Goodreads Italia discussion
note: This topic has been closed to new comments.
Aiuto con Goodreads
>
Tutorial: Come creare una scheda
date
newest »

(continua)
Campo 4a: ISBN 10/ISBN 13
Se il libro ha un codice ISBN, questo campo (che si sdoppia in due) è fondamentale: andrebbero sempre inseriti entrambi gli ISBN, anche se sul libro ne fosse riportato uno solo. Per ricavare l'altro, esistono strumenti come questo: http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html
Inserire entrambi i codici ISBN aiuta a prevenire la creazione di schede doppione (una scheda con l'ISBN10, un'altra con il corrispondente ISBN13, che i librarian dovranno unificare).
Un libro pubblicato negli ultimi decenni da una casa editrice quasi sicuramente avrà i codici ISBN10 e ISBN13: INSERITELI NELLA SCHEDA CHE CREATE nei campi appositi. Se non avete il libro sotto mano, questi si trovano sul sito della casa editrice, o su Amazon.
(clicca sull'immagine per ingrandire)
N.B.
Alcuni errori frequenti:
- gli ISBN hanno 10 (ISBN10) o 13 cifre (ISBN13): controllare sempre che siano completi. Anche in questo caso il sito http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html è di aiuto, perché avvisa subito se l'ISBN è incompleto o non valido
- nel caso di libri italiani, l'ISBN10 comincia con le cifre 88, l'ISBN13 comincia con le cifre 97888: se le prime cifre sono diverse, quello non è l'ISBN (può essere l'ISSN, che è un altro codice che inizia per 977): NON inserirlo nello spazio destinato all'ISBN
- l'ISBN10 NON è uguale all'ISBN13 meno le prime tre cifre (e, viceversa, l'ISBN13 NON è uguale all'ISBN10 con davanti i numeri 978), ma è un numero diverso: non "tirare a indovinare", perché attribuire un ISBN sbagliato a un libro potrebbe renderlo irreperibile nel database, usa sempre il convertitore: http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html
- i codici ISBN di uno stesso libro in edizione cartacea e in edizione elettronica NON sono gli stessi
- attenzione a inserire i codici ISBN10 e ISBN13 nei rispettivi campi: infatti, se si mette quello a 13 cifre nella prima casella (dove va invece quello a 10 cifre), questo eccede il numero di caratteri consentito e viene "tagliato" delle ultime 3 cifre, il che dà come risultato un ISBN incompleto e sbagliato che non esiste (es. 9788812345678 diventa 9788812345)
- non tutti i libri hanno ISBN: non lo hanno quelli pubblicati in Italia prima degli anni '80 (circa) o alcune delle edizioni che escono in edicola: in quel caso il campo può essere lasciato tranquillamente vuoto
- recentemente Goodreads ha introdotto un sistema di verifica automatico degli ISBN: se uno dei due non è valido, oppure entrambi, quando si clicca su "save changes" compare un avviso in cima alla pagina, questo (c'è scritto, in grassetto: "Questo libro ha i seguenti avvisi di errore: per favore controlla il valore dell'ISBN10 (in questo caso) 88ecc perché potrebbe essere non valido"): non ignorate l'avviso ma usate sempre il sito http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html per verificare e correggere gli ISBN
- sono stati introdotti di recente dei codici ISBN13 che iniziano con 979: a differenza di quelli che iniziano per 978, questi non possono essere convertiti nei corrispondenti a 10 cifre, per cui il campo ISBN10 (il primo riquadro dei due) va lasciato vuoto
Campo 4b: ASIN
Se stai inserendo un'edizione Kindle o un audiolibro Audible, va inserito, invece che gli ISBN, il codice ASIN, che trovi sui metadati nel libro o nella pagina corrispondente su Amazon (es. di scheda di libro per Kindle su Amazon: il codice ASIN si trova nella sezione "Dettagli prodotto": in questo caso è B00OMFKM4S). In genere è un codice che inizia con la lettera B. Se si usa l'ASIN, il formato da inserire (v. più avanti) è "Kindle Edition", non "ebook".
Non inserire il codice ASIN negli spazi destinati agli ISBN: per inserire il codice ASIN, clicca su "click for ASIN", vedrai che da due i campi diventeranno uno solo.
(clicca per ingrandire)
(clicca sull'immagine per ingrandire)
ATTENZIONE: Il codice ASIN va usato solo per gli ebook per Kindle e audiolibri Audible: può capitare a volte che su Amazon si trovino libri cartacei usati o vecchi privi di ISBN cui è stato attribuito un codice ASIN (in genere inizia per A): quel codice NON va messo su Goodreads.
Campo 5: publisher (editore)
Inserire qui il nome dell'editore.
Campo 6: published (data di pubblicazione)
Si tratta della data di pubblicazione dell'edizione che stai inserendo (non ad es. della prima edizione dell'opera). Si può inserire giorno/mese/anno, ma anche mese/anno o solo anno.
Campo 7: number of pages (numero delle pagine)
Non vanno contate le eventuali pagine di introduzione con numerazione diversa (ad es. in cifre romane), né le pagine bianche o con pubblicità in fondo.
Per gli audiolibri, la convenzione è mettere il numero delle ore arrotondato (ad es. 2h 10min diventano 2 "pagine", 3h 51min diventano 4 "pagine").
Campo 8: format (formato)
Le opzioni possibili più comuni sono:
Paperback --> brossura
Hardcover --> rilegato
Mass Market Paperback --> tascabile
eBook
Kindle Edition --> edizione Kindle (va messo quando si usa l'ASIN invece dell'ISBN, v. sopra)
Audiobook --> audiolibro
Audio CD
Se non si conosce il formato, si può inserire "Unknown binding" (rilegatura sconosciuta).
Meglio usare le opzioni in inglese disponibili nel menù a tendina: ma, se proprio non vanno bene, cliccare su "other" e compilare a piacere.
Campo 9: edition (edizione)
Questo campo viene in genere usato per mettere informazioni sulla collana.
N.B. "Edition" NON vuol dire "editore" (quello è il "publisher", vedi sopra).
Campo 10: official URL (URL ufficiale)
Questo campo va usato per inserire un link alla scheda del libro nella pagina della casa editrice o nella pagina ufficiale dell'autore: compare solo agli utenti "librarian".
Non vanno bene: link a siti da dove si può acquistare il libro (Amazon, BookRepublic, IBS, Feltrinelli.it*, ecc.: invece, il sito della casa editrice va bene, anche se da esso si può acquistare), link a fan site non ufficiali
Non mettere link ad Amazon, neanche se si sta inserendo una edizione Kindle.
* N.B. Un errore frequente: il sito ufficiale della casa editrice Feltrinelli NON è www.lafeltrinelli.it, quella è la catena di negozi: il sito ufficiale è http://www.feltrinellieditore.it/
Campo 11: description (descrizione)
Mettere in questo campo il testo che si trova sul risvolto di copertina o la descrizione sul sito dell'editore o su Amazon. Non mettere la trama dettagliata con anticipazioni e spoiler né giudizi personali e recensioni. Questo NON è neanche lo spazio per la descrizione delle caratteristiche particolari della vostra copia (ad es. non mettere "in buono stato", "copertina strappata", ecc.).
Campo 12: edition language (lingua dell'edizione)
Si tratta della lingua dell'edizione che state inserendo, non la lingua originale in cui il libro è stato scritto.
Quindi, se il libro dell'esempio, "Il libro misterioso" di James Ross, è l'edizione italiana dell'originale inglese "The Mysterious Book", in questo campo va messo "Italian" (italiano), non English (inglese).
I campi successivi (nn. 13, 14, 15) si applicano non alla singola edizione, ma all'"opera" (work settings): devono valere quindi per tutte le edizioni del libro.
Campo 13: original title (titolo originale)
Inserire qui il titolo originale dell'opera.
Es. "Il libro misterioso" --> "The Mysterious Book"
Campo 14: original publication date (data di pubblicazione originale)
Qui va inserita la data della prima edizione dell'opera.
Es. La traduzione italiana de "Il libro misterioso" esce nel 2012, ma "The Mysterious Book" è uscito per la prima volta nel 2009: la data di pubblicazione originale da inserire è il 2009
Campo 15: media type (tipologia di media)
In genere questo campo va lasciato sempre su "book" (libro), ma altre opzioni sono "periodical" (periodico), "article" (articolo), "not a book" (oggetti diversi dai libri, come ad es. album da colorare, calendari, ecc.).
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Aggiunta dell'immagine di copertina
Il file con l'immagine di copertina deve prima essere salvato in locale e caricato su Goodreads: non è possibile far puntare all'URL dell'immagine.
Per aggiungere l'immagine cliccare su "Sfoglia" (in alto a destra), scegliere l'immagine e cliccare su "Apri"
N.B.
Le immagini non vanno prese da siti come IBS, Feltrinelli.it, ecc., cioè siti di e-commerce: devono provenire dai siti ufficiali delle case editrici o degli autori, o da cataloghi on line di biblioteche, o da Amazon, oppure vanno acquisite, tramite scansione, da una copia fisica del libro.
In ogni caso, non caricare immagini che presentano evidenti loghi o marchi o watermark.
ALCUNI SITI DA CUI NON SI POSSONO PRENDERE IMMAGINI
aNobii
eBay
Facebook
Google Books
Hoepli.it
IBS
inMondadori
LaFeltrinelli.it
LibraryThing
Libreria universitaria
... ecc.
ALCUNI SITI DA CUI SI POSSONO PRENDERE IMMAGINI
Abe Books
Amazon (.it, .com, .co.uk, .de, .fr, .jp, .es, ecc.)
Audible
Book Depository
Shelfari
WorldCat
... e naturalmente tutti i siti delle case editrici o i siti ufficiali degli autori; vanno bene anche fotografie e scansioni del libro in vostro possesso
A volte, le immagini prese da Amazon hanno ai lati delle barre bianche, oppure scritte come "Look inside", "Kindle edition" o simili. Eliminarle è molto semplice: andate alla pagina dell'immagine cliccandoci sopra col tasto destro del mouse e mettendo "Visualizza immagine" (Firefox) o "Apri immagine in un'altra scheda" (Chrome); quindi, dall'URL nella barra degli indirizzi, a partire dall'ultimo slash (/) a destra, eliminate la parte che si trova dopo il primo punto e prima di "jpg" alla fine.
es. da questo indirizzo http ://ecx.images-amazon.com/images/I/41RWUjX23%2BL._AA258_PIkin4,BottomRight,-41,22_AA280_SH20_OU29_.jpg
eliminerete la parte in grassetto per avere l'immagine della sola copertina: http://ecx.images-amazon.com/images/I...
Per una spiegazione più dettagliata (in inglese), vedere qui
Una volta compilati tutti i campi, cliccare su "Create book" in fondo alla pagina.
Controlla infine se esistono già nel database altre edizioni dell'opera: se sì, combinale tu stesso assieme a quella da te creata se sei librarian, altrimenti chiedi l'assistenza di un librarian qui.
Campo 4a: ISBN 10/ISBN 13
Se il libro ha un codice ISBN, questo campo (che si sdoppia in due) è fondamentale: andrebbero sempre inseriti entrambi gli ISBN, anche se sul libro ne fosse riportato uno solo. Per ricavare l'altro, esistono strumenti come questo: http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html
Inserire entrambi i codici ISBN aiuta a prevenire la creazione di schede doppione (una scheda con l'ISBN10, un'altra con il corrispondente ISBN13, che i librarian dovranno unificare).
Un libro pubblicato negli ultimi decenni da una casa editrice quasi sicuramente avrà i codici ISBN10 e ISBN13: INSERITELI NELLA SCHEDA CHE CREATE nei campi appositi. Se non avete il libro sotto mano, questi si trovano sul sito della casa editrice, o su Amazon.
(clicca sull'immagine per ingrandire)

N.B.
Alcuni errori frequenti:
- gli ISBN hanno 10 (ISBN10) o 13 cifre (ISBN13): controllare sempre che siano completi. Anche in questo caso il sito http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html è di aiuto, perché avvisa subito se l'ISBN è incompleto o non valido
- nel caso di libri italiani, l'ISBN10 comincia con le cifre 88, l'ISBN13 comincia con le cifre 97888: se le prime cifre sono diverse, quello non è l'ISBN (può essere l'ISSN, che è un altro codice che inizia per 977): NON inserirlo nello spazio destinato all'ISBN
- l'ISBN10 NON è uguale all'ISBN13 meno le prime tre cifre (e, viceversa, l'ISBN13 NON è uguale all'ISBN10 con davanti i numeri 978), ma è un numero diverso: non "tirare a indovinare", perché attribuire un ISBN sbagliato a un libro potrebbe renderlo irreperibile nel database, usa sempre il convertitore: http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html
- i codici ISBN di uno stesso libro in edizione cartacea e in edizione elettronica NON sono gli stessi
- attenzione a inserire i codici ISBN10 e ISBN13 nei rispettivi campi: infatti, se si mette quello a 13 cifre nella prima casella (dove va invece quello a 10 cifre), questo eccede il numero di caratteri consentito e viene "tagliato" delle ultime 3 cifre, il che dà come risultato un ISBN incompleto e sbagliato che non esiste (es. 9788812345678 diventa 9788812345)
- non tutti i libri hanno ISBN: non lo hanno quelli pubblicati in Italia prima degli anni '80 (circa) o alcune delle edizioni che escono in edicola: in quel caso il campo può essere lasciato tranquillamente vuoto
- recentemente Goodreads ha introdotto un sistema di verifica automatico degli ISBN: se uno dei due non è valido, oppure entrambi, quando si clicca su "save changes" compare un avviso in cima alla pagina, questo (c'è scritto, in grassetto: "Questo libro ha i seguenti avvisi di errore: per favore controlla il valore dell'ISBN10 (in questo caso) 88ecc perché potrebbe essere non valido"): non ignorate l'avviso ma usate sempre il sito http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html per verificare e correggere gli ISBN
- sono stati introdotti di recente dei codici ISBN13 che iniziano con 979: a differenza di quelli che iniziano per 978, questi non possono essere convertiti nei corrispondenti a 10 cifre, per cui il campo ISBN10 (il primo riquadro dei due) va lasciato vuoto
Campo 4b: ASIN
Se stai inserendo un'edizione Kindle o un audiolibro Audible, va inserito, invece che gli ISBN, il codice ASIN, che trovi sui metadati nel libro o nella pagina corrispondente su Amazon (es. di scheda di libro per Kindle su Amazon: il codice ASIN si trova nella sezione "Dettagli prodotto": in questo caso è B00OMFKM4S). In genere è un codice che inizia con la lettera B. Se si usa l'ASIN, il formato da inserire (v. più avanti) è "Kindle Edition", non "ebook".
Non inserire il codice ASIN negli spazi destinati agli ISBN: per inserire il codice ASIN, clicca su "click for ASIN", vedrai che da due i campi diventeranno uno solo.
(clicca per ingrandire)

(clicca sull'immagine per ingrandire)

ATTENZIONE: Il codice ASIN va usato solo per gli ebook per Kindle e audiolibri Audible: può capitare a volte che su Amazon si trovino libri cartacei usati o vecchi privi di ISBN cui è stato attribuito un codice ASIN (in genere inizia per A): quel codice NON va messo su Goodreads.
Campo 5: publisher (editore)
Inserire qui il nome dell'editore.
Campo 6: published (data di pubblicazione)
Si tratta della data di pubblicazione dell'edizione che stai inserendo (non ad es. della prima edizione dell'opera). Si può inserire giorno/mese/anno, ma anche mese/anno o solo anno.
Campo 7: number of pages (numero delle pagine)
Non vanno contate le eventuali pagine di introduzione con numerazione diversa (ad es. in cifre romane), né le pagine bianche o con pubblicità in fondo.
Per gli audiolibri, la convenzione è mettere il numero delle ore arrotondato (ad es. 2h 10min diventano 2 "pagine", 3h 51min diventano 4 "pagine").
Campo 8: format (formato)
Le opzioni possibili più comuni sono:
Paperback --> brossura
Hardcover --> rilegato
Mass Market Paperback --> tascabile
eBook
Kindle Edition --> edizione Kindle (va messo quando si usa l'ASIN invece dell'ISBN, v. sopra)
Audiobook --> audiolibro
Audio CD
Se non si conosce il formato, si può inserire "Unknown binding" (rilegatura sconosciuta).
Meglio usare le opzioni in inglese disponibili nel menù a tendina: ma, se proprio non vanno bene, cliccare su "other" e compilare a piacere.
Campo 9: edition (edizione)
Questo campo viene in genere usato per mettere informazioni sulla collana.
N.B. "Edition" NON vuol dire "editore" (quello è il "publisher", vedi sopra).
Campo 10: official URL (URL ufficiale)
Questo campo va usato per inserire un link alla scheda del libro nella pagina della casa editrice o nella pagina ufficiale dell'autore: compare solo agli utenti "librarian".
Non vanno bene: link a siti da dove si può acquistare il libro (Amazon, BookRepublic, IBS, Feltrinelli.it*, ecc.: invece, il sito della casa editrice va bene, anche se da esso si può acquistare), link a fan site non ufficiali
Non mettere link ad Amazon, neanche se si sta inserendo una edizione Kindle.
* N.B. Un errore frequente: il sito ufficiale della casa editrice Feltrinelli NON è www.lafeltrinelli.it, quella è la catena di negozi: il sito ufficiale è http://www.feltrinellieditore.it/
Campo 11: description (descrizione)
Mettere in questo campo il testo che si trova sul risvolto di copertina o la descrizione sul sito dell'editore o su Amazon. Non mettere la trama dettagliata con anticipazioni e spoiler né giudizi personali e recensioni. Questo NON è neanche lo spazio per la descrizione delle caratteristiche particolari della vostra copia (ad es. non mettere "in buono stato", "copertina strappata", ecc.).
Campo 12: edition language (lingua dell'edizione)
Si tratta della lingua dell'edizione che state inserendo, non la lingua originale in cui il libro è stato scritto.
Quindi, se il libro dell'esempio, "Il libro misterioso" di James Ross, è l'edizione italiana dell'originale inglese "The Mysterious Book", in questo campo va messo "Italian" (italiano), non English (inglese).
I campi successivi (nn. 13, 14, 15) si applicano non alla singola edizione, ma all'"opera" (work settings): devono valere quindi per tutte le edizioni del libro.
Campo 13: original title (titolo originale)
Inserire qui il titolo originale dell'opera.
Es. "Il libro misterioso" --> "The Mysterious Book"
Campo 14: original publication date (data di pubblicazione originale)
Qui va inserita la data della prima edizione dell'opera.
Es. La traduzione italiana de "Il libro misterioso" esce nel 2012, ma "The Mysterious Book" è uscito per la prima volta nel 2009: la data di pubblicazione originale da inserire è il 2009
Campo 15: media type (tipologia di media)
In genere questo campo va lasciato sempre su "book" (libro), ma altre opzioni sono "periodical" (periodico), "article" (articolo), "not a book" (oggetti diversi dai libri, come ad es. album da colorare, calendari, ecc.).
(clicca sull'immagine per ingrandire)

Aggiunta dell'immagine di copertina
Il file con l'immagine di copertina deve prima essere salvato in locale e caricato su Goodreads: non è possibile far puntare all'URL dell'immagine.
Per aggiungere l'immagine cliccare su "Sfoglia" (in alto a destra), scegliere l'immagine e cliccare su "Apri"

N.B.
Le immagini non vanno prese da siti come IBS, Feltrinelli.it, ecc., cioè siti di e-commerce: devono provenire dai siti ufficiali delle case editrici o degli autori, o da cataloghi on line di biblioteche, o da Amazon, oppure vanno acquisite, tramite scansione, da una copia fisica del libro.
In ogni caso, non caricare immagini che presentano evidenti loghi o marchi o watermark.
ALCUNI SITI DA CUI NON SI POSSONO PRENDERE IMMAGINI
aNobii
eBay
Google Books
Hoepli.it
IBS
inMondadori
LaFeltrinelli.it
LibraryThing
Libreria universitaria
... ecc.
ALCUNI SITI DA CUI SI POSSONO PRENDERE IMMAGINI
Abe Books
Amazon (.it, .com, .co.uk, .de, .fr, .jp, .es, ecc.)
Audible
Book Depository
Shelfari
WorldCat
... e naturalmente tutti i siti delle case editrici o i siti ufficiali degli autori; vanno bene anche fotografie e scansioni del libro in vostro possesso
A volte, le immagini prese da Amazon hanno ai lati delle barre bianche, oppure scritte come "Look inside", "Kindle edition" o simili. Eliminarle è molto semplice: andate alla pagina dell'immagine cliccandoci sopra col tasto destro del mouse e mettendo "Visualizza immagine" (Firefox) o "Apri immagine in un'altra scheda" (Chrome); quindi, dall'URL nella barra degli indirizzi, a partire dall'ultimo slash (/) a destra, eliminate la parte che si trova dopo il primo punto e prima di "jpg" alla fine.
es. da questo indirizzo http ://ecx.images-amazon.com/images/I/41RWUjX23%2BL._AA258_PIkin4,BottomRight,-41,22_AA280_SH20_OU29_.jpg
eliminerete la parte in grassetto per avere l'immagine della sola copertina: http://ecx.images-amazon.com/images/I...
Per una spiegazione più dettagliata (in inglese), vedere qui
Una volta compilati tutti i campi, cliccare su "Create book" in fondo alla pagina.
Controlla infine se esistono già nel database altre edizioni dell'opera: se sì, combinale tu stesso assieme a quella da te creata se sei librarian, altrimenti chiedi l'assistenza di un librarian qui.
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.
Authors mentioned in this topic
Unknown (other topics)Anonymous (other topics)
Various (other topics)
Fyodor Dostoevsky (other topics)
Leo Tolstoy (other topics)
More...
Se preferisci che siano utenti più esperti a creare la scheda, puoi sempre chiedere qui: https://www.goodreads.com/topic/show/... oppure nel gruppo ufficiale Librarians (ma in inglese) qui: https://www.goodreads.com/topic/group...
Prima di creare una nuova scheda
Assicurarsi sempre che il libro non sia già presente nel database (vedi anche Come trovare un libro su Goodreads): se il libro ha un codice ISBN, inserirlo nella casella di ricerca (è consigliabile provare entrambi i codici, sia ISBN10 sia ISBN13, per sicurezza: si ricavano entrambi facilmente l'uno dall'altro qua). Altrimenti, se il libro non ha ISBN, digitare il titolo: la ricerca può non dare alcun risultato o mostrare un'altra edizione (anche in lingua straniera) dell'opera. In questo secondo caso, cliccare su "X editions" (dove X sta per il numero di edizioni presenti).
Si aprirà l'elenco di tutte le edizioni della tale opera presenti: cercare fra queste se non è già presente quella desiderata (è possibile visualizzare più dettagli cliccando su "expand details", filtrare le edizioni per formato, titolo, ecc., ma non per lingua... purtroppo).
Se il titolo non è presente
Se la ricerca non ha dato risultati, in fondo alla pagina compare un pulsante con scritto "Still can't find the book? Add a new record" (non sei ancora riuscito a trovare il libro? Aggiungi una nuova scheda): clicca sul pulsante o sul link "Manually add a book" in alto a destra (il risultato è lo stesso). Oppure cliccate qui: https://www.goodreads.com/book/new?bo...
Si aprirà la maschera di inserimento.
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Creare una nuova scheda
Le schede andrebbero create riempiendo più campi possibile. Creare una scheda con solo titolo e autore ("Il nome della rosa" di Umberto Eco), senza dare nessuna indicazione su quale fra le tante edizioni di quest'opera si intendeva inserire, è controproducente innanzi tutto per voi: quando un librarian trova queste schede prive di dettagli, le cancella "fondendole" con l'edizione più popolare dell'opera: perciò potreste trovarvi in libreria un'edizione diversa da quella che volevate.
Se non vi interessa inserire nella vostra libreria un'edizione in particolare, allora, piuttosto che creare una nuova scheda, mettete nel vostro scaffale una delle edizioni già esistenti.
Campo 1: title (titolo)
Inserire il titolo del libro ed eventuale sottotitolo separato dai due punti. Per i titoli italiani, non usare tutte le iniziali maiuscole, ma solo quando necessario (nomi propri, ad es.). NON scrivere nemmeno tutto maiuscolo o tutto minuscolo.
ES. "Il libro misterioso"
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Da notare che, se il titolo è già presente nel database, dopo qualche secondo comparirà la scritta "The book you are adding may already exist in our database. If it appears below, please use that edition instead of adding a new one." ("Il libro che stai aggiungendo potrebbe essere già presente nel database. Se compare qui sotto, per favore usa quell'edizione invece di crearne una nuova") e un link al titolo (o al titolo dell'edizione più popolare della stessa opera, che può essere in lingua straniera). Questo avviso è utile perché può essere che ci sia sfuggito che l'edizione è già presente, non l'abbiamo trovata cercando per ISBN perché magari nella scheda mancava. Se invece siamo sicuri che ci sono sì altre edizioni dell'opera, ma non quella che ci interessa, possiamo procedere oltre.
Campo 2: sort by title
Questo campo serve a indicizzare correttamente in ordine alfabetico il titolo nell'elenco delle opere dell'autore o nella nostra libreria; si prende come riferimento la prima parola significativa del titolo, quindi non contano gli articoli. Ad es. "Il nome della rosa" va messo sotto la lettera N (di "nome") e non sotto la lettera I ("il"). In pratica qui va semplicemente ripetuto il titolo (scritto tutto minuscolo), con l'unica accortezza che, se comincia con un articolo (il lo la i gli un uno una), questo va eliminato o messo alla fine: tutto qui.
Nel caso del nostro esempio, il campo va compilato così: libro misterioso, il
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Il campo va compilato scrivendo tutto minuscolo. Se il titolo comincia con una lettera accentata (es. "È facile smettere di fumare se sai come farlo") o un segno di punteggiatura, scrivere la lettera minuscola e senza accento nel primo caso ("e facile smettere di fumare se sai come farlo"), togliere il segno di punteggiatura nel secondo.
N.B. Questo NON è il campo dove inserire il sottotitolo, che va invece messo nel campo "title", dopo il titolo, separato da due punti : (se lo mettete qui, vedrete che nella scheda non compare), e neanche il campo dove mettere il titolo originale (che va in fondo, nel campo "original title").
Campo 3: author (autore)
Qui va inserito il nome dell'autore principale dell'opera (N.B. sempre prima il nome, poi il cognome: Mario Rossi e non Rossi Mario o Rossi, Mario): nel caso di libro scritto da più autori, di quello che compare per primo sulla copertina.
ES. "Il libro misterioso" di James Ross
Cliccando su "Add new author" subito sotto, viene aggiunto un altro campo uguale (il limite massimo è 50): questo vuol dire che non bisogna scrivere più nomi su una sola riga.
È possibile specificare il ruolo di ciascuno nella realizzazione del libro: per la prima riga, cliccare su "add role" per aprire un'ulteriore casella, nelle righe successive la casella accanto compare di default. Non è necessario specificare il ruolo nel caso dell'autore (o degli autori) principale (nel nostro esempio, non dovremo aggiungere "Author" accanto al nome "James Ross").
I "ruoli" più comuni sono:
Translator --> traduttore
Editor --> curatore
Illustrator --> illustratore
Contributor --> comprende autore della prefazione o della postfazione, autore di un saggio/racconto in un'antologia o in un volume collettaneo, ecc.
Narrator --> narratore (nel caso di audiolibri)
Si possono scrivere in inglese o anche nella lingua dell'edizione che si sta inserendo (quindi, se state inserendo un libro in italiano, potere anche scrivere Traduttore, Illustratore, Curatore ecc.).
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Come detto sopra, anche se lo stesso "ruolo" è ricoperto da più persone, esse vanno scritte una per riga. Questo vale anche se due o più autori hanno lo stesso cognome, se cioè sono parenti e, quindi, sulla copertina del libro il cognome non è ripetuto ("Mario e Carlo Rossi"): su Goodreads vanno comunque inseriti su DUE (o più) righe distinte ("Mario Rossi" su una riga, "Carlo Rossi" su un'altra).
(clicca sull'immagine per ingrandire)
Le informazioni su coautori, traduttori, ecc. dovrebbero essere facilmente reperibili all'interno del libro o sul sito della casa editrice. I nomi andrebbero scritti sempre per esteso (non con iniziale puntata).
Su Goodreads ad ogni autore corrisponde un profilo: per evitare la creazione di più profili per uno stesso autore, va usata un'unica grafia per il nome. In caso di dubbi, la versione "ufficiale" del nome è in genere facilmente riconoscibile perché la pagina con il profilo autore è più completa: contiene foto e dati biografici, fan, più opere attribuite ecc., e in ogni caso è sempre possibile chiedere consiglio qui nel gruppo Goodreads Italia o nel gruppo Goodreads Librarians.
Nel caso di translitterazioni da alfabeti diversi da quello latino, generalmente si usa la grafia anglosassone.
Esempi:
Fyodor Dostoyevsky e non "Fëdor Dostoevskij" o simili
Leo Tolstoy e non "Lev Tolstoj" o simili
Ciò vale anche per autori dell'antichità o della latinità come Omero, Orazio, S. Agostino ecc., per i quali ugualmente si usa convenzionalmente la traduzione in inglese del nome:
Homer
Horace
Augustine of Hippo
Se vi accorgete di autori il cui nome è scritto con grafia diversa da quella "canonica", unite i due profili in quello principale (se siete librarian), o segnalatelo ai librarian perché se ne occupino.
La pratica in uso, oggettivamente penalizzante per gli utenti non anglosassoni, sarà superata quando sarà implementata la funzione per riunire assieme le varianti dei nomi di autore.
Non usare locuzioni come "Autori vari" o "AA.VV.": nella maggior parte dei casi, è possibile individuare un curatore (Editor), da indicare come autore principale (con ruolo Editor). In caso contrario, occorre distinguere fra testi il cui autore esiste ma non è (al momento) noto, nel qual caso va usato "l'autore" Unknown (sconosciuto), e testi che non possono essere attribuiti a un autore in particolare, come testi sacri, poemi epici o saghe tradizionali ecc., per i quali va indicato come "autore" Anonymous (anonimo).
Solo in casi eccezionali (o se gli autori sono più di 50) si può usare Various (l'equivalente inglese di AA.VV.), tenendo a mente però che esso è un "contenitore" indistinto che raccoglie decine di libri di tutti i generi e in tutte le lingue.
(continua nel secondo post)