Goodreads Italia discussion
Discussioni sui Fumetti
>
Linee guida per l'inserimento di Fumetti, Graphic Novel & Manga
date
newest »


Inserire il titolo dell'albo nel formato
nome_della_collana n. xx: titolo_dell'albo.
ES.
Julia n. 159: Il collezionista di scalpi
NOTA IMPORTANTE 1: Occhio allo spazio tra n. e il numero, se non messo si incasina la ricerca.
NOTA IMPORTANTE 2: Non aggiungere il nome della serie tra parentesi nel campo titolo seppur concesso dal librarian manual, era una pratica diffusa in passato prima della nascita dell'apposito campo "series".
In caso il volume contenga più storie si distinguono due casi:
Albi Bonelli e bonellidi: vanno indicati i titoli delle prime due/tre storie nel campo titolo separati da trattino (-) o slash (/)
ES:
Agenzia Alfa n. 1: La carta della torre - Le maschere della morte - La mente che uccide
Albi Disney & simili: Va elencato l'indice o l'elenco delle storie nel campo descrizione (come per alcuni volumi Disney).
Tutto sta nel non appesantire inutilmente il titolo della scheda.

Va compilato come il titolo, con un'attenzione particolare per eventuali articoli che vanno inseriti dopo una virgola.
ES: libro misterioso, il

NOTA IMPORTANTE: Va inserito un solo autore per campo, assolutamente non vanno inseriti più autori nella stessa casella
Es:
"Sergio e Paolo Zaniboni" NON corretto
"Sergio Zaniboni" corretto
"Paolo Zaniboni" corretto.
Questo riduce la frammentazione, evitando la creazione di schede autore errate.
Nel caso un autore abbia uno o più pseudonimi (tipo Max Bunker) va indicato lo pseudonimo o il nome riportato nel volume.
Ruoli:
Tutte le varie qualifiche vanno specificate preferibilmente in inglese ma è possibile includerle usando la lingua dell'edizione che si vuole inserire.
- Editor: Se l'autore non è autore dell'albo (cioè non ricade in soggetto/sceneggiatura/altri ruoli) ma è solo l'ideatore della serie. Oppure è il curatore della serie/collana.
- Illustrator: I disegnatori
- Ink: Gli inchiostratori, matite e quant'altro.
- Color: Per gli addetti al colore
- Cover: Per i copertinisti
Gli sceneggiatori vanno elencati al primo posto, lasciando il campo "role" vuoto.
NOTA:Author non va incluso nel campo "role" in quanto è superfluo.
Autori speciali:
- Walt Disney Company: Va indicato come primo autore in tutti i volumi Disney per raggrupparli.
- Various: Va usato in caso di più di 20 autori (50 per il librarian manual) per non dover specificarli tutti, non vanno usati AA.VV. o Autori Vari, o nomi del genere, in quanto si creerebbero nuove finte schede autore.
- Anonymous: Nel caso l'autore sia anonimo.
- Unknown: Sconosciuto, per volumi tipo la Bibbia.
Questi ultimi 3 autori vanno usati solo se strettamente necessario.

Si divide in due sotto-campi, nello specifico:
Campo 4a: ISBN 10 e ISBN 13
Per i volumi con ISBN, vanno inseriti entrambi i campi ISBN in modo da migliorare la ricerca evitando doppioni.
Per controllare che un codice ISBN sia corretto, o per ricavare quello mancante è possibile usare questo strumento online:
http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html
Campo 4b: ASIN
Qui va inserito il codice ASIN delle edizioni kindle.
Compilare il campo ISBN esclude il campo ASIN e viceversa.
NOTA IMPORTANTE: Per inserire altri codici utili (ad es. ISSN, Barcode che iniziano per 977, ecc...) occorre inserire una librarian note, Non vanno inclusi nei campi ISBN o ASIN

Va inserito solo il nome dell'editore.
In caso di Imprint(quando una casa editrice usa un nome differente per certe pubblicazioni) si usa il nome più adatto
Es.
i manga Panini pubblicati come Planet Manga vanno indicati come Planet Manga
I fumetti disney, come Panini Disney invece del Più generico Panini Comics

La data di pubblicazione dell'edizione dell'albo.
Se non si sa il giorno esatto di pubblicazione, va indicato il primo del mese o lasciato vuoto.
Per riunire i volumi di una collana, va utilizzata la libreria del gruppo, aggiungendoci i volumi etichettati con un tag univoco (dopo aver controllato nella stessa che non siano già presenti).

Va indicato l'ultimo numero di pagina stampato nell'albo.

Per formato si intende la rilegatura del volume. Le più frequenti sono
Paperback: Copertina morbida, spesso patinata
Hardcover: rilegato, copertina rigida
Mass Market Paperback: Brossura tascabile
eBook
Kindle Edition: edizione Kindle
Audiobook: audiolibro
Unknown binding: rilegatura sconosciuta
La dicitura "bonelliano" non è un formato standard, quindi non è corretto e non va usato.

Qui va inserito il numero di ristampa e le collane (indicando se è un'edizione speciale tipo quelle allegate ai quotidiani)
nel modo:
Special Edition for "Nome del quotidiano", (Nome_collana, #xx)
Es:
Special Edition for "Repubblica" (I classici del fumetto di Repubblica, #12)
Nota: Qui i cancelletti ci vanno.
Le collane al contrario delle serie, comprendono più personaggi di vari autori e vari editori.
Per le collane non va utilizzato il campo series.

Compare solo agli utenti librarian.
Qui va inserito un link che punti alla pagina della casa editrice o alla pagina ufficiale dell'autore inerente l'edizione inserita.
Per i volumi Disney va inserito il link alla scheda dell'albo su INDUCKS.
È vietato da Goodreads utilizzare link a siti commerciali (tipo Amazon, IBS, ecc...)

Una breve descrizione del volume, includendo eventualmente le storie incluse.
NON è il campo per mettere un commento personale o la recensione dell'albo.

Va inserita la lingua nella quale l'edizione che si sta aggiungendo o modificando è stampata.

Va inserito il titolo di prima pubblicazione del volume, nella lingua originale con la quale è stato scritto, senza includere la serie tra parentesi.

Qui va inserita la data della prima edizione dell'opera.

Va compilato in:
book: volumi dotati di ISBN
periodical: periodici, da usare per le uscite da edicola
article: brevi articoli specializzati (non viene quasi mai usato)
Not a Book: qualsiasi cosa che pur avendo ISBN non è un libro

Per edizioni con copertine diverse come nel caso di edizioni Variant vanno create schede diverse.
E' vietato inserire immagini riportanti loghi commerciali (ad es. di negozi online).

I volumi possono essere combinati solo se hanno esattamente gli stessi contenuti.
Non vanno combinati volumi da una storia singola con ristampe contenenti più storie (ad es. non devono essere combinate le raccolte Bonelli con i volumi singoli, mentre le ristampe dei singoli volumi si).
Per volumi non combinabili con altri già inseriti in una serie è possibile:
1) Creare una nuova serie: Solo se si ha la certezza che i volumi non dovranno mai essere combinati con altri dai contenuti diversi (esempio: le raccolte Bonelli).
2) Aggiungerli alla serie già presente: Indicando nella casella di testo il numero di volumi (ad es. 1-2) e togliendo il segno di spunta dalla casella "Primary work".

Una serie è tale in base ad una precisa scelta editoriale o dell'autore, spesso ha una cadenza periodica e può avere un personaggio unico o più personaggi.
Es. Tex, Diabolik, Almanacco del Mistero
Per creare una nuova serie, dopo aver creato e salvato la scheda dell'albo va modificato il campo "series" (visibile solo ai librarian).
Questo procedimento va usato solo la prima volta per creare la serie, per i successivi bisogna prima individuare un'altro albo della stessa serie, cliccare sul nome della serie, cliccare su edit e poi add books.
NOTA IMPORTANTE: Attenzione a non creare nuove serie, doppioni di quelle già inserite.
Perché non creare una serie anche per le collane? Perché le collane non sono serie e soprattutto perché si rischia di combinare casini con il combine.
Es. molti volumi della collana "I classici del fumetto di Repubblica" sono combinati con altri volumi in altre lingue, ma questi ultimi volumi non sono usciti con Repubblica.

Una volta inserita una nuova serie o collana ricordatevi di comunicare in questa discussione i relativi collegamenti.
Una volta inserito un volume singolo (o un One Shot) va riportato in questa.
I volumi singoli o gli One Shot possono essere aggiunti alla libreria del gruppo, solo nel caso siano senza ISBN, in modo da agevolarne la ricerca .

Grazie mille.

- Reso il tutto più fruibile e standardizzate le note importanti
Per aggiungere un albo di Topolino alla serie, come devo fare? Quando clicco sulla serie non ci sono tasti per aggiungere albi.
Gnazzio wrote: "Per aggiungere un albo di Topolino alla serie, come devo fare? Quando clicco sulla serie non ci sono tasti per aggiungere albi."
devi chiedere a un librarian di farlo qui https://www.goodreads.com/topic/show/... perché è una funzione ristretta ai soli librarian
devi chiedere a un librarian di farlo qui https://www.goodreads.com/topic/show/... perché è una funzione ristretta ai soli librarian
Grazie dell'aiuto!

Si tratterebbe degli albi di:
-Moriarty the Patriot
-1/100000
-Psycho pass 2
Si può fare anche senza essere un Librarian o deve essere richiesto ad un* di loro?
Lo puoi fare anche tu, ma nelle schede non serve l'ISSN; per cui, se i volumi non hanno alcun ISBN, lascia pure i relativi campi in bianco.
Le istruzioni le trovi qui https://www.goodreads.com/topic/show/...
Verifica prima che i volumi non siano già presenti: visto che non hanno ISBN non è immediato trovarli e potrebbero anche esserti sfuggiti.
Le istruzioni le trovi qui https://www.goodreads.com/topic/show/...
Verifica prima che i volumi non siano già presenti: visto che non hanno ISBN non è immediato trovarli e potrebbero anche esserti sfuggiti.

Ho un dilemma su Planet Shojo/manga: sulla copertina degli shojo si ritrova questa indicazione "planet shojo" di colore rosa con un cuore anziché la più comune "planet manga" con la bandiera del giappone. devo indicare come publisher comunque planet manga o devo usare planet shojo?
N.B: Esiste anche una suddivisione ulteriore con la nuova "Spicy manga" usata per i manga per adulti (con un peperoncino, scarsa fantasia).

Cosa simile per Nomen Omen di Camagni-Bucci. Sono inseriti sia i capitoli (presumo sia lo spillato americano?) che i volumi italiani, che però non risultano come serie. E' corretto?
grazie!

Matteo wrote: "Ho appena finito di leggere tutti i 72 volumi di naruto. Volevo sapere se ci fosse una pagina generale del manga da aggiungere ai libri letti senza doverli aggiungere tutti e 72 (cosa che non vorre..."
No, non c'è una scheda per l'intero manga; ci sono 3 cofanetti
https://www.goodreads.com/book/show/1...
https://www.goodreads.com/book/show/2...
https://www.goodreads.com/book/show/2...
aggiungeresti solo 3 schede invece di 72
No, non c'è una scheda per l'intero manga; ci sono 3 cofanetti
https://www.goodreads.com/book/show/1...
https://www.goodreads.com/book/show/2...
https://www.goodreads.com/book/show/2...
aggiungeresti solo 3 schede invece di 72

Grazie!
Sai se c'è un motivo per il quale non sia stato creato un cofanetto singolo?
Esiste? Se non esiste il motivo è facile, non è stato creata la scheda perché non è mai uscito un cofanetto che raccoglie tutti i numeri.
Se il cofanetto invece esiste allora puoi fornirci i dati e creiamo la scheda.
Goodreads è un database di edizioni effettivamente esistenti, non di entità astratte come "Tutti i libri di autore X" o "la serie Y".
Se il cofanetto invece esiste allora puoi fornirci i dati e creiamo la scheda.
Goodreads è un database di edizioni effettivamente esistenti, non di entità astratte come "Tutti i libri di autore X" o "la serie Y".

Se il cofanetto invece esiste allora puoi fornirci i dati e..."
Ah ok, ho capito. Grazie, tutto chiaro ora :)

https://www.goodreads.com/book/show/6...
per i librarian fumettari, ho notato oggi per caso questa discussione https://www.goodreads.com/topic/show/... che forse vi può interessare

Grazie per la segnalazione, Moloch.
Mi pare che le linee guida di GRI, qui sopra, avessero già precorso i tempi :D (del resto, per un lettore di fumetti, la cosa appare praticamente ovvia, chissà perché per GR non lo era...)
Amici, mi sto sentendo male.
Degli inetti hanno cambiato tutte o quasi le schede dei Dylan Dog dal 316 ad oggi
https://www.goodreads.com/series/5936...
Degli inetti hanno cambiato tutte o quasi le schede dei Dylan Dog dal 316 ad oggi
https://www.goodreads.com/series/5936...

Degli inetti hanno cambiato tutte o quasi le schede dei Dylan Dog dal 316 ad oggi
https://www.goodreads.com/series/5936..."
In che senso? Considera che tecnicamente tutti i fumetti senza ISBN sarebbero da segnare come invalid per le regole attuali dei librarian.
Saturn wrote: "Roberta wrote: "Amici, mi sto sentendo male.
Degli inetti hanno cambiato tutte o quasi le schede dei Dylan Dog dal 316 ad oggi
https://www.goodreads.com/series/5936..."..."
Nel senso che la serie, dal 316 in poi, ha cambiato tutte le edizioni in portoghese. Ovviamente poi si tratta di volumi a caso e non della corrispettiva edizione in lingua straniera
Degli inetti hanno cambiato tutte o quasi le schede dei Dylan Dog dal 316 ad oggi
https://www.goodreads.com/series/5936..."..."
Nel senso che la serie, dal 316 in poi, ha cambiato tutte le edizioni in portoghese. Ovviamente poi si tratta di volumi a caso e non della corrispettiva edizione in lingua straniera

Io penso che quello che vedi sia il frutto di quello che dicevo prima. Probabilmente qualche librarian avrà segnato come invalid l'edizione italiana, perché è senza ISBN. Per cui adesso visualizzi nell'elenco l'edizione più popolare dello stesso albo, che sia portoghese o di altra lingua.
Se ho capito male quello che intendi, magari fammi un esempio specifico.
Ver. 2.1 - 03/12/2016
Altri thread di aiuto: Tutorial: Come creare una scheda, Manuale del Librarian (IT), FAQ
Torna al Regolamento GRI
Prima di iniziare:
- Prima di inserire un volume conviene sempre cercarlo, in questa discussione allegata è spiegato come fare.
- Se non avete mai creato una scheda, in quest'altra discussione è spiegato come fare.
Così facendo si evitano doppioni inutili (le ristampe non sono considerate doppioni).
- Nei campi ISBN vanno solo i codici ISBN validi (si capisce se è valido usando questo strumento online http://pcn.loc.gov/isbncnvt.html).
NOTA IMPORTANTE: Nel campo ISBN non vanno inseriti altri tipi di codice, tipo codici a barre che iniziano per 977, ISSN, ASIN, ecc...
- Anche se permesso dal librarian manual, conviene evitare di inserire la serie tra parentesi e l'uso cancelletti (#) nel titolo (come spiegato più avanti).
Creare una nuova scheda:
Le schede vanno create riempiendo più campi possibile.
Occorre seguire scrupolosamente le regole del Manuale del librarian, a meno di casi particolari indicati in queste linee guida (il manuale non è pensato per fumetti e soprattutto non è al passo con l'evoluzione del sito).