Reading Challenges discussion

44 views
Gara a Squadre - I Edizione > Squadra Gialla - COMMENTI

Comments Showing 1-50 of 51 (51 new)    post a comment »
« previous 1

message 1: by Heke (new)

Heke | 0 comments Commenti ai libri letti dalla Squadra Gialla


message 2: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Ho finito I Custodi della Notte - Alba Oscura (task 1.14)
Questo è il secondo libro di una serie Fantasy-Romance per adulti autopubblicata da un’autrice italiana esordiente.
La serie segue le vicende dei Custodi, ovvero uomini e donne immortali con il compito di proteggere gli umani dalle creature della notte e custodirne i tesori.
Nonostante si tratti di una serie,ogni romanzo è autoconclusivo e la storia ruota attorno alle vicende della coppia di protagonisti di turno a cui fanno sfondo le nuove minacce che devono affrontare i Custodi.
Devo dire onestamente che se già avevo apprezzato il primo libro, in cui l’autrice era riuscita a delineare un mondo particolare avvicinandosi ma senza copiare serie come quelle della Adrian e della Kenyon, questo libro mi ha decisamente convinta.
Le descrizioni sono ben fatte e i protagonisti (Patrick e Francis, due custodi) hanno un carattere forte e spumeggiante; i loro dialoghi pieni di frecciatine non ti annoiano….decisamente una coppia non scontata!
La trama si snoda fluida durante tutto il libro, non ci sono stati momenti in cui la mia concentrazione sia calata...c'è azione,pericolo, alla fine sembra che sia tutto perduto e invece l'autrice è riuscita a trovare una "via d'uscita" inaspettata ma convincente.
Secondo me è stata capace di mantenere alta l’attenzione sia sulla storia romantica che sui fatti che accadono e l’ho molto apprezzato. Inoltre ha fatto in modo di introdurre e lanciare le basi per le vicende e i protagonisti del volume successivo.
Aggiungerei inoltre che nonostante si tratti di un’auto pubblicazione non ho trovato nel testo particolari errori di ortografica, segno di una buona conoscenza dell’italiano e di una particolare cura da parte dell’autrice che mi fa dare un mezzo punto in più.
Amando io il genere e tenendo conto che il libro mi ha tenuta incollata fino alla conclusione, la mia valutazione finale è di 4 stelline e ½.


message 3: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Ho appena finito di leggere Il blu è un colore caldo per il task 3.9
E' un fumetto, sinceramente lo avevo da così tanto tra i to-read che non ricordavo nemmeno di cosa trattasse, però mi ha sempre attirato il titolo quindi non mi sono posta il problema e ieri notte l'ho iniziato, poi mi sono dovuta fermare per il sonno ma si legge tranquillamente tutto di un fiato, veramente molto bello, belli anche i disegni e i colori utilizzati.
La storia devo dire che è un po' (molto) triste, ma non per questo è meno bello.
La storia è incentrata sull'amore tra due ragazze, i problemi che incontrano, le loro famiglie e la loro crescita, tutto il contorno viene raccontato senza diventare pesante.
Gli ho dato 4.5*. Consigliato.


message 4: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Ho finito di leggere la graphic novel Ghost World per il task 1.1
Devo dire che al contrario del fumetto precedente questo non mi ha entusiasmato più di tanto, sarà che mi aspettavo qualcosa di diverso, sarà che non era il momento giusto per leggerla, sarà che Il blu è un colore caldo, letto poco prima, mi ha lasciato qualcosa in più, ma proprio non sono riuscita ad immergemi come avrei voluto nella storia.
Il fumetto parla di due adolescenti che in qualche modo si voglio far sentire e vogliono diventare grandi, ma a modo loro.
Voto finale, circa 2.5*.


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 5.16: Odyssea: Oltre le catene dell'orgoglio di Amabile Giusti
Voto: 4
I primi capitoli non mi avevano molto entusiasmato, mi sembrava che il libro fosse simile ad altri. La ragazzina potente, che si sente goffa e incapace, che affronta una scuola di cui non conosce appieno le materie ma riesce a superare brillantemente ogni esame. Il nemico che si nasconde nell'ombra, così intelligente che gli adulti non capiscono mai cosa stia tramando, ma basta l'intervento della nostra Odyssea per scongiurare il pericolo.
Però la svolta ti colpisce in pieno dopo qualche capitolo: i sentimenti che prova Odyssea sono forti, contrastati e coinvolgenti. Si soffre e gioisce con lei, sperando che i suoi sogni si realizzino e che Jacko, il ragazzo che la fa tanto soffrire, capisca che tesoro potrebbe avere accanto. Jacko è l'esatto contrario della ragazza: scontroso e maleducato, orgoglioso e testardo. Anche se le sue intenzioni sono buone, non sono riuscita a sopportarlo nei suoi scontri con Odyssea.
Rispetto al primo volume i personaggi mi sono piaciuti molto di più e sicuramente leggerò il seguito.


message 6: by Heke (new)

Heke | 0 comments Task 3.14: Praticamente innocuo di Douglas Adams.
Voto: 3*

Si tratta dell'ultimo romanzo della "trilogia in 5 volumi" della Guida galattica per autostoppisti. Mi sono dovuta forzare un po' per arrivare fino alla fine, visto che secondo me la serie spesso e volentieri non è all'altezza del primo volume. Ma le mie fatiche sono state ricompensate, perché finalmente con questo quinto volume si ritrovano le idee originali e innovative del primo, l'umorismo e l'ironia che ti fanno scoppiare a ridere nel bel mezzo della lettura, e in più una degna conclusione strampalata per questa serie strampalata (nel senso buono del termine). Ah, l'incontro con "il re" è assolutamente geniale (non dirò di più per non rovinare la sorpresa).


message 7: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Appena terminato Freud. Una biografia a fumetti per il task 1.4
Devo dire che mi è piaciuto davvero molto, un po' fumetto, un po'biografia, una cosa un po' diversa dal solito, un super sunto della vita di Freud, dalla nascita fino ad arrivare alla sua morte ed anche un po' oltre!
Tutta la narrazione è accompagnata da dei disegni molto vivaci e come dicono nell'introduzione, 'siamo davanti a delle tavole che somigliano ad un rebus da risolvere', piene di particolari e di colori con una buona dose di umorismo che non avrei associato ad un filosofo di questa portata e che invece rende la lettura molto piacevole. Unica pecca, forse io mi sarei dilungata un po' di più nel raccontare, ma essenso un argomento che mi appassiona magari non vale la stessa cosa per chi vuole solo farsi un'idea di chi era "questo" Freud.
Voto 4.5*, consigliato a chi è interessato.


message 8: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Ho completato il libro Maybe Someday per la task 5.6 (romanzo in lingua originale)

Faccio questa recensione di getto e spinta dalle emozioni che mi ha suscitato questo libro e parto con il voto: 5 stelline e lode!!

Assolutamente un libro emozionante, struggente, romantico...se leggendo uno new adult ci si aspetta di trovare una storia d'amore tra giovani adulti condita di tanta (a volte troppa) attrazione fisica e colpi di fulmine spesso un pò improbabili, ecco non è questo il caso...
Non avevo ancora letto nulla della Hoover nonostante i tanti commenti positivi che avevo trovato in rete riguardo ai suoi libri, ma devo dire di essere felice di aver iniziato con questo.

Il libro è un viaggio attraverso le emozioni e la nascita di un amore, i protagonisti (Sydney e Ridge) sono meravigliosi a dire poco, così seri, onesti, leali a tal punto da cercare di combattere i loro sentimenti perchè sanno che è la cosa giusta da fare....MAYBE SOMEDAY (forse un giorno)sarà il loro momento, ma fino a quel giorno l'autrice ci fa provare tutte le sensazioni dei due giovani grazie anche alla narrazione attraverso i due punti di vista alternati.

Sydney è una ragazza ferita che ha appena scoperto il suo fidanzato tradirla con la sua compagna di stanza e migliore amica; Ridge vive nel palazzo di fronte , ha una band ed è un musicista. Ogni sera lei siede nel suo terrazzo e ascolta lui suonare e comporre musica con la sua chitarra dal terrazzo di fronte, e pian piano la sua musica le entra sottopelle e nel cuore. Ma anche lei attira l’attenzione di Ridge, perché mentre lui suona la sua musica, lei canta componendone i testi.
Quando una sera Sydney scopre il tradimento delle due persone di cui si fida di più, Ridge le offrirà un tetto e un appoggio e lei inizierà ad aiutarlo a comporre i testi delle canzoni per il suo gruppo; ma Syd scopre anche una cosa riguardante Ridge che non avrebbe mai immaginato (e che non rivelerò perché non voglio fare spoiler). Ridge è un ragazzo “speciale” (in realtà sotto molti punti di vista) e questa sua particolarità se per certi versi avrebbe potuto trasformarsi in un “problema” da risolvere o contro cui combattere, in realtà ha fatto sì che tutto fosse ancora più intenso: i sentimenti, le emozioni, l’amicizia, la fiducia e le sensazioni. La Hoover è riuscita in questo modo, secondo me, a trasformare i dialoghi e gli avvicinamente tra i due personaggi in qualcosa di unico e speciale.

Vediamo crescere il loro amore di giorno in giorno attraverso i testi delle loro canzoni (nel libro ce ne sono alcuni e sono una delle parti che ho amato di più), quello che non possono dirsi apertamente lo dicono attraverso la loro musica, ed è chiaro che sono anime affini e gemelle. Il lettore si trova a provare le loro sensazioni, a soffrire per il fatto che non possono stare insieme e ad arrabbiarsi con loro perché non si rendono conto di quello che hanno trovato e rischiano di perderlo per il forte senso di lealtà di entrambi nei confronti di chi li ama.


Assolutamente consigliato, anche per chi non è appassionato del genere.


message 9: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Ho appena terminato anche Gray (task 1.8)

La mia valutazione totale è 4 stelline

"SIAMO CUORI IN FIAMME SOFFOCATI IN UN'ANIMA NERA"

In questo momento ho appena finito il libro e mi sono costretta a dare 4 stelle come valutazione perchè il fatto di averlo letto in poche ore e senza mai staccarmene vuol dire che quello che ci ho trovato ha superato quel pò di amaro in bocca che mi ha lasciato il finale...

Come è facile capire la storia si basa su una rivisitazione in chiave un pò fantastica del Ritratto di Dorian Gray.
Il Gray che troviamo raccontato in questo libro è proprio lo stesso Dorian del libro di Wilde, che non ha concluso la sua esistenza distruggendo il quadro in cui è stato ritratto ma la cui esistenza è destinata all'immortalità.
L'autore ha usato una scrittura che inizialmente, devo essere onesta ho stentato a capire, mi è sembrato tutto un pò surreale...poi a poco a poco mi sono resa conto che questo modo di descrivere il passato di Dorian, la sua vita di dissolutezza e ricerca di vendetta e le paure di Layla mi hanno preso talmente da non riuscire più a staccarmene.

Gray si trova a vivere ai nostri giorni,in una Roma che devo dire non ho ancora avuto modo di visitare ma che è presente come una parte fondamentale del libro con la sua storia e la sua arte.
Dorian è lo stesso ventenne di Wilde che ha venduto la sua anima per l'eterna giovinezza: ha perso tutto per la sua vanità, ha passato anni a ricercare il piacere in ogni sua forma fino a quando ha capito che l'eternità non sarebbe bastata a colmare il vuoto nella sua anima.
E' in quel momento che l'anima nera che lo ha condannato all'immortalità gli concede una via di fuga: potrà tornare a una vita mortale solo se riuscirà a comprendere il significato vero dell'amore.
Ma Dorian non riesce più ad amare, niente riesce a scalfire il suo cuore e a superare l'amore per sè stesso e allora decide di passare la sua esistenza vendicandosi di tutti quelli che riescono a provare questo sentimento, usandoli, facendoli innamorare di lui e poi distruggendoli...fino a quando incontra Layla.

"Fui maledetto per l'eternità, ma mi fu concessa la possibilità di redenzione. Avrei spezzato la maledizione solo se avessi conosciuto il significato dell'amore. Ho impiegato un secolo per capirlo, dovevo solo aspettare di conoscerti"

Layla è una ragazza diversa da chiunque altra, non sopporta la propria immagine, è stata abbandonata dal padre e il fratello nutre un'insano affetto per lei...ma nonostante tutto riesce a far breccia nel cuore di Dorian, a far comparire la luce oltre l'oscurità e il loro amore li salverà entrambi.

Come ho detto il finale mi ha lasciato un pò di tristezza, però devo ammettere che in realtà è perfetto così com'è, in questo modo anche i riferimenti al Ritratto di Dorian Gray non vengono stravolti e il libro non corre il rischio di diventare uno dei tanti fantasy romantici in circolazione.

Lo consiglio a chi ha letto il romanzo di O.Wilde proprio per gustarsi appieno tutti i riferimenti che vi sono contenuti.


message 10: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Ho letto Il diario di Mr. Darcy (task 5.12)

Voto 4 stelline e 1/2

La storia di Darcy ed Elizabeth viene qui rivista completamente dal punto di vista di Darcy.

L'autrice da voce al protagonista attraverso il suo diario, grazie al quale, oltre a rivivere gli accadimenti che abbiamo già incontrato in Orgoglio e Pregiudizio possiamo carpire i pensieri di Darcy al riguardo, entrare più a fondo nel suo animo e conoscere i restroscena che lo hanno portato ad innamorarsi di Elizabeth.

A me piace particolarmente avere la possibilità di conoscere il punto di vista maschile nelle storie che leggo e, grazie a questo romanzo fan-fiction è possibile capire ancora di più il carattere di uno dei protagonisti romantici maschili più amati della letteratura: il suo carattere orgoglioso, i suoi battibecchi con Eliza che prendono il sapore di schermaglie amorose, i mesi di lontananza, la sua onestà e anche la sua passione...sì perchè in questo diario Darcy lascia anche intuire il suo desiderio amoroso imbrigliato dalle regole di comportamento della società in cui vivono.

E alla fine l'autrice ci regala anche la possibilità di assaporare i mesi seguenti al matrimonio tra Darcy ed Elizabeth,il loro rapporto e la loro complicità, non tralasciando di dare un finale anche alle storie degli altri protagonisti del romanzo originale.

Veramente un bel completamento che mi ha permesso di apprezzare ancora di più il romanzo della Austen.


message 11: by Heke (new)

Heke | 0 comments Finito The Life and Times of Martha Washington in the Twenty-First Century (task 3.10)

Voto: 3*

Quando si prende in mano una graphic novel di Miller e Gibbons, due pilastri del genere, le aspettative sono molto alte, e per fortuna mai deluse. In questo volume si segue la vita di Martha Washington dalla nascita alla morte, attraverso guerre e rivoluzioni, e poi altre guerre e rivoluzioni, tra tradimenti, diserzioni, nemici-amici e amici-nemici. Fin dall'inizio si viene catapultati in questo futuro mondo distopico e si è immersi nella politica e nelle guerre. Credo che questo sia il lato che mi è piaciuto di più: quello sociale / politico, scoprire pagina dopo pagina le idee bizzarre di Miller, disegnate con maestria da Gibbons, su un possibile mondo futuro. Se devo trovare un difetto, direi che per la prima metà del volume non ho sentito quasi alcun attaccamento per Martha. Questo è venuto solo molto dopo, quando dall'ambientazione terrestre si passa allo spazio, e quando da valoroso soldato forse anche un po' ottuso Martha diventa una guerriera piena di contraddizioni, dubbi e paure.


message 12: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Ho finito Alice nel mondo reale per la task 1.5.
Questa graphic novel racconta la storia di una ragazza che di punto in bianco si ritrova con un tumore, lo combatte e fortunatamente ne esce ma cosa c'è tra la scoperta e la vittoria di uscirne ancora vivi? Lei ce lo racconta in modo ironico, senza mai mancare di rispetto a nessuno.
Questo è uno di quegli argomenti da cui di solito si cerca di scappare, ma affrontarlo in questo modo alla fine non è poi così male, duro si, ma arrivati alla fine si è contenti di averlo letto.
Voto 4*


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 1.18: Il ladro di fulmini di Rick Riordan
Voto: 3
Il libro narra in prima persona le avventure del giovane Percy Jackson, alle prese con cambiamenti epocali nella sua vita. Nonostante quasi tutto ciò che conosce viene stravolto in poco tempo, il ragazzo riesce ad adattarsi alle nuove condizioni di vita che le attendono.
Il miscuglio tra mitologia greca e società moderna è a tratti assurdo per la stranezza delle situazioni presentate. La spiegazione che ho trovato più stravagante è quella che riguarda l'Olimpo che si sposta in giro per il mondo, che però ha un filo logico davvero originale.
La storia è proprio carina, ma avendo visto prima il film alcuni colpi di scena perdono la loro teatralità.


message 14: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments task 1.12:ho letto A spasso con Bob

Il mio voto è di 3 stelline

In realtà questo libro di per sè non è nulla di eccezionale, però sicuramente è un inno all'affetto che ci danno gli amici pelosi che vivono accanto a noi ogni giorno...un affetto che a volte può addirittura riuscire a cambiare il corso della nostra vita.

E' una storia autobiografica, l'autore del libro è lo stesso protagonista. un ragazzo ex tossicodipendente che si sta ancora disintossicando, vive a Londra in una casa popolare e guadagnando qualcosa suonando in strada. La sua vita trascorre così, quasi in un limbo, fino al giorno in cui tornando a casa non trova sul pianerottolo Bob,un gatto senza padroni, ferito e sperduto.

E' da quel momento che la vita di questo giovane inizierà a cambiare, perchè Bob gli mostrerà tutto il suo affetto, come se sapesse che è la cosa di cui ha pioù bisogno. E James, dovendosi prendere cura di lui inizierà a fare quei piccoli cambiamenti quotidiani che lo porteranno alla piena disintossicazione, al riavvicinamento alla sua famiglia e soprattutto a ritrovare la speranza e la voglia di vivere.

Un libro consigliato agli amanti degli animali, che non rimarranno sorpresi nello scoprire l'amore che possono offrire e i piccoli momenti di sintonia tra un genitore e il suo bambino peloso, ma anche a chi non ne ha mai posseduto uno per scoprire quanto possano essere importanti nella vita di una persona.


message 15: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Terminato Lessico famigliare per la task 5.9

Non avevo mai letto nulla della Ginzburg e sinceramente non me l'aspettavo così coninvolgente, la sua scrittura mi ha presa dall'inizio alla fine. Una storia di una famiglia, di un paese e di un periodo storico con tanto di guerra, il tutto raccontato senza mai essere pesante.
Un padre che già dopo i primi capitoli non lo sopportavo più con tutti i suoi modi di dire e le sue critiche, ma personaggi particolari a parte il libro non mi ha stancato nemmeno un momento.
Sarei curiosa di leggere altro di questa autrice per me "nuova".
Voto 4.5*, ma forse anche 5*.


message 16: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Terminato 50 minuti 2 volte alla settimana di Marco Bianchi per il task 3.7
Sicuramente molto utile per chi non fa attività fisica o per chi vorrebbe farla ma rimanda sempre a domani, mentre per chi la fa costantemente rimane utile la parte nutrizionale e tutti i consigli e le ricette sparse nei vari capitoli con i cibi buoni per il nostro corpo.
Apprezzo molto questo tipo di libro, nella speranza di imparare nuove cose, ma per questa volta gli lascio solo 3* perché ho preferito sicuramente di più il suo libro su I magnifici 20: i buoni alimenti che si prendono cura di noi.


message 17: by Silviia (last edited Jul 11, 2014 01:48PM) (new)

Silviia | 162 comments Finito La seconda generazione. Quello che non ho detto a mio padre per il task 1.15
È una graphic novel che racconta cosa significa essere ebrei o meglio figli di ebrei che hanno vissuto nei campi di concentramento con tutto quello che questa esperienza possa aver lasciato all'interno di una persona e come in qualche modo viene passata a chi gli sta intorno durante gli anni successivi, senza mai dimenticare fino all'ultimo.
Se qualcuno ha letto Maus sa di cosa sto parlando, ma in questo caso ho trovato la lettura più piacevole ma nel senso che è meno pesante/forte, forse perché affronta meno la vita all'interno dei campi di concentramento e si limita al post Shoah.
Consigliato. Voto 4*


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 3.8: Allegiant di Veronica Roth
Voto: 3
La fine di questa trilogia mi ha in parte stupito, in parte sconvolto. I personaggi principali mi hanno un po' deluso, tutta la maturazione che era avvenuta nel primo libro è completamente scomparsa, lasciando posto a due ragazzi che proprio non mi hanno convinta per niente.
La narrazione però nasconde diversi colpi di scena, che rendono la storia mai noiosa. Ad ogni capitolo si scopre un pezzo di verità, che fa crollare alcune bugie insospettabili.
Un peccato che la serie sia scemata rispetto al primo libro, perché Tris era davvero in gamba e il suo rapporto con Quattro prometteva bene.


message 19: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 5.15: Città del Fuoco Celeste di Cassandra Clare
Voto: 5*

E anche per me la fine di una serie urban fantasy.
Un finale appassionante, dove tutto ciò che è rimasto sospeso dei personaggi che l'hanno fatta vivere viene risolto e che getta le basi per l'introduzione alla prossima serie.
In questo ultimo capitolo in realtà ho amato quasi di più i personaggi secondari, arrivando in un certo momento a ritrovarmi con le lacrime agli occhi per il destino di uno di loro in particolare...per fortuna poi la Clare ha trovato il modo di risolvere in un modo tutto suo...
Ovviamente i protagonisti, Jace e Clary sono una coppia collaudata, non ci sono colpi di scena nel loro rapporto anzi sono sempre più uniti nella lotto contro il loro nemico comune.
Battaglie, morti inaspettate, amore, amicizia...sono rimasta soddisfatta di questo finale e sono curiosa di conoscere la storia dei prossimi protagonisti.


message 20: by Heke (last edited Jul 13, 2014 10:55AM) (new)

Heke | 0 comments Task 5.2 Sorgo rosso
Voto: 4*

Volevo leggere questo libro da molto tempo, e questa gara mi ha finalmente spinto a farlo. Il romanzo racconta l'epopea di una famiglia cinese nel corso di quarant'anni, tra flashback e anticipazioni, con personaggi indimenticabili, tra tradizioni, leggende e guerre. Il tutto raccontato con uno stile crudo e lirico allo stesso tempo. È esattamente il tipo di romanzo che amo!


message 21: by Heke (new)

Heke | 0 comments Task 5.10 Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?
Voto: 3*

Ormai da tempo rifletto sull'importanza (o meno) dell'essere vegetariani e su come/perché fare questo grande passo... questo saggio mi ha sicuramente dato una spinta molto forte a prendere questa decisione definitivamente. Ho apprezzato molto la prima parte dove è esposta la ricerca, meno la seconda parte sulle considerazioni dell'autore, che ho trovato a volte banali e scontate. Non che non fossero giuste, anzi, lo erano nel 100% dei casi, ma è il genere di considerazione "sentimentalista" che non riuscirebbe mai a convincere chi non è già attratto dalla scelta vegetariana.
Ecco, penso che per chi è già un po' indeciso questo libro è sicuramente la botta finale, per chi invece è un onnivoro convinto... beh, leggete solo la prima parte, vi farà cambiare idea, la seconda vi farà innervosire :)


message 22: by Auntie (new)

Auntie Pam | 1746 comments L'ho preso giusto oggi in biblioteca! E' una vita che lo voglio leggere, acnhe io non sono vegetariana, ma mi sto avvicinando a una scelta etica differente....


message 23: by Heke (new)

Heke | 0 comments Auntie te lo consiglio! Però attenta, dopo è difficile tornare indietro. Fammi sapere cosa ne pensi quando hai finito!


message 24: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Ho finito La ragazza con l'orecchino di perla per la task 3.3

Ho sempre sottovalutato questo romanzo, considerando che non sapevo neanche quale fosse la trama, non avevo mai preso in considerazione la lettura fin quando non mi è capitato davanti agli occhi grazie a questa task e ne sono rimasta molto sorpresa, il romanzo è stupendo, l'ambientazione è fantastica, siamo all'interno dello studio di un pittore, con i suoi pennelli, i suoi colori da macinare, la lettura è stata davvero molto bella.
Gli ho dato 5* perchè mi ha sorpreso sin da subito.


message 25: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Ho finito L'incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio per la task 3.6

Questo nuovo libro di Murakami mi è piaciuto davvero molto, sicuramente più "reale" di altri suoi libri, ma pur sempre ben scritto, ma forse io in questo caso sono di parte.
Il racconto di un'amicizia, di una crescita e della vita che in ogni caso continua a procedere e portarci in luoghi a noi sconosciuti.
Voto 5* piene!


message 26: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Terminato Dear John x la task 5.4
Voto: 4* (forse qualcosa di più)

Devo dire la verità questo è il secondo libro che leggo di Nicholas Sparks, il primo (A Walk to Remember) l'ho letto anni fa e mi aveva fatto passare una intera notte incollata alle pagine con le lacrime agli occhi e quasi singhiozzando...uno dei libri più belli e tristi che abbia mai letto!
Purtroppo però, anche se non vorrei ammetterlo perché amo i lieto fine, Sparks è maestro in questo suo modo di raccontare storie d'amore in cui il finale, spesso difficile da accettare da una persona tendenzialmente parecchio romantica come me, in realtà passa totalmente in secondo piano, surclassato dalla verità dei personaggi, dalle loro emozioni intense e reali, dalle loro reazioni alla vita che li travolge.
Ho amato anche in questo caso poter leggere un romanzo dal punto di vista del protagonista maschile: John è un ragazzo con un padre che nonostante lo ami molto non è in grado di esprimergli quello che prova come tutti gli altri genitori, e dopo un'adolescenza turbolenta si ritroverà ad arruolarsi nell'esercito.
E' un soldato che durante una licenza al rientro in America incontra Savannah ed entrambi comprendono che sono destinati l'una all'altro.
Purtroppo però la lontananza, i fatti dell'11 settembre e la debolezza di lei li fanno allontanare.
Nel romanzo John racconta la loro storia, attraverso le sue emozioni riviviamo gli inizi e l'amore,la pena per la lontananza e il suo dolore nel comprendere che il suo amore non è sufficiente a colmare l'incapacità di lei di aspettarlo, le sue speranze di ritrovarla...alla fine John capisce che il vero amore non è egoistico, che significa volere il bene dell'altro e si sacrifica per la felicità di lei, anche se, forse un giorno....

Sparks si conferma uno dei miei autori preferiti...e allo stesso tempo uno dei più temuti!


message 27: by Heke (last edited Jul 20, 2014 03:35AM) (new)

Heke | 0 comments Finito L'Invincibile per la task 5.14
Voto: 4*

Avevo già letto Solaris, di Lem, e questo libro non fa che confermare la genialità di quest'autore.
Con un tono distaccato, freddo, quasi da rapporto scientifico, Lem ci racconta la storia dell'equipaggio dell'Ivincibile (in originale, in realtà, "L'invinto"), un incrociatore spaziale mandato sul pianeta Regis Terzo per investigare sulla scomparsa del Condor, un incrociatore gemello.
Le ricerche, le analisi e infine le scoperte degli scienzati sono descritti in modo dettagliato, mentre la curiosità e l'inquietudine del lettore aumenta pagina dopo pagina, fino all'incontro con "la nube", organismo formato da minuscoli "insetti", vivi e morti allo stesso tempo, artificiali e naturali allo stesso tempo, con capacità straordinarie ma senza nessuna coscienza.
Il lettore è accompagnato in questo viaggio ai confini della conoscenza umana, ai limiti di ciò che è concepibile e possibile per noi, un po' comme succede in Solaris, anche se con modalità totalmente diverse.

Lo consiglio a tutti gli appassionati di fantascienza, soprattutto se avete amato Solaris


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 5.7: Higgs e il suo bosone: La caccia alla particella di Dio di Ian Sample
Voto: 5
Dietro una scoperta scientifica si nascondono così tante vite spese a inseguire un'idea che un profano della scienza non immagina neanche.
La teoria dei campi di Higgs e del relativo bosone ne è un esempio, per più di 50 anni gli scienziati di tutto il mondo sono impazziti per trovare un'evidenza sperimentale alla teoria che avrebbe stravolto la fisica. In questo libro si viene accompagnati con esempi semplici, alla scoperta dei singoli passettini che hanno portato nel 2012 alla scoperta finale dal parte del CERN di Ginevra. Per poter capire cosa succede è necessario avere una minima base su alcuni concetti fisici (cosa sono gli atomi, come sono formati..), che altrimenti rendono la lettura difficoltosa.
Ad ogni capitolo si avanza nelle ricerche, sentendo crescere l'eccitazione per ogni conferma della teoria, per ogni "scontro" tra Europa e Stati Uniti a suon di scoperte e per i sentimenti che gli scienziati interpellati lasciano scaturire nelle loro semplici frasi (l'appellativo "E' bellissimo" davanti a un grafico assumo un significato incredibile quando si capisce quanto valore abbia una singola linea diversa dalle altre.)

Se pensate che la fisica sia per vecchi professori ammuffiti sui libri, vi consiglio di leggere questo libro per ricredervi!


message 29: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 3.17: Marked di P.C. CasteKristin Cast
Voto: 3*


Si tratta un fantasy young adult. I vampiri di questa serie non sono i soliti vampiri trasformati da un morso ma in realtà in questa società gli umani sanno che arrivati all'adolescenza qualcuno di loro può sviluppare il gene del vampirismo e venire marchiato con una mezzaluna. A quel punto devono trasferirsi in una scuola fatta per loro, La Casa Della Notte dove studieranno per 4 anni mentre si compirà la loro trasformazione in vampiri, oppure il corpo la rigetterà e moriranno.
La protagonista è Zoy, appena marchiata e costretta a trasferirsi nella nuova scuola dove spera di potersi integrare e sentirsi finalmente parte di un gruppo , cosa che non le era successa nella sua vita da umana.
Ovviamente accadranno una serie di eventi e si capirà che lei è molto più di una semplice futura vampira.

Un libro adatto alla fascia di età a cui si rivolge.


message 30: by Silviia (last edited Jul 21, 2014 02:19AM) (new)

Silviia | 162 comments Ho appena terminato Nel mare ci sono i coccodrilli: Storia vera di Enaiatollah Akbari per la task 1.17
Questo è uno di quei libri che vorresti fosse solo un romanzo e invece no, è la storia vera di Enaiatollah, un ragazzo come tanti altri, nato in Afghanistan e arrivato in Italia dopo un lungo viaggio, non senza difficoltà, è dovuto crescere di corsa già dall'età di 10 anni (forse) e ha dovuto sempre guardare avanti fin quando non ha trovato il suo posto e la sua vita.
Una storia dura, ma scritta in un modo piacevole se così può esser definita.
Voto 4*


message 31: by Heke (new)

Heke | 0 comments Task 5.18: Le Bal di Irène Némirovsky

Voto: 3*

È il primo romanzo che leggo della Némirovsky e il suo stile mi intriga molto, penso che sarà il primo di una lunga serie.
È un romanzo breve in cui si descrivono le angosce, le speranze, i sentimenti di Antoinette, una ragazzina di 14 anni, tormentata dalla madre gelosa di lei, dalla voglia di diventare adulta, e da una condizione sociale passata improvvisamente dalla povertà alla ricchezza.


message 32: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Terminato Il libro dell'estate per la task 1.13

Questo libro più che un romanzo mi è sembrata una piccola raccolta di racconti, anche se ogni racconto è in qualche modo collegato, perchè narra le estati di una nonna e una nipote sull'ultima isola abitata prima del mare aperto nell'arcipelago finlandese.
Lo scenario è stupendo, selvaggio e lontano da ogni luogo conosciuto, vivono in una casa circondata da mare e paludi, non ci sono altri abitanti vicino a loro, per andare in paese devono prendere la barca e navigare per un bel po'.
Le due protagoniste, più che nonna e nipote sembrano due sorelle, bisticciano, fanno la pace, poi litigano di nuovo, sono complici, si inventano storie e passano tutto il tempo insieme. Ho trovato molto bella la loro complicità e un po' strana la non presenza del padre, che viene nominato a stento e comunque come figura secondaria, quasi di contorno, anche se poi è lui a portare avanti la casa visto che la nonna è molto anziana e la bambina ancora troppo piccola.

Voto 3.5*


message 33: by Heke (new)

Heke | 0 comments Task 5.3: Operation Napoleon di Indridason
Voto: 2* (e forse anche 1...)

Sono rimasta molto delusa da questo libro. Avevo letto uno speciale, poco tempo fa, sugli autori stranieri da leggere, e Indridason era elencato insieme a Mo Yan, Alice Munro, John Irving... mi aspettavo grandi cose da lui.
Invece è un thriller mediocre, scritto in modo decente, con una trama poco originale, personaggi piatti. Mi sembrava di vedere un film d'azione di serie B dove dal secondo minuto ci sono inseguimenti, esplosioni, intrighi internazionali, personaggi appena accennati, trame e sottotrame altamente improbabili (perfino per me, appassionata di fantascienza)
Non gli do una stella solo perché in qualche modo voglio ancora avere un po' di fiducia in questo autore, e perché nelle pagine finali, quando finalmente la verità viene a galla (anche se in modo ridicolo) tutto sommato un pizzico di suspense c'è (ma veramente un pizzico).


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 3.11: La casa dei pini fruscianti di Anna Katharine Green
Voto: 2
Un giallo dalle premesse molte interessanti: il narratore pricipale è uno degli indiziati per un terribile delitto che sembra avvolto nel mistero. Innamorato di una donna, che non sembra ricambiarlo, si trova sulla scena del crimine senza capire subito quello che è accaduto.
Peccato però che il vero colpevole venga già presentato dopo un paio di capitoli, con parole alquanto sospette che metteno subito in allarme il lettore.
I sentimenti e le riflessioni del protagonista occupano molto spazio, quasi mettendo in secondo piano le indagini. La mentalità dell'uomo è antiquata, stona con la nostra società moderna e rende buffi e strampalati alcuni suoi pensieri chebinvece dovrebbero essere profondi.


message 35: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 3.12: Gente di Dublino
Voto:3* ½

E' uno di quei libri che si dovrebbero leggere almeno una volta per arricchire il proprio bagaglio di letture, un classico…questo però non significa che scorra facilmente e piaccia a tutti.

Per quel che mi riguarda non nego affatto di aver trovato non poche difficoltà a continuarne la lettura dopo le prime pagine ...ma ammetto che superato lo scoglio ti lascia qualcosa di importante e probabilmente, almeno inizialmente , l’ho affrontato nel modo sbagliato. Sapevo che si trattava di una serie di racconti ma pensavo di trovarmi almeno davanti a racconti che narrassero una storia, con un inizio ed una fine; invece Joyce ci narra dei momenti di vita comune di persone altrettanto comuni,che se presi singolarmente, appunto, non ti dicono molto.
Poi mi sono costretta a leggere il libro tutto d’un fiato nel suo insieme per come è….e allora ne ho capito il senso, ho intuito il filo conduttore che passa da racconto a racconto: l’incapacità dei personaggi di trovare il coraggio per cambiare una vita in stallo, mediocre e infelice…sono come morti anche se vivi.
La Dublino che ne viene fuori mi ha dato la sensazione di una città cupa, con case e quartieri incolori…direi che questa caratterizzazione ben si adatta a quello che l’autore a mio avviso voleva trasmettere: una sensazione di claustrofobia, ci si sente quasi imprigionati in essa.
Tra tutti e 15 i racconti direi che quello che mi ha fatto cambiare la prospettiva di lettura è stato “Eveline" dove la protagonista intrappolata in una vita di responsabilità ha la possibilità di fuggire con l’amato e quando si trova a un passo dalla “libertà” la sua angoscia e i sensi di colpa le fanno perdere l’occasione della sua vita...

Quello che mi ha lasciato il libro si può riassumere in una frase: cos’è la vita se non si ha il coraggio di fare ciò che si desidera e agire ma ci si “lascia vivere” e sconfiggere dalla paura?


message 36: by Rowizyx (new)

Rowizyx | 3198 comments Se posso infilarmi (mi piace leggere i commenti!), Eveline poi è in contrasto con Molly Bloom dell'Ulisse, noi le avevamo studiate come antipodi perché per quanto Molly tradisca poi decide di mettersi in gioco "And I will say yes" e tentare di salvare il suo matrimonio, rendendosi attiva ma positivamente, mentre Eveline per i sensi di colpa sembra subire la sua esistenza e non riesce a cogliere l'occasione di cambiamento. Devo ritentare con l'Ulisse, i brani che ho letto a scuola mi sono piaciuti molto, ma quando ho provato a leggere l'integrale mi sono persa quasi subito...


message 37: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments @Silvia: questo non lo sapevo..beh mi risolleva un po'sapere che nella realtà le cose sono andate diversamente , quando ha descritto del tumulto e dei conflitti di Eveline mentre lui la chiamava x raggiungerlo mi ha rattristato e fatto arrabbiare, quasi a voler essere lì x spingerla verso un futuro diverso...


message 38: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments @Rowizyx sull' Ulisse non posso pronunciarmi perché non l' ho letto...però mi hai incuriosita e penso che lo aggiungerò alla wishlist.


message 39: by Heke (last edited Jul 25, 2014 06:58AM) (new)

Heke | 0 comments Task 5.8: The Fifth Child di Doris Lessing
Voto:3*

Si tratta di un romanzo molto particolare, che inizia come una storia d'amore, di felicità e di speranza, e diventa gradualmente sempre più inquietante ed angosciante. È la storia della famiglia Lovatt, una famiglia felice, perfetta, dove regna l'amore, fino alla nascita del quinto figlio, Ben, violento, strano, diverso, un alieno, uno scherzo della natura. Ben distruggerà la vita di tutti quanti, dei genitori, dei fratelli, dei nonni... ma è davvero lui il pericolo, o è il mondo intorno a lui ad essere folle, brutale, chiuso?


message 40: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 3.16: L'amante senza fissa dimora
Voto: 3*

Una scrittura particolare, surreale, piena di riferimenti a opere artistiche e con interminabili descrizioni della città e dei luoghi di Venezia (la reale protagonista del romanzo).
La storia d'amore secondo me manca di particolari e non mi ha trasmesso nulla almeno fino a quasi la fine ....sinceramente pensavo di dare 2 stelle poi l'epilogo direi in chiave fantasy mi ha fatto aumentare di un punto la votazione.


message 41: by Heke (last edited Jul 26, 2014 02:20AM) (new)

Heke | 0 comments Task 3.2: Paesi tuoi di Pavese
Voto: 3*

Si tratta del primo romanzo di Pavese, pubblicato nel 1941. Berto, il protagonista, conosce il contadino Talino in prigione e, una volta usciti, decide di seguirlo a casa sua in campagna per occuparsi delle macchine e guadagnare così qualche soldo. Il mondo della città e della campagna si scontrano in questo racconto neorealista dove il linguaggio, che rispetta quello contadino e quello popolare, occupa un posto molto importante. Il mondo contadino appare agli occhi di Berto prima inferiore, poi violento e quasi incromprensibile.


message 42: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 3.1 Jane Eyre
Voto: 5*

"mi par di avere nel cuore una corda invisibile, legata forte a un'altra simile, collocata nella corrispondente parte del vostro essere. Se un braccio di mare e duecento miglia di terra debbono separarci, temo che questa corda , che ci unisce, si strappi, e che la ferita sanguini internamente."

Un capolavoro, e anche se è della fine dell'ottocento non si ha affatto la sensazione di trovarsi di fronte a un romanzo di quell'epoca. Jane così indipendente e ribelle, e Rochester così passionale sono lontani anni luce dall'ideale di personaggi un pò ingessati e legati alle convenzioni sociali che ci si aspetterebbe.
Sinceramente ci ho messo un pò a superare la prima parte, dove viene descritta la vita di Jane nella famiglia adottiva dei Reed perchè la trovavo un pò lenta, ma consiglio vivamente di riuscirci perchè poi ci si trova davanti a un romanzo che non si può non leggere.

Una cosa che non mi aspettavo e mi ha positivamente molto colpito è che le intere vicende del romanzo vengono narrate dalla stessa voce di Jane, che in certi punti si rivolge addirittura direttamente al lettore ripercorrendo le vicende della sua vita dieci anni dopo.

Jane è una donna sicura di sè, vuole fortemente mantenere la sua indipendenza,è anticonformista e colta.
Entrambi i protagonisti non sono di bell'aspetto, e c'è qualcosa in questo che li rende ancor più vivi e reali. Jane non se ne cura, anzi preferisce che venga ammessa questa realtà ai complimenti che le sembrano falsi.

Il romanzo vede una prima parte in cui Jane narra la sua infanzia di orfana in casa degli zii (si affronta anche il tema della violenza familiare) e del periodo al collegio in cui diventa la donna forte, indipendente e istruita che è.
Poi a 18 anni il suo carattere la porta a volersi elevare dal ruolo di maestra del collegio e cercare lavoro come istitutrice in una famiglia ed è qui che incontra Rochester, il padrone che gli diventerà talmente caro da innamorarsene...nonostante la mancanza di bellezza anche da parte di lui e la differenza d'età, ma "la bellezza è negli occhi di chi guarda".

La parte che ho amato di più è stato il momento in cui Rochester si dichiara a Jane: non c'è niente di sdolcinato, anzi le fa credere con l'inganno che sposerà un'altra stizzicandola e angosciandola a tal punto da costringerla ad essere lei stessa ad ammettere i suoi sentimenti! Il loro rapporto è un continuo testa a testa, lui altezzoso e sicuro di sè e lei indomita e ribelle, ma c'è passione e amore in ogni parola.

Quando la felicità della coppia verrà bruscamente interrotta da un terribile segreto custodito fino ad allora da Rochester, sarà la stessa Jane ad avere la forza di allontanarsi ponendo il suo bene al di sopra dell'amore che prova, ma sarà grazie alla stessa Jane che un anno più tardi (nonostante una nuova vita e una nuova occasione) lei tornerà dal suo amore e lo ritroverà totalmente cambiato , nel corpo e nello spirito e allora saranno entrambi pronti e liberi di coronare la loro storia ed affrontare la realtà della vita assieme.

”io sono la vita di mio marito, e lui è la mia. Mai è esistita una donna così vicina al proprio compagno quanto lo sono io,carne della sua carne.Non sono mai stanca della compagnia del mio Edward né lui della mia, come se avessimo un solo cuore che batte nei nostri petti...”

Da leggere e rileggere!


message 43: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Treminato Orgoglio e pregiudizio per la task 3.13

Il libro mi è piaciuto molto, l'unico problema è averlo letto dopo aver visto tante trasposizioni cinematografiche e saper già la storia, ma è rimasta pur sempre una lettura molto piacevole.

Voto 4*


message 44: by Heke (last edited Jul 28, 2014 11:08AM) (new)

Heke | 0 comments Task 1.9: Marquez, Cronaca di una morte annunciata
Voto:3*

Ho un rapporto un po' di amore e odio con Marquez, che trovo a volte un genio, a volte fastidioso.In questo breve romanzo però ho trovato unicamente i suoi pregi.
Mai titolo ha meglio riassunto il contenuto di un'opera: il romanzo è infatti la cronaca, ricostruita da un amico interrogando gli abitanti del villaggio, della morte del protagonista, Santiago Nasar, annunciata e conosciuta da tutti senza però poter essere evitata.
La fatalità è il tema centrale, tutti i personaggi avrebbero potuto impedire l'omicidio, senza contare le tante coincidenze che rendono l'assassinio possibile, coincidenze che "non accadono nemmeno nei romanzi ma solo nella vita reale". Perfino gli assassini, i gemelli Vicario che devono difendere l'onore della sorella, dichiarano ad alta voce le loro intenzioni nella speranza, delusa, che qualcuno possa fermarli.
Il narratore, amico della vittima, raccoglie i punti di vista di tutti i personaggi e i loro movimenti, tanto che è possibile ricostruire mentalmente la mappa del villaggio e disegnare i percorsi di ognuno di loro. Questi dettagli non sono descritti in modo pignolo, ma in una narrazione scorrevole, con lo stile classico del "realismo magico" di Marquez.

Un racconto estremamente interessante, che racchiude nella sua brevità molti spunti di riflessione e molta originalità.


message 45: by Heke (last edited Jul 28, 2014 02:06PM) (new)

Heke | 0 comments Task 1.6: Medea di Euripide

Non leggevo tragedie greche dal tempo del liceo, quindi è stato un bel tuffo nel passato (in tutti i sensi).
La mitologia greca mi piace molto, e quello che ho apprezzato di più della tragedia è stato ritrovare personaggi e vicende conosciuti, incontrarli in un momento doloroso e drammatico, reso molto bene dall'ottima traduzione.
Purtroppo le mie conoscenze del teatro greco sono molto sbiadite, e probabilmente a causa di questo alcuni aspetti della tragedia mi sono sicuramente sfuggiti. Ma di certo è stato uno stimolo a rispolverare tutte queste conoscenze!


message 46: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments task 1.3 La Mossa della regina
Voto: 5 stelline

Un libro avvincente in cui si mischia realtà storica e romanzo.
Sono stata travolta dalla triste storia di Caterina Parr , ultima moglie di Enrico VIII , donna forte e intelligente quanto sfortunata, che quando trova l'amore é costretta a rinunciarvi perché costretta a diventare moglie del re, ma invece nonostante le convenzioni e gli obblighi riesce a mantenere sempre un cuore buono e umile.Purtroppo x lei non c'é un lieto fine.
Ma oltre a lei ci sono narrate le storie di altri personaggi , tra cui spicca quella della sua fedele cameriera Dot, amata come una figlia dalla regina che ne verrà ricompensata da altrettanto affetto e fedeltà.

Lo straconsiglio!!


message 47: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 1.10 After Dark
Voto 4*

Non avevo mai letto nulla di Murakami e devo dire che ne sono rimasta positivamente colpita.
Sembra di entrare in un mondo onirico,fuori dal tempo, la narrazione avviene attraverso un occhio esterno, una "telecamera" puntata sulla città.
Nell'arco di una notte, dall'approssimarsi della mezzanotte al mattino,siamo testimoni dello svolgersi delle vicende dei protagonisti:due sorelle divise dalle loro differenze ma che dopo questa notte forse si ritroveranno grazie anche ai dialoghi che ho trovato fantastici tra Mari e Takahashi; un amore che forse sta nascendo; una prostituta che subisce un'aggressione; l'aggressore che ha una vita ordinaria ma nasconde la violenza.
Grazie alla notte i personaggi intrecciano relazioni ed esprimono pensieri che probabilmente non sarebbero riusciti a esprimere durante la vita ordinaria del giorno.

Un libro originale e particolare.


message 48: by Silviia (new)

Silviia | 162 comments Terminata La Bambina Icaro per la task 5.1

Qualcuno lo definisce fantasy, altri realismo magico e io propenderei più per questa seconda definizione, sicuramente c'è tanto della cultura africana, anche se questa bimba vive in inghilterra, da padre inglese e mamma africana, passa le sue vacanze estive in Nigeria dai parenti e vive per un anno intero una storia con una parte di se nascosta (anche se non è la definizione giusta) che la porterà a vivere momenti belli, ma anche molti momenti tristi e forti. In alcuni punti l'ho trovato travolgente in altri "straziante", ma non è nell'uno e nell'altro, mi rimane molto difficile da commentare, ma in ogni caso vi consiglierei di leggerlo un giorno, rimane il fatto che la scrittura della Oyeyemi è molto piacevole.
Voto 4*


Cronache di Betelgeuse | 221 comments Task 3.5: La Città degli Assassini. Il sangue del Doge di Jon Courtenay Grimwood
Voto: 5
Questa storia è intrigante sotto tutti i punti di vista: abbiamo un protagonista che non ricorda nulla del proprio passato, trascinato all'interno degli intrighi di una Venezia stretta tra i mori e gli imperi della terraferma.
L'unica donna per cui prova qualcosa è la nipote del doge, di certo in avvicinabile per un ragazzo senza neanche i vestiti.
Ma sarà una congiura ordita per sovvertire il potere regnante a farli avvicinare, ma la loro vita sarà sempre in pericolo.
Chi è nato in un palazzo dorato dovrà imparare a sopravvivere, mentre chi sa le regole della strada dovrà impegnarsi per capire gli intrighi sottili di palazzo.
Il tutto condito con una pizzico di magia e stregoneria, che rende questa avventura davvero piacevole da leggere.


message 50: by Deborah (new)

Deborah (leggendoromance) | 279 comments Task 5.11: Fosca
Voto: 3 e mezzo

Come in altri casi questo libro mi è capitato di notarlo cercando un romanzo che soddisfacesse la task, quindi totalmente fuori dalle mie solite letture.
E' abbastanza breve e non pesante, anche se molto "psicologico".
Il protagonista stesso ci racconta un periodo della sua vita, come se stesse riordinando i ricordi.
Parla dell'amore attraverso il contrasto tra due donne amate dal protagonista, Giorgio: la prima porta con sè un amore che dona gioia e salute, la seconda costringe l'uomo in un amore malato, che porta lui stesso a vedere il suo spirito morire pian piano.

In tutto il romanzo Giorgio mi è sembrato un uomo un pò debole, che per bontà d'animo e senso di colpa accetta di fingere di amare Fosca solo perchè questa è talmente malata da "pretenderne" l'amore attraverso ricatti psicologici e crisi isteriche.
Nel momento stesso in cui la sua "vera" amata, Clara, lo abbandona perché decide di tornare dal marito e dal figlio, Giorgio cade definitivamente nelle braccia di Fosca e allo stesso tempo perde la sua anima.


« previous 1
back to top