Reading Challenges discussion

75 views
Gara a Squadre - IV Edizione > Squadra Sangiovese - COMMENTI

Comments Showing 1-50 of 246 (246 new)    post a comment »
« previous 1 3 4 5

message 1: by Paola (last edited Sep 26, 2016 05:37AM) (new)

Paola (yliharma) La gara inizia ufficialmente il 01.10.16 e si concluderà alla mezzanotte del 15.12.2016.

Quando postate un commento indicate sempre il numero della task (es. 1.3b) e il link all'edizione letta.
Per favore non limitatevi a 4 parole o al riassuntino della trama, dite cosa ne pensate del libro letto, anche se era orrendo :D


Regolamento
Discussione
Foglio di lavoro
Proposte catene



message 2: by Paola (last edited Dec 04, 2016 01:21PM) (new)

Paola (yliharma) TASK DA 1 PUNTO
1.1a (Stefychi) Leggere un libro in cui la magia abbia un ruolo fondamentale
1.1b (Stefychi) Leggere un libro di un autore nato e vissuto per la maggior parte della sua vita nel Regno Unito

1.2a (Feseven) Leggere un libro di almeno 150 pagine che su GR ha “Humor” come primo, o al massimo secondo, genere
1.2b (Feseven) A novembre escono nuovi episodi delle Gilmore Girls (Una mamma per amica) quindi propongo di leggere un libro dalla lista dei libri letti da Rory durante la serie (sono più di 300)

1.3a (Rosa) Leggere un libro con un nome proprio nel titolo
1.3b (Rosa) Leggere un libro breve (max 100 pagine)

1.4a (Mary Pot) Leggere un libro nel cui titolo compaia la parola verde
1.4b (Mary Pot) Leggere un libro ambientato nell'Italia Settentrionale
1.5a (Francesca) Leggere un libro (saggio o romanzo) ambientato in Africa

1.5b (Francesca) Leggere un libro (saggio o romanzo) ambientato in Medio Oriente
1.6a (Patrizia) Leggere un libro di Roald Dahl (dato che ricorre il centenario della sua nascita)
1.6b (Patrizia) Leggere un libro del genere horror
1.7a (Esteb) Quest'anno si sono svolte le Olimpiadi a Rio. Leggi un libro ambientato in una città che sia stata sede Olimpica

1.7b (Esteb) Le Olimpiadi sono nate nell'antica Grecia. Leggi un libro ambientato a quell'epoca.
1.8a (Monica) Un libro il cui tema principale sia l'omossessualità
1.8b (Monica) Un libro il cui titolo sia una parola unica
1.9a (Emma) Un libro sul tema del tempo

1.9b (Emma) Un libro sulla condizione femminile
1.10a (Gordinha70) Un libro al cinema nel 2016
1.10b (Gordinha70) Un libro uscito in Italia per la prima volta nel 2016
1.11a (Ju) Leggere un romanzo genere steampunk

1.11b (Ju) Leggere il terzo (o successivi) volume di una serie (no trilogie)
1.12a (Heke) DON GIOVANNI: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) il cui protagonista è un(a) don Giovanni
1.12b (Heke) LE NOZZE DI FIGARO: leggere un romanzo in cui il/la protagonista si sposa
1.13a (Caterina) Leggere un libro che sia ambientato in autunno
1.13b (Caterina) Leggere un libro che parla di pirati/corsari.
1.14a (Yliharma) Leggere un libro narrato in prima persona da un animale
1.14b (Yliharma) Leggere un libro di Neil Gaiman
1.15a (Veronica) Leggere un libro ambientato in un ranch o una fattoria
1.15b (Veronica) Leggere un libro in italiano ma con il titolo in inglese (o altre lingue)
1.16a (Manuela) Leggere un libro uscito nel 1980
1.16b (Manuela) Leggere un libro di un autore nato nel 1980 (sono nata in quell'anno, si capisce???)
1.17a (LeggendoLibri) leggere un libro (saggio o romanzo) che sia scritto con le lettere, o parli di scambio di lettere, non importa se d'amore o di amicizia.
1.17b (LeggendoLibri) Un classico o un contemporaneo distopico.
1.18a (Danilo) Leggere una biografia di un attore/attrice, di uno stilista, di un cantante o di un gruppo musicale. Valgono solo artisti deceduti o gruppi non più in attività.
1.18b (Danilo) Leggere una riscrittura di un testo già esistente. (Es. Ulisse di Joyce, che è una riscrittura dell'Odissea; Giobbe di Roth, che è una riscrittura del libro di Giobbe contenuto nella Bibbia...)
1.19a (Roberta) Leggere un archetipo della letteratura horror. Il mostro/cattivo di turno deve aderire alla tradizione, quindi niente vampiri vegetariani e varianti buoniste dell'archetipo scelto

1.19b (Roberta) Leggere un libro true crime, cioè un saggio o un romanzo che parla si un crimine realmente accaduto
1.20a (Eleonora) Leggere un libro con copertina viola o prevalentemente viola
1.20b (Eleonora) Leggere un libro di un autore spagnolo, di nascita
1.21a (Giuseppe) Leggi un libro in cui ci sia un'indagine italiana
1.21b (Giuseppe) Leggi un libro ambientato in puglia
1.22a (Rowizyx) Leggere un romanzo di un autore sudamericano che NON abbia vinto il Nobel (non odiatemi, ma vi tolgo GGM XD)
1.22b (Rowizyx) Leggere un libro che parli dei nativi americani (nord e sud)
1.23a (NonnaBaigia) Leggere un libro che abbia vinto il premio Strega
1.23b (NonnaBaigia) Leggere un libro ambientato a Kyoto (va bene anche se parla di Kyoto e può essere ambientato in qualsiasi epoca, può essere una storia vera o fantasy o romanzo o racconto, purché Kyoto sia una Kyoto vera e non inventata, cioè le descrizioni del luogo devono essere riconducibili alla realtà)
1.24a (Giusy) Leggere una raccolta di racconti con un tema in comune. Ad esempio non valgono le raccolte di racconti di un autore che tratta temi diversi, ma devono avere un filo conduttore (es. tutti racconti sull'amore ecc.)

1.24b (Giusy) Leggere un libro sulle sirene. Le sirene devono essere il tema principale e non deve per forza essere un fantasy. Anche (es.) un saggio che parla di queste figure mitologiche va più che bene.
1.25a (Giulia) Leggere un thriller scritto da un autore italiano
1.25b (Giulia) Leggere un libro per ragazzi
1.26a (Elisa) Leggere un libro ambientato in una città di mare
1.26b (Elisa) Leggere un libro votato 5 stelle da un proprio compagno di squadra
1.27a (Anny) Leggere un libro con dei libri in copertina
1.27b (Anny) Leggere un libro il cui autore si chiama come te (vale la traduzione nelle varie lingue purché fedele)
1.28a (Bruna) Leggere un libro che è stato tradotto in più di venti lingue
1.28b (Bruna) Leggere un libro che non sia scritto né in italiano né in inglese

1.29a (Auntie) VIVA IL MANGIARE SANO! Leggere un libro con una immagine di frutta o verdura nella copertina
1.29b (Auntie) VIVA IL RICICLO! Leggere un libro usato, ovvero che avete acquistato in qualche mercatino o in qualche libreria dell'usato. (Non valgono libri presi in prestito o presi in biblioteca. Mi fido di voi!)
1.30a (Betelgeuse) I COLORI DELL'AUTUNNO: Leggere un libro con la copertina gialla, arancione o rossa (Valgono copertine monocolore oppure che mischino tra di loro questi tre colori)
1.30b (Betelgeuse) FESTA DEI NONNI: Leggere un libro in cui un nonno o una nonna ricoprano un ruolo importante
1.31a (Behnaz) Leggere un'opera che può essere considerata come letteratura impegnata (qualsiasi periodo storico e qualsiasi paese)
1.31b (Behnaz) Leggere un libro di uno scrittore che si è suicidato
1.32a (Micol) Leggere un libro di un autore tedesco contemporaneo
1.32b (Micol) Leggere un libro dove il protagonista è un frate, prete, monaco
1.33a (Serena) Leggere il primo libro di una serie
1.33b (Serena) Leggere un libro consigliato dal Oprah's book club
1.34a (Emanuele) LA CULLA DELLA CULTURA: leggere un libro ambientato in Toscana
1.34b (Emanuele) AUTORI DEL CAMBIAMENTO: leggere un libro di un autore rinascimentale (vissuto fra 1300 e 1500 circa)
1.35a (Silvia) Leggere un libro che parli di pesci, che abbia dei pesci in copertina o in cui i pesci siano i protagonisti
1.35b (Silvia) Leggere un'opera teatrale di un autore o autrice francese. Vale qualsiasi genere (tragedia, commedia,...) e qualsiasi epoca
1.36a (Daken) Leggere una Graphic Novel di Grant Morrison
1.36b (Daken) Leggere un albo di Dylan Dog scritto dal creatore dell'indagatore dell'incubo, Tiziano Sclavi.


message 3: by Paola (last edited Dec 04, 2016 01:11PM) (new)

Paola (yliharma) TASK DA 3 PUNTI
3.1a (Stefychi) Leggere un libro dal nostro shelf "Mille libri per Mille lettori"
3.1b (Stefychi) Leggere un libro pubblicato per la prima volta nel 1989

3.2a (Feseven) Leggere un libro ambientato in una nazione che abbia come iniziale quella del vostro nome o di quello di un componente della vostra squadra
3.2b (Feseven) Leggere un libro qualsiasi edito da Iperborea, casa editrice che pubblica libri di scrittori provenienti da paesi nordici.

3.3a (Rosa) Leggere un libro ambientato durante la seconda guerra mondiale
3.3b (Rosa) Leggere un libro il cui protagonista è un animale
3.4a (Mary Pot) Leggere un romanzo che affronti il tema del disordine alimentare
3.4b (Mary Pot) Leggere un romanzo che abbia come protagonisti dei gemelli

3.5a (Francesca) Leggere un libro che abbia a che fare con il Buddismo (es. che sia ambientato in un paese buddista, un saggio sulla filosofia buddista, un libro scritto da un monaco buddista, Dalai Lama ecc.)
3.5b (Francesca) eggere un libro, saggio o romanzo, che abbia a che fare con la montagna (che racconti una vicenda ambientata in montagna, che sia scritto da uno scalatore/trekker/alpinista, ecc.)
3.6a (Patrizia) Leggere un libro pubblicato o ambientato nel 1970
3.6b (Patrizia ) Leggere un libro (romanzo, saggio) che ha a che fare con la scuola
3.7a (Esteb) Le arti marziali sono entrate a far parte delle discipline olimpiche, leggi qualcosa che abbia a che fare con i paesi da cui provengono. (Autore, ambientazione, titolo)
3.7b (Esteb) La bellissima cerimonia iniziale si conclude con l'accensione della fiamma olimpica. Leggi un romanzo che abbia qualcosa a che fare col fuoco (titolo, argomento o anche copertina)
3.8a (Monica) Il secondo volume di una trilogia italiana
3.8b (Monica) Un libro la cui copertina sia in bianco e nero
3.9a (Emma) Un libro bannato che sia presente nella lista Gutenberg
3.9b (Emma) Un libro in cui la maggior parte dei protagonisti siano non umani
3.10a (Gordinha70) Un libro che parli (purtroppo) della violenza sulle donne
3.10b (Gordinha70) Un romanzo vincitore degli Edgar Allan Poe Awards
3.11a (Ju) Leggere un romanzo fantasy di almeno 750 pagine
3.11b (Ju) Leggere un libro di Umberto Eco
3.12a (Heke) Leggere un libro da cui è stata tratta un'opera lirica
3.12b (Heke) AIDA: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) ambientato in Egitto, antico o moderno
3.13a (Caterina) Leggere un libro (saggio o romanzo) il cui protagonista sia un artista (immaginario o reale)
3.13b (Caterina) Leggere un libro di un autore con le tue stesse iniziali
3.14a (Yliharma) Leggere un libro vincitore del premio Hugo
3.14b (Yliharma) Leggere un libro scritto da un autore nato il tuo stesso mese o lo stesso giorno
3.15a (Veronica) Leggere un libro nella cui copertina compaia un’arma: coltelli, pugnali, pistole, spade, archi…
3.15b (Veronica) Leggere un libro nel quale uno dei personaggi principali sia uno sportivo – no biografia – (lo sport deve essere la sua attività principale, non va bene un libro nel quale il protagonista va ogni tanto in palestra o a fare jogging)
3.16a (Manuela) Leggere un libro ambientato esclusivamente sul mare (che sia su una barca, su una nave, o direttamente nell'acqua)

3.16b (Manuela) Leggere un libro di un autore morto in un incidente d'auto
3.17a (LeggendoLibri) AMORE - leggere un libro (saggio o romanzo) di uno scrittore o una scrittrice che abbia vissuto, o la cui trama sia ambientata, nella Parigi che va dai primi del '900 alla metà dello stesso secolo
3.17b (LeggendoLibri) Un thriller proveniente dall'oriente
3.18a (Danilo) Leggere un romanzo che abbia per protagonista un bambino "speciale". Per "speciale" intendo tanto un ragazzino con una intelligenza superiore alla norma, quanto un bambino con una disabilità invalidante. No libri fantasy
3.18b (Danilo) Leggere un libro in cui, tra i personaggi, figuri un farmacista o un antico speziale, o che contenga nel titolo una di queste due parole. (Ovviamente o "farmacista" o "speziale". Va bene anche io termine "farmacia")

3.19a (Roberta) Leggere un autore russo contemporaneo, cioè pubblicato nel XX o XI secolo. Deve essere nato in quella che è la Russia attuale, non valgono i paesi dell'ex CCCP
3.19b (Roberta) Leggere un'opinione contrastante, fuori dal coro, su un personaggio famoso. Se il personaggio ha una fama positiva, leggere una critica al suo operato; se il personaggio ha una fama negativa, scoprire se abbia mai fatto del bene in vita sua. Vanno bene anche le biografie scritte dai figli, tipo Mommie Dearest
3.20a (Eleonora) Leggere un libro con 394 pagine
3.20b (Eleonora) Leggere una raccolta di racconti con meno di 300 pagine
3.21a (Giuseppe) Quanti anni hai? leggi un libro scritto da un autore quanto aveva la tua attuale età
3.21b (Giuseppe) Leggi un libro che parli dell'italia nel primo conflitto mondiale
3.22a (Rowizyx) Leggere un romanzo o una raccolta di racconti cyberpunk (sottogenere fantascientifico in cui si descrive una società altamente tecnologica ma connotata da divario della povertà sempre più alto, o da una perdita delle libertà personali; il cyberpunk deve comparire come genere tra i primi tre tag)

3.22b (Rowizyx) Leggere un romanzo in cui i tatuaggi abbiano un'importanza considerevole nella trama
3.23a (NonnaBaigia) Leggere un libro di uno scrittore che è nato e abbia vissuto la maggior parte del suo tempo in Africa (anche testi postumi vanno bene, può essere anche un saggio...ed escluderei il Sudafrica, in quanto gli scrittori potrebbero essere troppo "occidentalizzati", brutta paola ma da l'idea, insomma non conosco autori africani e non so come scrivono e cosa scrivono, mi sembra una buona occasione questa per scoprirlo)
3.23b (NonnaBaigia) Leggere un libro di scrittura collettiva (fuori da questa per esempio ci sono i Wu Ming)
3.24a (Giusy) Leggere un libro in cui la trama gira intorno ad un segreto

3.24b (Giusy) Leggere un fantasy ambientato in un passato che non siano però high fantasy
3.25a (Giulia) Leggere un libro ambientato nell'Inghilterra del 1800
3.25b (Giulia) Leggere un libro di Stephen King
3.26a (Elisa) Leggere un libro che abbia nel titolo o in cui svolga un ruolo importante un mezzo di trasporto
3.26b (Elisa) Leggere un libro scritto o ambientato negli anni '90
3.27a (Anny) Leggere un libro scritto da una autrice donna indiana
3.27b (Anny) Leggere un libro in cui la cucina (come ambiente o come piatti/ricette) abbia un ruolo centrale
3.28a (Bruna) leggere un libro che l'autore ha scritto in una lingua diversa dalla sua lingua materna (i primi esempi che mi vengono in mente sono Educazione siberiana e Auto-da-Fé)
3.28b (Bruna) leggere un libro scritto in una lingua che è parlata da meno di 10 milioni di persone al mondo. In questa pagina di Wikipedia, tanto per cominciare, trovate nella prima colonna della prima tabelle le lingue con un maggior numero di parlanti, potete scegliere dal Bulgaro in giù. Ma solo restando in Europa ce ne sono altre, ad esempio norvegese, fiammingo, islandese, estone, lettone e lituano.
3.29a (Auntie) VIVA LA FAMIGLIA: Leggere una saga familiare di almeno 300 pagine
3.29b (Auntie) Leggere un romanzo da questa listopia
3.30a (Betelgeuse) OKTOBERFEST: Leggere un libro incentrato sulla birra o il cui protagonista abbia un lavoro inerente alla birra
3.30b (Betelgeuse) COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: Leggere una storia incentrata sui fantasmi o con protagonista un fantasma
3.31a (Behnaz) Leggere un saggio politico scritto da un linguista ( per esempio i saggi politici di Noam Chomsky, George Lakoff, Geoffrey Nürnberg ecc.)
3.31b (Behnaz) Leggere un libro incentrato sul suicidio o un libro in cui il suicidio del protagonista ha un ruolo centrale
3.32a (Micol) Leggere un libro che parli di una zona di confine
3.32b (Micol) Leggere un libro tra quelli letti nel 2016 da persone nate negli anni 80
3.33a (Serena) Leggere un libro che abbia come primo tag science
3.33b (Serena) Leggere un libro ambientato nell'antica Roma
3.34a (Emanuele) LA MUSICA: leggere un libro che parla di musica o strumenti musicali
3.34b (Emanuele) IL TEATRO: leggere una commedia o un dramma teatrale
3.35a (Silvia) Leggere un'autobiografia

3.35b (Silvia) Leggere una raccolta di poesie di un poeta/poetessa italiano vivente
3.36a (Daken) Leggere un capitolo della saga dei "Cthulhu Mythos" dell'era "post-Lovecraft"
3.36b (Daken) Leggere un romanzo di Clark Ashton Smith


message 4: by Paola (last edited Dec 04, 2016 01:10PM) (new)

Paola (yliharma) TASK DA 5 PUNTI
5.1 (Stefychi) Leggere un libro, mai letto prima, valutato 1 stella da uno dei capisquadra
5.2 (Feseven) Leggere un libro che sulla copertina dell’edizione letta abbia almeno una coppia di qualcosa: persone, animali, oggetti, cibo, figure, ecc… una coppia che non deve essere per forza uguale (es. cane e gatto sono una coppia di animali quindi ok)
5.3 (Rosa) Leggere un libro scritto da una donna che abbia vinto il premio Nobel
5.4 (Mary Pot) Leggere un libro (romanzo, saggio, trattato) che ha come tema principale la lingua italiana.
5.5 (Francesca) Leggere un romanzo nel quale il protagonista visiti almeno 5 stati differenti
5.6 (Patrizia) Leggere un libro ambientato durante il Risorgimento e/o nei primi anni dell'unità d'Italia.
5.7 (Esteb) Le Olimpiadi si svolgono ogni quattro anni, tema della task il numero quattro. Cerca di convincermi che il romanzo che vuoi leggere è collegato al numero quattro!!

5.8 (Monica) Un libro la cui somma delle cifre della data di nascita dell'autore sia un numero primo. Esempio: 17 07 1976 risulta essere 1 + 7 + 7 + 1 + 9 + 6 + 7 = 11 (numero primo)
5.9 (Emma) Un libro il cui titolo sia collegato alla vostra professione
5.10 (Gordinha70) Un romanzo in cui il protagonista ha almeno 70 anni

5.11 (Ju) Leggere un saggio scritto da qualcuno vissuto nel 1800.
5.12 (Heke) IL BARBIERE DI SIVIGLIA: leggere un libro (romanzo, saggio, fumetto...) che ha a che fare con la figura del barbiere (ad esesempio: c'è un barbiere tra i protagonisti, il cognome del personaggio o dell'autore è Barbieri o Barber, c'è un rasoio in copertina...)
5.13 (Caterina) Leggere un libro nel cui titolo compaiano due parole di significato opposto (aperto/chiuso. Grande/piccolo. Vita/morte)
5.14 (Yliharma) Leggere un libro costituito da storie parallele con diverso protagonista cui sono dedicati specifici capitoli (richiesta documentazione fotografica dell'indice e della prima pagina dei primi due capitoli). Le varie storyline possono intrecciarsi (es. alcuni personaggi in comune o vicende condivise).
5.15 (Veronica) Leggere un libro nel quale il/la protagonista abbia uno o più figli (entro i 10 anni di età) ma non un/una compagno/a (almeno all’inizio del libro…)
5.16 (Manuela) - Leggere un libro di un autore italiano ambientato in un paese immaginario
5.17 (LeggendoLibri) STORIA - un bel classico di autore o autrice vissuti nell'ottocento, direi inglese ma non sono sicura che lo abbiano già detto, quindi credo di poterlo lasciare generico.

5.18 (Danilo) Leggere un romanzo o una raccolta di racconti in cui la matematica funga da filo conduttore di tutto il testo.
5.19 (Roberta) gli altri Schindler. Oskar Schindler è conosciuto per aver salvato dozzine di ebrei facendoli lavorare nella propria fabbrica, eppure era iscritto al partito nazista. Trovate qualcuno come lui, leggete la storia di un personaggio/i appartenente alla categoria A (partito politico, nazionalità, religione...) avversa alla categoria B (partito politico opposto, nazionalità o religione rivale, ecc) che si è prodigato per salvare i propri "avversari"

5.20 (Eleonora) Leggere un libro che contenga nel titolo il vostro nome o quello di un componente della vostra squadra
5.21 (Giuseppe) Leggi un libro basato su una storia vera vedasi questa lista http://biblioinrete.comperio.it/libra...
5.22 "(Rowizyx) Leggere un saggio storico incentrato su come si è evoluto il rapporto della società occidentale con qualcosa che oggi diamo per scontato o su una pratica o un qualcosa che oggi consideriamo totalmente estraneo alla nostra cultura e ci fa orrore.
Esempi per il primo caso: recentemente ho letto un libro su come è nato il giardinaggio moderno, e come è cominciato il commercio di semi di piante ""coloniali"" con l'Europa; oppure un saggio su alimenti come caffè o cioccolato (o sulle patate!), che oggi diamo per ovvi e insostituibili nella nostra dieta - provate a togliermi il caffè, vi sfido - ma che hanno una storia complessa e rocambolesca.
Esempio per il secondo caso: recentemente ho letto un libro sulla decapitazione e sulle teste mozzate che rivela che fino a qualche decennio fa, per quanto nel contesto straordinario della guerra, non era considerato immorale mandare a casa il teschio di un nemico come souvenir... così come era quasi una moda avere un cranio in casa mentre impazzava la frenologia. "
5.23 (NonnaBaigia) Leggere un libro in cui i fiori hanno un ruolo chiave nella trama (mi piaceva l'idea, ma questa la posso cambiare, però ho un esempio: Il ladro di orchidee di Susan Orlean
5.24 "(Giusy) Un libro che rivisiti un personaggio storico realmente esistito
Non valgono le biografie, ma solo i libri che raccontano una storia inventata su un determinato personaggio. Ad esempio un libro fantasy su Alessandro Magno. "

5.25 (Giulia) Leggere libro citato in un altro libro
5.26 (Elisa) Leggere un romanzo tra quelli visti o citati nella serie Lost
5.27 (Anny) Leggere il libro di esordio di un autore, purchè questo primo libro sia stato scritto quando l'autore aveva meno di 25 anni
5.28 (Bruna) Leggere in italiano o in lingua originale un libro che pur essendo stato scritto non più tardi del 1999 è stato tradotto e pubblicato per la prima volta in italiano dal 2010 in avanti

5.29 (Auntie) VIVA CAMMINARE: Un libro dove il tema centrale sia il racconto di un pellegrino/viaggiatore del suo Cammino di Santiago. (Deve essere una storia vera e non un romanzo)
5.30 (Betelgeuse) GIORNO DEL RINGRAZIAMENTO: Leggere un libro in cui sia presente una scena durante il pranzo del ringraziamento (Vale una qualsiasi scena ambientata durante il pranzo stesso o durante la sua preparazione)
5.31 (Behnaz) Leggere un libro di filosofia scritto da un autore medio-orientale

5.32 (Micol) Leggere un libro da cui è stata tratta una serie tv italiana, valgono anche la serie l'allieva che inizia domani e la serie sui libri di manzini in uscita prossimamente.
5.33 (Serena) Leggere un romanzo (no saggi/biografie ecc.. un romanzo!) che parli di qualsiasi forma d'arte ad esclusione della pittura (Per intenderci, un buon esempio sarebbe "Una ragazza da Tiffany, che parla della lavorazione del vetro!)

5.34 (Emanuele) LA RELIGIONE: leggere un libro in cui la religione ha un ruolo chiave (es. causa di conflitti, interpretazioni di fatti in base ai testi sacri, saggi religiosi o filosofici basati sulla religione...)
5.35 (Silvia) Leggere un libro che sia ambientato durante il boom economico italiano
5.36 (Daken) Leggere un volume da una delle serie della saga multiverso



message 5: by Emma (new)

Emma Costamagna | 113 comments Io ho aggiunto due proposte per la catena: direi che per ottobre, dovrei essere a posto come letture.


message 6: by Paola (new)

Paola (yliharma) Ok Emma! Questo topic però usiamolo solo per postare i commenti alle letture, per le comunicazioni usiamo l'altro :)


message 7: by Emma (last edited Oct 02, 2016 09:37AM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 1.7a (libro ambientato in una città olimpica – caso specifico: Mosca)- Le uova fatali di Bulgakov
97 pagine
Voto: 4 stelline

Premetto subito che non è questa l'edizione, ma Audible non dà l'ISBN. Almeno, io non l'ho trovato, ma è anche la prima volta che utilizzo il servizio. Ed è anche la prima volta (mea culpa, mea grandissima culpa) che mi avvicino a un gigante della letteratura contemporanea quale è Bulgakov.
In questo racconto, l'autore unisce la fantascienza alla satira politica caricaturizzando i politici a lui contemporanei nella figura dell'uomo col flauto.
Grazie ai narratori Silvano Piccardi, Giancarlo De Angeli, Marco Zanni, ho sorriso in più di un passo, soprattutto nella seconda parte.
Qui la mia recensione.


message 8: by Emma (last edited Oct 01, 2016 01:51PM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 5.20 (Leggere un libro che contenga il vosyro nel titolo) – Cercando Emma
180 pagine
Voto: 3 stelle

Dacia Maraini analizza profondamente il capolavoro indiscusso di Flaubert, arrivando a confutare l'affermazione dell'autore francese secondo cui Emma era lui: secondo la Maraini, infatti, Emma è Louise Colet, allora compagna di Flaubert.
Qui la mia recensione.


message 9: by Caterina (new)

Caterina Scusa se mi intrometto nei vostri commenti ma, solo per chiarire ,come ti chiami Emma?


message 10: by Emma (last edited Oct 01, 2016 01:42PM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Caterina wrote: "Scusa se mi intrometto nei vostri commenti ma, solo per chiarire ,come ti chiami Emma?"

Il mio nome proprio è Emma, come puoi vedere cliccando sul mio nome utente. E infatti ho sbagliato a segnare la task: correggo subito.


message 11: by Caterina (new)

Caterina Allora Dacia Maraini non ha le tue iniziali!


message 12: by Emma (new)

Emma Costamagna | 113 comments Caterina wrote: "Allora Dacia Maraini non ha le tue iniziali!"

Infatti ho sbagliato a segnare la task. Scusami ancora.


message 13: by Caterina (new)

Caterina Nessun problema :)


message 14: by Silvia (new)

Silvia | 167 comments Task 3.18a Leggere un romanzo che abbia per protagonista un bambino "speciale". - Wonder
Voto: 3 stelle

Wonder è la storia di August, 10 anni e una faccia diversa da quella di tutti gli altri a causa di una malattia molto rara. Ma è anche la storia delle persone che gli stanno intorno, la sorella, i compagni di scuola, i genitori. Alcuni personaggi secondari hanno capitoli dedicati, nel tentativo di far comprendere al lettore il punto di vista delle persone che circondano August.
Pur essendo una storia ben scritta e che tocca argomenti seri e profondi, la sensazione è che l'autrice non sia riuscita a rendere la complessità della situazione e dei sentimenti dei personaggi. Tutto è coperto da una patina di perbenismo, i sentimenti e gli atteggiamenti più negativi e conflittuali a mio parere non sono abbastanza esplorati e vengono risolti il prima possibile. Un personaggio come quello di Olivia, la sorella maggiore di August, avrebbe meritato uno spazio e un approfondimento molto maggiore. Il finale è il classico happy ending, in cui tutto (ma proprio tutto) trova il suo posto.
E poi il registro usato... sono perplessa. Trovatemi una quindicenne che dica "mi sono presa immediatamente una cotta per quel ragazzo"!
La sensazione insomma è che sia tutto un po' troppo superficiale e moralista, ma gli spunti di riflessione sono interessanti e tutto sommato è una lettura piacevole.


message 15: by Paola (last edited Oct 27, 2016 04:10AM) (new)

Paola (yliharma) Task 3.20b (Eleonora) Leggere una raccolta di racconti con meno di 300 pagine
Spostato su Task 3.30b (Betelgeuse) COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: Leggere una storia incentrata sui fantasmi o con protagonista un fantasma

Fantasmi americani

Questo libro è una breve raccolta di racconti sui fantasmi scritta da autori americani e ambientati prevalentemente in USA. Complessivamente carini anche se niente di eccezionale.
Gli unici due che si sono un po' distinti dal cliché del fantasma che torna a tormentare il suo carnefice per portarlo alla morte sono "Friends" di Henry James e "The woman on the balcony" di Dorothy Quick (l'unico non ambientato negli USA).


message 16: by Emma (last edited Oct 02, 2016 08:19AM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 1.28a (Leggere un libro che è stato tradotto in più di venti lingue): Dieci piccoli indiani
Voto: 5 stelle

Da molti considerato il capolavoro della Christie, secondo alcuni, invece, con troppi elementi fatalistici, il libro, a quasi ottant'anni dalla sua prima pubblicazione, offre quasi uno spaccato della società inglese dell'epoca, riassunta in dieci personaggi ospiti in una villa. Tra di loro si cela un assassino, ma chi è se sono tutti vittime? La risposta è nell'epilogo: senza di esso, non sarei mai riuscita a indovinare chi è davvero l'assassino. Anche perché, leggendo gli audiobook non è che si può andare a curiosare la fine quando si è a metà lettura. Lo so, non si dovrebbe fare mai, ma è più forte di me mollare la lettura a metà e andare a leggere l'ultimissima frase, per poi riprendere la lettura e scoprire perché l'autore (o l'autrice) ha scelto proprio quel finale.Con l'audiobook, invece, ho dovuto attendere l'epilogo: il tempo è stato comunque speso bene e le cinque stelle sono stra-meritate.
Qui la mia recensione.


message 17: by Paola (new)

Paola (yliharma) @Emma nel commento 7 puoi mettere come link all'edizione questo?
https://www.goodreads.com/book/show/9...

È il link all'edizione più popolare in lingua italiana che va usato come riferimento in caso di ebook senza numero pagine e audiolibri :)


message 18: by Emma (new)

Emma Costamagna | 113 comments Paola wrote: "@Emma nel commento 7 puoi mettere come link all'edizione questo?
https://www.goodreads.com/book/show/9...

È il link all'edizione più popolare in lingua italiana che va usato com..."


Fatto


message 19: by Paola (new)

Paola (yliharma) Emma wrote: "Paola wrote: "@Emma nel commento 7 puoi mettere come link all'edizione questo?
https://www.goodreads.com/book/show/9...

È il link all'edizione più popolare in lingua italiana ch..."


Grazie :*


message 20: by Daken (new)

Daken Howlett (dakenfromvault101) | 62 comments Task 1.3b https://www.goodreads.com/review/show...

Breve e divertente racconto che ha due piani di lettura paralleli, da un lato ridicolizza e stravolge le tipiche atmosfere e gli espedienti narrativi frequentemente abusati nelle storie di fantasmi e più in generale nel genere horror, dall'altro ribalta la classia visione del rapporta tra inglesi e americani che, nel periodo storico nrl quale il libro è stato realizzato, voleva gli americani rozzi e incapaci di comprendere le raffinatezze della vita nel "vecchio continente", infatti in questo volume la famiglia del ministro americano di recente trasferitosi in terra inglese viene mostrata come una forza del progresso carica di pragmaticità e capace di risolvere con semplici azioni problemi atavici lasciati senza una risoluzione da un'apatica e spaventata nobiltà inglese.
Il finale sembra suggerire che l'autore speri in una fusione tra i due mondi e i due modi di vedere il mondo (i valori repubblicani americani e i valori classici del vecchio mondo).
Nel complesso ho apprezzato molto il racconto, sia per la sua parte umoristica, ben riuscita ed elegante, sia per il messaggio di fondo, che a ben vedere si può facilmente applicare a qualunque situazione in cui si osservi lo scontro tra istanze legate a tradizioni antiche e spinte innovative.


message 21: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Task 5.1 (Stefychi) Leggi un libro che è stato valutato una stella da un caposquadra

Kadath il libro è stato valutato 1 stella dalla mia caposquadra. Posso capire perché: non sono nemmeno 100 pagine che ho letto nello stesso tempo in cui di solito leggo un libro quattro volte più lungo. In quanto a me, non so bene come valutare questo libro di Lovecraft, anche se devo ammettere che migliora nella seconda metà e soprattutto nel finale. Al posto di una critica articolata, vi lasco con alcune considerazioni sparse, prendetele come credete. Punto primo, per almeno quindici giorni non voglio né sentire né leggere parole come "orribile" "spaventoso" "repellente" e relativi sinonimi. Poi, ne ho abbastanza anche di diaspro, alabastro e onice, che non voglio più vedere se non nei posacenere. Inoltre, sono sicura che questo lungo, denso racconto renderebbe molto bene sotto forma di fumetto o meglio ancora di cartone animato. Non è strano che Lovecraft amasse i gatti (ho letto anche I gatti di Ulthar & altri gatti) ma è insolito il ruolo che i gatti hanno nelle sue opere, e che qui è particolarmente evidente, in quanto campioni positivi di razionalità e coraggio. Un'ultima considerazione, e poi basta: perché sulla copertina c'è una giovane ignuda, se nel libro non compare nessuna creatura di sesso femminile con o senza vestiti?


message 22: by Paola (new)

Paola (yliharma) Bruna wrote: "Task 5.1 (Stefychi) Leggi un libro che è stato valutato una stella da un caposquadra

Kadath il libro è stato valutato 1 stella dalla mia caposquadra. Posso capire perché: non sono ..."


XD oddio mi dispiace un sacco....però il tuo commento è molto divertente!


message 23: by Daken (new)

Daken Howlett (dakenfromvault101) | 62 comments Task 1.4a Speciale Martin Mystère n. 11 Il cavaliere verde by Carlo Recagno
Classico speciale estivo di Martin Mystere, ci sono alcuni spunti interessanti sui misteri dell'epica britannica, in particolare il ciclo arturiano, ma in generale le storie degli speciali sono troppo prevedibili, con sempre gli stessi personaggi pronti a compiere azioni fin troppo simili anno dopo anno.
L'idea di una parentesi comica annuale è intrigante,ma dopo un decennio inizia a mostrare i suoi limiti.


message 24: by Danilo (new)

Danilo De rossi | 620 comments Task 5.8
Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo.

Libro intenso e avviluppante, costruito per immagini, come fossero tasselli di un puzzle che, mano mano che si assemblano, offrono una visione di insieme della vita e della realtà degli anni Quaranta desolata e al contempo piena di speranza. Come suggerisce il titolo, infatti, nonostante il buio che può avvolgere la esistenza di ciascuno, la vita vale sempre la pena di essere vissuta, anche solo per quella luce che c'è sempre, anche quando non la si vede. Utilizzando la tecnica della narrazione binaria, l'autore ci guida nelle vite di Marie- Laure e Werner e racconta parte della seconda guerra tanto dal punto di vista degli oppressi quanto da quello degli oppressori. Ecco, il grande pregio di questo romanzo è proprio quello di raccontare la Storia dei grandi eventi attraverso la storia dei singoli: la macrostoria e la microstoria appaiono indissolubilmente legate, essendo la prima costituita da un insieme di tante storie di singoli, che sono la base della seconda. La scrittura è minuziosa, in certi passaggi addirittura chirurgica, e le parti riguardanti Marie Laure riescono in pieno a trasmettere la percezione della guerra attraverso tutti sensi eccetto la vista, essendo lei cieca. Un bel romanzo, probabilmente lento in alcuni punti, ma riscattato da un finale che è riuscito ad emozionarmi.


message 25: by Paola (new)

Paola (yliharma) Link per il libro di Danilo: Tutta la luce che non vediamo


message 26: by Paola (new)

Paola (yliharma) Tutto segnato fino a qui :)


message 27: by Daken (new)

Daken Howlett (dakenfromvault101) | 62 comments Task 1.14b Stardust Being a Romance within the Realms of Faerie by Neil Gaiman

Lontano dalle tematiche dark e gotiche di the sandman e Coraline e dalla grandiosità epica di american gods, Stardust è un fantasy piuttosto classico nella forma, ma eseguito in modo estremamente competente, da parte di un'autore ch normalmente inserisce sempre elementi fantasy nelle sue opere ma non ne fa quasi mai il fulcro delle stesse.
Il finale è un po' più amaro di quanto avrei previsto basandomi sul tono generale del volume,ma nel complesso mi è piaciuto molto.


message 28: by Silvia (new)

Silvia | 167 comments Task 3.31b (leggere un libro incentrato sul suicidio) : Il richiamo del cuculo
Voto: 3 stelle

Lula Landry è una top model bellissima e strapagata, con un sacco di ombre nel suo passato. Una notte di gennaio precipita dal balcone del suo appartamento e muore sul colpo. Dopo l'indagine, la polizia e la stampa si convincono che Lula si sia suicidata, ma il fratello della ragazza non ne è altrettanto certo e incarica Cormoran Strike, un investigatore privato, di far luce su quello che è successo.
Un classico giallo: si parte da una tesi che pare plausibile, si raccolgono indizi, si mettono insieme i pezzi del puzzle e infine si arriva alla verità, qualunque essa sia. Il libro scorre gradevolmente, direi senza infamia e senza lode. L'ho letto con piacere, ma non mi ha mai lasciato brividi di eccitazione o di stupore. I personaggi principali sono ben caratterizzati, gli altri quasi delle macchiette; l'espediente di far narrare anche alcuni capitoli a Robin (la segretaria di Cormoran Strike) aggiunge dinamismo.
Una perplessità di fondo mi ha accompagnata fin da quando ho acquistato il libro: che bisogno c'era per la Rowling di inventarsi uno pseudonimo solo per far scrivere sulla quarta di copertina che in realtà si tratta di lei?


message 29: by Emma (last edited Oct 08, 2016 05:35AM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task: 5.17 ((LeggendoLibri) STORIA - un bel classico di autore o autrice vissuti nell'ottocento, direi inglese ma non sono sicura che lo abbiano già detto, quindi credo di poterlo lasciare generico): Jane Eyre Agnes Grey - Jane Eyre - Cime tempestose
519 pagine
Voto: 4 stelle

Leggendo Jane Eyre (che io non riesco mai a pronunciare in modo corretto, proprio come la piccola Adèle), è stato per me come rileggere la favola di Cenerentola, solo che sin dall'inizio la piccola Jane si contrappone al personaggio fiabesco per la sua forza di volontà che la fa, prima reagire ai soprusi della zia e dei cugini, e successivamente le dà la capacità di far valere le sue ragioni e i suoi principi, facendo di lei un'antesignana delle moderne femministe.
Qui la mia recensione.


message 30: by Paola (last edited Oct 10, 2016 02:09AM) (new)

Paola (yliharma) 5.21(Giuseppe) Leggi un libro basato su una storia vera
La chimera

Questo libro (che non so se definire romanzo o piuttosto rievocazione storica) è l'occasione per conoscere la realtà della vita del '600 italiano, prendendo spunto dalla vicenda reale e documentata del processo alla strega di Zardino.
Il filo logico e cronologico è inframezzato da riflessioni dell'autore, descrizione dei costumi dell'epoca, digressioni su personaggi che hanno avuto un qualche impatto nella vicenda ma sono soprattutto indicativi dell'epoca e di come andavano le cose in certe situazioni e in certi ambienti.
Per questo motivo non si ha proprio la sensazione di leggere un romanzo, anche se il racconto della vita di Antonia, bruciata come strega, è sicuramente frutto della fantasia di Vassalli.
4 stelle per questa sensazione di essermi un po' persa nel racconto insieme al suo autore, ma nel complesso mi è piaciuto davvero molto, la scrittura è piacevole e molto descrittiva.

EDIT: prima di leggerlo ero incerta se potesse andare sulla task di Giuseppe ma ora ne sono sicura, la storia di Antonia è ampiamente documentata.


message 31: by Paola (new)

Paola (yliharma) Tutto segnato fino a qui :)


message 32: by Emma (last edited Oct 09, 2016 08:51PM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 5.25: (Giulia) Leggere libro citato in un altro libro: Lolita
Pagine: 395
Voto: 5

Nabokov ha saputo attraverso uno stile ricercato, che a volte trasuda ironia, far provare empatia verso un uomo, colpevole di pedofilia, incesto e omicidio.
Qui la mia recensione.


message 33: by Paola (new)

Paola (yliharma) Task 5.3: (Rosa) Leggere un libro scritto da una donna che abbia vinto il premio Nobel

Danza delle ombre felici

Raccolta di racconti che conferma il mio amore per questa autrice da poco scoperta. Il tema è quello della vita di provincia negli USA del dopoguerra/anni '50 e le protagoniste indiscusse sono le donne, anche nei racconti in cui il narratore è un uomo. Donne fragili e forti, ribelli e conservatrici, giovani e mature ma tutte in qualche modo oppresse dalla vita, dalle consuetudini della società di quegli anni, da ruoli che qualcun altro ha loro imposto, dalla banalità della gente. Eppure sotto lo strato di malinconia, frustrazione e fastidio, sotto alle descrizioni di paesaggi bruciati dal sole e polverosi o ricoperti di neve e fango, sotto a strati di normalità dilagante c'è qualcosa, una scintilla di cambiamento, un attimo in cui tutto è possibile.
5 stelle.


message 34: by Silvia (new)

Silvia | 167 comments Task 5.34: La religione: leggere un libro in cui la religione ha un ruolo chiave. - Apologia del taoismo

Innanzitutto una considerazione: non so più leggere la saggistica. A distanza di anni dall'università e con solo narrativa alle spalle, un saggio di 70 pagine mi è sembrata un'impresa ben più faticosa di quanto sia legittimo pensare. Eppure si tratta di un saggio relativamente semplice, che alterna concetti complessi e riferimenti a testi e nozioni specifiche ad altri molto più divulgativi.
Certo, io del taoismo non so nulla e nemmeno della storia dell'Asia o delle altre religioni/dottrine che vi si sono sviluppate. Ho faticato quindi a cogliere appieno la grossa contrapposizione tra Taoismo e Confucianesimo e i molti nomi di teorici e studiosi mi sono completamente sconosciuti. Però quello che ho colto è che il Taoismo racchiude pensieri, teorie, indicazioni che sono davvero molto attuali e che in parte (pare) assomigliano al Buddhismo: l'amore per gli animali, il distacco dalle passioni e dalle sofferenze del mondo materiale, il rapporto con la morte, la tolleranza, le implicazioni nella politica e nell'ordine pubblico.
In sostanza, un libro che dà spunti interessanti e che mi ha lasciata con una curiosità di fondo, un impulso ad approfondire un pochino in più.


message 35: by Daken (new)

Daken Howlett (dakenfromvault101) | 62 comments Task 1.1 a Harry Potter and the Prisoner of Azkaban (Harry Potter, #3) by J.K. Rowling

Questo è per me il libro che ha definito la serie di Harry Potter, vengono introdotti e spiegati molti elementi del mondo in cui è ambientata la storia in un'interessante e ben fatto esercizio di world building e viene introdotto uno dei personaggi più importanti e più riusciti dell'intera serie, inoltre continua l'espansione delle tematiche e delle atmosfere più mature e dark, che dopo l'introduzione di alcuni elementi di questo tipo nel volume precedente le sviluppa ulteriormente, senza però stravolgere il mondo creato nel primo volume.


message 36: by Emma (last edited Oct 11, 2016 12:23PM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 3.26a (Elisa – Leggere un libro che abbia nel titolo o che svolga un ruolo importante un mezzo di trasporto): Trans Europa Express
Pagine: 231
Voto: 5 stelle

Questo è il primo libro di Rumiz che leggo e devo ammettere che durante la lettura mi immaginavo lo scrittore un po' calvo, con il pizzetto e la voce rauca. Quando sono andata a cercare qualche sua notizia sul web per scrivere due righe di recensione al libro, sono rimasta sorpresa; per la voce, però, non so. comunque, parlando del libro sono rimasta sorpresa: non è un lungo elenco di posti visitati, ma un racconto di esperienze e di genti che mi ha entusiasmato, un percorso lungo l'unica frontiera che ancora esiste in Europa che, sebbene non mi abbia invogliato a partire seduta stante, mi ha sicuramente arricchito culturalmente. certo, certe esperienze bisognerebbe viverle personalmente, però, anche così...
qui la mia recensione.


message 37: by Paola (new)

Paola (yliharma) Aggiornato!


message 38: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Task 1.11a (Ju - Leggere un libro del genere steampunk): La macchina della realtà
Pagine: 406
Voto; 3 stelle

Romanzo interessante e piacevole, che mi dicono essere il capostipite del genere steampunk, e che muove diversi attori (molti dei quali controparte fantastica di persone realmente esistite e più o meno celebri) nello scenario di una Londra ottocentesca dove la rivoluzione industriale ha galoppato col concorso di un progresso informatico tanto pervasivo quanto imponente - anche fisicamente, dal momento che la miniaturizzazione elettronica è ancora lontana. Invece di andare a morire in Grecia, Byron guida un governo di "sapienti radicali" e la figlia Ada è la Regina delle Macchine. Tra paleontologi, avventurieri, agenti segreti, politici, cineasti, programmatori e meccanici, si dipana una vicenda complessa, un po' troppo frammentata e anche forse un po' troppo legata alla cultura anglosassone per essere immediatamente godibile da un lettore che non sia né americano né britannico. Consigliabile a chi crede che i computer abbiano cambiato il mondo perché si possono trasportare dentro una borsa, con punte curiosamente reazionarie e una visione serenamente maschilista della realtà, un romanzo che offre momenti di schietto divertimento (come un antesignano del fast food) insieme a qualche interessante riflessione sul rapporto tra progresso scientifico e progresso sociale.


message 39: by Emma (last edited Oct 13, 2016 09:47AM) (new)

Emma Costamagna | 113 comments Task 3.12b (Eke – AIDA: Leggere un libro ambientato in Egitto, antico o moderno): La splendente regina della notte
Pagine: 264
Voto: 1 stella

Pubblicizzato come il romanzo erotico di Akhenaton e Nefertiti, le scene di sesso tra i due coniugi sono solo un elenco di atti, privi di emozione. Anche come romanzo storico è piuttosto superficiale, mentre del romanzo di formazione non ha proprio nulla, a meno che per romanzo di formazioni non si intenda non già la crescita psicologica della protagonista, ma solo quella anagrafica: in quel senso, allora (per ovvi motivi) ci siamo.
L'unico punto che, forse, la Salvatori ha centrato è che “uomo” e “donna” sono categorie arbitrarie che vengono addossate agli individui assieme a una serie di caratteristiche e/o aspettative ingabbianti, e che l’incontro vero tra esseri umani le annulla, perché tutto è in tutti.
Qui la mia recensione.


message 40: by Danilo (new)

Danilo De rossi | 620 comments Task 1.8a

Julie Maroh, Il blu è un colore caldo.

Letto tutto d'un fiato, con piacere ma anche con dolore. È una storia molto bella, probabilmente viziata dal cavalcare con troppa facilità alcuni cliché, ma è talmente carica di sentimenti e verità, che non passa indifferente. La storia di Emma e Clèmentine insegna che l'amore non deve per forza seguire la morale che è stata impartita; che esso prescinde
dalla sessualità e che è l'unica ragione per cui la vita valga la pena di essere vissuta. Con tatto e delicatezza, l'autrice tratta il passaggio dalla percezione della propria natura, spesso avvertita come contronatura, alla sua piena accettazione. È una graphic novel molto bella, straziante a tale punto sul finale da avere il groppo in gola durante la lettura.
"L'amore è qualcosa di astratto e indefinibile. Dipende da noi, siamo noi a percepirlo e viverlo. Se non esistessimo, non esisterebbe. E noi siamo così mutevoli...quindi non può che esserlo anche l'amore. L'amore si accende, muore, si spezza, ci spezza, si ravviva, ci ravviva. Forse l'amore non è eterno, ma ci rende eterni".


message 41: by Paola (new)

Paola (yliharma) Link per Danilo: Il blu è un colore caldo


message 42: by Danilo (new)

Danilo De rossi | 620 comments Task 5.26

J.K. Rowling, Harry Potter e il Calice di fuoco.

Libro godibile come gli altri della serie, ma trovo sempre un po' troppo lunga la parte prima dell'arrivo a Hogwarts. Interessante l'evoluzione dei personaggi e molto carine le avvisaglie degli amori che saranno. Finale dolceamaro, ma romanzo ugualmente piacevole e rilassante. Unica nota stonata, la resa in italiano: ecco, se c'è una cosa che mi ha infastidito parecchio è l'uso a volte improprio dei pronomi e classici congiuntivi mancanti.


message 43: by Danilo (new)

Danilo De rossi | 620 comments Aggiungo che il mio Harry Potter fa Punto Monografia con quello letto da Daken. ;)


message 44: by Bruna (last edited Oct 14, 2016 11:16PM) (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Task 5.24 "(Giusy) Un libro che rivisiti un personaggio storico realmente esistito
Non valgono le biografie, ma solo i libri che raccontano una storia inventata su un determinato personaggio. Ad esempio un libro fantasy su Alessandro Magno. ": Di notte sotto il ponte di pietra
pagine: 234
5 stelline

Non so voi, ma quando un libro mi piace, prima me lo godo spensieratamente e solo dopo mi chiedo perché esattamente mi sia piaciuto. Devo dire che con Perutz, è stato amore a prima vista: dopo le prime pagine già ero conquistata dal suo stile, dal suo umorismo e dalla sua immaginazione. Ogni tanto ridevo da sola, il che mi fa sembrare sicuramente una mentecatta agli astanti ma è garanzia sicura del mio apprezzamento. Questi racconti sono scritti benissimo e hanno una straordinaria capacità di trasportare il lettore dentro la Praga del XVI (e inizio XVII) secolo, anche se non è mai stato in quella città in vita sua e della storia ceca sa poco o niente, come è appunto il mio caso. Con inventiva lieve e poetica, l'autore sviluppa a partire dai fatti storici una serie di fatti immaginari e spesso soprannaturali che alla fine sembrano più convincenti della realtà, come se ne fossero l'invisibile ossatura. Al centro della narrazione, che vede protagonisti di ogni ceto e condizione, dal nobile condottiero in cerca di fama e ricchezza a Keplero costretto a vivacchiare facendo oroscopi al duo di vecchi musicisti che tirano a campare suonando alle feste, è lo stravagante imperatore Rodolfo II (che pare assodato non avesse tutti i venerdì) perseguitato dai fantasmi delle vittime dei suoi soprusi e invischiato in un curioso e del tutto atipico triangolo amoroso che vede agli altri due vertici il ricco mercante ebreo Mordechai Meisl e la bellissima moglie Ester. Il destino, non solo quello amaro del popolo ebraico ma quello capriccioso che si fa gioco di ogni individuo, ebreo o cristiano che sia, ha sempre la sua parte in queste storie e il vero cuore degli uomini resta sconosciuto ai loro simili, e talvolta anche a loro stessi. Nemmeno la sapienza, che sia quella della Cabbala o quella della scienza, mette al riparo dall'infelicità e perfino a un angelo può sfuggire una lacrima al ricordo di un lontano amore.


message 45: by Bruna (new)

Bruna (brunacd) | 328 comments Task: 5.19 (Roberta) gli altri Schindler. Oskar Schindler è conosciuto per aver salvato dozzine di ebrei facendoli lavorare nella propria fabbrica, eppure era iscritto al partito nazista. Trovate qualcuno come lui, leggete la storia di un personaggio/i appartenente alla categoria A (partito politico, nazionalità, religione...) avversa alla categoria B (partito politico opposto, nazionalità o religione rivale, ecc) che si è prodigato per salvare i propri "avversari": La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca
Pagine: 135
3 stelline

Conoscevo già a grandi linee la storia di Giorgio Perlasca, rappresentante di commercio di carni che trovandosi in Ungheria durante la II Guerra Mondiale sfruttò le benemerenze acquisite presso il governo spagnolo per aver combattuto a fianco dei franchisti nel "36 dapprima per salvare se stesso, finendo poi col farsi passare per vice-ambasciatore spagnolo per riuscire a salvare quanti più ebrei possibile dalla deportazione. Quello che non sapevo, e che questo libro più o meno mi ha fornito. erano gli sconcertanti dettagli della situazione a Budapest in quell'ultimo periodo di guerra, dove uno sparuto gruppo di diplomatici di paesi neutrali, nell'indifferenza generale, compresa quella degli Alleati, tentò di opporsi con qualche successo alla tardiva strage di ebrei decretata dai nazisti e dai loro alleati ungheresi. Tardiva in quanto i sovietici già stavano avanzando in quella che appariva evidente a tutti come l'offensiva finale, quindi il massacro degli ebrei ungheresi, a lungo risparmiati grazie a una serie di circostanze, appare, se possibile, ancora più insensato e gratuitamente crudele. Dai brani delle interviste e dalle pagine del suo diario traspare tutta la "normale" umanità di Giorgio (poi Georges) Perlasca, catapultato del tutto casualmente al centro degli avvenimenti, fascista convinto eppure sicurissimo di quale fosse il suo dovere in quelle circostanze, giorno dopo giorno, documento falso dopo documento falso, salvataggio in extremis dopo salvataggio in extremis, fino al punto di strappare dalle mani di Eichmann in persona due ragazzini già avviati verso Auschwitz. Nell'insieme, il libro è una lettura consolante, perché dimostra che se al peggio non c'è mai fine, anche il meglio riesce a farsi strada nella peggiore delle situazioni. Perché così pochi cedano alla tentazione del bene, tuttavia, è un interrogativo che rimane senza risposta.


message 46: by Paola (last edited Oct 18, 2016 04:57AM) (new)

Paola (yliharma) Task 5.2 (Feseven) Leggere un libro che sulla copertina dell’edizione letta abbia almeno una coppia di qualcosa: persone, animali, oggetti, cibo, figure, ecc… una coppia che non deve essere per forza uguale (es. cane e gatto sono una coppia di animali quindi ok)
Warriors #3: Forest of Secrets

La saga di Erin Hunter prosegue costante nella sua capacità di intrattenermi con il suo mondo di gatti.
Un mondo costruito bene perché non è troppo umanizzato, non c'è buonismo inutile, non ci sono comportamenti che stonano con quelli di qualsiasi gatto.


message 47: by Danilo (new)

Danilo De rossi | 620 comments Task 1.4b
Andrea Vitale, Zia Antonia sapeva di menta.

Purtroppo devo confermare l'impressione negativa che ho avuto leggendo la storia delle sorelle Ficcadenti. E mi dispiace perché noto che in realtà questo autore è apprezzato da molti. Sono sempre dell'idea che un libro debba essere preso per quello che è e che sia necessario intervallare letture impegnative con altre più disimpegnate, ma qui siamo proprio di fronte al vuoto. La scrittura è leggera e scorre, ma poi cosa rimane di quello che si è letto? Che ci ha voluto dire l'autore al di là della storia in sé? Nulla. Ecco questo libro, ma a questo punto penso che si tratti più in generale dell'autore, è ciò che generalmente tendo ad evitare e di cui penso se ne potrebbe fare tranquillamente a meno.


message 48: by Paola (new)

Paola (yliharma) Danilo wrote: "Task 5.26

J.K. Rowling, Harry Potter e il Calice di fuoco.

Libro godibile come gli altri della serie, ma trovo sempre un po' troppo lunga la parte prima dell'arrivo a Hogwarts. Interessante l'ev..."


Link per Danilo (commento #42): Harry Potter e il Calice di Fuoco


message 49: by Paola (new)

Paola (yliharma) Link per Danilo (commento #47): Zia Antonia sapeva di menta


message 50: by Paola (new)

Paola (yliharma) Tutto aggiornato fino a qui!


« previous 1 3 4 5
back to top