Goodreads Italia discussion

166 views
eBook & eBook reader > Adobe Digital Edition & DRM

Comments Showing 1-16 of 16 (16 new)    post a comment »
dateUp arrow    newest »

message 1: by Luciano (new)

Luciano Bernaroli (louchobi) | 60 comments Ciao a tutti, vorrei aprire questo thread per parlare del DRM e di quella cosa terrificante che è Adobe Digital Editions.

Rivolto per lo più ai possessori di Kobo e Tolini vari, se ci sono domande, dubbi o opinioni penso che possiamo parlarne un po'.
Mi scuso se ci fosse già un thread sull'argomento non l'ho trovato :/


Personalmente ho una domanda: se io acquisto un ebook sullo store Kobo, ad esempio, con DRM, finché lo leggo con la Kobo app o con un dispositivo Kobo non ho problemi ma se volessi trasferire la mia biblioteca, per ipotesi, su un vecchio Booken devo scaricare tutti gli ebook in .acsm, "attivarli" tramite il programma di Adobe e trasferirli sul dispositivo, giusto?
Un domani che, sempre ragionando per ipotesi, cambio indirizzo email o attivo un nuovo account Adobe (per n motivi può sempre capitare) il file .acsm vengono riattivati col nuovo account o risulterebbero già attivati?

Grazie a chi saprà e vorrà rispondermi o a chi si unirà alla discussione!


message 2: by Vale76 (new)

Vale76 SI alla prima. La seconda non la so.

Questo benedetto drm...fra l'altro, ho scoperto da poco che ormai kobo applica il lucchetto di ADE praticamente ad ogni ebook, in pieno stile Amazon, rendendo così, di fatto, impossibile convertire per kindle.

Come dire, il progresso che avanza....


message 3: by Vale76 (new)

Vale76 Immaginarsi lo sguardo shockato di un poveretto che si affaccia al mondo degli ebook senza esperienza e alle prime armi, che candidamente ignora tutto ciò, che un giorno 'acquista" un ebook, schiaccia sul pulsante "scarica" e invece dell'epub si ritrova un file .acsm che non sa nemmeno che cos'è... e si chiederà, terrorizzato, oddio che è 'sta roba?? dov'è il mio ebook??

A quel punto, lo sventurato apprendista del digitale, memore di quando andava in cassa della libreria, pagava e gli davano il libro, dira, ma chi me l'ha fatto fare??

Come si possa traumatizzare un cliente con tale brutalità, non l'ho mai capito.


message 4: by Elisa (new)

Elisa Bottesin (pug_girl81) | 14 comments Ossessione di guadagno sui diritti di utilizzo. Se non ti adegui - in quanto impresa - niente mercato.
Certo ai clienti infastidisce: manco andassimo tutti a rivender allegri... vi pare?

Comunque, tornando a bomba, temo sia inevitabile ormai scegliere un marchio ed adeguarsi, l'alternativa è diventar pirata informatico, cosa che - morale a parte - è 'na faticata.


message 5: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Valentina wrote: "Immaginarsi lo sguardo shockato di un poveretto che si affaccia al mondo degli ebook senza esperienza e alle prime armi, che candidamente ignora tutto ciò, che un giorno 'acquista" un ebook, schiac..."

Funziona così anche il prestito digitale di Mlol, quindi credo che molti utenti si siano ormai abituati al doppio download. Certo è seccante e forse da questo punto di vista meglio il Kindle, dove c'è un solo passaggio tra acquisto (download) e lettura.


message 6: by Vale76 (new)

Vale76 Sì, Roberta, è un filo più pratico, ma resta il fatto che non siamo veramente proprietari di nulla, grazie a quella maledetta licenza.. è tutto più limitante, complicato, astratto...
I libri di carta sono elementi materiali, e perciò, più rassicuranti.
L'ebook sa di fregatura. E probabilmente lo è.

Detesto i lucchetti, sono stupide false proiezioni che non servono agli editori e mettono manette ai lettori. Trasmettono un'odiosa prevenzione, hanno il sapore della diffida, della sfiducia. Mentre un libro è un libro, e una volta pagato termina la transazione e puoi farne ciò che vuoi, l'ebook è un'entità astratta, su cui, per giunta, grava un'IVA assurda.
Dovrebbe essere equiparato al libro di carta, ma non è così..e mi viene rabbia, a vedere che torniamo indietro invece di progredire.

Oltre che macchinoso, il sistema di ADE impone un limite inaccettabile: max 6 dispositivi autorizzabili. Non cedibili. E che succede quando sono esauriti??
Troppe variabili, troppe..
La soluzione migliore, a mio parere, è il Watermark. Meno limitante, non invasivo, anche gradevole (l'ex libris), e se sgarri, si può risalire all'acquirente.

Mi sta antipatico anche il lucchetto amazon, ma, almeno, non mi impone stupidi limiti di numero di dispositivo, e tutto il sistema è meno astruso.


message 7: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Valentina wrote: "Sì, Roberta, è un filo più pratico, ma resta il fatto che non siamo veramente proprietari di nulla, grazie a quella maledetta licenza.. è tutto più limitante, complicato, astratto...
I libri di car..."


Gli editori sono associazioni for-profit e cercano di tutelarsi dalla pirateria. Ho vissuto Napster fin dai primi momenti e capisco lo sbandamento delle case discografiche, per cui capisco che gli editori stiano cercando di fare tesoro dell'esperienza.

Il limite dei 6 dispositivi non mi sembra affatto riduttivo. Ebook reader, cellulare, tablet, pc... pc del lavoro? Io non ho 6 dispositivi su cui mettere un ebook :)

Al momento la tecnologia aiuta chi vuol leggere gratis e penalizza chi il libro digitale lo vende. Il rischio è che le case editrici, per rientrare nei costi, si buttino sempre più a pubblicare tristezze come 50 sfumature o After perché quel pubblico apre il portafogli senza lamentarsi.


message 8: by Vale76 (new)

Vale76 Roberta, il limite c'è: che cosa succede se io devo formattare il pc, il tabet, l'ereader, il telefono? Una volta reinstallate le app, varrà ancora l'autorizzazione data prima?
Amazon, se non erro, piazza il suo lucchetto ovunque, ma almeno non impone limiti, e il cliente può avere tutti i dispositivi che vuole, senza dover autorizzare nulla. Quello di ADE è un sistema mostruoso. E poi l'esperienza dovrebbe insegnare ai signori editori che non esistono sistemi impenetrabili. Prima o poi tutto viene bucato, e già oggi, il web pullula di guide fai da te che mostrano come rimuovere un lucchetto sia un gioco da bambini.
Quindi cosa ci guadagnano? Alla fine, chi ci rimette sono sempre e solo gli utenti onesti, il mercato ebook è azzoppato dal sistema da essi stessi creato.


message 9: by Ladygiodesi (new)

Ladygiodesi (goodreadscomladygiodesi) | 98 comments Concordo pienamente con quanto scrive Valentina.
Tutte queste "trappole tecnologiche" non fanno altro che allontanare dal mondo ebook chi, come me, non ha il tempo di trasformarsi in investigatore tecnologico per capire come muoversi. Nella vita ci sono molti impegni, di lavoro e non, quindi sono costretta a fare delle scelte: ad esempio, preferisco andare in biblioteca a prendere il solito libro cartaceo (tempo utilizzato: 5 minuti + passeggiata) piuttosto che perdere tempo, e voglia, con la tecnologia ridondante. Già sono costretta a farlo per lavoro, ma farlo per il piacere personale no grazie. So che non è giusto, e io ci ho anche provato... ma la vita è fatta di scelte, e per il momento ho deciso di mettere da parte la gestione degli ebook in favore del tempo che posso dedicare ad altro.
Ma io dico: la tecnologia potrebbe essere un grande aiuto, perchè renderla così complicata ??? Mi viene il nervoso solo al pensiero :-)


message 10: by Luciano (new)

Luciano Bernaroli (louchobi) | 60 comments Beh però il discorso "complicato" posso capirlo, come il discorso "tempo" però senza esagerare. Può essere ostico o complicato per chi non è particolarmente avvezzo alla tecnologia e sicuramente ridondante per chi invece è più tecnologico ma diciamo anche che una volta imparato il meccanismo la dinamica è sempre la stessa... Dopo una o due volte il tempo che si perde è lo stesso che fare qualsiasi altra cosa a computer.


Per Roberta riguardo il numero di dispositivi, hai ragionissima a dire che sei sono anche troppi ma devi considerare anche che se io acquisto un ebook lo voglio per sempre e nel tempo potrei dover cambiare device, formattare il pc o chissà quale inconveniente può capitare...


message 11: by Roberta (new)

Roberta (driope) | 7326 comments Mod
Ma ragazzi io dubito fortemente che siate legati a un unico e solo kobo per il resto della vita. Controllate il vostro account o davvero, passate al Kindle, perché con un paio di click io tolgo e metto readers a piacimento


message 12: by Luciano (new)

Luciano Bernaroli (louchobi) | 60 comments Posso anche passare ad Amazon, ammesso che sia consigliabile visto che i prezzi non sempre sono concorrenziali e le offerte sono minori ma sopratutto dopo la spesa del reader Kobo e la spesa degli ebook acquistati finora perdere tutto solo per avere un reader un pò meno macchinoso mi sembra una spesa inutile ecco...


message 13: by Moloch (new)

Moloch | 8426 comments Mod
Sempre per la serie: "quante rotture in meno col libro di carta"

Mio fratello ha acquistato tempo fa 2 ebook su Amazon (ha un suo account distinto dal mio). Lui non possiede un ebook-reader e usa l'app Kindle su cellulare (più raramente il PC).
Questi 2 libri interessano anche a me, ma non sono riuscita in alcun modo a copiarli per metterli nel mio Kindle.
Si può fare in qualche modo senza sequestrargli telefono o computer, che non mi sembra molto pratico per nessuno dei 2?
Grazie


message 14: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3149 comments Mod
Valentina wrote: "Roberta, il limite c'è: che cosa succede se io devo formattare il pc, il tabet, l'ereader, il telefono? Una volta reinstallate le app, varrà ancora l'autorizzazione data prima?
Amazon, se non erro..."


Puoi andare a togliere l'autorizzazione a un dispositivo, è una cosa abbastanza semplice. Su Kindle a quanto pare io ho diciotto iPad, non so perché continua a raddoppiare lo stesso dispositivo, ma contento lui...


@Moloch, probabilmente il problema è che il tuo kindle è associato al tuo account e non a quello di tuo fratello. Io mi scollegherei sul tuo kindle dall'account che usi e mi loggherei come tuo fratello, autorizzerei il dispositivo e scaricherei i file. Credo si possa fare però magari aspetterei conferma da qualcuno che l'ha già fatto.

Certo che se gli editori italiani si decidessero ad attivare i prestiti temporanei su Amazon sarebbe tutto più semplice, anche qui è stupidità... seriamente sono convinti che una persona se non si può far prestare "legalmente" l'ebook che desidera da un amico se lo andrà a comprare al buio e non si farà togliere invece i drm? Ai posteri l'ardua sentenza


message 15: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 1702 comments Ciao ragazzi, chiedo il vostro aiuto. Ho un problema con Adobe Digital Editions, che non mi riconosce più il Kobo.

È successo questo: avevo preso un ebook in prestito su OpenLibrary, ma siccome non me lo apriva ho seguito la procedura descritta sul sito che poi è anche quella descritta qui: https://help.kobo.com/hc/it/articles/... L'avevo fatto un'altra volta per lo stesso problema e aveva funzionato alla perfezione.

Questa volta però devo aver fatto qualche casino perché su ADE non riesco più a visualizzare il mio Kobo e quindi a riautorizzarlo. Spulciando un po' in giro ho provato a fare come spiegato qui: https://bibliomediablog.wordpress.com... ma comunque non funziona.

Ho anche provato a disinstallare e reinstallare ADE pensando che potesse essere un problema del programma, ma niente.

Ci sono soluzioni più soft rispetto a ripristinare il Kobo?


message 16: by Marina (new)

Marina (sonnenbarke) | 1702 comments Come non detto, stamattina ho riprovato e a quanto pare adesso funziona, non ho idea di cosa sia successo...


back to top