare una fusione di ambientazione pseudostorica vittoriana con l'aggiunta di elementi tecnologici, basati preferibilmente sull'evoluzione anticipata delle macchine a vapore. *

*In realtà il Maritozzo (che è il membro più attivo di questo gruppo senza essersi iscritto, poraccio! XD) ieri ipotizzava che più semplicemente si debba prevedere un'incanalamento di qualsiasi forma di energia (compresa quella magica) in forma meccanica (insomma, che i treni vadano a carbone, a criceti o a pensiero magico poco importa), ma anche lui non ne è certo.

Vediamo cosa emerge dalle letture. :)


message 6: by Livia (new)

Livia (rienafaire) | 999 comments Mod
Che deve presentare una fusione di ambientazione pseudostorica vittoriana con l'aggiunta di elementi tecnologici, basati preferibilmente sull'evoluzione anticipata delle macchine a vapore.

A questo bisognerebbe aggiungere l'elemento sovversivo del -punk (che si è apparentemente perso in molte delle uscite tutte tese a sfruttare il fascino dell'ambientazione - neanche con grande impegno).

Da quello che so lo steampunk è un sottogenere della fantascienza, se si aggiungono degli elementi magici si parla di steamfantasy. Poi chiaramente come al solito i confini sono tutto fuorché definiti.

Quanto ai titoli fin qui citati.
Non riesco a vedere elementi steampunk (ma neanche cyberpunk) in Cinder.
The Subtle Knife quasi certamente non lo è, oltretutto non è neanche più ambientato nella Oxford di Lyra (che quantomeno ricordava l'ambientazione tardovittoriana, ma bisogna considerare che Pullman ha impostato la sua società su tutti altri pilastri -> il potere della Chiesa) ma in altri mondi.
The Invention of Hugo Cabret è ambientato negli anni '30; non so se gli elementi che riporta alla luce dei primi del Novecento possano essere considerati steampunk (personalmente vedo Hugo Cabret come una grande celebrazione del cinema fantastico - una storia peraltro che non è ambientata in mondi paralleli o altro, improbabile ma non c'è nulla né di fantasy né di fantascientifico).
Anche per me Jonathan Strange e Mr. Norrell non è steampunk.

Sugli altri non so dire, per ora. In generale comunque se è solo un fantasy ambientato in un Ottocento più o meno alternativo non si può parlare di steampunk, checché ne dicano gli utenti di Goodreads.

Voglio dire, in una di quelle liste c'è Howl's Moving Castle di Diana Wynne Jones che è steampunk quanto Hunger Games è un regency romance. (L'estetica steampunk del film di Miyazaki può confondere, ma è solo estetica... e compare solo nel film. Che ha una storia diversa dal libro.)

Direi di non fidarci tanto delle liste su GR e al più cominciare a scavare tra i titoli che hanno dato vita al genere. Almeno all'inizio cerchiamo di andare sul sicuro, poi al più possiamo cominciare a fare distinzioni. La lista di lavori steampunk su Wikipedia mi sembra un punto di partenza più saldo: http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_...


message 7: by Tintaglia (last edited Apr 26, 2012 01:47AM) (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
WOW, qualcosa ho letto, allora!
Comunque, Gail Carriger c'è. Non avevo pensato a Philip Reeve, ma ci sta benissimo anche lui.
E leggerò Cinder tanto per assicurarmi che NON rientri nel genere. :P Yuko, mi dai una mano?


message 8: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Also, con i precursori del genere (Verne, H.G. Wells...) come la mettiamo? Li includiamo in questa "esplorazione" oppure no?

Direi che chi vuole li legge. ;)
A me piace l'idea di orientarci, ma non vorrei mettere troppi vincoli. Zompettare in libertà (ossia "scatenare su un genere i nostri istinti peggiori e cumulati" XD) è l'esperienza interessante, IMHO. ^^
[E comunque nei link che avete postato ho trovato tutti i libri che mi interessano! OO]


message 9: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 365 comments Tintaglia wrote: "WOW, qualcosa ho letto, allora!
Comunque, Gail Carriger c'è. Non avevo pensato a Philip Reeve, ma ci sta benissimo anche lui.
E leggerò Cinder tanto per assicurarmi che NON rientri nel genere. :P Y..."


A leggere Cinder? Con immenso piacere:):):)


message 10: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Creiamo uno scaffale nella Libreria del gruppo per sistemarci le nostre letture? *____*


message 11: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
E la domanda che mi tormenta adesso è: ma Lilim del tramonto: Palestina quest e Lunamoonda possono essere definiti steampunk?


message 12: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Hai ragione, non avevo pensato alla necessità di un'ambientazione retrò sotto molti punti di vista.


message 13: by Tintaglia (last edited May 14, 2012 01:17AM) (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Ho terminato ieri L'alchimista - Il destino dei gargoyle di Ekaterina Sedia (per inciso, la traduzione è disastrosa: io l'ho preso in italiano per sostenere l'editore, ma me ne è passata la voglia per il futuro).

Pochi appunti per iniziare a definire le mie impressioni:
la tecnologia è indubbiamente presente, come degli elementi retro (per dire, l'abbigliamento femminile) e una commistione con elementi magici (l'alchimia, i Gargoyle, il Fumigatore di anime), ma non ho trovato (o notato, il che è lo stesso) la "supercoolness" di cui accenna il video postato da Diana.
Anzi, viene descritta una città non dico in rovina, ma comunque antica e con grossi problemi, tra cui l'inquinamento dovuto proprio alle macchine degli Ingegneri, in continuo perfezionamento.

Mi aspettavo inoltre un'ambientazione molto più marcata geograficamente (e, nello specifico, molto più russa) mentre invece è una caratteristica che manca completamente: nessun accenno a storia, storie, fiabe, miti o usanze russe, almeno che io abbia riconosciuto (e, per quanto mi piaccia come ambientazione, non sono di certo un'esperta). ma anche là mi aspettavo un setting più definito e collocato - in un certo senso credevo che fosse "necessario", incluso nella definizione del genere.


message 14: by Livia (last edited May 15, 2012 06:43AM) (new)

Livia (rienafaire) | 999 comments Mod
Brevemente su La Trilogia Steampunk: Vittoria (1995), il primo capitolo della trilogia steampunk di Paul di Filippo: l'aspetto giocoso che viene attribuito al genere è preponderante. D'altra parte, come altro potrebbe essere una novella che parla della sostituzione della regina Vittoria con una salamandra geneticamente modificata?
In quest'opera non c'è grande insistenza su motori a vapore (nonostante si parli di un tentativo di superare questa tecnologia) né su corsetti e occhialini protettivi: la ricerca della vera regina Vittoria conduce il lettore in un'avventura divertente fatta soprattutto di azione e di esplorazione della Londra immediatamente pre-vittoriana, che non romanza tanto il periodo, quanto piuttosto lo sbeffeggia. I bastoni da passeggio che diventano armi, i duelli tra gentiluomini che non vanno come dovrebbero, le opere di beneficenza delle signore di alta società dell'epoca, i bordelli, gli orfani che si guadagnano da vivere per strada, la politica e i servizi segreti - tutto dissacrato! (Vorrei rivelare di più ma si perderebbe il gusto di leggerlo, il punto forte della novella sta in questo.)
E' certamente brillante ma non mi ha entusiasmato particolarmente (appunto, si tratta di un divertissement e nulla più). Spero meglio nel secondo e terzo capitolo (il terzo parla di Walt Whitman e Emily Dickinson partners in crime! O qualcosa del genere).
Fronte traduzione: non l'ho trovata malaccio (quella di Salvatore Proietti), o almeno: il testo scorre, sugli errori posso dire ben poco visto che non ho l'originale con cui confrontarlo. Forse si perde un po' del tono divertito dell'autore, ma non potevo davvero aspettarmi di più in questo senso.


message 15: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Iniziato The Girl in the Steel Corset; la scrittura non mi entusiasma, ma come ambientazione e dettagli mi sembra decisamente più steampunk di The Alchemy of Stone. Vediamo come procede. :)


message 16: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
@Diana: boh. Io sono al quinto e mi sto annoiando a morte. Tra l'altro lo trovo proprio sciattino, a parte le fighetterie dell'ambientazione non c'è altro che mi attiri. Gli do qualche altra pagina per riprendersi, altrimenti salta la finestra: ho una pila di libri che so che mi piaceranno ad attendermi.


message 17: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 365 comments Io invece sono al quarto capitolo e mi sta piacendo XD


message 18: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Yuko86 wrote: "Io invece sono al quarto capitolo e mi sta piacendo XD"

mah, io trovo tutto molto stereotipato. OO Soprattutto il gruppetto di personaggi. E la scrittura non mi coinvolge per niente, la trovo piattissima!
Il mondo è bello perchè è vario, però!


message 19: by Glinda (new)

Glinda Izabel | 9 comments Tintaglia wrote: "@Diana: boh. Io sono al quinto e mi sto annoiando a morte. Tra l'altro lo trovo proprio sciattino, a parte le fighetterie dell'ambientazione non c'è altro che mi attiri. Gli do qualche altra pagina..."

Ma a me non spiace, sono l'unica? Lo trovo carino e anche un po' comico, non brillante come il prequel ma bellino.


message 20: by Tintaglia (last edited May 31, 2012 10:43AM) (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
@Glinda: sta piacendo anche a Yuko. ^^
Sono io che lo trovo "dull" - e di comico proprio nulla! OO


message 21: by Glinda (new)

Glinda Izabel | 9 comments Tintaglia wrote: "@Glinda: sta piacendo anche a Iku. ^^
Sono io che lo trovo "dull" - e di comico proprio nulla! OO"


Ahah, bon sarà che sono di buon umore di questi tempi? E' un romanzo che mi ha intrattenuta, molto fru fru, disimpegnato e leggero. Mi piace Finley e ancor di più Dandy. Avrei gradito una maggiore concentrazione su di loro infatti. Non è una perla della letteratura di sicuro, ma a me piace. Comunque hai provato con Shadowhunters le origini, l'angelo? Ora esce anche il secondo, quelli sono belli. Anche Vampire Empire e La stirpe sono mooolto belli, ma adult.


message 22: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Grazie delle dritte, vedrò se riesco a infilarli nelle Esplorazioni: ho già previsto altri tre libri. ^^


message 23: by Yuko86 (new)

Yuko86 | 365 comments Tinta, posta un po' la tua papabile lista:)


message 24: by Glinda (new)

Glinda Izabel | 9 comments Sì sì, posta posta, così copio qualche lettura :D


message 25: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Avevo dimenticato! ^^
In realtà ho già affrontato Mortal Engines, che ho sospeso dopo un centinaio di pagine, ma con perplessità: il punto è che adoro l'idea di base (veramente, quando può essere figa l'idea di città semoventi che cacciano città più piccole e le divorano?), mi piace molto l'ambientazione, trovo la scrittura decorosa e i due personaggi principali discreti con un buon margine di sviluppo. E allora perchè non mi ha preso? T.T
Odio lasciare un libro senza riuscire a puntare il dito esattamente su quello che non ha funzionato. Lo ODIO. Voi lo conoscete?

Per gli altri, pensavo di affrontare Leviathan, se riesco a vincere la mia repulsione per Westerfeld (mi annoia, che ci posso fare?) e Changeless, ma non so se riesco a stare nel mese, a questo punto.


message 26: by Tintaglia (new)

Tintaglia | 5305 comments Mod
Diana wrote: "Ma in ogni caso teniamo i topic a disposizione anche fuori limite massimo, right?"

Certo! ^^ Topic e scaffale della libreria. :)


back to top