Goodreads Italia discussion

note: This topic has been closed to new comments.
739 views
eBook & eBook reader > FAQ su ebook/ebook reader

Comments Showing 1-2 of 2 (2 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Moloch (last edited May 07, 2020 01:27AM) (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Questa discussione raccoglie le risposte alle domande più frequenti ("Frequently Asked Questions" in inglese, o FAQ) su ebook ed ebook-reader, scritte in un linguaggio accessibile a tutti, una guida per compiere i "primi passi" e nulla più. È stata redatta nel settembre 2013: visto che questo settore è in rapidissima evoluzione, alcune informazioni potrebbero presto diventare non aggiornate. Il thread è chiuso e non si possono aggiungere altre domande: in rete si trovano comunque molti forum o siti specializzati che possono rispondere a questi e a tanti altri dubbi, vi invitiamo a visitarli (trovate un elenco in fondo).
Speriamo che vi possa essere utile!

- Quali sono le principali differenze fra un tablet e un ebook-reader? Perché per leggere un ebook sono più adatti gli ebook-reader?
La differenza principale è la tecnologia dello schermo.
Un ebook-reader è più adatto perché utilizza una tecnologia chiamata e-ink (digital ink nei dispositivi Trekstor) che si può tradurre come "inchiostro elettronico".
Mentre un tablet, avendo un pannello lcd, affatica gli occhi a causa della retroilluminazione, un pannello a inchiostro elettronico non affatica la vista perché non è retroilluminato. Non vi sono riflessi e uno schermo e-ink è perfettamente visibile anche all'aperto, alla luce del sole. Leggere quindi un pannello e-ink equivale a leggere un libro cartaceo.
Ultimamente sono comparsi sul mercato lettori sovrailluminati che si differenziano dalla retroilluminazione dei led degli lcd, perché utilizzano un sottilissimo strato di fibraottica che quindi illumina il lettore dall’alto.

- Posso leggere un ebook solo se possiedo un ebook-reader?
No. Gli ebook si possono leggere, ormai, sia su smartphone, sia su tablet, pc ed ebook-reader. Esistono vari programmi ed applicazioni, anche gratuiti, per leggere ebook dallo schermo del proprio computer e dal proprio telefono. L’ebook-reader è solo il modo più comodo e più simile alla lettura di un libro cartaceo di farlo (perché facilmente trasportabile, perché lo schermo non affatica gli occhi, perché la batteria dura molto più a lungo di quella di un tablet, ecc.).

- Gli ebook-reader hanno anche funzioni aggiuntive oltre alla lettura (browser Internet, lettore MP3, videogiochi...)?
Alcuni lettori sì, altri no. Per esempio, il Kindle 3 ha gli altoparlanti e può quindi, sia in cuffia, sia on air, riprodurre mp3, nei più recenti modelli questa funzionalità è stata invece eliminata.
Gli unici giochi disponibili per ebook-reader sono quelli più semplici, che non richiedono eccessivi spostamenti, "da tavolo", come sudoku, Snake, majhong o scacchi, anche se nei dispositivi Android si può provare ad usare giochi come Angry Birds. A causa della tecnologia però saranno ingiocabili gradevolmente.
Il browser è presente nella maggior parte dei dispositivi: la navigazione in Internet presenta naturalmente delle limitazioni dovute alla natura dell'apparecchio (non tutti i modelli sono dotati di connettività 3G ma solo Wi-fi, lo schermo è in bianco e nero e non sempre touch).
Bisogna tener presente, comunque, che lo scopo principale di questi dispositivi è la lettura, pertanto le altre funzioni sono accessorie e non si avvicinano alle performance dei tablet.

- Che cosa significa "tecnologia e-ink"?
Da Wikipedia: La carta elettronica (ingl. electronic paper), conosciuta anche come e-ink o e-paper, è una tecnologia di display progettata per imitare l'aspetto dell'inchiostro su un normale foglio. A differenza di un normale schermo, che usa una luce posteriore al display per illuminare i pixel, l'e-paper riflette la luce ambientale come un foglio di carta. Questa tecnologia è stata inventata nel 1996 da Joe Jacobson, fondatore di E-Ink, ed è attualmente la tecnologia più utilizzata per i più diffusi lettori eBook.

- Gli ebook-reader sono solo in bianco e nero?
No. Esistono due modelli a colori, uno fallito e l’altro in commercio all’estero, chiamato Jetbook Color. Monta lo schermo “triton”, che permette di avere dei colori, ma di qualità non eccelsa, e peggiora la luminosità dello schermo.
Sta per uscire o è già uscito all’estero anche un dispositivo a colori con front-light, la luce presente sui modelli Kobo Glo e Kindle Paperwhite. La luce permette di avere colori leggermente più vivi. Siamo ben lontani, comunque, dalla qualità dei colori che si possono avere sullo schermo di un tablet e il costo, per ora, è eccessivo. Per avere un'idea di che qualità possiamo aspettarci al momento da un ebook-reader a colori, ecco un video: http://www.youtube.com/watch?v=GkUzNZ...

- Quali sono i principali formati di ebook e le loro caratteristiche?
I principali formati di ebook sono epub, mobi e azw/azw3.
Il pdf, al contrario di quanto si creda, non è un formato di ebook. Nasce per la stampa e qualsiasi lettore da 6 pollici avrà difficoltà a leggerlo a causa del refresh inferiore degli schermi e-ink.
Alcuni lettori lo gestiscono meglio di altri, ma è pur sempre un formato la cui lettura è molto difficoltosa su un ebook-reader. In caso si possedessero molti pdf, meglio acquistare un tablet oppure, volendo usare un lettore e-ink, un modello da 9 pollici.
Il pdf però, non essendo un formato scalabile, non avrà tutte le ‘comodità’ di un formato nativo.

L’epub e l’azw3/mobi sono formati sostanzialmente equivalenti. La loro struttura è la stessa, sono dei file compressi contenenti entrambi gli stessi tipi di file, e cioè pagine in xhtml e fogli di stile, immagini, font, come le pagine web.
L’epub è un formato libero, in uso dalla maggior parte dei negozi online di ebook. Azw3 e mobi sono i formati utilizzati esclusivamente da Amazon.
Da quando Amazon è passata a kf8 (implementazione degli standard di epub3), i libri venduti da questo store vengono distribuiti in formato azw3, che a differenza del mobi classico permette caratteristiche quali caratteri personalizzati, formattazione con rispetto delle regole tipografiche etc.

- Ci sono formati incompatibili con alcuni modelli di ebook-reader?
I file in formato epub non si possono leggere sui dispositivi Amazon. I file in formato azw3/mobi non si possono leggere sui dispositivi che leggono epub.
Detto questo, c’è da fare, comunque, una precisazione. Dispositivi come il Sony PRS T1/T2/T3, Nook Simple Touch e altri di prossima uscita montano come sistema operativo Android. Eseguendo una procedura per diventare amministratore (permessi di root), si possono installare le app Android, compresa quindi la app Kindle, che permette di leggere i libri acquistati da Amazon in piena legalità. I dispositivi che montano Android sono quindi la scelta migliore se si vuole sfruttare entrambe le piattaforme, quella libera e quella chiusa di Amazon.
Altri lettori epub leggono file mobi non protetti.
I Kindle possono leggere epub non protetti eseguendo il jailbreak oppure installando un sistema operativo alternativo cinese chiamato Duokan. Non possono invece leggere epub protetti da DRM Adobe.

- Che cos'è il DRM? E il social DRM?
Il DRM è un sistema di protezione utilizzato negli ebook, nella musica e nei film distribuiti in digitale.
Il social DRM, meglio definito come ‘protetto da watermark’, altro non è che una sorta di “timbro” digitale messo sul tuo libro. In poche parole, il libro con social DRM è leggibile da qualsiasi dispositivo, perché non ha protezione, ma nel file sono presenti, in una pagina specifica, i dati dell’acquirente. Altri dati sono inseriti all’interno del codice delle pagine singole, non leggibili dall’utente ma visibili solo con un editor.
I libri in formato epub con social DRM possono essere convertiti legalmente nel formato azw3 con Calibre, un software gratuito.

- È possibile convertire i file di un certo formato in un altro? Come?
Questa è una domanda complessa e necessita di molte più pagine di quella dedicata alle FAQ. Cercando di essere sintetici:
Per effettuare conversioni tra epub e mobi/azw3 si può utilizzare con successo Calibre.
Per effettuare una buona conversione da doc/pdf/rtf, Calibre non basta.
Si può fare comunque, seguendo alcune linee guida: dando le intestazioni ai capitoli con gli stili corretti, che Calibre poi riconoscerà come capitoli trasformandoli nei tag html corretti (H1, H2, etc); ma per ottenere ottimi risultati si devono usare altri software.
In breve: se si usa LibreOffice si possono scaricare i plugin Writer2Epub, che si occupa di convertire il file strutturato correttamente in epub. Il plugin PerfectEpub elimina molti errori come a capo non voluti e tante altre cose.
Sigil è un editor per epub che corregge l’epub sia nei fogli di stile, sia nelle pagine xhtml.
Da queste righe si capisce che l’argomento necessita di spazio per esaminare ciascun caso specificamente.
Epub e Azw3/mobi sono dei contenitori (zip), al loro interno si trovano pagine xhtml (il testo con i tag per lo stile), fogli di stile (che permettono di dare ‘ordini’ ai tag) e altri file per le specifiche di formato.

- Posso trasferire sul mio ebook-reader anche normali file del mio computer, come documenti Word, pdf, txt, ecc.?
Sì. Tutti i dispositivi leggono pdf e txt. Alcuni anche i file doc/rtf.
In tutti questi casi però la fruizione del contenuto è macchinosa e non si sfruttano tutte le funzionalità offerte dalla lettura digitale (una su tutte, i dizionari integrati).

- Quali sono i vari sistemi per trasferire un file su ebook-reader (Wi-fi, whispernet, cavo USB, indirizzo email)?
Il sistema più comodo è quello tramite Wi-fi: molti ebook-reader sono collegati con uno specifico negozio online (il Kindle con lo store Amazon, il Kobo con lo store Mondadori, ad es.), il che permette, se si dispone di una rete Wi-fi, di acquistare un libro e averlo subito, dopo pochi secondi, già disponibile sul lettore. Altrimenti, l'ebook può essere acquistato dal computer e trasferito sul lettore con un cavo USB, oppure può essere inviato per email all'indirizzo del dispositivo. I libri possono essere anche trasferiti in siti cloud (dropbox), come archivio personale, e quindi scaricati attraverso il browser del dispositivo.

- Posso prestare ad altri gli ebook che ho acquistato?
Se li si è acquistati su Amazon, solo se il dispositivo cui si vuole prestare il file è registrato sul proprio account Amazon: allora i libri acquistati si possono leggere in tutti i dispositivi registrati. Per gli epub, invece, dipende: con un account Adobe Digital si possono abilitare sei dispositivi. Se si vuole quindi ‘prestare’ a una persona un file epub, si deve abilitare il suo dispositivo nel proprio account.

- Se devo sostituire l'ebook-reader o ne compro uno nuovo, perdo tutti i libri che avevo messo nel vecchio? E se lo sostituisco con un modello di marca diversa?
No. Questa è una delle paure più frequenti nei lettori.
Tutti i libri che acquistiamo vengono conservati nell’account del negozio dove li abbiamo comprati.
Se quindi si sostituisce il dispositivo, basta andare nel sito del negozio e riscaricare i libri, senza pagare di nuovo.
Se si vuole una ulteriore sicurezza, conviene fare sempre una copia dei libri acquistati sul proprio hard-disk, nel caso un negozio fallisse, anche se è improbabile.
Una pendrive/memory card da 4GB può contenere migliaia di libri.
Inoltre, tenere sul dispositivo centinaia di libri ne rallenta la gestione.

- Gli ebook-reader si possono acquistare solo su store online come Amazon, IBS, ecc., oppure vengono venduti anche nei negozi di elettronica?
In Italia, solo online. Alcune librerie offrono un servizio di compravendita macchinoso dove tu paghi alla cassa e loro ti spediscono il libro a casa.
In Giappone invece ci sono i distributori automatici di ebook. Tu inserisci la memory card e acquisti il libro attraverso lo schermo touch screen.


message 2: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
- Gli ebook-reader hanno un "sistema operativo" che ha bisogno di aggiornamenti periodici? Se sì, come devo fare?
Sì. Gli aggiornamenti permettono di migliorare le prestazioni o di aggiungere funzionalità. Ogni dispositivo ha le sue modalità: seguire le istruzioni del proprio apparecchio.

- Come si fa a citare un passaggio di un ebook, ad es. in una pubblicazione scientifica, se non esistono numeri di pagina "fissi"?
Questa è una problematica che non ha, per ora, una vera soluzione: richiederebbe infatti uno standard condiviso, che ora non c’è.
Nel Kindle ci sono le ‘posizioni’ o ‘location’, ma valgono solo sui Kindle.
Gli epub seguono un’altra modalità. I numeri di pagina, sia negli epub, sia nei mobi/azw3, possono differire da quelli del libro cartaceo, perché il loro calcolo è basato sul numero di caratteri e non sul corpo caratteri come negli stampati. Capiterà quindi che libri cartacei di 300 pagine avranno 800 pagine nel file digitale.
Il motivo è presto detto. Quelle 300 pagine cartacee presentavano un corpo carattere piccolissimo. Capita spesso con i classici voluminosi.

- È possibile rimandare indietro un ebook acquistato e farsi rimborsare (se ad es. è difettoso)?
Sì. Ad es. Amazon sostituisce il libro immediatamente, accreditando nella carta di credito registrata nel sito l’ammontare della spesa effettuata.

- Ho letto che ad alcune persone sono stati cancellati dal lettore gli ebook acquistati o scaricati (ad es. da Amazon), è possibile? Perché?
Questa è una sorta di terrorismo psicologico che gira in rete.
È vero che è successo, ma il tutto ha una spiegazione semplice e anche ovvia.
Sono successi due casi:

Il primo: molti utenti si sono visti cancellare due libri di George Orwell regolarmente acquistati.
Lo scandalo è francamente ridicolo. La cancellazione dei due libri è giusta. Sul sito Amazon erano stati caricati i due libri suddetti come "autopubblicazioni", Amazon si è resa conto che chi li ha messi in vendita non deteneva i diritti e quindi ha provveduto a cancellare i libri a chi li aveva acquistati, RISARCENDOLI della spesa effettuata.
È ovvio che due libri PIRATA non possano essere venduti e tantomeno, quindi, lasciati nei dispositivi dei lettori.
Inoltre, va ricordato che gli ebook sono file in licenza. Non possediamo il libro, abbiamo la licenza di leggerlo, vitalizia. Come quando acquistiamo un sistema operativo Microsoft o un software. Abbiamo la licenza d’uso.

Il secondo caso è più semplice. Una ragazza si è vista bloccare l’account Amazon, perdendo quindi tutti i suoi libri.
Un blogger suo amico ha denunciato la cosa, come fosse un abuso da parte di Amazon.
Nei fatti però la scelta di Amazon è ancora una volta corretta, poiché c'era stata una violazione delle regole.
La ragazza diede una residenza diversa da quella dove abitava.
Questo è vietato a causa di alcune regole diverse tra Stati, IVA, tasse, accordi commerciali, anche in Italia.
Molti contenuti, sconti e altro, non hanno valore in tutti i paesi.
La ragazza voleva aggirare questi blocchi dando un indirizzo falso.
In poche parole, i blocchi e le cancellazioni accadono, raramente, solo se ci sono violazioni degli accordi come da contratto.

- Quali siti/forum posso visitare per avere ulteriori informazioni/consigli?
Il sito più importante in Italia è sicuramente quello di Simplicissimus:
http://forum.simplicissimus.it/index.php
frequentato da esperti, piccoli editori (quintadicopertina) e utenti che lavorano nel campo della creazione degli ebook, oltre a semplici utenti appassionati.
Sono legati alla piattaforma STEALTH, che permette l’autopubblicazione in tutti gli store, compreso Amazon, e alla libreria online ultimabooks.it.

In inglese invece il sito di riferimento è http://www.mobileread.com/forums/
dove si trovano discussioni inerenti alle modifiche software, migliorie, soluzioni di problemi etc.
Spesso i firmware Kobo sono presenti prima qui che in Italia e comprendono ovviamente la nostra lingua, quindi molti li scaricano da qui e li installano manualmente.


back to top
This topic has been frozen by the moderator. No new comments can be posted.